PRESENTAZIONE
INCONTRI CON IL CINEMA BUDDHISTA 3 ed.
Martedì 19 novembre alle 18.00
Fondazione Opera Lucifero
Cappella Orsini via di Grottapinta 21 I
Per la terza volta la Fondazione Maitreya e Asiatica Film Festival propongono in tre città Roma, Cagliari e Perugia gli Incontri con il Cinema Buddhista con film dalla Birmania, dalla Cina, dal Giappone, dalla Nuova Zelanda, dall'India, dalla Germania e dalla Spagna.
Ospiti della Fondazione Opera Lucifero, nella perfetta atmosfera della Mostra in onore di Giuseppe Tucci " Le stanze dei cento Buddha" che verrà illustrata ai presenti da Roberto Lucifero, Maria Angela Falà e Italo Spinelli presenteranno la terza edizione della Rassegna che quest'anno propone una selezione di undici tra film e documentari che spaziano su temi spirituali, sociali e di impegno civile.
Un'occasione speciale di incontro tra l'arte del cinema e la ieraticità delle statue e la finezza dei dipinti, che mostrano la ricchezza del buddhismo e delle sue varie scuole e tradizioni.
La rassegna si aprirà a Cagliari il 21 e 22 novembre in collaborazione con il teatro Alkestis in via Loru 31 e proseguirà a Perugia il 23 -24 novembre al cinema Meliés in via della Viola 1 per concludersi a Roma il 29- 30 novembre e 1dicembre al Nuovo Cinema Aquila al Pigneto.
Dopo il successo della seconda edizione romana, il 4 e 5 novembre si apre a Cagliari al Teatro Adriano via Sassari 13 la rassegna INCONTRI CON IL CINEMA BUDDHISTA con film provenienti da Birmania, Cina, Francia, Finlandia, Italia e Nepal.
Nel promuovere la cultura cinematografica mondiale ispirata al sentiero tracciato dal Buddha, la cui non-violenza affonda le sue radici nella coscienza religiosa dell’uomo, la rassegna, promossa e realizzata dalla Fondazione Maitreya- Istituto di cultura buddhista e Asiatica Film Festival, con il sostegno dell’otto per mille dell’Unione Buddhista Italiana (UBI) e in partnership con EGA European Gate to Arts proietterà un insieme dei film, documentari, fiction e medio metraggi, testimonianza di una fede, un’etica, una spiritualità professata da popoli diversi, in epoche differenti e che perdura nella mente di una grande porzione dell’umanità.
PROGRAMMA
SABATO 4 novembre
h. 17.00 LADAKH, CENTRO DEI PASSI
di Gaia Ceriana Franchetti e Marina Colonna (Italia 1977) 91’
h. 19.00 TUKDAM: BETWEEN WORLDS
di Donagh Coleman (Finlandia 2022) 91’
h. 21.00 THE VELVET QUEEN
di Marie Amiguet, Vincent Munier (Francia 2021) 92’
DOMENICA 5 novembre
h. 17.00 THE MOUNTAIN PATH
di Edward Burger (Cina 2021) 96’
h. 19.00 YOMIGAERU
di Alessandro Trapani (Italia 2021) 65’
h. 20.30 GOLDEN KINGDOM
di Brian Perkins (Birmania 2015) 104’
Per saperne di più:
maitreya.it
asiaticafilmfestival.it
Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano
INGRESSO GRATUITO
fino ad esaurimento posti
#cinemabuddhista #teatroadriano #cagliari #maitreyaroma #maitreya #meditazione #meditazionevipassana #meditation #meditate #peaceofmind #cinema #cinemachepassione #consapevolezza #awareness #incontriconilcinemabuddista #incontriinsala #eventoinsala #buddismo #buddha #proiezionigratuite #nonsolocinema #respiracinema #ilcinemaalcinema #soloalcinema #film
Dopo il successo della seconda edizione romana, il 4 e 5 novembre si apre a Cagliari al Teatro Adriano via Sassari 13 la rassegna INCONTRI CON IL CINEMA BUDDHISTA con film provenienti da Birmania, Cina, Francia, Finlandia, Italia e Nepal.
Nel promuovere la cultura cinematografica mondiale ispirata al sentiero tracciato dal Buddha, la cui non-violenza affonda le sue radici nella coscienza religiosa dell’uomo, la rassegna, promossa e realizzata dalla Fondazione Maitreya- Istituto di cultura buddhista e Asiatica Film Festival, con il sostegno dell’otto per mille dell’Unione Buddhista Italiana (UBI) e in partnership con EGA European Gate to Arts proietterà un insieme dei film, documentari, fiction e medio metraggi, testimonianza di una fede, un’etica, una spiritualità professata da popoli diversi, in epoche differenti e che perdura nella mente di una grande porzione dell’umanità.
PROGRAMMA
SABATO 4 novembre
h. 17.00 LADAKH, CENTRO DEI PASSI
di Gaia Ceriana Franchetti e Marina Colonna (Italia 1977) 91’
h. 19.00 TUKDAM: BETWEEN WORLDS
di Donagh Coleman (Finlandia 2022) 91’
h. 21.00 THE VELVET QUEEN
di Marie Amiguet, Vincent Munier (Francia 2021) 92’
DOMENICA 5 novembre
h. 17.00 THE MOUNTAIN PATH
di Edward Burger (Cina 2021) 96’
h. 19.00 YOMIGAERU
di Alessandro Trapani (Italia 2021) 65’
h. 20.30 GOLDEN KINGDOM
di Brian Perkins (Birmania 2015) 104’
Per saperne di più:
maitreya.it
asiaticafilmfestival.it
Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano
INGRESSO GRATUITO
fino ad esaurimento posti
#cinemabuddhista #teatroadriano #cagliari #maitreyaroma #maitreya #meditazione #meditazionevipassana #meditation #meditate #peaceofmind #cinema #cinemachepassione #consapevolezza #awareness #incontriconilcinemabuddista #incontriinsala #eventoinsala #buddismo #buddha #proiezionigratuite #nonsolocinema #respiracinema #ilcinemaalcinema #soloalcinema #film
Tavolo Interreligioso di Roma Incontro Scienza e fede