Piuculture

Piuculture Piuculture.it è il giornale online che racconta migranti e intercultura a Roma. Iscriviti alla nostra newsletter: http://bit.ly/209l9oJ

Piuculture.it è una testata giornalistica online registrata dal 2011, che racconta i migranti che vivono, studiano e lavorano a Roma. Il giornale online è prodotto dall’omonima associazione di volontariato e nasce dall’esigenza di dare dei migranti un’immagine diversa da quella che di solito si ha sulla stampa, basata su stereotipi fondati sulla paura dello straniero considerato una minaccia per l

a sicurezza, un estraneo non meritevole di accoglienza e condivisione. Piuculture.it cerca di dare voce ai migranti e promuovere l’incontro tra le culture attraverso:
• la valorizzazione delle esperienze di integrazione, nella convinzione che la comunicazione sia elemento fondamentale nella costruzione di una società pluralistica
• la diffusione di eventi e appuntamenti dedicati all’intercultura a Roma, capaci di favorire l’incontro e la conoscenza reciproca attraverso la musica, la letteratura, la danza, la gastronomia, l’arte
• l’informazione sui servizi territoriali indispensabili per l’inserimento in Italia e sulle opportunità previste per i cittadini stranieri
• la realizzazione di campagne informative per i diritti dei migranti e per una cittadinanza responsabile

La redazione di Piuculture.it lavora secondo un'ottica di giornalismo sociale che punta all’approfondimento cercando sempre testimonianze e storie dei protagonisti in grado di promuovere il dialogo e la conoscenza reciproca. I LABORATORI DI COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Per realizzare il giornale online sono nati i laboratori di comunicazione interculturale, percorsi di formazione teorico-pratica organizzati con cadenza annuale e rivolti a giovani italiani e stranieri orientati al lavoro nei media. Fino ad ora, frequentandoli:
- 12 studenti hanno ottenuto crediti formativi per l’università;
- 7 hanno conseguito il tesserino da pubblicista;
- 3 hanno ultimato il percorso per conseguire il tesserino;
- 3 stanno collaborando per conseguire il tesserino;
- 5 si stanno formando alla comunicazione nel campo dell’intercultura
- 1 ha seguito un percorso professionalizzante ad hoc

SEZIONI DEL GIORNALE:

- Cittadinanza
- Cultura
- Economia
- Religioni
- Salute
- Scuola
- Sport
- Scuolemigranti

Dal 2013 il giornale online ospita una sezione in rumeno per rivolgersi alla comunità di migranti più numerosa a Roma con un duplice scopo:
- fornire le informazioni indispensabili per l’inserimento in Italia
- togliere dall’isolamento quella parte della comunità romena e moldava formata in gran parte da donne lavoratrici impiegate come colf, badanti, infermiere, che vivono isolate nelle famiglie italiane e hanno poche opportunità di partecipare e integrarsi nella realtà locale. REDAZIONE

Direttore responsabile: Nicoletta del Pesco
Presidente: Lia Ghisani


Redazione:
- Rosy D'Elia
- Cristina Diaz
- Giada Stallone
- Silvia Proietti
- Betta Rossi
- Luciana Scarcia
- Vincenzo Lombardo

Collaboratori:
- Veronica Adriani
- Raisa Ambros
- M. Daniela Basile
- Fabio Bellumore
- Adriano Di Blasi
- Sandra Fratticci
- Piera Mastantuono
- Alice Rinaldi
- Gabriele Santoro

In occasione della Giornata Internazionale della Tolleranza Zero contro le Mutilazioni Genitali Femminili del 6 febbraio...
06/02/2025

In occasione della Giornata Internazionale della Tolleranza Zero contro le Mutilazioni Genitali Femminili del 6 febbraio, un podcast e una campagna video contro le MGF. Progetto Y-ACT promosso da Amref Health Africa - Italia.

Ecco il nostro articolo:
https://www.piuculture.it/2025/02/un-podcast-e-una-campagna-video-contro-le-mgf/
🖊 Natascia Accatino

𝘍𝘰𝘵𝘰 Amref Health Africa

𝗙𝗶𝗲𝗿𝗜𝗗𝗔 si è svolta dal 29 al 31 gennaio, ospitata nei locali del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Universi...
03/02/2025

𝗙𝗶𝗲𝗿𝗜𝗗𝗔 si è svolta dal 29 al 31 gennaio, ospitata nei locali del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre. 📖

📚 FierIDA, un evento nato come vetrina di denuncia dell’emergenza educativa e di offerte di laboratori e corsi educativi per italiani, è oggi un momento di confronto che include la nuova realtà dei corsi di apprendimento per stranieri.

📰 Leggi il nostro articolo:
https://www.piuculture.it/2025/02/cedis-lazio-a-fierida-limportanza-della-rete-per-non-restare-isolati/
🖊 Livia Gorini

🚀 Servizio Civile 2025: un'esperienza che fa la differenza! 🌍✨📢 Vuoi fare qualcosa di concreto per i diritti dei migrant...
30/01/2025

🚀 Servizio Civile 2025: un'esperienza che fa la differenza! 🌍✨

📢 Vuoi fare qualcosa di concreto per i diritti dei migranti? Partecipa al progetto 𝗟’𝗔𝗕𝗖 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟱 con la redazione 𝗣𝗶𝘂𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲!

✅ Scrivi articoli per il giornale online 📰
✅ Organizza eventi di sensibilizzazione 🗣
✅ Supporta attività educative per minori 📚

💰 507,30€/mese - 25h a settimana
📍 Roma - 12 mesi
🎯 2 posti disponibili

🆕 Requisiti:
🔹 18-28 anni (non compiuti)
🔹 Cittadinanza italiana, UE o permesso di soggiorno
🔹 No condanne, no corpi militari

⏳ Scadenza: 18 febbraio 2025, ore 14.00

📩 Scrivici a 𝗿𝗲𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲𝗽𝗶𝘂𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲@𝗴𝗺𝗮𝗶𝗹.𝗰𝗼𝗺 o scopri di più su www.volontariatolazio.it 🔍
CSV Lazio ETS Il Volontariato nel Lazio


⚡ Fai la tua parte, il cambiamento inizia da te! 🌎💪

📣 È uscito il bando per partecipare al Servizio Civile Universale 📣𝗟’𝗔𝗕𝗖 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟱, promosso dall’𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇...
27/01/2025

📣 È uscito il bando per partecipare al Servizio Civile Universale 📣
𝗟’𝗔𝗕𝗖 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟱, promosso dall’𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗶𝘂𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲, è un 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗺𝗶𝗴𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶.
🎯 𝗢𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼: Promuovere una cultura della pace e dei diritti umani, contribuendo a creare una società interculturale, accogliente e rispettosa delle diverse culture, libera da pregiudizi.

Puoi fare il Servizio Civile:
👉 se hai 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝟭𝟴 𝗲 𝗶 𝟮𝟴 𝗮𝗻𝗻𝗶 non superati
👉 se sei cittadino italiano, della UE o con permesso di soggiorno, senza condanne
👉 se non appartieni a corpi militari o forze di polizia
👉 se non hai già fatto (o interrotto) il servizio civile.

Il progetto che fa capo a Piuculture prevede:
✅ Redazione di articoli per il giornale online Piuculture
✅ Incontri pubblici di sensibilizzazione sul territorio
✅ Divulgazione online
✅ Supporto alla realizzazione delle attività educative nelle scuole per minori stranieri

🗓 25 ore a settimana, 507,30 € al mese
⏰ Hai tempo fino alle 14.00 del 18 febbraio 2025
👉 Sono previsti 2 posti per il Servizio Civile di Piuculture
📌 Il progetto si svolgerà a 𝗥𝗼𝗺𝗮 nell’area del II Municipio, per una durata di 𝟭𝟮 𝗺𝗲𝘀𝗶

Scrivi a 𝗽𝗶𝘂𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲@𝗴𝗺𝗮𝗶𝗹.𝗰𝗼𝗺
Per ulteriori informazioni visita il sito: www.volontariatolazio.it
CSV Lazio ETS Il Volontariato nel Lazio
Scegli il nostro progetto, ti aspettiamo! 😊😊😊

“𝐴𝑏𝑖𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛’𝑎𝑏𝑖𝑡𝑢𝑑𝑖𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜, 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑟𝑛𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑓𝑖𝑐𝑖𝑡𝑎̀, 𝑖𝑙 𝑔𝑒𝑛𝑖𝑢𝑠 𝑙𝑜𝑐𝑖, 𝑓𝑎𝑟𝑛𝑒 𝑢𝑛 𝑎𝑏𝑖𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑖𝑙...
23/01/2025

“𝐴𝑏𝑖𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛’𝑎𝑏𝑖𝑡𝑢𝑑𝑖𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜, 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑟𝑛𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑓𝑖𝑐𝑖𝑡𝑎̀, 𝑖𝑙 𝑔𝑒𝑛𝑖𝑢𝑠 𝑙𝑜𝑐𝑖, 𝑓𝑎𝑟𝑛𝑒 𝑢𝑛 𝑎𝑏𝑖𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑚𝑢𝑜𝑣𝑒𝑟𝑐𝑖 𝑛𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜, 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑣𝑒𝑟𝑒, 𝑑𝑖 𝑎𝑠𝑠𝑢𝑚𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑎” cita un testo di Emanuele Borsotti "Segni dei luoghi. Vivere lo spazio, abitare il senso"- Padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli, nell’introduzione alla pubblicazione dal titolo "𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐌𝐔𝐑𝐎, 𝐢𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐮𝐠𝐢𝐚𝐭𝐢", che presentata il 22 febbraio, a Roma.

Abbiamo parlato del tema dell’abitare a Roma, con la professoressa Keti Lelo, tra i fondatori di Mapparoma.

🗞 Leggi il nostro articolo:
👉🏻👉🏻 https://www.piuculture.it/2025/01/astalli-contro-muro-il-diritto-allabitare-dei-rifugiati-ne-parliamo-con-keti-lelo/
🖊 Nadia Luminati
📸 Centro Astalli (Giovane rifugiato davanti al Centro Astalli)

☀ 𝐖𝐞𝐥𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐞𝐫: uno spazio pubblico e solidale. ☀“𝑃𝑒𝑟 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑠𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑎 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑒...
10/01/2025

☀ 𝐖𝐞𝐥𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐞𝐫: uno spazio pubblico e solidale. ☀

“𝑃𝑒𝑟 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑠𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑎 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑖𝑣𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑟𝑔𝑖𝑛𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒. 𝑂𝑔𝑔𝑖 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑅𝑜𝑚𝑎 𝑣𝑒𝑑𝑒 𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑛𝑠𝑖𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑒 𝑙𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒 𝑎𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑎 𝑠𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑎𝑝𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒. 𝐷𝑎𝑣𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑎 𝑐ℎ𝑖 𝑠𝑡𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑎 𝑒𝑠𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎, 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖, 𝑑𝑒𝑔𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎̀ 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑅𝑜𝑚𝑎” afferma il sindaco Roberto Gualtieri in occasione dell’inaugurazione del Welcome Center il 9 gennaio 2025.


🗞 Ecco il nostro articolo:
👉🏻👉🏻👉🏻 https://www.piuculture.it/2025/01/inaugurazione-del-welcome-center-a-tiburtina/
🖊 Alessandro Masseroni

09/01/2025
📣 Tutto è pronto, giovedì 9 gennaio 2025 si parte con il 𝗪𝗲𝗹𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗲𝗿!📍 Piazzale della Stazione Tiburtina, Roma⏰ 9 gen...
08/01/2025

📣 Tutto è pronto, giovedì 9 gennaio 2025 si parte con il 𝗪𝗲𝗹𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗲𝗿!
📍 Piazzale della Stazione Tiburtina, Roma
⏰ 9 gennaio ore 10:00

Interverranno:
✅ Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma
✅ Barbara Funari Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Roma
✅ Francesca Del Bello Presidente Municipio Roma 2
✅ Gianluca Bogino, Assessore alle Politiche Sociali, Giovanili, Pari Opportunità e
Comunità straniere del Municipio II
CivicoZero Onlus Baobab Experience Cooperativa Sociale Ambiente e Lavoro Municipio Roma II Obiettivo Uomo, Sos Razzismo.

Vi aspettiamo numerosi!

📢📢 Un'opportunità per i 𝗠𝗦𝗡𝗔 📢📢 Sei un minore straniero non accompagnato e vuoi raccontare storie attraverso parole e im...
07/01/2025

📢📢 Un'opportunità per i 𝗠𝗦𝗡𝗔 📢📢
Sei un minore straniero non accompagnato e vuoi raccontare storie attraverso parole e immagini? 📸 ✍️
🎯 Unisciti al laboratorio di Comunicazione Sociale di 𝗣𝗶𝘂𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲 e fai sentire la tua voce!

📩 Scrivici al più presto: 𝗽𝗶𝘂𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲@𝗴𝗺𝗮𝗶𝗹.𝗰𝗼𝗺
⚠ Il laboratorio inizia a fine gennaio 👈👈


UNHCR Italia - Agenzia ONU per i Rifugiati Save the Children Italia UNHCR Italia - Agenzia ONU per i RifugiatiUNICEF Italia

🎄🎁🎅 La scuola ucraina Prestigio di Roma ha organizzato il 21 dicembre una festa per l’inizio delle vacanze natalizie, in...
06/01/2025

🎄🎁🎅 La scuola ucraina Prestigio di Roma ha organizzato il 21 dicembre una festa per l’inizio delle vacanze natalizie, infatti solo da quest’anno il calendario ucraino coincide con il nostro, facendo sì che il Natale, previsto dal calendario ortodosso il 7 gennaio, venga anticipato al nostro 25 dicembre.
❤️ 🎁 Un momento di gioia, di festa e di condivisione!
SCUOLA UCRAINA e Asilo Nido a Roma-Українська школа та Дит. садочок в Римі
Tanya Kuzyk

🗞 Leggi qui il nostro articolo:
👉🏻 https://www.piuculture.it/2025/01/alla-scuola-ucraina-il-natale-non-viene-piu-due-volte/
🖊 Lorenzo Pugliese
📸 Alessandro Guarino

𝗜𝗺𝗺𝗶𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗶𝗹 𝗪𝗲𝗹𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗲𝗿👉 Giovedì 9 gennaio 2025, alla presenza del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, a pa...
03/01/2025

𝗜𝗺𝗺𝗶𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗶𝗹 𝗪𝗲𝗹𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗲𝗿
👉 Giovedì 9 gennaio 2025, alla presenza del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, a partire dalle ore 10, nel piazzale della stazione Tiburtina, sarà inaugurato il 𝗪𝗲𝗹𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗲𝗿, lo spazio voluto dall’Assessorato alle politiche sociali del Municipio Roma II per garantire informazioni e accesso ai servizi a italiani e stranieri in situazioni di difficoltà e in condizioni di marginalità.

All’evento parteciperanno:
✅ Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma
✅ Barbara Funari, Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Roma
✅ Francesca Del Bello Presidente Municipio Roma 2
✅ Gianluca Bogino Assessore alle Politiche Sociali, Giovanili, Pari Opportunità e Comunità straniere del Municipio II
CivicoZero Onlus, Baobab Experience, Cooperativa Sociale Ambiente e Lavoro, Obiettivo Uomo, Sos Razzismo.

Vi aspettiamo!

🌟Costruiamo insieme un nuovo anno di inclusione, diritti e solidarietà!🌟🎇 🎊 Buon Anno dalla redazione di Piuculture 🎊 🎇 ...
30/12/2024

🌟Costruiamo insieme un nuovo anno di inclusione, diritti e solidarietà!🌟
🎇 🎊 Buon Anno dalla redazione di Piuculture 🎊 🎇

📊 Povertà in Italia: numeri che non possiamo ignorare.Oltre 5,6 milioni di poveri assoluti e più di 2,2 milioni di famig...
20/12/2024

📊 Povertà in Italia: numeri che non possiamo ignorare.
Oltre 5,6 milioni di poveri assoluti e più di 2,2 milioni di famiglie in difficoltà. Una realtà che cresce e si tramanda di generazione in generazione.

📈 I dati del rapporto da Caritas Italiana “𝗙𝗶𝗹𝗶 𝗱’𝗲𝗿𝗯𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗿𝗲𝗽𝗲. 𝗥𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗽𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮”, ci ricordano quanto sia urgente affrontare insieme il disagio sociale e costruire risposte concrete. ❤

🗞 Leggi il nostro articolo:
https://www.piuculture.it/2024/12/storie-di-esclusione-sociale-rapporto-caritas-2024/
🖊 𝘈𝘭𝘦𝘴𝘴𝘢𝘯𝘥𝘳𝘰 𝘔𝘢𝘴𝘴𝘦𝘳𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘓𝘰𝘳𝘦𝘯𝘻𝘰 𝘗𝘶𝘨𝘭𝘪𝘦𝘴𝘦
📸 𝘍𝘳𝘢𝘯𝘤𝘦𝘴𝘤𝘰 𝘔𝘢𝘯𝘤𝘪𝘯𝘪

🛎️ 🌟 La prima Serata Sociale del Municipio II 👫👭Tutti i cittadini, i comitati e le associazioni sono invitati a partecip...
16/12/2024

🛎️ 🌟 La prima Serata Sociale del Municipio II 👫👭
Tutti i cittadini, i comitati e le associazioni sono invitati a partecipare alla serata sociale 2024, al fine di conoscere ed interagire con gli operatori dei servizi in questione, nonché di partecipare attivamente al rilevamento dei bisogni delle persone senza dimora, camminando insieme per il quartiere e portando solidarietà e generi di conforto.
Insieme agli operatori, porteremo supporto a chi ne ha più bisogno. 👩‍❤️‍💋‍👨

📅 Martedì 17 dicembre 2024 📢
📍 Ore 19:00 al Welcome Center (Piazzale Ovest, Stazione Tiburtina)
📍 Ore 20:30 in Piazza dell’Immacolata (San Lorenzo)
Cooperativa Sociale Ambiente e Lavoro
Baobab Experience
CivicoZero Onlus
Obiettivo Uomo Società Cooperativa Sociale ETS - Roma
Sos Razzismo Italia

🆓 👉 Per partecipare:
🔗 Form: https://forms.gle/83cbmd8hWigFgwS3A
📧 Email: [email protected]

🤝 Ti aspettiamo, non mancare!

̀sociale

Indirizzo

Via Aniene 26/a
Rome
00198

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Piuculture pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Piuculture:

Video

Condividi

Digitare