Ecco online l’ultimo incontro con gli autori organizzato in occasione del Maggio dei libri.
Questa sera sarà Stella Stollo a sottoporsi al questionario di Proust. Stella ha scritto per Graphofeel “Rosso Botticelli - Delitti e misteri nella Firenze del Rinascimento “ e “Le impressioni di Berthe”.
Ringraziamo tutti i nostri autori per aver partecipato alle iniziative organizzate in questo mese di maggio e buona lettura a tutti!
Ecco l’ultimo incontro organizzato per quest’edizione del Maggio dei libri del ciclo Storie e storie, dal titolo “Politica che passione”.
Intervengono:
@Giulio Bacosi , autore di Classe digerente, Graphofeel Edizioni, 2022;
Roberto Disma , autore di Il viaggio. Vita e avventure di Giovanni Verga, Graphofeel Edizioni, 2022;
Francesco Randazzo, autore di I duellanti di Algeri, Graphofeel Edizioni, 2019;
Michele Pipia, autore La scomparsa dei dinosauri, Graphofeel Edizioni, 2022
A mediare l’incontro Antonio Perri.
Buona visione!
Continuano le nostre conversazioni con gli autori organizzate in occasione del Maggio dei libri.
L’ospite di questa sera è Elena Carcea, psicologa clinica, esperta di dipendenza da internet, che ha scritto per Graphofeel “Il castello dei like - Mio figlio è sempre connesso”, in uscita il 1 giugno.
Elena ci anticipa qualcosina sul suo libro e noi non vediamo l’ora che sia disponibile per tutti voi!
In occasione di “ContemporaneaMente. Leggere per comprendere”, tema di quest’edizione del Maggio dei libri, vi proponiamo delle conversazioni per conoscere meglio i nostri autori.
L’ospite di questa sera è Mario Pacelli, scrittore, professore di Istituzioni di diritto pubblico e ex funzionario della Camera dei Deputati.
Ha scritto per Graphofeel “Non mi piacciono i film di Anna Magnani - Il caso Wilma Montesi”, “Ad Hammamet - Ascesa e Caduta di Bettino Craxi” e “Storie nascoste della Prima Repubblica”.
In occasione di “ContemporaneaMente. Leggere per comprendere”, tema di quest’edizione del Maggio dei libri, vi proponiamo delle conversazioni per conoscere meglio i nostri autori.
Oggi si sottoporrà al questionario di Proust Riccardo Finocchi, filosofo del linguaggio, professore di Semiotica e Teoria dei linguaggi all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Ha scritto per Graphofeel “Linguaggi, linguistica e comunicazione”.
Per quest’edizione del Maggio dei Libri abbiamo pensato di analizzare le tre tematiche "Leggere per comprendere il passato", "Leggere per comprendere il presente" e "Leggere per comprendere il futuro" attraverso alcuni temi trattati nei nostri libri.
Il secondo incontro verterà su alcuni protagonisti che nel bene e nel male hanno fatto la storia: Adolf Hitler, Gustav Klimt e Gianni Caproni. Tre personaggi nati in territorio austriaco negli stessi anni, che che si muovono in un periodo di grande fermento dal punto di vista politico, culturale e tecnologico.
Sono intervenuti:
Andrea Friggeri e Alessandro Bassi, Klaus, Graphofeel Edizioni, 2021;
Massimo Gianquitto, Veleno. Klimt tra eros e mistero, Graphofeel Edizioni, 2022
Pietro Lonati, Gianni Caproni e la conquista dei cieli, Graphofeel Edizioni, 2022
Per quest’edizione del Maggio dei Libri abbiamo pensato di analizzare le tre tematiche "Leggere per comprendere il passato", "Leggere per comprendere il presente" e "Leggere per comprendere il futuro" attraverso alcuni temi trattati nei nostri libri.
Il secondo incontro verterà su alcuni protagonisti che nel bene e nel male hanno fatto la storia: Adolf Hitler, Gustav Klimt e Gianni Caproni. Tre personaggi nati in territorio austriaco negli stessi anni, che che si muovono in un periodo di grande fermento politico, culturale e tecnologico.
Sono intervenuti:
Andrea Friggeri e Alessandro Bassi, Klaus, Graphofeel Edizioni, 2021;
Massimo Gianquitto, Veleno. Klimt tra eros e mistero, Graphofeel Edizioni, 2022
Pietro Lonati, Gianni Caproni e la conquista dei cieli, Graphofeel Edizioni, 2022
In occasione di “ContemporaneaMente. Leggere per comprendere”, tema di quest’edizione del @IlMaggioDeiLibri , vi proponiamo delle conversazioni per conoscere meglio i nostri autori.
Questa sera si sottoporrà al questionario di Proust Antonio Perri, professore di Linguistica generale e Sociolinguistica presso l’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa.
Per Graphofeel ha curato “Voler morire - Capire l’eutanasia”.
In occasione di “ContemporaneaMente. Leggere per comprendere”, tema di quest’edizione del #ilmaggiodeilibri , vi proponiamo delle conversazioni per conoscere meglio i nostri autori. L'ospite di oggi è Fabiana Errico Bennet , dottoranda all’Università di Tor Vergata, traduttrice e grande appassionata di lettura. Per Graphofeel ha curato e tradotto un testo molto divertente di William Banting: “Lettera sulla pinguedine”.
In occasione di “ContemporaneaMente. Leggere per comprendere”, tema di quest’edizione del #maggiodeilibri, vi proponiamo delle conversazioni per conoscere meglio i nostri autori.
La prima conversazione sarà con Maria Letizia Putti , professoressa, bibliotecaria e archeologa medievale, autrice per Graphofeel di “Luisa Spagnoli - La Signora dei Baci” e “Canova - Vita di uno scultore”.
Per quest’edizione del Maggio dei Libri abbiamo pensato di analizzare le tre tematiche "Leggere per comprendere il passato", "Leggere per comprendere il presente" e "Leggere per comprendere il futuro" attraverso alcuni temi trattati nei nostri libri. Il primo incontro online verterà sulla questione ebraica e sulla sua evoluzione nel passare dei secoli, dal punto di vista storico, politico, filosofico e musicale.
Intervengono:
Anna Rollando, Le invisibili signore della musica, Graphofeel Edizioni, 2021;
Roberto Fiorentini, Le Chajim, Graphofeel Edizioni, 2014;
Mimma Leone, Baruch Spinoza. Il passo del clandestino, Graphofeel Edizioni, 2021;
Gian Stefano Spoto, Deserto bianco, Graphofeel Edizioni, 2021.