Carocci Faber

Carocci Faber Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Carocci Faber, Editore, Viale di Villa Massimo 47, Rome.

I nostri volumi sono pensati per insegnanti, educatori, psicologi, assistenti sociali e operatori sanitari, sono scritti prestando attenzione ai problemi della pratica quotidiana, senza dimenticare strumenti metodologici e cura dei contenuti.

«L’alunno con dislessia può decifrare ma avere difficoltà nel ricostruire il significato e utilizzare la via lessicale (...
21/01/2025

«L’alunno con dislessia può decifrare ma avere difficoltà nel ricostruire il significato e utilizzare la via lessicale (dislessia di superficie), in particolare ha difficoltà di lettura e scrittura nelle parole con irregolarità ortografiche; oppure, al contrario, può accusare una difficoltà a decifrare ma preserva la lettura lessicale (dislessia fonologica), manifestando problemi nella corrispondenza grafema-fonema. Frequentemente il dislessico può avere un deficit nell’utilizzo di tutte e due le vie, fonologica e lessicale.
Il metodo Panlexia parte dalla minima unità linguistica della sillaba, dando per acquisita l’associazione grafema-fonema della sillaba. Pertanto, viene proposto ad alunni che hanno ricevuto una diagnosi di dislessia alla fine della classe seconda, ma anche a quelli che evidenziano difficoltà già dalla prima: hanno stabilizzato l’associazione fonema-grafema ma non progrediscono ai livelli successivi».

🐻 📝 "Lettura e scrittura per alunni con DSA. Il metodo Panlexia" di Silvia Costa e Chiara Pandolfo
In libreria da venerdì 24 gennaio 2025.
Collegati al nostro sito per leggere la scheda e l'indice e per preordinarlo.
👉 https://www.carocci.it/prodotto/lettura-e-scrittura-per-alunni-con-dsa

✨ Le prime due novità    per questo 2025! ✨Vi aspettiamo nei prossimi giorni per gli approfondimenti, intanto vi ricordi...
17/01/2025

✨ Le prime due novità per questo 2025! ✨
Vi aspettiamo nei prossimi giorni per gli approfondimenti, intanto vi ricordiamo che sul nostro sito www.carocci.it è possibile consultare la scheda completa e preordinarli.

🐻 📝 "Lettura e scrittura per alunni con DSA. Il metodo Panlexia" di Silvia Costa e Chiara Pandolfo
Il metodo Panlexia è un programma completo per la rieducazione dei dislessici, ideato dalla pedagogista americana Pamela Kvilekval nel 1998. Partendo da una sua descrizione analitica, le autrici ne propongono le possibili applicazioni in classe, dalla scuola dell’infanzia fino ai primi anni di quella primaria.
https://www.carocci.it/prodotto/lettura-e-scrittura-per-alunni-con-dsa

🎒 🏛️ "Potenziare e valutare l’apprendimento della storia" di Antonio Calvani e Valentina Della Gala
Il volume mostra come organizzare un efficace percorso annuale di storia facendo ricorso a un programma sperimentato con successo in quinta primaria, che tiene conto delle difficoltà tipiche dei bambini per comprendere la storia e dei modi più efficaci per superarle.
https://www.carocci.it/prodotto/potenziare-e-valutare-lapprendimento-della-storia

«La carta muta è stata lo spauracchio di generazioni di studenti quando la geografia veniva insegnata come materia preva...
16/01/2025

«La carta muta è stata lo spauracchio di generazioni di studenti quando la geografia veniva insegnata come materia prevalentemente mnemonica e descrittiva, che richiedeva verifiche capestro per accertare la puntuale acquisizione di nomi e dati. Tuttavia la carta muta non è demonizzabile di per sé, bensì per l’uso che ne è stato fatto in passato. Viceversa può rivelarsi, se utilizzata in maniera ludiforme, un mezzo molto valido per far emergere le mappe mentali che si possiedono in relazione a un determinato territorio».

🇮🇹 🗺️ "La geografia dell’Italia. Identità, paesaggi, regioni" di Daniela Pasquinelli D'Allegra
Il volume, in una nuova edizione aggiornata, suggerisce interessanti piste di ricerca e di applicazione didattica, da sviluppare in particolare con alunni degli ultimi anni di scuola primaria, e offre spunti per un apprendimento significativo e coinvolgente, alieno da sterili memorizzazioni.

👉 https://www.carocci.it/prodotto/la-geografia-dellitalia-2

«Questa dimestichezza con il mondo della fiaba è più utile di quanto non crediamo per accostare ai vari aspetti del mond...
14/01/2025

«Questa dimestichezza con il mondo della fiaba è più utile di quanto non crediamo per accostare ai vari aspetti del mondo reale e alla sua rappresentazione. Anche la geografia e, in particolare, la cartografia ci raccontano il mondo non solo nella sua fisicità, ma soprattutto in quanto pianeta degli esseri umani, i quali su di esso lasciano continue tracce, da raffigurare con simboli.
Ecco che il bambino dalla fiaba e dal gioco che la interpreta passa gradualmente a leggere il mondo, mantenendo all’inizio il suo sguardo magico, quello stesso che hanno avuto i primi gruppi umani, incantati e spesso atterriti dalle manifestazioni incontrollabili della natura, cui cercavano di trovare una spiegazione».

🏰 "Una geografia…da favola. Miti e fiabe per l'apprendimento" di Daniela Pasquinelli D'Allegra
https://www.carocci.it/prodotto/una-geografia-da-favola-2

«Il sistema del calcolo è preposto all’esecuzione dei compiti aritmetici. È composto da tre sottosistemi autonomi fra lo...
09/01/2025

«Il sistema del calcolo è preposto all’esecuzione dei compiti aritmetici. È composto da tre sottosistemi autonomi fra loro, attivati a seconda del tipo di compito aritmetico richiesto: sottosistema di elaborazione dei segni delle operazioni (significato dei segni); sottosistema di conoscenza delle regole dei calcoli (prestito, riporto, incolonnamento); sottosistema di conoscenza dei fatti aritmetici (semplici operazioni e tabelline, i cui risultati si ottengono senza ricorrere a procedure di calcolo). Gli esercizi che lavorano su questo tipo di abilità possono essere: fatti aritmetici (tabelline), calcoli a mente (sottrazioni e addizioni entro il 10), calcoli a mente più complessi, calcoli scritti.
Tali tecniche non sono automatiche nell’apprendimento dei bambini discalculici e vanno insegnate in modo esplicito, con linguaggio chiaro, sistematicità e periodicità, coinvolgendo sempre l’allievo nella comprensione di ciò che si sta facendo, puntando sempre sugli aspetti metacognitivi».

🧮 "Matematica per allievi con discalculia. Teorie e metodi per l'insegnamento" di Amalia Lavinia Rizzo e Annarita Monaco.
https://www.carocci.it/prodotto/matematica-per-allievi-con-discalculia

«Le attività sulla misura, soprattutto se, come succede nella maggior parte dei casi, richiedono di mettere in relazione...
07/01/2025

«Le attività sulla misura, soprattutto se, come succede nella maggior parte dei casi, richiedono di mettere in relazione misure diverse, coinvolgono quasi sempre la proporzionalità. Negli esempi che seguono, a partire dalla classica situazione della ricetta per una torta o dalla relazione tra pesi e prezzi del mercatino, gli alunni dovranno imparare da un lato a “manipolare” contemporaneamente unità di misure diverse, ognuna con le sue peculiarità, dall’altro a trovare forme di rappresentazione delle relazioni che si creano tra le misure in base al contesto. Il grafico cartesiano è lo strumento principale per dare forma a queste situazioni e analizzarle. Ciò che conta però è rafforzare il ragionamento proporzionale offrendo occasioni concrete attraverso le quali svilupparlo precocemente e con gradualità».

📏 🏗 "Il senso del misurare. Laboratori dai 3 ai 14 anni" di Annamaria Aiolfi, Attilia Cometto, Donatella Merlo ed Elisabetta Vio
https://www.carocci.it/prodotto/il-senso-del-misurare

✨ L'attività proposta nel carosello è indicata per le classi terza-quinta della scuola primaria

❄️ Buone Feste da parte di Carocci Faber!Speriamo che siano giorni di serenità, ispirazione e tempo prezioso da dedicare...
23/12/2024

❄️ Buone Feste da parte di Carocci Faber!
Speriamo che siano giorni di serenità, ispirazione e tempo prezioso da dedicare ai vostri cari e a voi stessi. Vogliamo ringraziarvi per essere parte della nostra comunità di lettori, grazie per il sostegno e per i suggerimenti sempre preziosi.
Non vediamo l'ora di presentarvi le novità in arrivo e di continuare a esplorare insieme i libri del nostro catalogo 📚✨

«Nella mia esperienza, avevo notato che, di fronte ai problemi, scattava automaticamente la ricerca dell’operazione gius...
19/12/2024

«Nella mia esperienza, avevo notato che, di fronte ai problemi, scattava automaticamente la ricerca dell’operazione giusta, con risultati paradossali davvero. Spesso i bambini tentavano con più operazioni, alla cieca, fino a scegliere quella che forniva loro il risultato più plausibile. Quindi la mia idea è stata quella di capovolgere questo meccanismo: partire dall’operazione e costruirci attorno un testo. Se i bambini sono chiamati a formulare testi e domande, avendo inizialmente scelto l’operazione da utilizzare, si genera in loro una consapevolezza, un gioco di complicità e comprensione.
Nel momento in cui si troveranno a dover eseguire il lavoro contrario saranno in grado di riportare alla mente il percorso utilizzato e sfruttarlo per risolvere quesiti proposti nel modo consueto.
I bambini mi hanno riservato molte sorprese».

🧩🧩 “L’ABC della matematica. Insegnare numeri e forme in prima e seconda” di Anna Mazzitelli e Ana Millán Gasca
https://www.carocci.it/prodotto/insegnare-numeri-e-forme-in-prima-e-seconda

«La lettura selettiva del testoL’allievo, invece di cercare di comprendere il testo, cerca di inferire da alcuni indicat...
17/12/2024

«La lettura selettiva del testo
L’allievo, invece di cercare di comprendere il testo, cerca di inferire da alcuni indicatori in esso presenti il processo è risolutivo corretto, appoggiandosi anche a informazioni estranee al testo stesso, che hanno a che fare invece con la situazione in cui tale testo è stato enunciato, cioè alle “regole del gioco” dei problemi:
• se l’insegnante assegna un problema, c’è senz’altro la soluzione;
• il testo contiene tutti e soli i dati (perlopiù numerici) necessari per la soluzione;
• bisogna cercare nel testo le parole che suggeriscono l’operazione con cui combinare questi dati, o più in generale le espressioni che richiamano schemi risolutivi noti.
In altre parole, gli stereotipi dei problemi e il contratto didattico funzionano come informazioni esterne al testo del problema che ne dirigono la lettura: l’attenzione dell’allievo si sofferma solo su alcune parti del testo, cioè sui dati numerici (purché scritti in numero!) e su eventuali parole o espressioni in grado di suggerire come combinare tali dati».

🧮 “I problemi di matematica. Difficoltà di comprensione e formulazione del testo” di Rosetta Zan
https://www.carocci.it/prodotto/i-problemi-di-matematica

«Ulteriori possibilità  per lavorare su sillabe e conteggio (applicabili anche alla dimensione dei fonemi, adattando la ...
12/12/2024

«Ulteriori possibilità per lavorare su sillabe e conteggio (applicabili anche alla dimensione dei fonemi, adattando la consegna) sono le seguenti:
• i bambini hanno al collo immagini che rappresentano parole di diversa lunghezza e devono trovarsi fra compagni che hanno parole con lo stesso numero di sillabe;
• i bambini hanno a disposizione molte immagini e si chiede loro di organizzarle per numero di sillabe: in una cesta le bisillabe, in un’altra le trisillabe e così via;
• i bambini fanno una staffetta partendo in fila indiana con un’immagine al collo, per esempio di una parola trisillaba (ma-ti-ta): in una scatola devono trovare l’immagine di un’altra parola trisillaba e portarla al resto della squadra e, a questo punto, se la parola è corretta, parte il bambino successivo.
Infine, si può anche ideare un “Gioco dell’oca senza dado”, in cui si avanza in base al numero di sillabe della parola pescata da un cesto di immagini (da giocare su una plancia da gioco o in grande, nello spazio, avanzando su una sorta di percorso a caselle)».

💬 🔢 "Parole, numeri, figure. Percorsi interdisciplinari tra scuola dell'infanzia e primaria" di Silvia Sbaragli e Silvia Demartini
https://www.carocci.it/prodotto/parole-numeri-figure

«IL PUZZLE DI ANIMALI. La consegna di lavoro prevede la richiesta di illustrazioni di animali sui cartoncini rettangolar...
10/12/2024

«IL PUZZLE DI ANIMALI. La consegna di lavoro prevede la richiesta di illustrazioni di animali sui cartoncini rettangolari forniti ai gruppi. Si sollecita una rappresentazione grafica curata sia nei tratti che nella coloritura che occupi tutto lo spazio a disposizione sul cartoncino. Si spiega ai bambini che, anche nel caso di animali che nella realtà sono piccolissimi, bisognerà orientarli come indicato e illustrarli occupando tutto lo spazio, come visti nel microscopio. Poi si prevede un momento di nomenclatura ad alta voce degli animali illustrati sui cartoncini, in modo da condividere i prodotti elaborati dai gruppi con il resto della classe.
In seguito, il lavoro riprende all’interno dei singoli gruppi: l’insegnante richiede la sillabazione orale dei nomi degli animali rappresentati e di effettuare con la matita linee verticali sulle immagini, in modo da dividerle in tante strisce quante sono le sillabe della parola pronunciata.
I bambini di questa età hanno sempre bisogno di accompagnare la consegna orale con una dimostrazione pratica. L’insegnante mostra un’immagine in grande e la fissa alla lavagna o alla parete (per es. di una papera), poi si rivolge al gruppo classe:
“Osservate l’immagine di questa bella papera. Sillabiamo il nome e aiutiamoci con il battito delle mani: pa-pe-ra. Osservate: con il polpastrello dell’indice batto tre volte sull’immagine, tre sillabe, tre pezzetti di parola. Ora faccio delle linee da seguire con le forbici per tagliare l’immagine in tre parti. L’insegnante effettua due linee e successivi tagli sull’immagine della papera, dividendola in tre strisce di ugual misura per rappresentare la sillabazione”.
Il supporto figurativo delle immagini “spezzettate” su cui si conduce la riflessione porter all’intuizione spontanea del conteggio dei pezzetti che rappresentano le sillabe dei nomi di animali a disposizione, per coglierne la lunghezza».

👓 "Primi passi nella lettura e nella scrittura. Prevenire errori e difficoltà nella scuola primaria" di Monica Annunziata
https://www.carocci.it/prodotto/primi-passi-nella-lettura-e-nella-scrittura

«Il lettore attraversa l’esperienza estetica del testo letterario sempre in bilico tra consapevolezza, stupore e spaesam...
05/12/2024

«Il lettore attraversa l’esperienza estetica del testo letterario sempre in bilico tra consapevolezza, stupore e spaesamento: del mondo dell’autore assimiliamo quanto ciò possibile, e a questo materia le uniamo il nostro, combinandoli nell’alambicco delle nostre menti di lettori in modo da creare, come alchimisti, qualcosa di unico. La pratica della lettura viene percepita, ed è, come la coscienza stessa: imperfetta, parziale, nebulosa, co-costruita».

📖 🧒🏼 "Primi incontri con la letteratura. Esperienze didattiche nella scuola primaria" di Federica Giampieretti Campi
https://www.carocci.it/prodotto/primi-incontri-con-la-letteratura

«A seconda dell’età degli alunni l’insegnante potrà decidere anche quale e quanto spazio concedere a quegli elementi fun...
03/12/2024

«A seconda dell’età degli alunni l’insegnante potrà decidere anche quale e quanto spazio concedere a quegli elementi funzionali della frase (articoli, congiunzioni e preposizioni) che non iniziano con la lettera prescelta: in classe i e ii se ne può lasciare ampio spazio di utilizzo per agevolare la pratica di scrittura, accontentandosi della produzione di un breve testo, purché coerente e coeso; a partire dalla classe III si può limitare l’uso degli elementi grammaticali a poche unità ed esigere composizioni via via più lunghe e articolate; come sempre, si inizierà con alcune scritture collettive».

🔡🔠 "Le parole in gioco. Percorsi di ludolinguistica per la scuola primaria" di Margherita ghetti
https://www.carocci.it/prodotto/le-parole-in-gioco

Il libro fa parte della serie "Insegnare italiano nella scuola primaria" diretta da Veronica Ujcich

«Che cosa significa insegnare a comporre testi nella scuola primaria? Sicuramente tale quesito deve sorgere nella mente ...
28/11/2024

«Che cosa significa insegnare a comporre testi nella scuola primaria? Sicuramente tale quesito deve sorgere nella mente di ciascun insegnante che aspiri a essere promotore di una didattica consapevole, capace di rendere chiari (in primo luogo a sé stesso) obiettivi, motivazioni e strategie alla base del proprio agire didattico.
Per rispondere alla domanda iniziale, è fondamentale partire dalla considerazione che "lo sviluppo delle capacità linguistiche affonda le sue radici nello sviluppo di tutt’intero l’essere umano, dall’età infantile all’età adulta, e cioè nelle possibilità di crescita psicomotoria e di socializzazione, nell’equilibrio dei rapporti affettivi, nell’accendersi e maturarsi di interessi intellettuali e di partecipazione alla vita di una cultura e comunità" (Giscel, 1975).
Se è importante non separare l’allievo dalla persona, riconoscendolo nella sua globalità, è anche necessario ricordare che tale punto di partenza è al tempo stesso punto di arrivo: lo sviluppo delle competenze linguistiche altro non è che l’acquisizione di strumenti attraverso cui l’individuo può, in modo sempre migliore, esprimere sé stesso ed entrare in relazione con gli altri».

✍🏼 "Scrivere nella scuola primaria. Laboratori di produzione del testo" A cura di Anna Benelli e Carlotta Zilioli
👉 https://www.carocci.it/prodotto/scrivere-nella-scuola-primaria

«Per aiutare i bambini a ragionare in modo significativo sulla costruzione della frase e sulle relazioni al suo interno ...
26/11/2024

«Per aiutare i bambini a ragionare in modo significativo sulla costruzione della frase e sulle relazioni al suo interno abbiamo preso in considerazione la grammatica cosiddetta “valenziale”. L’impostazione di Tesnière (2001) individua nel verbo le “valenze”, “ossia la predisposizione di ogni verbo, secondo il suo significato, a combinarsi con un certo numero di altri elementi per produrre un’espressione minima di senso compiuto: la frase ridotta al minimo indispensabile, quello che viene chiamato il nucleo della frase».

🦄 "Grammatica e fantasia. Percorsi didattici per l'uso dei verbi nella scuola primaria" di Veronica Ujcich

https://www.carocci.it/prodotto/grammatica-e-fantasia-2

✨ Novità in libreria ✨🦋 "Fondamenti del servizio sociale anti-oppressivo" di Mara SanfeliciIl volume illustra i fondamen...
22/11/2024

✨ Novità in libreria ✨

🦋 "Fondamenti del servizio sociale anti-oppressivo" di Mara Sanfelici
Il volume illustra i fondamenti di un approccio anti-oppressivo nel servizio sociale, tenendo conto del modo in cui la disciplina e la professione hanno preso forma in Italia. Da un lato, si discutono concetti utili a orientare analisi e pratiche di cura partecipate, minimamente intrusive ed emancipatorie, nella cornice di un’ottica trifocale; dall’altro, si mettono in luce le variabili che possono portare l’intervento del servizio sociale in una diversa direzione, generando tensioni, ambiguità e talvolta azioni ingiuste.

«Cominciamo con il far percepire ai bambini che vivono immersi in più ambienti linguistici, ciascuno con le proprie cara...
21/11/2024

«Cominciamo con il far percepire ai bambini che vivono immersi in più ambienti linguistici, ciascuno con le proprie caratteristiche. I bambini vedranno così accolte e accettate le loro competenze linguistiche in altre lingue e dialetti, che saranno considerate come una ricchezza da condividere con la classe. L’insegnante non si deve preoccupare se non conosce tutte le lingue e i dialetti che verranno proposti dai bambini, ma deve avere un atteggiamento di curiosità, ponendo quindi alcune domande con lo scopo di scoprire analogie e differenze tra l’italiano e lingue e dialetti parlati dai bambini e dalle loro famiglie».

🗣 "Grammatica dei bambini: la lingua" A cura di Veronica Ujcich
https://www.carocci.it/prodotto/grammatica-dei-bambini-la-lingua

Indirizzo

Viale Di Villa Massimo 47
Rome
00161

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Carocci Faber pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Carocci Faber:

Condividi

Digitare