Spin Over

Spin Over Rome-based. It's new to me. Spin Over wants to point out current events on the way; relevant reviews. A presentation of information of this type.

Moves that go beyond traditional internally and externally communications for increased visibility. It’s also when you submit and pitch your shared media for an award, speech, or presentation. We accept news submissions from individuals, companies, and organizations for publication in the news section. Images are from the web unless stated otherwise.

🌟 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐆𝐢𝐳𝐳𝐢: Creatività, attualità, inventiva e empowerment femminile nell’arte. Presenta la sua mostra “𝐋’𝐀𝐋𝐓𝐑𝐀 𝐌𝐄” ...
10/02/2025

🌟 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐆𝐢𝐳𝐳𝐢: Creatività, attualità, inventiva e empowerment femminile nell’arte. Presenta la sua mostra “𝐋’𝐀𝐋𝐓𝐑𝐀 𝐌𝐄” presso La Via dell’Arte a Colleferro, dall’8 al 22 febbraio 2025! 🌟

Silvia Gizzi trasforma l’arte in un potente strumento di riflessione sociale, esplorando identità e disagio attraverso la lente dell’esperienza femminile. 🌈

📍 Via Giacomo Leopardi 21, Colleferro 📅 8-22 febbraio 2025 a La Via dell’Arte - Colleferro

Vieni a scoprire come l’arte può essere una voce potente per l’empowerment femminile e la trasformazione sociale!

🎨✨

Le Nanotecnologie per il restauro di opere d’arte e chiese. Evento “Tota Pulchra Es Maria 2018” al Palazzo della Cancell...
02/02/2025

Le Nanotecnologie per il restauro di opere d’arte e chiese. Evento “Tota Pulchra Es Maria 2018” al Palazzo della Cancelleria Apostolica.
Di Heritage Preservation Lab

“Le nanotecnologie per preservare alcune delle splendide opere d’arte e i tanti inestimabili beni culturali presenti all’interno delle Chiese. Siamo certi che questa innovativa tecnologia, rappresenti, ogni giorno di più, la soluzione più efficace e meno invasiva”. A dirlo Sabrina Zuccala....

"Le Donne Italiane Dimenticate", organizzato da Stanza 236 APS con il patrocinio della Regione Lazio, è un progetto teat...
01/02/2025

"Le Donne Italiane Dimenticate", organizzato da Stanza 236 APS con il patrocinio della Regione Lazio, è un progetto teatrale per ricordare le vittime delle Foibe di Cristina Valeri, basato sul libro del Senatore Roberto Menia "10 Febbraio dalle Foibe all'Esodo". Con la consulenza storica del Dr. Marino Micich, direttore del Museo Archivio Storico di Fiume a Roma, l'evento promette di riportare alla luce storie dimenticate delle donne italiane.

📍Partecipanti e Ruoli:
Cristina Valeri: Autrice e regista dello spettacolo.
Dr. Marino Micich: Consulente storico.
Senatore Roberto Menia: Autore del libro d'ispirazione.
Consigliere di Roma Capitale On. Federico Rocca: Intervento alla conferenza stampa.
Andrea Titti: Moderatore e direttore di Meta Magazine.

📍Il periodo della memoria nel Giorno del Ricordo.
Molte donne italiane vissute nelle zone di confine orientale furono costrette all'esodo e alla fuga, vivendo in condizioni precarie e spesso dimenticate dalla storia ufficiale. Questo evento vuole colmare un vuoto di memoria storica, onorando quelle donne che, nonostante le avversità, hanno mantenuto viva la loro identità e cultura italiana.

L'evento si terrà martedì 4 febbraio 2025 alle ore 18 presso la Sala Laudato Si del Palazzo Senatorio, Piazza del Campidoglio, Roma.

📍Le prenotazioni possono essere effettuate tramite WhatsApp al numero 3356307671 o via email all'indirizzo [email protected].

Per onorare e ricordare le storie di donne italiane dimenticate. Un viaggio nella storica che non può essere trascurato.

📍 Comunicato Stampa:
Le Donne Italiane Dimenticate: un progetto teatrale per ricordare le vittime delle Foibe in vista del Giorno del Ricordo.

In vista delle celebrazioni del 10 febbraio, Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle Foibe e degli esuli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia, l’associazione Stanza 236 APS, martedì 4 febbraio alle ore 18:00, nella prestigiosa cornice della Sala Laudato Si di Palazzo Senatorio, in Piazza del Campidoglio a Roma, presenterà in una conferenza stampa il progetto “Le Donne Italiane Dimenticate”.

Una piecè teatrale in cui si raccontano le storie drammatiche di dieci donne: Norma Cossetto, Libera Sestan, Maria Pasquinelli, Mafalda Codan, Enrichetta Hodl, Albina, Caterina e Fosca Radecchi, Margherita e Gigliola Sennis, perseguitate, scampate e uccise dai partigiani comunisti jugoslavi per il solo fatto di essere madri, mogli, figlie e sorelle di italiani.

All’appuntamento interverranno la Presidente di Stanza 236 APS, nonché autrice e regista dello spettacolo, Cristina Valeri, unitamente al Sen. Roberto Menia, promotore e primo firmatario della legge istitutiva del Giorno del Ricordo, il Consigliere di Roma Capitale Federico Rocca, moderati dal giornalista Andrea Titti.

Scopo del progetto è quello di far conoscere all’opinione pubblica le complesse vicende del confine orientale d’Italia a cavallo del secondo dopoguerra, per molti decenni oscurate dalla storiografia ufficiale e dalle istituzioni nazionali.
“Come ogni persona nata negli anni ’60 – ha dichiarato Cristina Valeri, Presidente Stanza 236 e ideatrice del progetto – non ho potuto conoscere e studiare questa pagina di storia, ma leggendo il libro scritto dal Sen. Roberto Menia “10 Febbraio: dalle Foibe all’Esodo”, mi sono ispirata per scrivere questo spettacolo, che ha la peculiarità di fornire un punto di vista femminile, poiché mi sono servita, grazie alla preziosa consulenza storiografica del Dott. Marino Micich, Direttore dell’Archivio Museo Storico di Fiume di Roma, delle storie di dieci donne straordinarie, che sono certa sapranno raccontare al meglio un contesto ancora per troppi sconosciuto”.

La rappresentazione sarà messa in scena in molti teatri di Roma e dell’area metropolitana durante tutto l’anno, partendo dall’esordio il 9 e 10 Febbraio, presso il Teatro Petrolini di Testaccio, sito in via Rubattino 5 a Roma.

📍 Queste le storie delle donne scelte e narrate dall’autrice:

Norma Cossetto: Nata il 17 maggio 1920 a Santa Domenica di Visinada (Lambinici). Frequentava il Liceo Classico a Gorizia. Nel 1943 iniziò a preparare la sua tesi dal titolo "L’Istria rossa", dedicata allo studio del territorio morfologico istriano.
Figlia di un podestà del regime, il 26 settembre i partigiani titini la prelevarono portandola a Visignano nell’ex caserma dei carabinieri. Il 30 settembre, poiché continuava a rifiutare di aderire al Movimento Popolare di Liberazione, fu violentata da 17 partigiani. Dopo giorni di sevizie, la notte tra il 4 e il 5 ottobre 1943, fu gettata agonizzante nella foiba di Villa Surani. Medaglia d’Oro alla Memoria della Repubblica, oggi è simbolo delle donne che hanno subito una sorte simile.

Libera Sestan: Aveva 24 anni e viveva a pochi chilometri da Pisino. Pagò il fatto di essere moglie di un carabiniere e aveva due figlie piccole. Fu prelevata dai partigiani titini insieme al padre. Processati come nemici del popolo, furono condannati a morte e, dopo averle bruciato i capelli, fu gettata nella foiba di Chersano insieme al padre.
Sorelle Radecchi: Albina (21 anni), Caterina (19 anni) e Fosca (17 anni) erano tre sorelle che lavoravano in fabbrica a Pola e al ritorno dal lavoro si fermavano a parlare con dei militari italiani. Questa fu la loro colpa. Furono rapite, seviziate e infoibate. Solo Albina, incinta, fu ritrovata con un colpo di pi***la, le altre probabilmente furono gettate vive nella foiba. I loro corpi furono ritrovati con gli abiti e gli indumenti intimi strappati.

Mafalda Codan: Nata nel 1926, figlia di commercianti e possidenti, insegnante. Fu testimone nel 1943 degli orrori dei partigiani titini quando suo padre e i suoi zii vennero trucidati nella foiba di Vines. Testimone delle crudeltà gratuite, annotò tutto nel suo diario e per questo, a maggio del 1945, fu rapita e sottoposta al tribunale del Popolo da cui fu condannata come nemica del popolo. Molte furono le torture e sevizie che subì, assistette impotente alla morte del fratello, infoibato. Fu imbarcata sulla nave Lina Campanella, la nave fatta saltare sopra le mine stracolma di "nemici del popolo" perché le foibe erano piene. Si salvò gettandosi in mare. In seguito fu prigioniera, ma con la sua personalità riuscì ad ottenere lavori che le consentivano di avere contatti con gli altri prigionieri, che confortava e che la chiamarono la loro "Fatina". Visse fino al 2013.

Enrichetta Hodl: A soli 17 anni fu fatta prigioniera a Fiume dai soldati titini il 4 giugno del 1945. Un'amica raccontò ai familiari di averla vista in mezzo a due guardie e da allora non se ne seppe più nulla. Fu riconosciuta in una foto del giornale "La Settimana Incom" in un campo di concentramento jugoslavo e alcune persone dissero che fu fucilata dietro una chiesa a Tersatto, ma di lei non si seppe più nulla.

Margherita e Gigliola Sennis (madre e figlia): Gigliola Sennis, figlia di Margherita, era sposata con un ufficiale del Genio Navale. Per questo, nella notte del 6 maggio 1945, agenti della polizia politica slava la sequestrarono per essere interrogata. Margherita, insegnante fine, colta e generosa, si recò al Comando di Polizia dove le diedero una lettera da presentare alle carceri. Margherita, con in braccio la nipotina, si presentò alle carceri, entrò lasciando la nipotina ad un'amica che l'aveva accompagnata. Né lei né la figlia uscirono più e di loro non si seppe più nulla.

Maria Pasquinelli: Nata nel 1913, fu una donna di grande coraggio e figura significativa nel contesto storico dell'Istria e del confine orientale italiano durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Insegnante di professione e patriota, fu animata da un grande amore per la patria. Subì la prigionia da parte dei partigiani titini, e in questo periodo raccolse moltissima documentazione a testimonianza di ciò che fu il territorio d'Istria nel 1943/1945. Il 10 febbraio 1947, sparò al generale britannico De Winton come atto di protesta contro l'assegnazione dell'Istria alla Jugoslavia nel Trattato di Pace di Parigi. Arrestata e successivamente processata, fu condannata ma poi graziata. Il suo gesto fu interpretato da molti come un'espressione di disperazione e ribellione contro le decisioni internazionali che modificavano drasticamente le vite delle popolazioni locali. Visse gli ultimi anni della sua vita lontana dai riflettori. Visse fino al 2013.

Comunicato via Andrea Titti Direttore Editoriale di Meta Magazine


Perché la mobilità ibrida conviene per i veicoli commerciali?L’adozione crescente di soluzioni elettriche e ibride nel s...
28/01/2025

Perché la mobilità ibrida conviene per i veicoli commerciali?
L’adozione crescente di soluzioni elettriche e ibride nel settore dei veicoli commerciali rappresenta un significativo passo avanti verso un futuro più sostenibile. I vantaggi sono evidenti: riduzione delle emissioni nocive, riduzione dei costi operativi e possibilità di accesso a zone a basse emissioni. I veicoli commerciali, con il loro uso intensivo, traggono considerevoli benefici da queste innovazioni, grazie a una maggiore efficienza e alla capacità di conformarsi alle normative ambientali sempre più stringenti.

Continua a leggere su GreenPlanner Magazine

Per ulteriori dettagli, ricorda di visitare il sito di Green Planner Magazine!

L'evoluzione della mobilità sta portando a un'adozione sempre più ampia di soluzioni elettriche e ibride per i veicoli commerciali

25/01/2025

Finissage D'APRÈS DI CARAVAGGIO - ARTE SACRA: Mostra e degustazione a La Via dell’Arte - Colleferro - Roberto Campagna

📍Che a visto l'abbraccio tra arte e sapori della eccellenza locale. Tra l'analisi e degustazione di Giancarlo Raponi e il pregiato olio dalla oliva rosciola prodotta dall’ Azienda Agricola Maria Elena Sinibaldi di Paliano. Un evento che abbraccia ogni sensazione, dalle arti visive ai sapori regionali. Assaporare l'arte, letteralmente!


.

Protect Yourself from Potential ScamsIn this article, you'll learn about the main methods scammers use to steal money fr...
22/01/2025

Protect Yourself from Potential Scams
In this article, you'll learn about the main methods scammers use to steal money from you and ways to protect yourself from getting scammed.

Martha avatar
Written by Martha
Updated over a year ago on CoinStats

With the booming of the financial markets and cryptocurrencies, some companies or individuals might try to abuse people's trust and use the situation to their benefit. Given the massive spike of scammers' activities in the crypto space, we've decided to list some of the methods we have witnessed scammers can use in order to try to steal money from you.

Let's go through some examples and what to look for to prevent yourself from getting scammed.

1. Frozen Account
You may receive calls claiming the person on the phone is a CoinStats employee, calling to help you with their "Frozen Account." They will show an account with your email address, saying this is an old account you have forgotten about, and that you should transfer some money to them to activate it.

Most of the time, the shown portfolio on CoinStats is manually added, meaning these are not real funds available on your account, and this doesn't mean there is a positive balance on the account. Manual Portfolios are like bookkeeping entries; you can add and delete whatever transaction you want. The balance isn't auto-synced since they are not connected to a wallet or exchange. Thus, the balance in a manual portfolio doesn't mean anything. So don't fall into the trap!

Pay attention to the icon mentioned in the attached picture to identify a manual portfolio. Any portfolio with this icon, even with a different name, is a manual portfolio.

2. Getting calls from different organizations
The scam companies might impersonate Federal organizations and scare you with threats. Or they might say you need to pay a certain amount as "taxes." They will lead you to different exchanges and guide you through transfers. These are scam calls, and they are only impersonating federal and governmental employees.

3. Helping people activate their accounts
Some people might call and introduce themselves as account managers that will help you with your trading account. They will "help" you activate your accounts, but instead, they will transfer the funds to their accounts. They might even introduce themselves as companies helping people get into trading and offering "professional help." Just to let you know, we won't get in touch with you asking to send crypto to a wallet to activate a lifetime Pro/Premium subscription.

Now that you know the systematic methods, we would like to let you know that scammers use more methods and they come up with new techniques. And, of course, it's impossible to list all of them. However, these are some points you should have in mind if you think something seems fishy:


CoinStats doesn't contact its users via telephone calls, and we keep in touch only via the official email or the Intercom official in-app or on-site chat.

We don't initiate contact with the users. Just so you know – we only respond when we are contacted first.

Our official email addresses end in .app. Any other variants are incorrect; for example, .com or .co.uk are fake, and you shouldn't open/respond to them.

Never share your bank card information with anyone. CoinStats doesn't want your bank information and wouldn't ask for it on the phone. If anyone asks you for it, they're not from our company and shouldn't be trusted!

We will not ask for funds to help resolve support issues.

Suppose someone is trying to "help" you, offering to buy cryptos and sending them to a wallet. Make sure the wallet is the same as yours and not another wallet. If it's another one, they are scammers trying to steal your money.

Lastly, a general tip, don't share your bank card information, documents, personal information, and API keys with anyone!

Hopefully, these tips will help you prevent unfortunate events. However, in case of any doubts, feel free to contact the support team at [email protected].

You can also contact CoinStats through its official Discord, Telegram, Twitter, Facebook, and Instagram social media accounts!

👉👉👉 ALERT: This is a manual portfolio that has been used by unscrupulous individuals. Please take note of the symbol located in the top right corner of the profile. It is important to note that the symbol is not authentic.​

👉👉👉 https://coinstats.app/p/6xlXFMxFiOmlOjf

Thanks, and stay safe! 🧡

[email protected]

👉 https://t.me/coinstatsapp

Lontano con le Ali Spezzate"Nella brezza dei nostri ricordiLe ali spezzate di un giovane sorriso Continuano a volare."  ...
22/01/2025

Lontano con le Ali Spezzate
"Nella brezza dei nostri ricordi
Le ali spezzate di un giovane sorriso Continuano a volare."

A W***y nella Giornata Internazionale del Rispetto, giorno del suo compleanno

22/01/2025

🎨✨ 𝐔𝐧𝐢𝐬𝐜𝐢𝐭𝐢 𝐚 𝐧𝐨𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐟𝐢𝐧𝐢𝐬𝐬𝐚𝐠𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚, "𝐃'𝐀𝐩𝐫è𝐬 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐫𝐚𝐯𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨"! 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟓 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐5, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐋𝐚 𝐕𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐫𝐭𝐞, 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐦𝐨 𝐋𝐞𝐨𝐩𝐚𝐫𝐝𝐢 𝟐𝟏, 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐟𝐞𝐫𝐫𝐨.

🍈 Non perdere l'opportunità di gustare un'eccezionale degustazione di oli a cura di Giancarlo Raponi, con la partecipazione della Società Agricola Maria Elena Sinibaldi.

Ti aspettiamo per una serata all'insegna dell'arte e del buon gusto! 🎉

Andrea Ceccomori: la musica del Cantico delle Creature di San Francesco a Roma per il Giubileo
20/01/2025

Andrea Ceccomori: la musica del Cantico delle Creature di San Francesco a Roma per il Giubileo

Il flautista Andrea Ceccomori presenterà il suo Cantico delle Creature di San Francesco a Roma in occasione dell’anno Giubilare e dell'ottavo centenario del Cantico il prossimo 24 gennaio presso la Chiesa di Santa Maria Annunziata ore 19.

20/01/2025

Inaugurazione Memoriale di W***y Duerte Monteiro -

ATTENZIONE!!! COME SEGNALARE UNA TRUFFA ONLINE: NUOVA CAMPAGNA DI PHISHING RIVOLTA AGLI UTENTI Telegram 👇👇È in atto una ...
19/01/2025

ATTENZIONE!!! COME SEGNALARE UNA TRUFFA ONLINE: NUOVA CAMPAGNA DI PHISHING RIVOLTA AGLI UTENTI Telegram 👇👇

È in atto una campagna di che prende di mira gli utenti : si raccomanda di prestare la massima attenzione a messaggi ricevuti - anche da contatti memorizzati in rubrica - che invitano a cliccare su per la visione di contenuti e che conducono a una pagina clone della piattaforma, dove viene richiesto l’inserimento del proprio numero di telefono e di altri dati personali.

L’inserimento dei dati e il completamento della procedura consente ai cybercriminali di impossessarsi dell’account Telegram e di utilizzarlo per inviare ulteriori messaggi truffa dello stesso tipo a tutti i contatti in rubrica.

Si raccomanda di attivare l’autenticazione a due fattori per una maggiore protezione dell’account e di controllare le sessioni attive su altri dispositivi tramite l’apposita funzione dell’applicazione, rimuovendo quelle non riconosciute.

Per informazioni e segnalazioni rivolgiti alla Polizia Postale tramite il sito ufficiale www.commissariatodips.it

Prestare la massima attenzione a messaggi ricevuti - anche da contatti memorizzati in rubrica - che invitano a cliccare su link per la visione di contenuti e che conducono a una pagina clone della piattaforma, dove viene richiesto l’inserimento del proprio numero di telefono e di altri dati person...

Indirizzo

Rome
00100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Spin Over pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Spin Over:

Video

Condividi

News & Personality

A presentation of information of this type.

Current events on the way; review of relevant or exciting recent happenings, information about such events or news, not previously known or realized. Moves that go beyond traditional internally and externally communications for increased visibility.

It’s also when you submit and pitch your shared media for an award, speech, or presentation.

We accept news submissions from individuals, companies, and organizations for publication in the news section.