Ambiente Società Territorio. Geografia nelle scuole

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Ambiente Società Territorio. Geografia nelle scuole

Ambiente Società Territorio. Geografia nelle scuole è la rivista dell'AIIG

"MAPPE NELLA VITA QUOTIDIANA" - CONCORSO INTERNAZIONALE DI CARTOGRAFIA PER LE SCUOLE Scadenza 15 aprile 2025L' AIIG - As...
12/02/2025

"MAPPE NELLA VITA QUOTIDIANA" - CONCORSO INTERNAZIONALE DI CARTOGRAFIA PER LE SCUOLE
Scadenza 15 aprile 2025

L' AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia e l' AIC - Associazione Italiana di Cartografia sostengono la partecipazione dell'Italia al Concorso internazionale di cartografia per studenti "Barbara Petchenik Children’s World Map Drawing Competition".

Se hai meno di 16 anni, partecipa da solo o con la tua classe al concorso internazionale di cartografia “Mappe nella vita di tutti i giorni”.

Regolamento, schede autore e autorizzazione disponibili al seguente link
https://www.aiig.it/progetti/concorso-internazionale-di-cartografia/

AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia

"MAPPE NELLA VITA QUOTIDIANA" - CONCORSO INTERNAZIONALE DI CARTOGRAFIA PER LE SCUOLE
Scadenza 15 aprile 2025

L' AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia e l' AIC - Associazione Italiana di Cartografia sostengono la partecipazione dell'Italia al Concorso internazionale di cartografia per studenti "Barbara Petchenik Children’s World Map Drawing Competition".

Se hai meno di 16 anni, partecipa da solo o con la tua classe al concorso internazionale di cartografia “Mappe nella vita di tutti i giorni”.

Regolamento, schede autore e autorizzazione disponibili al seguente link
https://www.aiig.it/progetti/concorso-internazionale-di-cartografia/

Museo della Geografia di Roma Museo di Geografia - Università di Padova Touring Club Italiano Deascuola S. Lattes & C. Editori SpA

02/01/2025

𝐁𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐃𝐈 𝐂𝐎𝐍𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎: "𝐅𝐎𝐓𝐎𝐆𝐑𝐀𝐅𝐈 𝐃𝐈 𝐂𝐋𝐀𝐒𝐒𝐄" - scadenza: 22/04/2025
𝐂𝐮𝐬𝐭𝐨𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨. 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞, 𝐚𝐫𝐞𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐞𝐝 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨
Il tema del concorso 2024/2025 invita a prendersi cura del nostro territorio,
degli spazi quotidiani che ci sono cari e degli ambienti che li caratterizzano, con un particolare riferimento a luoghi con una forte componente naturale quali giardini e parchi pubblici, aree protette, riserve naturali, e altri siti di valore ambientale.
Al concorso possono partecipare classi delle scuole di ogni ordine e grado. Sono, pertanto, istituite, sei categorie di partecipanti:
• Categoria 1 – Fotografie singole: Classi Terze, Quarte e Quinte della Scuola primaria;
• Categoria 2 – Fotografie singole: Classi Prima, Seconda e Terza della Scuola Secondaria di Primo Grado;
• Categoria3 – Fotografie singole: Classi Prime, Seconde, Terze, Quarte e Quinte della Scuola Secondaria di Secondo Grado;
• Categoria 4 - Fotopresentazioni: Classi Quarte e Quinte della Scuola primaria;
• Categoria 5 – Fotopresentazioni: Classi Prime, Seconde e Terze della Scuola Secondaria di Primo Grado;
• Categoria 6 – Fotopresentazioni: Classi Prime, Seconde, Terze, Quarte e Quinte della Scuola Secondaria di Secondo Grado.
Lo scopo del concorso “Fotografi di classe” è quello di sollecitare i ragazzi ad andare al di là della pura percezione visiva osservando i luoghi che vivono e che conoscono in modo critico per accrescere la consapevolezza del valore del paesaggio come bene comune.
Per partecipare è sufficiente inviare le immagini fotografiche all’indirizzo email: www.fotografidiclasse.it/partecipa entro e non oltre il 22 aprile 2025, corredate dalla modulistica disponibile sul sito www.fotografidiclasse.it (scheda di partecipazione, liberatoria, scheda descrittiva compilata in tutte le sue parti).
In caso di mancata conferma via mail dell’avvenuto caricamento scrivere a [email protected]
L’Istituto scolastico concede all’AIIG e agli altri soggetti promotori del concorso una licenza d’uso completa, non esclusiva, irrevocabile e a tempo indeterminato delle immagini inviate. La licenza concessa comprende anche la possibilità di sub-licenza a terzi.
Link di riferimento:https://www.fotografidiclasse.it/wp-content/uploads/2024/12/Fotografi-di-classe-2024_bozza_18-12-2024-1.pdf

AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia

AMBIENTE SOCIETA' TERRITORIO. Geografia nelle scuole - fascicolo 3/2024. Pubblichiamo in anteprima l'indice del numero c...
04/12/2024

AMBIENTE SOCIETA' TERRITORIO. Geografia nelle scuole - fascicolo 3/2024.

Pubblichiamo in anteprima l'indice del numero chiuso in redazione e in fase di stampa.

Già disponibile sulle pagine online della rivista (https://www.aiig.it/attivita/pubblicazioni/rivista/) il PDF di un contributo scaricabile gratuitamente.

AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Publycom

19/11/2024

Lunedì 2 dicembre verrà presentato, in un webinar organizzato da Istituto Oikos Onlus il volume della Collana Tratti Geografici, GREEN IT UP. PER UNA EDUCAZIONE GEOGRAFICA ALLA CITTADINANZA GLOBALE.

Il volume nasce dalla volontà di dare seguito a quanto emerso durante il FORUM NAZIONALE SULL’EDUCAZIONE CIVICA (aprile 2024) organizzato dall’AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia nell’ambito del progetto GREEN IT UP finanziato da Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

Al seguente link è possibile scaricare gratuitamente il volume: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/1232/1334/6930

Per partecipare al webinar: https://shorturl.at/t1sza

Edizioni FrancoAngeli
Scienze della formazione primaria - SAPIENZA 2024/2025Gestione e Valorizzazione del Territorio

👩‍🏫👨‍🏫WEBINAR GRATUITO PER DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO 📣Come integrare l'educazione alla sostenibilità e alla cittadi...
19/11/2024

👩‍🏫👨‍🏫WEBINAR GRATUITO PER DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO 📣

Come integrare l'educazione alla sostenibilità e alla cittadinanza globale nella didattica scolastica? Ne parliamo lunedì 2 dicembre alle 17.30 in un webinar gratuito di un'ora. Un'occasione unica per consocere e apprendere strumenti pratici e idee innovative per rispondere a questa domanda cruciale.

📝 Programma:
> Presentazione del volume "Green it Up! Per un’educazione geografica alla cittadinanza globale" edito da FrancoAngeli. Sandra Leonardi, di AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, che ha curato la pubblicazione, ci guiderà nell'esplorare spunti pratici e unità didattiche.

> Presentazione del progetto di ricerca qualitativa "Buone pratiche per integrare educazione alla sostenibilità e alla cittadinanza globale nella didattica scolastica", a cura degli studenti del corso di laurea in Psicologia per le Organizzazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, che ci racconteranno tre casi studio.

🚨La partecipazione è gratuita ma occorre registrarsi: iscriviti subito qui!👉 https://shorturl.at/t1sza

grazie al sostegno di Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

66 convegno AIIG - PRATICHE DI INCLUSIONE. Educazione geografica e didattica attiva per tutte/i Foggia - 10/12 ottobre 2...
10/10/2024

66 convegno AIIG - PRATICHE DI INCLUSIONE. Educazione geografica e didattica attiva per tutte/i
Foggia - 10/12 ottobre 2024


AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia

ANTEPRIMA Fascicolo 3/2024'Geografia e arte contemporanea. Un percorso nella Biennale Arte di Venezia 2024' di Cristiano...
02/10/2024

ANTEPRIMA Fascicolo 3/2024
'Geografia e arte contemporanea. Un percorso nella Biennale Arte di Venezia 2024' di Cristiano Giorda è disponibile online!
Alla pagina sul sito dell' - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, nella sezione dedicata alla rivista Ambiente Società Territorio. Geografia nelle scuole è possibile scarica il PDF del contributo https://www.aiig.it/attivita/pubblicazioni/rivista/

Ringraziamo l'Ufficio Stampa della Biennale per aver concesso l'uso e la pubblicazione di fotografie meravigliose che introduco al viaggio descritto dal Prof. Giorda tra i padiglioni della Esposizione Internazionale.

In copertina: Padiglione dell’Oman. Malath - Haven 60. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia.
Foto di Andrea Avezzù. Cortesia La Biennale di Venezia.

La Biennale di Venezia

22/09/2024

- Fascicolo 3/2024 in lavorazione ... ancora una novità per tutte/i i soci e tutte/i coloro che ci seguono sui social: un articolo in anteprima pubblicato online sulle pagine del sito dell' - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia

A breve sarà pubblicato l'articolo di Cristiano Giorda che ha visitato per noi la BIENNALE ARTE di Arte 2024 e condivide il percorso fatto tra i padiglioni della 60a ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE curata da Adriano Pedrosa, aperta fino a domenica 24 novembre 2024.

La Biennale di Arte di Venezia vista con gli occhi di un geografo.
Stay Tuned!

AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Sandra Leonardi La Biennale di Venezia

𝐎𝐅𝐅𝐈𝐂𝐈𝐍𝐄 𝐃𝐈𝐃𝐀𝐓𝐓𝐈𝐂𝐇𝐄 𝑶𝑵 𝑳𝑰𝑵𝑬66° 𝑪𝒐𝒏𝒗𝒆𝒈𝒏𝒐 𝑵𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒊𝒏𝒄𝒍𝒖𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆. 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐠𝐞𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐩𝐞𝐫  ...
11/09/2024

𝐎𝐅𝐅𝐈𝐂𝐈𝐍𝐄 𝐃𝐈𝐃𝐀𝐓𝐓𝐈𝐂𝐇𝐄 𝑶𝑵 𝑳𝑰𝑵𝑬
66° 𝑪𝒐𝒏𝒗𝒆𝒈𝒏𝒐 𝑵𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆
𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒊𝒏𝒄𝒍𝒖𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆. 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐠𝐞𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭ə che si terrà presso 𝐥'𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚

Le officine didattiche ON LINE saranno tre:

1. 𝐺𝑒𝑜𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖. 𝑈𝑛 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑏𝑜𝑠𝑐𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝐶𝑎𝑝𝑝𝑢𝑐𝑐𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑅𝑜𝑠𝑠𝑜 -
𝙋𝒓𝙤𝒇.𝒔𝙨𝒂 𝑨𝙣𝒈𝙚𝒍𝙖 𝘾𝒂𝙧𝒖𝙨𝒐

2. 𝑆𝑝𝑎𝑧𝑖 𝑎𝑝𝑒𝑟𝑡𝑖: 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑒𝑠𝑝𝑙𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑣𝑎 𝑒 𝑚𝑜𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 - 𝑷𝒓𝒐𝒇. 𝑨𝒍𝒆𝒔𝒔𝒂𝒏𝒅𝒓𝒐 𝑻𝒖𝒓𝒄𝒂𝒕𝒐

3. 𝐺𝑒𝑜𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎, 𝐶𝑜𝑛𝑓𝑙𝑖𝑡𝑡𝑖, 𝑃𝑎𝑐𝑒 - 𝑷𝒓𝒐𝒇. 𝑷𝒂𝒐𝒍𝒐 𝑺𝒆𝒍𝒍𝒂𝒓𝒊

link per iscrizione: https://docs.google.com/.../1FAIpQLSd8vn1CyxRBV4.../viewform

  *nuovo fascicolo è in arrivo*. Vi anticipiamo il sommario e a breve sulle pagine online dell' AIIG - Associazione Ital...
04/09/2024

*nuovo fascicolo è in arrivo*.

Vi anticipiamo il sommario e a breve sulle pagine online dell' AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia nella sezione dedicata ad Ambiente Società Territorio. Geografia nelle scuole troverete uno dei contributi consultabili liberamente.

Nel fascicolo 2/2024 una nuova rubrica vi aspetta: SPORADICAMENTE! che dal nome indica la sua pubblicazione in modo non programmato ma solo quando ci sarà qualcosa di importante e non classificabile nelle altre rubriche.

Publycom Valeria Pecorelli Concetta Fasullo
https://www.aiig.it/attivita/pubblicazioni/rivista/

𝐄𝐒𝐂𝐔𝐑𝐒𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐃𝐈𝐃𝐀𝐓𝐓𝐈𝐂𝐇𝐄𝟔𝟔° 𝐂𝐎𝐍𝐕𝐄𝐆𝐍𝐎 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄  “𝐏𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞. 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐠𝐞𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭ə...
04/09/2024

𝐄𝐒𝐂𝐔𝐑𝐒𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐃𝐈𝐃𝐀𝐓𝐓𝐈𝐂𝐇𝐄
𝟔𝟔° 𝐂𝐎𝐍𝐕𝐄𝐆𝐍𝐎 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 “𝐏𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞. 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐠𝐞𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭ə”
𝗟𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗜𝘀𝗮𝗯𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗿𝗿𝗮𝘀𝗼, 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗔𝗜𝗜𝗚 - 𝗦𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮 e ordinario di Geografia economica dell’Università di Foggia, introduce le escursioni didattiche organizzate in occasione del 𝟔𝟔° 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐀𝐈𝐈𝐆 “𝐏𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞. 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐠𝐞𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭ə” che si svolgerà a 𝐅𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝟏𝟎 𝐚𝐥 𝟏𝟐 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐄𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀.
Sono proposte le seguenti cinque escursioni didattiche:
𝟏. 𝐄𝐬𝐜𝐮𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐛𝐫𝐞𝐯𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭ə
𝐑𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢: 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐟. 𝐑𝐨𝐬𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐑𝐮𝐬𝐬𝐨 𝐞 𝐑𝐢𝐜𝐜𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐃𝐢 𝐂𝐞𝐬𝐚𝐫𝐞 (𝐃𝐈𝐒𝐓𝐔𝐌, 𝐔𝐧𝐢𝐯. 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚).
𝐄𝐬𝐜𝐮𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐮𝐧’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚, 𝐜𝐨𝐧 𝐩𝐫𝐚𝐧𝐳𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐨:
𝟐. 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐭’𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨 𝐞 𝐌𝐚𝐧𝐟𝐫𝐞𝐝𝐨𝐧𝐢𝐚: 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚, 𝐚𝐫𝐭𝐞, 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚
𝐑𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢: 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐟. 𝐒𝐚𝐜𝐡𝐚 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐨 𝐃𝐞 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢, 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐍𝐚𝐫𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚;
𝟑. 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐃𝐚𝐮𝐧𝐢: 𝐢𝐭𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐫𝐢𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐚 𝐑𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢: 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐟. 𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐁𝐨𝐳𝐳𝐢, 𝐑𝐢𝐭𝐚 𝐀𝐳𝐳𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢;
𝟒. 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐥𝐭𝐚 𝐌𝐮𝐫𝐠𝐢𝐚: 𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐢 𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚
𝐑𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢: 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐟. 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐚 𝐁𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚, 𝐋𝐞𝐨𝐧𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐄𝐯𝐚𝐧𝐠𝐞𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚;
𝟓. 𝐋𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐌𝐞𝐭𝐫𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
𝐑𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢: 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐟. 𝐑𝐨𝐬𝐚𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐆𝐫𝐮𝐦𝐨 (𝐃𝐈𝐑𝐈𝐔𝐌, 𝐔𝐧𝐢𝐯. 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢), 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐧𝐧𝐨 (𝐔𝐧𝐢𝐯. 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢).
Le escursioni didattiche si propongono di far vivere, utilizzando un metodo geografico di lavoro sul terreno, il territorio della Capitanata e delle provincie più vicine attraverso l’osservazione diretta di punti altamente significativi dell’identità pugliese, anche con riferimento all’inclusione vissuta nei e dai territori.
Link per iscrizione al convegno: https://www.aiig.it/attivita/convegni-nazionali/

AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
BariToday FoggiaToday Parco Nazionale Alta Murgia Città Metropolitana di Bari Visit Monti Dauni ManfredoniaTV Regione Puglia

2024 Foggia 10 – 12 ottobre 2024"Pratiche di inclusione. Educazione geografica e didattica attiva per tutte e tutti"66° Convegno Nazionale 27° Corso nazionale di aggiornamento e sperimentazione didatticaUniversità degli Studi di Foggia - Dipartimento di Economia (Via Caggese, 1) Scheda di iscri...

𝟔𝟔° 𝐂𝐎𝐍𝐕𝐄𝐆𝐍𝐎 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄𝐏𝐑𝐀𝐓𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐃𝐈 𝐈𝐍𝐂𝐋𝐔𝐒𝐈𝐎𝐍𝐄. 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐠𝐞𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐩𝐞𝐫  𝐭𝐮𝐭𝐭əRicordiamo che è ancora...
04/09/2024

𝟔𝟔° 𝐂𝐎𝐍𝐕𝐄𝐆𝐍𝐎 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄
𝐏𝐑𝐀𝐓𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐃𝐈 𝐈𝐍𝐂𝐋𝐔𝐒𝐈𝐎𝐍𝐄. 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐠𝐞𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭ə
Ricordiamo che è ancora possibile iscriversi al convegno nazionale utilizzando il seguente link: https://www.aiig.it/attivita/convegni-nazionali/
Inoltre è possibile iscriversi solo alle 𝗢𝗙𝗙𝗜𝗖𝗜𝗡𝗘 𝗗𝗜𝗗𝗔𝗧𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 𝗢𝗡 𝗟𝗜𝗡𝗘 𝗘 𝗜𝗡 𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝗡𝗭𝗔 utilizzando i seguenti link.
𝐋𝐢𝐧𝐤 𝐝𝐢 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 (𝐠𝐫𝐚𝐭𝐢𝐬):
https://docs.google.com/.../1FAIpQLSd8vn1CyxRBV4.../viewform
𝐋𝐢𝐧𝐤 𝐝𝐢 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝟏𝟏 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 (𝟑𝟎€ 𝐬𝐨𝐜𝐢 𝐀𝐈𝐈𝐆, 𝟓𝟎€ 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐜𝐢 𝐀𝐈𝐈𝐆)
https://docs.google.com/.../1FAIpQLSeFStFdlC4efU.../viewform
𝐆𝐥𝐢 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐨𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐛𝐚𝐬𝐞 𝐚𝐥𝐥'𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝒑𝒆𝒓 𝒄𝒖𝒊 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐧𝐨.

AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia

𝑩𝑨𝑵𝑫𝑶 𝑷𝑬𝑹 𝑳’𝑨𝑺𝑺𝑬𝑮𝑵𝑨𝒁𝑰𝑶𝑵𝑬 𝑫𝑬𝑳 𝑷𝑹𝑬𝑴𝑰𝑶 𝑷𝑬𝑹 𝑻𝑬𝑺𝑰 𝑫𝑰 𝑳𝑨𝑼𝑹𝑬𝑨L'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia bandisce un concor...
02/07/2024

𝑩𝑨𝑵𝑫𝑶 𝑷𝑬𝑹 𝑳’𝑨𝑺𝑺𝑬𝑮𝑵𝑨𝒁𝑰𝑶𝑵𝑬 𝑫𝑬𝑳 𝑷𝑹𝑬𝑴𝑰𝑶 𝑷𝑬𝑹 𝑻𝑬𝑺𝑰 𝑫𝑰 𝑳𝑨𝑼𝑹𝑬𝑨
L'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia bandisce un concorso
per tesi di laurea in Scienze della formazione primaria in didattica della
geografia e/o concernenti l'approfondimento di tematiche geografiche,
discusse dall’anno 2019 alla data di scadenza del bando stesso.

Per la partecipazione al Concorso gli interessati dovranno compilare
entro e non oltre il 𝟏𝟎 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨 𝐨𝐧 𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐥𝐢𝐧𝐤
𝐡𝐭𝐭𝐩://𝐰𝐰𝐰.𝐚𝐢𝐢𝐠.𝐢𝐭/𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨𝐭𝐞𝐬𝐢-𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚𝐫𝐢𝐚/ 𝐨 𝐭𝐫𝐚𝐦𝐢𝐭𝐞 𝐐𝐑 𝐜𝐨𝐝𝐞 allegando:
1) abstract della propria tesi di laurea (compilando il modulo apposito);
2) una copia in formato digitale della propria tesi;
3) copia del certificato di laurea

Link di riferimento: 𝒉𝒕𝒕𝒑𝒔://𝒘𝒘𝒘.𝒂𝒊𝒊𝒈.𝒊𝒕/𝒘𝒑-𝒄𝒐𝒏𝒕𝒆𝒏𝒕/𝒖𝒑𝒍𝒐𝒂𝒅𝒔/2024/05/𝑩𝒂𝒏𝒅𝒐-𝑻𝒆𝒔𝒊-𝑨𝑰𝑰𝑮_2024-1_𝒄𝒐𝒎𝒑𝒓𝒆𝒔𝒔𝒆𝒅.𝒑𝒅𝒇

Settimana della geografia - villaggio Touring Club Italiano alle Tremiti a cura dell’Associazione Italiana insegnanti di...
23/06/2024

Settimana della geografia - villaggio Touring Club Italiano alle Tremiti a cura dell’Associazione Italiana insegnanti di Geografia.

Argomento di oggi: ISOLE!

AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Gestione e Valorizzazione del Territorio

Settimana dedicata alla Geografia presso il Villaggio Touring Club Italiano alle Tremiti. Da oggi fino al 27 giugno, tut...
22/06/2024

Settimana dedicata alla Geografia presso il Villaggio Touring Club Italiano alle Tremiti.
Da oggi fino al 27 giugno, tutti i pomeriggi ci confronteremo su temi geografici.

#

Indirizzo

Piazzale Aldo Moro 5
Rome
00185

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 15:00
Martedì 09:00 - 15:00
Mercoledì 09:00 - 15:00
Giovedì 09:00 - 15:00
Venerdì 09:00 - 15:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambiente Società Territorio. Geografia nelle scuole pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ambiente Società Territorio. Geografia nelle scuole:

Condividi

Digitare