INTERVENTI EFFICACI IN TERAPIA BREVE: PRINCIPI PRATICI
DEFIBRILLATORI: COSA DICE LA LEGGE? COME IMPATTA SULLE AZIENDE? Analisi generale e focus sul nuovo Decreto 16 marzo 2023
L’EVOLUZIONE DEL RSPP A 15 ANNI DAL D.LGS.81/2008: HSE MANAGER, SISTEMISTA ISO, COMPLIANCE MANAGER E SPECIALISTA 231, TRA SISTEMI DI GESTIONE E MODELLI DI COMPLIANCE AZIENDALI
relatori: Alessandro Foti, Chiara Visconti, Roberto Fiore, Elisabetta Sovilla
Durante la giornata di ieri
Raffaele Guariniello, nostro ospite a #SafetyExpo2023 parla ai microfoni del Tg3 su come cambia l'approccio alla sicurezza e la lotta agli infortuni.
#sicurezzalavoro #sicurezza #infortuni #SafetyExpo
#SafetyExpo2023
Il nostro valore alla #Sicurezza parte da qui!
20 e 21 settembre 2023 a Fiera di Bergamo - Promoberg .
Le immagini, le emozioni.
FORMAZIONE ESPERIENZIALE AI TEMPI DELL'UOMO DIGITALE
Nuovi strumenti per innovare le metodologie
MINDFUL EATING, UNA METODOLOGIA INNOVATIVA PER REGOLARE IL RAPPORTO CON IL CIBO
RIPRISTINARE GLI AMBIENTI DI LAVORO DOPO UN’ALLUVIONE Aspetti tecnici e giuridici di sicurezza sul lavoro
Dopo la tragica alluvione che ha investito la Romagna, sono numerosi i datori di lavoro e i consulenti che stanno affrontando il tema del ripristino degli ambienti di lavoro. Questo evento, purtroppo e ancora una volta, rilancia il tema della gestione delle fasi emergenziali in un ambiente lavorativo.
L'intervento di ripristino in un ambiente compromesso ha numerose implicazioni in termini di salute sicurezza sul lavoro, sia relative alla gestione dell’emergenza, sia allo svolgimento in sicurezza delle attività, così come per la complicata gestione di impianti e interferenze.
Ne parliamo con Stefano Massera, Direttore Tecnico di Informa e Massimiliano Oggiano Avvocato Penalista - specializzato nella Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
Il nostro piccolo contributo per aiutare le tante aziende in difficoltà in quelle aree e estendere l'analisi a una riflessione più ampia sui limiti e i confini che contraddistinguono una situazione di emergenza da una pianificabile e delle relative implicazioni in termini penali e civili.
Relatori: Stefano Massera, Esperto sistemi di gestione della sicurezza e valutazione dei rischi, Direttore Tecnico Informa
Massimiliano Oggiano, Avvocato Penalista, specializzato nella tutela della salute e della sicurezza sul lavoro
RIPRISTINARE GLI AMBIENTI DI LAVORO DOPO UN’ALLUVIONE Aspetti tecnici e giuridici di sicurezza sul lavoro
Dopo la tragica alluvione che ha investito la Romagna, sono numerosi i datori di lavoro e i consulenti che stanno affrontando il tema del ripristino degli ambienti di lavoro. Questo evento, purtroppo e ancora una volta, rilancia il tema della gestione delle fasi emergenziali in un ambiente lavorativo.
L'intervento di ripristino in un ambiente compromesso ha numerose implicazioni in termini di salute sicurezza sul lavoro, sia relative alla gestione dell’emergenza, sia allo svolgimento in sicurezza delle attività, così come per la complicata gestione di impianti e interferenze.
Ne parliamo con Stefano Massera, Direttore Tecnico di Informa e Massimiliano Oggiano Avvocato Penalista - specializzato nella Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
Il nostro piccolo contributo per aiutare le tante aziende in difficoltà in quelle aree e estendere l'analisi a una riflessione più ampia sui limiti e i confini che contraddistinguono una situazione di emergenza da una pianificabile e delle relative implicazioni in termini penali e civili.
Relatori: Stefano Massera, Esperto sistemi di gestione della sicurezza e valutazione dei rischi, Direttore Tecnico Informa
Massimiliano Oggiano, Avvocato Penalista, specializzato nella tutela della salute e della sicurezza sul lavoro
L’EVOLUZIONE DEL RSPP A 15 ANNI DAL D.LGS.81/2008 HSE Manager, Sistemista ISO, Compliance Manager e Specialista 231, tra sistemi di gestione e modelli di compliance aziendali
Nel 2023, il D.Lgs.81/2008 compie 15 anni.
In questo periodo di tempo il mondo del lavoro è profondamente cambiato, e di conseguenza la sicurezza sul lavoro, le figure di riferimento e le norme si sono adeguate.
In particolare si sono sviluppate figure come HSE Manager, Sistemista ISO, Compliance Manager e Specialista 231. È giusto quindi porre attenzione a queste figure e approfondire le loro peculiarità e il loro sviluppo in relazione ai sistemi di gestione aziendali.
Questo è l'obiettivo del ciclo di eventi organizzato da AIAS - UNI - EPC.
Si approfondiranno i seguenti temi:
- Compliance Manager secondo la norma UNI 11833:2022. Quali opportunità?
- Norma UNI ISO 37301:2021. Implicazioni e integrazione con i Modelli 231
- Accredia e la nuova circolare di indirizzo
Relatori: C. M. Grasso, A. Foti, I. Uccello
NUOVE PROSPETTIVE PER LE ATTIVITÀ DI PUBBLICO SPETTACOLO Analisi della nuova regola tecnica V.15
Dopo più di due anni di pandemia da Covid che ha costretto le attività a lockdown e aperture con numeri limitati dalla necessità di mantenere le distanze interpersonali previste dai protocolli di sicurezza, il mondo del pubblico spettacolo e dell’intrattenimento ha finalmente ritrovato la possibilità di svolgere il suo ruolo di svago, divertimento e condivisione tra le persone.
Un contributo può essere dato dalla nuova regola tecnica verticale V.15. Maggiore flessibilità progettuale e possibilità di comunicazione con attività diverse possono favorire la realizzazione di locali in ambiti che prima avrebbero presentato impedimenti o limitazioni notevoli dando così un impulso positivo al settore.
Relatore:
Paolo Muneretto, Direttore Coordinatore presso il Comando Provinciale dei Vigili del fuoco di Venezia