Else Edizioni

Else Edizioni ELSE - Edizioni Libri Serigrafici E altro
casa editrice e laboratorio di stampa serigrafica a Roma
w

I BAMBINI E I POETI | 4 APPUNTAMENTI A MILANOFONDAZIONE LEONARDO SINISGALLI e Else Edizioniin collaborazione con Corrido...
17/01/2025

I BAMBINI E I POETI | 4 APPUNTAMENTI A MILANO
FONDAZIONE LEONARDO SINISGALLI e Else Edizioni
in collaborazione con Corridoio11 e Volumebk

___MOSTRA DEGLI ORIGINALI
Venerdì 7 febbraio 2025 dalle 17 alle 21
Corridoio11, Viale Abruzzi 11

Grazie alla Fondazione Sinisgalli saranno in mostra le pubblicazioni originali con relative incisioni realizzate dai bambini della scuola elementare di S.Andrea di Badia Calavena insieme al maestro Gianni Faé nel 1956. La mostra sarà aperta fino al 28 febbraio, visitabile liberamente in orario di ufficio dal lunedì al venerdì (9-13 e 14-18).

___FORME, PAROLE, COLORE | Laboratorio di stampa serigrafica
a cura di Else Edizioni e Mook
Sabato 8 febbraio 2025 dalle 10 alle 17
VolumebK, via Farini 69

Un laboratorio per realizzare un libro collettivo in tiratura limitata stampato in serigrafia e rilegato a mano. Un percorso di ricerca di forme essenziali, attraverso il ritaglio della carta, capaci di evocare la parola che si fa composizione poetica. Un libro in cui far dialogare tre diversi linguaggi: il disegno, la parola e la stampa.
Posti limitati - qui per info e iscrizioni
https://www.spaziobk.com/prodotto/corsi/forme-parole-colore-serigrafia-libro/

___I BAMBINI E I POETI | presentazione del libro
Sabato 8 febbraio dalle 17.30 alle 19
VolumebK, via Farini 69

Nel 1956 le edizioni All’insegna del pesce d’oro di Vanni Scheiwiller pubblicarono le poesie di Montale, Quasimodo, Saba, Sinisgalli e Ungaretti illustrate dai bambini della scuola elementare di S. Andrea di Badia Calavena, guidati dal maestro Gianni Faè. Così nacque il volume "I bambini e i poeti" che oggi, a circa settant’anni di distanza, Else Edizioni e Orecchio Acerbo, ripropongono in un’edizione fedele all’originale.
Nel Secondo dopoguerra, in un’Italia in piena ricostruzione e ricca di esperienze pedagogiche e sociali, il maestro Gianni Faé, come altri maestri sperimentatori dell’epoca, seppe cogliere nell’aula-laboratorio, nel fare cooperativo e manuale, il vero senso di un percorso educativo in cui il bambino può mettere in moto tutti i suoi sensi, le sue facoltà e abilità, il desiderio di imparare e conoscere. È questa la ragione principale che ha spinto alla ripubblicazione del libro: una preziosa occasione per riflettere oggi sulla necessità di rimettere al centro delle pratiche educative e dei processi di crescita la mano come strumento espressivo dell’umana intelligenza.
Ne parleremo con:
MIMMO SAMMARTINO - presidente Fondazione Sinisgalli
BIAGIO RUSSO - autore del volume "Leonardo Sinisgalli e i bambini incisori", FLS, Montemurro 2018
SARA HONEGGER - educatrice asnada e redattrice de Gli asini rivista
FRANCESCA CRISAFULLI - illustratrice e designer, Mook
MARCO CARSETTI - editore, Else Edizioni
Introduzione VolumeBK
Partecipazione libera, senza prenotazione, fino a esaurimento posti.
In mostra 25 tavole dedicate ai 5 poeti stampate in serigrafia a due colori.

___FINISSAGE DELLA MOSTRA
Corridoio11, Viale Abruzzi 11
Venerdì 28 febbraio alle 19

Per l'occasione uno speciale bookshop poetico a cura di VolumebK e Jukebox poetico con Giusi Quarenghi a partecipazione libera (per un numero massimo di 15 persone per volta).

04/01/2025
INGRANDIMENTIdi Walter Banjamin illustrato da Gabriella Giandelli"...Per una settimana si rimaneva prigionieri del turbi...
23/12/2024

INGRANDIMENTI
di Walter Banjamin illustrato da Gabriella Giandelli

"...Per una settimana si rimaneva prigionieri del turbinio del testo, che, mite e segreto, fitto e incessante, ti avvolgeva come una nevicata. Nel libro si entrava totalmente fiduciosi. Il silenzio del libro invitava a procedere!" W.B.

"Sfoglio questo libro, leggo le parole di Walter Benjamin, guardo le illustrazioni di Gabriella Giandelli. E senza rendermene conto torno indietro nel tempo. Sono soprattutto i titoli a colpirmi: uno dopo l’altro, mi suscitano ricordi lontani, emozioni provate ormai più di ottant’anni fa. Eppure ancora vive. Nitide come il tratto e i colori scelti per questi disegni. IL BAMBINO CHE LEGGE mi riporta al libro delle fiabe con delicati fregi decò – ancora lo conservo – la cui lettura si mescolava ai gridi delle rondini che sfrecciavano sullo spicchio di cielo della mia piccola stanza. Ogni trama mi “avvolgeva come una nevicata” e ne uscivo a fatica, ma bene attenta a non far capire a nessuno che intanto la storia continuava a vivere nei miei pensieri più segreti, e poi che bello rileggere tra un compito e l’altro – giusto un’occhiatina – senza proibizioni, prima di andare a dormire. Nel sonno, si sa, la storia prendeva altre ali."
__dalla postfazione di Grazia Honegger Fresco

Buone feste e buone letture, sempre!

Else Edizioni e scuolatool riprenderanno le attività martedì 7 gennaio 2025.

NOI E LOROdi Armin Grederun libro senza parole in cui le immagini raccontano un abisso: quello tra noi e loro. A emerger...
21/12/2024

NOI E LORO
di Armin Greder
un libro senza parole in cui le immagini raccontano un abisso: quello tra noi e loro. A emergere, con disarmante evidenza, sono l’ingiustizia del genere umano verso se stesso e i fantasmi di un’alterità rifiutata, di una povertà rigettata e di sofferenze che non vogliono essere ascoltate.

Un libro del 2015.

US AND THEM
by Armin Greder
A book without words where the images tell of an abyss: that between us and them.
The inescapable truth that emerges is the injustice that the human race inflicts on itself, as the ghosts of refuted otherness, of disregarded poverty, whose voices of suffering are never listened to.

A book published on 2015.

Con Orecchio Acerbo Editore

FRATELLI MANCUSOun racconto tra musica, poesia, illustrazione e stampaSabato 14 dicembre 2024presso scuolatool alle 18.3...
12/12/2024

FRATELLI MANCUSO
un racconto tra musica, poesia, illustrazione e stampa
Sabato 14 dicembre 2024
presso scuolatool alle 18.30
Incontro con Enzo Lorenzo Mancuso e inaugurazione della mostra di libri, stampe e originali di Mara Cerri, Gianluigi Toccafondo e Mimmo Paladino.

Polistrumentisti e cantori raffinati Enzo e Lorenzo Mancuso nascono a Sutera, un piccolo centro della provincia di Caltanissetta, e attraversano in poco più di trent’anni mondi in apparenza inconciliabili: i sentieri sperduti del loro paese e le lontane periferie industriali del Nord Europa. Emigrati a Londra negli anni ’70 per fare gli operai, hanno iniziato a cantare quasi senza accorgersene e hanno continuato a farlo anche quando sono ri-emigrati in Italia, inseguendo un canto ideale, intimo, essenziale e necessario come un bisogno primario. Hanno cantato nei teatri e nelle piazze, in Italia e all’estero, e offerto il segno del loro universo sensibile in cui è racchiuso l’eco di culture e strumenti di tutto il mondo.

Il 14 dicembre da TOOL insieme ai Fratelli Mancuso avremo l’occasione di ripercorrere
il loro straordinario viaggio umano e artistico attraverso racconti, video, canti e l’inaugurazione della mostra dedicata ai tre libri realizzati insieme a Else Edizioni e ,

Occhi di Vetro, illustrato da MARA CERRI .
Certi Siri Viu Navi, di cui saranno in mostra per la prima volta gli originali di Gianluigi Toccafondo.
Cumu è sula la Strata, canzone Migliore Colonna Sonora a Venezia 2013 per il film di Emma Dante “Via Castellana Bandiera”, illustrata da Mimmo Paladino.

Nelle illustrazioni Mara Cerri da "Occhi di vetro"

*Progetto L'INTELLIGENZA DELLE MANI a cura di Else Associazione finanziato con i fondi dell' Otto per Mille Valdese

FRATELLI MANCUSOun racconto tra musica, poesia, illustrazione e stampaSabato 14 dicembre 2024presso scuolatool alle 18.3...
09/12/2024

FRATELLI MANCUSO
un racconto tra musica, poesia, illustrazione e stampa
Sabato 14 dicembre 2024
presso scuolatool alle 18.30
Incontro con Enzo Lorenzo Mancuso e inaugurazione della mostra di libri, stampe e originali di Mara Cerri, Gianluigi Toccafondo e Mimmo Paladino.

Polistrumentisti e cantori raffinati Enzo e Lorenzo Mancuso nascono a Sutera, un piccolo centro della provincia di Caltanissetta, e attraversano in poco più di trent’anni mondi in apparenza inconciliabili: i sentieri sperduti del loro paese e le lontane periferie industriali del Nord Europa. Emigrati a Londra negli anni ’70 per fare gli operai, hanno iniziato a cantare quasi senza accorgersene e hanno continuato a farlo anche quando sono ri-emigrati in Italia, inseguendo un canto ideale, intimo, essenziale e necessario come un bisogno primario. Hanno cantato nei teatri e nelle piazze, in Italia e all’estero, e offerto il segno del loro universo sensibile in cui è racchiuso l’eco di culture e strumenti di tutto il mondo.

Il 14 dicembre da TOOL insieme ai Fratelli Mancuso avremo l’occasione di ripercorrere
il loro straordinario viaggio umano e artistico attraverso racconti, video, canti e l’inaugurazione della mostra dedicata ai tre libri realizzati insieme a Else Edizioni e ,

Occhi di Vetro, illustrato da MARA CERRI.
Certi Siri Viu Navi, di cui saranno in mostra per la prima volta gli originali di Gianluigi Toccafondo.
Cumu è sula la Strata, canzone Migliore Colonna Sonora a Venezia 2013 per il film di Emma Dante “Via Castellana Bandiera”, illustrata da Mimmo Paladino.

*Progetto L'INTELLIGENZA DELLE MANI a cura di Else Associazione finanziato con i fondi dell' Otto per Mille Valdese.

FRATELLI MANCUSOun racconto tra musica, poesia, illustrazione e stampaSabato 14 dicembre 2024presso scuolatool alle 18.3...
08/12/2024

FRATELLI MANCUSO
un racconto tra musica, poesia, illustrazione e stampa
Sabato 14 dicembre 2024
presso scuolatool alle 18.30
Incontro con Enzo e Lorenzo Mancuso e inaugurazione della mostra di libri, stampe e originali di Mara Cerri, Gianluigi Toccafondo e Mimmo Paladino.

Polistrumentisti e cantori raffinati Enzo e Lorenzo Mancuso nascono a Sutera, un piccolo centro della provincia di Caltanissetta, e attraversano in poco più di trent’anni mondi in apparenza inconciliabili: i sentieri sperduti del loro paese e le lontane periferie industriali del Nord Europa. Emigrati a Londra negli anni ’70 per fare gli operai, hanno iniziato a cantare quasi senza accorgersene e hanno continuato a farlo anche quando sono ri-emigrati in Italia, inseguendo un canto ideale, intimo, essenziale e necessario come un bisogno primario. Hanno cantato nei teatri e nelle piazze, in Italia e all’estero, e offerto il segno del loro universo sensibile in cui è racchiuso l’eco di culture e strumenti di tutto il mondo.

Il 14 dicembre da TOOL insieme ai Fratelli Mancuso avremo l’occasione di ripercorrere il loro straordinario viaggio umano e artistico attraverso racconti, video, canti e l’inaugurazione della mostra dedicata ai tre libri realizzati insieme a Else Edizioni e Orecchio Acerbo Editore:

Occhi di Vetro, illustrato da Mara Cerri;
Certi Siri Viu Navi, di cui saranno in mostra per la prima volta gli originali di Gianluigi Toccafondo;
Cumu è sula la Strata, canzone Migliore Colonna Sonora a Venezia 2013 per il film di Emma Dante “Via Castellana Bandiera”, illustrata da Mimmo Paladino.

Nelle immagini, illustrazioni di Gianluigi Toccafondo.

*Progetto L'INTELLIGENZA DELLE MANI a cura di Else Associazione
finanziato con i fondi dell' Otto per Mille Valdese

FRATELLI MANCUSOun racconto tra musica, poesia, illustrazione e stampaSabato 14 dicembre 2024presso  alle 18.30Incontro ...
06/12/2024

FRATELLI MANCUSO
un racconto tra musica, poesia, illustrazione e stampa
Sabato 14 dicembre 2024
presso alle 18.30
Incontro con Mancuso e inaugurazione della mostra di libri, stampe e originali di Mara Cerri, Gianluigi Toccafondo e Mimmo Paladino.

Polistrumentisti e cantori raffinati Enzo e Lorenzo Mancuso nascono a Sutera, un piccolo centro della provincia di Caltanissetta, e attraversano in poco più di trent’anni mondi in apparenza inconciliabili: i sentieri sperduti del loro paese e le lontane periferie industriali del Nord Europa. Emigrati a Londra negli anni ’70 per fare gli operai, hanno iniziato a cantare quasi senza accorgersene e hanno continuato a farlo anche quando sono ri-emigrati in Italia, inseguendo un canto ideale, intimo, essenziale e necessario come un bisogno primario. Hanno cantato nei teatri e nelle piazze, in Italia e all’estero, e offerto il segno del loro universo sensibile in cui è racchiuso l’eco di culture e strumenti di tutto il mondo.

Il 14 dicembre da TOOL insieme ai Fratelli Mancuso avremo l’occasione di ripercorrere
il loro straordinario viaggio umano e artistico attraverso racconti, video, canti e l’inaugurazione della mostra dedicata ai tre libri realizzati insieme a Else Edizioni e Orecchio Acerbo Editore,

Occhi di Vetro, illustrato da MARA CERRI.
Certi Siri Viu Navi, di cui saranno in mostra per la prima volta gli originali di Gianluigi Toccafondo.
Cumu è sula la Strata, canzone Migliore Colonna Sonora a Venezia 2013 per il film di Emma Dante “Via Castellana Bandiera”, illustrata da Mimmo Paladino.

Illustrazioni di Mimmo Paladino da "Cumu è sula la strata", Else 2024

*Progetto L'INTELLIGENZA DELLE MANI a cura di Else Associazione finanziato con i fondi dell' Otto per Mille Valdese

"Il 3 dicembre, durante la notte, il vento cambiò e venne l'inverno"Così prende il via, con un incipit  mozzafiato, Gli ...
03/12/2024

"Il 3 dicembre, durante la notte, il vento cambiò e venne l'inverno"

Così prende il via, con un incipit mozzafiato, Gli Uccelli di Daphne Du Maurier.

Il racconto che ha ispirato uno dei più celebri film di Alfred Hitchcock, una storia che è insieme incubo e mistero di un'armonia spezzata tra uomo e natura, magistralmente illustrato per Else Edizioni e Orecchio Acerbo Editore da Armin Greder nella nuova traduzione di Damiano Abeni.

In fiera a Più libri più liberi il libro e le stampe serigrafiche de Gli Uccelli e degli altri titoli di Else. Vi aspettiamo allo stand G37/F38!

È finalmente pronto il nuovo libro, LA VALIGIA, di Rotraut Susanne Berner e Tom Schoonooghe! Un leporello stampato in se...
29/11/2024

È finalmente pronto il nuovo libro, LA VALIGIA, di Rotraut Susanne Berner e Tom Schoonooghe! Un leporello stampato in serigrafia a quattro colori, nato da un' amicizia che continua a crescere e a parlarsi attraverso disegni spediti via posta a cui rispondere continuando il disegno l’uno dell’altra, e così via... fino al prossimo disegno, alla prossima lettera.

Un ringraziamento speciale agli autori, Susanne e Tom, per la fiducia e l'entusiasmo nel portare avanti questo progetto che ha unito quattro paesi, a Juan Bernabeu che ha concluso il lavoro di prestampa nonostante le difficili giornate dell'alluvione di Valencia, a Cartotecnica Taglione che con il loro lavoro e la loro professionalità ci ha permesso di realizzare questo sprint finale!

Le prime copie saranno disponibili in occasione di Più libri più liberi 2024 dal 4 all'8 dicembre allo stand G37/F38 dove saremo presenti insieme a Orecchio Acerbo Editore.

“Quell’uomo sta dicendo che le donne hanno bisogno di essere aiutate a salire su delle carrozze, a uscire dai fossati, p...
25/11/2024

“Quell’uomo sta dicendo che le donne hanno bisogno di essere aiutate a salire su delle carrozze, a uscire dai fossati, per trovare un posto migliore dove vivere. Non mi ha aiutata mai nessuno a salire su una carrozza, o ad uscire dalle pozze di fango, e nessuno mi ha mai offerto un posto migliore!
E non sono forse una donna?
Guardatemi! Guardate le mie braccia! Ho lavorato nelle piantagioni, ho coltivato i campi e riempito i granai e nessun uomo riusciva a tenermi testa!
E non sono, forse, una donna?
Potrei lavorare e mangiare - se avessi cibo a sufficienza quanto un uomo, e sopportare anche la frusta.
E non sono, forse, una donna?
Ho dato alla luce tredici figli e ho visto la maggior parte di loro venduti come schiavi, e quando ho gridato il dolore di una madre nessuno mi ha ascoltato, tranne Gesù…
Quell’ometto vestito di nero dice che una donna non può avere gli stessi diritti di un uomo perché Cristo non era una donna! Da dove viene il tuo Cristo? Da Dio e una donna! L’uomo non ha avuto nulla a che fare con lui!
Se la prima donna che Dio ha creato è stata forte abbastanza da capovolgere il mondo tutta sola, insieme le donne dovrebbero essere capaci di rivoltarlo di nuovo e dalla parte giusta! E ora che le donne chiedono di farlo, è meglio che gli uomini le lascino fare!”

Sojourner Truth, 1851, dal suo discorso alla Women's Rights Convention ad Akron, Ohio
tratto da "Quando morirò, tornerò a casa come una stella cadente", 2024, traduzione di Amina De Agostini.

Illustrazioni di Mariana Chiesa Mateos chiesamateos per la cartella di stampe serigrafiche "Furia di Lama"

Il nostro caro PLATERO Y YO è quasi terminato, ne siamo felici ma anche un po' tristi. Tanto nel realizzarlo, insieme a ...
17/11/2024

Il nostro caro PLATERO Y YO è quasi terminato, ne siamo felici ma anche un po' tristi. Tanto nel realizzarlo, insieme a Juan Bernabeu che così profondamente ha reso in immagini la sua anima, quanto nel leggerlo insieme a tutti i lettori che in questi anni lo hanno scelto, vi abbiamo potuto trovare "un ritorno all'essenziale, alla scoperta del mondo quale fu e in qualche modo, nonostante tutto, quale continua a essere. Vi abbiamo trovato un ritorno alla meraviglia del sentirsi vivi condividendo una sorta di francescana amicizia con la natura, con le piante e soprattutto con gli animali alla cui specie apparteniamo anche se ci ostiniamo a sentirci diversi e superiori..." (dalla postfazione di Goffredo Fofi).

Rimangono meno di 15 copie numerate del libro Platero y Yo di Juan Ramòn Jiménez illustrato da Juan Bernabeu. Le restanti 15 fuori tiratura saranno vendute a un prezzo speciale esclusivamente insieme alle stampe dedicate al libro (per info e prenotazioni > [email protected])

I libri sono opere collettive e mai fu così vero come nel caso de "I bambini e i poeti". C'erano i bambini, prima di tut...
10/11/2024

I libri sono opere collettive e mai fu così vero come nel caso de "I bambini e i poeti". C'erano i bambini, prima di tutto, il maestro Faè, alcuni dei più grandi poeti del '900 italiano e, soprattutto, una società e una cultura che avevano l'ambizione di ricostruire un paese secondo uno slancio etico che nel tempo, e ora più che mai, questo paese ha smarrito.
Anche la ripubblicazione di questo libro a 70 anni di distanza è stata un'opera collettiva e sono tante le persone che vogliamo ringraziare a partire dalla preziosa collaborazione di tutta la Fondazione Leonardo Sinisgalli e Biagio Russo autore del volume “Leonardo Sinisgalli e i bambini incisori” (FLS, Montemurro 2018), 365 Storie. Libreria per bambini e ragazzi che ce ne fece dono facendoci scoprire questa straordinaria storia, Sara Honegger che ci ha donato la copia n.713 della prima edizione de "I bambini e i poeti" dalla biblioteca di Grazia Honegger Fresco, gli eredi di Vanni Scheiwiller, Alina Kalczynska Scheiwiller e Matteo Schubert, l' Istituto centrale per la grafica con il suo staff e la preziosa partecipazione della direttrice Maura Picciau e l' Otto per Mille Valdese che ha sostenuto l'evento svoltosi ieri.
E poi il gruppo di scuolatool, lo spazio laboratorio che Else porta avanti con Francesca e Carlo di Mook, Alessia Tagliaventi e Tadema De Sarno Prignano, così come Umberto Giovannini e Opificio della Rosa con cui condividiamo la passione per le tecniche, le macchine e l'incisione.
Grazie di cuore a tutte le persone che ieri sono intervenute per ricordare insieme un'esperienza, quella dei bambini incisori di S. Andrea di Badia di Calavena, che costituisce non solo un modo di fare scuola ma soprattutto di rinnovare lo sguardo sull'infanzia e di attivarsi per il futuro. Se ci siamo riuniti è anche perché sentiamo il bisogno di raccogliere un testimone di cui, ieri come oggi, sentiamo di avere bisogno per ricostruire a partire proprio dalle nuove generazioni il cui futuro è messo così in pericolo dalle nuove grandi mutazioni in atto. Il passato insegna e ci sollecita a tracciare nuove strade al presente.

Era un fantasma saturnino / azzurro e verde mio padre / quando tornava dalle vigne / al tempo dell'insolfatura.__Leonard...
31/10/2024

Era un fantasma saturnino / azzurro e verde mio padre / quando tornava dalle vigne / al tempo dell'insolfatura.
__Leonardo Sinisgalli

I BAMBINI E I POETI
presentazione del libro e inaugurazione della mostra
Sabato 9 Novembre ore 16.30 - 18.30
Istituto Centrale per la Grafica
Via della Stamperia 6 - Roma

"Che Italia era quella in cui una piccola scuola elementare di una piccola frazione montana in cui non era ancora arrivata la corrente elettrica, diventava agli occhi della società un avamposto di sviluppo e comunità? Rileggendo quell’esperienza oggi, raccolta e documentata nel ricco volume a cura di Biagio Russo, "Leonardo Sinisgalli e i bambini incisori", Fondazione Leonardo Sinisgalli 2018, si rimane sbalorditi non solo dal lavoro di un maestro e dei suoi alunni ma da una società che provava, nella ricostruzione post-guerra, a crescere insieme a bambini figli di famiglie poverissime costrette all’emigrazione nelle miniere del Belgio e della Francia, vittime dello spopolamento e della fine ormai prossima della civiltà contadina e artigiana. L’Italia era ancora fatta di adulti, intellettuali e politici che sapevano osservare, riconoscere e valorizzare, in funzione di un futuro comune, la voce lontana, leggera, innocente di un’infanzia povera, ma che nelle giuste condizioni sapeva esprimere tutto il suo potenziale umano, la sua dignità e alterità. L’incontro con il poeta Leonardo Sinisgalli sarà decisivo per il successo e la diffusione di quella esperienza, non solo perché il poeta si preoccupò di inviare alla scuola un torchio e una scatola di caratteri mobili per rendere il lavoro meno faticoso, ma perché ne scriverà in un articolo su Il Mondo di Pannunzio e quando nel 1954 riceverà tre pacchetti contenenti il giornalino e le illustrazioni delle macchine, conquistato dalla bellezza di quei lavori, dedicherà loro un numero di Civiltà delle Macchine."

Marco Carsetti dalla postfazione all'edizione de "I bambini e i poeti" di .edizioni e Orecchio Acerbo Editore, 2024

Nelle foto, le incisioni dedicate alle poesie di Leonardo Sinisgalli.

Progetto realizzato con i fondi Otto per Mille Valdese L’INTELLIGENZA DELLE MANI a cura di Else Associazione

...PORTAMI IL SOLE IMPAZZITO DI LUCEEugenio MontaleI BAMBINI E I POETIpresentazione e inaugurazione della mostraSabato 9...
28/10/2024

...PORTAMI IL SOLE IMPAZZITO DI LUCE
Eugenio Montale

I BAMBINI E I POETI
presentazione e inaugurazione della mostra
Sabato 9 Novembre ore 16.30 - 18.30
Istituto Centrale per la Grafica - Via della Stamperia 6 - Roma

Nel 1957 Vanni Scheiwiller decise di pubblicare per la casa editrice "All’insegna del pesce d’oro" le poesie di Montale, Quasimodo, Saba, Sinisgalli e Ungaretti illustrate dai bambini della scuola elementare di S. Andrea di Calavena, guidati dal maestro Gianni Faè. Così nacque il libro "I bambini e i poeti" che oggi, a circa settant’anni di distanza, Else Edizioni e Orecchio Acerbo Editore, ripropongono in un’edizione fedele all’originale.

Per l'occasione, grazie alla collaborazione della Fondazione Leonardo Sinisgalli, Sabato 9 Novembre, saranno esposte le incisioni originali dei bambini ed eccezionalmente, per un gruppo di 20 persone, sarà possibile visitare il laboratorio dell'Istituto Centrale per la Grafica e prendere parte a una prova di stampa.

PROGRAMMA

Ore 15:30 – VISITA E LABORATORIO DI STAMPA presso la stamperia dell'Istituto Centrale per la Grafica. Solo su prenotazione scrivendo a [email protected]

Ore 16:30 – INAUGURAZIONE MOSTRA delle incisioni de "I bambini e i poeti" a cura della Fondazione Sinisgalli presso la Sala Dante

Ore 17-18:30 – PRESENTAZIONE DEL LIBRO "I bambini e i poeti", interverranno:
_Maura Picciau – Direttrice Istituto Centrale per la Grafica – Saluti istituzionali
_Matteo Maria Borsoi – Calcografo – Istituto Centrale per la Grafica
_Domenico Sammartino – Presidente Fondazione Sinisgalli
_Luigi Beneduci – Direttore Fondazione Sinisgalli
_Biagio Russo – Autore del volume I bambini incisori, FLS, Montemurro 2018
_Umberto Giovannini – Printmaker e docente presso la Central Saint Martins University of the Arts London
_Marco Carsetti – Serigrafo ed editore – Else Edizioni

Progetto realizzato con i fondi Otto per Mille Valdese L’INTELLIGENZA DELLE MANI a cura di Else Associazione

Nelle foto, le incisioni dedicate alle poesie di Eugenio Montale.

I BAMBINI E I POETIpresentazione e inaugurazione della mostraSabato 9 Novembre ore 16.30 - 18.30Istituto Centrale per la...
26/10/2024

I BAMBINI E I POETI
presentazione e inaugurazione della mostra
Sabato 9 Novembre ore 16.30 - 18.30
Istituto Centrale per la grafica
Via della Stamperia 6 - Roma

Nel secondo dopoguerra, in un’Italia in piena ricostruzione e ricca di esperienze pedagogiche e sociali, il maestro Gianni Faé, come altri maestri sperimentatori dell’epoca, si mise all’opera spinto da un forte senso di responsabilità, realismo e concretezza, facendo leva sulle inclinazioni naturali dei bambini. Fu infatti tra i primi a introdurre la tipografia a scuola, il giornalino scolastico e le incisioni fatte su linoleum nella convinzione che l’utilizzo di semplici macchine e strumenti avrebbe consentito ai bambini di liberare l’espressione, di imparare a leggere e scrivere, di raccontare il loro mondo fuori dalla scuola e di collaborare sentendo forte il bisogno l’uno dell’altro. Il maestro Faé seppe così cogliere nell’aula-laboratorio, nel fare cooperativo e manuale, il vero senso di un percorso educativo in cui il bambino può mettere in moto tutti i suoi sensi, le sue facoltà e abilità, il desiderio di imparare e conoscere.

Nel 1957 Vanni Scheiwiller decise di pubblicare per la casa editrice "All’insegna del pesce d’oro" le poesie di Montale, Quasimodo, Saba, Sinisgalli e Ungaretti illustrate dai bambini della scuola elementare di S. Andrea di Calavena, guidati dal maestro Gianni Faè. Così nacque il libro "I bambini e i poeti" che oggi, a circa settant’anni di distanza, Else Edizioni e Orecchio Acerbo Editore ripropongono in un’edizione fedele all’originale.

Per l'occasione, grazie alla collaborazione della Fondazione Leonardo Sinisgalli, saranno esposte le incisioni originali dei bambini ed eccezionalmente, per un gruppo di 20 persone, sarà possibile visitare il laboratorio dell'Istituto Centrale per la Grafica e prendere parte a una prova di stampa (solo su prenotazione scrivendo a [email protected])

Progetto realizzato con i fondi Otto per Mille Valdese L’INTELLIGENZA DELLE MANI a cura di Else Associazione

21/10/2024

Anche i grandi, abituati alle parole più che alle immagini, possono volersi immergere in storie paurose. Ho raccolto qui 10 titoli

MIRJANA FARKAS da scuolatoolpresentazione, mostra e laboratorio con Else Edizioni IL DISEGNO NEL MANIFESTO____venerdì 18...
15/10/2024

MIRJANA FARKAS da scuolatool
presentazione, mostra e laboratorio con Else Edizioni
IL DISEGNO NEL MANIFESTO

____venerdì 18 ottobre
Ore 18 - DA GINEVRA A ROMA panoramica sui manifesti politici e culturali della collezione della Biblioteca di Ginevra per scoprire l’antica arte dei manifesti artistici stampati in serigrafia.
Ore 19:30 - NON HO NULLA: inaugurazione della mostra di originali e serigrafie di Mirjana Farkas tratte dal libro (Else Edizioni - Orecchio Acerbo Editore, 2023).

____sabato 19 e domenica 20 ottobre
Ore 10-18 - WORKSHOP di illustrazione e stampa serigrafica in cui ogni partecipante sarà accompagnato alla creazione di un manifesto a due colori.

Mirjana Farkas, nata nel 1979 in Svizzera, formatasi all'Escola Massana di Barcellona con importanti maestri di illustrazione come Arnal Ballester e Pep Montserrat, dal 2010 torna a Ginevra e inizia a collaborare con diverse testate e case editrici. Autoproduce bellissimi libri in serigrafia, una tecnica che a suo giudizio porta in sé la sintesi del disegno e l'affascina più di altre. In una continua evoluzione stilistica Mirjana Farkas mostra tutta la sua poliedricità nello sperimentare sulla pagina le sue figure spiritose e malinconiche, inaspettate. In Italia ha pubblicato con Orecchio Acerbo "Sul filo" (2020), "Eccoti qua!" (2014) e "Firmino" (2014), con Else Edizioni "Non ho nulla" (2023), "Famiglie" (2015) e con Fatatrac "Nel mio corpo" (2020).
Dal 2020 è assistente scientifico presso la Bibliothèque de Genève e responsabile della Poster Collection.

Ultimi posti per il workshop 👉 info e iscrizioni [email protected] | 3880596838

Indirizzo

Via Taranto 96/d
Rome
00182

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:15
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 12:00

Telefono

+393426478603

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Else Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Else Edizioni:

Condividi

Digitare

ELSE - Edizioni Libri Serigrafici E altro

Else – Edizioni Libri Serigrafici E altro è una casa editrice, un laboratorio artigianale di stampa serigrafica e un’associazione che nel 2012 nasce a Roma dall’incontro tra professionisti in diversi campi dell’editoria, della grafica, dell’illustrazione e della stampa d’arte.

Il suo operare artigianale mira a risvegliare l’intimo nesso tra mano e testa, l’intelligenza delle mani, in un continuo dialogo tra le pratiche concrete e il pensiero.

Else propone inoltre workshop di stampa serigrafica per la realizzazione di libri, manifesti e stampe, con bambini, giovani e adulti, con artisti, illustratori, scrittori e studenti in diversi ambiti educativi, dalla scuola primaria alle biblioteche, dalle accademie ai musei, dalle associazioni culturali ai festival dedicati alla letteratura e agli albi illustrati.