01/05/2024
🌈Siete pront*?
A maggio prende il via la nostra rassegna “Le parole del cibo”!
A partire dal 21 maggio, per quattro giorni saremo a per parlare di e , di cultura e , con riflessioni e dibattiti, giornalist*, espert*, scrittori/scrittrici e influencer, per ragionare degli interessi, dei segreti e del rapporto che abbiamo con il cibo che si produce, si raccoglie, si cucina, si fotografa, di cui parliamo e leggiamo ormai costantemente!
🍎Prima tappa, il 21 maggio al teatro Kursaal Santa Lucia! In questa splendida cornice, Fabio Ciconte porta in scena “Che fine ha fatto Rosmarina? – Sulle tracce della biodiversià”, un monologo teatrale scritto a quattro mani con la giornalista e autrice tv Carmen Vogani.
Dall’India alle isole Svalbard all’Italia, Fabio ci porterà in viaggio, svelando retroscena e complessità del mercato agroalimentare smontando la narrazione del “consumatore consapevole”, che salva il Pianeta con i suoi gesti quotidiani. Ma Ciconte invita a una riflessione: chi ha il portafogli vuoto può fare scelte ecosostenibili?
Viste dal punto di vista della perdita di biodiversità Dehli è molto più vicina a Longyearbyen o a Bari di quanto pensiamo. Ovunque ormai mangiamo sempre meno varietà, tutte uguali le une alle altre. Ma perché accade questo?
Con video e reportage inediti, storie sorprendenti e tragicomiche, Ciconte porta a teatro anni di inchiesta sul campo su cibo, ambiente e società. Non vi resta che allacciare le cinture e scoprire: Chi era Rosmarina? E che fine ha fatto?
📌Lo spettacolo è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria.
Per info e prenotazioni, clicca qui: https://www.associazioneterra.it/news/le-parole-del-cibo-/br-fabio-ciconte-porta-a-teatro-che-fine-ha-fatto-rosmarina
“Le Parole del cibo” si svolge nell'ambito della VII edizione della Settimana della biodiversità pugliese (👉https://www.settimanabiodiversitapugliese.it/ )un evento nato per avvicinare chiunque ai temi della biodiversità e del futuro del cibo che troviamo a tavola. La rassegna è un progetto curato da Terra! con l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro - nello specifico, con il Di.S.S.P.A. , il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Biodiverso)- e la Regione Puglia, il sostegno di Lush Italia e in collaborazione con Avanzi Popolo 2.0.