Pagine giovani

Pagine giovani Pagine giovani è una rivista semestrale del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile.

Intervenite, amici di Roma!!!
06/12/2023

Intervenite, amici di Roma!!!

Oggi compie 98 anni Domenico Volpi. Direttore del Vittorioso, fondatore del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovan...
28/10/2023

Oggi compie 98 anni Domenico Volpi. Direttore del Vittorioso, fondatore del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile, scrittore, giornalista, collaboratore della radio e della televisione, educatore, testimone, come lui stesso ama definirsi, del nostro tempo.
Auguri Maestro!

Il n. 183 (Gennaio-Giugno 2023) di Pagine Giovani ha dedicato un inserto monografico ad ITALO CALVINO,  di cui il 15 ott...
26/10/2023

Il n. 183 (Gennaio-Giugno 2023) di Pagine Giovani ha dedicato un inserto monografico ad ITALO CALVINO, di cui il 15 ottobre si è celebrato il centenario della nascita.

Ecco il sommario dell'inserto monografico:

• Metamorfosi di Italo Calvino: la scrittura tra uomini e paesaggi - di Elisabetta Mamberti
• Italo Calvino: metafore di “diversità” nelle fiabe popolari italiane - di Silvia Pacelli
• Marcovaldo alle elementari? Ecco i motivi per cui non si legge più… ed ecco perché da bambina lo adoravo - di Eva Serena Pavan
• Lezioni americane. Didattica a distanza (di tempo e luogo) - di Italo Spada

Nel gennaio 2011 si è tenuto a Palermo il Convegno on-line C'ERA UNA VOLTA E C'E' ANCORA? IERI, OGGI E DOMANI I SENTIERI...
13/07/2023

Nel gennaio 2011 si è tenuto a Palermo il Convegno on-line C'ERA UNA VOLTA E C'E' ANCORA? IERI, OGGI E DOMANI I SENTIERI DELLA FIABA.
Organizzato nell'ambito dell'VIII Festival dell'illustrazione e della letteratura per l'infanzia curato da iLLUSTRAMENTE , in questo dossier sono riportati tre dei contributi presentati:
I VIANDANTI PER STRADE DI FIABA, a cura di Laura Marchetti;
I TERRITORI SI RACCONTANO , a cura di Annamaria Amitrano;
GLI ORSI DI BUZZATI, TRA LE DOLOMITI, MILANO E LA SICILIA, FRA NARRATIVA E STORIA, a cura di Marco Perale
A novembre si porterà avanti questo discorso nell'ambito dell'XI Festival di Illustramente

 Oggi ho creato un Chatbot per la pagina😃
10/07/2023



Oggi ho creato un Chatbot per la pagina😃

Questo numero monografico della rivista era dedicato ad Emma Perodi ed al convegno tenutosi a Palermo nel maggio del 201...
03/07/2023

Questo numero monografico della rivista era dedicato ad Emma Perodi ed al convegno tenutosi a Palermo nel maggio del 2019.
A novembre del 2023 un nuovo convegno sempre a Palermo ricorderà ancora la scrittrice toscana ed i suoi vent'anni in Sicilia.

!!!ATTENZIONE!!! La rivista «Pagine giovani», rivista semestrale scientifica di Letteratura giovanile per l'area 11 (Sci...
21/06/2023

!!!ATTENZIONE!!!

La rivista «Pagine giovani», rivista semestrale scientifica di Letteratura giovanile per l'area 11
(Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche), fondata nel 1977 e attualmente
pubblicata dalle Edizioni Anicia, ha programmato per il n. 2/2023 (giugno-dicembre) un inserto
monotematico dedicato a "Bambine, donne, principesse nelle fiabe di ieri e di oggi."

Pervenute all'infanzia per caduta dal mondo adulto, le fiabe popolari veicolano valori, disvalori,
mentalità, credenze e anche stereotipi e pregiudizi propri della cultura che le ha generate.
Lamentata in particolare, soprattutto a partire dal saggio di Elena Gianini Belotti (Dalla parte
delle bambine, 1973), la dominanza maschile e l'asserita posizione di subalternità riservata alle
donne. Espressione di una società repressiva e maschilista, le fiabe proporrebbero modelli di
ragazze «miti, passive, inespresse, inette e incapaci», oltre a trasmettere un'immagine di
famiglia tradizionale. Donde, specialmente per iniziativa del movimento femminista, a
riequilibrio e risarcimento di tante trascorse marginalizzazioni narrative, il proliferare delle
riscritture di fiabe classiche e di trame fiabesche di invenzione originale (che spesso riprendono
i personaggi delle fiabe tradizionali), popolate da eroine intraprendenti, coraggiose e
determinate, ribelli a convenzioni e consuetudini. Mentre la figura maschile è spesso relegata
ai margini della narrazione e talora presentata negativamente. Anche il cinema concorre a
questa operazione con film, sceneggiati televisivi, lungometraggi di animazione e cartoon,
come Fantaghirò, Mulan e Ribelle - The Brave.
Si indicano di seguito alcune possibili piste tematiche di ricerca e di approfondimento:
La figura femminile [oppure la figura maschile] nella fiaba popolare europea (Perrault, Grimm,
Afanasjev, Andersen - limitatamente ad alcune fiabe del folclore nordico)...;
La figura femminile [o quella maschile] nelle fiabe di altre civiltà e culture;
La figura femminile [o quella maschile] nelle "favole" africane;
Donne e uomini, bambine e principesse nelle fiabe popolari italiane;
Figure maschili e femminili nelle trasposizioni filmiche o cartoonistiche di fiabe;
Figure femminili nelle fiabe classiche e nelle trasposizioni cinematografiche disneyane: un
raffronto;
Le figure femminili nelle trascorse illustrazioni di fiabe classiche e nelle loro recenti
rivisitazioni iconografiche:
Fiaba e pregiudizio in rapporto al ruolo dei sessi;
Bambine, donne e principesse nelle odierne riscritture di fiabe classiche;
L'evoluzione della rappresentazione della donna nella fiaba da Basile ad oggi: valutazione
critica;
Personaggi fiabeschi classici di più frequente presenza nei racconti fiabeschi di nuova creazione;
Narrazioni fiabesche e condizionamenti socio-culturali;
Stereotipi e pregiudizi misogini nelle fiabe di ieri e di oggi;
La rappresentazione della matrigna [o/e della strega] nei film o/e nei lungometraggi di
animazione a tema fiabesco;
La disabilità e la minorazione maschile e femminile nelle fiabe di ieri e di oggi;
I personaggi fiabeschi nella comunicazione pubblicitaria.
Gli interessati potranno inviare un abstract di circa 300 parole, in lingua italiana, inglese,
francese o sp****la, corredato da una breve biografia, alla coordinatrice redazionale della
rivista: [email protected] entro e non oltre il 10 luglio 2023. Le proposte pervenute
saranno soggette a processo di revisione, il cui risultato sarà comunicato entro il 20 luglio 2023.
Gli articoli in lingua italiana o inglese (dai 20.000 ai 30.000 caratteri, spazi compresi), corredati
da illustrazioni inerenti, dovranno pervenire entro il 30 settembre 2023. Saranno sottoposti a
processo di revisione peer reviewing in modalità doppio cieco (double blind). Pubblicazione:
dicembre 2023.
Per ulteriori informazioni sulla rivista: https://www.pagine-giovani.it

Riparte questa bellissima iniziativa!Con la preziosa collaborazione della Dottoressa Rosanna Maranto, direttore  artisti...
16/06/2023

Riparte questa bellissima iniziativa!
Con la preziosa collaborazione della Dottoressa Rosanna Maranto, direttore artistico di ILLUSTRAMENTE il "Libro sopeso " arriva a Palermo!

47:  Morto che parla?NOOOO! La rivista Pagine giovani (www.pagine-giovani.it)  è più viva che mai ! Anzi, dopo quarantas...
15/06/2023

47: Morto che parla?

NOOOO! La rivista Pagine giovani (www.pagine-giovani.it) è più viva che mai !
Anzi, dopo quarantasette anni dalla sua prima uscita medita una nuova giovinezza on line!
Restate collegati !

02/06/2023

Il n, 1173 di Pagine Giovani del settembre-dicembre 2019 è stato un Numero monografico interamente dedicato ad EMMA PERODI. ALLA RISCOPERTA DI UNA GRANDE SCRITTRICE E GIORNALISTA , Atti del Convegno che si tenne a Palermo il 20 maggio 2019 all'Archivio Storico Comunale nella splendida Sala Damiani Almeyda,

Ed ecco un esempio delle recensioni che trovate nella rubrica SCHEDE LIBRI PER RAGAZZI
18/05/2023

Ed ecco un esempio delle recensioni che trovate nella rubrica SCHEDE LIBRI PER RAGAZZI

Vi interessa questo articolo? Per leggerlo integralmente abbonatevi alla rivista!
11/05/2023

Vi interessa questo articolo?
Per leggerlo integralmente abbonatevi alla rivista!

ABBONATEVI PER IL 2023.La rivista diventa semestrale con uscite a giugno ed a dicembre.
09/05/2023

ABBONATEVI PER IL 2023.
La rivista diventa semestrale con uscite a giugno ed a dicembre.

Intervenite!!!
25/04/2023

Intervenite!!!

Ecco il nuovo numero della rivista !!!
12/04/2023

Ecco il nuovo numero della rivista !!!

Indirizzo

Via Colli Portuensi, 12
Rome
00151

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pagine giovani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pagine giovani:

Video

Condividi

Digitare