CherryRun

CherryRun Collegare le competenze, immaginare format, individuare piattaforme. Per ogni autore secondo il suo

Oggi nuovo appuntamento da non perdere con Danilo Chirico alle 13.30 su Rai Radio3
20/10/2024

Oggi nuovo appuntamento da non perdere con Danilo Chirico alle 13.30 su Rai Radio3

24/06/2024

È uscito il nostro libretto rosa: "Dalla parte di Chiara", di Paolo Landi e Marco Montanaro. Disponibile sul nostro sito e su tutti gli store online!

01/05/2024

🌈Siete pront*?
A maggio prende il via la nostra rassegna “Le parole del cibo”!
A partire dal 21 maggio, per quattro giorni saremo a per parlare di e , di cultura e , con riflessioni e dibattiti, giornalist*, espert*, scrittori/scrittrici e influencer, per ragionare degli interessi, dei segreti e del rapporto che abbiamo con il cibo che si produce, si raccoglie, si cucina, si fotografa, di cui parliamo e leggiamo ormai costantemente!

🍎Prima tappa, il 21 maggio al teatro Kursaal Santa Lucia! In questa splendida cornice, Fabio Ciconte porta in scena “Che fine ha fatto Rosmarina? – Sulle tracce della biodiversià”, un monologo teatrale scritto a quattro mani con la giornalista e autrice tv Carmen Vogani.
Dall’India alle isole Svalbard all’Italia, Fabio ci porterà in viaggio, svelando retroscena e complessità del mercato agroalimentare smontando la narrazione del “consumatore consapevole”, che salva il Pianeta con i suoi gesti quotidiani. Ma Ciconte invita a una riflessione: chi ha il portafogli vuoto può fare scelte ecosostenibili?
Viste dal punto di vista della perdita di biodiversità Dehli è molto più vicina a Longyearbyen o a Bari di quanto pensiamo. Ovunque ormai mangiamo sempre meno varietà, tutte uguali le une alle altre. Ma perché accade questo?
Con video e reportage inediti, storie sorprendenti e tragicomiche, Ciconte porta a teatro anni di inchiesta sul campo su cibo, ambiente e società. Non vi resta che allacciare le cinture e scoprire: Chi era Rosmarina? E che fine ha fatto?

📌Lo spettacolo è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria.
Per info e prenotazioni, clicca qui: https://www.associazioneterra.it/news/le-parole-del-cibo-/br-fabio-ciconte-porta-a-teatro-che-fine-ha-fatto-rosmarina

“Le Parole del cibo” si svolge nell'ambito della VII edizione della Settimana della biodiversità pugliese (👉https://www.settimanabiodiversitapugliese.it/ )un evento nato per avvicinare chiunque ai temi della biodiversità e del futuro del cibo che troviamo a tavola. La rassegna è un progetto curato da Terra! con l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro - nello specifico, con il Di.S.S.P.A. , il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Biodiverso)- e la Regione Puglia, il sostegno di Lush Italia e in collaborazione con Avanzi Popolo 2.0.

01/05/2024
23/04/2024

🎉 Il programma della terza edizione del Festival Internazionale dell'Economia è ORA disponibile online.

Scoprilo sul sito:
👉 www.festivalinternazionaledelleconomia.com/programma/
(In aggiornamento)

A discutere del tema "Chi possiede la conoscenza" saranno presenti premi Nobel, relatori italiani e internazionali provenienti dai più prestigiosi centri di ricerca mondiali. Con loro anche storici, scienziati, giornalisti, analisti e rappresentanti autorevoli delle istituzioni italiane ed europee.

Vi aspettiamo a Torino dal 30 maggio al 2 giugno 2024!

Scopri come partecipare agli eventi:
https://www.festivalinternazionaledelleconomia.com/info/

𝐂𝐡𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐥𝐚 #𝐂𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚
30 maggio- 2 giugno 2024
www.festivalinternazionaledelleconomia.com

Il Festival Internazionale dell’Economia è ideato, progettato e organizzato dagli Editori Laterza con la direzione scientifica di Tito Boeri.
La manifestazione è promossa dal (Torino Local Committee), coordinato dalla Fondazione
Collegio Carlo Alberto e composto dalla Regione Piemonte, dalla Città di Torino, dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, dalla FONDAZIONE CRT, dall' Università degli Studi di Torino, dal Politecnico di Torino, dalla Camera di commercio di Torino, da Unioncamere Piemonte, da Unione Industriali Torino e da LegacoopPiemonte Legacoop Nazionale
L’iniziativa è inserita nell’ambito di - Generazione di Cultura.

Venerdì 19 aprile alle 21 primo appuntamento al Circolo dei lettori di Torino di   di e con Paolo Di Paolo Loredana Lipp...
11/04/2024

Venerdì 19 aprile alle 21 primo appuntamento al Circolo dei lettori di Torino di di e con Paolo Di Paolo Loredana Lipperini

Ospite Guido Catalano


Scomparire è un desiderio che tutti abbiamo avuto almeno una volta nella vita.
Il gettone telefonico, il biglietto dell’Interrail e il Tuttocittà rappresentano, ognuno a modo suo, un progetto di fuga.

storielibere.fm
Biennale Tecnologia

24/03/2024

In questa puntata del Bazar Atomico parliamo di comunicazione, social media e liberismo digitale con Paolo Landi, ex capo della comunicazione del gruppo Bene...

19/03/2024
12/03/2024

📚 SVELATA LA DECINA 📚
La dodicesima edizione del Premio Sila ’49 ha i suoi dieci libri finalisti. Sono stati annunciati stamattina alle 11, durante una conferenza stampa tenuta nella sede della Fondazione Premio Sila, nel centro storico di Cosenza, alla presenza dal presidente Enzo Paolini, della direttrice Gemma Cestari e dei due giurati Valerio Magrelli ed Emanuele Trevi.
📚
Ecco i 10 libri scelti dalla giuria. “Un paese felice” (Mondadori) di Carmine Abate, “Grande meraviglia” (Einaudi) di Viola Ardone, “Poverina” (Blackie Edizioni) di , “Quasi niente sbagliato” (Bollati Boringhieri) di , “La bella confusione” (Einaudi) di Francesco Piccolo, “La vita è breve, eccetera” (Einaudi) di , “Jazz Cafè” (La nave di Teseo) di , “Il fuoco invisibile” (Rizzoli) di Daniele Rielli, “L’imperatore delle nuvole” (Neri Pozza) di Pierpaolo Vettori, “Una minima infelicità” (Neri Pozza) di Carmen Verde.
📚
L’annuncio della rosa dei finalisti lascia adesso il posto agli incontri con gli autori che nei prossimi giorni presenteranno al pubblico del Premio i propri libri. Poi toccherà al comitato dei lettori, che darà il parere che condurrà alla cinquina. Da quest’ultima selezione, si arriverà, quindi, al vincitore finale che sarà premiato durante una manifestazione che coinvolgerà l’intera città di Cosenza, nei giorni 14,15 e 16 giugno

Indirizzo

Via Giuseppe Sacconi 4B
Rome
00196

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CherryRun pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CherryRun:

Condividi