Alessia Cuffia Pagina

Alessia Cuffia Pagina “Se puoi sognarlo, puoi farlo”

A RIVAROLO CANAVESE, la mia città, esistono 13 eroi silenziosi che fanno parte del Distaccamento dei VVFV (Vigili del Fu...
21/01/2023

A RIVAROLO CANAVESE, la mia città, esistono 13 eroi silenziosi che fanno parte del Distaccamento dei VVFV (Vigili del Fuoco volontari).

Sono operativi dal lunedì al venerdì, dalle 17 del pomeriggio alle 5 del mattino.

Ma lo sono anche nel week end, dalle 17 del venerdì fino alle 7 del lunedì.

Nel corso del 2022 hanno effettuato 358 interventi.

Salvano vite.
Risolvono problemi.
Ci sono SEMPRE.

Il 18 dicembre scorso, a causa di un guasto ai danni del mezzo in loro possesso, hanno dovuto interrompere il loro servizio.

Il pezzo (con molta difficoltà) é stato trovato e, fra oggi e domani, il mezzo dovrebbe essere riconsegnato permettendo loro di riprendere il servizio.

Peccato però che esso sia datato, e che, secondo normativa di Legge, sia a rischio rottamazione.

I volontari hanno già individuato il mezzo sostitutivo: una APS Bai, modello VSAC 3000 M allestito su Volvo FL 816 4x2.

Per acquistarlo, servono però 254.000 euro.

Che bisogna trovare.
Che bisogna reperire.
Che bisogna donare.

Siete in tanti a leggermi ed a seguirmi, e già più volte il potere della condivisione mi ha aiutata in passato.

Vi chiedo di aiutarmi anche questa volta a diffondere questo post e a fare in modo che un aiuto giunga loro.

Se qualcuno volesse mettersi in contatto con loro mi scriva, altrimenti, per chi volesse contribuire alla causa, é possibile effettuare una donazione all’associazione “Vecchi Pompieri 1912 di Rivarolo C.se ONLUS” tramite bonifico sull'IBAN:

IT96 B076 0101 0000 0102 7738 101

indicando come causale:

"Erogazione liberale ai sensi dell’art. 15 comma 1.1 DPR 917/1986"

Quando noi abbiamo bisogno di loro, loro ci sono per noi.
Oggi loro hanno bisogno di noi, e noi dobbiamo esserci per loro.

🚒👨🏽‍🚒👩🏼‍🚒🚒

‼️ 𝐀𝐒𝐒𝐄𝐆𝐍𝐎 𝐔𝐍𝐈𝐂𝐎 𝐔𝐍𝐈𝐕𝐄𝐑𝐒𝐀𝐋𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟑 ‼️ 👉🏼 𝑷𝒆𝒓 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊𝒏𝒖𝒂𝒓𝒆 𝒂 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒍'𝑨𝒔𝒔𝒆𝒈𝒏𝒐 𝑼𝒏𝒊𝒄𝒐 𝒏𝒆𝒍 2023, 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒐𝒃𝒃𝒍𝒊𝒈𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒓𝒊𝒏𝒏𝒐𝒗𝒂𝒓𝒆...
28/12/2022

‼️ 𝐀𝐒𝐒𝐄𝐆𝐍𝐎 𝐔𝐍𝐈𝐂𝐎 𝐔𝐍𝐈𝐕𝐄𝐑𝐒𝐀𝐋𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟑 ‼️

👉🏼 𝑷𝒆𝒓 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊𝒏𝒖𝒂𝒓𝒆 𝒂 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒍'𝑨𝒔𝒔𝒆𝒈𝒏𝒐 𝑼𝒏𝒊𝒄𝒐 𝒏𝒆𝒍 2023, 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒐𝒃𝒃𝒍𝒊𝒈𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒓𝒊𝒏𝒏𝒐𝒗𝒂𝒓𝒆 𝒍'𝑰𝑺𝑬𝑬
Dal 1° marzo 2023 coloro che, nel periodo Gennaio 2022/Febbraio 2023, abbiano presentato una domanda di Assegno unico e universale (AUU) per figli a carico (accolta ed in corso di validità), continueranno a ricevere l'accredito senza dover rinnovare l'ISEE, ma l'importo versato sarà il minimo previsto dalla Legge.
Se si desidera ricevere l'importo completo e correttamente spettante, RESTA OBBLIGATORIO IL RINNOVO DELL'ISEE (se siete ricchi, ricchissimi, non perdete tempo a farlo perchè tanto vi spetterebbe l'importo minimo).

👉🏼 𝑸𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒐 𝒓𝒊𝒏𝒏𝒐𝒗𝒂𝒓𝒆 𝒍'𝑰𝑺𝑬𝑬?
L'Isee 2023 si può richiedere in qualunque momento dell'anno a partire dal 1° Gennaio 2023.
L'assegno unico di gennaio 2023 e febbraio 2023 verrà accreditato ancora sulla base dell'ISEE 2022.

👉🏼 𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒇𝒂𝒄𝒄𝒊𝒐 𝒂 𝒓𝒊𝒏𝒏𝒐𝒗𝒂𝒓𝒆 𝒍'𝑰𝑺𝑬𝑬?
L’ISEE può essere presentato in modalità ordinaria (tramite Caf o patronato) o precompilata (tramite il servizio online messo a disposizione dall'INPS).

👉🏼 𝑸𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒐𝒃𝒃𝒍𝒊𝒈𝒂𝒕𝒐 𝒂 𝒓𝒊𝒏𝒏𝒐𝒗𝒂𝒓𝒆 𝒍'𝑰𝑺𝑬𝑬?
L'obbligo sorge nel momento in cui sia intervenuta una delle seguenti variazioni:
- Nascita figli;
- Variazioni IBAN;
- Variazioni o insorgenza condizioni di disabilità dei figli;
- Variazioni dichiarazioni relative alla frequenza scolastica/corso di formazione per i figli maggiorenni (18-21 anni);
- Variazioni attinenti eventuale separazione/coniugio dei genitori;
- Variazioni criteri di ripartizione dell’Assegno tra i due genitori sulla base di apposito provvedimento del giudice o dell’accordo tra i genitori;
- Variazione condizioni che occorrono per la spettanza delle maggiorazioni previste dagli articoli 4 e 5 del decreto legislativo n. 230/2021;
- Variazioni modalità di pagamento prescelte dal richiedente e/o dall’eventuale altro genitore;

❤️🫶🏻❤️
25/12/2022

❤️🫶🏻❤️

Nel dopoguerra, in Italia, nascevano più di un milione di bambini l’anno.Oggi, ne nascono meno della metà.E sapete come ...
20/12/2022

Nel dopoguerra, in Italia, nascevano più di un milione di bambini l’anno.

Oggi, ne nascono meno della metà.

E sapete come mai?

Perchè l’asilo nido costa.
Perchè non è vero che dove mangiano due, mangiano tre, quattro o cinque.
Perchè se lavori, tuo figlio sta male e non hai nessuno che ti possa aiutare, ti devi ti**re il caxxo.

In Svezia, dal lontano 1974, esiste una politica sociale chiamata “Vård av Barn” (Cura del bambino) che consente ai genitori di restare a casa e prendersi cura dei figli quando si ammalano.
Al genitore richiedente, lo Stato riconosce (per ciascun figlio dagli 0 ai 12 anni) l’80% dello stipendio per un massimo di 120 giorni l’anno.
Nel caso mamma e papà debbano per forza lavorare, è possibile richiedere il Vab per altri membri della famiglia, amici o vicini di casa.
E, attenzione: non solo i dipendenti, ma anche i lavoratori autonomi hanno diritto a ricevere il beneficio in relazione al loro reddito annuo.

Niente sbattoni alla ricerca di parenti o amici che ti aiutino, niente ricorsi a ferie o congedi non retribuiti, niente lavoro da casa con bambini che ogni 3x2 gridano “Mamma, mamma, mamma”.

Ora.

Mi reputo abbastanza intelligente da sapere che, ai livelli della Svezia, non ci arriveremo mai.

Però dai.

In Italia, se tuo figlio si ammala ed ha un’età compresa fra i 3 e gli 8 anni, ti spettano 5 giorni all’anno di permesso NON RETRIBUITO.

5 Giorni.
Non retribuiti.

Se siete genitori e avete bimbi piccoli come me, capirete bene che questo è un aiuto a dir poco irrisorio, specie in un anno come questo in cui, dopo 2 anni ovattati nel magico mondo delle mascherine, ogni settimana ce li ritroviamo a casa smoccolanti, vomitanti e urlanti.

Se qualcuno (ogni settimana e non solo quando è ora di chiedere voti) si degnasse di indossare i panni di noi, povera gente troppo pezzente per permettersi una baby sitter, allora sì, che (FORSE) capirebbe parte dei tanti problemi che l’avere un figlio, in Italia, comporta oggi.

La mancanza di sostegno a maternità e cura dei figli, così come, più in generale, la presenza di un welfare incentrato prevalentemente su pensioni ed assistenzialismo, ha di fatto messo le famiglie di fronte alla necessità di scegliere tra l'avere figli ed il lavorare.

Occorrono investimenti in materia di nidi, materne e scuole.
Congedi parentali, sgravi fiscali e misure di conciliazione famiglia e lavoro.

I nostri figli sono il futuro dell’Italia e la questione delle politiche familiari va affrontata “Whatever it takes” (CIT) da tutte le forze politiche, perchè un Paese che volta le spalle ai suoi giovani, è destinato, prima o dopo, all’implosione.

Mancano poche ore.A partire da domani, 🗓 martedì 20 Dicembre 2022, il nuovo digitale terrestre 📡 entrerà ufficialmente n...
19/12/2022

Mancano poche ore.

A partire da domani, 🗓 martedì 20 Dicembre 2022, il nuovo digitale terrestre 📡 entrerà ufficialmente nelle case di tutti noi.

👉🏼 Dopo mesi di transizione, la codifica Mpeg-2 verrà infatti completamente dismessa da Rai, Mediaset, La7 (e tutte le altre emittenti), lasciando il posto alle programmazioni in Mpeg-4;

👉🏼 Con lo switch-off, i canali di tutte le emittenti televisive potranno essere visibili soltanto se si è in possesso di un televisore o di un decoder compatibili ed in grado di supportare l’alta definizione;

👉🏻 Come facciamo a sapere se i nostri televisori ed i nostri decoder sono compatibili?
Se il televisore è stato comprato dopo dicembre 2018, esso è per forza compatibile: da quella data, i negozianti sono obbligati a vendere apparecchi che supportano il nuovo standard DVB-T2 e la codifica HEVC Main10.
In ogni caso, per avere la certezza, potrete, in alternativa:
📌 Sintonizzarvi sui canali 100 o 200: se in almeno uno dei compare la scritta «Test HeVC Main 10», siete pronti al passaggio;
📌 Chiamare il call center, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, allo 06 87800262;
📌 Scrivere al seguente numero Whatsapp: 340 1206348;

👉🏼 Il 12 novembre è terminato il bonus TV che prevedeva un contributo statale per l'acquisto di un TV o decoder DVB-T2. Resta tuttavia disponibile il bonus decoder a domicilio con cui viene fornito a titolo completamente gratuito un decoder a tutti i cittadini italiani over 70 con pensione inferiore ai 20.000,00 euro annui. La consegna a casa (altrettanto gratuita)viene effettuata da Poste Italiane.

15/12/2022

"La punta di un iceberg".

Così è stata definita la deposizione fiume di
Francesco Giorgi, fidanzato di Eva Kaili, che, con le sue parole, ha appena confermato il marcio e l'ipocrisia alla base di quel mondo che, la Sinistra, da sempre difende e protegge.

"Le ONG? Ci servono per far girare i soldi”.

Già.

Con queste parole, Giorgi non fa altro che portare alla luce ciò che sostengo da sempre, e cioè che la linea di condotta seguita da gran parte delle ONG, è semplicemente guadagnare e lucrare sulle spalle dei più deboli.

Nel 2019, mentre migliaia di immigrati morivano nel bel mezzo della costruzione degli stadi, Panzeri affermava che Il Qatar fosse punto di riferimento per i diritti umani.

E certo.

Quante cazzate si possono dire a fronte di centinaia di migliaia di euro versati sul tuo conto corrente.???

La metrica morale di certe persone è inesistente.

Ergersi a difensori dei loro diritti e poi guadagnare sulla pelle di chi avrebbero dovuto proteggere.

Il pozzo di corruzione dentro cui la nostra società é caduta, non ha probabilmente fondo.

Italia, Europa, Asia.

Tutto il mondo è Paese.

Ed in un mondo che fa così schifo, mi chiedo davvero dove andremo a finire.

‼️ AGGIORNAMENTO: DOPO QUALCHE GIRO DI TELEFONATE E MESSAGGI, UN CARO AMICO MI HA ASSICURATO CHE IL PROBLEMA É STATO PRE...
05/12/2022

‼️ AGGIORNAMENTO: DOPO QUALCHE GIRO DI TELEFONATE E MESSAGGI, UN CARO AMICO MI HA ASSICURATO CHE IL PROBLEMA É STATO PRESO IN CARICA DA CITTÀ METROPOLITANA E CHE, GIÀ IN SETTIMANA, DOVREBBE PRESENTARSI QCNO PER RISOLVERE IL PROBLEMA. INCROCIAMO LE DITA 🤞🏼‼️

📌 3 dicembre 2021: gli studenti dell’IIS “Aldo Moro”di Rivarolo Canavese, dopo giorni e giorni di freddo, scioperano per chiedere alla Città Metropolitana di Torino la risoluzione dei problemi inerenti il riscaldamento all'interno del plesso scolastico.

📌 5 Dicembre 2022: gli studenti dell’IIS “Aldo Moro” di Rivarolo Canavese, AD UN ANNO DI DISTANZA, scioperano per chiedere la risoluzione dello STESSO, IDENTICO, PROBLEMA.

Dal 1° Gennaio 2015, la Città Metropolitana di Torino, subentrata alla vecchia Provincia, ricomprende 312 comuni suddivisi in 11 zone omogenee: il Canavese occidentale (e quindi Rivarolo) si trova all'interno della zona 8.

L'attuale Sindaco di Città Metropolitana è Stefano Lo Russo, eletto Sindaco di Torino nell'ottobre 2021 con il Partito Democratico.

Nonostante le sollecitazioni del Dirigente Scolastico, dei vice Presidi e del personale tecnico, la Città Metropolitana di Torino ha dimostrato scarso interesse per la risoluzione di un importante problema Canavesano.

Come troppo spesso accade, sembra quasi che ci siano zone di serie A e zone di serie B.

Vorrei ricordare (a chi sta lassù) che i problemi della Zona 8 sono importanti tanto quanto quelli di Torino Città.

Speriamo che, da qui al prossimo Dicembre, qualcuno riesca a metter mano ad un problema già più volte segnalato.

Benvenuti!! Raggiunto il limite dei 5.000 amici sul profilo privato, si è resa necessaria l’apertura di questa pagina da...
04/12/2022

Benvenuti!!

Raggiunto il limite dei 5.000 amici sul profilo privato, si è resa necessaria l’apertura di questa pagina da cui, chi vorrà, potrà continuare a sbirciare nel dinamico, pazzo, bellissimo mondo in cui vivo.

Chi sono, ciò che faccio e quello in cui credo.

A modo mio.

Con educazione.
Rispetto.
E tanta, tantissima passione.

SEGUITEMI!

Indirizzo

Rivarolo Canavese
10086

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessia Cuffia Pagina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Alessia Cuffia Pagina:

Condividi