Edilet - Edilazio Letteraria

Edilet - Edilazio Letteraria EDILAZIO LETTERARIA - Dalla stella al punto, dal caos creativo all'ordine compositivo, dall'idea alla sua realizzazione.

EdiLet si propone al pubblico, dei lettori e degli autori, con il suo impegno rigoroso a sostegno del valore culturale; in linea con il discorso di qualità e riconoscibilità per cui Edilazio è nota e ha già fatto “tradizione”. Vogliamo scoprire e valorizzare il talento di chi sa scrivere. Perché, come diceva Aldo Manuzio, l’editoria è “mercanzia d’onore”, prima che “d’utile”: l’editore vende cultura - cioè il valore aggiunto che migliora la qualità della nostra vita -, non una merce qualsiasi.

Finalmente! Finalmente! È un grido di entusiasmo che mi esce dal cuore, perché sono stanco e nauseato dell’eccesso di im...
28/01/2025

Finalmente! Finalmente! È un grido di entusiasmo che mi esce dal cuore, perché sono stanco e nauseato dell’eccesso di improvvisazioni e di pressapochismo che ormai è entrato nel mondo della cultura con la pretesa di dettare legge e di imporre opere mediocri, se non addirittura vergognose, a cominciare dagli anni ‘50 che poi dettero la stura a operazioni poetiche davvero umilianti....

Finalmente! Finalmente! È un grido di entusiasmo che mi esce dal cuore, perché sono stanco e nauseato dell’eccesso di improvvisazioni e di pressapochismo che ormai è entrato nel mondo della cultura…

26 gennaio 2025: “La memoria dell’ombra”, di Stefania Di Lino, al Caffè Letterario Mangiaparole, Roma
22/01/2025

26 gennaio 2025: “La memoria dell’ombra”, di Stefania Di Lino, al Caffè Letterario Mangiaparole, Roma

Visita l'articolo per saperne di più.

Ricordati che quelle due o tre ore che si dedicano a uno scrittore, facendo la lezione, non sono nulla, che lo scrittore...
14/01/2025

Ricordati che quelle due o tre ore che si dedicano a uno scrittore, facendo la lezione, non sono nulla, che lo scrittore bisogna conoscerlo, averlo fatto parte della nostra vita, solo così se ne discute con serietà. E Kipling? E London? Tutta gente che tu hai in casa e su cui dovresti esserti già fatta un’opinione qualunque, un modo di sentire che, appena risuona il nome di uno di loro, subito ti crei uno stato d’animo diverso e che sia come il riassunto di esso nella tua anima....

Ricordati che quelle due o tre ore che si dedicano a uno scrittore, facendo la lezione, non sono nulla, che lo scrittore bisogna conoscerlo, averlo fatto parte della nostra vita, solo così se ne di…

È il ruggito di un leone, questo “Singhiozzi di carta” (Genesi, 2024, pp. 136, Euro 15) con cui Dante Maffìa realizza il...
06/01/2025

È il ruggito di un leone, questo “Singhiozzi di carta” (Genesi, 2024, pp. 136, Euro 15) con cui Dante Maffìa realizza il tardo “classico” della propria cinquantennale scrittura poetica, travasando nei versi – particolarmente robusti, sedimentati e felici d’ispirazione – la quintessenza della loro stessa intensità e tipicità originarie, una sorta di “marchio di fabbrica” lucidato per l’occasione e speso senza freni, all’ennesima potenza....

È il ruggito di un leone, questo “Singhiozzi di carta” (Genesi, 2024, pp. 136, Euro 15) con cui Dante Maffìa realizza il tardo “classico” della propria cinquantennale scrittura poetica, travasando …

(Bottrop, agosto 1944) Il marinaio Enrico Garbarini camminava per strade sconosciute e cercava di leggere le targhe senz...
28/12/2024

(Bottrop, agosto 1944) Il marinaio Enrico Garbarini camminava per strade sconosciute e cercava di leggere le targhe senza dar troppo nell'occhio, perché non era prudente per uno straniero come lui, che oltretutto non parlava tedesco, inoltrarsi in un quartiere di abitazioni civili senza una valida ragione, da poter dire a chicchessia: "Vado a tal posto a fare la tal cosa". Non era mica un paese da andarci a spasso, la Germania!...

(Bottrop, agosto 1944) Il marinaio Enrico Garbarini camminava per strade sconosciute e cercava di leggere le targhe senza dar troppo nell’occhio, perché non era prudente per uno straniero com…

12 dicembre 2024: “La memoria dell’ombra”, di Stefania Di Lino, all’Istituto Giovanni Paolo II di Ostia, per la rassegna...
10/12/2024

12 dicembre 2024: “La memoria dell’ombra”, di Stefania Di Lino, all’Istituto Giovanni Paolo II di Ostia, per la rassegna “Il leggio del mare” a cura di Anna Maria Vanalesti

Visita l'articolo per saperne di più.

8 dicembre 2024, “Più libri più liberi”: ultimo giorno di Fiera
08/12/2024

8 dicembre 2024, “Più libri più liberi”: ultimo giorno di Fiera

Visita l'articolo per saperne di più.

7 dicembre 2024, “Più libri più liberi”: quarto giorno di Fiera
07/12/2024

7 dicembre 2024, “Più libri più liberi”: quarto giorno di Fiera

Laura Lalli Orlando Trinchi Sofia Varoli Piazza Alessandro Potenziani

6 dicembre 2024, “Più libri più liberi”: terzo giorno di Fiera
06/12/2024

6 dicembre 2024, “Più libri più liberi”: terzo giorno di Fiera

Dante Maffìa Gianni Pittiglio Paolo Carlucci Il firmacopie di Paolo Carlucci

Riflessi di vita vissuta, verità nuda filtrata attraverso una delicatezza autentica, mai scontata, mai fine a sé stessa....
06/12/2024

Riflessi di vita vissuta, verità nuda filtrata attraverso una delicatezza autentica, mai scontata, mai fine a sé stessa. In Spes di Pietro Manzella (Navarra Editore, 2023), c’è molto di più di una raccolta di poesie: c’è l’onestà stessa di un autore che non scrive per far mostra di sé, all’apice di una maturità conquistata giorno dopo giorno, istante dopo istante, come una grande storia d’amore....

Riflessi di vita vissuta, verità nuda filtrata attraverso una delicatezza autentica, mai scontata, mai fine a sé stessa. In Spes di Pietro Manzella (Navarra Editore, 2023), c’è molto di più di una …

5 dicembre 2024, “Più libri più liberi”: secondo giorno di Fiera
05/12/2024

5 dicembre 2024, “Più libri più liberi”: secondo giorno di Fiera

L’esterno de La Nuvola Il pittore Neirus Il firmacopie di Stefania Di Lino Stefania Di Lino e Dina Curione Stefania Di Lino e Cristina Polli

4 dicembre 2024, “Più libri più liberi”: primo giorno di Fiera
04/12/2024

4 dicembre 2024, “Più libri più liberi”: primo giorno di Fiera

Valentina Onofrio con il nuovo libro del padre Mariarita Pocino e Valentina Onofrio Caterina Rossetti e Franco Tella Barbara Bechelloni, Mariarita Pocino e Valentina Onofrio Luigi Costa Ricardo De …

3 dicembre 2024, “Più libri più liberi”: l’allestimento dello stand
03/12/2024

3 dicembre 2024, “Più libri più liberi”: l’allestimento dello stand

Visita l'articolo per saperne di più.

6 dicembre 2024,EdiLet a “Più libri più liberi”: allo stand D68 firmacopie con Paolo Carlucci per “Favole d’Etruria”
01/12/2024

6 dicembre 2024,EdiLet a “Più libri più liberi”: allo stand D68 firmacopie con Paolo Carlucci per “Favole d’Etruria”

Visita l'articolo per saperne di più.

5 dicembre 2024, EdiLet a “Più libri più liberi”: allo stand D68 firmacopie con Stefania Di Lino per “La memoria dell’om...
01/12/2024

5 dicembre 2024, EdiLet a “Più libri più liberi”: allo stand D68 firmacopie con Stefania Di Lino per “La memoria dell’ombra”

Screenshot

EdiLet alla Fiera “Più libri più liberi”, Roma, 4-8 dicembre 2024 – Stand D68
30/11/2024

EdiLet alla Fiera “Più libri più liberi”, Roma, 4-8 dicembre 2024 – Stand D68

Visita l'articolo per saperne di più.

Nel leggere le recensioni di De Sanctis, di Croce, di Cecchi, di De Robertis, di Contini e di Fortini, spesso viene riba...
22/11/2024

Nel leggere le recensioni di De Sanctis, di Croce, di Cecchi, di De Robertis, di Contini e di Fortini, spesso viene ribadito che il maggiore nemico della poesia e della narrativa è la cronaca se non viene innalzata ad espressione che cancella l’origine e diventa accento privo di legame con l’accaduto, anzi più che accento privo di legame emblema di una situazione che riguarda tutti, cioè universale....

Nel leggere le recensioni di De Sanctis, di Croce, di Cecchi, di De Robertis, di Contini e di Fortini, spesso viene ribadito che il maggiore nemico della poesia e della narrativa è la cronaca se no…

Avvicinarsi, allontanarsi, perdersi, trovarsi. Lavorare una vita per stare bene con sé stessi, come sintomo anzi, antono...
21/11/2024

Avvicinarsi, allontanarsi, perdersi, trovarsi. Lavorare una vita per stare bene con sé stessi, come sintomo anzi, antonomasia di maturità, per poi scoprire che nulla di davvero sensato e autenticamente radicato ha mai potuto avere luogo, senza un “altro”. Ma chi è questo ‘altro’? Perché tanta visceralità dietro al famigerato argomento “relazioni”? Perché questa continua danza, questa risacca di passioni, emotività, lacrime e risa, rabbia e dolcezza, silenzi e grida?...

Avvicinarsi, allontanarsi, perdersi, trovarsi. Lavorare una vita per stare bene con sé stessi, come sintomo anzi, antonomasia di maturità, per poi scoprire che nulla di davvero sensato e autenticam…

Indirizzo

Via Taranto, 184
Rome
00182

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edilet - Edilazio Letteraria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edilet - Edilazio Letteraria:

Condividi

Digitare