Settimanale il Ponte

Settimanale il Ponte Giornale locale cattolico riminese
Informa, non deforma

L'Azione Cattolica Diocesana di Rimini cambia sede. "ACasa nostra": domenica 16 febbraio inaugurazione della nuova sede ...
14/02/2025

L'Azione Cattolica Diocesana di Rimini cambia sede. "ACasa nostra": domenica 16 febbraio inaugurazione della nuova sede al Seminario di Rimini in via Covignano 259.
https://www.ilponte.com/acasa-nostra-nuova-sede-per-lazione-cattolica-diocesana/
La scelta di trasferire la sede dell'AC è significativa: rappresenta la volontà dell’associazione di radicarsi sempre più nel cuore della diocesi e di camminare insieme alla Chiesa locale e alle altre realtà ecclesiali.
La giornata inaugurale sarà arricchita da un momento di formazione al mattino guidato dal Presidente Nazionale di Azione Cattolica, Giuseppe Notarstefano, che approfondirà il valore del gruppo nel cammino di fede e nell’esperienza associativa. Seguirà la celebrazione della Santa Messa (ore 11.45), presieduta da Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Azione Cattolica, e da Mons. Nicolò Anselmi, Vescovo di Rimini. Alle 13 l'inaugurazione ufficiale e alle 13.30 il pranzo.

Questa settimana per la nostra rubrica Cinecittà di Paolo Pagliarani guardiamo 'Io sono ancora qui' di Walter Salles🎬 Ri...
14/02/2025

Questa settimana per la nostra rubrica Cinecittà di Paolo Pagliarani guardiamo 'Io sono ancora qui' di Walter Salles
🎬 Rio de Janeiro, 1971: la famiglia Paiva trascorre i ritmi ordinari di una vita convenzionale. Ma lo stato delle cose in Brasile non è per nulla ordinario: un colpo di stato ha segnato il paese e la vita politica del capofamiglia Rubens (Selton Mello) che ora si occupa solo del suo lavoro di architetto, archiviata l’attività di deputato. Ma la dittatura vigente guarda con sospetto l’uomo, arrestato e condotto in carcere, così come la moglie Eunice ed una figlia (la prole della famiglia Paiva è composta da quattro femmine, con Verocha che è la più “testa calda” ed è mandata a Londra per evitarle guai con il regime, ed un maschio). Da quel momento Eunice (poi rilasciata assieme alla figlia) non ha più notizie del marito, desaparecido come centinaia di altre persone di cui si perdono le tracce nei bui corridoi delle temibili prigioni brasiliane.
🎬 Tratto dal libro Sono ancora qui di Marcelo Rubens Paiva (figlio di Rubens ed Eunice), il film di Walter Salles ( Central do Brasil, I diari della motocicletta) è il solidissimo, vibrante e rigoroso racconto di Eunice (interpretata con grande sensibilità e bravura da Fernanda Torres, vincitrice del Golden Globe e candidata all’Oscar, mentre il ruolo di Eunice da anziana è affidato alla vera madre dell’attrice, Fernanda Montenegro) impegnata a cercare di scoprire la verità sul marito scomparso. Una donna che impone alla sua famiglia di reagire con il sorriso, davanti ai riflettori dell’opinione pubblica, ed impegnata con tutte le sue forze a scoprire la verità. Un film da non perdere.
🎬 Leggi tutti i Cinecittà, link in bio e nelle storie

Nella terza serata del Festival di Sanremo 2025, il Teatro Patologico di Dario D'Ambrosi per sottolineare l'importanza d...
14/02/2025

Nella terza serata del Festival di Sanremo 2025, il Teatro Patologico di Dario D'Ambrosi per sottolineare l'importanza dell'inclusione e del riconoscimento del valore artistico delle persone con disabilità.
Leggi l'articolo di Paolo Guiducci: https://www.ilponte.com/sanremo-2025-terza-serata-con-il-teatro-patologico/
Quali sono le vostre riflessioni sull'integrazione della disabilità nel mondo dell'arte? Condividete le vostre opinioni nei commenti.
hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag

📣 Nuova edizione!Già online, domani in edicola:▪️Anziani... tra violenze di genere e truffe▪️Affettività e sessualità: c...
13/02/2025

📣 Nuova edizione!
Già online, domani in edicola:
▪️Anziani... tra violenze di genere e truffe
▪️Affettività e sessualità: cosa fanno le scuole di Rimini?
▪️Smog da traffico, Rimini ultima in Emilia Romagna
▪️'Nessuno escluso', le ragioni di una scelta
▪️Cineteca, perché non intitolarla a Isidoro Lanari?
Prendi la tua copia https://ilponte-ita.newsmemory.com/?purchase

📢 Papa Francesco emoziona Sanremo con un messaggio di pace e speranza 🎶✨La prima serata del 75° Festival di Sanremo ha v...
12/02/2025

📢 Papa Francesco emoziona Sanremo con un messaggio di pace e speranza 🎶✨

La prima serata del 75° Festival di Sanremo ha visto un protagonista inatteso: papa Francesco. Con un toccante messaggio, il pontefice ha ribadito che "la guerra è sempre una sconfitta", sottolineando il potere della musica come strumento di pace e unità tra i popoli.

Standing ovation del pubblico dell’Ariston dopo le sue parole, lette prima dell'esibizione di Noa e Mira Awad per la pace in Israele.

Leggi l’articolo completo di Paolo Guiducci⬇️
🔗 https://www.ilponte.com/papa-francesco-a-sanremo/

Marianne Faithfull protagonista del   di Maurizio Ceccarini di questa settimana☕Qualche giorno fa si è spenta Marianne F...
08/02/2025

Marianne Faithfull protagonista del di Maurizio Ceccarini di questa settimana

Qualche giorno fa si è spenta Marianne Faithfull, iconica protagonista della storia del rock e non solo. Marianne Faithfull venne a Rimini nel 1995 per esibirsi nel concerto inaugurale del Meeting di quell’anno. Ricordo, nell’auditorium della vecchia fiera, un’esibizione intensa da parte di un’artista carismatica che sapeva coinvolgere il pubblico anche solo con voce e chitarra.

Poi a un certo punto gli spalti cominciarono a svuotarsi (il concerto, a memoria, era gratuito o giù di lì), tra volontari stanchi dopo la lunga giornata nei padiglioni e chi voleva semplicemente finire altrove la serata nella vivace Rimini agostana.
Tanto che la Faithfull si fermò per esclamare uno sconsolato “Everybody seems to be leaving” (“Sembra che tutti se ne stiano andando”).
Continuò la sua esibizione con grande professionalità, ma a ogni spettatore
che se ne andava mi sentivo in imbarazzo per quel che stava accadendo: non si poteva trattare così una leggenda della musica.

Non so se gliel’hanno spiegato quella volta, signora Faithfull, ma Rimini con la cultura è sempre stata un po’ pasticciona e distratta: ha tante virtù ma a volte non si rende conto dei simboli che ha davanti. È il caso del monumento romano usato per decenni come via di passaggio per i camion. O come quando quel grande regista di fama mondiale ritornò a Rimini e incontrò un vecchio amico, e questi dopo avergli raccontato le sue imprese imprenditoriali gli chiese: “E te cos’hai combinato?”.
Non è per cattiveria, è fatta così. Se lo faccia spiegare da quel regista, quando lo incontra lassù.
☕ Gusta tutti i caffè
🔗 https://www.ilponte.com/category/caffe_scorretto/

  Paolo Pagliarani ha visto per noi  , film diretto da Uberto Pasolini con Ralph Fiennes e Juliette Binoche🎬Ritorno al c...
07/02/2025


Paolo Pagliarani ha visto per noi , film diretto da Uberto Pasolini con Ralph Fiennes e Juliette Binoche
🎬
Ritorno al classico, alle sorgenti della narrazione. L’Odissea di Omero è in pieno revival cinematografico tra l’annunciato kolossal di Christopher Nolan e questo film diretto da Uberto Pasolini, regista ( Still Life, Nowhere Special) e produttore ( Full Monty), il quale sceglie di concentrarsi solo sull’ultima parte del poema, il ritorno ad Itaca di Odisseo, il re dell’isola, per lunghi anni in viaggio dopo la guerra a T***a, atteso con speranza dalla consorte Penelope, assediata dai numerosi pretendenti al trono, convinti della morte del sovrano e decisi a far si che uno di loro sposa la regina, mettendo mano a potere e ricchezze.
🎬
Gli elementi basici della storia sono noti anche con le minime nozioni scolastiche, compresa la celebre tela tessuta di giorno e disfatta di notte per permettere a Penelope di guadagnare tempo e la terribile vendetta di Odisseo/Ulisse contro gli opportunisti Proci. Il tutto narrato in un film austero assai convincente, certo non privo di scene di violenza, ma efficace nel raccontare il difficile rientro a casa di un eroe stanco che vorrebbe abbandonare i conflitti ed è invece costretto a riabbracciare l’arco per difendere moglie, trono ed onore. Resa notevole grazie ai due interpreti Ralph Fiennes e Juliette Binoche che si ritrovano a quasi trent’anni di distanza da Il paziente inglese, ad un cast internazionale (ci sono anche Charlie Plummer, Claudio Santamaria e Angela Molina) ed una regia intensa che gioca spesso con l’espressività dei primi piani di Ulisse e Penelope (e questi sono attori, non c’è A.I. che tenga).
🎬
Leggi tutti i Cinecittà
🔗 https://www.ilponte.com/category/cinecitta/

Cosa c'è sul Ponte questa settimana?Sfoglia il carosello e scoprilo... ..cercaci in edicola o scarica la app ilPonte più
07/02/2025

Cosa c'è sul Ponte questa settimana?
Sfoglia il carosello e scoprilo... ..cercaci in edicola o scarica la app ilPonte più

Rimini prega per la tregua, il perdono e la pace. Il Vescovo Nicolò invita sabato 8 febbraio al rosario e all’Adorazione...
06/02/2025

Rimini prega per la tregua, il perdono e la pace. Il Vescovo Nicolò invita sabato 8 febbraio al rosario e all’Adorazione Eucaristica dalle ore 10.30 alle 12 nella Chiesa dei Paolotti, in piazza Tre Martiri, a Rimini.
https://www.ilponte.com/il-vescovo-nicolo-invita-alla-preghiera-per-la-pace-sabato-8-febbraio/
Don Emmanuel Mulindwa Mutazihara, originario proprio della Diocesi di Goma, in Congo, e a Rimini dal 2009, porterà la sua testimonianza.
L’invito alla preghiera a Maria, Regina della Pace, è esteso a tutti, anche a chi non potrà partecipare in piazza Tre Martiri.

📣 Nuova edizione!Già online, domani in edicola:▪️Strage di bambini, per una Giornata della Memoria▪️Casa diritto negato▪...
06/02/2025

📣 Nuova edizione!
Già online, domani in edicola:
▪️Strage di bambini, per una Giornata della Memoria
▪️Casa diritto negato
▪️Nella giungla degli sconti
Prendi la tua copia https://ilponte-ita.newsmemory.com/?purchase

Il Vescovo emerito di Rimini verrà dimesso oggi dall'@ Ospedale Ceccarini di Riccione, dov'era stato ricoverato la setti...
05/02/2025

Il Vescovo emerito di Rimini verrà dimesso oggi dall'@ Ospedale Ceccarini di Riccione, dov'era stato ricoverato la settimana scorsa.
https://www.ilponte.com/vescovo-francesco-dimesso-dallospedale/
Mons. Francesco Lambiasi ha risolto i precedenti problemi respiratori e ha recuperato una buona condizione fisica.
Tutta la Diocesi di Rimini ringrazia il Signore per questa buona notizia.

In questo inizio di anno Rimini non ha praticamente registrato sforamenti del Pm10, neanche nei trafficosi giorni del Si...
01/02/2025

In questo inizio di anno Rimini non ha praticamente registrato sforamenti del Pm10, neanche nei trafficosi giorni del Sigep, e i dati delle micropolveri negli ultimi anni a Rimini e in Emilia-Romagna sono in costante miglioramento. Premesso che abbassare la guardia sarebbe criminale in una regione che perde migliaia di cittadini ogni anno per patologie riconducibili allo smog, a cosa attribuire il risultato?� Qualcosa in termini di strade e trasporto pubblico è stato fatto, certo, ma la mia impressione è che si tratti soprattutto di un trend fisiologico dovuto a veicoli sempre meno inquinanti, con i nuovi mezzi che man mano sostituiscono quelli più vecchi (anche se in giro ci sono ancora camioncini che sputano fumaroni neri da denuncia). Ma mentre i margini di ulteriore sostenibilità dei mezzi a combustibili fossili sono sempre più ridotti, la rivoluzione dell’auto elettrica si è incartata tra prezzi che non scendono come ci si aspettava e reti di ricarica che si diffondono a rilento.� In tutto questo l’Europa sembra sempre più timida nel difendere questa rivoluzione affidando alle case automobilistiche, che oggi si trovano nel limbo tra vecchio e nuovo, il compito di farlo al posto suo e rispondere alla disinformazione rombante. E mentre l’Europa sussurra a malapena, il palco del dibattito è ormai lasciato solo alle voci da oltreoceano.� Si imporrà allora la linea del presidente Trump che ha dichiarato guerra alle energie rinnovabili e ha detto che trivellerà tutto quel che è trivellabile? O si imporrà la linea del presidente Trump che, dopo essersi alleato col principale produttore mondiale di auto elettriche, ha ammesso che forse non sono un’idea così malvagia?� Tutto molto confuso. Anzi, trattandosi di smog, fumoso.�
Leggi tutti i Caffè di Maurizio Ceccarini 🔗 https://www.ilponte.com/category/caffe_scorretto/

  di Paolo PagliaraniA COMPLETE UNKNOWN DI JAMES MANGOLD PER GIOVANI (DAI 13 ANNI) E ADULTI - AL CINEMA Si può fare la r...
31/01/2025

di Paolo Pagliarani
A COMPLETE UNKNOWN DI JAMES MANGOLD PER GIOVANI (DAI 13 ANNI) E ADULTI - AL CINEMA
Si può fare la rivoluzione anche con una chitarra. Se poi la chitarra è elettrica l’effetto è dirompente, soprattutto se partecipi al Festival Folk per antonomasia, quello di Newport, dove sei atteso per un’esibizione in stile “menestrello folk” con voce, chitarra ed armonica ed invece rompi le regole e sconvolgi pubblico, organizzatori e puristi. Parola di Robert Zimmerman, in arte Bob Dylan, oggi al centro dell’attenzione cinematografica grazie al film di James Mangold che rievoca solo cinque anni della carriera del cantore di Duluth, cinque anni cruciali che vanno
dagli inizi negli angusti folk clubs fino al “tradimento” al Festival citato. Anticonformista, poeta ed artista osannato da critica e pubblico, tutt’ora in tour senza accenno di appendere la chitarra al chiodo, unico cantautore ad avere ricevuto il Premio Nobel per la letteratura (e da buon ribelle non si è presentato alla cerimonia), Dylan rivive grazie all’impegno del giovane divo Timothée Chalamet che ha fortemente voluto il progetto, prodigandosi in una bella performance recitativa canora e musicale (canta con la sua voce e suona chitarra ed armonica), così come per gli altri interpreti, da Edward Norton (Pete Seeger) e Monica Barbaro (Joan Baez), entrambi impegnati anche in performances vocali di rilievo (e Norton suona pure il banjo), mentre ad Elle Fanning è affidato il ruolo della fidanzata dell’epoca, qui nominata Sylvie. Canzoni passate alla storia e storie d’amore tormentate (compresa la relazione con la Baez) per un biopic da non perdere.

Leggi tutti i Cinecittà
🔗 https://www.ilponte.com/category/cinecitta/

Cosa leggere sul settimanale ilPonte questa settimana?Sfoglia il carosello e scegli il tuo argomento preferito!Come legg...
30/01/2025

Cosa leggere sul settimanale ilPonte questa settimana?
Sfoglia il carosello e scegli il tuo argomento preferito!
Come leggerlo?
Link nelle storie! Cerca l'edicola 😉

📣 Nuova edizione!Già online, domani in edicola:▪️I mattoni della fiducia, editoriale. Come affrontare l'emergenza abitat...
30/01/2025

📣 Nuova edizione!
Già online, domani in edicola:
▪️I mattoni della fiducia, editoriale. Come affrontare l'emergenza abitativa?
▪️Click d'azzardo, cresce l'abuso dei giochi online
▪️Un'alleanza sociale per la vita, il messaggio dei Vescovi

Trovi anche ilPonteGiovani
Prendi la tua copia https://ilponte-ita.newsmemory.com/?purchase

Indirizzo

Via Cairoli 69
Rimini
47922

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00

Telefono

+390541780666

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Settimanale il Ponte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Settimanale il Ponte:

Video

Condividi

Digitare