Vatican News

Vatican News Vatican News
è il servizio informativo ufficiale
della Santa Sede Vatican News è il servizio informativo ufficiale della Santa Sede.

Insieme a Radio Vaticana, L’Osservatore Romano e Vatican Media, intende rispondere “sempre meglio alle esigenze della missione della Chiesa” nella cultura contemporanea. L’avventura di Vatican News inizia il 27 giugno 2015, con il Motu Proprio di Papa Francesco che ha istituito la Segreteria per la Comunicazione, oggi Dicastero per la Comunicazione, il cui Prefetto dal 2018 è Paolo Ruffini. Vatica

n News, superando il concetto di semplice convergenza digitale, vuole rispondere e in un certo senso anticipare, i continui cambiamenti di luogo e forma della comunicazione, con l’obiettivo di “comunicare il Vangelo della misericordia a tutte le genti” nelle diverse culture. Si esprime ed interagisce attraverso audio, video, testo, immagini, su un piano multilinguistico, multiculturale, multicanale, multimediale e multidevice. Quattro le aree tematiche che informano sull’attività del Papa, della Santa Sede, delle Chiese locali, dando spazio anche alle notizie dal mondo. Vatican News si fonda sulla forza operativa delle redazioni linguistiche di Radio Vaticana (progettata e costruita da Guglielmo Marconi per volontà di Papa Pio XI, la Radio Vaticana inizia le trasmissioni il 12 febbraio del 1931) e intende non solo informare, ma portare la speranza della fede in tutto il mondo e offrire una chiave interpretativa dei fatti alla luce del Vangelo. Criterio guida è “quello apostolico, missionario, con una speciale attenzione alle situazioni di disagio, di povertà, di difficoltà” (Discorso di Papa Francesco alla plenaria di SPC, 4 maggio 2017).

02/02/2025

𝐋’𝐚𝐩𝐩𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐩𝐚 𝐚𝐢 𝐠𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐚𝐧𝐭𝐢: 𝐧𝐞𝐥 𝐆𝐢𝐮𝐛𝐢𝐥𝐞𝐨 𝐬𝐢 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚


Disprezzo della vita, una sconfitta per tutti. Papa Francesco spiega così la al termine dell'Angelus in Piazza San Pietro, chiedendo un impegno sempre più forte a chi governa e in occasione del Giubileo della .

Continua a leggere qui👇https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2025-02/papa-francesco-guerra-appello-politica-vita.html

𝐈𝐥 𝐏𝐚𝐩𝐚, 𝐆𝐞𝐬𝐮̀ 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐥’𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞: 𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐦𝐚 𝐯𝐢𝐯𝐞, 𝐜𝐡𝐢 𝐨𝐝𝐢𝐚 𝐦𝐮𝐨𝐫𝐞 “Gesù è la salvezza; Gesù è la luce; Gesù è segno di contra...
02/02/2025

𝐈𝐥 𝐏𝐚𝐩𝐚, 𝐆𝐞𝐬𝐮̀ 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐥’𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞: 𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐦𝐚 𝐯𝐢𝐯𝐞, 𝐜𝐡𝐢 𝐨𝐝𝐢𝐚 𝐦𝐮𝐨𝐫𝐞


“Gesù è la salvezza; Gesù è la luce; Gesù è segno di contraddizione”. Nella catechesi dell’Angelus di oggi, 2 febbraio, Papa Francesco inizia la sua riflessione partendo da questi tre “modi bellissimi” che Simeone utilizza per definire Gesù mentre lo ha in braccio all’interno del Tempio di Gerusalemme.

Il Vangelo del giorno riferisce di Maria e Giuseppe che, secondo la Legge, presentano Gesù nella dimora di Dio “per ricordare che la vita viene dal Signore”. Ma mentre la Santa Famiglia “compie ciò che nel popolo d’Israele si faceva sempre, di generazione in generazione”, succede, sottolinea il Papa, “qualcosa che non era accaduto mai”.

Continua a leggere qui 👇

Nella catechesi dell’Angelus in piazza San Pietro, Francesco commenta il Vangelo della presentazione di Gesù al Tempio: “Come sole che sorge sul ...

Segui la diretta della preghiera dell'Angelus di Papa Francesco in Piazza San Pietro 👇🏻
02/02/2025

Segui la diretta della preghiera dell'Angelus di Papa Francesco in Piazza San Pietro 👇🏻

https://www.vaticannews.va/it.htmlQueste immagini sono prodotte dal Dicastero per la Comunicazione. Ogni utilizzo delle immagini da parte di terzi è quindi v...

La Parola del giorno è tratta dal Vangelo secondo Luca.Lc 2,22-40Quando furono compiuti i giorni della loro purificazion...
02/02/2025

La Parola del giorno è tratta dal Vangelo secondo Luca.
Lc 2,22-40

Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore - come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» - e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.
Ora a Gerusalemme c'era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d'Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore.
Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch'egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo:
«Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo
vada in pace, secondo la tua parola,
perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,
preparata da te davanti a tutti i popoli:
luce per rivelarti alle genti
e gloria del tuo popolo, Israele».
Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: «Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione - e anche a te una spada trafiggerà l'anima -, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori».
C'era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme.
Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret. Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui.

Approfondisci con Papa Francesco:
https://www.vaticannews.va/it/vangelo-del-giorno-e-parola-del-giorno/2025/02/02.html

Buongiorno e buona domenica. Oggi la Chiesa ricorda San Nicola Saggio da Longobardi, laico minimo.Di origini contadine, ...
02/02/2025

Buongiorno e buona domenica. Oggi la Chiesa ricorda San Nicola Saggio da Longobardi, laico minimo.

Di origini contadine, per studiare dovette entrare nell’Ordine dei Minimi. Passò per molti conventi sempre con gli incarichi più umili; giunto a Roma, si occupò dei poveri materialmente e spiritualmente, senza dimenticare il digiuno e la penitenza. È stato canonizzato da Papa Francesco nel 2014.

Per approfondire:
https://www.vaticannews.va/it/santo-del-giorno/02/02.html

 #𝐔𝐜𝐫𝐚𝐢𝐧𝐚 🇺🇦 𝐈𝐥 𝐏𝐚𝐩𝐚 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐮𝐜𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢: 𝐬𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐨𝐭𝐢. 𝐋𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐮𝐜𝐜𝐢𝐝𝐞, 𝐦𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐨𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞Papa Francesco ...
01/02/2025

#𝐔𝐜𝐫𝐚𝐢𝐧𝐚 🇺🇦
𝐈𝐥 𝐏𝐚𝐩𝐚 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐮𝐜𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢: 𝐬𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐨𝐭𝐢. 𝐋𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐮𝐜𝐜𝐢𝐝𝐞, 𝐦𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐨𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞

Papa Francesco in video-collegamento con gruppi di ragazzi e ragazze a Kyiv e in altre città di Europa e America per un evento online organizzato dal nunzio Kulbokas e dall’arcivescovo Ševčuk. Il Pontefice risponde alle domande ed esorta a perdonare anche se “è difficile” e l’istinto è di “rispondere a un pugno con un altro pugno”. Invita ad “amare la Patria”, ricordando Oleksandr, il soldato che portava al fronte un piccolo Vangelo: “Ricordate gli eroi che hanno dato la vita"



Leggi la cronaca ✍️ di Salvatore Cernuzio
👉 https://shorturl.at/BjIuE

01/02/2025

📌Dio ha cura dei nostri interessi molto più di noi e sa bene ciò di cui ciascuno ha bisogno.


🎧la riflessione di Suor Emanuela Cmes
carmelitane messaggere

𝐈𝐥 𝐏𝐚𝐩𝐚: 𝐢  #𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐜𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐬𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐞𝐬𝐞𝐦𝐩𝐢𝐨 𝐝’𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 Francesco presiede i Primi Vespri ne...
01/02/2025

𝐈𝐥 𝐏𝐚𝐩𝐚: 𝐢 #𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐜𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐬𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐞𝐬𝐞𝐦𝐩𝐢𝐨 𝐝’𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢



Francesco presiede i Primi Vespri nella Festa della del Signore, coincidente con la Giornata Mondiale della Vita Consacrata, nella Basilica di San Pietro. Esalta il voto di povertà come espressione di sobrietà e generosità e mette in guardia dalle forme distorte di affettività che possono essere causa di ambigue "doppie vite". Sottolinea poi come la "luce" dell'obbedienza stimoli all'ascolto, cogliendo il "tesoro" racchiuso nelle parole del proprio interlocutore

Leggi qui
https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2025-02/papa-francesco-primi-vespri-presentazione-signore.html

𝑺𝒖𝒐𝒓 𝑩𝒓𝒂𝒎𝒃𝒊𝒍𝒍𝒂: 𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒂𝒄𝒓𝒂𝒕𝒂 𝒍𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍 “𝒏𝒐𝒊”  Su L'Osservatore Romano una riflessione della prefetta del Dic...
01/02/2025

𝑺𝒖𝒐𝒓 𝑩𝒓𝒂𝒎𝒃𝒊𝒍𝒍𝒂: 𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒂𝒄𝒓𝒂𝒕𝒂 𝒍𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍 “𝒏𝒐𝒊”



Su L'Osservatore Romano una riflessione della prefetta del Dicastery for Consecrated Life sul contributo dei religiosi alla crescita della sinodalità nella Chiesa.

Missionarie della Consolata

Su L'Osservatore Romano una riflessione della prefetta del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica sul ...

𝑪𝒖𝒂𝒎𝒎, 𝒍𝒂 𝒈𝒖𝒆𝒓𝒓𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒐𝒕𝒕𝒓𝒂𝒆 𝒓𝒊𝒔𝒐𝒓𝒔𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒅𝒐𝒏𝒏𝒆Sul numero di febbraio del mensile de L'Osservatore Romano “...
01/02/2025

𝑪𝒖𝒂𝒎𝒎, 𝒍𝒂 𝒈𝒖𝒆𝒓𝒓𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒐𝒕𝒕𝒓𝒂𝒆 𝒓𝒊𝒔𝒐𝒓𝒔𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒅𝒐𝒏𝒏𝒆

Sul numero di febbraio del mensile de L'Osservatore Romano “Donne Chiesa Mondo” l’intervista a Chiara Maretti, ostetrica italiana da tre anni in Sud Sudan: i finanziamenti dei donatori internazionali vengono destinati altrove, questo mette a rischio i più fragili.

Medici con l'Africa Cuamm
👇👇

Sul numero di febbraio del mensile de L’Osservatore Romano “Donne Chiesa Mondo” l’intervista a Chiara Maretti, ostetrica italiana da tre anni in Sud ...

01/02/2025

Ore 12
Santo Rosario da Loreto

Vi aspettiamo domani 2 febbraio ore 12.30: alla scoperta dei Santi della Porta accanto della Diocesi di Vittorio Veneto.
01/02/2025

Vi aspettiamo domani 2 febbraio ore 12.30: alla scoperta dei Santi della Porta accanto della Diocesi di Vittorio Veneto.

𝐀 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐢 𝐭𝐞𝐬𝐨𝐫𝐢 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐝𝐚𝐧𝐢𝐚, 𝐬𝐚𝐧𝐭𝐮𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨    A Palazzo della Cancelleria, la mostra “ : alba del ...
01/02/2025

𝐀 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐢 𝐭𝐞𝐬𝐨𝐫𝐢 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐝𝐚𝐧𝐢𝐚, 𝐬𝐚𝐧𝐭𝐮𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨



A Palazzo della Cancelleria, la mostra “ : alba del cristianesimo”, è da oggi visitabile fino al 28 febbraio. Preziosi reperti testimoniano le radici della fede cristiana nel Paese, che si è radicata in modo duraturo attraverso i secoli. La ministra del turismo e delle antichità del Regno Hashemita di Giordania, Lina Annab: questo è un Paese dove i primi cristiani hanno trovato armonia, hanno trovato la e oggi i cristiani costituiscono una parte integrante della società

Leggi qui 👇
https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2025-02/roma-giordania-mostra-arte-cultura-primocristianesimo.html

𝐈𝐥  #𝐏𝐚𝐩𝐚: 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐃𝐢𝐨Un “cambiamento di direzione” e “di prospettiva”, per volgere i p...
01/02/2025

𝐈𝐥 #𝐏𝐚𝐩𝐚: 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐃𝐢𝐨

Un “cambiamento di direzione” e “di prospettiva”, per volgere i passi e lo sguardo a Dio ed entrare “nei sui sogni”: è ciò che Papa Francesco auspica per ogni uomo e donna che si fa pellegrino sulla terra in questo Anno Santo della speranza. Speranza che risuona forte nelle voci e nei volti emozioni di circa ottomila pellegrini arrivati dalle diocesi campane di Caserta e Capua, che stamani, 1 febbraio, hanno affollato l’Aula Paolo VI per l'udienza giubilare. Altri duemila fedeli, provenienti dalla diocesi di Sulmona-Valva, in Abruzzo, hanno seguito l’udienza giubilare dalla basilica di San Pietro. Al termine, il Pontefice si è recato a salutarli di persona.



Leggi la cronaca ✍️ 👇
https://shorturl.at/TrUM0

01/02/2025

🕘8:55 ca
📍Vaticano - Aula Paolo VI
📌Udienza Giubilare di Papa Francesco in occasione del Giubileo 2025

01/02/2025

🕘8:55 ca
📍Vaticano - Aula Paolo VI
📌Udienza Giubilare di Papa Francesco in occasione del Giubileo 2025

La Parola del giorno è tratta dal Vangelo secondo Marco.Mc 4,35-41In quel giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi dis...
01/02/2025

La Parola del giorno è tratta dal Vangelo secondo Marco.
Mc 4,35-41

In quel giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all'altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com'era, nella barca. C'erano anche altre barche con lui.
Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t'importa che siamo perduti?».
Si destò, minacciò il vento e disse al mare: «Taci, calmati!». Il vento cessò e ci fu grande bonaccia. Poi disse loro: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?».
E furono presi da grande timore e si dicevano l'un l'altro: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?».

Approfondisci con Papa Francesco:
https://www.vaticannews.va/it/vangelo-del-giorno-e-parola-del-giorno/2025/02/01.html

Buongiorno e buon sabato. Oggi la Chiesa ricorda la Beata Ludovica Albertoni, vedova romana.Di nobile famiglia romana, f...
01/02/2025

Buongiorno e buon sabato. Oggi la Chiesa ricorda la Beata Ludovica Albertoni, vedova romana.

Di nobile famiglia romana, fu solo da vedova che Ludovica Albertoni poté realizzare la sua vocazione. Divenuta Terziaria francescana, si occupò in particolare dell’educazione delle giovani a rischio. Roma la ricorda per la splendida scultura che le dedicò Bernini.

Per approfondire:
https://www.vaticannews.va/it/santo-del-giorno/02/01/beata-ludovica-albertoni--vedova-romana.html

Indirizzo

Piazza Pia 3
Rome
00193

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vatican News pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Vatican News:

Video

Condividi

Benvenuto!

Benvenuto sulla pagina Facebook di Vatican News. La pagina è aperta ai commenti, alle critiche e agli apprezzamenti di tutti. Vi chiediamo di rispettare le opinioni altrui e di utilizzare sempre un linguaggio non offensivo.

Ci riserviamo il diritto di eliminare tutti i post e i commenti volgari o violenti, quelli con contenuti spam o commerciali e che contengano dati sensibili.

Non saranno consentiti attacchi discriminatori a sfondo religioso, politico, razzista, sessista, lesivi della dignità delle persone.

Non saranno inoltre consentiti messaggi duplicati su diversi post, né più di due commenti pubblicati dalla stessa persona su uno stesso post.