Radio3 Scienza

Radio3 Scienza Radio3 Scienza è il quotidiano scientifico di Rai Radio3, in diretta dal lunedì al venerdì dalle 11.3

Nel 2019 sembrava iniziare una nuova primavera ambientalista. Oggi, a quasi 6 anni di distanza com'è cambiata la percezi...
07/02/2025

Nel 2019 sembrava iniziare una nuova primavera ambientalista. Oggi, a quasi 6 anni di distanza com'è cambiata la percezione della crisi climatica? Mentre l'Artico tocca temperature bollenti, con 20°C sopra la media stagionale, perché la causa climatica sembra perdere consensi? Alle 11.30 con Ferdinando Cotugno Domani e la climatologa Serena Giacomin Italian Climate Network

Abbiamo 75 farmaci per il diabete, ma sappiamo qual è meglio? Perché non esistono test comparativi di efficacia per i fa...
06/02/2025

Abbiamo 75 farmaci per il diabete, ma sappiamo qual è meglio? Perché non esistono test comparativi di efficacia per i farmaci? Diamo alle donne farmaci studiati sugli uomini? Cosa succede quando dobbiamo prendere più medicinali assieme? Tutte le risposte nella puntata di oggi 👉 bit.ly/LaPillolaVaGiù con Silvio Garattini Istituto Mario Negri e il suo ultimo libro "Farmaci. Luci e ombre" Le edizioni del Mulino

Pochi e solo se necessari. Parliamo dei  . Ne usiamo diversi ogni giorno per prevenzione o cura, ma quanto ne sappiamo s...
06/02/2025

Pochi e solo se necessari. Parliamo dei . Ne usiamo diversi ogni giorno per prevenzione o cura, ma quanto ne sappiamo su come funzionano, come vengono prodotti e sperimentati? Perché esistono più farmaci per lo stesso problema? Sfogliamo insieme “Farmaci. Luci e ombre” (Le edizioni del Mulino, 2025), l’ultimo saggio di Silvio Garattini, oggi alle 11:30 su Rai Radio3

L’ Italia nel 2025 dovrà dimezzare lo   alimentare per soddisfare gli obiettivi dell’ONU. Il settore   è sul podio per i...
05/02/2025

L’ Italia nel 2025 dovrà dimezzare lo alimentare per soddisfare gli obiettivi dell’ONU. Il settore è sul podio per i prodotti che, spesso, non arrivano sulle nostre tavole. Qualche suggerimento per ridurre gli sprechi arriva dalle applicazioni come e da associazioni come RECUP. Riascolta la puntata di oggi: https://bit.ly/MangiareMeglioSprecareMeno

Dal campo alla pattumiera il passo è breve, stando ai dati sullo   del 2024: in Europa abbiamo buttato quasi 60 milioni ...
05/02/2025

Dal campo alla pattumiera il passo è breve, stando ai dati sullo del 2024: in Europa abbiamo buttato quasi 60 milioni di tonnellate di , e in Italia lo spreco è addirittura raddoppiato rispetto al 2023. Come diminuire le perdite lungo la filiera alimentare? E cosa fare per evitare gli sprechi dentro e fuori casa? Oggi alle 11:30 su Rai Radio3

Dall'Appennino alle Alpi: l'invasione delle montagne tra turismo low cost, numeri esorbitanti, cambiamento climatico e c...
04/02/2025

Dall'Appennino alle Alpi: l'invasione delle montagne tra turismo low cost, numeri esorbitanti, cambiamento climatico e comunità montane che vivono di turismo. Quali i danni dell'overtourism? E come ripensare questo modello di turismo? La puntata di oggi 👉bit.ly/LaCaricaDei10000 a partire dal 'caso' di

In 10.000 hanno invaso  , in Abruzzo. Ma a soffrire di 'overtourism' sono anche le Alpi, dal Monte Bianco alle  . Se è g...
04/02/2025

In 10.000 hanno invaso , in Abruzzo. Ma a soffrire di 'overtourism' sono anche le Alpi, dal Monte Bianco alle . Se è giusto che la montagna sia economicamente accessibile a tutti, e se è vero che intere comunità montane vivono di turismo, come affrontare l' ? Alle 11.30

Gli   stanno cambiando e con essi anche gli ambienti costieri con un impatto significativo sulla vita e l'economia delle...
03/02/2025

Gli stanno cambiando e con essi anche gli ambienti costieri con un impatto significativo sulla vita e l'economia delle comunità locali. Com'è possibile gestire e mitigare i e aumentare la delle coste ai ? A questo sta lavorando il progetto . Ascolta la puntata di oggi qui: https://bit.ly/IlFuturoDelleCoste

Gli   e la terra sono strettamente connessi e ciò che accade sulla   influenza inevitabilmente la vita delle comunità lo...
03/02/2025

Gli e la terra sono strettamente connessi e ciò che accade sulla influenza inevitabilmente la vita delle comunità locali e dell’ecosistema marino. Studiare i fenomeni costieri estremi, sempre più frequenti e pericolosi, aiuta a comprenderli meglio e a trovare strategie di e dei . Questo è lo scopo di . Ne parliamo oggi alle 11:30 su Rai Radio3.

Secondo qualcuno l’era Sputnik dell’intelligenza artificiale è appena cominciata. Com’è riuscita   a raggiungere le stes...
31/01/2025

Secondo qualcuno l’era Sputnik dell’intelligenza artificiale è appena cominciata. Com’è riuscita a raggiungere le stesse performance di ChatGPT? E come funziona la ‘censura’ sui chatbot? La puntata di oggi 👉🏻 bit.ly/DeepSeekRivaleCineseChatGPT

“Cosa successe il 4 giugno 1989 in piazza Tienanmen?” è la domanda che le rivolgono da ogni angolo del web.   è il nuovo...
31/01/2025

“Cosa successe il 4 giugno 1989 in piazza Tienanmen?” è la domanda che le rivolgono da ogni angolo del web. è il nuovo chatbot cinese, tanto sofisticato da eguagliare le performance di ChatGPT. Tra censure e codice open source, quali differenze ci sono tra le due AI? E come ha fatto Deepseek a ottenere performance paragonabili a ChatGPT con potenze di calcolo molto inferiori? Alle 11.30!

Gli   potrebbero essere la chiave per la vita sulla Terra. Molecole organiche trovate su   confermano le ipotesi degli s...
30/01/2025

Gli potrebbero essere la chiave per la vita sulla Terra. Molecole organiche trovate su confermano le ipotesi degli scienziati. Le abbiamo commentate oggi insieme all’esobiologo John Robert Brucato.
E poi abbiamo ripercorso la storia delle mappe nautiche con Sara Caputo, autrice di “Sentieri sull’acqua. Le origini della cartografia e la nuova immagine del mondo” (Touring Club Italiano, 2024). Riascolta la puntata https://bit.ly/DaBennuAllaTerra

Tracce di amminoacidi e basi azotate nei campioni prelevati da   confermerebbero per la prima volta il ruolo degli   nel...
30/01/2025

Tracce di amminoacidi e basi azotate nei campioni prelevati da confermerebbero per la prima volta il ruolo degli nell'origine della vita sulla Terra.
E poi restiamo sulla Terra, in mare, e navighiamo tra le pagine di “Sentieri sull’acqua. Le origini della cartografia e la nuova immagine del mondo” (Touring Club Italiano, 2024) che ci raccontano come si creano le a partire da sentieri invisibili. Oggi alle 11:30 su Rai Radio3.

Oggi siamo andati nel deserto di  , in  . Uno dei luoghi più "astronomici" del pianeta (vedere per credere al link nel p...
29/01/2025

Oggi siamo andati nel deserto di , in . Uno dei luoghi più "astronomici" del pianeta (vedere per credere al link nel primo commento) tanto da ospitare l’ , europeo che gestisce alcuni dei più famosi e potenti. Col naso all'insù abbiamo curiosato tra le con Daniele Gasparri Astronomia e Deserto, astrofisico e astrofotografo di ESO, la cui visibilità potrebbe essere minacciata dalla costruzione di un impianto industriale lì vicino. Ascolta la puntata: https://bit.ly/AUnPassoDalCielo

Il deserto dell' , in  , luogo perfetto per l'  tanto da essere stato eletto a sede dell'ESO ( ), rischia di essere inqu...
29/01/2025

Il deserto dell' , in , luogo perfetto per l' tanto da essere stato eletto a sede dell'ESO ( ), rischia di essere inquinato dall'illuminazione artificiale di un impianto statunitense per la produzione di ammoniaca e idrogeno. Che clima si respira in questi giorni all'ESO? Quali rassicurazioni chiedono gli astronomi e astrofisici che ci lavorano? Stamattina andiamo lì insieme a Daniele Gasparri Astronomia e Deserto: alle 11:30 su Rai Radio3.

Stamattina siamo partiti dalla Georgia del Sud per un giro del mondo sulle ali e le pinne degli animali migratori in com...
28/01/2025

Stamattina siamo partiti dalla Georgia del Sud per un giro del mondo sulle ali e le pinne degli animali migratori in compagnia del libro "Animali in viaggio. Il giro del mondo in 10 migrazioni straordinarie” Il Battello a Vapore di Claudia Fachinetti e con Silvia Olmastroni Università di Siena. Tra pinguini, balene, tartarughe marine e farfalle monarca 🐧🐋🦋 la nostra puntata di oggi👉bit.ly/R3SSiViaggiare

Ci sono viaggi di pochi giorni o diversi mesi, lunghi qualche centinaia o migliaia di chilometri; viaggi pendolari o di ...
28/01/2025

Ci sono viaggi di pochi giorni o diversi mesi, lunghi qualche centinaia o migliaia di chilometri; viaggi pendolari o di sola andata. I travel blogger in questione sono gli , dai grandi ai piccoli . Un popolo itinerante attraverso cieli, oceani e continenti che scopriamo sfogliando “Animali in viaggio – Il giro del mondo in 10 migrazioni straordinarie” (Il Battello a Vapore, 2024) insieme all’autrice . Parliamo poi delle sfide degli iceberg con i pinguini, insieme a , Università di Siena. Oggi alle 11:30 su Rai Radio3.

C’è chi ha iniziato ad avere allucinazioni visive e uditive, chi invece ha avuto affaticamento, difficoltà respiratoria,...
27/01/2025

C’è chi ha iniziato ad avere allucinazioni visive e uditive, chi invece ha avuto affaticamento, difficoltà respiratoria, confusione mentale, pensiero rallentato per mesi se non addirittura anni. Cosa abbiamo capito oggi, a 5 anni dall’inizio della , sul e altri disturbi correlati al ? Scoprilo ascoltando la puntata di oggi: https://bit.ly/AlicenelPaesedelCovid

Indirizzo

Via Asiago, 10
Rome
00195

Orario di apertura

Lunedì 11:30 - 12:00
Martedì 11:30 - 12:00
Mercoledì 11:30 - 12:00
Giovedì 11:30 - 12:00
Venerdì 11:30 - 12:00
Sabato 11:30 - 00:45

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio3 Scienza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio3 Scienza:

Video

Condividi

Digitare