Settimanale il Ponte

Settimanale il Ponte Giornale locale cattolico riminese
Informa, non deforma

🔊 Online e in edicola il nuovo numero del PonteGiovani!Sfoglialo subito!🔗 ilponte.com
01/03/2025

🔊 Online e in edicola il nuovo numero del PonteGiovani!
Sfoglialo subito!
🔗 ilponte.com

  di Paolo PagliaraniDog Man, divertimento senza freni🎬Tratto dai libri di Dav Pilkey, il creatore di Capitan Mutanda (a...
28/02/2025

di Paolo Pagliarani
Dog Man, divertimento senza freni
🎬
Tratto dai libri di Dav Pilkey, il creatore di Capitan Mutanda (anche lui passato al cinema nel 2017), Dog Man è quanto di più f***e e surreale si possa vedere oggi in campo animato. Giudicate voi: un poliziotto e il suo fido assistente canino sono a caccia del gatto Gino, lestofante incallito, ma un incidente provoca la fusione di uomo e cane, creando un cane poliziotto sorprendente, metà umano e metà canino, impegnato nuovamente a dar filo da torcere al malvagio felino.
🎬
Con un’animazione piuttosto particolare, quasi in stile stop-motion (ma si tratta di una raffinata CGI., in uno stile umoristico, caricaturale e fumettistico), tutta scatti e velocità repentina, il film di Hastings è un travolgente ottovolante con inseguimenti 🎬
a rotta di collo e buffissime situazioni, condite da un ironia tagliente ed un umorismo sarcastico che porta la Dreamworks (la casa responsabile del film) anni luce lontano dalla Disney, oggi purtroppo fin troppo attenta a non urtare sensibilità diverse, persino per i film del proprio glorioso passato (ma pare che verranno tolti gli inutili avvisi sulle presunte discriminazioni contenute nei titoli storici della casa) e con la libertà di potersi esprimere liberamente, naturalmente con il giusto occhio rivolto ai più piccoli che sono sempre i fruitori principali di questi prodotti. Divertimento senza freni in un film assai colorato che prende in giro poliziesco e fantascienza con allegria e vivacità. Curiosità: in originale la voce di Dog Man è dello stesso regista.
🎬
Leggi tutti i Cinecittà https://www.ilponte.com/category/cinecitta/

Le Stelle Cadenti è il nome ironico di un festival nato a Villa Verucchio per ricordare Giada, una ragazza scomparsa gio...
28/02/2025

Le Stelle Cadenti è il nome ironico di un festival nato a Villa Verucchio per ricordare Giada, una ragazza scomparsa giovanissima a causa della fibrosi cistica, e sostenere proprio la Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica che aiuta la ricerca contro la malattia.
https://www.ilponte.com/stelle-cadenti-il-divertimento-e-solidale/
Il risultato è tanto divertimento, due giorni di sold-out in teatro e l'intrero incasso devoluto alla Fondazione.

  di Maurizio Ceccarini ☕Nell’estate di un paio di anni fa dovetti rimanere per qualche giorno a Reggio Emilia, non per ...
28/02/2025

di Maurizio Ceccarini

Nell’estate di un paio di anni fa dovetti rimanere per qualche giorno a Reggio Emilia, non per un viaggio di piacere (Reggio ha un centro molto bello ma non è proprio il primo luogo in cui si vorrebbe passare una settimana in agosto).

Mi rivolsi alla famosa piattaforma degli alloggi privati, e quello che faceva più al caso mio era gestito da una coppia che metteva a disposizione dell’ospite una stanza all’interno del proprio appartamento.

Condividere gli spazi con loro fu un’esperienza per certi versi surreale, mi sentivo un ragazzo alla pari parecchio fuori tempo massimo. Ma anche piacevole: il loro modo di vivere il ruolo di “host” era quello di una reciproca conoscenza e di scambio umano, anche se per brevi periodi. Questo per dire che la famosa piattaforma non è in sé per forza il male assoluto, dipende da come la si gestisce.

Se diventa un modo per fare bed & breakfast scansando le regole e le tassazioni che spettano a chi fa ospitalità come impresa, è ovviamente un altro discorso.

E infatti si sono dovute mettere delle regole per cercare di non far diventare questo mondo un far west fuori controllo, soprattutto in aree ad alta vocazione turistica come la nostra. Ma si sa che nel nostro paese fatta la legge l’inganno è già pronto e allora ecco che appare nel gruppo social di quartiere la richiesta “cerco appartamento per tot periodo” e la risposta “scrivimi in privato” facendo dubitare che in quel “privato” poi si paghi davvero la tassa di soggiorno.

Reggio Emilia è la patria del Tricolore ma noi, nel senso meno patriottico del termine, siamo bravi a fare le cose all’italiana.

Leggi tutti i Caffè Scorretti https://www.ilponte.com/category/caffe_scorretto/

📣 Nuova edizione!Già online, domani in edicola:▪️Caro Papa, ti voglio bene! Editoriale▪️Mafie, una minaccia silenziosa▪️...
27/02/2025

📣 Nuova edizione!
Già online, domani in edicola:
▪️Caro Papa, ti voglio bene! Editoriale
▪️Mafie, una minaccia silenziosa
▪️Migranti, il monologo
▪️Righetti, le filosofe e la Shoah
Trovi anche ilPonteGiovani
Prendi la tua copia https://ilponte-ita.newsmemory.com/?purchase

Tutta la Chiesa italiana, popolo di Dio e Pastori, in questo momento sente il bisogno di stringersi intorno a Papa Franc...
27/02/2025

Tutta la Chiesa italiana, popolo di Dio e Pastori, in questo momento sente il bisogno di stringersi intorno a Papa Francesco, nell’abbraccio della preghiera, per invocare da Dio Padre il dono della salute.
https://www.ilponte.com/la-chiesa-di-rimini-in-preghiera-per-papa-francesco/
Lo fa anche Rimini. Il Vescovo e la Diocesi che invitano parrocchie, comunità religiose, movimenti e associazioni ecclesiali a pregare per Papa Francesco con una specifica preghiera dei fedeli durante le Sante Messe festive del sabato e della domenica e con il santo Rosario.
Sabato 1 marzo alle ore 10 è prevista la Santa Messa nel Santuario Sant’Antonio di Padova (chiesa dei Paolotti, piazza Tre Martiri, Rimini) e l’Adorazione fino alle ore 12.

Si parla di pace e di Terra Santa, ricordando mons. Pietro Sambi, a Sogliano in occasione di "Custodi di Speranza", la d...
21/02/2025

Si parla di pace e di Terra Santa, ricordando mons. Pietro Sambi, a Sogliano in occasione di "Custodi di Speranza", la due-giorni organizzata dall'associazione Progetto Sorriso.
Al Teatro comunale "E. Turroni", Luca Beccari, Segretario di Stato Affari Esteri di San Marino; Fabrizio Colaceci, Ambasciatore d'Italia presso la Repubblica di San Marino; e padre Ibrahim Faltas, Vicario della Custodia di Terra Santa, intervengono sulla pace.
In sala anche il Vescovo di Rimini, mons. Nicolò Anselmi.
Ha introdotto i lavori il sindaco di Sogliano, Tania Bocchini. "Nel nostro piccolo vogliamo continuare a essere costruttori di pace. Il Centro Internazionale per la Pace, istituito in memoria di mons. Pietro Sambi, è un luogo di incontro e riflessione su questi temi. Le parole di mons. Sambi risuonano oggi più forti che mai: 'La pace non è un fungo che cresce da solo la notte. La pace va costruita con gesti di pace e parole di pace'.
Noi vogliamo essere parte di questo cammino".
Per Beccari: "La pace non è per definizione. E se non ha fondamento è solo tregua.
L'elemento che porta instabilità in Terra Santa è un popolo che non ha Stato. San Marino ha rotto gli indugi e avviato un percorso di riconoscimento della Palestina e relazioni diplomatiche. Riconoscere confini, governo, ecc ha ancora i confini incerti ma lo facciamo senza armi e senza spendere denari per armi".
L'ambasciatore Colaceci è convinto che l'ineludibile punto di partenza è "riconoscere l'altro".

In occasione della Festa della Cattedra di San Pietro, il Vescovo di Rimini invita tutte le parrocchie e le congregazion...
19/02/2025

In occasione della Festa della Cattedra di San Pietro, il Vescovo di Rimini invita tutte le parrocchie e le congregazioni religiose a pregare per Papa Francesco in occasione delle messe festive di sabato 22 e domenica 23 febbraio.
https://www.ilponte.com/il-vescovo-sabato-e-domenica-preghiamo-per-papa-francesco/
Inoltre sabato 22 febbraio alle ore 10 è prevista la Santa Messa nel Santuario Sant’Antonio di Padova (chiesa dei Paolotti, piazza Tre Martiri, Rimini) e l’Adorazione fino alle ore 12.
"Nelle parrocchie, dove è possibile, - è la proposta di mons. Nicolò Anselmi - si reciti anche il Santo Rosario prima o dopo la Santa Messa della Vigilia per la salute e le intenzioni di Papa Francesco ancora ricoverato al Policlinico 'A. Gemelli', specialmente per la pace a cui il pontefice fa sempre un accorato riferimento".

I laureatiNuovo Caffè Scorretto di Maurizio Ceccarini ☕ Tra i filoni più in voga per scatenare commenti facili su Facebo...
15/02/2025

I laureati
Nuovo Caffè Scorretto di Maurizio Ceccarini
☕ Tra i filoni più in voga per scatenare commenti facili su Facebook c’è quello dei “No laurea”: una tendenza a screditare la formazione universitaria come vacuo indottrinamento laddove per potersi districare nelle cose della vita sarebbe sufficiente un’istruzione basilare. Il post emblematico è quello del bimbo in bianco e nero davanti a una cartina geografica, con grembiule e fiocchetto anni 60, e didascalia tipo “ ah una volta quando si conosceva la geografia”. La scontata reazione, su un social network ampiamente frequentato da boomer e pensionati, è un plauso ai bei tempi, un autoincensamento della propria istruzione e una condanna alla decadenza scolastica.
☕ “Eravamo poveri ma istruiti. Ora hanno tutto e non sanno neanche dove stanno di casa”; “Quella era vera scuola”; “Adesso l’ignoranza è dilagante... non sanno niente i nostri ragazzi”. Poi arrivano quelli che buttano il carico pesante: “Gli scolari della quinta elementare degli anni ‘40-’50 possono scolarizzare gli attuali diplomati e laureati. Costoro non conoscono nessuna cultura anche elementare”; “Io non laureato mi diverto da matti a fare impazzire i laureati di oggi. Intelligenza critica zero”.
☕ Non mi sento di condannare queste botte d’orgoglio da bar, nella loro puerile superbia fanno quasi tenerezza. E magari anch’io, se avrò la fortuna di arrivare alla terza età, un giorno entrerò nello stato “una volta era meglio!”. Quel che non vorrei accadesse è che questi pensieri vengano assorbiti dai nipoti, risorse intellettuali su cui puntare per il futuro. Poi leggo che, per quanto gli studi universitari siano impegnativi (e costosi), le immatricolazioni all’Università di Bologna compresa Rimini sono ancora in crescita. E un po’ mi rincuoro. Anche perché le immatricolazioni all’università della vita ormai sono chiuse per raggiunto limite massimo.
☕ Leggi tutti i Caffè Scorretti https://www.ilponte.com/category/caffe_scorretto/

L'Azione Cattolica Diocesana di Rimini cambia sede. "ACasa nostra": domenica 16 febbraio inaugurazione della nuova sede ...
14/02/2025

L'Azione Cattolica Diocesana di Rimini cambia sede. "ACasa nostra": domenica 16 febbraio inaugurazione della nuova sede al Seminario di Rimini in via Covignano 259.
https://www.ilponte.com/acasa-nostra-nuova-sede-per-lazione-cattolica-diocesana/
La scelta di trasferire la sede dell'AC è significativa: rappresenta la volontà dell’associazione di radicarsi sempre più nel cuore della diocesi e di camminare insieme alla Chiesa locale e alle altre realtà ecclesiali.
La giornata inaugurale sarà arricchita da un momento di formazione al mattino guidato dal Presidente Nazionale di Azione Cattolica, Giuseppe Notarstefano, che approfondirà il valore del gruppo nel cammino di fede e nell’esperienza associativa. Seguirà la celebrazione della Santa Messa (ore 11.45), presieduta da Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Azione Cattolica, e da Mons. Nicolò Anselmi, Vescovo di Rimini. Alle 13 l'inaugurazione ufficiale e alle 13.30 il pranzo.

Questa settimana per la nostra rubrica Cinecittà di Paolo Pagliarani guardiamo 'Io sono ancora qui' di Walter Salles🎬 Ri...
14/02/2025

Questa settimana per la nostra rubrica Cinecittà di Paolo Pagliarani guardiamo 'Io sono ancora qui' di Walter Salles
🎬 Rio de Janeiro, 1971: la famiglia Paiva trascorre i ritmi ordinari di una vita convenzionale. Ma lo stato delle cose in Brasile non è per nulla ordinario: un colpo di stato ha segnato il paese e la vita politica del capofamiglia Rubens (Selton Mello) che ora si occupa solo del suo lavoro di architetto, archiviata l’attività di deputato. Ma la dittatura vigente guarda con sospetto l’uomo, arrestato e condotto in carcere, così come la moglie Eunice ed una figlia (la prole della famiglia Paiva è composta da quattro femmine, con Verocha che è la più “testa calda” ed è mandata a Londra per evitarle guai con il regime, ed un maschio). Da quel momento Eunice (poi rilasciata assieme alla figlia) non ha più notizie del marito, desaparecido come centinaia di altre persone di cui si perdono le tracce nei bui corridoi delle temibili prigioni brasiliane.
🎬 Tratto dal libro Sono ancora qui di Marcelo Rubens Paiva (figlio di Rubens ed Eunice), il film di Walter Salles ( Central do Brasil, I diari della motocicletta) è il solidissimo, vibrante e rigoroso racconto di Eunice (interpretata con grande sensibilità e bravura da Fernanda Torres, vincitrice del Golden Globe e candidata all’Oscar, mentre il ruolo di Eunice da anziana è affidato alla vera madre dell’attrice, Fernanda Montenegro) impegnata a cercare di scoprire la verità sul marito scomparso. Una donna che impone alla sua famiglia di reagire con il sorriso, davanti ai riflettori dell’opinione pubblica, ed impegnata con tutte le sue forze a scoprire la verità. Un film da non perdere.
🎬 Leggi tutti i Cinecittà, link in bio e nelle storie

Nella terza serata del Festival di Sanremo 2025, il Teatro Patologico di Dario D'Ambrosi per sottolineare l'importanza d...
14/02/2025

Nella terza serata del Festival di Sanremo 2025, il Teatro Patologico di Dario D'Ambrosi per sottolineare l'importanza dell'inclusione e del riconoscimento del valore artistico delle persone con disabilità.
Leggi l'articolo di Paolo Guiducci: https://www.ilponte.com/sanremo-2025-terza-serata-con-il-teatro-patologico/
Quali sono le vostre riflessioni sull'integrazione della disabilità nel mondo dell'arte? Condividete le vostre opinioni nei commenti.
hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag

📣 Nuova edizione!Già online, domani in edicola:▪️Anziani... tra violenze di genere e truffe▪️Affettività e sessualità: c...
13/02/2025

📣 Nuova edizione!
Già online, domani in edicola:
▪️Anziani... tra violenze di genere e truffe
▪️Affettività e sessualità: cosa fanno le scuole di Rimini?
▪️Smog da traffico, Rimini ultima in Emilia Romagna
▪️'Nessuno escluso', le ragioni di una scelta
▪️Cineteca, perché non intitolarla a Isidoro Lanari?
Prendi la tua copia https://ilponte-ita.newsmemory.com/?purchase

📢 Papa Francesco emoziona Sanremo con un messaggio di pace e speranza 🎶✨La prima serata del 75° Festival di Sanremo ha v...
12/02/2025

📢 Papa Francesco emoziona Sanremo con un messaggio di pace e speranza 🎶✨

La prima serata del 75° Festival di Sanremo ha visto un protagonista inatteso: papa Francesco. Con un toccante messaggio, il pontefice ha ribadito che "la guerra è sempre una sconfitta", sottolineando il potere della musica come strumento di pace e unità tra i popoli.

Standing ovation del pubblico dell’Ariston dopo le sue parole, lette prima dell'esibizione di Noa e Mira Awad per la pace in Israele.

Leggi l’articolo completo di Paolo Guiducci⬇️
🔗 https://www.ilponte.com/papa-francesco-a-sanremo/

Indirizzo

Via Cairoli 69
Rimini
47922

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00

Telefono

+390541780666

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Settimanale il Ponte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Settimanale il Ponte:

Video

Condividi

Digitare