![Con 149 voti favorevoli e 98 contrari, il Decreto Cultura ha ottenuto il via libera dalla Camera e si avvia ora all'esam...](https://img5.medioq.com/802/414/1207733098024140.jpg)
06/02/2025
Con 149 voti favorevoli e 98 contrari, il Decreto Cultura ha ottenuto il via libera dalla Camera e si avvia ora all'esame del Senato per la conversione in legge entro il 25 febbraio. Tra le misure chiave:
🔹 Piano Olivetti per la Cultura: un progetto per valorizzare biblioteche, archivi, editoria e istituti culturali, con particolare attenzione alle periferie e alle aree svantaggiate.
🔹 Cooperazione culturale con l’Africa e il Mediterraneo: un’unità di missione per rafforzare il dialogo e promuovere la rigenerazione culturale.
🔹 Sostegno all’editoria: 4 milioni di euro per nuove librerie under 35 e finanziamenti per le biblioteche statali.
🔹 Nuova classificazione per l’audiovisivo: introdotto il divieto ai minori di 10 anni per alcuni contenuti.
Il decreto ha suscitato reazioni contrastanti: Agis accoglie con favore il riconoscimento delle attività di spettacolo nel Piano Olivetti, mentre l’opposizione denuncia la mancanza di risorse concrete per il settore. Il dibattito proseguirà in Senato.
Il DL Cultura ottiene il via libera dalla Camera. Tra le misure il Piano Olivetti, fondi per biblioteche e editoria, e nuove norme per l’audiovisivo.