Ventanas

Ventanas Letteratura indipendente e originale, con argomenti forti, scelta con un unico criterio: il nostro.

Un nonno e un nipote passeggiano per le strade dell’Avana alla ricerca degli scrittori e dei poeti attraverso i palazzi ...
23/01/2025

Un nonno e un nipote passeggiano per le strade dell’Avana alla ricerca degli scrittori e dei poeti attraverso i palazzi in cui abitarono, i salotti letterari nei quali si riunirono. Il primo omaggio è, ovviamente, a Lezama Lima, ma Arrufat cita anche i luoghi di José Marti, di Alejo Carpentier, di Virgilio Piñera, di Cabrera Infante e di molti altri.

Il nonno e il nipote camminano per Plaza de Armas, per il Morro, per le calles Cuarteles, O’Reilly, Obispo, Mercaderes, Infanta, e per il Malecón, leggendario lungomare dell’Avana. Sfiorano le vestigia della Muralla che circondava l’Avana ai tempi della fondazione. Proprio come Arrufat, il nonno è originario di Santiago de Cuba, e il romanzo ha un forte sapore autobiografico. Una guida letteraria d’autore, l'Avana fuori dai circuiti turistici. Intima, segreta, sconosciuta.

"L'Avana mi parla" di Antón Arrufat è disponibile come libro fisico e in formato e-book su ventanasedizioni.it, nella tua libreria di fiducia e nei principali negozi online.

#

"L'Avana mi parla" di Antón Arrufat arriva ad arricchire la collana Palabras. La traduzione è di Laura Putti. "L’Avana m...
22/01/2025

"L'Avana mi parla" di Antón Arrufat arriva ad arricchire la collana Palabras. La traduzione è di Laura Putti.

"L’Avana mi parla" racconta la storia della città, ma anche quella di chi all'Avana ha viaggiato secoli fa, quella dei suoi scrittori a noi poco noti e di leggendari personaggi avanesi come l’Andarin Carvajal, il postino podista che partecipò alle Olimpiadi estive del 1904 negli Stati Uniti. Una guida letteraria d’autore, l'Avana fuori dai circuiti turistici. Intima, segreta, sconosciuta.

"L'Avana mi parla" di Antón Arrufat è disponibile come libro fisico e in formato e-book su ventanasedizioni.it, nella tua libreria di fiducia e nei principali negozi online.

#

L’autore di Poveri a noi, Elvio Carrieri, porta la sua voce nelle scuole, incontrando studenti e insegnanti. 📅Venerdì 24...
22/01/2025

L’autore di Poveri a noi, Elvio Carrieri, porta la sua voce nelle scuole, incontrando studenti e insegnanti.

📅Venerdì 24 gennaio alle ore 10.30, presso IISS G. MARCONI - M. HACK
📅Martedì 28 gennaio alle ore 10.30, presso IISS G. GALILEO FERRARIS

"Poveri a noi" di Elvio Carrieri è disponibile come libro fisico e in formato e-book su ventanasedizioni.it, nella tua libreria di fiducia e nei principali negozi online.


Gabriella Bosco racconta su Tuttolibri "Renata vattelappesca" e la sua autrice, Catherine Guérard, che «inseguì la liber...
16/01/2025

Gabriella Bosco racconta su Tuttolibri "Renata vattelappesca" e la sua autrice, Catherine Guérard, che «inseguì la libertà da tutto, anche dalla punteggiatura».

«Spogliarsi di tutto, compresi il nome e la punteggiatura. Questo è il programma della protagonista del romanzo, e insieme della sua autrice, accomunate da un destino - scelto - di anonimato e fuga in nome della libertà.»

"Renata vattelappesca" di Catherine Guérard è disponibile come libro fisico e in formato e-book su ventanasedizioni.it, nella tua libreria di fiducia e nei principali negozi online.

Dal 22 gennaio "L'Avana mi parla" di Antón Arrufat, tradotto da Laura Putti, arriverà ad arricchire la collana Palabras....
14/01/2025

Dal 22 gennaio "L'Avana mi parla" di Antón Arrufat, tradotto da Laura Putti, arriverà ad arricchire la collana Palabras.

«L’Avana era minacciata dal saccheggio di chi ci viveva, dalla pioggia e dal vento, dalla sabbia del mare con la quale l’avevano costruita, dalla luce violacea del pomeriggio, dall’erosione del vento marino e dallo sguardo implacabile dei suoi
abitanti».

Questo libro è un evento. È la prima traduzione italiana di un gigante della letteratura
cubana quasi sconosciuto nel mondo editoriale. Antón Arrufat non ha mai voluto lasciare Cuba, adorava il suo paese, e per questo qualcuno lo ha considerato uno scrittore di regime. Non lo è mai stato. Amico di Cortázar e di Vargas Llosa, nel 1964 Arrufat fu il testimone di nozze di Italo Calvino con Chichita Singer all’Avana.

Continua a seguirci per scoprire tutti gli approfondimenti su questo e i prossimi titoli del nostro catalogo!

"L'Avana mi parla" di Antón Arrufat sarà disponibile dal 22 gennaio come libro fisico e in formato e-book su ventanasedizioni.it, nella tua libreria di fiducia e nei principali negozi online.

#

«Avere tredici anni e conoscere il silenzio del pàramo. Tredici anni e una figlia in arrivo. Partorire in mezzo ai monti...
10/01/2025

«Avere tredici anni e conoscere il silenzio del pàramo. Tredici anni e una figlia in arrivo. Partorire in mezzo ai monti, in una grotta che rivedrai solo il giorno in cui, con gli altri tuoi figli, correrai a rifugiarti lì per scappare dalle bombe».

"Donne della nebbia" è il primo romanzo della scrittrice bogotana Laura Acero e la prima opera tradotta in italiano, a cura di Serena Bianchi.

Nel paesaggio maestoso del pàramo più grande del mondo – quello colombiano di Sumapaz – una volta alla settimana un gruppo di contadine accoglie l’insegnante che arriva da Bogotá per tenere un corso di scrittura. La prof, come la
chiamano loro, lascia il suo bambino di pochi mesi con il marito in città e si immerge in quel paesaggio duro, carico di emozioni e di incertezze, e nelle storie di chi lo abita. Storie che raccontano di figli sacrificati a una lunga guerra civile, di una quotidianità durissima, di credenze antiche e radicate.

"Donne della nebbia" di Laura Acero è disponibile come libro fisico e in formato e-book su ventanasedizioni.it, nella tua libreria di fiducia e nei principali negozi online.

«Donne della nebbia è la storia polifonica di una Colombia logorata dalle lotte intestine: gli indigeni, i contadini dis...
03/01/2025

«Donne della nebbia è la storia polifonica di una Colombia logorata dalle lotte intestine: gli indigeni, i contadini discendenti dei coloni andalusi, gli afrocolombiani, gli eruditi della grande città, i signorotti terrieri, i paramilitari, i narcotrafficanti; le parole attraverso cui potrebbero affrancarsi e riconoscersi, disperse nella nebbia.»

L'articolo completo: https://outsidersweb.it/2024/11/24/sudore-terra-sigari-e-arepas-alla-piastra-donne-della-nebbia-di-laura-acero/

"Donne della nebbia" di Laura Acero è disponibile come libro fisico e in formato e-book su ventanasedizioni.it, nella tua libreria di fiducia e nei principali negozi online.

Questo romanzo è un inno anarchico alla libertà ricco d’ironia e di derisione, è un’unica lunghissima frase senza un pun...
31/12/2024

Questo romanzo è un inno anarchico alla libertà ricco d’ironia e di derisione, è un’unica lunghissima frase senza un punto, senza il tempo per riprendere fiato. Una donna sceglie un anonimato ribelle e parte per un on the road sulle strade di Parigi.

🌟 "Renata Vattelappesca" è una storia che parla di scelte, cambiamenti e libertà.

"Renata vattelappesca" di Catherine Guérard è disponibile come libro fisico e in formato e-book su ventanasedizioni.it, nella tua libreria di fiducia e nei principali negozi online.

Ogni libro di Ventanas è una finestra aperta su mondi nuovi, su personaggi unici e su emozioni che lasciano il segno.La ...
26/12/2024

Ogni libro di Ventanas è una finestra aperta su mondi nuovi, su personaggi unici e su emozioni che lasciano il segno.

La nostra collezione cresce e si arricchisce, grazie alla passione per la letteratura e alla volontà di portare ai lettori storie capaci di emozionare, far riflettere e ispirare.

Continuate a seguirci per scoprire di più sui nostri autori e le prossime uscite!

"Renata vattelappesca" di Catherine Guérard raccontato su Il Venerdì di Repubblica! Un romanzo straordinario, una lunga ...
24/12/2024

"Renata vattelappesca" di Catherine Guérard raccontato su Il Venerdì di Repubblica!

Un romanzo straordinario, una lunga frase che attraversa le pagine come un monologo interiore, un grido di libertà che parla ancora oggi. La storia di Renata, una donna che sfida le convenzioni e si reinventa, traccia una via di emancipazione e ribellione, risuonando come un'eco dei cambiamenti culturali degli anni Sessanta.

«Nella sua follia, Renata, la protagonista, rifiuta persino una vecchia valigia che la padrona di casa, preoccupata da quello che le sembra un colpo di testa, le offre. Non vuole essere legata a nulla e preferisce girare con scomodi pacchi. Sogna solo di dormire sulle panchine sotto gli alberi e, quando le chiedono come si chiama, si inventa un nome che non è il suo, Renata. "Renata come?", le chiedono e lei risponde serenamente: "Renata vattelappesca"».

La traduzione è a cura di Paola Vallatta.

"Renata vattelappesca" di Catherine Guérard è disponibile come libro fisico e in formato e-book su ventanasedizioni.it, nella tua libreria di fiducia e nei principali negozi online.

«Un primo evidente contrasto è quello tra il dialettalismo del titolo (che corrisponde all’italiano “Poveri noi”) e la c...
20/12/2024

«Un primo evidente contrasto è quello tra il dialettalismo del titolo (che corrisponde all’italiano “Poveri noi”) e la colta citazione in epigrafe, cinque versi di Milo De Angelis: “In carcere bisogna parlare / lo sanno anche i taciturni come te / il veleno si fa strada in ogni silenzio / la notte ti interroga ti interroga / e tu alla fine hai risposto”. E non è un caso che il protagonista del romanzo sia un insegnante di lettere in un carcere, così come lo è stato Milo De Angelis per tutta la sua vita.»

L'articolo completo: https://incrocionline.wordpress.com/2024/12/15/elvio-carrieri-poveri-a-noi/

"Poveri a noi" di Elvio Carrieri è disponibile come libro fisico e in formato e-book su ventanasedizioni.it, nella tua libreria di fiducia e nei principali negozi online.


«La notte in cui ammazzarono Federico García Lorca non c’era luna. Io, che sono alla guida di questo libro, mi sono perm...
18/12/2024

«La notte in cui ammazzarono Federico García Lorca non c’era luna. Io, che sono alla guida di questo libro, mi sono permessa di disegnarla, perché il colmo di quell’orrore fu che non ci fosse neppure lei a tenergli compagnia.»

Così scrive Ilu Ros nell'introduzione al suo "Federico". Con il suo personalissimo tratto la disegnatrice racconta la storia di Federico García Lorca attraverso le voci di
coloro che lo hanno conosciuto, dalla famiglia – le donne della sua vita: l’amatissima madre Donna Vicenta, la balia Dolores, detta La Colorina, la sorella Isabelita, l’amica Emilia Llanos - agli amici degli anni granadini, nel periodo di febbrile attività poetica, fino a quelli della Residencia de Estudiantes a Madrid, dove incontra Salvator Dalí e con lui vive un’intensa amicizia sentimentale. Poi i viaggi letterari, sempre permeati
di quell’umanità che è la materia della sua poesia: a New York, a Cuba, ma anche nei paesini della Spagna profonda con la Barraca, leggendario camion teatrale itinerante.
Gli acquerelli e le tempere di Ilu Ros accompagnano i colori dell’Andalusia, carezzano i vicoli, i tetti, le onde, le spiagge.
Illustrano i luoghi del poeta. Ma scompaiono, lasciando soltanto il nero e il bianco, quando il corpo di Federico è disteso a terra, in quell’agosto del 1936, dopo la fucilazione da parte dei soldati franchisti.

"Federico" di Ilu Ros, tradotto da Serena Bianchi, è disponibile come libro fisico e in formato e-book su ventanasedizioni.it, nella tua libreria di fiducia e nei principali negozi online.

Monica Acito parla di Alejandra Kamiya e della sua scrittura su Robinson."Anche gli alberi caduti sono il bosco" è la ra...
14/12/2024

Monica Acito parla di Alejandra Kamiya e della sua scrittura su Robinson.

"Anche gli alberi caduti sono il bosco" è la raccolta di racconti di Alejandra Kamiya, pubblicata da Ventanas e tradotta da Serena Bianchi. Un'opera che, grazie alla maestria nei dettagli, riesce a condensare in poche pagine esistenze intere.

Le protagoniste sono principalmente donne, osservate da diverse angolazioni, in vari momenti della vita e in contesti sociali molto lontani tra loro. Storie che lasciano più domande e scavano in profondità, oltre la fine del racconto e del libro.

"Anche gli alberi caduti sono il bosco” di Alejandra Kamiya è disponibile come libro fisico e in formato e-book su ventanasedizioni.it, nella tua libreria di fiducia.

LuciaLibri.it ha dedicato un articolo a "Donne della nebbia", di Laura Acero, tradotto per Ventanas da Serena Bianchi.Un...
05/12/2024

LuciaLibri.it ha dedicato un articolo a "Donne della nebbia", di Laura Acero, tradotto per Ventanas da Serena Bianchi.

Un viaggio nelle vite di donne del páramo più grande del mondo – quello colombiano di Sumapaz, raccontando storie di resistenza, speranza e identità.

L'articolo completo: https://www.lucialibri.it/2024/11/30/stento-prof-laura-acero/

"Donne della nebbia" di Laura Acero è disponibile come libro fisico e in formato e-book su ventanasedizioni.it, nella tua libreria di fiducia e nei principali negozi online.

Congratulazioni a Carlotta Clerici! ✨Siamo orgogliose di annunciare che la nostra autrice, Carlotta Clerici,  con il suo...
03/12/2024

Congratulazioni a Carlotta Clerici! ✨

Siamo orgogliose di annunciare che la nostra autrice, Carlotta Clerici, con il suo libro Elogio della passione, ha ricevuto una menzione di merito al prestigioso Premio Scritture di Lago ! 🌊📖

L’appuntamento per la premiazione è per:
📅 Giovedì 5 dicembre
📍 Villa Erba, Cernobbio (Como)
⏰ Ore 17.00

Un traguardo importante che celebra un’opera intensa, capace di emozionare e ispirare. 💕

"Elogio della passione" di Carlotta Clerici è disponibile come libro fisico e in formato e-book su ventanasedizioni.it, nella tua libreria di fiducia e nei principali negozi online.

Scenario narrativo fortemente connotato, il páramo è il non luogo in cui si scoprono sensazioni che non si sapeva di pot...
29/11/2024

Scenario narrativo fortemente connotato, il páramo è il non luogo in cui si scoprono sensazioni che non si sapeva di poter provare. È lì che la protagonista immagina per sé una vita alternativa e opposta quella che si è costruita, una vita ancestrale. Teatro del conflitto armato prima, dell’oblio del dolore e della tragedia che si tacciono poi, inospitale e gelido, il pàramo è il territorio dal profilo di donna di chi sa e resiste.

"Donne della nebbia" di Laura Acero è disponibile come libro fisico e in formato e-book su ventanasedizioni.it, nella tua libreria di fiducia e nei principali negozi online.

Indirizzo

Corso Trieste 56
Rome
00198

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ventanas pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ventanas:

Video

Condividi

Digitare