21/01/2025
«L’alunno con dislessia può decifrare ma avere difficoltà nel ricostruire il significato e utilizzare la via lessicale (dislessia di superficie), in particolare ha difficoltà di lettura e scrittura nelle parole con irregolarità ortografiche; oppure, al contrario, può accusare una difficoltà a decifrare ma preserva la lettura lessicale (dislessia fonologica), manifestando problemi nella corrispondenza grafema-fonema. Frequentemente il dislessico può avere un deficit nell’utilizzo di tutte e due le vie, fonologica e lessicale.
Il metodo Panlexia parte dalla minima unità linguistica della sillaba, dando per acquisita l’associazione grafema-fonema della sillaba. Pertanto, viene proposto ad alunni che hanno ricevuto una diagnosi di dislessia alla fine della classe seconda, ma anche a quelli che evidenziano difficoltà già dalla prima: hanno stabilizzato l’associazione fonema-grafema ma non progrediscono ai livelli successivi».
🐻 📝 "Lettura e scrittura per alunni con DSA. Il metodo Panlexia" di Silvia Costa e Chiara Pandolfo
In libreria da venerdì 24 gennaio 2025.
Collegati al nostro sito per leggere la scheda e l'indice e per preordinarlo.
👉 https://www.carocci.it/prodotto/lettura-e-scrittura-per-alunni-con-dsa