Radio Techete'

Radio Techete' La radio digitale che Rai dedica alle storie, attraverso i documenti sonori dei suoi immensi archivi I principali temi sono il varietà, lo sport, le fiction.

Un modo originale di valorizzare il meglio della radio italiana dal primo dopoguerra ad oggi: è l’offerta di Rai Radio Techete’. Il canale si basa principalmente sulla radio parlata, e si rivolge ad un pubblico di appassionati ma anche di curiosi di ogni età, grazie soprattutto all’interazione con i social media. Ecco quindi il meglio dell’intrattenimento della radio con Alto gradimento a Gran var

ietà, le emozioni dello sport raccontato dagli storici radiocronisti del Giornale radio, le storie della musica, gli Speciali con i compleanni e le ricorrenze raccontati attraverso i materiali d’archivio. E ancora le voci e i personaggi che hanno fatto grande la radio, i 10: i programmi più famosi riproposti integralmente, le commedie teatrali per la radio e la grande fiction: da Diabolik ai Racconti della mezzanotte, tutti i grandi racconti da ascoltare e riascoltare. Radio Techete' è un progetto in linea con il contesto di altre realtà europee, che puntano a riproporre e valorizzare gli archivi radiofonici attraverso il web e il Dab+

🎙️ Talk Radio: Giorgio GaberLa prima parte dell’intervista che Giorgio Gaber rilasciò ad Adriano Mazzoletti per il progr...
20/02/2025

🎙️ Talk Radio: Giorgio Gaber

La prima parte dell’intervista che Giorgio Gaber rilasciò ad Adriano Mazzoletti per il programma Viaggio tra i grandi della canzone italiana. Un’occasione per riscoprire parole, pensieri e musica di un artista che ha lasciato il segno.

📻 Ascoltala su Radio Techeté!

⏰ 2:00-10:00-18:00
👉 A cura di Elisabetta Malantrucco
Ascolta su RaiPlay Sound e DAB+: www.raiplaysound.it/audio/2018/11/Talk-Radio-Giorgio-Gaber-terza-puntata-bb6d9be5-4f2b-4855-b34c-7dbf750282d1.html

Può il più grande fisico del Settecento essere visto come l’ultimo dei maghi? La risposta è sì, se si guarda a Isaac New...
19/02/2025

Può il più grande fisico del Settecento essere visto come l’ultimo dei maghi? La risposta è sì, se si guarda a Isaac Newton innanzitutto come un grande filosofo.

In questa puntata la filosofia di Newton verrà scandagliata a fondo grazie anche ai contributi dell’esimio storico della scienza Paolo Rossi, presenti negli archivi Rai.

⏰ 6:00-14:00-22:00
📻🎧 Ascolta su RaiPlay Sound e DAB+: www.raiplaysound.it/programmi/filosofisinasce
👉 A cura di Giacinto De Caro

Il Calendario Filosofico
Filosofia Spicciola
Filosofia e Destino
Filosofia e Storia della filosofia
Filosofia in Movimento

La tappa di “Stendhal” a Cremona per il museo intitolato al marchese che, nella seconda metà dell’Ottocento, lasciò le s...
19/02/2025

La tappa di “Stendhal” a Cremona per il museo intitolato al marchese che, nella seconda metà dell’Ottocento, lasciò le sue collezioni alla città e che dall’inizio dell’anno è diventato il nuovo ente coordinatore della Rete dell’800 lombardo.

Per la puntata di oggi, il conservatore Mario Marubbi racconta le significative peculiarità del museo civico Ala Ponzone di Cremona nell’intervista a Edoardo Melchiorri.

Approfondimenti, certezze attributive e ipotesi sui due grandi capolavori del museo: l’Ortolano di Arcimboldo – rarissimo, è l’unico presente in Italia – e il San Francesco in meditazione di Caravaggio la cui originalità e committenza sono ormai fuori discussione. In finale, un estratto della puntata che Federico Zeri dedicò nel 1998 all’Ala Ponzone nel suo programma radiofonico sui Piccoli Musei d’Italia.

Il museo è ospitato, sin dal 1928, nel palazzo Affaitati e deve il suo nome al marchese Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone, entomologo in pensione e collezionista, che lasciò in eredità a Cremona, sua città natale, le personali opere d'arte, costituite tra il 1877 e il 1888.

⏰ 4:00-12:00-20:00
👉 A cura di Edoardo Melchiorri
🎧 Ascolta su RaiPlay Sound e DAB+: www.raiplaysound.it/programmi/stendhal

🎶 Nuova puntata di Note a Margine! 🎶Musicista, compositore e batterista sardo, l'ospite di questa settimana è Andrea Rug...
19/02/2025

🎶 Nuova puntata di Note a Margine! 🎶

Musicista, compositore e batterista sardo, l'ospite di questa settimana è Andrea Ruggeri. Dopo Musiche Invisibili, il suo secondo album, Mustras, è un omaggio a Italo Calvino e alle sue Città invisibili. Un'opera realizzata in quartetto, tra sperimentazione e narrazione sonora. 🎤✨

Non perderti l’intervista! 🎧

⏰ 2:00-10:00-18:00
📌 Ascolta su RaiPlay Sound e DAB+: www.raiplaysound.it/programmi/noteamargine
👉 A cura di Elisabetta Malantrucco

Torna il Commissario Montalbano, presentato da Camilleri 🔎A Vigàta nell'arco di pochi giorni tre vecchiette vengono assa...
18/02/2025

Torna il Commissario Montalbano, presentato da Camilleri 🔎

A Vigàta nell'arco di pochi giorni tre vecchiette vengono assalite da un ladro su una moto con il casco, che spara ma non riesce mai a uccidere. Il commissario scoprirà che sparava a salve solo per creare dei precedenti per uccidere poi veramente una ricca signora...

⏰ 7:00-15:00-23:00
👉 A cura di Giacinto De Caro
📻🎧 Ascolta su RaiPlay Sound e DAB+: www.raiplaysound.it/programmi/techeteingiallo-ilcommissariomontalbano

📞 La telefonata 1980 con Luciano De CrescenzoA cura di Gianni Bisiach, conduce Silvana Gaudio.📻 Radio1 – 18 ottobre 1984...
18/02/2025

📞 La telefonata 1980 con Luciano De Crescenzo
A cura di Gianni Bisiach, conduce Silvana Gaudio.

📻 Radio1 – 18 ottobre 1984

➡️🔊✨ Clicca sul link in bio e cerca "La telefonata 1980"

Gli Etruschi tra mito, storia e fortuna: mercoledì 19 febbraio, Rai Radio Techete’ dedica la diretta delle 13.00 al racc...
18/02/2025

Gli Etruschi tra mito, storia e fortuna: mercoledì 19 febbraio, Rai Radio Techete’ dedica la diretta delle 13.00 al racconto della civiltà che, negli ultimi tempi, è protagonista assoluta della cronaca culturale, grazie a sensazionali ritrovamenti.

👉 Ospite in studio Valentino Nizzo, professore di Etruscologia e Archeologia Italica all’Università di Napoli L’Orientale, conduce Edoardo Melchiorri.

La questione delle origini, la lingua e i traffici, l’espansione nella pen*sola e il rapporto con i popoli italici, la tutela dei siti e il commercio clandestino delle opere trafugate. Tutto questo e altro ancora in questa terza puntata in diretta di “Radio Techete’ racconta…”, in onda dal Metastudio di via Asiago in Roma, per una narrazione sostenuta e ritmata da contributi sonori, scovati negli archivi della Radiofonia e che comprendono letture da Omero, Dionigi da Alicarnasso, Erodoto e Aristotele, ma anche rare interviste a miti dell’archeologia come Massimo Pallottino, Sabatino Moscati ed Amedeo Maiuri: sarà un’occasione unica per ascoltarne dal passato voce e pensiero.

➡️ Ascolta qui: www.raiplaysound.it/radiotechete 📻

🎶 Uno speciale "Musiche in Italia" dedicato a una delle grandi voci degli anni ’50 e ’60, protagonista della scena music...
18/02/2025

🎶 Uno speciale "Musiche in Italia" dedicato a una delle grandi voci degli anni ’50 e ’60, protagonista della scena musicale e portata al successo dalla Radio e da Lelio Luttazzi.
Fece scandalo con la sua interpretazione di Tua al Festival di Sanremo, segnando una vera rivoluzione nella tradizione del canto in Italia.

🎙️ Un’intervista esclusiva per Rai Radio Techeté, realizzata da Elisabetta Malantrucco e Giacinto De Caro. Foto originali dal catalogo multimediale RAI.

⏰ 2:00-10:00-18:00
➡️🎧www.raiplaysound.it/programmi/musicheinitalia

Un viaggio nella musica e nei ricordi con Tullio De Piscopo, tra tournée, concerti ed eventi che hanno segnato la carrie...
18/02/2025

Un viaggio nella musica e nei ricordi con Tullio De Piscopo, tra tournée, concerti ed eventi che hanno segnato la carriera di Pino Daniele.

Dagli esordi fino al gennaio 2015, ripercorriamo i momenti più significativi vissuti sul palco insieme al grande artista napoletano, accanto a uno storico batterista, amico e compagno di musica.

⏰ 00:00-8:00-16:00
📻🎧 Ascolta su RaiPlay Sound e DAB+: www.raiplaysound.it/audio/2022/03/Viaggio-nel-tempo-pino-daniele-1p-4bb107fa-74d2-4ed9-995b-4915ad6de5c6.html
👉 A cura di Giacinto De Caro

🎶 Il viaggio di Andrea Borgnino ed Elisabetta Malantrucco tra le canzoni vincitrici del Festival di Sanremo! 🎤Un percors...
15/02/2025

🎶 Il viaggio di Andrea Borgnino ed Elisabetta Malantrucco tra le canzoni vincitrici del Festival di Sanremo! 🎤
Un percorso attraverso la storia della musica italiana, tra brani indimenticabili e aneddoti curiosi 🎼✨

🎧 Ascolta su RaiPlay Sound e DAB+:www.raiplaysound.it/audio/2022/01/Le-storie-della-musica-del-05012019-Sanremo---Prima-classificata-6-030d63cf-099f-4c4a-8ad0-4ca408a74be0.html
👉 A cura di Elisabetta Malantrucco

📻 Radio Techeté racconta con Eddy Anselmi! 🎤Storico della musica leggera e del costume, giornalista e autore TV, Eddy An...
13/02/2025

📻 Radio Techeté racconta con Eddy Anselmi! 🎤

Storico della musica leggera e del costume, giornalista e autore TV, Eddy Anselmi ci guida in un viaggio attraverso le storie, gli aneddoti e i grandi protagonisti della nostra memoria musicale e culturale. 🎶✨

Conducono: Giacinto De Caro e Elisabetta Malantrucco.

100 poesie in 10 settimane. A cura di Edoardo Melchiorri la raccolta delle poesie trasmesse da RadioDue dal 1974 al 1976...
13/02/2025

100 poesie in 10 settimane. A cura di Edoardo Melchiorri la raccolta delle poesie trasmesse da RadioDue dal 1974 al 1976, un piccolo ma prezioso programma giornaliero condotto da Corrado Pani con la collaborazione di grandi attori e letterati.

Nella sedicesima puntata: "Lavorare stanca" di Cesare Pavese; "Sento cantare l'America" di Walt Whitman; "Petit, il poeta" di Edgar Lee Masters; "Vastità di pini" di Pablo Neruda; "La valle dell'inquietudine" di Edgar Allan Poe.

⏰ 00:00-8:00-16:00
🎧📻 Ascolta su RaiPlay Sound e DAB+: www.raiplaysound.it/playlist/unapoesiaalgiorno

Indirizzo

Via Asiago 10
Rome
00195

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Techete' pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Techete':

Video

Condividi

Digitare