Italo Svevo Edizioni

Italo Svevo Edizioni Un editore ponte fra la critica e i lettori. Fondata a Roma nel 2004 da Alberto Gaffi, la casa edi

Profilo ufficiale delle case editrici Gaffi Editore e ItaloSvevo Edizioni

Libro del mese di Fahrenheit, Rai Radio3:Carmen Gallo, Tecniche di nascondimento per adulti, Italo Svevo Edizioni.
07/01/2025

Libro del mese di Fahrenheit, Rai Radio3:
Carmen Gallo, Tecniche di nascondimento per adulti, Italo Svevo Edizioni.

Oggi sulla Repubblica Napoli:Carmen Gallo, Tecniche di nascondimento per adulti, Italo Svevo Edizioni, Biblioteca di Let...
18/11/2024

Oggi sulla Repubblica Napoli:
Carmen Gallo, Tecniche di nascondimento per adulti, Italo Svevo Edizioni, Biblioteca di Letteratura Inutile.
Grazie a Pier Luigi Razzano!

Oggi Airù vola sulle pagine delLa Lettura - Corriere della Sera.Grazie a Simone Innocenti!Alberto Locatelli, Airù, Italo...
17/11/2024

Oggi Airù vola sulle pagine delLa Lettura - Corriere della Sera.
Grazie a Simone Innocenti!

Alberto Locatelli, Airù, Italo Svevo, collana Incursioni, Italo Svevo

A San Fermo, tranquillo paese di lavoratori circondato da campi di granturco, fa la sua comparsa il nuovo medico della mutua, che da subito viene ribattezzato con affetto ol duturì. Ma l’arrivo improvviso di una donna, venuta fin lì apposta per cercarlo, rompe inesorabilmente l’idillio e getta un’ombra sul dottore. Tra malinconie amorose, pettegolezzi incessanti, amicizie fraterne, antichi rancori e le alterne vicende di una fabbrica di cinture, Alberto Locatelli conduce un’indagine che tratteggia di epica la vita di un remoto angolo di provincia. Il mistero si svela piano piano, sfuggente come gli aironi che sorvolano queste terre da sempre.

Ciò che avevo visto in quel pomeriggio d’aprile, prima di tornarmene a servire dietro il bancone della Beppina, fu sufficiente ad accendermi un interesse verso la persona del duturì come non ne avevo mai avuto prima. Oh, ma che tristezza!, lamenterebbe qualcuno. E per un certo verso non si può dargli torto. Ma non è che San Fermo offrisse chissà quali svaghi per gente giovane. Una volta che imparavi a staccare la coda alle lucertole, a fumare la barba delle pannocchie, a bere le birrette ghiacciate e a prendere a calci un pallone, potevi considerarti un uomo fatto e finito. Il mondo ti aspettava, sempre che disponessi dei soldi per prendere il notturno in stazione e alla zitta andartene lontano. Io non ne avevo mezzo di soldo, altrimenti col cavolo che mi sarei ridotto a lavorare giorno e notte al bar.

Alberto Locatelli è nato a Treviglio nel 1989 ed è cresciuto a Verdello. Da diversi anni vive a Torino dove lavora come libraio. Airù è il suo romanzo d’esordio.

Da oggi in libreria:Matteo Moca, Una consunzione infinita, Italo Svevo, collana Biblioteca di Letteratura Inutile, Italo...
15/11/2024

Da oggi in libreria:
Matteo Moca, Una consunzione infinita, Italo Svevo, collana Biblioteca di Letteratura Inutile, Italo Svevo

"Ero convinto, e lo sono tuttora, che nell’alternarsi di silenzi e parole risieda, se esiste, il segreto dell’opera di Fleur Jaeggy".

Talvolta il modo migliore di nascondere qualcosa è metterlo in bella vista, sotto gli occhi di tutti, e Fleur Jaeggy nella sua scrittura fa proprio questo. Attraverso la perfezione stilistica che ne caratterizza l’opera, seduce il lettore e lo porta con sé nelle profondità più oscure della vita umana. In questo saggio critico Matteo Moca prova a esplorarle, queste profondità, rintracciando i maggiori riferimenti letterari della scrittrice svizzera e i frammenti di autobiografia disseminati nelle sue storie, dall’infanzia passata in collegio fino all’amicizia con Ingeborg Bachmann, profondissima e determinante nella sua vita e nella sua scrittura, che in Jaeggy si mescolano fino a rendersi indistinguibili l’una dall’altra.

Nel periodo in cui leggevo in modo compulsivo tutto ciò che Fleur Jaeggy aveva scritto, studiavo in maniera altrettanto totalizzante l’ebraismo. Le due cose non hanno alcun tipo di relazione, se non fosse per un particolare insegnamento: ogni grande narrazione non ha un accesso diretto al significato e il lavoro del critico è quindi un’indagine sul vuoto. Perché, come recita il Talmud, «tutti i canti si scrivono nero su bianco e bianco su nero».

Matteo Moca
È nato a Popoli nel 1990. Ha studiato italianistica a Bologna e a Parigi e fa l’insegnante in provincia di Pistoia. Ha scritto il saggio Un’esigenza di realtà. Anna Maria Ortese e la dipendenza dal fantastico (LiberAria 2022) e si è occupato di Tommaso Landolfi, Georges Perec, Alberto Savinio e Antonio Delfini, e della convergenza tra letteratura, psicoanalisi e arti figurative. Collabora con «Domani», «Il Foglio», «Il Tascabile» e «Blow Up».

Da oggi in libreria:Alberto Locatelli, Airù, Italo Svevo, collana Incursioni, Italo SvevoA San Fermo, tranquillo paese d...
08/11/2024

Da oggi in libreria:
Alberto Locatelli, Airù, Italo Svevo, collana Incursioni, Italo Svevo

A San Fermo, tranquillo paese di lavoratori circondato da campi di granturco, fa la sua comparsa il nuovo medico della mutua, che da subito viene ribattezzato con affetto ol duturì. Ma l’arrivo improvviso di una donna, venuta fin lì apposta per cercarlo, rompe inesorabilmente l’idillio e getta un’ombra sul dottore. Tra malinconie amorose, pettegolezzi incessanti, amicizie fraterne, antichi rancori e le alterne vicende di una fabbrica di cinture, Alberto Locatelli conduce un’indagine che tratteggia di epica la vita di un remoto angolo di provincia. Il mistero si svela piano piano, sfuggente come gli aironi che sorvolano queste terre da sempre.

Alberto Locatelli è nato a Treviglio nel 1989 ed è cresciuto a Verdello.
Da diversi anni vive a Torino dove lavora come libraio. Airù è il suo romanzo d’esordio.

Matteo Moca, Una consunzione infinita, Italo Svevo, collana Biblioteca di Letteratura Inutile, Italo Svevo.Dal 15 novemb...
30/10/2024

Matteo Moca, Una consunzione infinita, Italo Svevo, collana Biblioteca di Letteratura Inutile, Italo Svevo.
Dal 15 novembre in libreria.

"Ero convinto, e lo sono tuttora, che nell’alternarsi di silenzi e parole risieda, se esiste, il segreto dell’opera di Fleur Jaeggy".

Talvolta il modo migliore di nascondere qualcosa è metterlo in bella vista, sotto gli occhi di tutti, e Fleur Jaeggy nella sua scrittura fa proprio questo. Attraverso la perfezione stilistica che ne caratterizza l’opera, seduce il lettore e lo porta con sé nelle profondità più oscure della vita umana. In questo saggio critico Matteo Moca prova a esplorarle, queste profondità, rintracciando i maggiori riferimenti letterari della scrittrice svizzera e i frammenti di autobiografia disseminati nelle sue storie, dall’infanzia passata in collegio fino all’amicizia con Ingeborg Bachmann, profondissima e determinante nella sua vita e nella sua scrittura, che in Jaeggy si mescolano fino a rendersi indistinguibili l’una dall’altra.

Nel periodo in cui leggevo in modo compulsivo tutto ciò che Fleur Jaeggy aveva scritto, studiavo in maniera altrettanto totalizzante l’ebraismo. Le due cose non hanno alcun tipo di relazione, se non fosse per un particolare insegnamento: ogni grande narrazione non ha un accesso diretto al significato e il lavoro del critico è quindi un’indagine sul vuoto. Perché, come recita il Talmud, «tutti i canti si scrivono nero su bianco e bianco su nero».

Matteo Moca
È nato a Popoli nel 1990. Ha studiato italianistica a Bologna e a Parigi e fa l’insegnante in provincia di Pistoia. Ha scritto il saggio Un’esigenza di realtà. Anna Maria Ortese e la dipendenza dal fantastico (LiberAria 2022) e si è occupato di Tommaso Landolfi, Georges Perec, Alberto Savinio e Antonio Delfini, e della convergenza tra letteratura, psicoanalisi e arti figurative. Collabora con «Domani», «Il Foglio», «Il Tascabile» e «Blow Up».

Alberto Locatelli, Airù, collana Incursioni, Italo Svevo. Dall’8 novembre in libreria.A San Fermo, tranquillo paese di l...
28/10/2024

Alberto Locatelli, Airù, collana Incursioni, Italo Svevo.
Dall’8 novembre in libreria.

A San Fermo, tranquillo paese di lavoratori circondato da campi di granturco, fa la sua comparsa il nuovo medico della mutua, che da subito viene ribattezzato con affetto ol duturì. Ma l’arrivo improvviso di una donna, venuta fin lì apposta per cercarlo, rompe inesorabilmente l’idillio e getta un’ombra sul dottore. Tra malinconie amorose, pettegolezzi incessanti, amicizie fraterne, antichi rancori e le alterne vicende di una fabbrica di cinture, Alberto Locatelli conduce un’indagine che tratteggia di epica la vita di un remoto angolo di provincia. Il mistero si svela piano piano, sfuggente come gli aironi che sorvolano queste terre da sempre.

Ciò che avevo visto in quel pomeriggio d’aprile, prima di tornarmene a servire dietro il bancone della Beppina, fu sufficiente ad accendermi un interesse verso la persona del duturì come non ne avevo mai avuto prima. Oh, ma che tristezza!, lamenterebbe qualcuno. E per un certo verso non si può dargli torto. Ma non è che San Fermo offrisse chissà quali svaghi per gente giovane. Una volta che imparavi a staccare la coda alle lucertole, a fumare la barba delle pannocchie, a bere le birrette ghiacciate e a prendere a calci un pallone, potevi considerarti un uomo fatto e finito. Il mondo ti aspettava, sempre che disponessi dei soldi per prendere il notturno in stazione e alla zitta andartene lontano. Io non ne avevo mezzo di soldo, altrimenti col cavolo che mi sarei ridotto a lavorare giorno e notte al bar.

Alberto Locatelli è nato a Treviglio nel 1989 ed è cresciuto a Verdello. Da diversi anni vive a Torino dove lavora come libraio. Airù è il suo romanzo d’esordio.

Carmen Gallo, “Tecniche di nascondimento per adulti”, Biblioteca di Letteratura Inutile, Italo Svevo Edizioni.Dal 25 ott...
21/10/2024

Carmen Gallo, “Tecniche di nascondimento per adulti”, Biblioteca di Letteratura Inutile, Italo Svevo Edizioni.
Dal 25 ottobre in libreria.

Il diritto di nascondersi per un po’ dovrebbe essere garantito a chiunque.

Se da bambini nascondersi è una cosa normale, a metà tra il gioco e il desiderio di essere trovati, quando si è adulti la faccenda cambia completamente. Tutti noi almeno una volta nella vita abbiamo sognato di scomparire, di lasciarci ogni assillo alle spalle, di stare nascosti da qualche parte a osservare il mondo intorno mentre fa a meno della nostra presenza. Un pensiero che subito scacciamo, disorientati dalla voragine di possibilità che ci si aprirebbero davanti.

Per affrontare questo potenziale spaesamento una guida risulta indispensabile: in “Tecniche di nascondimento per adulti”, con una prosa ironica che molto deve alla poesia Carmen Gallo ci svela i segreti dell’arte del nascondersi, offrendoci diverse prospettive e soluzioni per valutare l’eventualità di affrancarci temporaneamente dai nostri nemici, che siano in carne e ossa o immaginari. Tenendo presente un solo avvertimento, però: a un certo punto il gioco finisce e si deve uscire tutti allo scoperto.

Carmen Gallo è nata a Napoli nel 1983. Ha pubblicato tre libri di poesia, tra cui “Le fuggitive” (Aragno 2020), con cui ha vinto il Premio Napoli 2021. Ha tradotto opere di Shakespeare, T.S. Eliot, Caryl Churchill e insegna Letteratura inglese all’Università di Roma La Sapienza.

I nostri eventi, oggi, a pordenonelegge.it!
22/09/2024

I nostri eventi, oggi, a pordenonelegge.it!

Stranianti paesaggi urbani:Luigia Bencivenga, ’O Cane, collana Incursioni, Italo Svevo Edizioni.Premio Italo Calvino, L'...
02/09/2024

Stranianti paesaggi urbani:
Luigia Bencivenga, ’O Cane, collana Incursioni, Italo Svevo Edizioni.
Premio Italo Calvino, L'Indice dei Libri del Mese,
grazie a Roberto Risso.

Non manccate! Fondazione Cesare Pavese8 settembre
23/08/2024

Non manccate! Fondazione Cesare Pavese
8 settembre

📚 Pavese Festival / Premio Pavese 2024
Pavese Festival 2024 | 10 piccoli editori

In occasione di "Dieci piccoli editori", la festa dell'editoria indipendente che inaugura quest'anno durante il Pavese Festival con presentazioni di libri e laboratori nei caffè e nei cortili del centro storico di Santo Stefano Belbo, Italo Svevo Edizioni presenta "'O cane" di Luigia Bencivenga.

📚 IL LIBRO
A llias, cittadina immaginaria della Campania, si assiste a un'improvvisa moria di cani, forse un'antica profezia che si avvera. Muore anche Garryowen, cane buono di nobili origini, colpito da tre proiettili durante un'aggressione a Sauro Consilia, direttore del carcere sperimentale Dostoevskij. Il suo padrone, Mimi Nasone detto Figlio delle Stelle per il tatuaggio sull'occhio destro che ricorda il trucco di Paul Stanley, cantante dei Kiss, crede che le cose siano andate diversamente da come si racconta. Ma la verità, che si nasconde tra le lussuose ville di via Belvedere, i meandri fatiscenti delle Case Rosse e i container dove vive l'umanità degradata di Cala Renella, lo obbliga a un aspro confronto con il proprio passato.

💬 Intervista Lorenzo Germano

📚 Domenica 8 settembre, ore 10.00
Pasticceria Dogliotti

📌 Stand degli editori:
Ala coperta di Piazza Umberto I
Comune di Santo Stefano Belbo




Tempo di ultime letture estive, voi cosa avete letto?
23/08/2024

Tempo di ultime letture estive, voi cosa avete letto?

L’eterno presente di James Ballard.Intervista a Michele Neri, autore di Ballardland, saggio biografico in cui racconta c...
03/07/2024

L’eterno presente di James Ballard.
Intervista a Michele Neri, autore di Ballardland, saggio biografico in cui racconta come lo scrittore britannico sia riuscito a "vedere" il mondo in cui avremmo vissuto e raccontarlo in libri oggi più contemporanei che mai.
Enrico Ratto, Rivista Studio

Raccontata da Michele Neri nel suo saggio "Ballardland", appena uscito per Italo Svevo Edizioni.

L'Indice dei Libri del Mese consiglia:Luigia Bencivenga, ’O Cane, collana Incursioni, Italo Svevo Edizioni
03/07/2024

L'Indice dei Libri del Mese consiglia:
Luigia Bencivenga, ’O Cane, collana Incursioni, Italo Svevo Edizioni

Indirizzo

Vicolo De' Cinque, 31
Rome
00153

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Italo Svevo Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Italo Svevo Edizioni:

Video

Condividi

Digitare