Alpes Italia

Alpes Italia Un modo informale per condividere opinioni, essere aggiornati sulle nostre novità editoriali e rimane

Alpes Italia è una casa editrice che svolge un ruolo attivo nella comunicazione, avvalendosi della collaborazione di Autori prestigiosi, italiani e stranieri, che hanno riconosciuto nel suo programma un valido contributo alla formazione dei professionisti. Alpes Italia, infatti, pubblica e distribuisce saggi, periodici, libri per l'università e la professione, prontuari, opere elettroniche e multi

mediali grazie all'esperienza maturata in varie realtà editoriali, leader del loro settore. Invio proposte editoriali
Le proposte, che vanno inviate a [email protected], dovranno
comprendere una scheda di presentazione del volume, l'indice, la bio-bibliografia dell'autore ed eventualmente un capitolo del testo. Considerando la quantità di richieste che riceviamo, non ci è possibile rispondere a tutti. Saranno contattati solo gli autori delle proposte da noi ritenute interessanti.

20/01/2025

S.FREUD – E.BLEULER, LETTERE 1904-1937
Edizione italiana a cura di Mario Bottone, Riccardo Galiani e Francesco Napolitano
(Alpes Italia, 2024)

Recensione di Gianni De Renzis:

Neppure un intero anno è passato dalla pubblicazione del primo volume della collana “Carteggi Freudiani” dedicata alle Lettere scambiatesi fra Sigmund Freud e Karl Abraham che già l’ammirevole impegno dei curatori di questa coraggiosa e benemerita impresa editoriale ci consente di conoscere in edizione italiana, riportate con la medesima scrupolosa attenzione critica che abbiamo avuto modo di apprezzare nella precedente occasione, le lettere intercorse fra Sigmund Freud e Eugen Bleuler, anche questa volta nella ineccepibile stesura realizzata dalle edizioni Alpes.

[...] un libro [...che] consta di complessive 148 pagine (comprensive delle esaurienti Note introduttive dei curatori, di una Introduzione di Tina Joos-Bleuler, figlia di Manfred e dunque nipote di Eugen Bleuler, che in quanto erede delle lettere dà personale testimonianza delle sofferte titubanze che hanno procrastinato per tanti anni la possibilità di consentire ai “posteri e alla scienza” di poter fruire del contenuto di quel “piccolo raccoglitore blu”, su cui Manfred Bleuler aveva scritto “Prezioso”, delle opportune Notizie biografiche concernenti i nominativi presenti nella corrispondenza, di una imponente Bibliografia generale, oltre che del ricchissimo corredo di note che accompagnano la quasi totalità delle Lettere), in cui sono riportate gli scambi epistolari fra Freud e Bleuler a noi infine pervenuti, per un totale di appena 79 missive (in cui quelle di Bleuler, nel numero di 53, raddoppiano quasi esattamente quelle di Freud che si fermano a 26), ma relative a un ben più ragguardevole periodo di tempo che a partire dal 1904 giunge fino al 1937.

Continua su Spiweb:
https://www.spiweb.it/la-ricerca/libri-psicoanalisi/sigmund-freud-eugen-bleuler-lettere-1904-1937-recensione-di-g-de-renzis/

17/01/2025

"𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗡𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗜 𝗗𝗘 𝗟𝗢 𝗦𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢"
24 - gennaio - 2025, ore 20.30

𝐋'𝐢𝐧𝐪𝐮𝐢𝐞𝐭𝐮𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚
𝑻𝒆𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒆 𝒑𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒂𝒏𝒂𝒍𝒊𝒕𝒊𝒄𝒂
di 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐁𝐚𝐥𝐝𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐫𝐨

Dialogheranno con l'autore 𝐏. 𝐂𝐫𝐮𝐜𝐢𝐚𝐧𝐢, 𝐋. 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨, 𝐃. 𝐙𝐚𝐦𝐩𝐚

𝗠𝗢𝗗𝗔𝗟𝗜𝗧𝗔' 𝗗𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 ⬇
𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐚𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐫𝐞 - 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟑 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎 - 𝐮𝐧 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐝𝐢𝐫𝐢𝐳𝐳𝐨 𝐞𝐦𝐚𝐢𝐥 𝐥𝐨𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨@𝐭𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐢.𝐢𝐭

Evento gratuito, sia in presenza (via Bargoni 78, Roma) che online

Per chi fosse a Parigi!
16/01/2025

Per chi fosse a Parigi!

15/01/2025

Ricordiamo l'appuntamento per il 31 gennaio all Biblioteca Salaborsa di Bologna...

15/01/2025

"Jean-Bertrand Pontalis è morto a Parigi il 15 gennaio 2013. JB ha attraversato da protagonista la storia della cultura e della psicoanalisi francese ed europea dal secondo dopoguerra ad oggi. Era nato nel 1924 ed aveva fatto in tempo, quindi, a conoscere le delizie dell’occupazione tedesca di Parigi. E, nel dopoguerra, iniziò a collaborare a Les Temps modernes, la rivista alla quale lavorò per un trentennio.
Il suo impegno culturale e politico (particolarmente contro la guerra d’Algeria) andò di pari passo con lo sviluppo del suo pensiero psicoanalitico, dapprima lavorando con Lagache, poi con l’analisi con Lacan e spesso in stretta collaborazione con Laplanche. E’ stato uno dei fondatori della Association Psychanalytique de France. Ha fondato e diretto la NouvelleRevue de Psychanalyse (1970-1994) e, presso Gallimard, ha creato e diretto la collana Connaissance de l’inconscient, nella quale sono apparse opere fondamentali di analisti francesi e stranieri.Tutti conosciamo ed abbiamo utilizzato il Vocabulaire de la psychanalyse (1967) che ha prodotto appunto assieme a Laplanche ma sono moltissimi i saggi e i libri di cui è autore o co-autore, molti tradotti anche in italiano. Il suo pensiero non è facilmente riassumibile, anzi questa sarebbe un’operazione che gli avrebbe dato fastidio. Si potrebbe dire però, per invogliare a ri-leggerlo, che il suo percorso parte da una base di profondo e rigoroso studio per consentirgli progressivamente di esprimere la meraviglia incantata del soggetto che scopre le proprie vicissitudini inconsce e le proprie capacità creative in sé e cerca di riconoscerle negli altri, sempre con un filo di ironia. Quell’autoironia e quella capacità di allusione discreta che lo spinse a scrivere, nella dedica a un suo libro “Cette ‘Traversée des ombres’ est un refus de séparer le jour de la nuit”. Ora che la notte è scesa, il suo pensiero continua a starci accanto."
Antonio Alberto Semi

In questi giorni su SPIWEB Davide d'Alessandro racconta "Jean-Bertrand Pontalis, lo scrittore oltre l’analista", parlando degli ultimi due scritti editi da Alpes ( “A(l) margine dei giorni” tradotto da Silvia Anfilocchi e “Un uomo scompare” tradotto da Massimiliano Sommantico) con l"introduzione di Nelly Cappelli.

Buona lettura!

https://www.spiweb.it/cultura-e-societa/stampa/rassegna-stampa-2/rassegna-stampa-italiana/j-b-pontalis-lo-scrittore-oltre-lanalista-di-d-dalessandro-huffpost-31-12-2024/

Alcune novità già disponibili sul sito www.alpesitalia.it ed in tutte le librerie!!
13/01/2025

Alcune novità già disponibili sul sito www.alpesitalia.it ed in tutte le librerie!!




10/01/2025

9 Gennaio1908 - Sigmund Freud scriveva a Karl Abraham.
Quest'ultimo gli aveva parlato di un caso clinico, "una grave forma di pensiero ossessivo", che stava costituendo per lui "un vero rompicapo" e, impaziente di realizzare progressi nel trattamento, temeva di essersi "arenato".

Indirizzo

Via G. Gatteschi 23
Rome
00162

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:00

Telefono

+390639738315

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alpes Italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Alpes Italia:

Video

Condividi

Digitare

Chi siamo

Alpes Italia è una casa editrice che svolge un ruolo attivo nella comunicazione, avvalendosi della collaborazione di Autori prestigiosi, italiani e stranieri, che hanno riconosciuto nel suo programma un valido contributo alla formazione dei professionisti.

Alpes Italia, infatti, pubblica e distribuisce saggi, periodici, libri per l'università e la professione, prontuari, opere elettroniche e multimediali grazie all'esperienza maturata in varie realtà editoriali, leader del loro settore.

Invio proposte editoriali