Edizioni Croce

Edizioni Croce La pagina delle Edizioni Croce nasce con la forte volontà di dare vita a un gruppo attivo di lettor Le Edizioni Croce nascono a Roma nel 1998.

L’esperienza nel mondo dei libri dei Croce ha radici molto più lontane: dal 1945 hanno gestito nella capitale le più famose librerie esistenti in Italia con grande professionalità, dando vita a un salotto culturale presso la storica libreria Croce di Corso Vittorio Emanuele, che ha visto esibirsi i più importanti intellettuali italiani dal dopoguerra ad oggi. Presenze costanti negli anni ’70 quell

e di Sandro Penna, Alberto Moravia, Pierpaolo Pasolini, Dario Bellezza, Dacia Maraini e i più grandi scrittori e pittori del mondo che ambivano a esporre le loro doti artistiche nel tempio della cultura romana. La tradizione culturale delle librerie Croce ora sopravvive attraverso la casa editrice che Fabio Croce ha creato. La continua ricerca letteraria e l’amore per la cultura guidano la sua opera editoriale: autori di primo piano come Dario Bellezza, Dante Maffia, Corrado Calabrò, Enzo Mandruzzato, Valerio Massimo Manfredi, Andrea Camilleri, Luigi Reina, Massimo Consoli, Riccardo Reim, Antonio Veneziani, Biagio Arixi, Lombardi Vallauri, Emilia Costantini, Piero Badaloni, Nichi Vendola, Gianpaolo Silvestri, Vittoria Ottolenghi, Carlo Freccero, Margherita d´Amico, Maurizio Scaparro, sono presenti nel catalogo della casa editrice. Distributore: Messaggerie Libri SPA - Stradella (PV)
Promozione: EMME Promozione - Assago (MI)

«Rachilde è una specie di antidoto al buonismo borghese. Tira fuori il peggio che abbiamo nascosto sotto al tappeto. Esi...
21/01/2025

«Rachilde è una specie di antidoto al buonismo borghese. Tira fuori il peggio che abbiamo nascosto sotto al tappeto. Esige una catarsi. L’analisi è spietatamente lucida. Rachilde non è una lettura per tutti. Eppure è una lettura che tutti dovrebbero augurarsi di poter fare».

Su Noidonne Marta Mariani recensisce La torre d’amore di Rachilde. Voi lo avete letto, cosa ne pensate?

Rachilde, La torre d'amore, Edizioni Croce di NoiDonne, Finalmente in italiano il romanzo di Rachilde, La torre d'amore, a cura di Marina Geat, traduzione di Sara Concato, edizioni Croce.

Quale che siano i programmi per la serata, siamo sicuri ci saranno mille libri sotto il vostro albero. Buon Natale da tu...
24/12/2024

Quale che siano i programmi per la serata, siamo sicuri ci saranno mille libri sotto il vostro albero. Buon Natale da tutta la redazione. E il 2025 sarà un anno ancora più ricco di grandi novità e copertine favolose!
🎄



🎉

🥂

20/12/2024

Narciso Superstar ti porta in un viaggio travolgente nella Roma degli anni '80. Scopri la vita di un giovane alla ricerca di sé tra arte, musica, sesso e scandali. Un romanzo che cattura l'essenza della New Wave romana.

Link nei commenti

La registrazione della presentazione del nostro romanzo "La torre d'amore" di Rachilde con relatori di eccezione.
11/12/2024

La registrazione della presentazione del nostro romanzo "La torre d'amore" di Rachilde con relatori di eccezione.

Presentazione del libro 6 dicembre 2024 | Più Libri Più LiberiSono intervenuti:Marina GeatUniversità degli Studi di Roma Tre Jeanne ChampagneRegista teatrale...

Tratto dal dramma teatrale L’invasore (1915), Vae Victis! viene pubblicato per la prima volta nel 1917 con grande succes...
11/12/2024

Tratto dal dramma teatrale L’invasore (1915), Vae Victis! viene pubblicato per la prima volta nel 1917 con grande successo di pubblico.

Sulla spiaggia di Westende dove Chérie e Mirella stanno trascorrendo le vacanze, non trovano spazio cupi pensieri. Ma questa atmosfera serena è destinata a infrangersi da lì a breve. Il 4 agosto 1914 la Germania dichiara guerra al Belgio e gli uomini iniziano ad abbandonare le proprie case per partire per il fronte. Si teme il peggio.

Quella stessa notte le prime bombe tuonano in cielo e i soldati tedeschi irrompono in casa Brandés, sorprendendo Chérie, Mirella e Luisa, tutte sole. In una notte, le tre donne vedono profanare la loro casa, le loro vite e i loro corpi. Da quel momento la vita delle tre donne si intreccerà con gli eventi della guerra e le sue violenze, di cui le protagoniste saranno tristemente vittime.

Annie Vivanti, Vae Victis!, a cura di Maria Antonietta Garullo

Su Il giornale europeo si parla de La torre d’amore di Rachilde 😍
10/12/2024

Su Il giornale europeo si parla de La torre d’amore di Rachilde 😍

Il linguaggio di Rachilde, straordinaria scrittrice francese, colpisce per l’originalità con cui elabora tematiche trasgressive tipiche della letteratura fin de siècle, come l’ambiguità sessuale, la figura della femme fatale o il gusto della provocazione. Riproposta in Italia in un volume cur...

Giorno 3Passate a trovarci allo stand F44, vi aspettiamo!
06/12/2024

Giorno 3
Passate a trovarci allo stand F44, vi aspettiamo!

Manca solo un giorno a Più Libri Più Liberi, noi vi aspettiamo allo stand F44 con tante belle novità e i nostri amatissi...
03/12/2024

Manca solo un giorno a Più Libri Più Liberi, noi vi aspettiamo allo stand F44 con tante belle novità e i nostri amatissimi evergreen 🫶🏻☺️

Tra gli altri titoli, venite a scoprire Quaderno di statue e di vento di Giorgio Ghiotti, una raccolta fresca di stampa ma già imperdibile ✨

XII

È in certe ore immeritate in dono
(è a giugno, è a Roma, è dopocena)
che si offre — spalancandosi la scena
sull’affresco sconosciuto di un viso

il paradiso.

Giorgio Ghiotti, Quaderno di statue e di vento, illustrazioni di Antonio Veneziani, postfazione di Yasmina Pani

Giorgio Ghiotti e Antonio Veneziani: un dialogo tra parole e immagini in Quaderno di statue e di vento. Postfazione di Y...
30/11/2024

Giorgio Ghiotti e Antonio Veneziani: un dialogo tra parole e immagini in Quaderno di statue e di vento. Postfazione di Yasmina Pani.

“Quaderno di statue e di vento” di Giorgio Ghiotti è una raccolta di poesie che dialogano con i collage di Antonio Veneziani. Un viaggio intimo tra amori del passato e paesaggi della campagna pontina, tra concretezza quotidiana ed evanescenza poetica.

Come sempre il link lo trovate nei commenti!

Per un grande libro un libro grande! ☺️📘 vi piace la gigantografia che abbiamo preparato per La torre d’amore di Rachild...
27/11/2024

Per un grande libro un libro grande! ☺️📘 vi piace la gigantografia che abbiamo preparato per La torre d’amore di Rachilde?

Fateci sapere se lo avete letto o se avete voglia di scoprire la produzione narrativa di questa romanziera straordinaria!

Rachilde, La torre d’amore, a cura di Marina Geat

Il 6 dicembre a  discuteremo del romanzo La torre d’amore di Rachilde con tanti ospiti d’eccezione. La curatrice Marina ...
25/11/2024

Il 6 dicembre a discuteremo del romanzo La torre d’amore di Rachilde con tanti ospiti d’eccezione.

La curatrice Marina Geat dialogherà con la regista francese Jeanne Champagne, la scrittrice e ex funzionaria del Ministero della cultura francese Reine Prat, lo studioso Gilberto Scaramuzzo e la traduttrice Sara Concato.

Segnatevi la data e passate a trovarci! 🇫🇷

poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in vers...
19/11/2024

poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione [Treccani]

A voi piace la poesia? Raccontateci le vostre esperienze di lettura 🥰

Iniziato a scrivere nel 1857, durante un soggiorno tedesco, Asja viene pubblicato sulla rivista «Sovremennik» nel '58.La...
18/11/2024

Iniziato a scrivere nel 1857, durante un soggiorno tedesco, Asja viene pubblicato sulla rivista «Sovremennik» nel '58.

La storia narra le vicende di Asja, una giovane russa dallo sguardo languido, in vacanza in Germania. Per caso, durante una festa in paese, la ragazza conosce N.N., un tipo semplice recatosi all'estero per «vedere il mondo». Il protagonista instaurerà una profonda amicizia con Gagin, il fratello di lei. Ma la dichiarazione d'amore di Asja, improvvisa e audace, al limiti della decenza, comprometterà ogni rapporto. Come si sa, il tempo aiuta la riflessione, ma quando questa giunge, per N.N. sarà troppo tardi.

Ivan Turgenev, Asja, a cura di Anna Belozorovitch

Indirizzo

Via Gaetano Mario Columba 60/D
Rome
00179

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni Croce pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni Croce:

Condividi

Digitare