Elisa Ridolfi, Targa Tenco Opera Prima, all'Ariston di Sanremo
Elisa Ridolfi, Targa Tenco Opera Prima, all'Ariston di Sanremo per il Premio Tenco 2024
Un esordio, il suo, di "scintillante bellezza, fosforo e fantasia" -è stato detto- con un carico di vita e poesia affidato a una voce di grande fascino e personalità, capace di elevare un canto davvero benefico che risuona come una sorta di unguento sonoro di brano in brano.
Grazie anche alla straordinaria bravura dei musicisti che l'hanno accompagnata in questo viaggio, dal produttore artistico, Tony Canto, fino ad Alessandro D'Alessandro, Marco Zanotti e Andrea Alessi, con lei sul palco dell'Ariston.
E per chi voglia proseguire nell'ascolto
https://bfan.link/curami-l-anima
Alessandra Placidi
Suoni e storie ai piedi dei monti Ernici. giuseppina Colicci sul Tgr Lazio
Su Buongiorno Regione-TG3, Giuseppina Colicci ai microfoni di Antonella Pallante per un bell'augurio di buon anno con il Boni Bonanno che i Trillanti, con il vecchio cantore Gino Fiorini, hanno riportato nell'uso della comunità di Alatri nel segno di un legame tra generazioni diverse.
Il tutto all'interno del progetto "Our Folks" promosso dall'Associazione Gottifredo, e sfociato nella pubblicazione del volume con 3 CD allegati "Suoni e storie ai piedi dei Monti Ernici", a cura di Giuseppina Colicci.
Info sul volume
https://www.squilibri.it/catalogo/atm-archivio-tradizioni-musicali/giuseppina-colicci-a-cura-di-suoni-e-storie-ai-piedi-dei-monti-ernici1
Alessandra Placidi Mattia Dell'Uomo
Il bel servizio di Marco Cosenza, per il TG3, sul doppio CD di Piero Ciampi, "Siamo in cattive acque. Canzoni inedite", con intervista al curatore, Enrico de Angelis
Alessandra Placidi Daisy Jacuzzi Premio Ciampi pagina ufficiale
La "copertina" che il TG3 Marche ha dedicato a Elisa Ridolfi che, con "Curami l'anima", ha vinto la Targa Tenco come Miglior Opera Prima
Club Tenco - Premio Tenco
Il servizio di Walter De Stradis, al tg di Italia Due, su "SASSINCANTO, canti popolari della tradizione materana" di Damiano Dambrosio e i CANTORI MATERANI, con la curatela di Michele Saponaro
Ultimo giorno di Carnevale che vogliamo ricordare con la Foresta che cammina" di Satriano di Lucania, in provincia di Potenza, una delle più recenti (e riuscite) tra le "tradizioni inventate”, nate per impulso della cine-installazione “Alberi” fatta da Michelangelo Frammartino al Moma di New York ma tale da riunire elementi e suggestioni di un’eredità culturale ampia, dalla Pagliara di Fossalto ai riti arborei di area mediterranea, con il consueto corredo di tamburelli, organetti e cupa cupa.
Qui in un frammento video della nuova edizione del volume "Nel paese dei cupa cupa" di Nicola Scaldaferri e Stefano Vaja in cui gli autori si misurano anche con “la creazione ex novo di eventi potenzialmente attrattivi”, mettendo in guardia sui rischi “di trasformare eventi partecipativi di rilevanza identitaria locale in eventi di consumo, a beneficio di turisti alla ricerca di avventure dall’aura antropologica”.
Per quanto possa sembrare strano, in questi giorni ci sono paesi e comunità dediti anche ad altro come ad esempio il Carnevale.
Qui alcune riprese di quello di Tricarico
"Le occasioni di maggior rilievo nelle quali è possibile oggi osservare in Basilicata esecuzioni di musica tradizionale particolarmente significative sono le feste calendariali e quelle religiose. Seguendo l’ordine cronologico, troviamo innanzitutto i riti di S. Antonio Abate e Carnevale, in particolare quelli di Aliano, Teana, Montescaglioso, Satriano di Lucania, San Mauro Forte, Stigliano e Tricarico. Sono occasioni caratterizzate dalla presenza di eventi musicali e sonori talvolta assai peculiari, come accade nelle feste dei campanacci che si svolgono a San Mauro Forte e Tricarico. Si tratta principalmente di momenti collettivi, che assumono talvolta tratti anche spettacolari, accanto ai quali vengono praticati con una certa regolarità i riti di questua, con esecuzioni musicali di canti con cupa cupa".
Testi e video di Nicola Scaldaferri dalla nuova edizione del volume con CD "Nel paese dei cupa cupa. Suoni e immagini della tradizione lucana" che ha realizzato assieme a Stefano Vaja