24/01/2025
Autore: DOMENICO ALESSANDRO DE ROSSI
LA MACCHINA RETORICA
Potenza della forma
Arte, miti e riti nelle strategie persuasive
Prefazione di Riccardo Campa
COLLANA: Studi Interdisciplinari
F.to 17x24, pp. 224, Euro 18,00
(Ed. 01/2025) Cod. ISBN 978-88-5501-254-6
IL TESTO E L’AUTORE
Non possiamo comprendere pienamente il mondo in cui viviamo se non abbiamo contezza della macchina retorica che opera incessantemente, in pressoché tutte le forme di comunicazione e, perlopiù, sotto la soglia della nostra coscienza. Questo è il messaggio che Domenico Alessandro De Rossi, architetto, urbanista già docente dell’Università del Salento, recapita al lettore del suo libro La macchina retorica. Potenza della Forma. Arte, Riti e Miti nelle strategie persuasive. È un volume ricchissimo di informazioni, immagini, suggestioni ed esempi la cui lettura non può non risultare stimolante a chiunque sia interessato a capire perché alcuni messaggi sono più potenti di altri, a prescindere dal loro contenuto di verità. De Rossi dispiega un’enorme erudizione, nonché un’esposizione di rara chiarezza ed efficacia. Del resto, altro non ci si poteva attendere da chi si occupa di retorica. Se fosse mancata la persuasività in un libro sull’arte della persuasione, ci saremmo trovati di fronte a un vero e proprio ossimoro bibliografico. Così non è. Il libro non tradisce le attese.
(dalla prefazione di Riccardo Campa)
DOMENICO ALESSANDRO DE ROSSI è architetto e urbanista, studioso di Storia dell’arte e appassionato di musica, già docente di Pianificazione territoriale all’Università del Salento (Lecce). Esperto di semiotica dell’architettura, di neuroscienze e problematiche sistemiche, è docente al Master universitario II liv. alla LUMSA Problematiche ambientali e psicologia dell’esecuzione penale. Presidente e socio fondatore del CESP (Centro Europeo Studi Penitenziari). Membro del Comitato scientifico Osservatorio nazionale sulle Carceri ONAC-AIGA. A sua firma, articoli su quotidiani e libri concernenti questioni legate ai diritti umani e alla sostenibilità ambientale. Tra i vari saggi ha pubblicato e curato: Un viaggio da Mozart a Dioniso (Gangemi, 2001); Sistema dei trasporti e sviluppo metropolitano (Adda, 2004); L’universo della detenzione (Mursia, 2011); Non solo carcere (Mursia, 2016); Dioniso immortale, il Don Giovanni tra iniziazione e mito (Bonanno editore, 2020); Quando la pietra scolpisce la mente (Alpes, 2024).