Viella Editrice

Viella Editrice Casa editrice nata a Roma nel 1978 su iniziativa di Gian Chiarion Casoni e Sandra Crespi, specializzata in opere sul Medioevo ed il Rinascimento.

Oggi alle 17.30!Fondazione Giangiacomo FeltrinelliFondazione Memoria
24/01/2025

Oggi alle 17.30!
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Fondazione Memoria

16/01/2025

Domani "giornata piacentina"❤️

La mattina sarò al Liceo Melchiorre Gioia per parlare di storia e memoria in vista del 27 gennaio.

Alle 18.30 avrò il piacere di parlare con Iara Meloni del suo bel libro "Nella provincia selvaggia", Viella Editrice . Con noi anche Massimo Storchi di Istoreco

Amic3 piacentin3 ci vediamo domani!

Ecco cosa troverete in libreria da questo mese! 📚🤓
14/01/2025

Ecco cosa troverete in libreria da questo mese! 📚🤓

07/01/2025

📚Segnaliamo la pubblicazione del volume 𝐿𝑎 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑛𝑎𝑧𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑜𝑟𝑠𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 𝑜𝑐𝑐𝑢𝑝𝑎𝑡𝑎, curato da Nicola Labanca e Giovanni Sciola (edito da Viella Editrice).
Il libro contiene anche due saggi scritti da due storici del nostro istituto:
📖Marco Minardi, 𝐼𝑙 «𝑠𝑎𝑐𝑐ℎ𝑒𝑔𝑔𝑖𝑜» 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑐𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑏𝑎𝑠𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖𝑔𝑒𝑛𝑐𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙’𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 𝑜𝑐𝑐𝑢𝑝𝑎𝑡𝑎
📖Rocco Melegari, 𝑃𝑎𝑠𝑡𝑎 𝑟𝑎𝑧𝑧𝑖𝑎𝑡𝑎. 𝐿𝑎 𝐵𝑎𝑟𝑖𝑙𝑙𝑎 𝑖𝑛 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎 (1940-1945)

Scheda del libro:
https://www.viella.it/libro/9791254697191

Domani a Roma, alle ore 15:00 all’Università telematica internazionale Uninettuno, la presentazione del volume di Rosann...
07/01/2025

Domani a Roma, alle ore 15:00 all’Università telematica internazionale Uninettuno, la presentazione del volume di Rosanna Scatamacchia "I numeri parlanti. Saggi di storia economica e sociale tra Otto e Novecento" curato da Emmanuel Betta, Raffaele Romanelli e Francesca Sofia.
Presentano il volume: Marco Doria, Adriano Roccucci, Gaetano Sabatini.

07/01/2025

Chiudiamo l’anno pensando (tra le tante cose) alle nuove iniziative che ospiteremo nel 2025 ❤️‍🔥
Iniziamo subito subito e vi aspettiamo venerdì 10 gennaio alle 18 per discutere del volume L’AUTODIFESA DELLE DONNE insieme alle curatrici Laura Schettini e Simona Feci, ad Alessandra Chiricosta, Leila Spignese e Lorenza Moretti.

Venerdì 27 dicembre alle ore 19:00 da Tuba Bazar vi aspettiamo per la presentazione di “L’acquetta di Giulia” di Simona ...
23/12/2024

Venerdì 27 dicembre alle ore 19:00 da Tuba Bazar vi aspettiamo per la presentazione di “L’acquetta di Giulia” di Simona Feci con l’autrice e Benedetta Borello.
Introduce: Cristina Petrucci.

Buone feste e buon 2025 da tutte e tutti noi ✨🎄
23/12/2024

Buone feste e buon 2025 da tutte e tutti noi ✨🎄

19/12/2024

Domani, venerdì 20 Dicembre, “L’AUTODIFESA DELLE DONNE - pratiche, diritto, immaginari nella storia” (Viella Editrice).
Intervengono le curatrici e le autrici.
In collaborazione con la Società Italiana delle Storiche - SIS.

“Il volume mette al centro della storia le donne e la loro forza di fronte alla violenza maschile. Le ju-jitsuffragettes di inizio Novecento, la nascita e la diffusione dell’autodifesa femminista, il Wendo, negli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso, gli spari di Niki de Saint Phalle contro il padre abusante e il patriarcato, le giovani che fuggono dalle costrizioni familiari durante la Repubblica Cisalpina e quelle che fanno rete in tempo di guerra: sono alcuni dei fili di un racconto corale su come le donne hanno immaginato, costruito, fatto autodifesa per sé e con altre nel corso del tempo.

Il volume interroga anche il diritto, per capire come l’opinione pubblica e i tribunali hanno guardato alla “legittima difesa” delle donne, alle donne che sparano, che uccidono i loro aggressori, che assumono l’iniziativa per contrastare e sfuggire alla violenza.

Un libro per riflettere sulle disuguaglianze attuali e immaginare risposte alla violenza di genere.”

Venerdì 20 alle ore 19:00 da Tuba Bazar la presentazione di “L’autodifesa delle donne” con Simona Feci, Paola Stelliferi...
18/12/2024

Venerdì 20 alle ore 19:00 da Tuba Bazar la presentazione di “L’autodifesa delle donne” con Simona Feci, Paola Stelliferi, Lorenza Moretti, Leila Spignese, Ilaria Boiano e Alessandra Chiricosta.
Introduce: Cristina Petrucci

Ci vediamo lì!

Domani a Perugia, alle 10:00 al Palazzo dei Priori (Sala della Vaccara), la presentazione di “L’acquetta di Giulia” di S...
13/12/2024

Domani a Perugia, alle 10:00 al Palazzo dei Priori (Sala della Vaccara), la presentazione di “L’acquetta di Giulia” di Simona Feci!

13/12/2024
Domani, alle ore 17.30, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei si terrà la presentazione dei volumi di Maria Antonietta...
10/12/2024

Domani, alle ore 17.30, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei si terrà la presentazione dei volumi di Maria Antonietta Visceglia, “Le donne dei papi. Un altro sguardo sul nepotismo (1492- 1655)”, Roma, Viella, 2023 e di Agostino Paravicini Bagliani, “La Papessa Giovanna. I testi della leggenda (1250-1500)”, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2021.

Si è appena concluso  e anche quest’anno è stata un’esperienza bellissima avervi con noi. Grazie a chi ci è venuto a tro...
10/12/2024

Si è appena concluso e anche quest’anno è stata un’esperienza bellissima avervi con noi. Grazie a chi ci è venuto a trovare, a chi ha parlato con noi dei nostri libri e alle autrici e agli autori di Viella che hanno presentato i loro volumi.

Indirizzo

Rome
00198

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 18:30
Martedì 09:30 - 18:30
Mercoledì 09:30 - 18:30
Giovedì 09:30 - 18:30
Venerdì 09:30 - 17:00

Telefono

+39068417758

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Viella Editrice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Viella Editrice:

Video

Condividi

Digitare

Chi siamo

La Viella nasce a Roma nel 1978 come libreria internazionale specializzata in opere sul Medioevo e il Rinascimento, su iniziativa di Gian Chiarion Casoni e Sandra Crespi. Il nome e il logo – una viella stilizzata, opera di Guido Strazza – derivano da un antico strumento ad arco, largamente diffuso nell’Europa tardomedievale.

Nella prima fase della sua esistenza, la Viella è fondamentalmente una libreria commissionaria. Grazie alla pubblicazione di un catalogo contenente le novità editoriali pubblicate in tutto il mondo relative alla saggistica – edizioni di fonti, storia, arte, filosofia, filologia, riguardanti un arco cronologico che va dalla Tarda Antichità alla prima Età Moderna –, ben presto si guadagna la stima di una vasta clientela di studiosi in Italia e all’estero. Tuttavia, già in questo primo periodo, all’attività della libreria si affianca una prima produzione editoriale, incentrata principalmente sull’archeologia e sulla storia dell’arte.

Ai primi titoli si aggiungono nel 1983 la rivista Arte medievale e la collana Studi di arte medievale e, nel 1987, il periodico Venezia Arti. Dal 1993, con la collana I libri di Viella, la Casa editrice si afferma come una delle più intraprendenti nel campo degli studi medievali e rinascimentali pubblicando, accanto a libri di autori già affermati, ricerche di giovani studiosi. In questa prima fase l’attività editoriale si consolida attraverso numerose collaborazioni istituzionali e il varo di alcune collane fortunate che affiancano i Libri di Viella: Altomedioevo; La corte dei papi; Sacro/santo. Sono anni di crescita, resa possibile dalla collaborazione di molti studiosi e di alcuni tra i più importanti centri di ricerca italiani: così il nucleo originario degli specialismi, dalla storia medievale alla storia del diritto, dalla filologia romanza all’agiografia, dalla paleografia alla storia dell’arte, si è ampliato quasi naturalmente all’intero ventaglio delle discipline storiche: dalla storia moderna alla storia del novecento, dalla storia di genere alla world history. Uno dei segni più forti di questa apertura è l’investimento di Viella nelle riviste, i luoghi dove l’innovazione nella ricerca è più percepibile: alcune delle testate più attive sono nate qui o vi hanno trovato casa: Critica del testo, Genesis, Il mestiere di storico, Ludica, Meridiana, Sanctorum, Storica.

Nel 2006, la nascita di La storia. Temi rappresenta un ulteriore tentativo di ampliamento dello spazio di iniziativa editoriale: affiancare alle collane più connotate in senso accademico uno strumento attraverso cui dialogare con un pubblico più vasto. Ci è sembrato ineludibile, in un momento di grande incertezza culturale, e di cambiamento tumultuoso delle stesse istituzioni universitarie, sollecitare la riflessione su alcuni grandi nodi del rapporto tra passato e presente, sempre con il massimo di rigore e di autorevolezza. Per questi come per tutti gli altri libri pubblicati, la casa editrice si avvale di una rigorosa procedura di valutazione, che prevede anche il giudizio di consulenti esterni (peer blind review).