Edizioni Fili d'Aquilone

Edizioni Fili d'Aquilone Associazione culturale Fili d’Aquilone
EDIZIONI FILI D’AQUILONE
Domicilio fiscale: via Attilio

Nel 2006, per dare voce alle esperienze fatte da Alessio Brandolini in diversi festival di poesia internazionale tenutisi in America Latina, nasce la rivista on-line “Fili d'aquilone”, che accoglie, tra l'altro, ricerche sulla poesia contemporanea di Québec, Colombia, Slovenia, Brasile, Portogallo e Spagna, ma anche sillogi inedite di autori italiani: Alleva, Santagostini, Pecora, Franzin, Bordini

, Palmery. In redazione, oltre a Brandolini: Martha Canfield (poeta e traduttrice, docente all’Università di Firenze), Viviane Ciampi (poeta e traduttrice dal francese), Giuseppe Ierolli (traduttore ed esperto di Emily Dickinson), Ambra Laurenzi (fotografa e docente), Jolka Milič (traduttrice slovena) e Vera Lúcia de Oliveira (poeta brasiliana, docente all’Università di Perugia). È da quella rivista che nasce Edizioni Fili d’Aquilone, con la collaborazione di Mauro Maraschi, che ne ha disegnato veste grafica e logo.

Su 𝗦𝗖𝗢𝗚𝗟𝗜, numero 𝟲𝟴 della rivista web 𝗙𝗜𝗟𝗜 𝗗'𝗔𝗤𝗨𝗜𝗟𝗢𝗡𝗘, una silloge inedita in tema del poeta messicano 𝐅𝐞𝐫𝐧𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐞𝐫𝐚...
15/12/2024

Su 𝗦𝗖𝗢𝗚𝗟𝗜, numero 𝟲𝟴 della rivista web 𝗙𝗜𝗟𝗜 𝗗'𝗔𝗤𝗨𝗜𝗟𝗢𝗡𝗘, una silloge inedita in tema del poeta messicano 𝐅𝐞𝐫𝐧𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐞𝐫𝐚 (Guadalajara, 1983) intitolata 𝗨𝗢𝗠𝗜𝗡𝗜 𝗜𝗡𝗧𝗢𝗥𝗡𝗢 𝗔𝗟 𝗙𝗨𝗢𝗖𝗢, tradotta da Alessio Brandolini, per leggerla basta cliccare qui sotto:

http://www.filidaquilone.it/num068carrera.html?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR2PVukvLxhLxIQFyu9ixHddlan4Zams8JViTVdTDJiZgaNcBXUQ03WPOiw_aem__2wCKW4jcVPYisExvpKMLg

Somos cuerpo con ansia de memoria Sin haberlo pedido cabalgamos la línea más larga de la mano hacia la noche de todas las cosas Un pulso carne inscrito en nuestra carne Mi bisabuelo sabía del flujo del ir y venir / del dolor en todo (imágenes que nacen de la sangre del tren que nos circula en ro...

Sul numero 19 (ottobre 2024) della rivista letteraria messicana 𝗟𝗔 𝗢𝗧𝗥𝗔, diretta dal poeta José Ángel Leyva, un bel lavo...
24/11/2024

Sul numero 19 (ottobre 2024) della rivista letteraria messicana 𝗟𝗔 𝗢𝗧𝗥𝗔, diretta dal poeta José Ángel Leyva, un bel lavoro di Enzia Verduchi (che qui ringrazio) sul libro di Alessio Brandolini 𝗜𝗟 𝗙𝗨𝗢𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗟𝗨𝗡𝗔 (Edizioni Fili d’Aquilone, 2024). Con una acuta nota introduttiva dal titolo “Escribir es un soplo lento que ofrece vida al corazón” (“Scrivere è un respiro lento che dona linfa al cuore”) e dieci poesie splendidamente tradotte. Per leggere basta cliccare qui sotto:
https://www.laotrarevista.com/.../alessio-brandolini-por.../

Da domenica sera, 17 novembre 2024, è in rete 𝗦𝗖𝗢𝗚𝗟𝗜, il nuovo numero (𝟲𝟴) della rivista web 𝗙𝗜𝗟𝗜 𝗗'𝗔𝗤𝗨𝗜𝗟𝗢𝗡𝗘 (d'immagini...
19/11/2024

Da domenica sera, 17 novembre 2024, è in rete 𝗦𝗖𝗢𝗚𝗟𝗜, il nuovo numero (𝟲𝟴) della rivista web 𝗙𝗜𝗟𝗜 𝗗'𝗔𝗤𝗨𝗜𝗟𝗢𝗡𝗘 (d'immagini, idee e Poesia). Qui sotto il Sommario, buona lettura!
http://www.filidaquilone.it/num068.html
L'intruso
racconto di Patrizia Passarelli
Incontro con gli scogli
silloge poetica di Guglielmo Aprile
Ricordare l’orrore: Arcipelago Gulag
di Armando Santarelli
Isole d'inverno
silloge poetica di Andrea Ventura
Ricordo di Carmen Berenguer
di Giorgio Mobili
Nohad Salameh, Il tempo muore delle sue ferite
di Giancarlo Cavallo
Il frastuono del disincanto
silloge poetica di Jorge Valbuena
Eccedenza
silloge poetica di Silvia Comoglio
Avanzo
silloge poetica di Viviane Ciampi
Anima di fuoco
silloge poetica di Erika Reginato
Daniel Samoilovich, Berisso 1928
di Francesco Tarquini
Avventura tra gli scogli
racconto di Annarita Verzola
Tra libertà e dovere. E un nuovo sguardo sul mondo. Nella nuova edizione de Il vecchio scapolo di Adalbert Stifter
di Marco Testi
Uomini intorno al fuoco
silloge poetica di Fernando Carrera
Se si incontrassero Kant e Casanova… Una nottata (im)possibile narrata da Daniele Archibugi
di Marco Testi
Écueils / Scogli
silloge poetica di Aytekin Karaçoban
Tre poesie al direttore
silloge poetica di Carmen Leonor Ferro
Un'illogica meraviglia
silloge poetica di Gualtiero Tonna
Dante Liano, Il Maestro, i suoi amori
di Martha L. Canfield
Rien d’humain à l’horizon / Niente di umano all’orizzonte
silloge poetica di Jérémie Tholomé
Dare voce. Sul libro di poesia Nanof di Enzia Verduchi
di Marina Marotta
Ogni giorno ha la sua bellezza
racconto di Alessio Brandolini
M’illumino / d’immenso. Premio Internazionale di Traduzione di Poesia dallo spagnolo all’italiano – II Edizione
di Alessio Brandolini
Rubriche
L'ANGOLO DI ED
Una scogliera affiorata dal mare
a cura di Giuseppe Ierolli
IL CINEMA A PAROLE
Inception, di Christopher Nolan
di Verónica Becerril
ASCOLTARE, UNA RUBRICA PER LE ORECCHIE 2.0
Le isole del Re
di Stefano Cardinali
LA VIGNETTA DI GABRIELE
Attenti agli scogli!
di Gabriele Nicosia

[email protected]

16/11/2024

SCOGLI, numero 68 della rivista Fili d'aquilone, sarà sarà in rete alle 18.04
di domenica 17 novembre 2024

Arrivato dalla tipografia 𝐍𝐀𝐍𝐎𝐅, libro di poesia della messicana 𝐄𝐍𝐙𝐈𝐀 𝐕𝐄𝐑𝐃𝐔𝐂𝐇𝐈, numero 62 della collana I FILI dedicata...
23/10/2024

Arrivato dalla tipografia 𝐍𝐀𝐍𝐎𝐅, libro di poesia della messicana 𝐄𝐍𝐙𝐈𝐀 𝐕𝐄𝐑𝐃𝐔𝐂𝐇𝐈, numero 62 della collana I FILI dedicata alla poesia internazionale di 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐅𝐢𝐥𝐢 𝐝’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐨𝐧𝐞. Il libro, pubblicato nel 2019 esce ora in Italia a cura di Alessio Brandolini. L’artista Oreste Fernando Nannetti (1927–1994) descrisse il proprio mondo all’interno di un manicomio, una realtà vissuta e immaginata nell’isolamento, nel dolore e nei viaggi cosmonautici effettuati con la fantasia, con l’immaginazione ma da esperto “astronautico ingegnere minerario nel sistema mentale”. Questa era la sua chiave mineraria. Un mondo artistico vasto e dettagliato: di eventi, guerre, città, disegni geometrici, numeri e parole, anche di lingue inventate o che sembrano provenire da idiomi antichi, come l’etrusco. La raccolta poetica di 𝐄𝐍𝐙𝐈𝐀 𝐕𝐄𝐑𝐃𝐔𝐂𝐇𝐈 racconta in versi il libro di pietra di Nannetti, lo interpreta e lo trasforma in grande poesia. 𝐍𝐀𝐍𝐎𝐅 lo si può già acquistare tramite il sito di Edizioni Fili d’Aquilone, cliccando qui sotto:
http://www.efilidaquilone.it/fili62.html
e presto lo sarà in tutte le librerie online. In libreria viene distribuito da LIBRO CO. ITALIA. Il libro verrà presentato a Roma il 𝟑𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖 presso l’associazione TraLeVolte (piazza di Porta San Giovanni, 10). 🤓

𝟓 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖CAPAS – UNIVERSITÀ DI PARMAVicolo Grossardi, 4 Promenade fra i versi  di 𝐏𝐈𝐓𝐓𝐔𝐑𝐀 𝐑𝐔𝐏𝐄𝐒𝐓𝐑𝐄 Di ...
01/10/2024

𝟓 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖
CAPAS – UNIVERSITÀ DI PARMA
Vicolo Grossardi, 4
Promenade fra i versi di 𝐏𝐈𝐓𝐓𝐔𝐑𝐀 𝐑𝐔𝐏𝐄𝐒𝐓𝐑𝐄 Di Luisa Futoransky

Domani, mercoledì 25 settembre 2024, verrà presentato a Roma, alle ore 17, presso l’AMBASCIATA DEL MESSICO in Italia (vi...
24/09/2024

Domani, mercoledì 25 settembre 2024, verrà presentato a Roma, alle ore 17, presso l’AMBASCIATA DEL MESSICO in Italia (via L. Spallanzani, 16) il libro 𝐈𝐋 𝐆𝐈𝐑𝐎 𝐈𝐍 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀 - 𝐕𝐄𝐃𝐔𝐓𝐄 𝐌𝐄𝐒𝐒𝐈𝐂𝐀𝐍𝐄 pubblicato recentemente da Edizioni Fili d'Aquilone, a cura di Héctor Perea e Stefano Tedeschi. Si tratta di un’antologia di testi di autori messicani (poesia, narrativa, cronaca, saggio, traduzione). Gli autori inclusi appartengono a stili, generazioni e tradizioni diverse e i loro testi hanno come caratteristica l’alta qualità e l’ammirazione (a volte anche critica) per i temi italiani affrontati. Nel volume si trovano scrittori della statura di Octavio Paz, Elena Poniatowska, Carlos Fuentes e Ángeles Mastretta oltre a rinomati pittori (José Clemente Orozco), poeti, narratori, giornalisti, accademici, molti dei quali considerati, a livello internazionale, come i migliori rappresentanti della cultura messicana degli ultimi cento anni. Il giro in Italia. Vedute messicane comprende anche proposte letterarie più attuali per capire l’impatto che l’Italia (con la sua arte, geografia, storia, architettura) hanno avuto sull’evoluzione culturale del Messico contemporaneo. Per ulteriori notizie cliccare qui sotto:
http://www.efilidaquilone.it/spilli06.html

Una recensione di Silvia Comoglio al libro di poesia della cilena Carmen Berenguer (1942-2024), 𝑶𝑴𝑩𝑹𝑬 𝑫𝑰 𝑺𝑬𝑪𝑶𝑳𝑶, pubblic...
23/09/2024

Una recensione di Silvia Comoglio al libro di poesia della cilena Carmen Berenguer (1942-2024), 𝑶𝑴𝑩𝑹𝑬 𝑫𝑰 𝑺𝑬𝑪𝑶𝑳𝑶, pubblicato da Edizioni Fili d’Aquilone nel 2021, a cura di Giorgio Mobili.

𝗜𝗟 𝗙𝗨𝗢𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗟𝗨𝗡𝗔, libro di poesia di 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨 𝐁𝐫𝐚𝐧𝐝𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢, numero 2 della collana I NODI (Poeti italiani contemporanei)...
17/09/2024

𝗜𝗟 𝗙𝗨𝗢𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗟𝗨𝗡𝗔, libro di poesia di 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨 𝐁𝐫𝐚𝐧𝐝𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢, numero 2 della collana I NODI (Poeti italiani contemporanei) di 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐅𝐢𝐥𝐢 𝐝’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐨𝐧𝐞, è in vendita su tutte le librerie online (su Amazon con la formula Prime arriva in poche ore), basta cliccare qui sotto. Il libro è distribuito da LIBRO CO. ITALIA.
https://www.amazon.it/fuoco-della-luna-Alessio-Brandolini/dp/8897490751/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3L432URM9CGSB&dib=eyJ2IjoiMSJ9.i1lPq87TclU4tPTcKyGsAQ.r87NhPDhRq0JOMqTk9Z-c_l7rYjWK6gdJtCmzMYQps4&dib_tag=se&keywords=Brandolini+Il+fuoco+della+luna&qid=1718965685&sprefix=brandolini+il+fuoco+della+luna%2Caps%2C95&sr=8-1&fbclid=IwY2xjawFWzGVleHRuA2FlbQIxMQABHaLSmrOWu7yNjGzIvfK0hVn83LMwVFTkr6G8PqeQ8ddzk3KZGaE49g6tow_aem_C1Krm0Ra_eRw5XLRzZd8oA

"Il fuoco della luna" è un diario in versi che ricostruisce il flusso dei giorni, dei pensieri e le emozioni che li hanno accompagnati. Scandito in quattro movimenti delinea un immaginario sofferto, dolce e sospeso che sembra appartenere a un unico narratore ma è una visione del mondo pronunciata....

Inviato in tipografia il libro di poesia 𝐍𝐀𝐍𝐎𝐅 della messicana 𝐄𝐍𝐙𝐈𝐀 𝐕𝐄𝐑𝐃𝐔𝐂𝐇𝐈, (Roma, 1967) numero 62 della collana I FI...
17/09/2024

Inviato in tipografia il libro di poesia 𝐍𝐀𝐍𝐎𝐅 della messicana 𝐄𝐍𝐙𝐈𝐀 𝐕𝐄𝐑𝐃𝐔𝐂𝐇𝐈, (Roma, 1967) numero 62 della collana I FILI dedicata alla poesia internazionale di 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐅𝐢𝐥𝐢 𝐝’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐨𝐧𝐞. Il libro, pubblicato da Vaso Roto Ediciones nel 2019 in Messico, esce ora in Italia a cura di Alessio Brandolini. L’artista Oreste Fernando Nannetti (Roma 1927 – Volterra 1994), descrisse il proprio mondo all’interno di un manicomio. Una realtà vissuta e immaginata nell’isolamento, nel dolore e nei viaggi cosmonautici effettuati con la fantasia, con l’immaginazione ma da esperto “astronautico ingegnere minerario nel sistema mentale”. Questa era la sua chiave mineraria. Un mondo artistico vasto e dettagliato: di eventi, guerre, città, disegni geometrici, numeri e parole, anche di lingue inventate o che sembrano provenire da idiomi antichi, come l’etrusco.
La raccolta poetica di Enzia Verduchi narra in versi il libro di pietra di Nannetti, lo interpreta e lo trasforma in grande poesia, per questo ci è sembrata necessario far conoscere ai lettori italiani un così intenso e importante lavoro. 𝐍𝐀𝐍𝐎𝐅 sarà disponibile a metà ottobre e vi avviseremo. 🧐

Pubblicato 𝗜𝗟 𝗙𝗨𝗢𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗟𝗨𝗡𝗔, di 𝐀𝐋𝐄𝐒𝐒𝐈𝐎 𝐁𝐑𝐀𝐍𝐃𝐎𝐋𝐈𝐍𝐈, numero 2 della collana I NODI (Poeti italiani contemporanei). Dal...
11/09/2024

Pubblicato 𝗜𝗟 𝗙𝗨𝗢𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗟𝗨𝗡𝗔, di 𝐀𝐋𝐄𝐒𝐒𝐈𝐎 𝐁𝐑𝐀𝐍𝐃𝐎𝐋𝐈𝐍𝐈, numero 2 della collana I NODI (Poeti italiani contemporanei). Dal risvolto di copertina: 𝗜𝗟 𝗙𝗨𝗢𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗟𝗨𝗡𝗔 è un originale diario in versi che ricostruisce il flusso dei giorni, dei pensieri e le emozioni che li hanno accompagnati. Scandito in quattro movimenti delinea un immaginario sofferto, dolce e sospeso che sembra appartenere a un unico narratore ma è una visione del mondo pronunciata da persone che, come viandanti o visitatori di un museo, hanno lasciato una traccia su queste pagine. La fusione tra emozione e desiderio avvicina al canto misterioso della luce e alla indispensabile leggerezza per affrontare la propria inquietudine e quella del mondo. Un libro che, tra fiabe, prodigi e visioni, ricuce gli strappi tra presente e passato, tra sogno e realtà nella consapevolezza che “le cose che arrivano sono sempre / belle anche se a volte ci strapazzano, ci spaventano”.
𝗜𝗟 𝗙𝗨𝗢𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗟𝗨𝗡𝗔 lo si può già acquistare tramite il sito di 𝗘𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗙𝗶𝗹𝗶 𝗱'𝗔𝗾𝘂𝗶𝗹𝗼𝗻𝗲, cliccando qui sotto:
http://www.efilidaquilone.it/nodi02.html
e tramite tutte le librerie online. In libreria viene distribuito da LIBRO CO. ITALIA.

Sull’ultimo numero della rivista web Fili d’aquilone, Monica Elisei, in 𝐂𝐈𝐎̀ 𝐂𝐇𝐄 𝐄̀ 𝐈𝐌𝐌𝐎𝐁𝐈𝐋𝐄 𝐒𝐓𝐀 𝐃𝐀𝐍𝐙𝐀𝐍𝐃𝐎, interviene su...
29/08/2024

Sull’ultimo numero della rivista web Fili d’aquilone, Monica Elisei, in 𝐂𝐈𝐎̀ 𝐂𝐇𝐄 𝐄̀ 𝐈𝐌𝐌𝐎𝐁𝐈𝐋𝐄 𝐒𝐓𝐀 𝐃𝐀𝐍𝐙𝐀𝐍𝐃𝐎, interviene su un recente libro di poesia dell’argentina 𝐌𝐀𝐑𝐈́𝐀 𝐍𝐄𝐆𝐑𝐎𝐍𝐈 che si intitola 𝐎𝐑𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈𝐎 ed è stato pubblicato in Spagna nel 2021 dalla casa editrice Vaso Roto. Monica ha tradotto per Fili d’aquilone diversi testi e il suo lavoro di traduzione proseguirà per arrivare alla pubblicazione del libro in Italia entro giugno 2025 con Edizioni Fili d’Aquilone. Per leggere articolo e poesie basta cliccare qui sotto:

http://www.filidaquilone.it/num067elisei.html

parla il fiume una lingua
senza inizio né fine

e illumina così
con lampade fluttuanti
la sua pienezza

noi no

preferiamo il mondo
catalogato

la consapevolezza
cieca dell’abbandono

ci aspetta questo

scandire le lettere
dell’incomprensibile

e poi
nell’abbraccio
tra il linguaggio e il fiume

raccontare un viaggio
di piccola monade

una preghiera

– che il cuore sussulti
e d’improvviso conosca
con minuzia
il nulla –

proprio ora
attraversa la notte
la tua aridità più dolce

il cerchio chiuso
è sempre

aperto

Su LYKAYA, rivista letteraria cilena, una lettura poetica a due voci. Il venezuelano Adalber Salas Hernández, accompagna...
22/08/2024

Su LYKAYA, rivista letteraria cilena, una lettura poetica a due voci.
Il venezuelano Adalber Salas Hernández, accompagnato dal suo traduttore Alessio Brandolini, legge dal libro 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐄 𝐌𝐀𝐏𝐏𝐄 𝐍𝐀𝐔𝐓𝐈𝐂𝐇𝐄 (Nuevas cartas náuticas), pubblicato nel 2023 da Edizioni Fili d’Aquilone (a cura di Alessio Brandolini):

Capítulo junto al poeta venezolano Adalber Salas Hernández y el traductor italiano Alessio Brandolini, dedicado al poemario Nuevas cartas náuticas | Nuove ca...

Sull’ultimo numero della  rivista web Fili d’aquilone una bella e acuta recensione del critico Marco Testi al libro 𝗜𝗟 𝗙...
13/08/2024

Sull’ultimo numero della rivista web Fili d’aquilone una bella e acuta recensione del critico Marco Testi al libro 𝗜𝗟 𝗙𝗨𝗢𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗟𝗨𝗡𝗔, ultima raccolta poetica di 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨 𝐁𝐫𝐚𝐧𝐝𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢 (2024, Edizioni Fili d’Aquilone). 🤓 Per leggerla basta cliccare qui sotto:
http://www.filidaquilone.it/num067testi2.html

Una recensione di Silvia Comoglio al libro di poesia della colombiana Andrea Cote 𝐋𝐀 𝐑𝐎𝐕𝐈𝐍𝐀 𝐂𝐇𝐄 𝐍𝐎𝐌𝐈𝐍𝐎 (Finalista Premio...
28/07/2024

Una recensione di Silvia Comoglio al libro di poesia della colombiana Andrea Cote 𝐋𝐀 𝐑𝐎𝐕𝐈𝐍𝐀 𝐂𝐇𝐄 𝐍𝐎𝐌𝐈𝐍𝐎 (Finalista Premio Camaiore Internazionale 2024). Il libro è stato pubblicato da 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐅𝐢𝐥𝐢 𝐝’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐨𝐧𝐞 a cura di Alessio Brandolini.

Una recensione di Giancarlo Baroni su 𝗜𝗟 𝗙𝗨𝗢𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗟𝗨𝗡𝗔 di Alessio Brandolini (𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐅𝐢𝐥𝐢 𝐝’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐨𝐧𝐞). La recension...
28/07/2024

Una recensione di Giancarlo Baroni su 𝗜𝗟 𝗙𝗨𝗢𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗟𝗨𝗡𝗔 di Alessio Brandolini (𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐅𝐢𝐥𝐢 𝐝’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐨𝐧𝐞). La recensione è stata pubblicata sul blog letterario Farapoesia il 10 luglio 2024.

per chi ama la poesia

Indirizzo

Via Attilio Hortis, 65
Rome
00177

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni Fili d'Aquilone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni Fili d'Aquilone:

Condividi

Digitare