17/01/2025
I BAMBINI E I POETI | 4 APPUNTAMENTI A MILANO
FONDAZIONE LEONARDO SINISGALLI e Else Edizioni
in collaborazione con Corridoio11 e Volumebk
___MOSTRA DEGLI ORIGINALI
Venerdì 7 febbraio 2025 dalle 17 alle 21
Corridoio11, Viale Abruzzi 11
Grazie alla Fondazione Sinisgalli saranno in mostra le pubblicazioni originali con relative incisioni realizzate dai bambini della scuola elementare di S.Andrea di Badia Calavena insieme al maestro Gianni Faé nel 1956. La mostra sarà aperta fino al 28 febbraio, visitabile liberamente in orario di ufficio dal lunedì al venerdì (9-13 e 14-18).
___FORME, PAROLE, COLORE | Laboratorio di stampa serigrafica
a cura di Else Edizioni e Mook
Sabato 8 febbraio 2025 dalle 10 alle 17
VolumebK, via Farini 69
Un laboratorio per realizzare un libro collettivo in tiratura limitata stampato in serigrafia e rilegato a mano. Un percorso di ricerca di forme essenziali, attraverso il ritaglio della carta, capaci di evocare la parola che si fa composizione poetica. Un libro in cui far dialogare tre diversi linguaggi: il disegno, la parola e la stampa.
Posti limitati - qui per info e iscrizioni
https://www.spaziobk.com/prodotto/corsi/forme-parole-colore-serigrafia-libro/
___I BAMBINI E I POETI | presentazione del libro
Sabato 8 febbraio dalle 17.30 alle 19
VolumebK, via Farini 69
Nel 1956 le edizioni All’insegna del pesce d’oro di Vanni Scheiwiller pubblicarono le poesie di Montale, Quasimodo, Saba, Sinisgalli e Ungaretti illustrate dai bambini della scuola elementare di S. Andrea di Badia Calavena, guidati dal maestro Gianni Faè. Così nacque il volume "I bambini e i poeti" che oggi, a circa settant’anni di distanza, Else Edizioni e Orecchio Acerbo, ripropongono in un’edizione fedele all’originale.
Nel Secondo dopoguerra, in un’Italia in piena ricostruzione e ricca di esperienze pedagogiche e sociali, il maestro Gianni Faé, come altri maestri sperimentatori dell’epoca, seppe cogliere nell’aula-laboratorio, nel fare cooperativo e manuale, il vero senso di un percorso educativo in cui il bambino può mettere in moto tutti i suoi sensi, le sue facoltà e abilità, il desiderio di imparare e conoscere. È questa la ragione principale che ha spinto alla ripubblicazione del libro: una preziosa occasione per riflettere oggi sulla necessità di rimettere al centro delle pratiche educative e dei processi di crescita la mano come strumento espressivo dell’umana intelligenza.
Ne parleremo con:
MIMMO SAMMARTINO - presidente Fondazione Sinisgalli
BIAGIO RUSSO - autore del volume "Leonardo Sinisgalli e i bambini incisori", FLS, Montemurro 2018
SARA HONEGGER - educatrice asnada e redattrice de Gli asini rivista
FRANCESCA CRISAFULLI - illustratrice e designer, Mook
MARCO CARSETTI - editore, Else Edizioni
Introduzione VolumeBK
Partecipazione libera, senza prenotazione, fino a esaurimento posti.
In mostra 25 tavole dedicate ai 5 poeti stampate in serigrafia a due colori.
___FINISSAGE DELLA MOSTRA
Corridoio11, Viale Abruzzi 11
Venerdì 28 febbraio alle 19
Per l'occasione uno speciale bookshop poetico a cura di VolumebK e Jukebox poetico con Giusi Quarenghi a partecipazione libera (per un numero massimo di 15 persone per volta).