Edizioni Quasar

Edizioni Quasar Edizioni Quasar, da oltre quarant'anni, è specializzata in pubblicazioni nell'ambito di archeologia, antichistica, storia dell'arte e dell'architettura.

Mercoledì 29 gennaio alle ore 18:00 presso la Fondazione Luigi Rovati si terrà la presentazione del volume «Verbis ut im...
20/01/2025

Mercoledì 29 gennaio alle ore 18:00 presso la Fondazione Luigi Rovati si terrà la presentazione del volume «Verbis ut imagine pingo». Studi in onore di Maurizio Harari.
L'incontro è gratuito, si consiglia la prenotazione.
Maggiori informazioni sull'incontro ⭢ https://www.fondazioneluigirovati.org/it/museo/appuntamenti-e-mostre/eventi/arte-antica-un-dialogo-fra-amici
Maggiori informazioni sul volume ⭢ https://edizioniquasar.it/products/verbis-ut-imagine-pingo-studi-in-onore-di-maurizio-harari

19/12/2024
𝐋𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐞𝐦𝐚Vulnerabilità e strategie di mitigazione del rischio sismico dei cimiteri storici𝘝𝘦𝘳𝘰𝘯𝘪𝘤𝘢 𝘝𝘰𝘯𝘢Il volume ...
16/12/2024

𝐋𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐞𝐦𝐚
Vulnerabilità e strategie di mitigazione del rischio sismico dei cimiteri storici
𝘝𝘦𝘳𝘰𝘯𝘪𝘤𝘢 𝘝𝘰𝘯𝘢

Il volume raccoglie i principali esiti della ricerca svolta dall’autrice nell’ambito del Dottorato Internazionale in Architettura e Pianificazione Urbana dell’Università di Ferrara, in collaborazione con l’Agenzia Regionale della Ricostruzione - Sisma 2012 (Supervisor: Marco Zuppiroli, Co-supervisor: Dorina Papa, External expert: Antonino Libro). Lo studio indaga l’organismo cimiteriale nelle sue diverse componenti, storiche, tipologiche, di danno e di vulnerabilità per fornire uno strumento operativo che faccia fronte alle difficoltà di rilievo di un bene estremamente complesso. Lavorando in sinergia con i sistemi GIS, lo strumento nasce per operare tanto nella fase di emergenza, quanto nella normale gestione del territorio come supporto alle politiche di mitigazione del rischio sismico.

➤ Maggiori informazioni https://edizioniquasar.it/collections/frontpage/products/la-memoria-trema

Giovedì 𝟏𝟗 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟑𝟎 presso Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia - Sala della Fortuna si terrà la prese...
13/12/2024

Giovedì 𝟏𝟗 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟑𝟎 presso Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia - Sala della Fortuna si terrà la presentazione del volume 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐧 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚. 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐛𝐢𝐧𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐚𝐥 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐨𝐞𝐯𝐨 a cura di Francesca Diosono.
➤ Maggiori informazioni sul programma: https://www.museoetru.it/eventi/villa-san-silvestro-in-cascia
➤ Maggiori informazioni sul volume: https://edizioniquasar.it/products/villa-san-silvestro-di-cascia

Il giorno 𝟏𝟗 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔:𝟎𝟎 presso la Sala Cesare Brandi dell’Istituto Centrale per il Restauro verrà presentat...
10/12/2024

Il giorno 𝟏𝟗 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔:𝟎𝟎 presso la Sala Cesare Brandi dell’Istituto Centrale per il Restauro verrà presentato a cura dell’ICR e in condivisione con la Soprintendenza ABAP BAT e Foggia, il volume Meraviglie di vetro e marmo. Le vicende conservative dei pannelli in opus sectile della villa romana di Faragola ad Ascoli Satriano, curato da Maria Concetta Laurenti ed Elisabeth Huber.
Maggiori informazioni ➤ https://edizioniquasar.it/products/meraviglie-di-vetro-e-marmo-le-vicende-conservative-dei-pannelli-in-opus-sectile-della-villa-romana-di-faragola-ad-ascoli-satriano

𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐫𝐭𝐡𝐚𝐠𝐞: 𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐩𝐩𝐫𝐚𝐢𝐬𝐚𝐥ᴀɴᴀʟᴇᴄᴛᴀ ʀᴏᴍᴀɴᴀ ɪɴꜱᴛɪᴛᴜᴛɪ ᴅᴀɴɪᴄɪ. ꜱᴜᴘᴘʟᴇᴍᴇɴᴛᴀ𝘢 𝘤𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘑𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳 𝘊𝘢𝘳𝘭𝘴𝘦𝘯 𝘦 𝘑𝘰𝘩𝘯 𝘓𝘶𝘯𝘥➤ Maggiori...
09/12/2024

𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐫𝐭𝐡𝐚𝐠𝐞: 𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐩𝐩𝐫𝐚𝐢𝐬𝐚𝐥
ᴀɴᴀʟᴇᴄᴛᴀ ʀᴏᴍᴀɴᴀ ɪɴꜱᴛɪᴛᴜᴛɪ ᴅᴀɴɪᴄɪ. ꜱᴜᴘᴘʟᴇᴍᴇɴᴛᴀ
𝘢 𝘤𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘑𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳 𝘊𝘢𝘳𝘭𝘴𝘦𝘯 𝘦 𝘑𝘰𝘩𝘯 𝘓𝘶𝘯𝘥
➤ Maggiori informazioni https://edizioniquasar.it/products/roman-carthage-a-reappraisal

Sabato 𝟏𝟒 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 alle 𝟏𝟎:𝟑𝟎 presso il Complesso di Capo di Bove - Parco Archeologico dell’Appia Antica, si terrà ...
09/12/2024

Sabato 𝟏𝟒 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 alle 𝟏𝟎:𝟑𝟎 presso il Complesso di Capo di Bove - Parco Archeologico dell’Appia Antica, si terrà la 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞 “Il paesaggio edificato. Adattamenti, imprevisti, strategie e soluzioni costruttive nel mondo antico” a cura di Ilaria Trivelloni, Dario Canino, Núria Romani Sala
𝘔𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘶𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘶𝘮𝘦 ➤ https://edizioniquasar.it/products/il-paesaggio-edificato-adattamenti-imprevisti-strategie-e-soluzioni-costruttive-nel-mondo-antico

𝐈𝐥 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨Modelli di fruizione e prospettive di ricerca𝘌𝘭𝘦𝘰𝘯𝘰𝘳𝘢 𝘗𝘢𝘱𝘱𝘢𝘭𝘢𝘳𝘥𝘰Branca del più vasto turismo cult...
06/12/2024

𝐈𝐥 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨
Modelli di fruizione e prospettive di ricerca
𝘌𝘭𝘦𝘰𝘯𝘰𝘳𝘢 𝘗𝘢𝘱𝘱𝘢𝘭𝘢𝘳𝘥𝘰

Branca del più vasto turismo culturale, il turismo archeologico si definisce per la natura dell’offerta: siti, monumenti, musei o aree di interesse archeologico. Proprio la specificità della risorsa attorno alla quale si costruisce e si progetta l’itinerario necessita di una serie di accorgimenti che abbiano il duplice fine di rispettare e salvaguardare il bene oggetto della visita e, al contempo, di garantire un’esperienza gratificante e memorabile. I “provider" del turismo archeologico devono dunque prevedere il concorso di competenze diverse tanto nella fase di pianificazione quanto in quella di proposta al pubblico, poiché il turista che desidera viaggiare “nel tempo" non concepisce la visita di un sito come un mero momento di apprendimento, ma come un’esperienza in cui essere parte attiva, partecipando alla creazione di nuovi significati.
Nel definire i possibili modelli fruizione per questa branca del turismo entrano in gioco categorie pertinenti alle scienze sociali, alla psicologia e, in certi casi, alle neuroscienze poiché il vero turismo archeologico è quello che dal “visiting archaeological heritage” conduce al “performing archaeological heritage", coinvolgendo il visitatore nella narrazione prodotta e nel processo di rinegoziazione identitaria.
➤ Maggiori informazioni https://edizioniquasar.it/products/il-turismo-archeologico

𝐈𝐥 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐒𝐚𝐧 𝐒𝐚𝐛𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚Il progetto di Quadrio Pirani per l’Istituto Case Popolari in Roma, 1906-...
02/12/2024

𝐈𝐥 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐒𝐚𝐧 𝐒𝐚𝐛𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚
Il progetto di Quadrio Pirani per l’Istituto Case Popolari in Roma, 1906-1923

La pubblicazione si propone di ripercorrre i principali passaggi del progetto per San Saba dell'Istituto per le Case Popolari in Roma, elaborato da Quadro Pirani dal 1906 e completato nel 1923. Per le sue caratteristiche tipologiche e formali, San Saba costituisce un esempio unico di quartiere concepito a misura d'uomo, articolato in base ad una misurata gerarchia dei percorsi e dei tipi edilizi - villini, case a schiera e fabbricati a corte -, studiati per offrire un alloggio a diverse utenze sociali, in particolare agli operai della zona industriale a sud di Roma. Il quartiere ancora oggi è espressione di una straordinaria qualità architettonica e urbana, riconoscibile negli spazi aperti e nei progetti, sottolineati da elaborate partiture in laterizio, che costituiscono la tipica connotazioe dei progetti di Pirani il principale protagonista della sperimentazione architettonica sulla casa popolare a Roma agli inizi del Novecento.

➤ Maggiori informazioni https://edizioniquasar.it/products/il-quartiere-san-saba-e-la-casa-popolare-a-roma

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟐𝟖 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟏:𝟎𝟎 presso la Biblioteca delle Arti del Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grand...
22/11/2024

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟐𝟖 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟏:𝟎𝟎 presso la Biblioteca delle Arti del Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande a Roma si terrà la 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞 “Vulnerabilità sismica e patrimonio archeologico. Una proposta di valutazione speditiva per la conservazione e la gestione dell’architettura allo stato ruderale“ di Elisabetta Montenegro.

➤ Maggiori informazioni sul volume https://edizioniquasar.it/collections/mad-lab-monitoraggio-analisi-e-diagnosi-del-costruito/products/vulnerabilita-sismica-e-patrimonio-archeologico

➤ Maggiori informazioni sull’evento https://dgabap.cultura.gov.it/2024/11/giovedi-28-novembre-presentazione-volume-vulnerabilita-sismica-e-patrimonio-archeologico-una-proposta-di-valutazione-speditiva-per-la-conservazione-e-la-gestione-dellarchitettura-a/

Vi segnaliamo il seguente appuntamento: 𝟐𝟔 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟑:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟓:𝟎𝟎Seminario: Al di là della fantasia: Il fa...
22/11/2024

Vi segnaliamo il seguente appuntamento:

𝟐𝟔 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟑:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟓:𝟎𝟎
Seminario: Al di là della fantasia: Il fantastico contemporaneo tra Religioni, Spiritualità e Storia

Interviene: Prof. Igor Baglioni - Direttore del Museo delle Religioni "Raffaele Pettazzoni"
Introduce: Prof. ssa Francesca Sbardella

Evento in presenza e online

📍Aula Grande Dipartimento di Storia Culture Civiltà Piazza San Giovanni in Monte, 2, Bologna

➤ Per approfondire il tema: “Religioni fantastiche e dove trovarle. Divinità, miti e riti nella fantascienza e nel fantasy”, a cura di Igor Baglioni, Ilaria Biano, Chiara Crosignani https://edizioniquasar.it/search?q=religioni+fantastiche

Monumenti in guerra𝘛𝘶𝘵𝘦𝘭𝘢 𝘦 𝘙𝘦𝘴𝘵𝘢𝘶𝘳𝘰 𝘪𝘯 𝘙𝘰𝘮𝘢𝘨𝘯𝘢 𝘯𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘚𝘦𝘤𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘭𝘪𝘵𝘵𝘰 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦ᴍᴀᴅ ʟᴀʙ - ᴍᴏɴɪᴛᴏʀᴀɢɢɪᴏ ᴀɴᴀʟɪꜱɪ ...
18/11/2024

Monumenti in guerra
𝘛𝘶𝘵𝘦𝘭𝘢 𝘦 𝘙𝘦𝘴𝘵𝘢𝘶𝘳𝘰 𝘪𝘯 𝘙𝘰𝘮𝘢𝘨𝘯𝘢 𝘯𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘚𝘦𝘤𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘭𝘪𝘵𝘵𝘰 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦
ᴍᴀᴅ ʟᴀʙ - ᴍᴏɴɪᴛᴏʀᴀɢɢɪᴏ ᴀɴᴀʟɪꜱɪ ᴇ ᴅɪᴀɢɴᴏꜱɪ ᴅᴇʟ ᴄᴏꜱᴛʀᴜɪᴛᴏ

Il volume affronta il tema della tutela e del restauro dei monumenti nel periodo della Seconda guerra mondiale, concentrandosi sulle città di Rimini, Cesena, Forlì, Faenza e Ravenna.
Partendo dall’evoluzione del ruolo dei beni culturali in tempo di guerra, lo studio approfondisce il contributo degli organi di tutela italiani e delle forze armate attive sul campo per la protezione del patrimonio (Kunstschutz e Monuments Fine Arts & Archive Subcommission).
Alla luce dei danni, devastanti ed imprevedibili, la ricerca indaga inoltre le premesse per la successiva azione di ricostruzione, in cui il complesso rapporto tra dibattito teorico e quotidianità della pratica si rivelerà condizionato da aspetti legislativi farraginosi, reperibilità di materie prime, maestranze qualificate e ferventi contesti locali.
Il volume affronta quindi la complessità del processo di ricostruzione, il contributo degli attori coinvolti, le tecniche impiegate, cercando di delineare, con ampio respiro, quanto accadde al patrimonio monumentale nel tragico periodo del conflitto.
➤ Maggiori informazioni https://edizioniquasar.it/products/monumenti-in-guerra

Uomini e bestie fra Antichità e Medioevo𝘈𝘯𝘪𝘮𝘢𝘭𝘪 𝘥𝘰𝘮𝘦𝘴𝘵𝘪𝘤𝘪, 𝘴𝘦𝘭𝘷𝘢𝘵𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘧𝘢𝘯𝘵𝘢𝘴𝘵𝘪𝘤𝘪ᴄᴏᴍᴍᴜɴɪᴛᴀꜱ. Qᴜᴀᴅᴇʀɴɪ ᴅɪ ꜰɪʟᴏʟᴏɢɪᴀ, ꜱᴛᴏʀ...
13/11/2024

Uomini e bestie fra Antichità e Medioevo
𝘈𝘯𝘪𝘮𝘢𝘭𝘪 𝘥𝘰𝘮𝘦𝘴𝘵𝘪𝘤𝘪, 𝘴𝘦𝘭𝘷𝘢𝘵𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘧𝘢𝘯𝘵𝘢𝘴𝘵𝘪𝘤𝘪
ᴄᴏᴍᴍᴜɴɪᴛᴀꜱ. Qᴜᴀᴅᴇʀɴɪ ᴅɪ ꜰɪʟᴏʟᴏɢɪᴀ, ꜱᴛᴏʀɪᴀ ᴇ ᴀʀᴄʜᴇᴏʟᴏɢɪᴀ

Nel quadro del rapporto fra uomo e ambiente nell’antichità un aspetto peculiare è costituito dalla relazione fra esseri umani e animali. Come mostra questo volume, si tratta di un tema attualissimo, ma osservabile già a molteplici livelli e sotto plurime forme anche nella vita quotidiana dell’età antica e medievale: allevamento e alimentazione, sacrificio e divinazione, caccia e guerra, spettacolo e ostentazione, magia e medicina, compagnia ed emotività. Gli animali – domestici, selvatici, fantastici – venivano nutriti e uccisi, accuditi e sfruttati, protetti e cacciati, venerati e temuti, curati e abusati: la percezione dell’animale – come cibo, profitto economico, status symbol, marcatore socioculturale, prodotto dell’immaginario – attraversa i secoli e si presta a un’analisi poliprospettica basata sull’ausilio di svariate testimonianze e approcci metodologici diversificati.

➤ Maggiori informazioni https://edizioniquasar.it/collections/frontpage/products/uomini-e-bestie-fra-antichita-e-medioevo-animali-domestici-selvatici-e-fantastici

Dal 13 al 15 novembre 2024 si svolge il 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 "𝐁𝐮𝐭𝐫𝐢𝐧𝐭𝐨 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐨 (𝟏𝟗𝟐𝟒-𝟐𝟎𝟐𝟒). 𝐁𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞" pres...
08/11/2024

Dal 13 al 15 novembre 2024 si svolge il 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 "𝐁𝐮𝐭𝐫𝐢𝐧𝐭𝐨 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐨 (𝟏𝟗𝟐𝟒-𝟐𝟎𝟐𝟒). 𝐁𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞" presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna, complesso di San Giovanni in Monte.

➤ Maggiori informazioni sul programma https://site.unibo.it/butrint/en/butrinto-100/butrinto-cento-1924-2024-bilanci-e-prospettive

Indirizzo

Via Ajaccio, 41-43
Rome
00198

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni Quasar pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni Quasar:

Video

Condividi

Digitare