Nodes è un magazine semestrale a carattere scientifico-culturale, di indagine sulla contemporaneità.
Nodes - Journal of Art and Neuroscience è una rivista sulla relazione tra arte e neuroscience, fondata nel 2011 da Numero Cromatico - artista, centro di ricerca, editore.
09/10/2025
Continuiamo il nostro viaggio all’interno di Nodes, non solo con i suoi contenuti ma anche con i suoi visual, progettazione grafica e rubriche per immagini.
Ancora molto da scoprire e da vedere ⚡️
In ordine:
— Indice
— Testo storico dalla Rivista di Psicologia dell’Arte di Ellen Dissanayake
— Immagini sull’attualità in collaborazione con e per Nodes 25 a cura di .natale
Ordina online o acquista nelle librerie indipendenti
02/10/2025
Abbonati a Nodes! Per piccole info scriveteci anche in DM, altrimenti aspettiamo le vostre mail a [email protected]
Per i primi abbonamenti anche una piccola sorpresa ⚪️⚫️⚪️
01/10/2025
Piano piano vi sveliamo tutti i contenuti di questo nuovo Nodes 25.
Per ora avete letto solo un assaggio dell’editoriale, il resto sta arrivando ⚫️
29/09/2025
“Viviamo in un’epoca di sovraesposizione sensoriale ed emotiva […] In questo scenario, l’arte fatica ad avere un proprio spazio nel dibattito culturale. Il suo ruolo è sempre più di superficie, di sottofondo, di intrattenimento”
Da “Stare insieme davvero. Diversi e rinnovati” l’editoriale di Dionigi Mattia Gagliardi su Nodes 25
Ordina online (link in bio) o nelle librerie indipendenti
25/09/2025
Ormai siete rimasti in pochi/poche a non sapere che è uscito IL NUOVO NODES ⚫️⚪️
Alcuni di voi ci hanno già incontrato a Mag to Mag a Milano e non se lo sono fatti scappare, questo fine settimana, 26-27-28 settembre, saremo a nella sezione di editoria!
23/09/2025
Nuovo nuovo il nostro Nodes 25 ⚫️⚪️⚫️ contenuti speciali, saggi di approfondimento, rubriche per immagini — seguiteci e scoprirete cosa abbiamo preparato per voi!
Disponibile online e nelle librerie indipendenti più belle d’Italia 🤍
19/09/2025
Vi presentiamo il nuovo numero di nodes, il 25, la nostra ultima uscita 💣 nodes 25 contiene una sezione speciale sul tema della musica, curata in collaborazione con i nostri guest editor.
Ovviamente insieme a molto altro che vi racconteremo presto.
Se ancora non hai la tua copia, ordina nodes sul nostro sito oppure cercalo nelle librerie indipendenti (lista completa sul sito)!
Grazie ai guest editor e ai contributor.
Immagini sull’attualità in collaborazione con a cura di .natale
10/09/2025
Arte — Arte e social media — Estetica dello scarabocchio — Le prime rappresentazioni figurative — Il concetto di disinteresse
Un numero bellissimo e ricchissimo, che trovate ovviamente online e a Milano a questo weekend, insieme agli altri numeri di nodes ancora disponibili: 21-22 e 23 💣
26/08/2025
Arte e social media, archeologia e neuroscienze, il concetto di disinteresse, funzionalità dello scarabocchio, e altro fanno Nodes 24 🔗 disponibile online e in oltre 60 librerie
21/05/2025
Anche per nodes 24, la rubrica “Immagini sull’attualità” è realizzata in collaborazione con — la parola/tema di questo numero era “permacrisis” e questo lo sviluppo di e
07/03/2025
Nodes 24 è un’esplosione di contenuti e colori — un nuovo numero tutto da scoprire. Su nodesjournal.com e in oltre 60 librerie sul territorio nazionale 📙
13/02/2025
Nodes 24 non è solo contenuti, ormai lo sapete — un lavoro sperimentale sul graphic design a cura di / , un’attenzione al dettaglio e una cura della stampa in-house con tecnologia Risograph e della rilegatura fatta a mano de ⚪️
Link in bio
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nodes pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Nodes is a biannual publication founded in 2011 by Numero Cromatico, a research centre on the relationship between art and neuroscience. The journal focuses on neuroscience, neuroaesthetic, experimental psychology and science-based art research. Taking visual art as a starting point, Nodes links these disciplinary fields creating theoretical and pragmatical junctions (thus its name) and publishing cutting-edge theories, articles, historical texts, manifestoes, experimental researches and interviews.
The result is a unique magazine, not only in the Italian scenario but also worldwide. In fact, Nodes features contributions of renowned scientists, philosophers and artists, such as David Freedberg, Alberto Oliverio, Jean-Pierre Changeux, Eric Kandel, Sergio Lombardo, Fabio Mauri, Michelangelo Pistoletto, Vilayanur Ramachandran, Semir Zeki.
Printed on a run of 500 copies, Nodes is not just about content, but also about meticulous attention to details: paper stock, graphic design and binding are carefully taken care of. Moreover, since 2016, it has been produced using risograph printing techniques - all these elements help making it an object to be read and studied and, ultimately, a collector’s item.
Nodes è un periodico fondato nel 2011 da Numero Cromatico, associazione di ricercatori provenienti dal mondo umanistico e dal mondo scientifico. La rivista, pubblicata con cadenza semestrale, ha l’obiettivo di raccontare e divulgare il connubio tra arte e scienza, argomento divenuto molto celebre negli ultimi anni grazie alla nascita della neuroestetica.
Ad oggi, la rivista, è diventata fucina di una nuova visione della ricerca artistica, promuovendo l’utilizzo dell’approccio scientifico in diverse discipline artistiche: arti visive, letteratura, cinema, teatro, architettura, musica e design. Grazie a questa attitudine il periodico è diventato anche strumento di collaborazione tra artisti e scienziati di rilevanza internazionale, premi nobel e ricercatori di università di tutto il mondo, stimolando la circolarità delle conoscenze e funzionando anche come piattaforma sui possibili sviluppi della ricerca artistica internazionale.
Attualmente Nodes è l’unica rivista italiana specializzata in questo ambito, ed è quindi diventata riferimento per specialisti del settore ma anche per studenti, appassionati o semplici curiosi.
La rivista, fondata sull’approccio neuroscientifico alla fruizione e alla produzione di opere d’arte, apre diversi interrogativi sulla funzione del nostro cervello non solo nella dimensione estetica ma anche sociale.