In "Amori segreti", quattro protagoniste navigano emozioni intense prendendo parte allo scorrere del tempo - un tempo che riflette la vita femminile nel Novecento europeo: è così che Laure, Lucy, Eva e Alice si trovano (o forse si ri-trovano) ad abbracciare una nuova idea di femminilità, senza tuttavia rinunciare all'amore.
La loro storia ci viene raccontata da un'esordiente Carla Simons nel 1921, ma a tradurla per noi è stata Francesca Barresi, che nel video qui sotto ci accompagna tra le righe della nostra nuova edizione.
🔎 Gli "Amori segreti" di Carla Simons sono disponibili in catalogo ➡ https://bit.ly/3YezC9U
#edizionidistoriaeletteratura #storiaeletteratura #cultura #libridaleggere #amorisegreti #carlasimons #novità #anniventi #novecento #storiedidonne #storiedamore #esordioletterario #video
In un’epoca come il Cinquecento - in cui le frontiere dei grandi monoteismi e gli equilibri interni alle singole confessioni vacillavano - i protagonisti del dibattito religioso furono particolarmente inclini a ingaggiare polemiche per dimostrare ai propri accoliti di essere gli unici detentori della verità. La disputa religiosa dimostra gli errori degli avversari negando loro l’accesso alla salvezza eterna, ma serve anche a meglio definire i contorni del proprio credo.
I personaggi che animano le pagine di questo volume condivisero una non comune capacità di rielaborare in modo efficace e provocatorio i temi più critici del dibattito a loro contemporaneo, suscitando la reazione (anche violenta) dei loro interlocutori. In ragione di una condivisa abilità controversistica, offrirono tutti un contributo al chiarimento delle posizioni in campo: meglio di qualsiasi teologo o pensatore, contribuirono ad illuminare la storia intellettuale del loro tempo.
A raccontarci le loro vicende è l'autore, Giorgio Caravale, che ci parla delle vicende di coloro che si confrontarono "a suon di polemiche".
🔎 Il volume è ora disponibile in catalogo ➡ https://bit.ly/4b6M1zS
#edizionidistoriaeletteratura #storiaeletteratura #cultura #libridaleggere #novità #giorgiocaravale #asuondipolemiche #cinquecento #storiamoderna #storia
Filtri amatori, magia, inganni del diavolo, lupi mannari, prodigi, morti tornati in vita, evocazioni di fantasmi, angeli e demoni: “Notae de miraculis”, l’opera inedita sui “fenomeni straordinari e magico-superstiziosi” scritta dal futuro papa Benedetto XIV - al secolo Prospero Lambertini - giunge a noi in un’edizione critica dopo anni di anonimato, pronta a far scoprire sé stessa (e i suoi misteri) forse per la prima volta nella Storia.
🔎 A parlarcene nel video qui sotto è Valerio Grimaldi, che assieme ad Emidio Alessandrini ha curato la nostra edizione del volume inedito, tra le novità dell’anno nel nostro catalogo ➡ https://bit.ly/4d3Nut2
#edizionidistoriaeletteratura #storiaeletteratura #cultura #libridaleggere #novità #saggi #filosofia #teologia #superstizione #magia #riti #spiriti #angeli #demoni #paranormale #fantasmi #fenomeniparanormali #prosperolambertini #operainedita #emidioalessandrini #valeriogrimaldi #notaedemiraculis #studi #edizionecritica #videopresentazione
Lei è Serena Grazzini, docente di Letteratura Tedesca all'Università di Pisa e vicedirettrice del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati”, nonché esperta di letteratura ebraico-tedesca. Assieme al collega Fabrizio Franceschini, è curatrice di un’opera recentemente apparsa nel nostro catalogo - opera che pone domande e suggestiona riflessioni su un archetipo antichissimo, quello dell’Ebreo Errante.
Personificazione di un popolo, figura enigmatica eppure oggetto di numerosi studi nell’arco della Storia (religiosa e non), l''Ebreo errante' viene esaminato da un punto di vista multidisciplinare che mette insieme cultura e storia, letteratura e antropologia, in una rilettura a trecentosessanta gradi che Grazzini stessa ci disvela.
Vi ricordiamo che il volume “L’ebreo errante” è disponibile in catalogo al seguente link ➡ https://bit.ly/3RhoFB7
#edizionidistoriaeletteratura #storiaeletteratura #cultura #libridaleggere #novità #ebreoerrante #ebraismo #archetipo #storia #storiaebraica #antropologia #mito #religione #religioneebraica #simbolismo #nazismo #sionismo #fabriziofranceschini #serenagrazzini #studiebraici #unipi #universitapisa #letteraturaebraica #letteraturatedesca #centrointerdipartimentaledistudiebraici #micheleluzzati
📌 E voi, cosa fareste se vi trovaste su un’isola deserta?
Lei è Stefania Ragaù, dottoressa di ricerca in Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa, esperta di storia del sionismo, ebraismo e messianismo tra Otto e Novecento. Di recente ha tradotto e curato per noi l’edizione italiana di “Tredici Robinson”, un intelligente racconto satirico frutto della penna madre della letteratura yiddish, ossia il celebre autore Sholem Aleichem.
Ed è proprio la più archetipica “isola deserta” a fare da sfondo alla vicende dei novelli Robinson citati nel titolo: tredici naufraghi ebrei, ognuno con un suo modo di pensare e di vedere il mondo, dovranno dunque porsi il fatidico interrogativo e superare le divergenze per giungere a un accordo di sopravvivenza comune. O forse no?
🔎 Non vogliamo svelarvi il finale dell’opera di Aleichem - volutamente omesso dal video di Ragaù - ma se siete curiosi vi ricordiamo la presentazione di domani 11 gennaio al MEB - Museo Ebraico di Bologna alle 17.00, cogliendo l’occasione per dirvi che il volume sarà acquistabile in loco presso il bookshop del Museo.
Qui il link in catalogo per “Tredici Robinson” ➡ https://bit.ly/3LOmlhB
📚 Assieme a Stefania Ragaù, vi aspettiamo domani a Bologna!
#edizionidistoriaeletteratura #storiaeletteratura #cultura #libridaleggere #storia #storiaebraica #ebraismo #robinsoncrusoe #robinson #crusoe #satira #novella #romanzo #narrativa #sionismo #terrapromessa #shalom #aleichem #tredici #naufraghi #drammaturgia #comunitàebraica #presentazione #presentazionilibri #narrativa #mueoebraicobologna #museoebraicobo #MEB #stefaniaragau