Cosa ci si porta in vacanza con ciclopi, sirene, vampiri, strani umani senza testa, draghi? Meglio preparare tutto l'occorrente. A partire da domani siamo in onda con le cinque puntate speciali di FANTO NATAL 🧛♀️🧜♀️🐉
Buon Natale a tutti da Radio3Scienza!
Il regalo arriva da un mammut lanoso di 52.000 fa, splendidamente conservato in Siberia: le nuove tecniche di estrazione del DNA hanno consentito, per la prima volta, di ricavare dalla sua pelle un intero cromosoma. 11.30 Radio3
Dal paesaggio padano del più remoto passato, così come ce lo raccontano fossili e antiche cartografie, fino alle secche dell’antropocene mostrate dalle immagini satellitari: nei giorni scorsi a Palazzo Madama Torino ha aperto i battenti “Change! Ieri, oggi, domani. Il Po”, una mostra ricchissima che ospiterà giornate di studio, attività didattiche, conferenze: 11.30 Radio3
La biblioteca di Ercolano aveva questo aspetto e ospitava oltre 1800 #papiri arrotolati quando la colata di fango la investì con l'eruzione del 79 d.C., carbonizzandoli tutti. Oggi, con la scansione in 3D e l'AI, stiamo riuscendo a leggerli grazie a un'iniziativa internazionale: ascolta la puntata https://bit.ly/IlPapiroRitrovato #VesuviusChallenge
Alberto Caracciolo campiona la lava in Islanda
Oggi siamo stati Islanda a scucchiaiare la lava con Alberto Caracciolo, postdoc all’Università dell’Islanda, e per capire come si monitora la situazione a Grindavik in questi mesi con Sara Barsotti dell’Icelandic Meteorological Office. Ascolta la puntata 👉🏻 bit.ly/LavadIslanda
Giovani, carini e determinati
Il nostro regalo di Natale: da domani e per tutta la settimana, cinque puntate con le voci di ragazzi e ragazze sulla soglia della maggiore età. Special host... Licia Troisi!
Quek che conta è il pensiero
L'intelligenza artificiale elabora le risonanze magnetiche e ci aiuta a guardare nella mente. Ma quel che vediamo è il pensiero? Qual è il formato del pensiero? bit.ly/ContaIlPensiero
Tradurre #pensieri in parole scritte, solo "guardandoli" con una risonanza magnetica. Siamo davvero davanti a una #AI in grado di 'leggere la #mente'? Qual è il ruolo dell’#intelligenzaartificiale in questo processo?
Alle 11.30 su Rai Radio3 con #AndreaMoro Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia e #DanielaPerani Università Vita-Salute San Raffaele
Credit: Jerry Tang/Alexander Huth
Qual è il ruolo dei social nell'innescare anoressia, bulimia, binge eating e altridisturbi alimentari? Che impatto ha avuto la pandemia? E perché l'età media dei pazienti è sempre più bassa? Oggi, Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai disturbi del comportamento alimentare, i monumenti si tingono di lilla. Perché queste malattie non siano più un tabù bisogna parlarne: noi l'abbiamo fatto qui https://bit.ly/IlProblemaNelPiatto
Salvare capra e cavoli
Quando si è trattato di scegliere tra una cisterna, una scuola e una decina di capre, il consiglio del villaggio di Buzaniro in Uganda non ha avuto dubbi: le capre. Una storia di cooperazione, qui https://bit.ly/SalvareCapraECavoli
Alle 15.00 l'abbraccio di Fahreneith a Radio3Scienza per i 20 anni del programma e il ricordo della sua ideatrice Rossella Panarese, alla quale oggi Rai Radio3 sta dedicando la giornata speciale "#Rossellaelascienza: dalla parte delle ragazze". Interverranno questo pomeriggio Ilaria Capua, Licia Troisi, Samantha Cristoforetti, #AmaliaErcoliFinzi, Adrian Fartade, #ZainabNazari, Elisa Palazzi, Max Casacci.
Il #20gennaio, nella giornata speciale #Rossellaelascienza per festeggiare i #20anni di Radio3 Scienza e ricordare Rossella Panarese, sarà con noi anche #DanielaMapelli rettrice dell' Università degli Studi di Padova: la prima rettrice in 800 anni di storia. Ecco cosa ci ha raccontato ⬇️