RadioDanza

RadioDanza Radiodanza.it - webradio Italiana dedicata al ballo e alla danza. Ascoltabile attraverso il sito www.radiodanza.it, tutti i giorni 24h su 24.

RadioDanza.it - la radio che balla! Ci occupiamo della divulgazione e promozione della danza in tutte le sue forme. Sito web www.radiodanza.it

05/02/2025

Da questa sera mercoledi 5 febbraio e sino a domenica 9 febbraio in scena al Teatrosophia in Roma lo spettacolo "Misdirected-una zitella nel far west" di Joe Borini, regia di Antonello Avallone che è anche uno degli interpreti insieme a Francesca Cati.
Ambientata nel Far West. Alla fine dell'Ottocento in una vecchia baracca nel deserto del Nevada, una zitella di buona famiglia, arrivata nell'Ovest per prendere marito, sbaglia indirizzo e viene a sconvolgere la vita di un rude cow boy che vive isolato dal mondo da più di 5 anni in compagnia del suo cane da caccia e del suo cavallo.
Il nostro inviato Gabriele Cantando Pascali ha incontrato Antonello Avallone.
" Misdirected-una zitella nel far west"
da Mercoledi 5 a Domenica 9 Febbraio
Teatrosophia via della vetrina 7 Roma
Mercoledì Giovedì e venerdì alle ore 21:00
Sabato e Domenica alle ore 18:00
E dopo lo spettacolo il consueto aperitivo offerto dal Teatrosophia.
Per info e prenotazioni
www.teatrosophia.it
Ufficio Stampa
Andrea Cavazzini

RASSEGNA COREOGRAFICA " RESPIRI FESTIVAL"Domenica 2 febbraio 2025 ore 18:00 Teatrolibero Molinari Art Center            ...
28/01/2025

RASSEGNA COREOGRAFICA " RESPIRI FESTIVAL"

Domenica 2 febbraio 2025 ore 18:00 Teatrolibero Molinari Art Center

" ECO DELL'ANIMA"
spettacolo scritto e coreografato da Alessandro D'Aiutolo

Dopo il grande successo della prima edizione, torna “Respiri Festival”, contest coreografico dedicato a giovani ed emergenti coreografi e vetrina per nuove produzioni. Il secondo appuntamento vede protagonista “Eco Dell’Anima”, scritto e coreografato da Alessandro D’Aiutolo, giovane coreografo emergente nel territorio nazionale.

Eco dell’Anima è un esclusivo racconto introspettivo, che attraverso i danzatori permettere di suscitare in ogni singolo osservatore sensazioni che lo riportano al proprio passato e, quindi, ad una motivazione alle emozioni che ogni individuo è in grado di vivere ed assaporare nella propria vita.
Un coinvolgente spettacolo di danza contemporanea che esplora il complesso universo delle emozioni umane. Questo spettacolo invita gli spettatori a intraprendere un viaggio interiore, risvegliando ricordi e sensazioni che risuonano dentro di loro, in un'esperienza unica e indimenticabile.

L’evento è patrocinato dal comune di Roma (Municipio XI) e vede come official media partner RadioDanza e Cultura Italia Network.

Info e prenotazioni :
www.molinariartcenter.com
[email protected]
Tel 06/5574685
Molinari Art Center
Via Antonino Lo Surdo 51-Roma

RESPIRI FESTIVAL seconda edizione, dedicato alla danza e al teatro d’autore, nasce con l’obiettivo di dare visibilità a ...
28/01/2025

RESPIRI FESTIVAL seconda edizione, dedicato alla danza e al teatro d’autore, nasce con l’obiettivo di dare visibilità a giovani ed emergenti coreografi offrendo loro uno spazio per la presentazione di una proposta, compiuta o “work in progress”, testimone del proprio percorso creativo personale. Il titolo “Respiri Festival” prende spunto da uno dei propositi principali del teatro, ovvero il desiderio di “respirare” aria colma d’arte nelle sue diverse espressioni e contaminazioni, come la danza contemporanea, il teatro e i progetti sperimentali di ricerca.
Una finestra che affaccia su un mondo in continua evoluzione e dà spazio alle più intense e
innovative influenze dell’arte contemporanea.

Grazie alla tenace perseveranza di Giacomo Molinari, Direttore Artistico, Respiri Festival indossa una mise fatta su misura grazie anche alla collaborazione con RadioDanza-Cultura Italia Network, media partner della manifestazione.

Il Festival focalizza la sua attenzione su ensemble di spettacoli attraverso una serie di percorsi incrociati: incontri coreografici, performance, mescolanze in forme eclettiche in un cartellone che inizia il 1° FEBBRAIO 2025 per concludersi il 10 MAGGIO 2025 al TEATROLIBERO del Molinari Art Center – Roma. Ben 9 appuntamenti fra prime assolute, work in progress e rielaborazioni con l’intento di creare una vetrina sulla composizione, ma allo stesso tempo per stimolare un richiamo per fruitori di ogni genere, età, gusto, un territorio di confronto tra diversi scenari creativi per animare la vita culturale e sociale delle comunità locali, quella municipale e quella cittadina.
RESPIRI FESTIVAL si articola in diverse sezioni ognuna con una propria identità:
La scena del TEATROLIBERO si apre Sabato 1° Febbraio 2025 con “Frame #1”, che vedrà in palcoscenico, le coreografie di Luca Filoscia con Beatrice Scigliuzzo e Lorenzo Di Rocco, un’esperienza per conoscere nuove realtà artistiche, condividere aspirazioni, idee e progetti. Continua il cartellone di spettacoli il 2 Febbraio con “Eco dell’Anima”, coreografie di Alessandro D’Aiutolo, un coinvolgente spettacolo di danza contemporanea che esplora il complesso universo delle emozioni umane. Questo spettacolo invita gli spettatori a intraprendere un viaggio interiore, risvegliando ricordi e sensazioni che risuonano dentro di loro, in un'esperienza unica e indimenticabile.
Il 22 Febbraio 2025 sarà la volta di “Frame #2” per le coreografie di Paola Petrongolo e Elena Pellegrino, due differenti visioni stilistiche proiettate alla contemporaneità coreografica
e lo spettacolo firmato da Gabriele Cantando Pascali in “Chora Mu” il 23 Febbraio con un racconto sulla regione Puglia, una delle poche regioni italiane ad aver " concesso " alle " femmine dell'uomo" la possibilità di incarnare il ruolo di guida. Le donne di quella società che fino ad allora erano " fragili angeli della casa" protetti dal loro uomo, diventano forti e impavide guerriere. Tra leggende e storiche realtà, vogliamo raccontare di coloro che con dignità hanno messo le basi anche della odierna società.

Segue il salotto della coreografia d’autore e compagnie emergenti negli appuntamenti di Marzo, mese dedicato alla donna: l’8 Marzo torna “Frame #3” per le coreografie di Carlotta Indraccolo e Mauro Paccariè e il 9 Marzo lo spettacolo “Things Inside Me” con le coreografie di Angela Tiesi che ci descrive il “silenzio interiore, la muta tristezza, l’impossibilità di esprimere, di essere ciò che realmente si vuol essere, un cosmo dentro che esplode ogni volta che guardo con gli occhi che non riconosco. La dimensione interiore diventa gesto, dentro, l’anima torna a danzare e mi perdo.. mi perdo … mi...”
Ad Aprile ultimo appuntamento con “Frame #4” che vedrà in scena il 26 Aprile i coreografi Ilaria Monti, Nicola Migliorati e Rocio De Castris Moreira Ines. Il penultimo spettacolo di cartellone il 27 Aprile per RESPIRI FESTIVAL, è firmato da Giacomo Molinari e Vinicio Mainini in “Dal Blues al Rock”, un viaggio ispirato dal fascino del tempo che passa – nella musica, nella danza come nella vita -. In scena i talentuosi giovani danzatori dell’Ensemble della Compagnia Nazionale del Balletto, insieme agli allievi del programma “Innovation in Performing Arts” riconosciuto per l’alta formazione della danza dal Ministero della Cultura.
Ultimo appuntamento, un esperimento, un viaggio immersivo nella nuova danza vista attraverso tecnologie di ultima generazione (realtà aumentata) che ci viene proposto da una coreografa- ricercatrice, Cora Gasparotti: "What it Means to Be Human", ispirato al mito della caverna di Platone, esplora la relazione tra l'essere umano e ciò che trascende il mondo materiale. A metà tra mondo fisico e digitale, attraverso le vicende dei personaggi si intrecciano riflessioni sulle dinamiche sociali - come la collaborazione, il potere e l'amore -, spingendo lo spettatore a interrogarsi sul significato dell'esistenza oltre la mera sopravvivenza”.
Sempre presente RadioDanza, la prima e unica web-radio dedicata al settore, che sarà media partner della manifestazione con trasmissioni dedicate ricche di curiosità e interviste in diretta dai luoghi degli spettacoli. Inoltre, RadioDanza giocherà con i suoi danzascoltatori, regalando ingressi gratuiti per le serate del Festival.
Tutti gli spettacoli in cartellone si terranno al TEATROLIBERO del Molinari Art Center – Via Antonino Lo Surdo 51 (zona Marconi), uno spazio performativo accogliente, coinvolgente, che pone il pubblico al centro dell’azione ed all’interno del quale provare emozioni, socializzare, stare insieme, all’insegna della cultura, dello spettacolo e del divertimento.
Ringraziamo gli enti che hanno creduto in Respiri Festival e che ci sosterranno nella sua realizzazione.

Info e prenotazioni per Respiri Festival:

TEATROLIBERO del MAC:
www.molinariartcenter.it [email protected] 06/5574685
Roma, via Antonino Lo Surdo 51.

Oggi 27 gennaio si celebra la giornata internazionale della memoria, perchè è importante non dimenticare.La giornata int...
27/01/2025

Oggi 27 gennaio si celebra la giornata internazionale della memoria, perchè è importante non dimenticare.
La giornata internazionale della memoria è stata istituita in Italia nel 2000 e in tutto il mondo nel 2005, per commemorare le vittime dell'Olocausto, delle leggi razziali fasciste e tutti i deportati politici e militari della Germania fascista.
Il 27 gennaio 1945 è il giorno in cui, alla fine della seconda guerra mondiale - i cancelli di Auschwitz vengono abbattuti dalla 60esima armata dell’esercito sovietico. L'insieme dei campi di concentramento che conosciamo come Auschwitz non era molto distante da Cracovia, in Polonia, e si trovava nei pressi di quelli che erano all’epoca i confini tra la Germania e la Polonia. Con l’avvicinarsi dell’Armata Rossa, già intorno alla metà di gennaio, le SS iniziarono ad evacuare il complesso: circa 60.000 prigionieri vennero fatti marciare prima dell’arrivo dei russi. Di questi prigionieri, si stima che tra 9.000 e 15.000 siano morti durante il tragitto, in gran parte uccisi dalle SS perché non riuscivano a reggere i ritmi incessanti della marcia. Altri prigionieri, circa 9.000, erano stati lasciati nel complesso di campi di Auschwitz perché malati o esausti: le SS intendevano eliminarli ma non ebbero il tempo per farlo prima dell’arrivo dei sovietici.

Si svolgerà dal 17 luglio al 2 agosto il Festival Internazionale di danza contemporanea diretto da Wayne McGregor (Bienn...
22/01/2025

Si svolgerà dal 17 luglio al 2 agosto il Festival Internazionale di danza contemporanea diretto da Wayne McGregor (Biennale danza).
McGregor coreografo e regista i cui lavori fanno parte del repertorio delle più prestigiose compagnie mondiali, è stato anche insignito della CBE una prestigiosa onorificenza- Commander of the order of the British Empire.

Sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione della Biennale i Leoni che saranno poi consegnati nel corso della manifestazione in programma dal 17 luglio al 2 agosto : alla grande coreografa Twyla Tharp da oltre 60 anni sulla scena, è andato il Leone d'Oro alla carriera, alla performer, autrice e regista brasilliana il Leone D'argento

SIN FRONTERAS-Uno spettacolo unico che unisce tradizione e innovazione, superando ogni confine c ulturale.Il flamenco to...
22/01/2025

SIN FRONTERAS-Uno spettacolo unico che unisce tradizione e innovazione, superando ogni confine c ulturale.

Il flamenco torna a in cantare Roma con " Sin Fronteras", uno spettacolo che celebra l'incontro tra culture diverse attraverso la danza e la musica.

L'appuntamento è fissato per l'8 febbraio 2025 alle ore 21:00 presso il prestigioso Teatro Greco di Roma.
Doretto dal Maestro Dario Carbonelli, " Sin Fronteras" è un viaggio artistico nel flamenco, che mescola stili e influenze diverse, tradizione e innovazione, rendendo omaggio alla potenza espressiva della danza e alla sua capacità di superare barriere geografiche e culturali.

Le musiche originali sono firmate dal celebre chitarrista spagnolo Juan Requena, che sarà accompagnato da un cast eccezionale di musicisti e ballerini :

Baile : Dario Carbonelli, Lara Ribichini, Michela Mancini
Chitarra : Juan Requena
Cante : David El Galli, Javier Pinero
Percussioni e cajon : Gabriele Cagliarini

" Il flamenco è una danza che racconta storie di vita, sofferenza, gioia e rinascita. Con " Sin Fronteras" vogliamo dimostrare che l'arte non ha confini, ma è un linguaggio universale capace di unire popoli e culture", dichiara il direttore artistico Dario Carbonelli.

21/01/2025

Ecco un'altra delle interviste realizzate dal nostro inviato Gabriele Cantando Pascali all'auditorium parco della musica in occasione di " Les Étoiles-Anniversary Edition"; protagonista di questo video William Bracewell primo ballerino del Royal Ballet di Londra.
William Bracewell inizia a studiare danza molto giovane, a 8 anni, e a soli 11 anni è stato selezionato per entrare alla Royal Ballet School.
Ha vinto prima il Young British Dancer Award e poi il Youth America Grand Prix. Per sette anni, dal 2010 al 2017, è stato al Birmingham Royal Ballet. Poi si è trasferito al Royal Ballet di Londra, dove è tuttora. Un lungo infortunio lo ha colpito nel 2019, ma non lo ha affermato, tanto che alla fine di quell’anno è approdato anche in televisione per la prima volta con il film Romeo and Juliet: Beyond Words.
Buona visione

21/01/2025

In questa breve clip potrete vedere l'intervista realizzata da Gabriele Cantando Pascali a Davide Riccardo del New York City Ballet in occasione dell'evento " Les Étoiles " gala internazionale di danza organizzato da Daniele Cipriani Entertainment.
Davide Riccardo di origine messinese, inizia la sua formazione nella sua città sino a che la sua insegnate Emma Prioli gli consiglia di lasciare la sicilia e continuare a studiare danza in maniera più approfondita presso la scuola del Teatro dell'Opera di Roma per poi, ancora molto giovane trasferirsi a New York alla scuola del New York City Ballet dove viene notato e inserito in compagnia, da li il passo ( è proprio il caso di dirlo ) per diventare una delle stelle della danza mondiale fu breve ma non privo di fatica e sacrifici.
Buona Visione

21/01/2025

Si è conclusa domenica 5 gennaio 2024 la nuova edizione di “ Les Etoiles “ gala internazionale di danza organizzato da Daniele Cipriani .

Come da tradizione il gala si è tenuto all’Auditorium Parco della Musica nella splendida Sala Santa Cecilia che ha visto alternarsi sul palco alcune tra le migliori stelle della danza di fama mondiale come per esempio Aran Bell, Sergio Bernal, William Bracewell, Victor Caixeta, Cesar Corrales, Francesca Hayward, Kimin Kim, Chloe Misseldine, Mira Nadond, Marianela Nunez, Simone Repele, Davide Riccardo, Sasha Riva, Renata Shakirova, Dmitry Smilevsky, Olga Smirnova, Ivan Urban, Madison Young e l’ ètoile a sorpresa Elisaveta Kokoreva; tutti danzatori eccellenti provenienti da altrettanto eccellenti compagnie di tutto il mondo come l’American Ballet Theatre, Sergio Bernal Dance Company, Royal Ballet di Londra, Het National Ballet di Amsterdam, Teatro Mariinksy di San Pietroburgo, New York City Ballet, Riva&Repele, Teatro Bolshoi di Mosca, Hamburg Ballet e il Bayerisches Staatsballet.

Una edizione molto particolare quella che si è appena conclusa, edizione definita “ Anniversary Edition” , “ Les Étoiles infatti è giunta alla sua decima edizione, infatti è dal 2015 che Daniele Cipriani ci regala grandi emozioni e fantastiche stelle della danza di caratura mondiale.

Questa edizione in particolare si è ispirata a Michelangelo Pistoletto protagonista indiscusso dell’arte povera; il direttore artistico Daniele Cipriani ammiratore del Pistoletto, ci racconta che restò particolarmente colpito dall’opera “ Canto della Pace Preventiva” e dice “ Nell’offrire la bellezza della grande danza, cerco di stimolare nel pubblico il desiderio per la bellezza di una società dove i popoli si ritrovino in armonia, seguendo l’esempio dei nostri ballerini che da tutto il mondo convivono e “ con-danzano”.
Per noi di RadioDanza-Cultura Italia Network e per i nostri ascoltatori, quello di “ Les Étoiles “ è un appuntamento assolutamente imperdibile; nel ringraziare di cuore la disponibilità e il garbo di Daniele Cipriani e Simonetta Allder, vi proponiamo brevi video nei quali vedrete le interviste realizzate nel backstage da Gabriele Cantando Pascali, a Sergio Bernal, Simonetta Allder,Davide Riccardo del New York City Ballet, William Bracewell del Royal Ballet, Simoneta Allder ufficio stampa DanieleCipriani entertainment.
Rinnovandovi l’appuntamento alla nuova entusiasmante edizione, vi auguriamo buona visione.
Daniele Cipriani Entertainment

In scena al Teatrosophia in Roma dal 16 al 19 gennaio 2025, lo spettacolo " Il Natale di Harry" di Steven Berkoff con la...
15/01/2025

In scena al Teatrosophia in Roma dal 16 al 19 gennaio 2025, lo spettacolo " Il Natale di Harry" di Steven Berkoff con la regia di Antonio Foti e interpretato da Mauro Toscanelli.

" Il Natale di Harry" , un testo intenso e profondamente toccante che esplora il tema della solitudine, del disagio interiore e dell'alienazione durante il periodo natalizio. Scritto con la tipica forza e intensità dello stile di Berkoff, il monologo o dialogo interiore del protagonista, Harry, offre una riflessioe amara e ironica sulle aspettative sociali legate al Natale.

Harry è fortemente attratto da una parodia di vita, priva di sentimenti e ricca di egoismo. Ma quando la solitudine si rivela una realtà perchè i suoi rapporti si sono svuotati di significato e si sono ridotti a grottesca e comica ripetitività, allora, e solo allora, si rende conto della sua totale chiusura verso il mondo intero. Mancano quattro giorni a Natale e la paura di restare in completa solitudine, lo porterà ad analizzare tutta la sua esistenza.

Lo spettacolo in scena al Teatrosophia giovedi 16 e venerdi 17 gennaio alle ore 21:00 mentre sabato 18 e domenica 19 gennaio ale ore 18:00 e dopo lo spettacolo il consueto aperitivo offerto dal Teatrosophia.
Ufficio Stampa Andrea Cavazzini
Per Info e Prenotazioni
www.teatrosophia.it

Al link l'intervista realizzata da Gabriele Cantando Pascali a Mauro Toscanelli e Antonio Foti

https://www.patreon.com/posts/area-di-il-di-119982295?utm_medium=clipboard_copy&utm_source=copyLink&utm_campaign=postshare_creator&utm_content=join_link

Approvato il Decreto Cultura. Tante idee, proposte e proposizioni, ma in realtà anche tanti tagli. A dispetto delle prom...
31/12/2024

Approvato il Decreto Cultura. Tante idee, proposte e proposizioni, ma in realtà anche tanti tagli. A dispetto delle promesse del nuovo Ministro, ci saranno meno dirigenti (ma la cosa importante è che funzionino a modo quelli che ci saranno), tagli ai Fondi di Coesione (da 31 miliardi a 5), a ricerca e formazione, al coordinamento per la salvaguardia del patrimonio culturale, alla realizzazione di attività di tutela territoriale. Ma qualcosa di buono sembra esserci: il Decreto Olivetti promette sostegno a biblioteche e librerie e a diversi istituti culturali in situazioni critiche, al giornalismo culturale sulla stampa cartacea.
In tutto questo però, tardando l'approvazione del Codice dello Spettacolo, viene incrementato il Fondo per lo Spettacolo dal Vivo ed a questo proposito vorremmo fare un appello al Governo. Dal tempo della Pandemia, molti di noi avevano ipotizzato una vera ripresa non prima del 2025, speriamo di aver indovinato le previsioni, speriamo che tutte le attività culturali della musica, danza e teatro avranno il sostegno che meritano, per la loro storia, qualità e resilienza; chiediamo che tutti i settori dello spettacolo dal vivo, la promozione, la produzione, la circuitazione, vengano potenziati e premiati per l'impegno e la dedizione che hanno messo e continueranno a mettere in una professione che non è solo un lavoro, ma anche una passione e un modo di vivere. Che il "mercato" dello spettacolo riprenda finalmente vita. Ci auguriamo che il settore venga ribilanciato e riequilibrato, anche attraverso la rivalutazione dei costi legati agli allestimenti e all’uso delle nuove tecnologie. Non si può ricorrere alla cultura - ad un concerto, ad un balletto, ad uno spettacolo teatrale - solo per simboleggiare un interesse per la cultura del nostro Paese che non è, in effetti, per niente commisurato alla sua riucchezza, alla sua forza e soprattutto all'altissima qualità del nostro prodotto. La cultura è l'industria dell'anima e l'Italia potrebbe e dovrebbe vivere soprattutto di questo, ma sempre in “modalità di parità ed opportunità “ per tanti e non per pochi.
In un momento storico come questo di grande intensità e bellezza, marcato dal Giubileo, dai successi ottenuti -Subiaco è capitale del Libro, la via Appia, il Canto Lirico, l'arte Campanaria sono patrimonio dell'Umanità!- non lasciamo che nulla vada perduto ma che invece venga gratificato, approfondito e condiviso; il nostro Paese è crocevia di culture, sosteniamo l'integrazione, valorizziamo i giovani, difendiamo i deboli e le donne perchè anche questo sia parte della nostra cultura. Con la giusta saggezza, c'è posto per tutti!!
Buona Cultura e Buon Anno!!!!💫🥂

Tantissimi auguri di buone feste da tutto lo staff di Radiodanza e Cultura Italia Network Giacomo Molinari Due Floriana ...
20/12/2024

Tantissimi auguri di buone feste da tutto lo staff di Radiodanza e Cultura Italia Network
Giacomo Molinari Due Floriana Valente Alessandro D'Aiutolo Marco Valerio Molinari Gabriele Cantando Pascali

Dal 19 al 22 dicembre sarà in scena al Teatrosophia in Roma lo spetacolo "NEVISCHIO" drammaturgia di Daniele Veroli ed E...
17/12/2024

Dal 19 al 22 dicembre sarà in scena al Teatrosophia in Roma lo spetacolo "NEVISCHIO" drammaturgia di Daniele Veroli ed Elena Cifola, regia Matteo Fasanella con Carmelita Luciani, Nunzia Ambrosio, Marta Cherni, Lorenzo Martinelli, Antonio Buonocunto; voice off Niccolò Berti, e con la Voce di Karin Proia.

Approda sul palco di via della Vetrina 7 a Roma, la giovane compagnia Australe con un testo dove il nevischio diventa una metafora delle difficoltà di vedere chiaramente attraverso le nebbie del passato e delle emozioni irrisolte.

"Nevischio" è la storia di tre sorelle, costrette a passare insieme almeno 24 ore ogni anno a causa del testamento della madre defunta.Questo incontro annuale è l'unica condizione per poter usufruire della soma dell'eredità lasciata dalla madre defunta.
Nelle ultime 24 ore prima di poter finalmente ricevere l'eredità, le sorelle si riuniscono nella casa di Anna, la sorella che vive nella vecchia dimore materna.
Tuttavia, una violenta tempesta di neve le costringe a trascorrere più tempo del previsto insieme, poichè il notaio, bloccato dalle avverse condizioni metereologiche, non riesce ad arrivare per farle firmare i documenti necessari. Questo imprevisto le obbliga a confrontarsi in un clima di tensione e sospetto, facendo emergere segreti e verità nascoste dal tempo.
Tra accuse, rivelazioni e momenti di dolorosa introspezione, le sorelle scopriranno lati sconosciuti l'una dell'altra e saranno costrette a fare i conti con il loro passato e il legame familiare che le unisce. " Nevischio" è una riflessione profonda sui rapporti familiari, la. memoria e il perdono, che porterà il pubblico a chiedersi fino a che punto siamo disposti a conoscere coloro che ci sono più vicini.
La messa in scena è particolarmente dettagliata, con una scenografia che rappresenta appieno il concetto di casa, evocando anche gli odori e i profumi tipici di un ambiente domestico.
L'ambientazione è divisa in due spazi principali : la cucina e il salotto, dove si svolgono le vicende. Un'attenzione particolare è posta sulle luci, con tonalità calde all'interno della casa e fredde all'esterno, visibili attraverso la finestra che affaccia sul salotto, creando un contrasto visivo che sottolinea la dicotomia tra il rifugio domestico ed il mondo esterno.
" Rifugio" in scena dal 19 al 22 dicembre, giovedi e venerdi ore 21:00; sabato e domenica ore 18:00 e dopo lo spettacolo il consueto aperitivo offerto dal Teatrosophia.
Teatrosophia via della vetrina 7 Roma
info e prenotazioni www.teatrosophia.it
Ufficio Stampa Andrea Cavazzini

Qui il link all'intervista ad alcuni. membri della compagnia realizzata da Gabriele Cantando Pascali : https://www.patreon.com/posts/area-di-roma-118148204?utm_medium=clipboard_copy&utm_source=copyLink&utm_campaign=postshare_creator&utm_content=join_link

11/12/2024

Si è conclusa al Teatrosophia la prima edizione del concorso " Primo palcoscenico" , destinato a giovani attori e attrici diplomatisi in accademie e scuole di tutta Italia nel 2023 3 nel 2024.

Il concorso si è svolto dal 4 all'8 dicembre 2024 ed ha visto protagoniste cinque giovani compagnie che hanno presentato interessanti nuove drammaturgie tutte diverse tra loro ma molto curate e ben strutturate.

Ad aprire " le danze" mercoledi 4 dicembre il " Collettivo Lehdet" con lo spettacolo " Io e Alice ( quello che la pioggia fa con le ciliege)" ; giovedi 5 dicembre si è esibita la compagnia " Altrioltre" con " Pagine Bianche "; venerdi 6 dicembre è stata la vota di " Chorosphone'" con lo spettacolo " La lacrima di Pierrot"; sabato 7 dicembre Gianmaria Capece e Lorenzo Annarumma con " Faccia a faccia co 'o Signore ( dall'inferno al paradiso) ; a concludere domenica 8 dicembre " Il resto è sogno" della compagnia " Storie di Piazza" .
A giudicare i giovani artisti nel loro confrontarsi, una giuria di esperti formata da alcuni elementi fissi come Guido Lomoro, direttore artistico del Teatrosophia, Marta Iacopini attrice e regista, Maria Concetta Borgese, danzatrice, coreografa e attrice, Ilenia Costanza drammaturga, regista e attrice, Lorena Vetro produttrice, cantante e attrice, Alessandra di Tommaso attrice e Andrea Cavazzini ufficio stampa e altri giurati ospiti come Francesco Baj, drammaturgo, Gianni de Feo, attore e regista, Ninni De Rossi Giromella docente Accademia Silvio D'Amico, Mauro Toscanelli, attore e regista.

Il compito della giuria deve essere stato molto difficile perchè il livello delle compagnie e di ogni singolo artista era davvero alto ma come si sa in ogni concorso c'è sempre un solo vincitore anche se in questo concorso " Primo Palcoscenico" i vincitori sono stati più di due: Il premio ufficiale che è stato assegnato alla compagnia " Altrioltre" con lo spettacolo " Pagina Bianca" ; la compagnia oltre a ricevere la targa ricordo del concorso si è aggiudicato anche l'intero incasso della serata e l'inserimento dello spettacolo nel cartellone della stagione 2025/2026 del Teatrosophia; anche noi di Radiodanza Cultura Italia Network abbiamo voluto consegnare il nostro premio in quanto media partner di Teatrosophia; la nostra targa è andata a Gianmaria Capece e Lorenzo Annarumma con lo spettacolo " Faccia a faccia co 'o signore ( dal paradiso all'inferno ) ".

I nostri complimenti vanno a Guido Lomoro e tutto il suo team per la cura messa nel concorso " Primo palcoscenico" e per la grande generosità dimostrata nei confronti dei giovani e della nuova drammaturgia che spesso incontra muri alti di difficoltà.
Vi diamo quindi appuntamento ala prossima edizione del concorso e vi invitiamo a continuare a seguire l'interessante stagione del Teatrosophia.
Un particolare ringraziamento ad Andrea Cavazzini dell'ufficio stampa.

10/12/2024

Da giovedi 12 a domenica 15 dicembre al Teatrosophia lo spettacolo " A lucky siesta" ( commedia multilingue ) di Francesco Baj, regia di Flavio Marigliani; con Tracy Walsh Caputo, Felipe Jaroba, Martina Angelucci, Dunè Medros; produzione Teatro Multilingue.
Quattro coinquilini e un biglietto vincente della lotteria che nessuno trova...
Una ragazza romana appena rientrata in città, il suo ragazzo cileno che l'ha seguita, un'americana più grande di loro in cerca di una nuova vita e, da qualche settimana, una ragazza dalla Francia di origini iraniane...una barzelletta? No, i quattro improbabili coinquilini in un improbabile appartamento del centro di Roma. Per scherzo giocano alla lotteria, e vincono, ma lo scherzo finisce quando, al risveglio dopo una notte di baldorie, il biglietto è scomparso. Che ce l'ha? Nel frattempo, c'è chi vuole comprare casa per farne un B&B e la tensione aumenta. Inizia cosi un viaggio, multilingue, per la pen*sola, dalla Città Eterna verso nord, per attraversare le Alpi...
Amicizia, lavoro ( ufficiale e. non ), sogni personali però poi servono soldi per realizzarli, un mercato immobiliare impazzito che sembra offrire soluzioni, e il turismo di massa in città che assomigliano sempre più a musei ... " Perchè, alla fine, a chi appartiene questa città?"
La commedia è scritta e recitata in Italiano , Inglese, Francese, Spagnolo e qualche battuta in Farsi ( Persiano), ma non serve assolutamente conoscere tutte le lingue per seguire la storia e divertirsi.
Lo spettacolo sarà in scena dal 12 al 15 dicembre, giovedi e venerdi alle ore 21:00 mentre sabato e domenica ore 18:00 e dopo lo spettacolo il consueto aperitivo offerto dal Teatrosophia.
Ufficio Stampa Andrea Cavazzini
Per info e prenotazioni www.teatrosophia.it

05/12/2024

"Danzaèarchitettura" rappresenta un'opera unica nel panorama culturale italiano, proponendo un approccio innovativo che unisce due discipline apparentemente lontane: la danza e l'architettura. Silvia Cassetta, attraverso un percorso di ricerca affascinante, esplora le affinità e le potenzialità creative che emergono dall'incontro tra queste due identità.

L'autrice, architetto e coreografa, invita il lettore a scoprire come il movimento corporeo della danza e la struttura spaziale dell'architettura possano intrecciarsi, fino a sostenerne una identificazione. Il libro offre una visione ricca di significato, che non solo amplifica le possibilità espressive di entrambe le discipline, ma suggerisce nuove chiavi di lettura per la ricerca coreografica e artistica.

L’opera di Silvia Cassetta è una riflessione sulle modalità attraverso cui l'architettura può influenzare il corpo in movimento, mentre la danza, con la sua intensità percettiva, diventa un campo di indagine ancor più ricco se integrato con lo spazio. La sua narrazione teorica e pratica stimola una riflessione interdisciplinare, che inquadra l’autrice in un panorama artistico oltre che teorico.

"Danzaèarchitettura" non è solo un libro per appassionati, ma anche un testo di riferimento per studenti, artisti, coreografi, architetti e teorici che vogliano approfondire il legame tra corpo e spazio, movimento e struttura. Il volume propone inoltre progetti coreografici svolti al MAXXI di ROMA, che permettono ai lettori

di immergersi in una visione trasversale, stimolante e creativa offrendo una nuova prospettiva per l’interazione con lo spazio museale.

Il libro include anche un Qr Code, per la possibilità di visionare delle foto e dei video di studi sul tema, insieme alle proposte coreografiche, che dimostrano concretamente come le due discipline possano integrarsi e generare nuove forme di espressione artistica.

Si è svolta allo SPAZIO NOVECENTO| Piazza Guglielmo Marconi, Roma l'edizione numero 19  di " Evento Domino"Nato da un’id...
26/11/2024

Si è svolta allo SPAZIO NOVECENTO| Piazza Guglielmo Marconi, Roma l'edizione numero 19 di " Evento Domino"

Nato da un’idea dei danzatori e coreografi Adriano Bettinelli, Irma di Paola e Luca Paoloni, con la collaborazione della PR e art director Roberta Pitrone, Evento Domino diventa la vetrina più ambita in Italia per lo sviluppo e la promozione della danza..Evento Domino: una serata all’insegna della danza, dell’arte e del clubbling firmata da 7 coreografi più talentuosi del panorama itaiano.

Evento Domino, giunto alla sua diciannovesima edizione, è l’evento che celebra le eccellenze della danza.
Un format vincente all’insegna della sperimentazione artistica, volto alla valorizzazione e al supporto della danza italiana,
diventando così un appuntamento immancabile per coreografi, ballerini, performer, addetti ai lavori, personaggi dello spettacolo e del jet set, raggiungendo nelle ultime edizioni sino a 2000 persone in una sola notte.
ballerini, performer, addetti ai lavori, personaggi dello spettacolo e del jet set.
Ha aperto la serata Rebecca allieva nell’edizione corrente della trasmissione Amici di Maria De FIlippi mentre Davide Attuati, Federica Soncin, Filippo Ranaldi, Deborah Esposito, Giulian Minaudo, Angelo Gioffrè, Gianluca Lanzillotta sono i sette coreografi di fama internazionale che si sono altrnati sul palco di Spazio Novecento dove hanno presentato il loro progetto inedito creato in esclusiva per Evento Domino #19.
L’arte non solo sul palco, sono state presentate le installazioni create da Luca Longobardi.

Partner culturale dell’evento è IED Roma che con gli studenti del corso di Media Design sotto la direzione di Alice Felloni hanno curato il VJ set dell'evento.
A far ballare tutto il pubblico ci hanno pensato i dj Shihun saranno e Lil’ Jean.

Indirizzo

Via Antonino Lo Surdo 51
Rome
00146

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando RadioDanza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a RadioDanza:

Video

Condividi

Digitare