Squilibri Editore

Squilibri Editore Squilibri editore

Arnissa, il cd d'esordio dell'Arneo Tambourine Project, è da giorni sulle piattaforme digitali e continua a rimbalzare d...
23/01/2025

Arnissa, il cd d'esordio dell'Arneo Tambourine Project, è da giorni sulle piattaforme digitali e continua a rimbalzare di sponda in sponda, in un crescendo entusiasmante di ascolti.
Da domani, come CD, anche nei migliori negozi

Qui un articolo di presentazione su Re-Music
https://www.remusic.it/IT/Arnissa-dell-Arneo-Tambourine-Project-in-uscita-per-Squilibri-5826db00

Qui per un ascolto e per ordinarlo nei negozi
https://bfan.link/arnissa

Qui sul nostro sito ancora in offerta
https://www.squilibri.it/catalogo/cd-e-dvd/arneo-tambourine-project-arnissa

Giancarlo Paglialunga

Da domani nei negozi e su tutte le piattaforme digitali "Hotel de l'univers" di Enzo Moscato che, con la direzione music...
23/01/2025

Da domani nei negozi e su tutte le piattaforme digitali "Hotel de l'univers" di Enzo Moscato che, con la direzione musicale di Pasquale Scialò, nel 2003 inaugurava il Teatro Stabile di Napoli, evidenziando l’originalità di un “teatro-canzone” in cui la musica è una componente fondamentale e non più soltanto un mero commento sonoro a margine di un racconto che potrebbe svolgersi anche in sua assenza.

Ora in una nuova edizione con due brani interpretati da Enzo Gragnaniello, la copertina di Mimmo Paladino, e scritti di Roberto Andò, Pasquale Scialò e Claudio Affinito, mentre a Napoli continuano le iniziative in memoria del grande drammaturgo a un anno dalla sua scomparsa

"un'opera imprescindibile per chi vuole scoprire -o riscoprire- l'intensità e la profondità di un teatro che vive di musica, memoria e passione unitamente a un'energia che continua a sorprendere e commuovere", Giuseppe Giorgio, Il Roma

https://www.squilibri.it/catalogo/crinali/enzo-moscato-hotel-de-lunivers

" 'Siamo in cattive acque' non è solo una pubblicazione, ma un atto d’amore verso uno dei cantautori più complessi e sot...
21/01/2025

" 'Siamo in cattive acque' non è solo una pubblicazione, ma un atto d’amore verso uno dei cantautori più complessi e sottovalutati della musica italiana. Un’opera fondamentale per chi desidera esplorare la profondità e la vulnerabilità dell’arte di Ciampi, arricchendo la comprensione del suo straordinario contributo alla canzone d’autore"

Così Andrea Podestà, L'Isola che non c'era, sul doppio CD di canzoni inedite di Piero Ciampi, a cura di Enrico de Angelis, con fotografie inedite di Uliano Lucas e collage digitali di Daisy whirlpool bath

Ci sono opere discografiche che superano il semplice valore del prodotto musicale, trasformandosi in vere e proprie operazioni culturali. È il caso di Siamo in cattive acque, un prezioso progetto pubblicato da Squilibri, che celebra il genio irrequieto di Piero

Il 19 gennaio del 1980, in un letto d'ospedale, all'Umberto I di Roma, si spegneva Piero Ciampi. Pare che sul comodino, ...
19/01/2025

Il 19 gennaio del 1980, in un letto d'ospedale, all'Umberto I di Roma, si spegneva Piero Ciampi. Pare che sul comodino, a fargli compagnia nei suoi ultimi giorni, avesse chiesto che ci fosse un fiore e un bicchiere di vino.
A noi (editore e curatore) è piaciuto immaginare che ci fosse anche quella sua minuscola rubrica telefonica dove aveva vergato, di suo pugno, la tracklist di un album a ve**re dal titolo "Siamo in cattive acque": e quasi a voler dare seguito al quel suo progetto così abbiamo intitolato questa sorprendente raccolta di sue canzoni inedite con cui abbiamo voluto ricordarne il genio e la grandezza, poetica e musicale.
Grazie a Enrico de Angelis, che questo progetto ha coltivato lungo tutta una vita di passioni e ricerca, e a Mira Ciampi che ci ha accordato la sua approvazione per la realizzazione di un progetto che sta suscitando così numerosi e diffusi entusiasmi, segno di un'eredità culturale ancora vivissima

https://www.squilibri.it/catalogo/crinali/piero-ciampi-siamo-in-cattive-acque

"...uno scabro recitar cantando, che non cercava carezze ma si offriva n**o a chi avesse cuore e orecchie. Lui è l'autor...
18/01/2025

"...uno scabro recitar cantando, che non cercava carezze ma si offriva n**o a chi avesse cuore e orecchie. Lui è l'autore di 'Con te partirò', lo scopritore di Elisa. E qui, con gli imprevedibili e sontuosi arrangiamenti di Daniele Caldarini, la voce del regista e attore Wayne Scott, che rende Quarantotto in un inglese secco e preciso, parte il (doveroso) rimpianto"

Così Guido Festinese, su Alias-Il Manifesto, sul cd "Forty-Eight. 11 canzoni di Lucio Quarantotto", una produzione Cose di Amilcare

"ANNABELLA ROSSI. ALBUM DI FAMIGLIA DI UN'ANTROPOLOGA", un volume di Francesco Faeta e Francesca Romana UccellaCentoquar...
17/01/2025

"ANNABELLA ROSSI. ALBUM DI FAMIGLIA DI UN'ANTROPOLOGA", un volume di Francesco Faeta e Francesca Romana Uccella

Centoquarantaquattro fotografie, di autori spesso anonimi, per una vivace rappresentazione dell’“educazione sentimentale” di una grande antropologa, dall’esteso nucleo parentale ai primi viaggi e impegni di studio, dalle amicizie di una vita fino alle pionieristiche campagne di ricerca, in solitaria o con alcuni dei protagonisti della cultura italiana del Novecento, da Ernesto de Martino a Diego Carpitella, da Michele Gandin a Roberto Leydi, da Ferdinando Scianna a Luigi Maria Lombardi Satriani.

Nel suo saggio Francesco Faeta, affidandosi a ricordi personali e con il vaglio di numerose fonti, ricostruisce la personalità di Annabella Rossi e i caratteri salienti della sua ricerca etnografica, mentre Francesca Uccella, a lei legata da rapporti di parentela, si sofferma sul contesto più prossimo alla sua famiglia, appellandosi anche alla memoria di quanti hanno avuto modo di conoscerla e frequentarla.

Scritti e fotografie concorrono così a delineare il ritratto a tutto tondo di una studiosa protagonista del suo tempo, ma anche di una donna libera e coraggiosa, irriducibile ad ogni conformismo.

In uscita il 28 febbraio, ora in pre-order a 20 euro invece di 25
https://www.squilibri.it/catalogo/fuori-collana/francesco-faeta-francesca-uccella-annabella-rossi

Nelle 4 fotografie Annabella Rossi a Bella (PZ), il 10 luglio 1959, con l’équipe di Ernesto de Martino sulla via del ritorno (dall’alto in basso e da sx a dx: Annabella, Giovanni Jervis, Letizia Comba, Giuseppe De Sina ed Ernesto de Martino, foto di Franco Pinna); con Diego Carpitella nel 1973; sul Pollino nel 1968 e, infine, sul Tamigi a Londra, negli anni della giovinezza)

"La nota del giorno" di John Vignola con Maria Roveran e il suo ultimo disco, "Come in un film". Con Maria, in studio (e...
16/01/2025

"La nota del giorno" di John Vignola con Maria Roveran e il suo ultimo disco, "Come in un film".
Con Maria, in studio (e alla chitarra) anche Joe Schievano, autore delle musiche del disco

La nota del giorno del 14/01/2025 - La nota del giorno - Il nuovo album "Come un film" di Maria Roveran oggi dal vivo, ricordando David Bowie e Paolo Benvegnù a La nota del giorno. Con John Vignola. Regia di Roberta Di Casimirro. In redazione Cristiana Affaitati

15/01/2025

Elisa Ridolfi, Targa Tenco Opera Prima, all'Ariston di Sanremo per il Premio Tenco 2024

Un esordio, il suo, di "scintillante bellezza, fosforo e fantasia" -è stato detto- con un carico di vita e poesia affidato a una voce di grande fascino e personalità, capace di elevare un canto davvero benefico che risuona come una sorta di unguento sonoro di brano in brano.

Grazie anche alla straordinaria bravura dei musicisti che l'hanno accompagnata in questo viaggio, dal produttore artistico, Tony Canto, fino ad Alessandro D'Alessandro, Marco Zanotti e Andrea Alessi, con lei sul palco dell'Ariston.

E per chi voglia proseguire nell'ascolto
https://bfan.link/curami-l-anima

Alessandra Placidi

"Siamo in cattive acque, doppia raccolta di inediti assoluti e di versioni differenti di brani noti di Piero Ciampi, è u...
14/01/2025

"Siamo in cattive acque, doppia raccolta di inediti assoluti e di versioni differenti di brani noti di Piero Ciampi, è uno dei prodotti culturali più importanti di questi ultimi anni. Merito di Enrico de Angelis che ha curato questa preziosa opera, e di un editore illuminato e anche illuminante come Squilibri che gli ha dato la giusta veste, con un libretto che è un'opera d'arte a sè"

Così Alessio Brunialti Griffani, La Provincia di oggi, che ringraziamo anche per le parole troppo generose che ha usato nei nostri confronti.

Qui info sui due CD
https://www.squilibri.it/catalogo/crinali/piero-ciampi-siamo-in-cattive-acque

Alessandra Placidi

Giancarlo Passarella, Musicalnews, su "Forty-Eight. 11 canzoni di Lucio Quarantotto" di Wayne Scott, una produzione Cose...
14/01/2025

Giancarlo Passarella, Musicalnews, su "Forty-Eight. 11 canzoni di Lucio Quarantotto" di Wayne Scott, una produzione Cose di Amilcare, con la direzione artistica di Sergio Secondiano Sacch e la direzione musicale di Daniele Caldarini

"La pellicola è virata seppia e poi fai i complimenti a Wayne Scott (che ha realizzato un progetto tutt’altro che facile) per aver colto il pathos che Lucio Quarantotto aveva messo nell’originale Scaricano Legno Nero. Citando l’amico Fabrizio De Andrè, a questo punto del disco il solco lungo il viso, sembra davvero un sorriso.. e la nostalgia di Lucio Quarantotto ci attanaglia il cuore".

11 Canzoni di Lucio Quarantotto: 39 minuti di un disco naive che non ti aspetti interpretato dal regista, attore e fotografo Wayne Scott

Tra poco, Maria Roveran, con il suo ultimo album, "Come in un film", in diretta a Radio Tutta ItalianaQui la recensione ...
14/01/2025

Tra poco, Maria Roveran, con il suo ultimo album, "Come in un film", in diretta a Radio Tutta Italiana
Qui la recensione di Marco Zordan, IndiePerCui

"un insieme di pezzi che trovano, nella totalità raccolta, numerosi mondi che si fanno arte, bellezza concettuale, eterna meraviglia. Un sentiero che incrocia numerose strade, un moto perpetuo di classe ed eleganza dichiarata"

Una sorta di colonna sonora melliflua che spazia tra generi contemporanei senza disdegnare un approccio stilistico che attinge la propria fortuna nelle

Il 13 gennaio del 2024 ci lasciava Enzo Moscato, maestro del teatro contemporaneo, celebrato ovunque per la genialità de...
13/01/2025

Il 13 gennaio del 2024 ci lasciava Enzo Moscato, maestro del teatro contemporaneo, celebrato ovunque per la genialità delle sue invenzioni, e capofila del rinnovamento della scena partenopea dopo Eduardo, autore anche di appassionate incursioni nel mondo della musica, con cinque album realizzati con la complicità e la direzione musicale di Pasquale Scialò.

"Io non canto per mettere in luce un (improbabile, del resto) talento vocale ma bensì per dare alla mia anima un'ulteriore chance d'esprimersi, a teatro e nella vita, con 'altro', e non solo con le parole. Con le note, appunto. Che io penso siano parole con le ali, farfalle sonore, 'sciusciateci' da Dio".

Orgogliosi di avere pubblicato l'ultimo dei suoi album, "Modo Minore", mentre è imminente l'uscita della nuova edizione di "Hotel de l'Univers" con cui inaugurava, nel 2003, il Teatro Stabile di Napoli, ma allo stesso tempo offriva una rappresentazione della sua, personalissima, idea di teatro che si declinava in una straordinaria forma di esuberanza artistica, capace di includere ogni altra espressione culturale, dalla filosofia alla canzone, dalla pittura al cinema.

Le copertine dei due album sono di Mimmo Paladino

La bella recensione di Donata Ricci, Buscadero, ai due CD di Piero Ciampi, "Siamo in cattive acque. Canzoni inedite""Un ...
13/01/2025

La bella recensione di Donata Ricci, Buscadero, ai due CD di Piero Ciampi, "Siamo in cattive acque. Canzoni inedite"

"Un miracolo. Non trovo definizione più appropriata per il ritrovamento di ben 32 registrazioni inedite di Piero Ciampi a oltre quarant’anni dalla sua scomparsa. Ci voleva la dedizione di Enrico de Angelis per assemblare, dopo lunghi anni di ricerca, tante gemme catalogate e trasformate in corpus poetico-musicale da consegnare all’ascoltatore con precisione filologica e dovizia di note. Il doppio CD con allegato booklet di settanta pagine è impreziosito dai collage digitali di Daisy whirlpool bath e dagli scatti di Uliano Lucas, tra i maggiori fotografi italiani. E proprio i ritratti di Lucas costituiscono la degna introduzione al personaggio Ciampi: inquadrature frontali e sfrontate, il gesto dell’ombrello, la mano a pigna a significare un «che vuoi?» e su tutto quello sguardo di sfida che punta dritto nell’obiettivo. (...) 'Siamo in cattive acque' è un compendio del Ciampi-pensiero e del Ciampi-comportamento. Contiene le derive etiliche e le bottiglie vuote sparse per casa, mischiate alle manciate di Optalidon e alle si*****te forti senza filtro. (...) Resta la prosa poetica di un artista straordinario, fragile ed estremamente terreno, del quale residua ancora molto da scoprire. 'Siamo in cattive acque' è l’occasione perfetta".

Qui info sul doppio CD
https://www.squilibri.it/catalogo/crinali/piero-ciampi-siamo-in-cattive-acque

Alessandra Placidi

HOTEL DE L'UNIVERS DI ENZO MOSCATOL’omaggio di un grande drammaturgo al mondo del cinema che, con la direzione musicale ...
11/01/2025

HOTEL DE L'UNIVERS DI ENZO MOSCATO
L’omaggio di un grande drammaturgo al mondo del cinema che, con la direzione musicale di Pasquale Scialò, nella stagione 2003-04 inaugurava il Teatro Stabile di Napoli: ora con due brani interpretati da Enzo Gragnaniello e in copertina un dipinto di Mimmo Paladino.

"È un’elegia del cinema come luogo – hotel - dove s’incontrano allucinazioni che ci ricongiungono all’invisibile, a quel richiamo interiore che ci fa oltrepassare la soglia tra i vivi e i morti. ‘O cinema nun se vede', dice Moscato. E ha ragione. Il grande cinema, che sia di Antonioni o di Pasolini, di Resnais o di Fellini, ha questa prerogativa, vive di immagini indimenticabili che ci mettono in contatto con ciò che non si vede" (dall'introduzione di R. Andò)

Sul Corriere del Mezzogiorno ne hanno parlato diffusamente Roberto Andò, Pasquale Scialò e Natascia Festa.

In uscita il 24 gennaio, ora in pre-order sul nostro sito (disco già disponibile)
https://www.squilibri.it/catalogo/crinali/enzo-moscato-hotel-de-lunivers

Francesco De Martino, Il quotidiano di Bari, sul cd di Wayne Scott, "Forty-Eight. 11 canzoni di Lucio Quarantotto", una ...
10/01/2025

Francesco De Martino, Il quotidiano di Bari, sul cd di Wayne Scott, "Forty-Eight. 11 canzoni di Lucio Quarantotto", una produzione Cose di Amilcare, con la direzione artistica di Sergio Secondiano Sacchi e la direzione musicale di Daniele Caldarini

"Le poltrone rosse sono quelle dove anche noi sogniamo, appena le luci si spengono: la stessa sensazione coinvolgente (e...
10/01/2025

"Le poltrone rosse sono quelle dove anche noi sogniamo, appena le luci si spengono: la stessa sensazione coinvolgente (e circadiana) ci arriva dall’ascolto di Come in un film, perché l’attrice veneziana supera questa prova da cantante a pieni voti. C’è molto colore nel suo stile canoro e cromaticamente ogni brano è un gancio che ci riporta nell’atmosfera cinematografica"

Così Giancarlo Passarella, MusicalNews.Com, sul cd di Maria Roveran, "Come in un film", musiche di Joe Schievano

C’è molto colore nel suo stile canoro e cromaticamente ogni brano è un gancio che ci riporta nell’atmosfera cinematografica

Mario Luzzatto Fegiz, Corriere della Sera, sul doppio CD di Piero Ciampi, "Siamo in cattive acque", a cura e con introdu...
09/01/2025

Mario Luzzatto Fegiz, Corriere della Sera, sul doppio CD di Piero Ciampi, "Siamo in cattive acque", a cura e con introduzione di Enrico de Angelis, fotografie inedite di Uliano Lucas e i collage digitali di Daisy whirlpool bath (e un 10 tondo tondo che è difficile vedere su quelle pagine...)

Indirizzo

Rome
00199

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Squilibri Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Squilibri Editore:

Video

Condividi

Digitare