GEOsmartcampus

GEOsmartcampus Digital Geography Accelerator: Where accelerate business innovation. il GEOSMARTCAMPUS per giovani pr Finalmete il luogo dove sviluppare innovazione!

Digital Geography Accelerator: Where accelerate business innovation!

     🚀 La tua startup merita un boost?Regione Lazio e Lazio Innovalanciano la seconda Call Boost Your Ideas 2024, il pro...
09/01/2025


🚀 La tua startup merita un boost?
Regione Lazio e Lazio Innovalanciano la seconda Call Boost Your Ideas 2024, il programma di accelerazione che trasforma idee innovative in successi concreti!
Settori d’interesse: , , economy, , e molto altro (dettagli nella notizia).
In soli 6 settimane: coaching personalizzato, sessioni con esperti, accesso a strumenti AI e con partner strategici.
🏆 Premi: fino a 15.000€ e servizi esclusivi per il go-to-market!
Dai slancio al tuo progetto, non perdere questa occasione, costruisci il tuo futuro oggi!
Chiusura candidature 27 gennaio 2025 h 12.00

La Regione Lazio e Lazio Innova lanciano la seconda call 2024 di “Boost Your Ideas” per favorire lo sviluppo di soluzioni innovative.

       Sedie a rotelle guidate da   e intelligenza artificiale sicura.Un progetto visionario della Scuola universitaria ...
08/01/2025


Sedie a rotelle guidate da e intelligenza artificiale sicura.
Un progetto visionario della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), guidato dal Prof. Francesco Flammini, sta rivoluzionando la mobilità per le persone con grazie a sedie a rotelle guidate da droni e intelligenza artificiale affidabile (trustworthy AI).
Questa tecnologia, premiata con il prestigioso Dalle Molle Award for the Quality of Life, mira a garantire una navigazione sicura indoor e outdoor attraverso droni intelligenti che mappano l'ambiente e rilevano rischi.
Finanziato dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI a sua volta parte di un progetto europeo più grande (REXASI-PRO, REliable & eXplainable Swarm Intelligence for People with Reduced mObility), il team sta sviluppando soluzioni pionieristiche per una maggiore indipendenza e sicurezza, affrontando sfide tecniche, etiche e normative legate alla AI.
Un passo avanti verso un futuro accessibile e inclusivo!

Sedie a rotelle guidate da droni per aiutare le persone con disabilità: il progetto vincitore del premio "Dalle Molle Award".

    e  Conferenza Esri Italia 2025: Save the Date!È ufficiale: la Conferenza Esri Italia 2025 si terrà il 14 e 15 maggio...
07/01/2025

e
Conferenza Esri Italia 2025: Save the Date!
È ufficiale: la Conferenza Esri Italia 2025 si terrà il 14 e 15 maggio a Roma, presso l’Ergife Palace Hotel.
Tema dell’anno: “GIS – Uniting the World”, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e integrazione tecnologica.
Dall’Intelligenza Artificiale al GIS/BIM, passando per il , scopriremo come il GIS trasforma il mondo attraverso case study e testimonianze uniche.
A condurre l’evento: Davide Coero Borga, volto noto della divulgazione scientifica.
La partecipazione è gratuita!
Iscriviti subito per assicurarti un posto.
Non mancare all’evento GIS più atteso dell’anno!

È ufficiale: la Conferenza Esri Italia 2025 si terrà il 14 e il 15 maggio a Roma presso l’Ergife Palace Hotel. Partecipa gratuitamente!

  protagonista al Smart City Expo World Congress di Barcellona 2024.Per la prima volta, Roma ha partecipato con un propr...
05/01/2025

protagonista al Smart City Expo World Congress di Barcellona 2024.
Per la prima volta, Roma ha partecipato con un proprio spazio espositivo al principale evento mondiale dedicato alle città intelligenti. Un’occasione per presentare i progetti che stanno trasformando la Capitale in una Smart City sostenibile e innovativa.
Tra i progetti presentati:
✔️Implementazione del e infrastrutture digitali all’avanguardia.
✔️Lancio di Julia, assistente virtuale multilingue per il 2025.
✔️Sviluppo del gemello digitale Ucronia per migliorare i servizi urbani.
✔️Command & Control Room per ottimizzare la mobilità.
✔️Palestre dell’Innovazione nelle periferie per promuovere competenze digitali.
Questo straordinario percorso, guidato dal Sindaco Roberto Gualtieri e sostenuto da una rete di istituzioni, aziende e associazioni, sottolinea l’impegno di Roma verso un futuro più sostenibile, connesso e inclusivo.
💡 Innovazione tecnologica e sociale viaggiano insieme per rendere la nostra città eterna una città del futuro.ù
Roma Capitale Riccardo Corbucci Alfonso Quaglione Antonella Melito Guido Fabbri Italia

Smart City Roma: si è concluso di recente lo Smart City Expo World Congress Barcellona 2024, sono stati presentati i progetti per Roma.

   Thales Alenia Space: 6 nuovi satelliti per la costellazione  .Thales Alenia Space rafforza il suo ruolo nell'osservaz...
04/01/2025


Thales Alenia Space: 6 nuovi satelliti per la costellazione .
Thales Alenia Space rafforza il suo ruolo nell'osservazione della firmando un nuovo contratto con la ESA - European Space Agency per la fornitura di 6 radar basati sulla piattaforma innovativa NIMBUS.
Con un totale di 13 satelliti, IRIDE diventa una delle costellazioni più avanzate per monitorare il territorio italiano ed europeo, offrendo dati preziosi per ambiente, infrastrutture e applicazioni commerciali.
Un esempio concreto di innovazione spaziale italiana al servizio della sostenibilità e del progresso tecnologico.

Osservare la Terra: ESA ordina 6 ulteriori satelliti radar a Thales Alenia Space per espandere la costellazione IRIDE.

 25 anni dell' INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia celebrati in un'edizione speciale di "Annals of Geoph...
03/01/2025


25 anni dell' INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia celebrati in un'edizione speciale di "Annals of Geophysics".
Nel mese di novembre 2024 è stato pubblicato un volume speciale di Annals of Geophysics, la rivista scientifica di INGV, in occasione del 25° anniversario dell’Ente.
Intitolato “Embracing the past, empowering the present, and envisioning the future”, il volume ripercorre i traguardi raggiunti, affronta le sfide attuali e guarda al futuro delle scienze della Terra.
Curato dall’Editor in Chief Paola Montone e dal team editoriale, il lavoro include contributi di scienziati di fama internazionale su , e tematiche ambientali.
Scopri il volume online e immergiti nei 18 articoli selezionati, che spaziano da studi sugli ad analisi multi-rischio e modelli sismologici.
INGVterremoti INGVambiente

‘Annals of Geophysics’: la rivista scientifica edita dal 1948 dall’INGV, ha pubblicato un volume speciale per celebrare i 25 anni dell'ente.

   Bilancio idrologico nazionale: i dati ISPRA sul 2023.+28,5% di precipitazioni rispetto al 2022, ma ancora sotto la me...
02/01/2025


Bilancio idrologico nazionale: i dati ISPRA sul 2023.
+28,5% di precipitazioni rispetto al 2022, ma ancora sotto la media storica del periodo 1951-2023.
Il rapporto ISPRA, presentato lo scorso novembre ed elaborato grazie al modello BIGBANG, fotografa un quadro complesso.
Maggio 2023 con piogge eccezionali (163 mm) ha contribuito alla ripresa rispetto al minimo storico del 2022.
Nonostante ciò, la disponibilità idrica naturale si conferma in calo, con un -18,4% rispetto alla media di lungo periodo.
La siccità persiste, con situazioni critiche al centro-sud e nelle isole maggiori, segno di una continua sfida per la gestione sostenibile della risorsa idrica.
Dati essenziali per comprendere l’impatto delle variazioni climatiche e pianificare il futuro delle nostre risorse.
Il report è scaricabile
Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Bilancio idrologico nazionale ISPRA: la siccità ha continuato a caratterizzare tutto il 2023, anche se in misura minore rispetto al 2022.

  &  Il gemello digitale di  : una nuova era per la gestione urbana.Milano è protagonista di un progetto innovativo: la ...
30/12/2024

&
Il gemello digitale di : una nuova era per la gestione urbana.
Milano è protagonista di un progetto innovativo: la creazione di un gemello digitale completo dell’area metropolitana. Questo modello dinamico e realistico trasforma il modo in cui gestiamo le città, migliorando pianificazione, governance e innovazione.
Con il coinvolgimento di quattro aziende leader nel settore delle informazioni geografiche e l’Università di Pavia, il progetto combina rilievi aerei e terrestri con strumenti software avanzati per offrire una visione integrata e precisa della città.
Risultato? Dati accurati e tecnologie all’avanguardia che non solo ottimizzano le risorse, ma migliorano la qualità della vita dei cittadini. Milano diventa così un modello di sostenibilità e innovazione urbana.
Comune di Milano

Gemello digitale completo dell'area metropolitana di Milano. Un progetto pioniere di una nuova era per il supporto alla gestione urbana.

  in  Pharmamedic Italia rivoluziona l’assistenza sanitaria con Doctor Box, una soluzione di telemedicina pensata per l’...
29/12/2024

in
Pharmamedic Italia rivoluziona l’assistenza sanitaria con Doctor Box, una soluzione di telemedicina pensata per l’assistenza domiciliare e disponibile anche in postazioni pubbliche.
🔹 Riduzione dei codici bianchi: Doctor Box aiuta a gestire fino al 90% dei casi non urgenti, alleggerendo il carico sui pronto soccorso.
🔹 Monitoraggio avanzato: frequenza cardiaca, pressione, glicemia e molto altro, tutto accessibile da casa o presso farmacie e centri commerciali.
🔹 Assistente vocale DINA: promemoria, video consulti e gestione della salute a portata di voce.
🔹 Sicurezza e personalizzazione: sistema di emergenza automatizzato e supporto continuo per pazienti e familiari.
Con Doctor Box, il futuro della sanità è più efficiente, accessibile e vicino ai bisogni dei pazienti.
👉 Scopri di più e unisciti alla trasformazione della sanità!

Pharmamedic presenta Doctor box: una soluzione per il settore della telemedicina per l’assistenza medica domiciliare e in strutture come RSA.

  e  Nasce la prima Scuola di Specializzazione in Discipline Ambientali!Oggi, grazie al supporto del Ministero dell'Ambi...
28/12/2024

e
Nasce la prima Scuola di Specializzazione in Discipline Ambientali!
Oggi, grazie al supporto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e alla visione dell’ Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, si inaugura a Roma una nuova eccellenza formativa presso il Museo delle Civiltà.
Questa scuola rappresenta un passo fondamentale per affrontare le sfide ambientali: corsi specialistici, alta formazione per la Pubblica Amministrazione e opportunità per studenti e giovani ricercatori. Il focus? Sviluppo sostenibile, economia circolare, contrasto ai cambiamenti climatici e molto altro.
Il Ministro Gilberto : "Formazione di alto livello per guidare la transizione ecologica ed energetica."
Stefano Laporta, Presidente ISPRA: "Un futuro per giovani e istituzioni, con competenze scientifiche e innovative."
La sostenibilità inizia dalla conoscenza.
Scopri di più su questa importante iniziativa!

Lo scorso 17 ottobre 2024 l'ISPRA ha inaugurato la prima Scuola di Specializzazione in Discipline Ambientali (SSDA).

   Agricolus srl Academy: Aperte le iscrizioni per il corso gratuito di Gennaio 2025 sull’Agricoltura 4.0!5 lezioni grat...
26/12/2024


Agricolus srl Academy: Aperte le iscrizioni per il corso gratuito di Gennaio 2025 sull’Agricoltura 4.0!
5 lezioni gratuite per , , , e tutti coloro che vogliono scoprire come gli strumenti AgriTech possono rivoluzionare il lavoro quotidiano.
📅 Le date del corso:
21 Gennaio: Introduzione all’agricoltura 4.0
28 Gennaio: Immagini satellitari e indici di vegetazione
4 Febbraio: Immagini da e applicazioni in campo
11 Febbraio: Modelli previsionali, DSS e macchinari
18 Febbraio: Sostenibilità dell’azienda agricola
Al termine del corso, riceverai un attestato di partecipazione.
Iscriviti ora e scopri come innovare l’agricoltura!


https://geosmartmagazine.it/2024/12/23/agricoltura-4-0-date-del-corso-agricolus/

   Innovazione e sostenibilità per la sanità italiana.Pharmamedic Italia sta rivoluzionando il sistema sanitario italian...
25/12/2024


Innovazione e sostenibilità per la sanità italiana.
Pharmamedic Italia sta rivoluzionando il sistema sanitario italiano grazie a un ecosistema digitale all'avanguardia basato su avanzate e sulla iCashWeb. Con transazioni sicure e tracciabili, ottimizzazione delle risorse e prevenzione sanitaria, il nostro modello punta a rendere i servizi sanitari più accessibili, efficienti e sostenibili.
👉 Prevenzione e automazione: riduzione degli sprechi e diagnosi precoci per migliorare la qualità delle cure.
👉 Pagamenti sicuri e conformi: grazie alla blockchain e al wallet iCashWeb, garantiamo trasparenza e semplicità.
👉 Collaborazione pubblico-privato: per ottimizzare l'accesso a cure di qualità.
Il futuro della sanità è già qui. Scopri di più su come stiamo facendo la differenza.

Pharmamedic sta trasformando radicalmente il sistema sanitario italiano, grazie a un ecosistema digitale basato sulla criptovaluta iCashWeb.

     Un viaggio digitale tra arte e tradizione per valorizzare il   Napoletano della Reggia di Caserta .HistoriaViva cel...
24/12/2024


Un viaggio digitale tra arte e tradizione per valorizzare il Napoletano della Reggia di Caserta .
HistoriaViva celebra così uno dei simboli più preziosi della cultura italiana con un progetto digitale unico. Attraverso la voce evocativa di Carlo di Borbone, il presepe della Reggia di Caserta prende vita, raccontando un’epoca di arte, tradizione e maestria artigianale.
Immergetevi nel fascino del Settecento napoletano: dai dettagli dei pastori in sete di San Leucio al microcosmo di vita quotidiana della Napoli borbonica.
Il link al video ed all'app immersiva nell'articolo.

HistoriaViva celebra il Presepe Napoletano della Reggia di Caserta, un simbolo di arte e tradizione senza tempo.

Auguriamo a tutta la nostra Community buone feste e buon anno!Il 2025 ci vedrà impegnati in importanti progetti con l’ob...
23/12/2024

Auguriamo a tutta la nostra Community buone feste e buon anno!
Il 2025 ci vedrà impegnati in importanti progetti con l’obiettivo di portare avanti in modo sempre più concreto il nostro obiettivo di creare una .
Molte le attività che il prossimo anno si svilupperanno in modo sinergico sul e con il territorio insieme alla nostra preziosa Stakeholder Community: dal Tour, al Geosmartcampus Innovation Forum, all’attività di valorizzazione delle competenze con l’Academy e Ai Magister, allo scouting di progetti e soluzioni innovative attraverso e , alla rinascita delle aree interne con di Fondazione Ampioraggio, alla partecipazione di importanti iniziative dei nostri Hub Partner come Lazio Innova, Innovation Hub South Europe, Rome Future Week, Murate Idea Park e Invitalia per le imprese e molti altri.
Il 2024 è stato un anno in cui abbiamo costruito e avviato importanti asset per permetterci di realizzare e portare avanti la nostra visione. Attraverso il , arrivato a più di 50.000 lettori mesi, continueremo ad informare, con uno spirito di ampia diffusione per creare un ecosistema sinergico che possa coinvolgere i diversi professionisti che operano nel mondo dell’innovazione.
Il 2025 ci vedrà ancora più impegnati nel portare avanti progetti, competenze e soluzioni basate sui Sistemi Informativi Geografici e la loro integrazione con le più importanti piattaforme tecnologiche, fondamentali all’interno dei processi di .
Da tutto il Team del Geosmartcampus un caro saluto e auguriamo a tutti voi buone feste e buon anno!

La  : un investimento, non un costo!In quasi 30 anni di esperienza, spesso abbiamo sentito obiezioni sui costi e sul tem...
22/12/2024

La : un investimento, non un costo!
In quasi 30 anni di esperienza, spesso abbiamo sentito obiezioni sui costi e sul tempo richiesto per formare i collaboratori. Ma avete mai considerato il costo di non formare il personale?
Un ambiente che non investe nella crescita perde i talenti più ambiziosi e rimane intrappolato nella stagnazione. Al contrario, la formazione è il motore per lo di menti fluide, capaci di innovare e affrontare il cambiamento, creando un circolo virtuoso che eleva tutta l'azienda.
La chiave? Obiettivi chiari, percorsi personalizzati e un follow-up post-formazione per trasformare ciò che si apprende in aula in risultati concreti.
La formazione non è solo un evento: è un cambiamento culturale che migliora il modo di lavorare, relazionarsi e pensare.
👉 Tu cosa fai per valorizzare la crescita nel tuo team?
Articolo di Umberto Feanor Maggesi at Forma Mentis - Training Center

Le obiezioni principali alla formazione delle persone sono il costo della formazione e il tempo richiesto per attuarla.

  e     : il futuro del giornalismo interattivo.ArcGIS StoryMaps, uno dei gioielli di casa Esri, sta conquistando il mon...
21/12/2024

e
: il futuro del giornalismo interattivo.
ArcGIS StoryMaps, uno dei gioielli di casa Esri, sta conquistando il mondo del giornalismo. Testate come Forbes, The Washington Post Magazine e The New York Times lo usano per creare articoli interattivi e immersivi, e anche in Italia è diventato un alleato prezioso per realtà come il GEDI Gruppo Editoriale.
Con ArcGIS StoryMaps, i dati geografici prendono vita attraverso mappe interattive, integrando foto, video e audio per trasformare l'utente in un testimone attivo della storia.
Nato per rendere i dati geografici accessibili e credibili, ArcGIS StoryMaps si è affermato come uno strumento fondamentale nell'era della pandemia, supportando una comunicazione più chiara e combattendo le fake news.
Facile da usare, ma con funzionalità avanzate in continua evoluzione. Per chi vuole approfondire, Esri Italia organizza webinar gratuiti per esplorarne tutte le possibilità.
💡 Il giornalismo evolve, e voi?
ArcGIS StoryMaps non è solo uno strumento: è una nuova visione del giornalismo.
Esri Italia

ArcGIS StoryMaps di Esri, per il giornalismo, è oggi uno standard per la creazione di articoli adottato in tutto il mondo.

  del   e  Monitoraggio rischi naturali e sicurezza del territorio: Net4Capital S.p.A. entra nel capitale di NHAZCA S.r....
20/12/2024

del e
Monitoraggio rischi naturali e sicurezza del territorio: Net4Capital S.p.A. entra nel capitale di NHAZCA S.r.l..
Net4Capital SpA entra nel capitale di NHAZCA Srl, spin-off dell’Università Sapienza, specializzato nel monitoraggio dei rischi naturali e nella protezione delle .
Un’alleanza strategica per promuovere innovazione e resilienza ai rischi.
Gabriele Rossi, CEO di Net4Capital: “Obiettivo comune: ridurre i rischi legati alle naturali e favorire uno sviluppo sostenibile del territorio.”
Paolo Mazzanti, Co-Founder di NHAZCA: “Con Net4Capital accelereremo la nostra crescita, sviluppando tecnologie avanzate per garantire la sicurezza delle persone e delle infrastrutture.”

https://geosmartmagazine.it/2024/11/13/monitoraggio-rischi-naturali-net4capital-nel-capitale-nhazca/

  del   e  Monitoraggio rischi naturali e sicurezza del territorio: Net4Capital S.p.A. entra nel capitale di NHAZCA S.r....
20/12/2024

del e
Monitoraggio rischi naturali e sicurezza del territorio: Net4Capital S.p.A. entra nel capitale di NHAZCA S.r.l..
Net4Capital SpA entra nel capitale di NHAZCA Srl, spin-off dell’Università Sapienza, specializzato nel monitoraggio dei rischi naturali e nella protezione delle .
Un’alleanza strategica per promuovere innovazione e resilienza ai rischi.
Gabriele Rossi, CEO di Net4Capital: “Obiettivo comune: ridurre i rischi legati alle naturali e favorire uno sviluppo sostenibile del territorio.”
Paolo Mazzanti, Co-Founder di NHAZCA: “Con Net4Capital accelereremo la nostra crescita, sviluppando tecnologie avanzate per garantire la sicurezza delle persone e delle infrastrutture.”

La holding industriale Net4Capital entra in NHAZCA srl, spin off dell’Università Sapienza specializzata nel monitoraggio rischi naturali.

Indirizzo

Via Casilina 98
Rome
00182

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando GEOsmartcampus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a GEOsmartcampus:

Video

Condividi

Digitare