Radio3 Scienza

Radio3 Scienza Radio3 Scienza è il quotidiano scientifico di Rai Radio3, in diretta dal lunedì al venerdì dalle 11.3

Oggi vi portiamo sulle isole Galapagos! Tra Santa Cruz, Floreana e San Cristobal sulle tracce dei petrelli delle Galapag...
24/04/2025

Oggi vi portiamo sulle isole Galapagos! Tra Santa Cruz, Floreana e San Cristobal sulle tracce dei petrelli delle Galapagos, uccelli marini fortemente minacciati da specie invasive e crisi climatica. 11.30 Radio3

Da Harvard in poi, non si contano le iniziative di protesta da parte del mondo accademico USA nei confronti dell'amminis...
23/04/2025

Da Harvard in poi, non si contano le iniziative di protesta da parte del mondo accademico USA nei confronti dell'amministrazione Trump. L'Europa saprà offrire un'alternativa agli scienziati in fuga dagli Stati Uniti? La puntata di oggi al primo commento

l 75% dei ricercatori interpellati dichiara che sì, sta pensando di lasciare gli Stati Uniti. Quella che un tempo è stat...
23/04/2025

l 75% dei ricercatori interpellati dichiara che sì, sta pensando di lasciare gli Stati Uniti. Quella che un tempo è stata la terra promessa per migliaia di scienziati in fuga dall’Europa rischia di diventare un luogo in cui è impossibile fare ricerca serenamente. La criticità della situazione negli USA può diventare l’occasione per accogliere in Italia ricercatori in fuga? 11.30 Radio3

Nella   vogliamo ricordare che con   la Chiesa cattolica di Roma ha fatto proprio l'allarme degli scienziati e degli amb...
22/04/2025

Nella vogliamo ricordare che con la Chiesa cattolica di Roma ha fatto proprio l'allarme degli scienziati e degli ambientalisti sulla crisi climatica. Ne parleremo alle 11.30 su Rai Radio3, quando daremo anche uno sguardo alla mostra fotografica "Ghiacciai" di ̃osalgado in corso al MUSE - Museo delle Scienze: una denuncia di uno degli effetti più devastanti del surriscaldamento globale.

Oggi Radio3Scienza non andrà in onda per lasciare spazio a Radio3Mondo e alla notizia della morte del Papa
21/04/2025

Oggi Radio3Scienza non andrà in onda per lasciare spazio a Radio3Mondo e alla notizia della morte del Papa

Il 18 aprile di 70 anni fa, a Princeton, negli Stati Uniti, si spegneva a 76 anni Albert Einstein. Aveva trascorso gli u...
18/04/2025

Il 18 aprile di 70 anni fa, a Princeton, negli Stati Uniti, si spegneva a 76 anni Albert Einstein. Aveva trascorso gli ultimi anni della sua vita lavorando ad una visione unificata del mondo fisico e a sostegno di iniziative di pace negli anni della Guerra Fredda e della corsa alle armi atomiche. Il suo pacifismo scaturiva anche dal suo convincimento dell’unità degli esseri umani e della loro comune appartenenza all’infinito. Un’idea che si lega profondamente alla sua visione spirituale, indagata dal neuroscienziato canadese Kieran Fox nel suo “Sono parte dell’infinito: la biografia spirituale di Albert Einstein” (Egea 2025, in uscita oggi). Alle 11.30 su Rai Radio3

Una nave piena di turisti in vacanza si incrocia con una barca in arrivo carica di migranti: essere a bordo dell'una o d...
17/04/2025

Una nave piena di turisti in vacanza si incrocia con una barca in arrivo carica di migranti: essere a bordo dell'una o dell'altra è frutto del caso, a seconda se si è nati al di qua o al di là del Mediterraneo. Gli specializzandi dell'università di Bari e la loro esperienza a Lampedusa: link al primo commento

Lampedusa e i gli allievi medici che prestano soccorso ai migranti sbarcati sull’isola. Da questa iniziativa nasce il di...
17/04/2025

Lampedusa e i gli allievi medici che prestano soccorso ai migranti sbarcati sull’isola. Da questa iniziativa nasce il diario collettivo “Miya miya. Riflessioni da uno scoglio di confine” (Edizioni la meridiana, 2025). Ne parleremo alle 11.30 a Rai Radio3

La foto che le ritrae tutte e sei in tuta blu ha fatto il giro del mondo. Quella di lunedì, operata dalla Blue Origin, è...
16/04/2025

La foto che le ritrae tutte e sei in tuta blu ha fatto il giro del mondo. Quella di lunedì, operata dalla Blue Origin, è stata la prima missione spaziale ad equipaggio multiplo costituito da sole donne, senza però alcun obiettivo scientifico. Il pubblico si è diviso tra chi gioisce per la scelta di un equipaggio tutto al femminile e chi la ritiene solo una trovata commerciale, costosa e inquinante. Alle 11.30 su Rai Radio3Radio3

Le paure vanno ascoltate e accolte: oggi abbiamo provato a rispondere alle vostre domande - tante, tantissime - sulla do...
15/04/2025

Le paure vanno ascoltate e accolte: oggi abbiamo provato a rispondere alle vostre domande - tante, tantissime - sulla donazione di organi e tessuti, qui https://bit.ly/SiPuòDareDiPiù

In 570.000 hanno detto sì alla donazione dei propri organi. 380.000 hanno detto no, e ben 680.000 persone hanno scelto d...
15/04/2025

In 570.000 hanno detto sì alla donazione dei propri organi. 380.000 hanno detto no, e ben 680.000 persone hanno scelto di non scegliere: si sono astenute. E voi, che cosa direte? 11.30 Radio3

Oggi, 14 aprile, è il  . Lo celebriamo stamani, alle 11.30 su Rai Radio3,  con Piero Martin, fisico all'università di Pa...
14/04/2025

Oggi, 14 aprile, è il . Lo celebriamo stamani, alle 11.30 su Rai Radio3, con Piero Martin, fisico all'università di Padova, autore del saggio "Questo è quanto. La fisica quantistica in cinque idee" (Editori Laterza 2025).

Per ammirare le opere di Caravaggio in compagnia di Semir Zeki. Per imparare a bruciare le zucchine ad arte da Caterina ...
13/04/2025

Per ammirare le opere di Caravaggio in compagnia di Semir Zeki. Per imparare a bruciare le zucchine ad arte da Caterina Guzzanti. Per viaggiare attraverso il duodeno con Giacomo Moro Mauretto, dribblare Marte con Mirko Garasic, scrutare il futuro della medicina con Domenica Lorusso: per fare tutto questo, c'è la seconda puntata speciale dal Festival delle Scienze di Roma. Link al primo commento

Alle 10:45, su Rai Radio3, andrà in onda dal foyer Petrassi dell' Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone la nostr...
13/04/2025

Alle 10:45, su Rai Radio3, andrà in onda dal foyer Petrassi dell' Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone la nostra 2^ e ultima puntata speciale per il Festival delle Scienze Roma 2025. Ospiti di Marco Motta saranno l'autrice e regista Caterina Guzzanti, il neuroscienziato , il filosofo , il biologo evoluzionista , la ginecologa .

Piedi nudi e ossa danzanti, dialetti in corsia e lingue inventate: voci e storie dalla prima puntata speciale in diretta...
12/04/2025

Piedi nudi e ossa danzanti, dialetti in corsia e lingue inventate: voci e storie dalla prima puntata speciale in diretta dal Festival delle Scienze di Roma. Link al primo commento

Indirizzo

Via Asiago, 10
Rome
00195

Orario di apertura

Lunedì 11:30 - 12:00
Martedì 11:30 - 12:00
Mercoledì 11:30 - 12:00
Giovedì 11:30 - 12:00
Venerdì 11:30 - 12:00
Sabato 11:30 - 00:45

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio3 Scienza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio3 Scienza:

Condividi

Digitare