👁️𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐫𝐫𝐞𝐚𝐥𝐞☮️ P A C E sabato 25 gennaio _dalle 17.30 alle 3.00_Castello Volante di Corigliano d’Otranto📽️ CINEMA DE REALE torna con un’edizione invernale per continuare a proporre il cinema più spericolato, originale, inventivo e aperto alle improvvisazioni e agli sconfinamenti dei generi. *Una serata di proiezioni, musica, installazioni e incontri con le scuole. *E poi la FESTA della FESTA, il rituale collettivo che farà vibrare i corpi e scaldare i cuori fino a notte tarda. 🇵🇸In proiezione *No Other Land*, un film imperdibile *appena uscito nelle sale* che è *nella shortlist degli Oscar*, in *prima regionale.* _☮️ PACE è la parola scelta per questa Notte speciale, una parola oggi incredibilmente sovversiva e divisiva, una parola di cui riappropriarsi per generare nuove idee ed energie._🗒️ Presto il resto del programma completo delle proiezioni e la line up della Festa_Ingresso: 5.00 euro_La capienza è limitata*Ingresso fino a esaurimento posti.* Castello Volante di Corigliano d'Otranto Cinema del reale
La troupe di BUONGIORNO TARANTO - FUTURO PASSATO al concerto di #1maggio a Taranto. Complimenti! Grazie di cuore al fantastico #staff del Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti #officinavisioni OfficinaVisioni
📸 “A prescindere dal fatto che sono italo-americano, solo dal punto di vista sociale e politico, quello che stava accadendo in Italia negli anni Settanta era qualcosa che dovevo documentare” Lou Dematteis
Una breve clip per darvi un assaggio del progetto espositivo LOU DEMATTEIS. A JOURNEY BACK/UN VIAGGIO DI RITORNO che inaugura domani, 5 dicembre, al Museo di Roma in Trastevere.
Un diario visivo che ci restituisce uno spaccato di quasi dieci anni della nostra società in cui ritroviamo l’essenza più autentica dell’Italia di allora, quella che riempiva di sé la stampa non allineata, e quella della vita nelle strade, il quotidiano della gente comune, i riti sociali, la fabbrica e la scuola, il lavoro nero e quello nei campi, in un carosello di volti e luoghi che sollecitano memoria e immaginario collettivo.
👁️ Sarà possibile visitare la mostra dal 6 dicembre 2023 al 24 marzo 2024!
👉 Per saperne di più sul progetto: ajourneyback.it
*XX Festa di Cinema del reale e dell’irreale*_dal 19 al 22 luglio, Corigliano d’Otranto (Le)_🎥 Quello degli archivi è un tema nei temi che ritorna anche nella programmazione di questa XX edizione della Festa di Cinema del reale.🎞️ Amare il cinema vuol dire impegnarsi per la conservazione e la tutela del patrimonio filmico. Una testimonianza che ci permette di tramandare ciò che è stato ma anche di dare vita a nuove e originali narrazioni grazie ad autori e autrici che utilizzano in modo creativo materiali d'archivio.🎬 In questa edizione vedremo>ALMANACCO HOME MOVIES a cura di Fondazione Home Movies20 luglio | 21 luglio | 22 luglio – ore 20:45Un progetto speciale della Fondazione Home Movies che consiste nella programmazione quotidiana di un film o frammento d’archivio girato in quello stesso giorno nel corso del secolo breve del cinema in formato ridotto, ognuno dei quali è sonorizzato ad hoc per l’occasione. >ANNIE ERNAUX – I MIEI ANNI SUPER 8 di Annie Ernaux e David ErnauxBriot20 luglio – ore 22:15 La scrittrice Annie Ernaux, Premio Nobel per la Letteratura 2022, sovrappone le proprie parole a una raccolta di home movies girati da lei e da suo marito tra il 1972 e il 1981. >9/12 di Home Movies20 luglio – ore 23:15Il film mette in primo piano le immagini amatoriali (film di famiglia, di viaggio e sperimentali) provenienti da 6 continenti e girate in decenni diversi a partire dal gennaio 1923. >DAL GIORNO FINCHE’ SERA di Alessandro Gattuso e Luca Maria Baldini21 luglio – ore 21:15 - Quercia Valloneain collaborazione con AAMOD – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico / Residenza Suoni e VisioniLe immagini d’archivio si mescolano cercando di dar forma al passato. Momenti d’infanzia, dell’età adulta e il ricordo dell’amore per un altro uomo emergono come archeologia di una memoria scomposta e frammentata. _Presto il programma completo su_https://www.cinemadelreale.it/cdr/
Dal 19 al 22 luglio, Castello Volante di Corigliano d'Otranto (Le).🌤️🌳🌊Dopo un anno ‘Senza parole’ ritroviamo tre parole che daranno il ritmo alla XX edizione della Festa di Cinema del reale e dell’irreale. Un atto creativo, un respiro profondo, un pensiero magico che suona così: Cielo / Terra / Mare Cinema del reale
Dal 19 al 22 luglio, Castello Volante di Corigliano d'Otranto (Le).🌤️🌳🌊Dopo un anno ‘Senza parole’ ritroviamo tre parole che daranno il ritmo alla XX edizione della Festa di Cinema del reale e dell’irreale. Un atto creativo, un respiro profondo, un pensiero magico che suona così: Cielo / Terra / Mare Cinema del reale
3… 2… 1…
Iniziamo‼️
Una serie di interviste multiple a Paolo Pisanelli, con Rai Movie
#staytuned & #staystrong
Giornate degli Autori La Biennale di Venezia Cinema del reale #ilmondoascatti Bookciak Magazine
Secondo le ultime disposizioni governative (decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105), l’accesso all’evento è consentito solo agli spettatori muniti di Green Pass.
🎟️ Il TICKET (costo 3 euro) si può acquistare al botteghino fino ad esaurimento posti.
PER INFO 👇🏻
Pro Loco Tiggiano
☎️ 0833 531651
🍃🍃🍃CI SIAMO🍃🍃🍃
#cinemadelreale #tiggiano Cinema del reale
Usiamo le parole della bellezza per pensare e ripensar-ci.
Consapevoli, consci "di ciò che siamo, possiamo fare e sentire di essere."
La #bellezza ci salverà.
PAROLE PAROLE PAROLE
🎥 #CinemadelReale2021
📍@castellovolante di Corigliano d'Otranto
#CDR2021
_____
thanks to:
@gender_project
@veroniquetcharlotte
@gianlucarollo8
@vita__agra
@parisi_1876
@bigsur
#cinemadelreale #officinavisioni Cinema del reale
Di seguito il PROMO, per l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco (California)
________________
GRAZIA DELEDDA la rivoluzionaria
Soggetto e regia:
Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli
Montaggio: Matteo Gherardini
Musiche: Admir Shkurtaj, Tenores di Orune, Coro Canarjos di Nuoro
Camera: Paolo Pisanelli, Gianluca Flore
Riprese drone: Gianluca Flore
Assistenti alla regia:
Massimiliano Serra
Adriano Derriu
Montaggio del suono: Simone Altana
Mix: Paolo Segat – Rec & Play
Color correction: Matteo Gherardini
Organizzazione : Federica Facioni
Responsabile Audiovisivi ISRE: Ignazio Figus
Produzione
Istituto Superiore Regionale Etnografico – Sardegna
in associazione con
OfficinaVisioni
in collaborazione con
RaiCinema
con il sostegno di
Sardegna Film Commission
Grazie a
Istituto Italiano di Cultura di San Francisco (California)
Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
Cineteca Lucana
Cineteca Sarda – Società Umanitaria
Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Archivio Cinema del reale
Erratacorrige
Big Sur
Cineteca Sarda-Società Umanitaria ISRE Istituto Superiore Regionale Etnografico #officinavisioni
Opencall
Open call per la selezione di otto giovani artistə visivə dai 19 ai 25 +4 anni, per una 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 che si terrà a 𝐂𝐨𝐫𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝'𝐎𝐭𝐫𝐚𝐧𝐭𝐨 dal 𝟏𝟖 al 𝟐𝟓 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟏 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐞.
La residenza è il primo di una serie di appuntamenti di 𝐔𝐂𝐑𝐄𝐀𝐓𝐄, il programma di formazione finanziato dall’Unione Europea realizzato da 𝐁𝐢𝐠 𝐒𝐮𝐫, in collaborazione con il Castello Volante e la Festa di Cinema del reale, insieme a tre partner europei: 𝐈𝐘𝐌𝐅 (𝐁𝐞𝐥𝐠𝐢𝐨 - 𝐁𝐫𝐮𝐱𝐞𝐥𝐥𝐞𝐬), 𝐇𝐀𝐍𝐆𝐀𝐑 (𝐏𝐨𝐫𝐭𝐨𝐠𝐚𝐥𝐥𝐨 - 𝐋𝐢𝐬𝐛𝐨𝐧𝐚), 𝐌𝐔𝐒-𝐄 (𝐁𝐮𝐝𝐚𝐩𝐞𝐬𝐭 – 𝐔𝐧𝐠𝐡𝐞𝐫𝐢𝐚).
> 𝐂𝐨𝐬’è 𝐔𝐂𝐑𝐄𝐀𝐓𝐄?
È un progetto artistico il cui scopo è la creazione di piattaforme di dialogo interculturale attraverso percorsi di co-creazione artistica, che mettano al centro giovani artistə che svilupperanno un’opera connessa ai linguaggi delle arti visive attraverso il coinvolgimento della comunità locale, che verranno presentate a 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟐 𝐚 𝐁𝐫𝐮𝐱𝐞𝐥𝐥𝐞𝐬.
> 𝐀 𝐜𝐡𝐢 𝐬𝐢 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞?
- artistə che abbiano dai 19 ai 25 + 4 anni;
- che abbiano maturato esperienza nello sviluppo di progetti fotografici e audiovisivi;
- abbiano vissuto o fatto esperienze in altre città italiane o all’estero e/o siano di origine straniera e si siano trasferite in Salento, per scelta o per condizioni di necessità;
- si impegnino a seguire tutte le fasi di sviluppo del progetto che si concluderà nell’autunno 2022.
La resi