NeoClassica - Casa Editrice

NeoClassica - Casa Editrice NeoClassica è una casa editrice specializzata in letteratura musicologica ed etnomusicologica

Casa editrice specializzata in letteratura musicale, musicologica ed etnomusicologica.

📣𝙑𝙤𝙘𝙞: 𝙣𝙪𝙤𝙫𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙚 𝙙𝙞 𝙨𝙩𝙪𝙙𝙞𝙤Un'intera giornata dedicata dall'Università di Firenze a due volumi di NeoClassica che...
23/01/2025

📣𝙑𝙤𝙘𝙞: 𝙣𝙪𝙤𝙫𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙚 𝙙𝙞 𝙨𝙩𝙪𝙙𝙞𝙤
Un'intera giornata dedicata dall'Università di Firenze a due volumi di NeoClassica che ragionano sulla voce.

📌Quando e dove? Mercoledì 29 gennaio 2025, presso il Dipartimento SAGAS, via Capponi 9, Firenze, aula 15.

👉 Questo il programma:

10:30 - Presentazione del volume 𝙎𝙞𝙣𝙙𝙝𝙚𝙣. 𝙄𝙡 𝙘𝙖𝙣𝙩𝙤 𝙛𝙚𝙢𝙢𝙞𝙣𝙞𝙡𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡’𝙞𝙨𝙤𝙡𝙖 𝙙𝙞 𝙂𝙞𝙖𝙫𝙖 di Ilaria Meloni (NeoClassica 2022). Discutono con l’autrice Michela Garda (Università di Pavia, sede di Cremona), Maurizio Agamennone (Università di Firenze) e Giulia Sarno (Università di Firenze).

14:30 - Presentazione del volume 𝙇𝙖 𝙢𝙚𝙙𝙞𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙩𝙚𝙘𝙣𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙘𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙫𝙤𝙘𝙚, a cura di Michela Garda (NeoClassica 2023). Discutono con la curatrice Maurizio Agamennone (Università di Firenze), Alessandro Cecchi (Università di Pisa) e Mila De Santis (Università di Firenze).

Grazie a Giulia Sarno e Maurizio Agamennone.

🍾 In attesa del nuovo anno, ripercorriamo insieme un un anno di libri (a ritroso!).🎼 Buon anno da NeoClassica!
30/12/2024

🍾 In attesa del nuovo anno, ripercorriamo insieme un un anno di libri (a ritroso!).

🎼 Buon anno da NeoClassica!

Buon Natale e Buone Feste da NeoClassica! Vi auguriamo giorni sereni e pieni di musica!
24/12/2024

Buon Natale e Buone Feste da NeoClassica! Vi auguriamo giorni sereni e pieni di musica!

🚞 Doppio appuntamento per 𝘚𝘶𝘰𝘯𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘪𝘭 𝘊𝘪𝘭𝘦 𝘦 𝘭𝘦 𝘈𝘯𝘥𝘦 a Cremona. 📖 Sabato 7 dicembre, alle 17.30 presso la Libreria del C...
02/12/2024

🚞 Doppio appuntamento per 𝘚𝘶𝘰𝘯𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘪𝘭 𝘊𝘪𝘭𝘦 𝘦 𝘭𝘦 𝘈𝘯𝘥𝘦 a Cremona.

📖 Sabato 7 dicembre, alle 17.30 presso la Libreria del Convegno (C.so Campi, 72, Cremona) l'autore Stefano Gavagnin introdurrà il libro.

🎼 Alle 19.30 all' (Via Guido Grandi, 12, Cremona) sarà il momento per un aperitivo e un concerto intimo di musica andina con Yerbamate e Cordigliera.

Non mancate!

📖 Non mancate alla nuova presentazione del volume di Stefano Gavagnin 𝘚𝘶𝘰𝘯𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘪𝘭 𝘊𝘪𝘭𝘦 𝘦 𝘭𝘦 𝘈𝘯𝘥𝘦 domenica 1° dicembre a ...
28/11/2024

📖 Non mancate alla nuova presentazione del volume di Stefano Gavagnin 𝘚𝘶𝘰𝘯𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘪𝘭 𝘊𝘪𝘭𝘦 𝘦 𝘭𝘦 𝘈𝘯𝘥𝘦 domenica 1° dicembre a Milano (Villa Pallavicini, Via Privata Meucci 3).

🎼 L'inizio è alle ore 12. Si tratterà di uno spettacolo di musica e parole con l'autore e Yerbamate.

📌 Il biglietto d'ingresso, che comprende il brunch, contribuirà a sostenere i progetti di Colonia Venezia e della Rete Radié Resch.

📸 Ecco alcuni scatti della presentazione di 𝘓𝘢 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘪 𝘑𝘦𝘢𝘯-𝘑𝘢𝘤𝘲𝘶𝘦𝘴 𝘙𝘰𝘶𝘴𝘴𝘦𝘢𝘶 scritto da Amalia Collisani (NeoClassica,...
25/11/2024

📸 Ecco alcuni scatti della presentazione di 𝘓𝘢 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘪 𝘑𝘦𝘢𝘯-𝘑𝘢𝘤𝘲𝘶𝘦𝘴 𝘙𝘰𝘶𝘴𝘴𝘦𝘢𝘶 scritto da Amalia Collisani (NeoClassica, 2024).

📖 Presso l'Istituto Gramsci Siciliano (Palermo), venerdì 22 novembre ne hanno discusso con l'autrice Piero Violante, Lucio Tufano e Aldo Brancacci.

Grazie a chi c'è stato!

📆 Martedì 26 novembre all'Università di Firenze, Fabrizio Della Seta porterà il suo 𝘗𝘰𝘱𝘰𝘭𝘰 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘷𝘪𝘥𝘶𝘪 𝘊𝘰𝘯𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘪 ...
22/11/2024

📆 Martedì 26 novembre all'Università di Firenze, Fabrizio Della Seta porterà il suo 𝘗𝘰𝘱𝘰𝘭𝘰 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘷𝘪𝘥𝘶𝘪 𝘊𝘰𝘯𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘪 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘪𝘯𝘵𝘦𝘴𝘪 𝘦 𝘮𝘢𝘭𝘪𝘯𝘵𝘦𝘴𝘪 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘤𝘦𝘯𝘢 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 (NeoClassica, 2024)

📖 Nell'ambito del Corso di laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo, l'autore parlerà del volume insieme alle musicologhe Mila De Santis e Antonella D'Ovidio.

❗ Rousseau incontra Palermo!L'Istituto Gramsci Siciliano ospita la presentazione di 𝘓𝘢 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘪 𝘑𝘦𝘢𝘯-𝘑𝘢𝘤𝘲𝘶𝘦𝘴 𝘙𝘰𝘶𝘴𝘴𝘦𝘢𝘶, ...
18/11/2024

❗ Rousseau incontra Palermo!

L'Istituto Gramsci Siciliano ospita la presentazione di 𝘓𝘢 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘪 𝘑𝘦𝘢𝘯-𝘑𝘢𝘤𝘲𝘶𝘦𝘴 𝘙𝘰𝘶𝘴𝘴𝘦𝘢𝘶, il nuovo libro di Amalia Collisani edito da NeoClassica.

📖 Vuoi scoprire come la musica ha influenzato il pensiero di uno dei filosofi più importanti di sempre?

Con la partecipazione di Piero Violante, Lucio Tufano e Aldo Brancacci.

📆 22 novembre
⏰ 17.30
📌 Istituto Gramsci Siciliano, via Paolo Gili 4, Palermo

📆 Sabato 16 novembre alle ore 18, al Ridotto del Teatro Regio di Parma si terrà la presentazione del volume 𝙈𝙖𝙧𝙩𝙞𝙣𝙤 𝙏𝙧𝙖𝙫...
13/11/2024

📆 Sabato 16 novembre alle ore 18, al Ridotto del Teatro Regio di Parma si terrà la presentazione del volume 𝙈𝙖𝙧𝙩𝙞𝙣𝙤 𝙏𝙧𝙖𝙫𝙚𝙧𝙨𝙖. 𝙇'𝙐𝙩𝙤𝙥𝙞𝙖 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙖𝙡𝙜𝙞𝙘𝙖, curato da Gaetano Mercadante e Stefano Lombardi Vallauri (NeoClassica, 2024).

📖 All'incontro, coordinato dal musicologo Giuseppe Martini, interverranno il nostro autore Pietro Misuraca (Università di Palermo) e i curatori.

🎼 Durante la presentazione Alfonso Alberti, Michele Marelli e Ciro Longobardi eseguiranno alcune composizioni di Martino Traversa.

👉Vi aspettiamo al Teatro Regio di Parma (Str. Giuseppe Garibaldi, 16/a)!

Fondazione Prometeo

❗️ NOVITÀStefano La Via - 𝘗𝘳𝘰𝘤𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘰𝘴𝘪𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘢𝘯𝘻𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘊𝘩𝘪𝘤𝘰 𝘉𝘶𝘢𝘳𝘲𝘶𝘦. 𝘊𝘰𝘯 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘴𝘤𝘩𝘪𝘻𝘻𝘪 𝘦...
04/11/2024

❗️ NOVITÀ

Stefano La Via - 𝘗𝘳𝘰𝘤𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘰𝘴𝘪𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘢𝘯𝘻𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘊𝘩𝘪𝘤𝘰 𝘉𝘶𝘢𝘳𝘲𝘶𝘦. 𝘊𝘰𝘯 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘴𝘤𝘩𝘪𝘻𝘻𝘪 𝘦 𝘢𝘣𝘣𝘰𝘻𝘻𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘊𝘢𝘳𝘪𝘰𝘤𝘢

📖 Nel suo ultimo libro, Stefano La Via propone un'analisi innovativa della canzone d'autore. Questo studio approfondisce il processo creativo di Chico Buarque, svelandoci gli strumenti e le tecniche utilizzate da uno dei più grandi cantautori brasiliani.

🖊 Grazie a numerosi materiali inediti, possiamo finalmente comprendere come nascono capolavori come "Carioca", tratto dal leggendario album della maturità "As cidades" (1998).

👉 Scoprilo qui! >> https://bit.ly/BuarqueLaVia

📆 Nel lungo centenario dedicato a Goffredo Petrassi arriva un nuovo evento, ideato dall'associazione Musicopaideia in co...
24/10/2024

📆 Nel lungo centenario dedicato a Goffredo Petrassi arriva un nuovo evento, ideato dall'associazione Musicopaideia in collaborazione con Libreria ELI.

🖊 L'evento sarà un contrappunto tra una selezione di 𝘚𝘰𝘯𝘦𝘵𝘵𝘪 di Gioachino Belli, recitati da Sergio Bonetti, e i 𝘊𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘊𝘢𝘮𝘱𝘢𝘨𝘯𝘢 𝘙𝘰𝘮𝘢𝘯𝘢 di Petrassi, interpretati da Rosaria Angotti e Tiziana Cosentino.

🗣 NeoClassica porterà il volume dedicato al grande compositore: 𝘊𝘰𝘯𝘷𝘦𝘳𝘴𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘤𝘰𝘯 𝘗𝘦𝘵𝘳𝘢𝘴𝘴𝘪, scritto da Luca Lombardi, con una postfazione di Antonio Rostagno.

📌 Quando? Domenica 27 ottobre, alle ore 17.30 presso la Libreria Eli, Viale Somalia 50/a, Roma. Ingresso: 15,00€, con omaggio del CD 𝘊𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘊𝘢𝘮𝘱𝘢𝘨𝘯𝘢 𝘙𝘰𝘮𝘢𝘯𝘢 (Da Vinci Records)

Non mancate!

📆 Dal 26 al 27 ottobre NeoClassica sarà presente con uno stand al ###I convegno annuale della Società Italiana di Musico...
23/10/2024

📆 Dal 26 al 27 ottobre NeoClassica sarà presente con uno stand al ###I convegno annuale della Società Italiana di Musicologia. Una selezione del proprio catalogo sarà disponibile a prezzi scontati per chi sarà presente.

📖 ll trentunesimo Convegno Annuale della SIdM si svolgerà a Firenze dal 25 al 27 ottobre 2024, e sarà organizzato dalla Società Italiana di Musicologia in collaborazione con l’Università di Firenze e con il Conservatorio “Luigi Cherubini”.

👩‍🏫 Il convegno annuale della SIdM costituisce un’importante occasione di incontro e interazione scientifica tra gli studiosi e le studiose.

👉 Leggi qui il programma completo: https://www.sidm.it/it/convegni/convegni-annuali-sidm/27-sezione-convegni/sezione-convegni-sidm/1132-2024-###i-convegno-annuale-sidm-firenze

📆 Lunedì 21 ottobre, alle ore 15.00 presso l'Aula Magna del Conservatorio "Alfredo Casella" dell'Aquila, Daniela Macchio...
16/10/2024

📆 Lunedì 21 ottobre, alle ore 15.00 presso l'Aula Magna del Conservatorio "Alfredo Casella" dell'Aquila, Daniela Macchione e Agostino di Scipio parleranno di 𝘓𝘢 𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘰𝘤𝘦 (NeoClassica 2023).
Interverrà anche la curatrice del volume, Michela Garda (Università di Pavia-Cremona).

👉 L’evento è aperto al pubblico e sarà possibile seguirlo anche da remoto, attraverso un link che sarà inviato per email ai partecipanti che ne faranno richiesta ([email protected]).

>> Scopri qui il volume: https://www.neo-classica.com/catalogo/musica-performance-media/mix/la-mediazione-tecnologica-della-voce

.macchione .it

📖 Jean-Jacques Rousseau, fra i maggiori filosofi di sempre, è stato anche un attento conoscitore dell'arte musicale. 📰 Q...
07/10/2024

📖 Jean-Jacques Rousseau, fra i maggiori filosofi di sempre, è stato anche un attento conoscitore dell'arte musicale.

📰 Qui puoi leggere la recensione integrale di Mattia Rossi () per Il Foglio >> https://www.ilfoglio.it/cultura/2024/06/22/news/rousseau-musicista-precursore-dell-unita-fra-melodia-e-azione-scenica-6675510/

👉 Scopri il volume di Amalia Collisani dedicato alla musica di Rousseau >> https://www.neo-classica.com/catalogo/fuori-collana/la-musica-di-jean-jacques-rousseau/

📆 Sabato 5 ottobre alla Feltrinelli Librerie di  , il compositore Martino Traversa introdurrà al pubblico il libro dedic...
01/10/2024

📆 Sabato 5 ottobre alla Feltrinelli Librerie di , il compositore Martino Traversa introdurrà al pubblico il libro dedicato alla sua opera, 𝘔𝘢𝘳𝘵𝘪𝘯𝘰 𝘛𝘳𝘢𝘷𝘦𝘳𝘴𝘢 - 𝘓'𝘶𝘵𝘰𝘱𝘪𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘢𝘭𝘨𝘪𝘤𝘢 curato da Gaetano Mercadante e Stefano Lombardi Vallauri (NeoClassica 2024).

🖊 Martino Traversa sarà disponibile anche per il firmacopie. Non mancate!

📖 Scopri qui il libro >> https://bit.ly/MartinoTraversa

Fondazione Prometeo

Indirizzo

Rome
00179

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando NeoClassica - Casa Editrice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a NeoClassica - Casa Editrice:

Condividi

Digitare