Sandro Teti Editore

Sandro Teti Editore Contatti:
Tel. +39.06.58334070/ +39.06.58179056
Mob. +39.389.7847802
Fax +39.06.233236789
Twitter:
Instagram:

Sandro Teti Editore nasce a Roma nel 2003. Attualmente pubblica cinque collane e la rivista di cultura Il Calendario del Popolo. L'editore è anche direttore della Fondazione del Premio Nobel professor Zhores Alferov in Italia.

Qualche scatto della presentazione di "Frammenti di Bruxelles" della nostra Elena Basile svoltasi venerdì 17 gennaio pre...
23/01/2025

Qualche scatto della presentazione di "Frammenti di Bruxelles" della nostra Elena Basile svoltasi venerdì 17 gennaio presso il prestigioso Gabinetto Vieusseux (Firenze), alla presenza del suo Presidente Riccardo Nencini. Sono intervenuti assieme all'autrice il Professor Franco Cardini e l'editore.

🗓️ Giovedì 23 gennaio⏰18.00📌ROMA - Casa delle Letterature (Piazza dell'Orologio, 3)
22/01/2025

🗓️ Giovedì 23 gennaio
⏰18.00
📌ROMA - Casa delle Letterature (Piazza dell'Orologio, 3)

Vi aspettiamo numerosi e numerose giovedì 23 gennaio alle 18.00 presso la Casa delle Letterature di Roma per la presentazione del romanzo "C'era una volta l'URSS. Storia di un amore" di Laura Salmon!

🗓️ Giovedì 23 gennaio
⏰18.00
📌ROMA - Casa delle Letterature (Piazza dell'Orologio, 3)

🗓️ Sabato 25 gennaio⏰19.00📌ROMA - MONK (Via Giuseppe Mirri, 35)
22/01/2025

🗓️ Sabato 25 gennaio
⏰19.00
📌ROMA - MONK (Via Giuseppe Mirri, 35)

📖 Presentazione di "Frammenti di Bruxelles" di Elena Basile, sabato 25 gennaio alle ore 19.00 presso MONK Roma!
Intervengono Elena Basile e la giornalista Ertilia Giordano

🗓️ Sabato 25 gennaio
⏰19.00
📌ROMA - MONK (Via Giuseppe Mirri, 35)

Vi segnaliamo con piacere l'inaugurazione della sede A.N.P.I. di Cortona "Vassili Belov", prevista per sabato 25 gennaio...
22/01/2025

Vi segnaliamo con piacere l'inaugurazione della sede A.N.P.I. di Cortona "Vassili Belov", prevista per sabato 25 gennaio alle ore 15.30!

🗓️ Sabato 25 gennaio
⏰15.30
📌CORTONA

21/01/2025

AMARCORD URSS Edition
Episodio 4: La cultura
In questo quarto episodio la professoressa Salmon ci parla di un tratto caratterizzante della società sovietica, ovvero l'attenzione e l'amore nei confronti della cultura (soprattutto della letteratura), tanto che gli studiosi hanno definito questo fenomeno con il termine "letteraturocentrismo". Del resto, uno degli idoli per eccellenza per i sovietici era proprio il poeta Aleksandr Puskin.
̀

Tashkent, Uzbekistan L'editore Sandro Teti presenta al Presidente di WOSCU (World Society for the Study, preservation an...
21/01/2025

Tashkent, Uzbekistan
L'editore Sandro Teti presenta al Presidente di WOSCU (World Society for the Study, preservation and popularization of the Cultural legacy of Uzbekistan), prof. Fridavs Abdukhalikov, la prima traduzione integrale in lingua italiana del capolavoro "Baburnama" di Zahir ad-Din Muhammad Babur.

Сандро Тети - итальянский политолог, публицист, основатель и руководитель римского издательского дома “Sandro Teti Editore”.В интервью Сандро Тети рассказыва...

📖 Presentazione di "Frammenti di Bruxelles" di Elena Basile, sabato 25 gennaio alle ore 19.00 presso MONK Roma! Interven...
20/01/2025

📖 Presentazione di "Frammenti di Bruxelles" di Elena Basile, sabato 25 gennaio alle ore 19.00 presso MONK Roma!
Intervengono Elena Basile e la giornalista Ertilia Giordano

🗓️ Sabato 25 gennaio
⏰19.00
📌ROMA - MONK (Via Giuseppe Mirri, 35)

Vi aspettiamo numerosi e numerose giovedì 23 gennaio alle 18.00 presso la Casa delle Letterature di Roma per la presenta...
20/01/2025

Vi aspettiamo numerosi e numerose giovedì 23 gennaio alle 18.00 presso la Casa delle Letterature di Roma per la presentazione del romanzo "C'era una volta l'URSS. Storia di un amore" di Laura Salmon!

🗓️ Giovedì 23 gennaio
⏰18.00
📌ROMA - Casa delle Letterature (Piazza dell'Orologio, 3)

📖 Condividiamo un estratto della recensione di "C'era una volta l'Urss. Storia di un amore" di Laura Salmon comparsa sul...
17/01/2025

📖 Condividiamo un estratto della recensione di "C'era una volta l'Urss. Storia di un amore" di Laura Salmon comparsa sull'inserto "Le monde diplomatique" de il manifesto a cura di Enzo di Brango, che ringraziamo.
Buona lettura!

17/01/2025

AMARCORD URSS edition
Episodio 3: La fila
In questo terzo episodio Laura Salmon ci parla della fila, elemento caratterizzante dell'Unione Sovietica. Si faceva la fila per tutto e il tempo di attesa (e quindi la lunghezza della fila) dipendeva dalla ricercatezza del bene che si intendeva acquistare. Quanto più era ambito, tanto più la coda era lunga!
Tuttavia, come sottolineato dalla stessa professoressa Salmon, il popolo sovietico aveva imparato a sfruttare in maniera proficua il lungo tempo di attesa.
̀

🗓️OGGI, venerdì 17 gennaio⏰17.00📌 FIRENZE, Gabinetto Vieusseux - Sala Ferri
17/01/2025

🗓️OGGI, venerdì 17 gennaio
⏰17.00
📌 FIRENZE, Gabinetto Vieusseux - Sala Ferri

Invitiamo tutti i nostri lettori e le nostre lettrici di Firenze o chi fosse di passaggio alla presentazione di "Frammenti di Bruxelles" di Elena Basile in dialogo con il professor Franco Cardini, venerdì 17 gennaio alle ore 17.00 presso il gabinetto Vieusseux (Palazzo Strozzi).

🗓️ Venerdì 17 gennaio
⏰17.00
📌Gabinetto Vieusseux - Sala Ferri (Palazzo Strozzi, Firenze)

🗓️ DOMANI, venerdì 17 gennaio⏰17.00📌FIRENZE, Gabinetto Vieusseux - sala Ferri
16/01/2025

🗓️ DOMANI, venerdì 17 gennaio
⏰17.00
📌FIRENZE, Gabinetto Vieusseux - sala Ferri

Invitiamo tutti i nostri lettori e le nostre lettrici di Firenze o chi fosse di passaggio alla presentazione di "Frammenti di Bruxelles" di Elena Basile in dialogo con il professor Franco Cardini, venerdì 17 gennaio alle ore 17.00 presso il gabinetto Vieusseux (Palazzo Strozzi).

🗓️ Venerdì 17 gennaio
⏰17.00
📌Gabinetto Vieusseux - Sala Ferri (Palazzo Strozzi, Firenze)

14/01/2025

‼️A un mese della sua improvvisa quanto ingiustificata cancellazione, siamo lieti di annunciare che la presentazione del romanzo C’era una volta l’Urss…storia di un amore di Laura Salmon è stata ora ripristinata dalle biblioteche di Roma.
Ricordiamo che la presentazione era stata fissata presso la Casa delle traduzioni per il 23 gennaio fin dal mese di ottobre, e programmata nei minimi dettagli, per poi essere inspiegabilmente soppressa (vedi post dedicato per maggiori informazioni).
La nostra denuncia dell’accaduto ha suscitato indignazione e manifestazioni di solidarietà nei nostri confronti da parte di molte persone, che ringraziamo di cuore.
La presentazione si svolgerà quindi nella data originariamente stabilita, giovedì 23 gennaio, presso la Casa delle letterature di Roma.
Vi aspettiamo numerosi e numerose ❤️

📖🍝Presentazione con cena del romanzo di Laura Salmon "C'era una volta l'Urss. Storia di un amore" organizzata dall' Asso...
14/01/2025

📖🍝Presentazione con cena del romanzo di Laura Salmon "C'era una volta l'Urss. Storia di un amore" organizzata dall' Associazione "Amici Della Grande Russia"

🗓️Giovedì 23 gennaio
⏰20.00
📌 Grand Hotel del Gianicolo, Roma

Per prenotazioni o informazioni potete contattare i membri dall'organizzazione al seguente numero: +39 3482903127

Invitiamo tutti i nostri lettori e le nostre lettrici di Firenze o chi fosse di passaggio alla presentazione di "Frammen...
13/01/2025

Invitiamo tutti i nostri lettori e le nostre lettrici di Firenze o chi fosse di passaggio alla presentazione di "Frammenti di Bruxelles" di Elena Basile in dialogo con il professor Franco Cardini, venerdì 17 gennaio alle ore 17.00 presso il gabinetto Vieusseux (Palazzo Strozzi).

🗓️ Venerdì 17 gennaio
⏰17.00
📌Gabinetto Vieusseux - Sala Ferri (Palazzo Strozzi, Firenze)

In questi giorni il meteo di Roma ci ha ricordato un po' quello della Bruxelles della nostra Elena Basile, dove si alter...
10/01/2025

In questi giorni il meteo di Roma ci ha ricordato un po' quello della Bruxelles della nostra Elena Basile, dove si alternano "quattro stagioni in una giornata". Abbiamo quindi pensato di condividere un estratto tratto dal primo racconto "Il dottore".
Vi ricordiamo che "Frammenti di Bruxelles" di Elena Basile è disponibile online e in tutte le librerie.

10/01/2025

AMARCORD URSS edition
Episodio 2: Il blat
In questo secondo episodio della nostra rubrica dedicata ai luoghi comuni dell'Unione Sovietica, la nostra Laura Salmon ci parla del "blat", analizzando l'etimologia della parola e il significato che essa assunse in epoca sovietica.

Indirizzo

Viale Manzoni, 30
Rome
00185

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sandro Teti Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sandro Teti Editore:

Video

Condividi

Digitare

Chi siamo

Sandro Teti Editore nasce a Roma nel 2002. Pubblica cinque collane. Historos diretta da Luciano Canfora, si occupa di saggistica storica, senza limiti temporali. I Russi e l’Italia tratta della plurisecolare presenza russa nel Bel Paese e degli italiani in Russia. Protagonisti sono i rappresentanti della letteratura, dell’arte, della musica, della politica e della diplomazia dei due paesi, che hanno contribuito a creare e a consolidare i legami tra i due popoli. ZigZag spazia fra prosa e poesia, prediligendo gli autori emergenti, giovani e non. Immagine è dedicata a cataloghi e a libri fotografici. Il Teatro della Storia, diretta da Ada Gigli Marchetti, vuole essere un sipario aperto sulla Storia attraverso testi teatrali. Sandro Teti Editore cura e pubblica una delle riviste culturali più longeve del Paese, Il Calendario del Popolo, fondata nel 1945. Il catalogo della Sandro Teti Editore ammonta a oltre 1000 pubblicazioni.

Sandro Teti è il fondatore dell’omonima casa editrice. È editore, giornalista, esperto di relazioni internazionali, consulente per l’internazionalizzazione, comunicazione e relazioni istituzionali d’impresa, traduttore professionista dalla lingua russa e interprete di trattativa. È fondatore della società di consulenza per l’internazionalizzazione Teti Consulting. Laureato in Scienze Politiche all’Università Statale di Milano, dal 1981 al 1984 ha vissuto e lavorato in Unione Sovietica, a Mosca, presso l’agenzia Novosti. Dal 2010 Sandro Teti pubblica ed è direttore responsabile della storica rivista di cultura Il Calendario del Popolo fondata nel 1945. La rivista è stata rinnovata e rilanciata da Sandro Teti dopo la scomparsa di suo padre Nicola che l’aveva pubblicata per quarantasei anni. Dal marzo 2016 è alla guida della filiale italiana del Centro internazionale per il multiculturalismo di Baku, che opera attualmente in 27 paesi.