Da questa sera mercoledi 5 febbraio e sino a domenica 9 febbraio in scena al Teatrosophia in Roma lo spettacolo "Misdirected-una zitella nel far west" di Joe Borini, regia di Antonello Avallone che è anche uno degli interpreti insieme a Francesca Cati.
Ambientata nel Far West. Alla fine dell'Ottocento in una vecchia baracca nel deserto del Nevada, una zitella di buona famiglia, arrivata nell'Ovest per prendere marito, sbaglia indirizzo e viene a sconvolgere la vita di un rude cow boy che vive isolato dal mondo da più di 5 anni in compagnia del suo cane da caccia e del suo cavallo.
Il nostro inviato Gabriele Cantando Pascali ha incontrato Antonello Avallone.
" Misdirected-una zitella nel far west"
da Mercoledi 5 a Domenica 9 Febbraio
Teatrosophia via della vetrina 7 Roma
Mercoledì Giovedì e venerdì alle ore 21:00
Sabato e Domenica alle ore 18:00
E dopo lo spettacolo il consueto aperitivo offerto dal Teatrosophia.
Per info e prenotazioni
www.teatrosophia.it
Ufficio Stampa
Andrea Cavazzini
Ecco un'altra delle interviste realizzate dal nostro inviato Gabriele Cantando Pascali all'auditorium parco della musica in occasione di " Les Étoiles-Anniversary Edition"; protagonista di questo video William Bracewell primo ballerino del Royal Ballet di Londra.
William Bracewell inizia a studiare danza molto giovane, a 8 anni, e a soli 11 anni è stato selezionato per entrare alla Royal Ballet School.
Ha vinto prima il Young British Dancer Award e poi il Youth America Grand Prix. Per sette anni, dal 2010 al 2017, è stato al Birmingham Royal Ballet. Poi si è trasferito al Royal Ballet di Londra, dove è tuttora. Un lungo infortunio lo ha colpito nel 2019, ma non lo ha affermato, tanto che alla fine di quell’anno è approdato anche in televisione per la prima volta con il film Romeo and Juliet: Beyond Words.
Buona visione
In questa breve clip potrete vedere l'intervista realizzata da Gabriele Cantando Pascali a Davide Riccardo del New York City Ballet in occasione dell'evento " Les Étoiles " gala internazionale di danza organizzato da Daniele Cipriani Entertainment.
Davide Riccardo di origine messinese, inizia la sua formazione nella sua città sino a che la sua insegnate Emma Prioli gli consiglia di lasciare la sicilia e continuare a studiare danza in maniera più approfondita presso la scuola del Teatro dell'Opera di Roma per poi, ancora molto giovane trasferirsi a New York alla scuola del New York City Ballet dove viene notato e inserito in compagnia, da li il passo ( è proprio il caso di dirlo ) per diventare una delle stelle della danza mondiale fu breve ma non privo di fatica e sacrifici.
Buona Visione
Si è conclusa domenica 5 gennaio 2024 la nuova edizione di “ Les Etoiles “ gala internazionale di danza organizzato da Daniele Cipriani .
Come da tradizione il gala si è tenuto all’Auditorium Parco della Musica nella splendida Sala Santa Cecilia che ha visto alternarsi sul palco alcune tra le migliori stelle della danza di fama mondiale come per esempio Aran Bell, Sergio Bernal, William Bracewell, Victor Caixeta, Cesar Corrales, Francesca Hayward, Kimin Kim, Chloe Misseldine, Mira Nadond, Marianela Nunez, Simone Repele, Davide Riccardo, Sasha Riva, Renata Shakirova, Dmitry Smilevsky, Olga Smirnova, Ivan Urban, Madison Young e l’ ètoile a sorpresa Elisaveta Kokoreva; tutti danzatori eccellenti provenienti da altrettanto eccellenti compagnie di tutto il mondo come l’American Ballet Theatre, Sergio Bernal Dance Company, Royal Ballet di Londra, Het National Ballet di Amsterdam, Teatro Mariinksy di San Pietroburgo, New York City Ballet, Riva&Repele, Teatro Bolshoi di Mosca, Hamburg Ballet e il Bayerisches Staatsballet.
Una edizione molto particolare quella che si è appena conclusa, edizione definita “ Anniversary Edition” , “ Les Étoiles infatti è giunta alla sua decima edizione, infatti è dal 2015 che Daniele Cipriani ci regala grandi emozioni e fantastiche stelle della danza di caratura mondiale.
Questa edizione in particolare si è ispirata a Michelangelo Pistoletto protagonista indiscusso dell’arte povera; il direttore artistico Daniele Cipriani ammiratore del Pistoletto, ci racconta che restò particolarmente colpito dall’opera “ Canto della Pace Preventiva” e dice “ Nell’offrire la bellezza della grande danza, cerco di stimolare nel pubblico il desiderio per la bellezza di una società dove i popoli si ritrovino in armonia, seguendo l’esempio dei nostri ballerini che da tutto il mondo convivono e “ con-danzano”.
Per noi di RadioDanza-Cultura Italia Network e per i nostri ascoltatori, quello di “ Les Étoiles “ è un
Si è conclusa al Teatrosophia la prima edizione del concorso " Primo palcoscenico" , destinato a giovani attori e attrici diplomatisi in accademie e scuole di tutta Italia nel 2023 3 nel 2024.
Il concorso si è svolto dal 4 all'8 dicembre 2024 ed ha visto protagoniste cinque giovani compagnie che hanno presentato interessanti nuove drammaturgie tutte diverse tra loro ma molto curate e ben strutturate.
Ad aprire " le danze" mercoledi 4 dicembre il " Collettivo Lehdet" con lo spettacolo " Io e Alice ( quello che la pioggia fa con le ciliege)" ; giovedi 5 dicembre si è esibita la compagnia " Altrioltre" con " Pagine Bianche "; venerdi 6 dicembre è stata la vota di " Chorosphone'" con lo spettacolo " La lacrima di Pierrot"; sabato 7 dicembre Gianmaria Capece e Lorenzo Annarumma con " Faccia a faccia co 'o Signore ( dall'inferno al paradiso) ; a concludere domenica 8 dicembre " Il resto è sogno" della compagnia " Storie di Piazza" .
A giudicare i giovani artisti nel loro confrontarsi, una giuria di esperti formata da alcuni elementi fissi come Guido Lomoro, direttore artistico del Teatrosophia, Marta Iacopini attrice e regista, Maria Concetta Borgese, danzatrice, coreografa e attrice, Ilenia Costanza drammaturga, regista e attrice, Lorena Vetro produttrice, cantante e attrice, Alessandra di Tommaso attrice e Andrea Cavazzini ufficio stampa e altri giurati ospiti come Francesco Baj, drammaturgo, Gianni de Feo, attore e regista, Ninni De Rossi Giromella docente Accademia Silvio D'Amico, Mauro Toscanelli, attore e regista.
Il compito della giuria deve essere stato molto difficile perchè il livello delle compagnie e di ogni singolo artista era davvero alto ma come si sa in ogni concorso c'è sempre un solo vincitore anche se in questo concorso " Primo Palcoscenico" i vincitori sono stati più di due: Il premio ufficiale che è stato assegnato alla compagnia " Altrioltre" con lo spettacolo " Pagina Bianca" ; la compagnia oltre a ricevere la targa ricordo del conc
Da giovedi 12 a domenica 15 dicembre al Teatrosophia lo spettacolo " A lucky siesta" ( commedia multilingue ) di Francesco Baj, regia di Flavio Marigliani; con Tracy Walsh Caputo, Felipe Jaroba, Martina Angelucci, Dunè Medros; produzione Teatro Multilingue.
Quattro coinquilini e un biglietto vincente della lotteria che nessuno trova...
Una ragazza romana appena rientrata in città, il suo ragazzo cileno che l'ha seguita, un'americana più grande di loro in cerca di una nuova vita e, da qualche settimana, una ragazza dalla Francia di origini iraniane...una barzelletta? No, i quattro improbabili coinquilini in un improbabile appartamento del centro di Roma. Per scherzo giocano alla lotteria, e vincono, ma lo scherzo finisce quando, al risveglio dopo una notte di baldorie, il biglietto è scomparso. Che ce l'ha? Nel frattempo, c'è chi vuole comprare casa per farne un B&B e la tensione aumenta. Inizia cosi un viaggio, multilingue, per la pen*sola, dalla Città Eterna verso nord, per attraversare le Alpi...
Amicizia, lavoro ( ufficiale e. non ), sogni personali però poi servono soldi per realizzarli, un mercato immobiliare impazzito che sembra offrire soluzioni, e il turismo di massa in città che assomigliano sempre più a musei ... " Perchè, alla fine, a chi appartiene questa città?"
La commedia è scritta e recitata in Italiano , Inglese, Francese, Spagnolo e qualche battuta in Farsi ( Persiano), ma non serve assolutamente conoscere tutte le lingue per seguire la storia e divertirsi.
Lo spettacolo sarà in scena dal 12 al 15 dicembre, giovedi e venerdi alle ore 21:00 mentre sabato e domenica ore 18:00 e dopo lo spettacolo il consueto aperitivo offerto dal Teatrosophia.
Ufficio Stampa Andrea Cavazzini
Per info e prenotazioni www.teatrosophia.it
"Danzaèarchitettura" rappresenta un'opera unica nel panorama culturale italiano, proponendo un approccio innovativo che unisce due discipline apparentemente lontane: la danza e l'architettura. Silvia Cassetta, attraverso un percorso di ricerca affascinante, esplora le affinità e le potenzialità creative che emergono dall'incontro tra queste due identità.
L'autrice, architetto e coreografa, invita il lettore a scoprire come il movimento corporeo della danza e la struttura spaziale dell'architettura possano intrecciarsi, fino a sostenerne una identificazione. Il libro offre una visione ricca di significato, che non solo amplifica le possibilità espressive di entrambe le discipline, ma suggerisce nuove chiavi di lettura per la ricerca coreografica e artistica.
L’opera di Silvia Cassetta è una riflessione sulle modalità attraverso cui l'architettura può influenzare il corpo in movimento, mentre la danza, con la sua intensità percettiva, diventa un campo di indagine ancor più ricco se integrato con lo spazio. La sua narrazione teorica e pratica stimola una riflessione interdisciplinare, che inquadra l’autrice in un panorama artistico oltre che teorico.
"Danzaèarchitettura" non è solo un libro per appassionati, ma anche un testo di riferimento per studenti, artisti, coreografi, architetti e teorici che vogliano approfondire il legame tra corpo e spazio, movimento e struttura. Il volume propone inoltre progetti coreografici svolti al MAXXI di ROMA, che permettono ai lettori
di immergersi in una visione trasversale, stimolante e creativa offrendo una nuova prospettiva per l’interazione con lo spazio museale.
Il libro include anche un Qr Code, per la possibilità di visionare delle foto e dei video di studi sul tema, insieme alle proposte coreografiche, che dimostrano concretamente come le due discipline possano integrarsi e generare nuove forme di espressione artistica.
Con grande orgoglio Teatrosophia presenta " Primo Palcoscenico", concorso teatrale nato con un intento preciso: quello di offrire appunto il primo palcoscenico ad attrici e attori che si sono diplomati in accademie e scuole di tutta Italia nel 2023 e nel 2024.
Il concorso si svolgerà dal 4 all'8 dicembre: 5 serate come 5 sono gli spettacoli che sono stati selezionati. Uno solo sarà lo spettacolo vincitore determinato dal voto della giuria tecnica. Domenica 8 dicembre si svolgerà poi la premiazione.
Il premio per la compagnia vincitrice consisterà in :
a) L'intero incasso della serata in cui la Compagnia vincitrice si è esibita;
b) L'inserimento dello spettacolo nella stagione 2025/2026 di Teatrosophia.
La partecipazione al concorso è totalmente gratuita e tutte le compagnie partecipanti avranno diritto a 70% dell'incasso della propria serata.
Inoltre il team di Teatrosophia ha deciso di istituire il " punto social" , ovvero un punteggio che si aggiungerà a quello della giuria tecnica. Tale punteggio sarà determinato dal numero di gradimenti ( llike) ottenuti esclusivamente sui canali social di Teatrosophia dai video di presentazione degli spettacoli in concorso girati dalle compagnie.
Non mancherà per primo palcoscenico il consueto aperitivo offerto da Teatrosophia dopo ogni spettacolo.
La giuria tecnica è cosi composta :
Guido Lomoro- direttore artistico
Marta Iacopini- attrice e regista
Maria Concetta Borgese- danzatrice, coreografa e attrice
Ilenia Costanza- drammaturga, regista e attrice
Lorena Vetro- produttrice, cantante e attrice
Alessandra di Tommaso-attrice
Andrea Cavazzini- Ufficio stampa
Guests :
Francesco Baj- drammaturgo
Gianni De Feo - attore e regista
Ninni De Rossi Giromella - docente Accademia Silvio D'Amico
Flavio Marigliani - attore e regista
Mauro Toscanelli- attore e regista
Calendario degli spettacoli :
mercoledi 4 dicembre ore 21:00
LA Compagnia Collettivo Lehdet presenta " Io e Alice ( quello che la pioggia fa con le cilieg
Dal 27 novembre al 1 dicembre torna a Teatrosophia, in via della vetrina 7 a Roma, la commedia di Ilenia Costanza, che ne firma anche la regia, dal titolo " E' demplice" .
In scena la stessa regista, con Marta Iacopini, attrice e conduttrice televisiva nota al grande pubblico con il suo Ciao Ciao ed incantevole interprere di fiction e cinema, e Lorena Vetro, acclamata cantastorie dalla voce portentosa, che cura anche le musioche dello spettacolo.
La ncommedia, prodotta da " I vetri blu", Teatrosophia e La Parabola, racconta il casuale incontro di tre esistenze; tre donne adulkte, molto diverse tra loro, che non vivono la vita che avrebbero pianificato, poichè ciascuna in qualche maniera è stata interrotta.
Emman ha lasciato la sua vita londinesee il suo lavoro nella City per rimettere in piedi il vecchio night club dei suoi genitori e a cinquant'anni suonati si ritrova in un mondo che ormai nonle appartiene più, per prendersi cura di Andrea, sua sorella, quarantenne, autistica, quasi estranea, e probabilmente delusa da quella sorella maggiore che si vergognava di lei.
Alice invece i cinquanta li ha anche superati; è un'attrice talentuosa, una donna più o meno risolta, sagace e briosa, con un passato simile a quello di tante donbne, che si ridisegnano ogni giorno, in una società in cui è vietato invecchiare. Un'artista che ha bisogno di " cambiare aria" e cerca lavoro nella capitale, lasciando una Milano che ormai la soffoca.
ma un acquazzone autunnale scompiglia le loro labili certezze e ne incasina le priorità. Sarà Andrea, seppur nel suo-a tratti assordante-silenzio, a guidare la storia attraverso le sue emozioni, i suoi occhi e la sua musica; quella musica in cui ha trovato rifugio dopo la morte dei genitori, musicisti anche loro.
Sarà lei a riscoprire ( o scoprire ) l'amore per la soprella e perfino conquistarne l'affetto.
Ed è lei, Andrea, a scandire il tic tac del cuore del pubblico, che in lei si immedesima fino a vivere i suoi abissi a intenerir