Il mensile dello Spi Cgil LiberEtà è tutto questo e molto altro ancora. L'abbonamento a LiberEtà costa solo 15 euro l'anno. Diventa LiberEtà nel giugno del 1990.
Approfondimenti, reportage, storie, racconti, analisi, informazioni utili su salute, consumi, risparmio, benessere, alimentazione, pensioni. LiberEtà è il mensile del sindacato dei pensionati della Cgil che viene distribuito in tutta Italia – e anche all’estero – a circa 130 mila famiglie. Un mensile di 96 pagine che affronta temi politici, sociali, economici, culturali in modo divulgativo e acces
LiberEtà è uno spazio di democrazia e di uguaglianza, di giustizia e diritti. Uno spazio in cui ciò che conta di più è la possibilità di leggere la realtà in modo chiaro, oggettivo. Uno spazio in cui non ci sono fake news, bufale, falsi allarmismi, paure infondate. LiberEtà vuole essere una comunità solidale che crede nella necessità di fare corretta informazione, nel bisogno, dei cittadini, di avere a disposizione degli strumenti di interpretazione e di comprensione della realtà all’altezza della complessità del nostro mondo. Quella di LiberEtà è una voce non omologata. Un punto di vista diverso rispetto a ciò che accade nel nostro paese. Un’informazione pensata soprattutto per la terza età ma che in realtà può fare la differenza anche per chi in pensione non ci è ancora andato. Perché le analisi, gli approfondimenti, i punti di vista offerti sono sempre fuori dal coro della comunicazione principale. L’intento di LiberEtà è quello di leggere la realtà e restituirla in modo chiaro a tutti i lettori. Non solo fornendo informazioni pratiche sulla più stringente attualità politica. Non solo attraverso le informazioni di servizio sulle pensioni, in primis, ma anche sui consumi, sul risparmio, su tutto ciò che incide concretamente sulla nostra qualità della vita. Ma anche attraverso consigli pratici, indicazioni utili su tutto ciò che può farci vivere bene: cibo, salute, benessere, medicina. E poi c’è la cultura, i libri, i nostri focus sulla storia del nostro paese. Ci sono le attività legate al tempo libero, che è un tempo prezioso, soprattutto se si va avanti con gli anni. Un’informazione a tutto tondo per essere, in una parola, cittadini consapevoli, liberi, aperti, sempre al passo con i tempi. E poi c’è la memoria, un patrimonio per noi fondamentale, fatto delle storie di donne e uomini che hanno fatto la Storia del nostro paese, battendosi per i diritti, di tutti. LiberEtà nasce con il nome “Il pensionato d’Italia” nel 1951 da un’intuizione del segretario generale della Cgil Giuseppe Di Vittorio che, appena nata la Federazione dei pensionati italiani, volle dare vita a un giornale di informazione per gli ex lavoratori e le ex lavoratrici della Cgil. Nel corso del tempo ha subìto molte trasformazioni, rispecchiando l’evoluzione dei tempi. LiberEtà è anche un luogo in cui la partecipazione dei lettori viene incentivata sempre. A partire dal Premio Letterario che LiberEtà promuove da ventidue anni in collaborazione con l’Archivio diaristico di Pieve Santo Stefano. Ma c’è anche il concorso di cortometraggi Spi Stories rivolto ai più giovani. E poi c’è la ricca comunità dei Liberattivi, ovvero i diffusori del giornale, che lavorano quotianamente per promuovere il mensile e a diffonderlo sul territorio. Ogni anno LiberEtà premia un gruppo di circa settanta Liberattivi, suddivisi per regione, per il lavoro svolto e l’impegno nel far crescere sempre di più la nostra comunità. LiberEtà non è acquistabile in edicola ma solo in abbonamento a soli 12 euro per un anno intero. Ci si può abbonare on line oppure versando 12 euro sul c/c postale n.23020001, intestato a LiberEtà, Via dei Frentani 4/a, 00185 Roma, specificando con chiarezza recapiti e causale. Per ricevere la rivista a casa abbonati qui: www.libereta.it/abbonamenti/
Se vuoi rimanere aggiornato con il mondo di LiberEtà seguici su Facebook. Per abbonarsi ci si può rivolgere alla sede Spi Cgil più vicina oppure contattare il numero 06 44481249 o scrivere una e-mail all’indirizzo: [email protected].
13/02/2025
Ave Govi, la scrittrice vincitrice della XXI edizione del Premio Letterario di LiberEtà, è mancata nei giorni scorsi. Classe 1938, iscritta storica allo SPI CGIL Reggio Emilia, con la passione per i romanzi e le poesie. Vogliamo ricordarla con l'articolo-intervista uscito nel 2019 nel nostro giornale e a firma di Cinzia Leone: un'occasione per parlare del suo romanzo e di quella avventura che l'ha vista protagonista.
Ciao Ave!
Ave Govi, la scrittrice vincitrice del XXI Premio Letterario di LiberEtà è mancata nei giorni scorsi. Classe 1938, iscritta storica allo Spi Cgil di Reggio Emilia, con la passione per i romanzi e le poesie. Vogliamo ricordarla con l’articolo-intervista uscito nel 2019 a firma di Cinzia Leone: un...
06/02/2025
Stanotte ci ha lasciato Aldo Tortorella. Partigiano, antifascista, giornalista e dirigente comunista. Il partigiano conosciuto con il nome di battaglia “Alessio”, è morto all’età di 98 anni.
Nel numero di dicembre di LiberEtà lo abbiamo intervistato. Vi riportiamo l'intera intervista nel nostro sito. Ciao Aldo!
Una vita sempre in prima fila a cavallo di due secoli. Partigiano, direttore dell’Unità, parlamentare, dirigente del Pci, Aldo Tortorella aveva 98 anni e una straordinaria, lucida capacità di analisi di cosa sono stati e cosa sono oggi questo paese e questa sinistra. Quella che state per leggere...
03/02/2025
Nonostante le varie misure previste per arginarlo, il fenomeno del telemarketing selvaggio dilaga e le telefonate moleste aumentano. Cosa fare in questi casi? Ce lo ha spiegato Federconsumatori nel numero di gennaio di LiberEtà 👇
Nonostante i continui tentativi di arginarlo, il fenomeno è divenuto particolarmente insistente. Le telefonate promozionali non accennano a diminuire e continuano imperterrite a disturbare le nostre giornate nelle occasioni e negli orari più inopportuni. Anzi, al contrario, in alcuni periodi dell....
02/02/2025
Ivan Pedretti, ex segreterio generale dello Spi Cgil nazionale, ci racconta la sua nuova vita da artista
Operaio metalmeccanico, sindacalista Fiom, segretario generale dello Spi Cgil nazionale e una costante nella sua vita: l’arte. Sì, perché Ivan Pedretti, da quasi un anno ormai ex leader del sindacato pensionati della Cgil, fin da giovane ha coltivato la sua passione per la pittura. Aveva dodici ...
31/01/2025
𝐀𝐭𝐭𝐚𝐜𝐜𝐨 𝐚𝐥 𝐖𝐞𝐥𝐟𝐚𝐫𝐞 | 𝐈𝐥 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐄𝐭𝐚̀
Il secondo numero del 2025 del nostro mensile apre con la terza manovra finanziaria del governo di destra che fa macelleria sociale ai danni di sanità, scuola, ricerca, Comuni, Mezzogiorno e Terzo settore. In primo piano un’analisi dell’Italia secondo il Censis che fotografa un paese molto diverso dall’Italia dei record che domina la gran cassa mediatica quotidiana. E non è nemmeno un paese per giovani visto che negli ultimi dieci anni sono cinquecentocinquanta mila quelli che hanno lasciato l’Italia. Di contro, deteniamo il record di paese più longevo con ventiduemila cinquecento cinquantadue ultracentenari, il 30 per cento in più rispetto a dieci anni prima.
All'interno trovate uno 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 "𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟓", politica internazionale, storia e memoria, le rubriche di teatro, cinema e tv, i podcast, le pagine verdi e le nostre consuete rubriche.
Scopri il nuovo numero qui 👉 https://www.libereta.it/attacco-al-welfare-il-numero-di-febbraio-di-libereta/
Sfoglia un'anteprima qui 👉 https://bit.ly/AnteprimaLBfeb2025
27/01/2025
𝟖𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐟𝐚 𝐥𝐚 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐮𝐬𝐜𝐡𝐰𝐢𝐭𝐳.
Per ricordare questa importante ricorrenza riportiamo la storia di Nerina De Walderstein che venne arrestata a Trieste, il 23 marzo del 1944. Deportata ad Auschwitz e Birkenau, dopo qualche tempo fu trasferita a Plauen per lavorare nella fabbrica delle lampadine Osram. È qui che gli americani la liberano nell’aprile del 1945.
Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, una ricorrenza internazionale, per commemorare le vittime della Shoah e la liberazione del campo di Auschwitz. Quest’anno si celebra l’ottantesimo anniversario di quella data quando le truppe dell’Armata rossa liberarono il campo di sterminio. ...
24/01/2025
Dal “Fango”al Futuro. Oggi a Senigallia un incontro tra studenti, lo SPI CGIL Marche e Spi Cgil Nazionale ed esperti di ambiente e dissesto idrogeologico, a scuola all’Istituto Corinaldesi Padovano di Senigallia, nelle Marche. Un vero e proprio confronto tra generazioni attraverso il quale gli studenti guidati da due esperti potranno ragionare su due questioni: la prima è capire quali strumenti di pianificazione si possono utilizzare per mitigare il il rischio idraulico e la seconda, come il fiume da minaccia può essere trasformato in una opportunità, sociale, economica e finanziaria.
Dal “Fango”al Futuro. Oggi a Senigallia un incontro tra studenti, pensionati della Cgil ed esperti di ambiente e dissesto idrogeologico, a scuola all’Istituto Corinaldesi Padovano di Senigallia, nelle Marche. Un vero e proprio confronto tra generazioni sul cambiamento climatico e sul cosa fare...
20/01/2025
La terapia dell'arte, a Cavarzere in provincia di Venezia, dove è attivo un laboratorio di pittura dedicato agli anziani ospiti dell’Ipab. Scopo del progetto: sviluppare il loro senso estetico e stimolarne la socializzazione. Il tutto grazie al lavoro incessante di Silvio Zago, artista ed ex sindacalista e della moglie Luigina Badiale, da sempre impegnati nel e per il territorio. Il progetto sarà presentato mercoledì 22 gennaio 👇👇
CGIL Venezia CGIL Cavarzere-Cona
A Cavarzere (Venezia) è attivo un laboratorio di pittura dedicato agli anziani ospiti dell’Ipab. Scopo del progetto: sviluppare il loro senso estetico e stimolarne la socializzazione Silvio Zago e Luigina Badiale sono un’affiatata coppia originaria di Cavarzere, una cittadina della provincia ve...
20/01/2025
È la nuova misura varata dal governo in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026 con la riforma delle politiche a favore delle persone anziane. Trattasi della cosiddetta “prestazione universale”. Una manovra prevista dal Pnrr che si è posta l’obiettivo di migliorare l’assistenza sul territorio prevenendo il ricovero nelle case di cura e privilegiando invece la cura a domicilio per le persone molto anziane. Peccato però che la possibilità di rientrare nei requisiti previsti sia molto ristretta.
Ne abbiamo parlato nel nostro sito 👇
È la nuova misura varata dal governo in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026 con la riforma delle politiche a favore delle persone anziane. Trattasi della cosiddetta “prestazione universale”. È una manovra prevista dal Pnrr che si è posta l’obiettivo di migliorare l’a...
18/01/2025
Nella sede del centro sociale di Marsico Vetere si parla di "Buona vita". Siamo in provincia di Potenza, ma in questa zona della Basilicata, dove conta solo estrarre petrolio dalla terra, per chi ci vive sembra una chimera solo pensarlo. Il tema è come si possa ricostruire una “buona vita” in questo luogo terremotato socialmente, dal quale in molti hanno deciso di andare via e dove in troppi, tra chi è rimasto, faticano a dare un senso alla stessa idea di comunità alla quale appartengono. Ne abbiamo parlato nel nostro sito.
Spi Cgil Basilicata Spi Cgil Nazionale
Nella sede del centro sociale di Marsico Vetere si parla di Buona vita. Siamo in provincia di Potenza, ma in questa zona della Basilicata, dove conta solo estrarre petrolio dalla terra, per chi ci vive sembra una chimera solo pensarlo. Nella sala, a sorprendere non è tanto la presenza di docenti un...
15/01/2025
L’adozione di una dieta basata sui vegetali riduce i costi della spesa? Uno studio della Oxford University pubblicato sulla prestigiosa rivista Lancet dimostrerebbe di sì! Scoprite come leggendo qui 👇
di Paolo Pigozzi medico nutrizionista e fitoterapeuta Uno studio della Oxford University pubblicato sulla prestigiosa rivista Lancet dimostra che l’adozione di una dieta basata sui vegetali riduce i costi della spesa. La vulgata corrente dice il contrario: la verdura e la frutta costano, le mandor...
14/01/2025
Giovedì 16 gennaio la proiezione del docufilm "Le Vie della terra", di Enrico De Pera, che racconta la storia dell’agricoltura nel marchesato di Crotone e le lotte che i braccianti hanno dovuto combattere per la terra e per la dignità, a partire dall'eccidio di Melissa del 1949. Nella sede dell' nazionale a Roma dopo la proiezione farà seguito il dibattito. Leggi la notizzia qui 👇 https://www.libereta.it/la-rivolta-di-melissa-e-i-suoi-insegnamenti-il-16-gennaio-a-roma/
03/01/2025
𝐋𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 | 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐝𝐢 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐄𝐭𝐚̀ Apriamo questo nuovo anno con i nostri auguri e presentandovi LiberEtà di gennaio. In copertina il titolo
𝐿𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎̀ 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑎: parliamo di transizione ecologica, sviluppo sostenibile e cambiamento climatico che impongono processi di rigenerazione urbana che tengano conto dei bisogni delle persone più a rischio.
Poi l'intervista a Nadia Urbinati per riflettere su come l’elezione di Trump segni l’inizio di un cambio di regime all’interno degli Stati Uniti che avrà conseguenze anche sul futuro dell’Europa. Pensioni, referendum, salute mentale, lo spazio dedicato alle notizie dai territori, le nostre rubriche e molto altro.
Scoprite il nuovo numero cliccando qui 👇🏼
Apriamo questo nuovo anno con i nostri auguri e presentandovi il numero di gennaio 2025. In copertina il titolo La città nuova: parliamo di transizione ecologica, sviluppo sostenibile e cambiamento climatico che impongono processi di rigenerazione urbana che tengano conto dei bisogni delle persone ...
Ci Siamo! Ecco il nuovo bando per il 𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐭𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐒𝐩𝐢 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞𝐬 𝟐𝟎𝟐𝟓! Il titolo scelto quest'anno è:
🎥 "𝐁𝐨𝐥𝐥𝐞. 𝐂𝐨𝐧𝐧𝐞𝐬𝐬𝐢. 𝐒𝐜𝐨𝐧𝐧𝐞𝐬𝐬𝐢. 𝐃𝐢𝐬𝐜𝐨𝐧𝐧𝐞𝐬𝐬𝐢"
In palio ci sono 3.000 € per il primo posto! Scoprite il tema di quest'anno e come partecipare qui 👉 https://www.libereta.it/spi-stories-2025-il-bando-di-concorso/
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LiberEtà pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
La 27esima edizione della Festa di LiberEtà nazionale a Mantova raccontata attraverso le immagini video delle due giornate. Buona visione!
Pensiamoci europei
L'Europa è il nostro futuro, ma deve essere anche il nostro presente. Ne parlano Pier Luigi Bersani, Ivan Pedretti e Tania Scacchetti alla Festa Nazionale di LiberEtà
Approfondimenti, reportage, storie, racconti, analisi, informazioni utili su salute, consumie alimentazione, invecchiamento attivo, dialogo intergenerazionale e interculturale. LiberEtà è tutto questo e molto altro ancora.
È un mensile di 96 pagine che affronta i grandi temi di attualità a partire dagli interessi dei propri lettori e delle proprie lettrici, rappresentati da un foltissimo numero di anziani iscritti al sindacato dei pensionati della Cgil. Ma non solo. Si, perché LiberEtà arriva nelle case di 140mila famiglie, di cui 20mila all’estero. I suoi lettori, infatti, non sono solo nonni e pensionati, ma anche figli e nipoti.
LiberEtà è anche una testata giornalistica on line plurale e variegata dove l’informazione viene aggiornata costantemente, aprendosi anche a chi non è iscritto al sindacato.
LiberEtà nasce con il nome “Il pensionato d’Italia” nel 1951 da un’intuizione del segretario generale della Cgil Giuseppe Di Vittorio che, appena nata la Federazione dei pensionati italiani, volle dare vita ad un giornale di informazione per gli ex lavoratori e le ex lavoratrici della Cgil. Nel corso del tempo ha subìto molte trasformazioni, rispecchiando l’evoluzione dei tempi. Oggi è diventato un punto di osservazione attento alla condizione sociale degli anziani e dei pensionati ma è anche un luogo di incontro e confronto di una comunità che si riconosce nella solidarietà tra le generazioni e che partecipa attivamente alla costruzione di una società fondata sul lavoro sui diritti sanciti dalla nostra Costituzione.
LiberEtà non è acquistabile in edicola ma solo in abbonamento a soli 12 euro per un anno intero. Ci si può abbonare on line oppure versando 12 euro sul c/c postale n.23020001, intestato a LiberEtà, Via dei Frentani 4/a, 00185 Roma, specificando con chiarezza recapiti e causale.