ArteMagazine

ArteMagazine Quotidiano digitale di Arte e Cultura

Con 149 voti favorevoli e 98 contrari, il Decreto Cultura ha ottenuto il via libera dalla Camera e si avvia ora all'esam...
06/02/2025

Con 149 voti favorevoli e 98 contrari, il Decreto Cultura ha ottenuto il via libera dalla Camera e si avvia ora all'esame del Senato per la conversione in legge entro il 25 febbraio. Tra le misure chiave:

🔹 Piano Olivetti per la Cultura: un progetto per valorizzare biblioteche, archivi, editoria e istituti culturali, con particolare attenzione alle periferie e alle aree svantaggiate.
🔹 Cooperazione culturale con l’Africa e il Mediterraneo: un’unità di missione per rafforzare il dialogo e promuovere la rigenerazione culturale.
🔹 Sostegno all’editoria: 4 milioni di euro per nuove librerie under 35 e finanziamenti per le biblioteche statali.
🔹 Nuova classificazione per l’audiovisivo: introdotto il divieto ai minori di 10 anni per alcuni contenuti.

Il decreto ha suscitato reazioni contrastanti: Agis accoglie con favore il riconoscimento delle attività di spettacolo nel Piano Olivetti, mentre l’opposizione denuncia la mancanza di risorse concrete per il settore. Il dibattito proseguirà in Senato.

Il DL Cultura ottiene il via libera dalla Camera. Tra le misure il Piano Olivetti, fondi per biblioteche e editoria, e nuove norme per l’audiovisivo.

Dal 15 marzo al 29 giugno 2025, la Fondazione Magnani-Rocca ospita un'esposizione straordinaria dedicata alla bellezza e...
06/02/2025

Dal 15 marzo al 29 giugno 2025, la Fondazione Magnani-Rocca ospita un'esposizione straordinaria dedicata alla bellezza e al simbolismo dei fiori nell’arte italiana. Oltre 150 capolavori di Boldini, Segantini, Previati, Depero, Morandi, Fontana, Schifano, Kounellis e molti altri raccontano il legame tra natura e pittura, tra tradizione e avanguardia.

La mostra si inserisce in un luogo unico, immerso nel Parco Romantico, recentemente restaurato, dove arte e paesaggio si fondono in un’esperienza coinvolgente.

La mostra "FLORA" alla Fondazione MagnaniRocca esplora il fascino dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi, tra simbolismo, avanguardia e contemporaneità.

SanMArTA: quando l’archeologia incontra la musica!Mentre Sanremo accende i riflettori sulla musica italiana, il Museo Ar...
06/02/2025

SanMArTA: quando l’archeologia incontra la musica!

Mentre Sanremo accende i riflettori sulla musica italiana, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MArTA lancia un festival parallelo: SanMArTA! Sei reperti iconici del museo saranno abbinati a celebri brani della storia del Festival in sorprendenti connessioni tra archeologia e musica!

SanMArTA: il Museo Archeologico di Taranto lancia un festival parallelo a Sanremo, abbinando reperti storici a celebri canzoni. Scopri e vota sui social.

Dal 4 febbraio al 30 aprile 2025, Palazzo Boncompagni a Bologna ospita "Ritratto di Palazzo", la mostra di Alfredo Pirri...
05/02/2025

Dal 4 febbraio al 30 aprile 2025, Palazzo Boncompagni a Bologna ospita "Ritratto di Palazzo", la mostra di Alfredo Pirri che trasforma la storica dimora in un’opera d’arte totale. Tra specchi frantumati, installazioni e sculture traslucide, le sale del palazzo diventano parte attiva del percorso espositivo, riflettendo e amplificando la ricerca dell’artista su tempo, luce e spazio.

A Palazzo Boncompagni, Alfredo Pirri presenta "Ritratto di Palazzo": opere, luce e riflessi trasformano lo spazio in un’opera totale.

Il Ministero della Cultura apre un bando internazionale per la selezione dei nuovi direttori di cinque musei e parchi ar...
05/02/2025

Il Ministero della Cultura apre un bando internazionale per la selezione dei nuovi direttori di cinque musei e parchi archeologici di rilevanza nazionale:

Musei Reali di Torino
Galleria dell'Accademia di Firenze e Musei del Bargello
Parco archeologico del Colosseo
Museo Nazionale Romano
Museo Archeologico Nazionale di Napoli

📅 Candidature aperte fino al 6 marzo 2025 sul sito del Ministero

Il Ministero della Cultura apre un bando per selezionare i nuovi direttori di cinque importanti musei italiani. Candidature aperte fino al 6 marzo 2025.

Dal 15 al 20 marzo 2025, TEFAF Maastricht torna con una nuova edizione ricca di incontri, mostre e dialoghi sul futuro d...
04/02/2025

Dal 15 al 20 marzo 2025, TEFAF Maastricht torna con una nuova edizione ricca di incontri, mostre e dialoghi sul futuro dell’arte.
Tra gli appuntamenti:
📌 Il TEFAF Summit, che esplora nuovi modelli di finanziamento per l’arte e la cultura
📌 Una mostra speciale del KMSKA di Anversa con opere di Ensor, Wouters e Schmalzigaug
📌 I TEFAF Talks con esperti, collezionisti e curatori sulle sfide del mondo dell’arte
📌 I Meet the Experts, per scoprire storie e segreti delle opere più straordinarie

TEFAF Maastricht 2025 torna dal 15 al 20 marzo 2025 con eventi per ispirare i collezionisti, i nuovi appassionati ma anche gli esperti.

"Pastis" a Bologna in occasione di Artefiera!Un incontro informale, una colazione segreta, un’occasione per artisti, cri...
04/02/2025

"Pastis" a Bologna in occasione di Artefiera!
Un incontro informale, una colazione segreta, un’occasione per artisti, critici, professionisti e studenti per connettersi e confrontarsi in un luogo speciale.
Ideato da Nicolas Ballario e promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, Pastis è un momento di dialogo spontaneo che unisce voci diverse del mondo dell’arte. Il luogo? Si scopre solo la mattina stessa!

Un incontro segreto, una colazione informale e connessioni nel mondo dell’arte: Pastis, il format ideato da Nicolas Ballario, torna a Bologna per Artefiera 2025

Un innovativo sistema di monitoraggio climatico wireless è attivo al Museo di Villa Giulia per garantire la conservazion...
04/02/2025

Un innovativo sistema di monitoraggio climatico wireless è attivo al Museo di Villa Giulia per garantire la conservazione ottimale delle opere. Sensori collocati nelle sale e nelle teche rilevano temperatura, umidità e altri parametri ambientali in tempo reale, permettendo interventi tempestivi per preservare capolavori come il Sarcofago degli Sposi.

Il Museo nazionale etrusco adotta un sistema di monitoraggio climatico wireless per proteggere le sue opere garantendo condizioni ottimali per la conservazione.

Un ritrovamento archeologico straordinario torna sotto i riflettori grazie al nuovo libro dell'egittologo Gianluca Minia...
04/02/2025

Un ritrovamento archeologico straordinario torna sotto i riflettori grazie al nuovo libro dell'egittologo Gianluca Miniaci, dell’Università di Pisa," Il tesoro perduto della regina Ahhotep. Una donna alla riconquista dell’Egitto antico" (Carocci).
Un viaggio tra storia e archeologia che riporta alla luce la figura di Ahhotep, regina guerriera che affrontò gli Hyksos nel 1550 a.C., e il suo prezioso corredo: gioielli, armi decorate e misteriosi amuleti, simboli di potere e resistenza.
Dimenticata dopo la scoperta della tomba di Tutankhamon, Ahhotep torna oggi protagonista grazie all’Ahhotep Project, un’indagine internazionale porterà alla creazione di una nuova sala dedicata alla regina al Museo Egizio del Cairo.
̀dipisa

Il tesoro perduto della regina Ahhotep di Gianluca Miniaci riporta alla luce una straordinaria scoperta archeologica dell'Ottocento, rivelando il suo ruolo chiave nella storia dell'antico Egitto.

Milano Art Week 2025: aperta la call per partecipare! Dal 1° al 6 aprile 2025, Milano tornerà ad essere il centro dell’a...
04/02/2025

Milano Art Week 2025: aperta la call per partecipare!
Dal 1° al 6 aprile 2025, Milano tornerà ad essere il centro dell’arte contemporanea con la nuova edizione della Milano Art Week, in concomitanza con miart. Mostre, installazioni, eventi e progetti speciali coinvolgeranno musei, fondazioni, gallerie e spazi indipendenti in tutta la città.
Candidature sul sito ufficiale della Milano Art Week entro il 5 marzo 2025.

Milano Art Week 2025: una settimana di eventi, mostre e progetti dedicati all’arte contemporanea. Call aperta fino al 5 marzo su milanoartweek.it.

Tra gioco e collezionismo: l’universo delle automobili in miniatura.Fino al 18 maggio, il Museo Nazionale dell’Automobil...
04/02/2025

Tra gioco e collezionismo: l’universo delle automobili in miniatura.
Fino al 18 maggio, il Museo Nazionale dell’Automobile presenta "C/ART. L’arte di giocare con l’automobile", un’installazione immersiva di Robert Kuśmirowski. Un viaggio tra caos e ordine, memoria e passione, dove il mondo delle automobili giocattolo si trasforma in un racconto visivo unico.
Oltre 200 modellini d’epoca, dalle rarità storiche ai pezzi più iconici del collezionismo.
Eventi speciali: slot cars vintage, kart a pedali e una mostra-scambio di giocattoli d’epoca.

L’arte di giocare con l’automobile nell’installazione immersiva di Robert Kuśmirowski: il legame tra gioco e collezionismo al Museo Nazionale dell’Automobile.

L'Italian Design Day torna con la sua nona edizione, portando il Made in Italy in tutto il mondo attraverso eventi, inco...
03/02/2025

L'Italian Design Day torna con la sua nona edizione, portando il Made in Italy in tutto il mondo attraverso eventi, incontri e iniziative che mettono in luce il valore del design come strumento di innovazione e inclusione.
Quest'anno, Salvatore Amura è stato nominato Ambasciatore del Design Italiano in Kazakistan, dove il 12 febbraio presenterà il progetto Piscopia Corner - Augmented Education Lab, un'aula del futuro pensata per creare ambienti di apprendimento più inclusivi e sostenibili.

L'Italian Design Day 2025 celebra il design italiano nel mondo con eventi, incontri e innovazione. Salvatore Amura nominato Ambasciatore del Design in Kazakistan

Dal 4 al 6 aprile, torna a Milano miart 2025, la fiera internazionale che mette in dialogo capolavori del Novecento e nu...
03/02/2025

Dal 4 al 6 aprile, torna a Milano miart 2025, la fiera internazionale che mette in dialogo capolavori del Novecento e nuove espressioni contemporanee. Con oltre 180 gallerie da tutto il mondo, tre sezioni tematiche – Established, Emergent, Portal – e un focus speciale su Robert Rauschenberg, l’edizione di quest’anno, dal titolo "among friends" esplora il valore dell’amicizia e della collaborazione nell’arte.

Miart 2025 torna dal 4 al 6 aprile a Milano con un’edizione che intreccia relazioni tra arte moderna e contemporanea, consolidando il suo ruolo nel panorama internazionale

Un dipinto, un mistero, un verdettoIl ritratto acquistato per soli 50 dollari in un mercatino delle pulci in Minnesota (...
03/02/2025

Un dipinto, un mistero, un verdetto
Il ritratto acquistato per soli 50 dollari in un mercatino delle pulci in Minnesota (USA), intitolato "Elimar", secondo una relazione di 458 pagine della LMI Group International, potrebbe essere un'opera di Vincent Van Gogh, realizzata durante il suo soggiorno nel sanatorio di Saint-Rémy-de-Provence.
Tuttavia, il Van Gogh Museum di Amsterdam, massima autorità per l'autenticazione delle opere dell'artista olandese, ha respinto l'attribuzione, affermando che il dipinto non è di Van Gogh. Il museo, noto per il suo rigoroso processo di autenticazione, ha valutato oltre 200 richieste nell'ultimo anno, respingendone il 99%.
La LMI Group International ha espresso perplessità sulla decisione, offrendosi di portare il dipinto ad Amsterdam per ulteriori studi, ma il verdetto del museo sembra essere definitivo.

Il Van Gogh Museum di Amsterdam nega l'autenticità di 'Elimar', attribuito a Van Gogh. Scopri la storia dietro il presunto capolavoro.

Una nuova meraviglia archeologica è stata portata alla luce nella necropoli dei Monterozzi: una tomba etrusca del V seco...
03/02/2025

Una nuova meraviglia archeologica è stata portata alla luce nella necropoli dei Monterozzi: una tomba etrusca del V secolo a.C. con decorazioni pittoriche di straordinaria bellezza. Scene di danza, musica e artigianato raccontano un frammento di vita dell’antica civiltà etrusca, Gli archeologi sono al lavoro per restaurare gli affreschi e riportare in vita i dettagli cromatici grazie a tecnologie avanzate di imaging multispettrale.

Scoperti nella necropoli etrusca di Tarquinia affreschi straordinari del V secolo a.C. con scene di danza e un'officina metallurgica. Un tesoro ritrovato.

Torna a Venezia il progetto Dogs & Museum di Bauadvisor!I Musei Civici di Venezia hanno nuovamente aderito a questa iniz...
01/02/2025

Torna a Venezia il progetto Dogs & Museum di Bauadvisor!
I Musei Civici di Venezia hanno nuovamente aderito a questa iniziativa che nel 2024 ha registrato un record di 848 servizi attivati! Grazie a un team di dog sitter professionisti, i cani vengono coccolati e accuditi mentre i proprietari si godono l'arte e la cultura.
Domenica 2 febbraio 2025 parte il Dogs & Museum Road Show a Ca’ Pesaro e Museo Correr: dalle 11:00 alle 16:00, il servizio sarà gratuito per tutti i visitatori con cani!

Dogs & Museum di Bauadvisor: servizio di dog sitting per visitare musei con i cani. A Venezia e in 280 musei italiani. Cultura pet-friendly

Indirizzo

Via Degli Spagnoli 24
Rome
00186

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ArteMagazine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ArteMagazine:

Video

Condividi

Digitare