Istituto Storico Rimini

Istituto Storico Rimini Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Istituto Storico Rimini, Via Gambalunga 27, Rimini.

27/01/2025

Una navicella rossa che sfida il mare in tempesta dell'informazione, in direzione sempre ostinata e contraria!

14/01/2025

Oggi, 14 Gennaio 2025, è il quinto anniversario della scomparsa dell’architetto Fabio Tomasetti, che ricopriva la carica di Presidente […]

20/11/2024

🔴 Domenica 24 novembre ANPI Sezione Rimini, Istituto Storico Rimini e Associazione Garibaldini Sezioni Rimini organizzano una gita per visitare il Museo del Tricolore a Reggio Emilia e Museo Cervi a Gattatico

➡ Per prenotarsi contattare i numeri qui sotto 👇

25/09/2024

Venerdi 27 settembre ore 17.30 Sala della Cineteca, Via Gambalunga, 27 Originale progetto curato dai tre Istituti per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini sul diario di Hans Golda, ufficiale viennese della Wehrmacht, rinvenuto presso il Bundesarch...

19/09/2024
18/09/2024
18/09/2024

A causa del maltempo previsto per la giornata di domani, Giovedì 19 settembre 2024, l’Istituto storico rimarrà chiuso.

🟠È online il documentario “Storie di esodo. Dall’alto Adriatico a Rimini” di Alberto Gagliardo e Oriana Maroni - regia d...
16/09/2024

🟠È online il documentario “Storie di esodo. Dall’alto Adriatico a Rimini” di Alberto Gagliardo e Oriana Maroni - regia di Danilio Candiotti (Rimini, ISREC RN, 2024)

Un documentario di Alberto Gagliardo e Oriana Maroni - Regia di Danilo Candiotti (Rimini, ISREC-RN, 2024, 35')

14/09/2024

Presentazione del gioco storico da tavolo Rimini Libera. 21 settembre 1944. La nostra Resistenza! curato dall’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di Rimini, con il contributo e la collaborazione del Comune di Rimini e della Biblioteca civica Gambalun...

13/09/2024

Lo storico e scrittore Andrea Santangelo presenta la quarta puntata della serie di podcast Rimini in guerra 1943-1945 curata dall’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di Rimini e dalla Biblioteca civica Gambalunga, una produzione Gruppo Icaro per Comu...

🟠🟠Presentazione del gioco da tavolo storico Rimini Libera. 21 settembre 1944. La nostra Resistenza!Il 21 settembre 2024 ...
13/09/2024

🟠🟠Presentazione del gioco da tavolo storico Rimini Libera. 21 settembre 1944. La nostra Resistenza!

Il 21 settembre 2024 alle ore 17:30 presso la Sala della Cineteca - Corte Biblioteca Gambalunga verrà presentato “Rimini Libera. 21 settembre 1944. La nostra Resistenza!” gioco storico da tavolo sulla Liberazione di Rimini.

Rimini Libera™ è un gioco collaborativo per 2-6 giocatori della durata di 90’, rivolto a giocatori dai 13 anni in su, ambientato a Rimini, nel contesto della fine della Seconda guerra mondiale, in particolare nell’anno che va dal settembre 1943 al settembre 1944.
Si tratta di un innovativo progetto culturale di public history curato dall’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di Rimini (ISREC) e realizzato con il contributo del Comune di Rimini e la collaborazione della Biblioteca civica Gambalunga in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione di Rimini.
Ne sono autori Gabriele Mari, educatore, game designer, scrittore, e Gianluca Santopietro, game e grafic designer, sviluppatore e playtester per Sir Chester Cobblepot.

L'iniziativa sarà l'occasione per ascoltare, direttamente dalla voce di chi lo ha progettato e realizzato, quali sono i meccanismi di funzionamento e le dinamiche del gioco, il cui scopo è quello di far scoprire ai giocatori gli eventi e gli attori che hanno reso possibile la Liberazione della città dall'occupazione nazifascista.

I giocatori vivranno le conseguenze della follia della guerra sulla vita delle persone, fatta di paura, soprusi, violenze, fame, perdita della casa e degli affetti, ma anche di tenacia e resistenza.

Gli autori del gioco dopo la presentazione saranno disponibili, assieme alle associazioni ludiche Zuga Remni e The Rainbow Players Rimini, ad assistere i presenti che volessero provare ad effettuare qualche turno di gioco.

👉 http://istitutostoricorimini.it/rimini-libera-21-settembre-1944-la-nostra-resistenza/



Zuga Remni The Rainbow Players RiminiToday LINK Rimini da vivere Chiamamicittà.it
Newsrimini Cobblepot Games Patrimonio Culturale ER

01/09/2024

Studiare la storia per comprendere il presente

📌 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟔 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟎𝟎 𝐯𝐢𝐚 𝐳𝐨𝐨𝐦✅ 𝐔𝐫𝐬𝐤𝐚 𝐋𝐚𝐦𝐩𝐞, ricercatrice presso l'Istituto IRRIS di ricerca, sviluppo, e stra...
28/08/2024

📌 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟔 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟎𝟎 𝐯𝐢𝐚 𝐳𝐨𝐨𝐦

✅ 𝐔𝐫𝐬𝐤𝐚 𝐋𝐚𝐦𝐩𝐞, ricercatrice presso l'Istituto IRRIS di ricerca, sviluppo, e strategie della società, cultura e ambiente;
✅ 𝐁𝐨𝐫𝐮𝐭 𝐊𝐥𝐚𝐛𝐣𝐚𝐧, professore ordinario di storia presso l’Istituto di studi storici del Centro di ricerche scientifiche di Capodistria;
✅ 𝐆𝐨𝐫𝐚𝐳𝐝 𝐁𝐚𝐣𝐜, professore ordinario presso il Dipartimento di Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Maribor
👉 si confrontano sul tema 𝑭𝒓𝒐𝒏𝒕𝒊𝒆𝒓𝒂 𝑨𝒅𝒓𝒊𝒂𝒕𝒊𝒄𝒂, 𝑴𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒆, 𝒄𝒐𝒏𝒇𝒍𝒊𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝑴𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒆, 𝑴𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒆 𝒊𝒏𝒒𝒖𝒊𝒆𝒕𝒆.

‼ Per iscriversi è sufficiente compilare il form presente a questo link: https://forms.gle/22hfaeErAey4vrG87

Per informazioni: ☎️ 3756459728 anche su whatsapp
📫 [email protected] o via messenger

Questo incontro fa parte del viaggio di formazione docenti 𝑳𝒂 𝑭𝒓𝒐𝒏𝒕𝒊𝒆𝒓𝒂 𝒂𝒅𝒓𝒊𝒂𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒍𝒖𝒄𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒐𝒏𝒄𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒖𝒓𝒃𝒊𝒄𝒊𝒅𝒊𝒐. 𝑴𝒖𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒇𝒐𝒏𝒕𝒊 𝒆 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒗𝒊𝒔𝒕𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒄𝒂𝒑𝒊𝒓𝒆, 𝒔𝒕𝒖𝒅𝒊𝒂𝒓𝒆 𝒆 𝒕𝒓𝒂𝒔𝒎𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒂𝒕𝒐 organizzato a Rijeka/fiume e Trieste dal 4 al 7 settembre da Istituto Storico Rimini, in collaborazione con Istoreco e il contributo dell'Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna

27/08/2024

E’ on line "Partigiani e partigiane" il terzo episodio, dedicato alla Resistenza a Rimini, del podcast della serie "Rimini in guerra 1943-1945".
L'episodio, a cura di Maurizio Casadei, impreziosito da contributi audio inediti (conservati all'Istituto Storico di Rimini) e arricchito dalle preziose testimonianze delle partigiane riminesi, raccolte nel 2014 dal Coordinamento Donne di Rimini, è curato dalla Biblioteca civica Gambalunga e dall’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Rimini e prodotto da Gruppo Icaro per il Comune di Rimini in occasione dell’80° anniversario della Liberazione di Rimini.
Per ascoltare il podcast 👇
https://bibliotecagambalunga.it/index.php/biblioteca-gambalunga/podcast


Biblioteca civica Gambalunga - Rimini
Istituto Storico Rimini

27/08/2024

📌 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟔 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟎𝟎 𝐯𝐢𝐚 𝐳𝐨𝐨𝐦

✅ 𝐔𝐫𝐬𝐤𝐚 𝐋𝐚𝐦𝐩𝐞, ricercatrice presso l'Istituto IRRIS di ricerca, sviluppo, e strategie della società, cultura e ambiente;
✅ 𝐁𝐨𝐫𝐮𝐭 𝐊𝐥𝐚𝐛𝐣𝐚𝐧, professore ordinario di storia presso l’Istituto di studi storici del Centro di ricerche scientifiche di Capodistria;
✅ 𝐆𝐨𝐫𝐚𝐳𝐝 𝐁𝐚𝐣𝐜, professore ordinario presso il Dipartimento di Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Maribor
👉 si confrotano sul tema 𝑭𝒓𝒐𝒏𝒕𝒊𝒆𝒓𝒂 𝑨𝒅𝒓𝒊𝒂𝒕𝒊𝒄𝒂, 𝑴𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒆, 𝒄𝒐𝒏𝒇𝒍𝒊𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝑴𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒆, 𝑴𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒆 𝒊𝒏𝒒𝒖𝒊𝒆𝒕𝒆.

‼ Per iscriversi è sufficiente compilare il form presente a questo link: https://forms.gle/22hfaeErAey4vrG87

Per informazioni: ☎️ 3756459728 anche su whatsapp
📫 [email protected] o via messenger

Questo incontro fa parte del viaggio di formazione docenti 𝑳𝒂 𝑭𝒓𝒐𝒏𝒕𝒊𝒆𝒓𝒂 𝒂𝒅𝒓𝒊𝒂𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒍𝒖𝒄𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒐𝒏𝒄𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒖𝒓𝒃𝒊𝒄𝒊𝒅𝒊𝒐. 𝑴𝒖𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒇𝒐𝒏𝒕𝒊 𝒆 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒗𝒊𝒔𝒕𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒄𝒂𝒑𝒊𝒓𝒆, 𝒔𝒕𝒖𝒅𝒊𝒂𝒓𝒆 𝒆 𝒕𝒓𝒂𝒔𝒎𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒂𝒕𝒐 organizzato a Rijeka/fiume e Trieste dal 4 al 7 settembre da Istituto Storico Rimini, in collaborazione con Istoreco e il contributo dell'Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna

Questa mattina la cittadinanza riminese ha ricordato i Tre Martiri Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani a 80 ...
16/08/2024

Questa mattina la cittadinanza riminese ha ricordato i Tre Martiri Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani a 80 anni dal loro eccidio. I tre partigiani, rispettivamente di 23, 22 e 19 anni, vennero impiccati all’alba del 16 agosto 1944 nell’allora piazza Giulio Cesare in seguito a un processo sommario per azioni di sabotaggio.

Alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni antifasciste e con l’accompagnamento musicale della Banda Città di Rimini, è stata deposta una corona e sono stati commemorati i tre partigiani atrocemente uccisi dalla barbarie nazifascista. La cerimonia si è svolta nei pressi del monumento posto nell’area del capestro, appena valorizzato da un’opera di riqualificazione che intende alimentare la memoria di quei tragici fatti.

Indirizzo

Via Gambalunga 27
Rimini
47921

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
Martedì 09:00 - 12:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
Giovedì 09:00 - 12:00
Venerdì 09:00 - 12:00

Telefono

0541-24730

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto Storico Rimini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Istituto Storico Rimini:

Video

Condividi