La bussola e il diario Blog

La bussola e il diario Blog La Bussola e il Diario: sito web di viaggi e culture Si viaggia seguendo l’istinto e sulle ali della fantasia.

Il viaggio inizia prima di partire: si viaggia con gli occhi, con il cuore, con la mente, sulle pagine di un libro o sulle tavole di un atlante. E non importa se il viaggio è lungo un’ora, un giorno, un mese o un anno: l’importante è aprire la mente e viaggiare con il cuore!

Che differenza c’è tra cohousing e coliving?Il cohousing nasce neglianni ’60 nei Paesi del Nord Europa (soprattutto in D...
30/10/2024

Che differenza c’è tra cohousing e coliving?

Il cohousing nasce neglianni ’60 nei Paesi del Nord Europa (soprattutto in Danimarca) come modello abitativo collaborativo ed è un complesso residenziale rivolto soprattutto alle famiglie, agli anzianio a giovani in cui ciascun nucleo familiare o componente ha la sua abitazione privata con alcuni spazi comuni in condivisione.

Gli spazi comuni possono essere sale di riunione, sale hobby, aree gioco o ludoteche per i bambini, lavanderie, perfino le cucine. In pratica, è un ‘super-condominio’ che presuppone grande spirito di collaborazione tra i residenti ed ha una visione temporale della convivenza di lunga durata.

Il coliving è invece orientato ad una convivenza di breve o di medio periodo, è rivolto a giovani o a professionisti ed è gestito non dagli stessi abitanti ma da una società esterna che si occupa di ogni necessità gestionale. E’ una comunità meno stabile e più flessibile.

Molto più di un hotel, ancor di più di un residence, in un coliving si uniscono unità abitative perfettamente arredate ed accessoriate, spazi di lavoro e di coworking, ambienti dedicati allo sport, caffetterie e ristoranti ed un’insieme di attività che vengono messe a disposizione degli ‘abitanti’ di questo particolare microcosmo. In più, si trovano generalmente nel cuore delle città, in quartieri vivaci e vibranti.

Nel nostro breve soggiorno a Marsiglia, anziché un classico hotel, una pensione o un B&B, abbiamo scelto di pernottare in un coliving, The Babel Community. Il giudizio è molto, molto positivo ed è una soluzione alloggiativa che mi sento di consigliare a chi vuole essere autonomo ed al tempo stesso immergersi nella vita quotidiana di una località.

https://bussoladiario.com/2024/10/coliving-the-babel-community.html

A Marsiglia anziché un classico hotel o un B&B, abbiamo scelto di pernottare nel coliving The Babel Community. Esperienza approvata!

Il nostro primo impatto con Tirana è stato di grande meraviglia: ci aspettavamo - ah, quanto sono duri a morire i pregiu...
22/10/2024

Il nostro primo impatto con Tirana è stato di grande meraviglia: ci aspettavamo - ah, quanto sono duri a morire i pregiudizi! - una città triste, buia, priva di vitalità ed invece ci siamo ritrovati ad ammirare una realtà vivace, giovane, in fermento.
A partire dall'edilizia: quanti nuovi edifici stanno cambiando lo skyline della città! Gru e cantieri si susseguono, i nuovi palazzi sono grattacieli modernissimi e sono sicura che se tornassi a Tirana tra qualche mese la vedrei ulteriormente cambiata!
E' indubbio che Tirana si visita tutta in 3 giorni al massimo, tuttavia il fascino della città non è tanto nel museo da visitare o nella statua da ammirare, quanto nell'insieme delle sue anime che - esattamente come accade per le religioni che a Tirana si professano - riescono a vivere insieme in modo armonico. Un Paese che da sempre è snodo di culture.

Nell'articolo trovate consigli, informazioni pratiche e qualche riflessione che spero vi siano utili per organizzare un viaggio a Tirana.

E da subito, vi dico: comprateli, quei biglietti tanto economici offerti in vendita dalle compagnia low-cost con destinazione la capitale albanese, visitatela prima che diventi 'troppo' globalizzata perdendo - come è già accaduto ad altri Paesi - parte del suo fascino balcanico e della sua unicità.

https://bussoladiario.com/2024/10/informazioni-per-visitare-tirana.html

Stai per organizzare un viaggio a Tirana? Ecco l'articolo che cercavi: qui trovi tutte le informazioni per visitare Tirana (e l'Albania)!

Chi ha detto che   val bene solo per un pellegrinaggio?E i monti? E i laghi? E i sentieri immersi nel verde? E le terme?...
12/07/2024

Chi ha detto che val bene solo per un pellegrinaggio?
E i monti? E i laghi? E i sentieri immersi nel verde? E le terme? E le esperienze ad alta quota?
Lourdes può essere una ottima base per scoprire gli Alti Pirenei e grazie all'enorme offerta di strutture alberghiere, si possono trovare anche soluzioni alloggiative economiche.
Un articolo scritto con la sola ntenzione di farvi 'assaggiare' quel che c'è attorno a Lourdes...
https://bussoladiario.com/2024/07/gita-da-lourdes.html



Tourisme à Lourdes

A Lourdes si va in pellegrinaggio ma non è solo per pellegrini: tante le località montaneo naturalistiche vicinedove andare in gita da Lourdes!

Il fine settimana del 13 e del 14 luglio siete a Milano ed avete voglia di vivere un’esperienza unica (e ad ingresso gra...
08/07/2024

Il fine settimana del 13 e del 14 luglio siete a Milano ed avete voglia di vivere un’esperienza unica (e ad ingresso gratuito), in cui apprezzare la danza, la musica, l’arte, la cucina e la tradizione culturale sri-lankese?
Si? Allora segnate in agenda il festival organizzato dal Consolato Generale dello Sri Lanka.

Il luogo dell’evento? Piazza del Cannone (Parco Sempione), a due passi dal Castello Sforzesco. Grazie al Festival potrete entrare nella tradizione srilankese e conoscere tipicità, usi e specificità anche attraverso laboratori e dimostrazioni.
Non dimenticate che lo Sri Lanka è il Paese delle spezie, del tè e della pratica ayurvedica: il Festival è l'occasione per saperne di più!

Maggiori informazioni ⬇

https://bussoladiario.com/2024/07/festival-dello-sri-lanka-a-milano.html

Tourism Sri Lanka

Il 13 ed il 14 luglio 2024 a Milano si svolgerà il secondo Festival dello Sri Lanka: da scoprire la cultura, la tradizione, la gastronomia

Andiamo nel Var?Il dipartimento del Var, situato nel sud della Francia, è una destinazione ideale per chi ama la natura,...
22/05/2024

Andiamo nel Var?

Il dipartimento del Var, situato nel sud della Francia, è una destinazione ideale per chi ama la natura, la cultura, il buon cibo e le avventure all’aria aperta.

Con una costa mozzafiato, il piacevole clima mediterraneo, una corona di colline pittoresche, montagne di tutto rispetto coperte da boschi folti e tanti villaggi affascinanti, il Var offre una varietà di attività indimenticabili.

Per chi cerca esperienze uniche, il Var ha davvero molto da offrire. Un’attività imperdibile è una gita in barca alle Isole di Hyères dove le acque cristalline e le spiagge di sabbia bianca sono il rifugio ideale per una giornata di relax.

Per gli amanti dell’adrenalina, invece, l’arrampicata sulle falesie del Verdon o il rafting, la pratica della canoa o del kajak lungo i corsi d’acqua del Dipartimento (ben 9.000 chilometri tra fiumi e laghi) sono attività molto apprezzate.

Non siete particolarmente attivi? Nessun problema: spendete una una giornata per visitare i vigneti locali per degustare i vini e conoscere i vignaioli. Tra l’altro: lo sapete che il Var è il primo produttore al mondo di vino rosé con ben 400 aziende agricole specializzate nella produzione?

Se in estate il Var offre il massimo con spiagge magnifiche, mare cristalino e sentieri ben segnalati che invitano al trekking, tra fine gennaio e marzo è possibile seguire un itinerario nmolto particolare che segue la Strada delle Mimose: è un vero e proprio viaggio di 130 km. all’insegna della fioritura di questi bellissimi alberi dai fiori dorati.

E voi, conoscete già il Var?

https://bussoladiario.com/2024/05/vacanze-nel-var.html

Barbara Lovato Pro Claudia Boccini

Le vacanze nel Var sono tra mare e montagna, all'insegna del turismo attivo e dinamico ma non solo: l'offerta spazia tra arte, cultura, esperienze!

La bellezza dei paesaggi toscani, il benessere delle terme: con Francesco ci siamo regalati un piccolo intermezzo di rel...
25/04/2024

La bellezza dei paesaggi toscani, il benessere delle terme: con Francesco ci siamo regalati un piccolo intermezzo di relax e salute alle San Giovanni Terme Rapolano.
Le acque solfato-calciche che sgorgano a 39 gradi hanno virtù curative riconosciute e il complesso termale è davvero bello!
Trovate tutte le informazioni su:

Le belle Terme San Giovanni di Rapolano Terme sono inserite in un resort dedicato al benessere: con piscine, centro di cure termali ed estetiche

Indirizzo

Roma
00100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La bussola e il diario Blog pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La bussola e il diario Blog:

Condividi