Bastogi Libri

Bastogi Libri Casa editrice Bastogi Libri
via Giacomo Caneva 19 - 00142, Roma
tel. 340.6861911
[email protected]

Autore: DOMENICO ALESSANDRO DE ROSSILA MACCHINA RETORICAPotenza della formaArte, miti e riti nelle strategie persuasiveP...
24/01/2025

Autore: DOMENICO ALESSANDRO DE ROSSI

LA MACCHINA RETORICA
Potenza della forma
Arte, miti e riti nelle strategie persuasive

Prefazione di Riccardo Campa

COLLANA: Studi Interdisciplinari
F.to 17x24, pp. 224, Euro 18,00
(Ed. 01/2025) Cod. ISBN 978-88-5501-254-6

IL TESTO E L’AUTORE
Non possiamo comprendere pienamente il mondo in cui viviamo se non abbiamo contezza della macchina retorica che opera incessantemente, in pressoché tutte le forme di comunicazione e, perlopiù, sotto la soglia della nostra coscienza. Questo è il messaggio che Domenico Alessandro De Rossi, architetto, urbanista già docente dell’Università del Salento, recapita al lettore del suo libro La macchina retorica. Potenza della Forma. Arte, Riti e Miti nelle strategie persuasive. È un volume ricchissimo di informazioni, immagini, suggestioni ed esempi la cui lettura non può non risultare stimolante a chiunque sia interessato a capire perché alcuni messaggi sono più potenti di altri, a prescindere dal loro contenuto di verità. De Rossi dispiega un’enorme erudizione, nonché un’esposizione di rara chiarezza ed efficacia. Del resto, altro non ci si poteva attendere da chi si occupa di retorica. Se fosse mancata la persuasività in un libro sull’arte della persuasione, ci saremmo trovati di fronte a un vero e proprio ossimoro bibliografico. Così non è. Il libro non tradisce le attese.
(dalla prefazione di Riccardo Campa)

DOMENICO ALESSANDRO DE ROSSI è architetto e urbanista, studioso di Storia dell’arte e appassionato di musica, già docente di Pianificazione territoriale all’Università del Salento (Lecce). Esperto di semiotica dell’architettura, di neuroscienze e problematiche sistemiche, è docente al Master universitario II liv. alla LUMSA Problematiche ambientali e psicologia dell’esecuzione penale. Presidente e socio fondatore del CESP (Centro Europeo Studi Penitenziari). Membro del Comitato scientifico Osservatorio nazionale sulle Carceri ONAC-AIGA. A sua firma, articoli su quotidiani e libri concernenti questioni legate ai diritti umani e alla sostenibilità ambientale. Tra i vari saggi ha pubblicato e curato: Un viaggio da Mozart a Dioniso (Gangemi, 2001); Sistema dei trasporti e sviluppo metropolitano (Adda, 2004); L’universo della detenzione (Mursia, 2011); Non solo carcere (Mursia, 2016); Dioniso immortale, il Don Giovanni tra iniziazione e mito (Bonanno editore, 2020); Quando la pietra scolpisce la mente (Alpes, 2024).

Autore: GIOVANNI BOSCHETTIL’INEBRIANTE PROFUMODI BERGAMOTTOLa maledizioneCOLLANA: Percorsi NarrativiF.to 15x21, pp. 144,...
16/01/2025

Autore: GIOVANNI BOSCHETTI

L’INEBRIANTE PROFUMO
DI BERGAMOTTO
La maledizione

COLLANA: Percorsi Narrativi
F.to 15x21, pp. 144, Euro 14,00
(Ed. 01/2025) Cod. ISBN 978-88-5501-258-4



IL TESTO E L’AUTORE
Questo nuovo romanzo di Giovanni Boschetti parla di un amore nato nel bel mezzo della Seconda Guerra Mondiale. La storia ruota intorno a una maledizione scagliata nel primo millennio da un signorotto calabrese contro la discendenza di un normanno, che concepì un figlio illegittimo con la sua consorte fedifraga. Il tradito maledisse ogni primogenito maschio della stirpe. Il libro si apre con Angelo, uno dei protagonisti, in viaggio da Milano verso la Calabria, terra in cui fu concepito. La sua vita è costellata di eventi tragici che colpiscono le persone che si comportano male con lui. Un salto temporale porta il lettore ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, a Reggio Calabria, quando i suoi genitori, Antonella e Sante, si innamorano, incontrandosi durante il loro innamoramento sotto un albero di bergamotto. Al termine del conflitto, i due si sposano e poco dopo nasce il primo figlio, Angelo. A distanza di circa un ventennio, Sante e Antonella muoiono per emorragia celebrale il primo, per tumore lei. Il primogenito Angelo, che ha due sorelle minori, si ritrova così orfano e capofamiglia. Poco dopo, la sua zia materna gli rivela il segreto della maledizione familiare, rivelazione che condurrà la sua vita ad un tragico epilogo.

GIOVANNI BOSCHETTI nasce a Montichiari (BS) durante la rinascita economica. Da sempre appassionato di antiquariato, ha incontrato da giovane l’Arte delle Antiche Icone Russe, diventandone esperto a livello internazionale e interessandosi anche all’arte delle Avanguardie Russe. Ha scritto diversi libri su queste due forme d’arte, tra cui Bubulina, una storia straordinaria (PAV edizioni, 2022), per far conoscere le Icone e la loro storia anche ai più piccoli, edito sia in Russia, dove è stato adottato nelle scuole di Kolomna, cittadina vicino Mosca, sia in Italia, dove riceve due premi letterari. Ha curato decine di mostre sull’arte russa, collaborando alla sua divulgazione, a livello internazionale, con alcuni esperti russi. Ha sempre coltivato il desiderio di scrivere romanzi, dedicandosi, negli ultimi anni, alla realizzazione di storie sull’uomo e la sua umanità. Nel 2021 esce Le sette porte - Il sogno di un Amore (BastogiLibri), insignito di otto premi letterari. Nel 2022, in seguito alla guerra in Ucraina, dà alle stampe Putin, l’Angelo di Dio (Brè edizioni), un romanzo che, nonostante l’argomento trattato, giudicato controverso, riceve due premi letterari. In questa opera, l’autore, attraverso la conoscenza diretta del mondo russo, ha voluto rievocare momenti inverosimili, che ci indicano una strada mai esplorata. Il romanzo Sogno - Le due vite di Jean Louis (PAV edizioni, 2023), è la sua ultima opera edita. Anch’esso ha ricevuto, finora, due premi letterari.

Autore: FRANCESCO DIEGO TOSTOFUORI DALL’AULAStorie tra la scuola e la vitaPrefazione di Santo Di NuovoPostfazione di Mar...
10/01/2025

Autore: FRANCESCO DIEGO TOSTO

FUORI DALL’AULA
Storie tra la scuola e la vita

Prefazione di Santo Di Nuovo
Postfazione di Marco Pappalardo

COLLANA: Nuova Argileto
F.to 17x24, pp. 176, Euro 15,00
(Ed. 01/2025) Cod. ISBN 978-88-5501-250-8

IL TESTO E L’AUTORE
Il testo è costituito da ventidue interviste effettuate dall’autore ad ex alunni, invitati a parlare – anche dopo diversi anni – dei problemi vissuti durante la loro difficile età adolescenziale, problemi dovuti alla crescita o a situazioni indipendenti dalla loro volontà. Essi hanno accolto il progetto con entusiasmo, hanno aperto il cuore e dal loro dialogo-racconto sono venute fuori tutte quelle situazioni che docenti magari inconsapevoli non avevano preso nella giusta considerazione o che i diretti interessati non erano riusciti per pudore ad esternare: separazioni familiari, depressioni, bullismo, diversità (omosessualità, razzismo), morte di in genitore, disabilità, ab**to, salute mentale, sconfitte e riscatti. Sono presenti nel testo anche esperienze alquanto positive: nascita di vocazioni (religiose, didattiche, artistiche), impegni politico-scolastici, permanenze formative all’estero e anche una storia d’amore nata tra i banchi di scuola. In sintesi, un quadro ampio, attuale ed eterogeneo dell’adolescenza. Il titolo vuole mettere in risalto il dietro le quinte di un insegnamento a volte ingessato e poco attento ai problemi che accadono spesso “fuori dall’aula”, in un’età di formazione, e che tolgono la necessaria serenità. La copertina immagina gli studenti come rondini che, prima impedite, hanno ripreso a volare da sé dopo aver subito gravi ferite. Forse qualcuna l’avrebbero evitata o solo sfiorata, se la scuola a volte non fosse rimasta chiusa in un’aula asfittica ma se fosse uscita verso la vita vera.

FRANCESCO DIEGO TOSTO è docente di Letteratura e Cristianesimo e Metodologia della ricerca scientifica presso il Polo FAD “San Luca” (Facoltà Teologica di Sicilia-Palermo) e lo Studio Teologico San Paolo di Catania. Sulla storia della Chiesa ha pubblicato Calvino punto di convergenza, ESI, Napoli 2003, oltre ad essere presente, attraverso la stesura di molte voci, nel Dizionario dell’età della Riforma, Città Nuova, Roma 2006; e ancora Ultimi o primi? “Infirmi e disabili nella storia sociale e letteraria del Cristianesimo, Istina, Siracusa 2012. Sul versante letterario, è autore e curatore del progetto in cinque volumi La letteratura e il sacro, ESI, Napoli 2009-2011 (I-II-III) e BastogiLibri, Roma 2016 (IVV). Ha partecipato al Dizionario biblico della letteratura italiana, ITL, Milano 2018, con interventi su poeti e narratori siciliani. Dirige per la casa editrice Bastogi di Roma la Collana Nuova Argileto. Itinerari tra Letteratura e Scienze umane, in cui è incluso il volume Letteratura in dialogo. Incroci tra produzione letteraria e scienze dell’uomo, BastogiLibri, Roma 2019.

Autore: GIUSEPPE PIEMONTESEMISTERI E LEGGENDEDELLA MONTAGNA SACRAMonte Sant'Angelo segretaCOLLANA: Gargano SacroF.to 17x...
10/01/2025

Autore: GIUSEPPE PIEMONTESE

MISTERI E LEGGENDE
DELLA MONTAGNA SACRA
Monte Sant'Angelo segreta

COLLANA: Gargano Sacro
F.to 17x24, pp. 400, Euro 40,00
Cartonato con illustrazioni a colori
(Ed. 01/2025) Cod. ISBN 978-88-5501-251-5

IL TESTO E L’AUTORE
Il rapporto fra l’uomo e la divinità è stato al centro del processo di umanizzazione, tanto da influire positivamente, non solo sull’evoluzione culturale dell’uomo, quanto sulla sacralità stessa dei luoghi in cui il sacro si è manifestato, divenendo così un elemento di conoscenza del territorio stesso. Questo rapporto è stato tanto più forte e completo, quanto più il luogo sacro era in una posizione elevata. Così abbiamo avuto “montagne” che sono diventati luoghi emblematici della sacralità e del rapporto fra uomo e divinità. Su questi monti, quasi a sfidare e a toccare il Cielo, in quanto più vicini a Dio, gli uomini hanno costruito i loro santuari e i loro monasteri. Fra questi dobbiamo annoverare senz’altro il Santuario di San Michele sul Gargano, assurto nel tempo a luogo immaginario della presenza divina attraverso il suo Arcangelo Michele. Un luogo sacro, diventato la Montagna Sacra per antonomasia.

Il Prof. GIUSEPPE PIEMONTESE è Socio ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia ed autore di numerosi libri, saggi e articoli sulla storia, sulla cultura e sulla religiosità popolare del Gargano. Ha posto al centro della sua attività di ricercatore lo studio del territorio, inteso come espressione più ampia del patrimonio culturale che si costruisce attraverso i secoli e gli apporti di varie civiltà, che hanno creato quella identità storico-culturale presente in maniera originale e irripetibile nella città di Monte Sant’Angelo. Tutto ciò nella consapevolezza che al centro di ogni progresso sociale e civile vi è il rispetto del passato, cioè quella continuità storica che solo il passato, con il suo patrimonio culturale, può trasmettere al presente, per progettare il futuro. In tale prospettiva, quindi, si è occupato, già dagli anni Settanta, del recupero e della fruibilità dei Beni Culturali, con un occhio di riguardo al recupero dei Centri Storici, di cui, in varie pubblicazioni, ha posto l’accento sulla originalità della cultura garganica mettendo in risalto il rapporto simbiotico fra territorio, architettura ed economia. Successivamente si è occupato del fenomeno della religiosità popolare, legato principalmente al culto micaelico, presente in maniera organica e diffusa in tutta l’Europa occidentale, approfondendo in special modo la Via Sacra Langobardorum o Via Francigena del Sud, mettendo in risalto la centralità del percorso micaelico nell’ambito della cultura religiosa europea. Inoltre si è interessato della feudalità meridionale, come espressione del potere baronale, con specifico riferimento alla realtà socio-economica della Capitanata. Attualmente si sta interessando del rapporto fra globalizzazione e sviluppo locale, con specifico riferimento all’Anima dei Luoghi, al Bene Comune, alla Cultura dell’Abitare e alla Rigenerazione Urbana Sostenibile.

08/01/2025
Autore: ALBERTO ADOTTIALBA DELLA VITTORIAOblio: un mito nel marmo1915 - 1918 - 1921COLLANA: Percorsi NarrativiF.to 15x21...
11/12/2024

Autore: ALBERTO ADOTTI

ALBA DELLA VITTORIA
Oblio: un mito nel marmo
1915 - 1918 - 1921

COLLANA: Percorsi Narrativi
F.to 15x21, pp. 144, Euro 15,00
(Ed. 12/2024) Cod. ISBN 978-88-5501-246-1

IL TESTO E L’AUTORE
“Così abbracciando Lavinia e Lilli...
cominciò il mio racconto:
era L’Alba della Vittoria,
4 Novembre 1918…”

Dopo "Il Fango, la neve, il marmo - 1915 - 1918", Alba della Vittoria rappresenta la prosecuzione di vicende oggetto di un romanzo storico che si colloca ancora una volta nel drammatico contesto della “Grande Guerra” nell’Italia del nord-est. Alberto Adotti continua il suo percorso narrativo, denso di “prosa e poesia”, attraverso la voce del giovane ufficiale dell’Esercito Italiano, Alessandro Giuseppe degli Alberti, al quale viene affidata la missione di rintracciare Kevin Brown, uno degli “Ignoti” del precedente romanzo. Mentre sullo sfondo del racconto si staglia l’Altare della Patria, insieme ad Alessandro Giuseppe vive l’umanità di tutti noi e dei personaggi, storici e di fantasia, che accompagnano le avventure del giovane protagonista in questa ennesima prova che Alberto Adotti porta a compimento con passione non priva di un accento lirico, riuscendo a toccare le corde di sentimenti profondi.

ALBERTO ADOTTI è nato a Roma nel 1937 ed è l’autore di due raccolte di poesie, Ricordi in bianco e nero e a colori (Cavour Libri Editrice, 2011) ed Emozioni (Cavour Libri Editrice, 2015). Ha inoltre pubblicato il romanzo storico Il Fango, la neve, il marmo - 1915 - 1918 (Iride Edizioni, 2017).

Autore: ALESSANDRO TANSELLAVACCINOLOGYLa nuova religioneCOLLANA: Studi InterdisciplinariF.to 12x16, pp. 80, Euro 10,00(E...
11/12/2024

Autore: ALESSANDRO TANSELLA

VACCINOLOGY
La nuova religione

COLLANA: Studi Interdisciplinari
F.to 12x16, pp. 80, Euro 10,00
(Ed. 10/2024) Cod. ISBN 978-88-5501-252-2

IL TESTO E L’AUTORE
Il dubbio è alla base della vera scienza, quella, per intenderci, che ha una coscienza. Non può procedere per dogmi, come fosse una religione. Eppure gli avvenimenti degli ultimi tre anni dimostrano l'esatto contrario.

ALESSANDRO TANSELLA (Ascoli Piceno, 1966) si è laureato in Medicina presso l’Università di Bologna, specializzandosi in Malattie dell’Apparato Respiratorio. Ha esordito con un romanzo fantastico-pedagogico, Cuore di Guerriero, scritto con il nome de plume Alex Collina. Ha partecipato, con il “Gigante Addormentato”, alla raccolta di favole Fa’ Volà (2012). Ha ricevuto nel 2016 una menzione speciale al 7° Concorso letterario nazionale Città di Grottammare “Pelasgo 968” per il racconto inedito “Occhi verdi”. Il suo secondo romanzo, Il Tempio degli eretici, è il suo lavoro letterario più ambizioso, frutto di approfonditi studi in campo storico-religioso. Ha esordito nel 2014 come regista con il film Cuore di Guerriero, tratto dal suo omonimo romanzo, e nel 2015 ha realizzato il cortometraggio Il servo del tempo, selezionato all’Ivelise Cine Film Festival 2015 di Roma. Con BastogiLibri ha pubblicato i saggi Dio benedica il Covid (2022) e Putinferio (2023).

Autore: ALESSANDRO TROISIL’ASTROLOGIA CLASSICAStoria del pensiero umanotra religione, filosofia e naturaCOLLANA: Studi I...
11/12/2024

Autore: ALESSANDRO TROISI

L’ASTROLOGIA CLASSICA
Storia del pensiero umano
tra religione, filosofia e natura

COLLANA: Studi Interdisciplinari
F.to 15x21, pp. 112, Euro 14,00
(Ed. 11/2024) Cod. ISBN 978-88-5501-247-8

IL TESTO E L’AUTORE
Questo libro non è e non vuole essere un manuale di astrologia, come tanti, pensato per insegnare a leggere una carta astrale. In queste pagine si argomenta sulla dottrina astrologica vista come storia del pensiero dell’uomo, che parte da timide domande esistenziali e si struttura lentamente passando attraverso le speculazioni religiose e filosofiche fino a divenire, un tempo, una vera e propria scienza. Leggendo “il gran libro della natura” era possibile trarre auspici mettendo in relazione il micro con il macrocosmo e avvicinarsi in qualche modo alla comprensione della dimensione sottile..

ALESSANDRO TROISI, nato a Sanremo nel 1974, si è laureato all’università degli studi di Torino lo scorso millennio. Appassionato da sempre alle “discipline tradizionali”, è autore di diversi saggi d’argomento: Il serpente e La lanterna di Diogene, Ed. Il Foglio letterario, Platone misterico - L’insegnamento racchiuso nel mito e La Cabbala - Dottrina segreta del ricevimento, Ed. Bastogi. È stato curatore della rivista: “Il Refolo”, Ed. Il Foglio letterario, e per la stessa casa editrice ha coordinato l’antologia La Liguria nero su bianco, che comprende uno scritto di Francesco Biamonti, su concessione di Einaudi. Con Edizioni Leucotea ha pubblicato Leo, un breve romanzo iniziatico.

Autore: FARIS LA COLATRATTATO DELLA SCIENZA ARALDICASimbologia e spiritualitànel linguaggio blasonicoCOLLANA: Studi Inte...
11/12/2024

Autore: FARIS LA COLA

TRATTATO DELLA SCIENZA ARALDICA
Simbologia e spiritualità
nel linguaggio blasonico

COLLANA: Studi Interdisciplinari
F.to 17x24, pp. 144, Euro 18,00
(Ed. 11/2024) Cod. ISBN 978-88-5501-245-4

IL TESTO E L’AUTORE
In quest’opera, frutto della riflessione dell’autore durata quarant’anni, si presenta l’araldica come disciplina che regola e studia gli stemmi e le insegne, tentando una prospettiva più aderente possibile alla sensibilità e all’ottica dell’uomo medievale. Come tutte le scienze e le arti venivano percepite alla luce della teologia e della metafisica, così anche l’araldica, pur sviluppatasi in ambiente cavalleresco (dunque laico), non poteva essere scevra di certe connotazioni. Attingendo dunque ad un’ampia bibliografia critica e a fonti coeve, l’autore tende a presentare la materia araldica alla luce della philosophia perennis, e l’uso delle armi araldiche come immagine di un cambiamento interiore che il portatore doveva o poteva realizzare nel corso della sua vita attraverso un ben preciso itinerario spirituale.

FARIS LA COLA (Sanremo, 1971) è studioso di Araldica, Simbolismo tradizionale e Letteratura cavalleresca. Scoprì la scienza del Blasone all’età di tredici anni, per poi farne l’oggetto precipuo dei suoi studi universitari presso l’Ateneo genovese. Ha tenuto corsi di Araldica ed Emblematica a partire dal 1993 a Genova e, tra il 2011 e il 2018, a Sanremo presso l’Accademia della Pigna. I suoi studi araldico-cavallereschi sono stati pubblicati con il titolo Emblemata nel 2000, nel 2013 e in una terza edizione ampliata, col titolo Scritti di Araldica e d’Epica, nel 2022. Ha tradotto dal francese antico il poemetto Ordène de Chevalerie di autore anonimo del Duecento, con prefazione dell’insigne medievista Franco Cardini. Ha pubblicato inoltre le due monografie San Giorgio, il cavaliere universale (2018) e San Martino, il cavaliere particolare (2022). È stato membro della Heraldry Society of Scotland di Edimburgo, della Tolkien Society di Oxford e del Centro Studi Metafisici di Milano; attualmente è Membro effettivo della Società Italiana dei Francesisti (SIDEF) e Socio Corrispondente dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI), alla cui rivista Nobiltà collabora a partire dal 1999. Accademico della Pigna, nel 2021 è stato nominato Segretario Generale dell’Istituto Internazionale di Metapolitica “Joseph de Maistre”.

13 Dicembre 2024, ore 17, Francofonte (SR)
11/12/2024

13 Dicembre 2024, ore 17, Francofonte (SR)

https://www.facebook.com/share/p/189m23ak6A/
14/11/2024

https://www.facebook.com/share/p/189m23ak6A/

  “Gli accordi spezzati” (Bastogi Libri, 2024) di Roberto Maggi è un libro che si rivolge direttamente all’anima. Chiede con delicatezza al lettore di utilizzare occhi capaci di attraver…

Indirizzo

Via Giacomo Caneva 19
Rome
00142

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00

Telefono

+393406861911

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bastogi Libri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Bastogi Libri:

Condividi

Digitare

Our Story

Bastogi Libri via Giacomo Caneva 19 - 00142, Roma tel. 340.6861911 [email protected]