L'Italia continua a brillare nel Mediterraneo e in Europa, con tradizioni millenarie che alimentano settori chiave come la space economy e la nautica. 🚀⚓️
Con un investimento di 7,3 miliardi di euro entro il 2026, la visione per il futuro è chiara: innovazione, eccellenza e leadership globale. Come ha sottolineato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nel corso del secondo Forum Space&Blue, questi settori sono fondamentali per il nostro sviluppo.
Guarda il video completo: https://www.youtube.com/watch?v=P42_JyMDZt4&t=21s 🔗
Riviviamo insieme le emozioni del secondo Forum Space&Blue! 🌟
Un viaggio indimenticabile, dove idee, innovazione e connessioni si sono mescolate in un'esperienza unica. 🎤
✨ Ogni incontro è stato un passo verso il futuro, ogni discussione una nuova opportunità per crescere insieme. 💡🌍
Grazie a tutti i partecipanti che hanno reso questo forum speciale!
Space&Blue è solo l'inizio…
Al 2° Forum Space&Blue, Matteo Elli, Presidente del Cluster BIG, ha evidenziato l'importanza strategica di combinare spazio e mare per lo sviluppo economico e tecnologico dell’Italia. 🌍🚀
Dal 2017, il Cluster BIG lavora su ricerca e innovazione, puntando a un player privato nazionale per garantire un ruolo da protagonista per l'Italia, con focus su sostenibilità e innovazione. 🇮🇹
Guarda il video completo: https://www.youtube.com/watch?v=ARiGL6GBD_A&list=PLCbcKzxuNGuzWugR9u8VTE1uQ91cz9avM&index=14 🔗
Cristina Leone, Presidente del CTNA, al Forum Space & Blue 2024, ha sottolineato come l’unione tra spazio e mare stia generando soluzioni innovative per difesa e sostenibilità. 🌊🚀
AI, cloud e big data sono essenziali per migliorare la sorveglianza delle coste e proteggere le infrastrutture, puntando su una forte collaborazione tra imprese e ricerca. 🇮🇹💡
Guarda il video completo: https://www.youtube.com/watch?v=gtxAFil6i1g&list=PLCbcKzxuNGuzWugR9u8VTE1uQ91cz9avM&index=7🔗
La Space Economy e la Blue Economy sono fondamentali per l'autonomia strategica dell'Italia, come sottolineato da Giorgio Marsiaj, delegato di Confindustria per l'Aerospazio, al 2° Forum Space&Blue. 🇮🇹
Ha proposto un nuovo modello di partnership tra grandi imprese e PMI, sostenuto da investimenti a lungo termine, per stimolare innovazione e creare opportunità di lavoro. 🌍✨
Guarda il video completo: https://www.youtube.com/watch?v=J7FhihNp0HI&list=PLCbcKzxuNGuzWugR9u8VTE1uQ91cz9avM&index=10 🔗
Durante il Forum Space&Blue, Massimo Comparini, Managing Director della Space Business Unit di Leonardo Company, ha esplorato il legame fondamentale tra spazio e mare. 🌍
Le tecnologie spaziali, come i sensori avanzati e i dati di Copernicus, sono essenziali per monitorare l'ambiente marino, offrendo soluzioni innovative per la sostenibilità e la sicurezza delle nostre acque. 🚀🌐
Guarda il video completo: https://www.youtube.com/watch?v=1u9R0yVJG2o 🔗
Al Forum Space&Blue, l’Amm. Giuseppe Berutti Bergotto ha sottolineato l’importanza del mare per l’economia globale, con il 90% dei traffici che passa per il mare e il Mediterraneo tra i più trafficati al mondo. 🌊🚢
Progetti come Seabed 2030, che utilizzano tecnologie spaziali per mappare i fondali, sono cruciali per la sicurezza e la protezione dei nostri mari. 🌍✨
Guarda il video completo: https://www.youtube.com/watch?v=FjoRRA-qLmM&list=PLCbcKzxuNGuzWugR9u8VTE1uQ91cz9avM&index=13🔗
Al Forum Space&Blue, il Gen. Luca Goretti ha evidenziato l'importanza della collaborazione tra Aeronautica Militare, industria, università e Marina Militare.
La sinergia tra i settori spaziale e subacqueo rafforza il ruolo dell’Italia come leader globale. 🌍🚀
La cooperazione con le istituzioni europee apre nuove opportunità per la sicurezza e l'innovazione. 🇮🇹
Guarda il video completo: https://www.youtube.com/watch?v=qvz6aZ5GIik&list=PLCbcKzxuNGuzWugR9u8VTE1uQ91cz9avM&index=9 🔗