Squilibri Editore

Squilibri Editore Squilibri editore

A PROPOSITO DI CANZONE D'AUTORE E DI UNA CERTA NOSTALGIA-CANAGLIA, ALLA VIGILIA DEL FESTIVAL DI SANREMO In un articolo d...
07/02/2025

A PROPOSITO DI CANZONE D'AUTORE E DI UNA CERTA NOSTALGIA-CANAGLIA, ALLA VIGILIA DEL FESTIVAL DI SANREMO

In un articolo di fine anno sul Mattino Federico Vacalebre parlava, e a ragione, di nostalgia-canaglia riguardo a un insieme di fenomeni musicali che, dal rock alla canzone d’autore, sembrano condannati a una sempre più schiacciante marginalità dalle tendenze predominanti oggi sulle piattaforme digitali. E lo diceva anche a proposito del moltiplicarsi di ristampe e inediti postumi, tra i quali il nostro doppio CD di Piero Ciampi, “Siamo in cattive acque”.

Le classifiche di vendita del 2024 della FIMI offrono a questa analisi non pochi dettagli e una conferma forse definitiva: nessun nome, tra i primi dieci, che si possa avvicinare a ciò che intendiamo per rock e, tanto meno, a canzone d’autore. Né le cose cambiano scorrendo quelle classifiche ancora più in fondo, dove troviamo qualche isolato e inossidabile resistente, come Vasco Rossi, comunque in posizioni molto arretrate.

Scomposte e disordinate, tra le fila della vecchia guardia, le reazioni a questi dati che bisognerebbe invece assumere per quello che sono, vale a dire l’attestazione di un cambio di orizzonte da analizzare senza lamentele e pianti, in un rigurgito di apocalittica resistenza al nuovo. Invece di gridare allo scandalo per inseguire un facile consenso tra coetanei di una certa età, provare a comprendere cosa questi dati testimoniano, dalla trasformazione radicale del mercato discografico all’avvento di altri codici espressivi fino alla frammentazione in mille rivoli del panorama musicale che, in epoche passate, era organizzato attorno a pochi blocchi, non solo per generi -dal rock al pop, dal jazz alla world- ma anche per appartenenza per così dire ideologica-la distinzione tra canzone commerciali e non, impegno ed evasione .

Ora tutto è cambiato, abitiamo in mondi molto più complessi e frastagliati, in cui, se non ci si lascia guidare da nostalgie che accecano la mente, c’è spazio anche per il rock della nostra gioventù e persino per la canzone d’autore, qualsiasi cosa si intenda con questa denominazione che, assieme a un orizzonte di senso, ha perso gran parte della sua forza di definizione.

A patto però di non coltivare stolti propositi di resistenza e, ancor meno, di rivincita perché i cambiamenti non avvengono a caso. E a condizione di non riproporre vecchi e abusati schemi che suonerebbero come insopportabili prediche di anziani, testardamente attaccati al loro passato.

Un passato ormai lontano, quando nelle canzoni avevano un peso decisivo le parole, che ora, per gran parte dei fruitori di queste nuove canzoni, sono del tutto irrilevanti, fino a non avvertirne più neanche il significato: dalla “chanson à texte” alla “chanson malgré le texte” il cammino è stato lungo ma non mi pare abbia lasciato dietro di sé soltanto macerie ma anche avamposti, anfratti, ripari e zone franche in cui abitano numerose altre comunità, in una pluralità di orientamenti e direzioni che è propria di una società “liquida” come la nostra e in cui c’è spazio per molte e diverse e anche contrastanti espressioni.

Così, per ritornare al nostro doppio CD di inediti di Piero Ciampi, “Siamo in cattive acque” non si trova sulle piattaforme digitali perché non avrebbe avuto alcun senso offrirlo all’ascolto senza le numerose pagine di introduzione e le note di commento ad ogni singola canzone di Enrico de Angelis, che quest’opera ha preparato lungo tutta una vita di studio e di ricerca. E siamo più che contenti degli esiti non solo di critica ma anche di vendita, a riprova che in un mondo così frastagliato e complesso forse c’è spazio per tutti, a patto che ognuno sia consapevole del posto al quale può e deve ambire.

Ecco il Club Tenco, chiamato in ballo da Vacalebre nel suo articolo, e chiunque abbia a cuore una specifica tradizione culturale dovrebbe innanzi tutto dimostrarsi consapevole dei cambiamenti nel frattempo sopraggiunti, tanto estesi e profondi da rendere del tutto impossibile la replica di antichi fasti. Magari evitando nel frattempo le continue e bizzarre oscillazioni per cui “canzone d’autore” è ora un bene minacciato da estinzione -a difesa del quale si chiamano alle armi amici vicini e lontani-, ora è invece un qualcosa di tanto ineffabile e indefinito da ritrovarsi anche in molte canzoni di successo, da Jovanotti a Cremonini.

Nelle dichiarazioni di Francesco Guccini su Gloria di Umberto Tozzi troviamo invece indicata con chiarezza la distanza che intercorre tra la "canzone d'autore" e un pop ben fatto e ancor meglio confezionato, mentre è stato soprattutto Marracash a indicare con grande lucidità e consapevolezza la vera sfida che attende chiunque abbia a cuore una canzone che voglia ancora esprimere qualcosa di autentico: quella di contrastare una musica completamente asservita all’algoritmo delle piattaforme e realizzata secondo logiche seriali da tre/quattro autori, riconducibili per lo più a una sola major, in un situazione di monopolio di fatto quale mai si era visto nei decenni precedenti: uno scenario deprimente che l’avvento dell’intelligenza artificiale può rendere solo più inquietante.

Ma lo stesso festival di Sanremo, con alcune presenze comunque marginali e tali da non modificare il quadro d’insieme, sta lì a testimoniare che la realtà è sempre più complessa e intricata di come ce la si immagini quando si resta invischiati in schemi dicotomici che hanno la pretesa di ricondurre tutto a un confronto binario tra bianco e nero. Persino in questo Sanremo, dove tutto sembra essere di un colore solo, c’è ancora chi le canzoni se le scrive da solo, per esprimere ciò che sente e non già quanto detta un qualsivoglia algoritmo: sono pochi ma possono bastare in una realtà complessa e frastagliata come questo nostro presente.

Marco Sonaglia, Blogfoolk, sul cd di Maria Roveran, "Come in un film""Un disco molto particolare, non immediato, che ric...
06/02/2025

Marco Sonaglia, Blogfoolk, sul cd di Maria Roveran, "Come in un film"

"Un disco molto particolare, non immediato, che richiede la giusta attenzione. Le canzoni sembrano piccoli lungometraggi con arrangiamenti creativi, testi interessanti e melodie intriganti, che lasciano belle sensazioni, proprio come succede al cinema, quando un film ci è piaciuto".

https://www.blogfoolk.com/2025/02/maria-roveran-come-in-un-film-squilibri.html?utm_source=

Qui per un ascolto
https://bfan.link/come-in-un-film-1

Qui sul CD
https://www.squilibri.it/catalogo/crinali/maria-roveran-come-in-un-film

Joe Schievano
Alessandra Placidi

Franco Fabbri, RSI_Radio Svizzera Italiana, sui due CD di Piero Ciampi, "Siamo in cattive acque. Canzoni inedite", a cur...
06/02/2025

Franco Fabbri, RSI_Radio Svizzera Italiana, sui due CD di Piero Ciampi, "Siamo in cattive acque. Canzoni inedite", a cura e con introduzione e note di Enrico de Angelis, fotografie inedite di Uliano Lucas e collage digitali di Daisy whirlpool bath

"non è solo un album da collezione: contiene alcune registrazioni che fanno aprire le orecchie anche a chi non si è ancora spiegato come mai fra gli appassionati della canzone d’autore Piero Ciampi sia oggetto di culto, non meno di Luigi Tenco. E c'è più vita in due soli versi di Ciampi di quanta ce ne sia in intere canzoni di altri cantautori"

Qui "La recensione" di Franco Fabbri
https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/la-recensione-di-sheherazade/%E2%80%9CSiamo-in-cattive-acque%E2%80%9D--2481637.html

Qui info sui due
https://www.squilibri.it/catalogo/crinali/piero-ciampi-siamo-in-cattive-acque

Per le offerte del mese, 5 volumi, con 5 CD e 1 DVD, scontati al 60%
05/02/2025

Per le offerte del mese, 5 volumi, con 5 CD e 1 DVD, scontati al 60%

Le Offerte del mese 5 libri, con 5 CD e un DVD, scontati al 60% Alberto Baldi Emigranti cineasti In promozione a 14 euro invece di 35 Peppe Voltarelli Pl...

Tra poco, alle 18,30, su Radio Roma Sound, Enzo Gragnaniello e Pasquale Scialò sulla nuova edizione di Hotel de l'Univer...
03/02/2025

Tra poco, alle 18,30, su Radio Roma Sound, Enzo Gragnaniello e Pasquale Scialò sulla nuova edizione di Hotel de l'Univers di Enzo Moscato, a un anno dalla sua scomparsa: un'opera di teatro canzone, ora con due brani interpretati da Gragnaniello, scritti di Roberto Andò, Pasquale Scialò -autore delle musiche originali- e Claudio Affinito e un dipinto di Mimmo Paladino in copertina

Una produzione Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale, Casa del Contemporaneo e Compagnia Enzo Moscato

https://www.radioromasound.it/

Qui per un ascolto dell'album
https://bfan.link/hotel-de-l-univers?fbclid=

Tra le offerte del mese, a soli 8 euro invece di 22, il volume con CD allegato, "Riccardo Tesi. Una vita a bottoni" di N...
03/02/2025

Tra le offerte del mese, a soli 8 euro invece di 22, il volume con CD allegato, "Riccardo Tesi. Una vita a bottoni" di Neri Pollastri

La carriera di un pioniere della riscoperta dell’organetto in Italia e instancabile travalicatore di frontiere stilistiche e geografiche. Leader e fondatore di Banditaliana, Riccardo Tesi ha fatto in modo che uno “strumento musicale contadino” dialogasse con altre tradizioni e culture, intrecciando legami con la grande canzone d’autore, i suoni improvvisi del jazz, le sonorità classiche della musica colta e i ritmi ardenti del rock, in una declinazione compiutamente plurale del concetto di musica che si evidenzia anche nelle sue disparate collaborazioni, da Caterina Bueno a Patrick Vaillant, da Kepa Junkera a Gabriele Mirabassi, da Gianlugi Trovesi a Piero Pelù, da Fabrizio De André a GianMaria Testa.

Con gli spartiti di “Fulmine” e “Pomodhoro”, un ampio corredo fotografico, la discografia completa, gli interventi di numerosi musicisti, studiosi, critici musicali e promotori di festival nazionali e internazionali e, nel CD allegato al volume, una scelta antologica del suo vasto repertorio.

"Dai Jetrho Tull a un organetto della tradizione popolare il passo è molto più breve di quanto si pensi. C'è un musicista a dimostrarlo, la sua arte e la sua vita, raccontate in un libro" Fulvio Paloscia, La repubblica Firenze

https://www.squilibri.it/catalogo/a-viva-voce/neri-pollastri-riccardo-tesi-una-vita-a-bottoni

Qui le altre offerte del mese
https://www.squilibri.it/le-offerte-del-mese

Nella foto in b/n Riccardo Tesi con Caterina Bueno

SPANJA P**A E LA CANZONE URBANA DI KORCA (ALBANIA)La canzone urbana di Korça è una raffinata tradizione melodica, dove e...
02/02/2025

SPANJA P**A E LA CANZONE URBANA DI KORCA (ALBANIA)

La canzone urbana di Korça è una raffinata tradizione melodica, dove elementi di derivazione orientale e balcanica (come i ritmi del rebetiko e quelli zoppi) si fondono con una sensibilità di tipo occidentale. Nel travagliato passaggio da un centro ottomano di media importanza ad uno dei pochi centri urbani di un’Albania per la maggior parte rurale, Korça, in virtù anche della prossimità a Grecia e FYROM-Macedonia, si trova esposta a molteplici sollecitazioni culturali - greche, turche, rumene, ma anche francesi, nordamericane e italiane - che trovano una meravigliosa sintesi nelle pratiche musicali affrontate nel volume.

La storia di questo genere musicale, tanto immediato all’ascolto quanto complesso nella sua genesi e sfuggente a ogni definizione univoca, è emblematicamente riassunta dalla vicenda biografica di Spanja P**a, attrice e cantante protagonista della scena locale tra gli anni ‘60 e ‘70, totalmente immersa, e a tratti sommersa e nascosta, nella dimensione della sua città. La sua voce, che a un ascoltatore italiano rievoca le grandi voci italiane dello stile melodico del dopoguerra, aderisce perfettamente alla suadente cantabilità di queste musiche, disvelando le complesse sfumature di un canto urbano, con la sua sorprendente ricchezza di chiaroscuri e i suoi elementi intimi e malinconici, lontani dagli stereotipi della musica albanese e balcanica in generale.

Una vicenda di "resistenza culturale" ricostruita brillantemente nel volume "Spanja P**a", con CD allegato, a cura di Mikaela Minga e Nicola Scaldaferri

Dal CD allegato al volume "Spanja P**a. La canzone urbana di Korça". a cura di Mikaela Minga e Nicola Scaldaferrihttp://www.squilibri.it/catalogo/atm-archivi...

Tra i non molti vantaggi di un trasloco, l'emergere inaspettato di qualcosa che ritenevi perso o, nel nostro caso, esaur...
01/02/2025

Tra i non molti vantaggi di un trasloco, l'emergere inaspettato di qualcosa che ritenevi perso o, nel nostro caso, esaurito come questo splendido volume "Patrimoni sonori della Lombardia" -con CD e DVD allegati- con il quale, nel 2008, si ripercorreva la storia dell'Archivio di Etnografia e Storia Sociale della Regione Lombardia, nato nel 1972 per iniziativa di Roberto Leydi e tra le più innovative esperienze di studio, ricerca e conservazione del patrimonio immateriale che si siano mai date in Italia.

A cura di Renata Meazza e Nicola Scaldaferri, con scritti di alcuni dei protagonisti di quella vicenda di studio ed animazione (Guido Bertolotti, Sandra Mantovani, Renata Meazza, Bruno Pianta, Glauco Sanga e Italo Sordi) e saggi di altri ricercatori (Serena Facci, Agostina Lavagnino, Nicola Scaldaferri, Rossella Schillaci e Stefano Vaja), una corposa sezione fotografica con una panoramica sul ricchissimo corpus di immagini raccolte negli anni, dal fondo Paul Scheuermeier ai servizi di Maurizio e Federico Buscarino, Pierluigi Navoni e Ferdinando Scianna.

Nel CD , oltre ad alcuni brani tratti dalle successive raccolte, sono riproposti i contenuti di un disco in vinile, Cultura tradizionale in Lombardia, curato da Roberto Leydi nel 1972, mentre del tutto inediti sono i materiali presenti nel DVD, dalle prime documentazioni dei riti carnevaleschi alle animazioni per mercati di battitori e imbonitori, dai ritmi che cadenzano una partita di calcio ai canti che accompagnano devozioni e feste religiose.

Esito di una collaborazione con il LEAV-Laboratorio di Etnomusicologia e Antropologia Visuale dell'Università di Milano, il volume offre così un efficace spaccato sulla cultura tradizionale in Lombardia, restituita all'ascolto e alla visione attraverso i suoi esponenti più emblematici, dalle sorelle Bettinelli al suonatore di piffero Ernesto Sala, dalla famiglia Bregoli alla guaritrice Caterina Dondi.

Le ultime cinque copie del volume, emerse a sorpresa dagli scatoloni del trasloco, ora a 30 euro comprensivi anche di spedizione con corriere.

https://www.squilibri.it/catalogo/aess/renata-meazza-nicola-scaldaferri-patrimoni-sonori-della-lombardia

Nelle due foto, entrambe di Ferdinando Scianna e del 1976, Canti in osteria a Santa Croce (BG) e le sorelle Bettinelli, a Ripalta Nuova (CR).

Quanta strada con quel mantice...Stasera alle 20.15, su Rai3
30/01/2025

Quanta strada con quel mantice...
Stasera alle 20.15, su Rai3

Alberto Marchetti, Vinile, sul CD di Wayne Scott, "Forty-Eight. 11 canzoni di Lucio Quarantotto""L’idea di tradurre ques...
30/01/2025

Alberto Marchetti, Vinile, sul CD di Wayne Scott, "Forty-Eight. 11 canzoni di Lucio Quarantotto"

"L’idea di tradurre questi brani in inglese porgendoli a un singer tanto diverso come Wayne Scott avrebbe potuto produrre un gigantesco pastrocchio e invece si rivela un miracolo: i brani, splendidamente tradotti mantenendo senso e potenza, sembrano scritti appositamente in quella lingua, Scott li fa propri e li manipola senza timori reverenziali, anzi, con un suo fare scanzonato e sanguigno che ne esaltano andamento e valore armonico"

Cose di Amilcare Daniele Caldarini

LE OFFERTE DEL MESE5 volumi, con 5 CD e un DVD, con il 60% di scontohttps://www.squilibri.it/le-offerte-del-mese(Foto di...
28/01/2025

LE OFFERTE DEL MESE
5 volumi, con 5 CD e un DVD, con il 60% di sconto

https://www.squilibri.it/le-offerte-del-mese

(Foto di Ferdinando Scianna, Pezzane (BS), 1976: Peppino Bregoli, dal volume Patrimoni sonori della Lombardia)

"Adesso, a ricordarlo nuovamente, Enrico de Angelis con questo bel lavoro di scavo con amore e passione a chiudere un ce...
28/01/2025

"Adesso, a ricordarlo nuovamente, Enrico de Angelis con questo bel lavoro di scavo con amore e passione a chiudere un cerchio: parole, provini e poesie senza scampo che vanno dritte al cuore (...) e tutte per fortuna con quella voce unica e rara di Piero che talvolta grida, si dipana e graffia in registrazioni di fortuna. Ma non per questo meno amate da chi ha imparato col tempo ad amarle più di tutte in una danza che ha del miracoloso".

Così Francesco De Martino, Il quotidiano di Bari, sui due CD di Piero Ciampi, "Siamo in cattive acque. Canzoni inedite", a cura e con introduzione e note di Enrico de Angelis, foto inedite di Uliano Lucas e collage digitali di Daisy whirlpool bath

https://www.squilibri.it/catalogo/crinali/piero-ciampi-siamo-in-cattive-acque

Alessandra Placidi Pino Pavone

"Un lavoro che musicalmente stravolge l’originale con interessanti risultati. Gli arrangiamenti sono ottimi e il canto d...
27/01/2025

"Un lavoro che musicalmente stravolge l’originale con interessanti risultati. Gli arrangiamenti sono ottimi e il canto di Scott è intenso e avvolgente. Un disco che oltre ad essere un omaggio fatto con il cuore, è una preziosa occasione per riscoprire le perle nascoste di un outsider della nostra canzone d'autore. Da non perdere"

Così Marco Sonaglia, Blogfoolk, sul CD di Wayne Scott, "Forty-Eight. 11 canzoni di Lucio Quarantotto", una produzione Cose di Amilcare, direzione artistica Sergio Secondiano Sacchi, direzione musicale Daniele Caldarini

https://www.blogfoolk.com/2025/01/wayne-scott-forty-eight-11-canzoni-di.html

Qui sul CD
https://www.squilibri.it/catalogo/cd-e-dvd/wayne-scott-forty-eight-11-canzoni-di-lucio-quarantotto

Nelle foto, di Roberto Molteni, Wayne Scott e, alle tastiere, Daniele Caldarini alla Pigna di Sanremo durante l'ultima edizione del Premio Tenco

"Dentro a questa raccolta (...) c’è il lavoro magistrale di una persona che è riuscita a tenere i rapporti con i grandi ...
25/01/2025

"Dentro a questa raccolta (...) c’è il lavoro magistrale di una persona che è riuscita a tenere i rapporti con i grandi autori del passato come Gian Franco Reverberi, Pino Pavone, ad intrecciare vissuti e pensieri, memorie e ricordi. Ecco allora che rivive ancora, grazie anche all’etichetta Squilibri, la musica affascinante di un uomo forse troppo poco compreso, qui in una nuova veste, più intima e più introspettiva del solito. Una veste che ricerca, tra le pieghe del tempo, il tormento illuminato di un poeta e la sua voce che si fa poesia".

Così Marco Zordan, Indiepercui, sul doppio cd di Piero Ciampi, "Siamo in cattive acque. Canzoni inedite", a cura e con introduzione e note di Enrico de Angelis, fotografie inedite di Uliano Lucas e collage digitali di Daisy whirlpool bath

Mastodontica opera di riscoperta della canzone d'autore italiana a cura di Enrico De Angelis che con pazienza certosina, scova, nei vecchi archivi del

Da oggi nei negozi e su tutte le piattaforme digitali, Hotel de l'Univers di Enzo Moscato, con la direzione musicale di ...
24/01/2025

Da oggi nei negozi e su tutte le piattaforme digitali, Hotel de l'Univers di Enzo Moscato, con la direzione musicale di Pasquale Scialò e due brani re-interpretati da Enzo Gragnaniello

https://bfan.link/hotel-de-l-univers

Sul nostro sito ancora in promozione a 15 euro invece di 20

Nuova release in uscita il 24 gennaio 2025

Arnissa, il cd d'esordio dell'Arneo Tambourine Project, è da giorni sulle piattaforme digitali e continua a rimbalzare d...
23/01/2025

Arnissa, il cd d'esordio dell'Arneo Tambourine Project, è da giorni sulle piattaforme digitali e continua a rimbalzare di sponda in sponda, in un crescendo entusiasmante di ascolti.
Da domani, come CD, anche nei migliori negozi

Qui un articolo di presentazione su Re-Music
https://www.remusic.it/IT/Arnissa-dell-Arneo-Tambourine-Project-in-uscita-per-Squilibri-5826db00

Qui per un ascolto e per ordinarlo nei negozi
https://bfan.link/arnissa

Qui sul nostro sito ancora in offerta
https://www.squilibri.it/catalogo/cd-e-dvd/arneo-tambourine-project-arnissa

Giancarlo Paglialunga Tambourine Project

Da domani nei negozi e su tutte le piattaforme digitali "Hotel de l'univers" di Enzo Moscato che, con la direzione music...
23/01/2025

Da domani nei negozi e su tutte le piattaforme digitali "Hotel de l'univers" di Enzo Moscato che, con la direzione musicale di Pasquale Scialò, nel 2003 inaugurava il Teatro Stabile di Napoli, evidenziando l’originalità di un “teatro-canzone” in cui la musica è una componente fondamentale e non più soltanto un mero commento sonoro a margine di un racconto che potrebbe svolgersi anche in sua assenza.

Ora in una nuova edizione con due brani interpretati da Enzo Gragnaniello, la copertina di Mimmo Paladino, e scritti di Roberto Andò, Pasquale Scialò e Claudio Affinito, mentre a Napoli continuano le iniziative in memoria del grande drammaturgo a un anno dalla sua scomparsa

"un'opera imprescindibile per chi vuole scoprire -o riscoprire- l'intensità e la profondità di un teatro che vive di musica, memoria e passione unitamente a un'energia che continua a sorprendere e commuovere", Giuseppe Giorgio, Il Roma

https://www.squilibri.it/catalogo/crinali/enzo-moscato-hotel-de-lunivers

Indirizzo

Rome
00199

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Squilibri Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Squilibri Editore:

Video

Condividi

Digitare