Edizioni di Storia e Letteratura

Edizioni di Storia e Letteratura Fondate nel 1943 da don Giuseppe De Luca e ancora oggi punto di riferimento nella editoria di cultura

📌 Venerdì 24 gennaio alle 16 e 30 - assieme all’Istituto per la Storia della Chiesa di Bologna - saremo all’Auditorium S...
22/01/2025

📌 Venerdì 24 gennaio alle 16 e 30 - assieme all’Istituto per la Storia della Chiesa di Bologna - saremo all’Auditorium Santa Clelia Barbieri, presso il palazzo arcivescovile del capoluogo emiliano, per ripercorrere la recente storia (bellica) della Dotta: a farci da guida saranno Alessandra Deoriti, Daniele Menozzi e Marcello Malpensa, che insieme a Maria Paiano ci aiuteranno a tracciare il percorso della comunità cattolica bolognese lungo gli anni della Grande Guerra.

Fenomeno che non coinvolse direttamente la città ma che inevitabilmente finì per segnarne le sorti, il primo conflitto mondiale si intreccia infatti in maniera evidente con l’operato delle associazioni laiche, connesse alla Chiesa, che in quegli anni si adoperarono per sostenere non solo lo sforzo bellico ma anche e soprattutto i fedeli nelle loro difficoltà quotidiane, tra parenti al fronte e povertà dilagante.

🔎 La storia che racconteremo all’Auditorium Santa Clelia è raccontata nel volume “La Chiesa di Bologna e la Grande Guerra” di Giuseppe Battelli - opera protagonista dell’incontro che sarà disponibile per la vendita in sede grazie a Librerie.coop (Ambasciatori), e che potete trovare online sul nostro sito ➡ https://bit.ly/40IMHd6

📚 Ci vediamo presto a Bologna!

«Al confronto di Auschwitz, Dachau era il paradiso terrestre, c’erano bucce di patata a volontà, e un giorno il cuoco mi...
21/01/2025

«Al confronto di Auschwitz, Dachau era il paradiso terrestre, c’erano bucce di patata a volontà, e un giorno il cuoco mi chiese: “Wie heisst du?”, come ti chiami? Fu un terremoto. Non ero più il numero 11.152; per un attimo ero tornata un essere umano».
(Dall’intervista a Edith Bruck apparsa sul Corsera lunedì 20 gennaio 2025)

L’episodio rievocato dalla nota scrittrice ebraica Edith Bruck risale agli anni della sua prigionia, quando a tredici anni conobbe la tragica drammaticità dei campi di concentramento.

La sua storia, che è la storia di un popolo e che si fa portavoce di un dolore universale, fa prepotentemente capolino tra le pagine del suo “diario poetico”, una prova lirica che permette all’autrice di percorrere a ritroso la sua vita come fosse circondata da specchi che rimandano alle tante Edith del passato - ognuna di loro ansiosa di ricordare il proprio nome, la propria umanità.

🔎 “Specchi” di Edith Bruck, completo di intervista inedita, è disponibile nel nostro catalogo ➡ https://bit.ly/3Ycxjmg

«Tutto solo e con pochissimi libri»: così viene descritto in letteratura il botanico e naturalista siciliano Antonino Bi...
20/01/2025

«Tutto solo e con pochissimi libri»: così viene descritto in letteratura il botanico e naturalista siciliano Antonino Bivona Bernardi, protagonista di una vita travagliata ma votata alla passione e allo studio della scienza.

«Lepido e gentile nel conversare» e «caldo nelle quistioni» - dirà poi di lui il figlio Andrea - Bivona Bernardi iniziò a dedicare anima e corpo alla botanica nel 1806, quando conobbe il futuro fondatore dell’Erbario centrale italiano di Firenze, Filippo Parlatore. I due divennero grandi amici e presero a condividere tempo ed energie sui libri - o meglio, sulle piante e sugli esseri viventi in generale: non vi era nulla nel mondo naturale che non scaturisse la loro sete di conoscenza, e che non li lasciasse nuovamente a bocca asciutta ogni qual volta un nuovo mistero veniva svelato.

Tra i riconoscimenti di stima, nel resto d’Italia e in Europa, e le maldicenze e le sfortune, nella sua Palermo, Bivona Bernardi non smise mai di condurre i suoi studi tra difficoltà impervie ed elogi non sempre sinceri: ma la sua morte per colera nel 1837 lasciò spazio a un rimaneggiamento dei suoi lavori, costringendo Palermo tutta a ridare volto e voce a quell’uomo «tutto solo e con pochissimi libri».

🔎 La biografia di Antonino Bivona Bernardi, dalla penna di Alessandro Ottaviani, è ora disponibile nel nostro catalogo ➡ https://bit.ly/3DBLxXv

Per quanto ci sembri doveroso concentrarci sul contenuto di un libro quando lo scegliamo (per svago o per studio), non d...
16/01/2025

Per quanto ci sembri doveroso concentrarci sul contenuto di un libro quando lo scegliamo (per svago o per studio), non dobbiamo certo dimenticare il modo in cui un testo manoscritto si presenta a noi - la sua ‘forma’ esteriore, nel senso più materiale del termine: ciò è tanto più vero quando parliamo di testi storici e antichi, nei quali la conservazione dell’essenza è riflesso inevitabile del ciclo di vita del supporto materiale, che resiste (o meno) ai segni del tempo.

Proprio per dimostrare la stretta correlazione che intercorre tra le fonti manoscritte e la loro forma, sono nate diverse branche di studi sul libro ‘material-oriented’ - una su tutte, la papirologia, che prende in esame i simboli ma anche e soprattutto il supporto sul quale essi ancora ci raccontano una storia.

La storia raccontataci da Maria Boccuzzi è frutto di un lungo lavoro di studio e ricerca intorno a ‘mani e scritture’ e ‘simboli e testi’, quattro elementi inscindibili che hanno portato a scelte formali motivate da ragioni storico-sociali - ragioni che in questo caso fanno riferimento a fonti scritte greche e latine delle quali, spesso e volentieri, il mondo accademico ha sempre guardato solo l’aspetto contenutistico.

🔎 “Mani e scritture, simboli e testi”, a cura di Maria Boccuzzi, è ora disponibile gratuitamente in open access ed è scaricabile gratuitamente in PDF sul nostro sito ➡ https://bit.ly/4iMID2i

📌 Appuntamento telematico per venerdì 17 gennaio: nell’ambito del ciclo “Il libro del mese”, voluto dall’Associazione it...
15/01/2025

📌 Appuntamento telematico per venerdì 17 gennaio: nell’ambito del ciclo “Il libro del mese”, voluto dall’Associazione italiana di Storia del Pensiero Critico, presenteremo online “L’Europa in crisi. Visioni politiche tra le due guerre”, a cura di Carmelo Calabrò (Università di Pisa) e con i contributi di numerosi autori che saranno presenti all’evento.

Assieme a loro, ci saranno Arianna Liuti (Università Roma Tre) e Corrado Malandrino (Università del Piemonte Orientale): le loro parole ci guideranno attraverso la storia di un Occidente contemporaneo che si barcamena tra guerre e crisi di ogni genere - tentando di passare alla lente del microscopio ogni ragione politica, sociale o ideologica che ha permesso alla ‘nuova Europa’ di nascere (tra mille contraddizioni), e senza dimenticare quello sguardo critico rivolto alle matrici religiose e culturali che hanno influenzato la ri-crescita del Vecchio Continente nell’ora più buia del Novecento.

🔎 Nell’attesa di ‘incontrarci’ virtualmente, vi segnaliamo che l’opera di Calabrò è disponibile in catalogo sul nostro sito ➡ https://bit.ly/4iX8F2W

🔎 Per maggiori informazioni sull’incontro di venerdì e per seguirlo IN DIRETTA ➡ https://bit.ly/4fGIACk

📚 A presto!

Fin dall’Ottocento, l’Accademia dell’Arcadia ha pubblicato una propria rivista con periodicità irregolare e cambiando ti...
13/01/2025

Fin dall’Ottocento, l’Accademia dell’Arcadia ha pubblicato una propria rivista con periodicità irregolare e cambiando titolo innumerevoli volte.

Tale tradizione continua ancora oggi, ma con regole ben più precise: «Atti e Memorie dell’Arcadia» è infatti un periodico annuale che propone articoli inerenti a tutte le discipline di interesse dell’Accademia - dalla letteratura alle arti alla musica.

🔎 In quanto editori della rivista, siamo lieti di annunciarvi che potete trovare i numeri della rivista sul nostro sito (a partire dalla prima uscita del 2012) e che è disponibile in catalogo l’ultimo volume, il numero 13-2, dell’anno 2024 ➡ https://bit.ly/3VU9saV

📌 Vi diamo appuntamento domani, sabato 11 gennaio, per un incontro alla Libreria Fontana di Torino: alle ore 17, l’autor...
10/01/2025

📌 Vi diamo appuntamento domani, sabato 11 gennaio, per un incontro alla Libreria Fontana di Torino: alle ore 17, l’autore Francesco Tesio ci accompagnerà alla scoperta di un legame tanto indissolubile quanto peculiare - quello di Piero Gobetti con la materia economica, eterna costante dei suoi studi e del suo percorso intellettuale, nonché parte essenziale del suo progetto di rivoluzione liberale.

🔎 Nell’attesa di incontrarci a Torino, vi ricordiamo che l’opera di Tesio sarà disponibile per l’acquisto in sede di presentazione, e che potete trovarla anche in catalogo sul nostro sito ➡ https://bit.ly/3BsMDnx

📚 A presto!

L’espressione ‘grammatikos’, molto in voga nel periodo ellenico, indica letteralmente ‘colui che conosce i grammata’, du...
07/01/2025

L’espressione ‘grammatikos’, molto in voga nel periodo ellenico, indica letteralmente ‘colui che conosce i grammata’, dunque ‘colui che sa leggere’ e che - alle volte - sceglie di voler diffondere la propria conoscenza letteraria ad altri. Uno dei più noti grammatikos dell’età ellenica augustea fu Didimo: noto ai più come Chalkenteros («Viscere di bronzo») o Calcentero, si proclamò fautore dell’erudizione, estremamente capace di cogliere le trasformazioni linguistiche in atto nel suo tempo per poi tradurle in un’enorme quantità di opere.

Il volume curato da Fausto Montana raccoglie gli interventi di un seminario svoltosi a Pavia il 25 novembre 2022, nel quale cinque specialisti disquisirono su Didimo e sui suoi scritti da diverse prospettive - storica, filologico-letteraria, greca e romana.

🔎 “Didimo Calcentero fra Alessandria e Roma” è ora disponibile nel nostro catalogo ➡ http://bit.ly/3VKcP4b

Viviamo nell’epoca di maggior benessere e libertà della storia, eppure una cappa di pessimismo ci avvolge: a un’esterior...
03/01/2025

Viviamo nell’epoca di maggior benessere e libertà della storia, eppure una cappa di pessimismo ci avvolge: a un’esteriorità sempre più debordante di informazioni, oggetti e opzioni di vita rischia di corrispondere un’interiorità sempre più impoverita, arrabbiata e fragile. Quali sono i pericoli connessi alla continua stimolazione sensoriale e comunicativa indotta dalle tecnologie digitali? Il progresso di cui abbiamo bisogno consiste davvero nell’estensione infinita dell’attuale modello di sviluppo? Gli esseri umani sono individualisti per natura e mossi soltanto da motivazioni egoistiche? La forma è un ostacolo o una realizzazione dei nostri istinti profondi? Facendo interagire i risultati della psicologia e dell’etologia con le prassi sociali diffuse e le teorie del pensiero filosofico che più hanno plasmato le convinzioni del nostro tempo, Tommaso Codignola esplora questi e altri temi in un itinerario in cinque tappe, giungendo a delineare un’immagine di noi stessi meno negativa e soprattutto più veritiera, fondata com’è su una comprensione scientifica e insieme umanistica della nostra natura.

🔎 “La civiltà dell’eccesso. Curare l’anima nell’epoca della quantità” di Tommaso Codignola è ora disponibile in libreria e nel nostro catalogo ➡ https://bit.ly/4gr5ej6

Come (e cosa) comunica un testo scritto? Su quale sistema si regge la sua validità, fisica o metaforica che sia? E sopra...
02/01/2025

Come (e cosa) comunica un testo scritto? Su quale sistema si regge la sua validità, fisica o metaforica che sia? E soprattutto, com’è cambiato il concetto di ‘scrittura’ nel corso dei secoli, se non addirittura millenni?

Dagli studi sull’antica Grecia al linguaggio del web, da Cavallo e Chartier ai social network, passando per le intelligenze artificiali, il volume a cura di Laura Buzzegoli, Lucio Del Corso, Giulia Mirante e Rossella Villa passa in rassegna la produzione testuale occidentale attraverso una serie di saggi e di riflessioni - riflessioni volte a contestualizzare, dall’antichità fino a oggi, i concetti stessi di ‘testo’ e ‘scrittura’, in un continuum che ci spiega quanto un geroglifico e un hashtag non siano poi così diversi se inseriti ognuno nel proprio sistema comunicativo.

🔎 “Testo, supporto e sistema comunicativo. Dalla Grecia antica al web” è ora disponibile in catalogo per la nostra serie editoriale “Graphic symbols, written words” ➡ https://bit.ly/49swrPW

🔎 Gli altri titoli di “Graphic symbols, written words” ➡ https://bit.ly/4f4vfUc

Negli ultimi decenni del Cinquecento, in un tempo in cui l’Europa è segnata dalle guerre e dall’azione riformista della ...
27/12/2024

Negli ultimi decenni del Cinquecento, in un tempo in cui l’Europa è segnata dalle guerre e dall’azione riformista della Chiesa cattolica, i gesuiti arrivano in Cina. E, sulle orme dei pionieri Michele Ruggieri e Matteo Ricci, numerosi giovani religiosi chiedono di essere inviati nelle Indie Orientali per diventare protagonisti della conquista spirituale invocata dal Concilio di Trento.

L’obiettivo è quello di diffondere la fede cattolica in una società dominata dal confucianesimo - una società estranea a concetti quali l’aldilà, i preti e i miracoli: eppure, i gesuiti riescono nell’intento, e lo fanno compiendo azioni stupefacenti agli occhi dei cinesi (combattere il diavolo, guarire i moribondi, costruire cannoni). Ciò che per i locali era meraviglia, per loro era semplicemente un miracolo compiuto in nome di Dio - del loro Dio, giunto in Oriente.

🔎 Scritto da Francesco Failla - direttore della Biblioteca Diocesana di Caltagirone - “Bonzi, diavoli e miracoli. Storie e imprese dei gesuiti in Cina” è ora disponibile nel nostro catalogo ➡ https://bit.ly/4geZFnz

📌 Sabato 28 dicembre ad Ascoli Piceno, Roberto Piumini sarà ospite della Libreria Rinascita assieme a Pietro De Angelis ...
26/12/2024

📌 Sabato 28 dicembre ad Ascoli Piceno, Roberto Piumini sarà ospite della Libreria Rinascita assieme a Pietro De Angelis e a Debora Mancini: alle 17 e 30, con l’accompagnamento musicale di Daniele Longo, il celebre romanziere ci parlerà del suo ‘giallo d’amore’ scritto a quattro mani con Milva Maria Cappellini, che porta come nome - esplicativo e simbolico - “Il dio spezzato”.

Una storia frizzante e coinvolgente, che attraverso le rocambolesche avventure del giovane ispettore greco Nikos Karateodori ci trasporta nella Naxos del 1923, a soffrire per amore insieme al protagonista e ad assisterlo nella sua meticolosa indagine su un caso davvero particolare: la mutilazione del fallo di un’antica statua. Potrà mai questo mistero, sospeso tra mito e realtà, ve**re a galla? Quali segreti nasconde la statua di Naxos e perché è così importante per gli abitanti dell’isola?

🔎 Nell’attesa di incontrarci ad Ascoli, vi ricordiamo che “Il dio spezzato” è disponibile nel nostro catalogo ➡ https://bit.ly/464LVrC

🎄 Approfittiamo dell'occasione per augurarvi, ancora e con affetto, buone feste.

«Non ho che auguri da regalare:di auguri ne ho tantiprendete quelli che volete,prendeteli tutti quanti».Gianni RodariLo ...
24/12/2024

«Non ho che auguri da regalare:
di auguri ne ho tanti
prendete quelli che volete,
prendeteli tutti quanti».
Gianni Rodari

Lo staff di Storia e Letteratura auguri a tutti voi lettori e lettrici un sereno Natale, in compagnia dei nostri libri ma soprattutto dei vostri affetti e di tutto ciò che vi dona gioia.

🎄🎁 Buone feste.

Roberto Angeli, sacerdote livornese, fu arrestato dalla Gestapo il 17 maggio 1944: dopo un anno passato nei campi di con...
23/12/2024

Roberto Angeli, sacerdote livornese, fu arrestato dalla Gestapo il 17 maggio 1944: dopo un anno passato nei campi di concentramento di Gusen, Mathausen e Dachau, torna a casa e decide di prender parte alla Resistenza nella sua città. Sotto il segno della democrazia, Angeli combatté (a modo suo) a fianco del Movimento Cristiano Sociale, dando vita a una rete di assistenza attiva in tutta la Toscana - il tutto mentre continuava a svolgere i suoi doveri di pastore e la professione di giornalista-scrittore.

Angeli, nel suo anno di prigionia, pensò di voler trasmettere a tutti quel sogno di pace e inclusione che la guerra aveva portato via: proprio per questo scrisse, scrisse moltissimo, e la sua vicenda umana finì per assumere un immenso valore storico - valore che scaturì dal suo impegno sociale contro ogni forma di odio, razzismo e discriminazione.

🔎 Con la curatela di Riccardo Bigi ed Enrica Talà, “Vangelo nei lager. Un prete nella Resistenza” torna in una veste semplice, essenziale come il messaggio che vuole trasmettere. Il diario di don Angeli è ora disponibile nel nostro catalogo ➡ https://bit.ly/4fR9NmF

Nel 1952 Vitaliano Brancati propose alla casa editrice Laterza la pubblicazione del pamphlet “Ritorno alla censura”, seg...
19/12/2024

Nel 1952 Vitaliano Brancati propose alla casa editrice Laterza la pubblicazione del pamphlet “Ritorno alla censura”, seguito dal testo de “La governante”, commedia in tre atti che non aveva ottenuto il nulla osta dalla Direzione Generale dello Spettacolo.

Giorgio Nisini - professore di letteratura italiana presso Sapienza Università di Roma - ci riporta lo scambio epistolare tra lo scrittore e i due padroni di casa Laterza, Franco e Vito: uno scambio, questo, che dà adito a un confronto intellettuale sull’Italia democristiana post-ventennio (e su tutte le sue contraddizioni), sul progressismo e sul conseguente cambiamento di mentalità che consentì a Brancati di pubblicare la sua opera antigovernativa con uno dei più importanti editori italiani.

🔎 “Carteggio 1952-1954”, a cura di Giorgio Nisini, è ora disponibile in catalogo ➡ https://bit.ly/4igSahN

«La sua gioia si consumava in momenti improvvisi, […] in illuminazioni»: così il critico letterario Giovanni Vaccarella ...
16/12/2024

«La sua gioia si consumava in momenti improvvisi, […] in illuminazioni»: così il critico letterario Giovanni Vaccarella parlò di Poliziano, letterato quattrocentesco ancora oggi protagonista di studi, analisi e rimaneggiamenti. E se la sua poesia venne giudicata da molti, ai tempi, come troppo impressionistica, attenti esaminatori come lo stesso Vaccarella sono riusciti a far ve**re alla luce la «sostanza lirica convenzionale» di Poliziano - la sua anima più concreta e attuale che affascinò (tra gli altri) Piero Gobetti, primo editore della monografia nel 1925.

🔎 “Poliziano” di Giovanni Vaccarella torna oggi a far riflettere sugli aspetti più politici della produzione in versi dell’autore, così come volle lo stesso Gobetti. Il volume è ora disponibile nel nostro catalogo ➡ https://bit.ly/49iwVYW

Indirizzo

Via Delle Fornaci, 38
Rome
00165

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni di Storia e Letteratura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni di Storia e Letteratura:

Video

Condividi

Digitare