MeteoRimini

MeteoRimini Sito di informazione Meteo Rimini. Previsioni Meteo per Rimini. Gruppo Facebook:
https://www.facebo

Prima parte dell'inverno meteorologico (1 Dicembre 2024- 15 Gennaio 2025) che si conclude a Rimini città al 9° posto tra...
17/01/2025

Prima parte dell'inverno meteorologico (1 Dicembre 2024- 15 Gennaio 2025) che si conclude a Rimini città al 9° posto tra I più caldi almeno dal 1955 con una anomalia di +1.5° sul nuovo trentennio di riferimento 1991-2020 (1° immagine) e di +2.5° sul vecchio trentennio di riferimento 1961-1990 (2° immagine).

Dati e grafici a cura di Michele Baccaro

MeteoRimini MeteoRimini

L'ANNO 2024 A RIMINI CITTÀ TERMINA COME IL PIÙ CALDO IN ASSOLUTO ALLA PARI DEL 2023. PRECIPITAZIONI SOPRA LA NORMA. RECO...
07/01/2025

L'ANNO 2024 A RIMINI CITTÀ TERMINA COME IL PIÙ CALDO IN ASSOLUTO ALLA PARI DEL 2023. PRECIPITAZIONI SOPRA LA NORMA. RECORD PER LA TEMPERATURA SUPERFICIALE DEL MARE.
DATI ANCHE DEL SINGOLO MESE DI DICEMBRE. NELL'ARTICOLO IL RESOCONTO COMPLETO DEL 2024.

A Rimini città l'anno solare 2024 termina come il secondo(*) più caldo mai registrato almeno dal 1955 con una temperatura media di +16.34° (1° immagine). Anomalia di +1.5° rispetto al nuovo trentennio di riferimento 1991-2020 (2° immagine) e di +2.5° sul vecchio trentennio di riferimento 1961-1990 (3° immagine). (*) ai fini statistici risulta tecnicamente al 2° posto più caldo dopo il 2023 ma con una differenza trascurabile solo di 0.02° quindi a livello pratico sarebbe uguale.
In 4° e 5° immagine le anomalie di tutti i giorni dell'anno secondo due trentenni di riferimento.
A livello di precipitazioni sono caduti 952mm (6° immagine) con una anomalia del +15% sul nuovo trentennio di riferimento (7° immagine) e del +23% sul vecchio trentennio di riferimento classificandosi quindi al 16° posto tra gli anni più piovosi almeno dal 1958. Si sono registrati in totale 79 giorni di pioggia con almeno 1mm nelle 24h a fronte di una media di 85 giorni sul lungo periodo 1961-2020.
Temperatura media superficiale del mare di +18.1° (8° immagine) con una anomalia di +2.3° sul nuovo trentennio di riferimento classificandosi quindi al primo posto degli anni con il mare più caldo dopo appena l'anno precedente; il 2023.

Dicembre 2024 termina con una media termica di +7.0° (9° immagine) con una anomalia di +1.0° sul nuovo trentennio di riferimento (10° immagine) e di +2.0° sul vecchio trentennio di riferimento (11° immagine) classificandosi quindi al 13° posto tra i dicembre più caldi almeno dal 1955.
A livello di precipitazioni sono caduti 98mm (12° immagine) con una anomalia del +15% sul nuovo trentennio di riferimento e del +48% sul vecchio trentennio di riferimento classificandosi quindi al 17° posto tra i mesi di dicembre più piovosi almeno dal 1958.
Sono stati 10 i giorni di pioggia con almeno 1mm nelle 24h a fronte di una media di 9 giorni sul lungo periodo 1961-2020.
Temperatura media superficiale del mare di +11.2° (13° immagine) con una anomalia di +2.7° sul nuovo trentennio di riferimento.
In 14° immagine la tabella mensile di dicembre della stazione Aeronautica militare all'aeroporto di Rimini con le temperature massime in rosso, le temperature minime in blu e le barre verdi a segnalare i giorni e la quantità in cui ci sono state delle precipitazioni.

RIEPILOGO MESE PER MESE

Gennaio 11° più caldo e 22° più piovoso
Febbraio 3° più caldo e 20° meno piovoso
Marzo 2° più caldo e 31° meno piovoso
Aprile 8° più caldo e 8° meno piovoso
Maggio 18° più caldo e 19° meno piovoso
Giugno 7° più caldo e 20° meno piovoso
Luglio 2° più caldo e 5° meno piovoso
Agosto 2° più caldo e 5° più piovoso
Settembre 10° più caldo e 1° più piovoso
Ottobre 5° più caldo e 10° più piovoso
Novembre 30° più caldo e 6° meno piovoso
Dicembre come da post sopra.

RIEPILOGO TRIMESTRI STAGIONALI

Inverno (attenzione perché comprende anche dicembre 2023 oltre Gennaio 2024 e febbraio 2024) 2° più caldo e 12° meno piovoso
Primavera 1° più calda e 11° meno piovosa
Estate 2° più calda e 25° più piovosa
Autunno 7° più caldo e 3° più piovosa.

Dati e grafici a cura di Michele Baccaro

Da Lunedì 6 Gennaio assisteremo ad una graduale rotazione della ventilazione che si disporrà dai quadranti meridionali d...
05/01/2025

Da Lunedì 6 Gennaio assisteremo ad una graduale rotazione della ventilazione che si disporrà dai quadranti meridionali determinando il dissolvimento di foschie e nebbie e un aumento delle temperature che si porteranno al di sopra delle medie del periodo.
Tra Lunedì e Martedì la ventilazione di Libeccio (Garbino) interesserà i rilievi romagnoli fino a lambire le immediate aree di pianura pedemontana mentre lo Scirocco spirerà su mare, costa ed entroterra costiero.
Tra Mercoledì e Giovedì l'intensificazione del Garbino dovrebbe permeterne la sua estensione su tutta la Romagna determinando un sensibile aumento termico con probabili valori massimi localmente prossimi a 16/18°C.
I cieli vedranno una alternanza di nubi e spazi soleggiati.
Più o meno andrà così.
Nelle mappe le temperature massime indicative e la ventilazione per Mercoledì e Giovedì.

Nella notte di Lunedì l'irruzione di una massa d'aria fredda sarà responsabile di probabili precipitazioni specie su bas...
22/12/2024

Nella notte di Lunedì l'irruzione di una massa d'aria fredda sarà responsabile di probabili precipitazioni specie su bassa Romagna.
L'area maggiormente interessata dovrebbe essere il cesenate e il riminese dove nelle prime ore del mattino le precipitazioni se ci si metteranno d'impegno, potrebbero assumere carattere nevoso fino in prossimità della pianura.
Non si escludono fiochi o neve tonda (graupel) fino su costa riminese in caso di rovesci più consistenti.
Sarà comunque un passaggio rapido in esaurimento già nel corso del mattino.
Nelle mappe il tipo di precipitazione e gli accumuli previsti nella prima mattina di Lunedì.

https://www.facebook.com/share/1H8brQsbTE/
21/12/2024

https://www.facebook.com/share/1H8brQsbTE/

BENVENUTO INVERNO ASTRONOMICO! ☃️

Per chi vive nell’emisfero boreale si è appena conclusa la notte più lunga del 2024! Alle 10:20 il Sole raggiungerà la sua minima declinazione rispetto all’equatore celeste: il momento del solstizio d’inverno. In quel momento inizia l’inverno astronomico nell’emisfero boreale e l’estate astronomica in quello australe. Quest'anno cade nuovamente il 21 del mese (nel 2023 era il 22 dicembre), grazie al bisestile di febbraio che ha recuperato il ritardo accumulato dal 2020. L'anno "vero" dura infatti circa 365 giorni e 6 ore, e quindi ogni 4 anni biosogna recuperare un giorno :)

Questa è la Terra vista da un satellite geostazionario EUMETSAT alle 06:00 di ieri. Notate quanto è pronunciata l’inclinazione della linea che separa il giorno dalla notte? Nei solstizi questa inclinazione è massima, pari all’inclinazione dell’asse terrestre rispetto al piano dell’eclittica (23,5°). Osservate come l'emisfero sud del pianeta sia nettamente più esposto alla luce della nostra stella, al contrario del polo nord immerso nel buio.

Oggi si raggiunge quindi la minima durata del dì (le ore diurne). In Italia avremo circa 8h30min di luce al nord e circa 9h20min al sud. Una differenza di quasi un’ora! Il motivo sta nel fatto che il nostro paese è particolarmente esteso in latitudine, e più ci si avvicina dai poli più l'effetto stagionale è ingente. Stoccolma oggi ha 6 ore di luce, che d'estate diventano oltre 18! Al circolo polare oggi il Sole non è nemmeno sorto, mentre al circolo polare antartico non è mai tramontato. Chi si trova al tropico del Capricorno vedrà invece il Sole stagliarsi allo zenit e per qualche istante gli oggetti non avranno ombre! All’equatore invece non cambia niente: il dì lungo il parallelo massimo dura sempre 12 ore, ogni giorno dell’anno. Che noia.

Storicamente il solstizio invernale è sempre stato molto importante, perché è il momento in cui la notte smette di crescere e la luce comincia a riguadagnare terreno. Tutte le culture lo festeggiano, compresi noi occidentali: il Natale infatti non è altro che un'evoluzione delle innumerevoli festività del passato legate al momento in cui le tenebre cedono finalmente il passo alla luce.

Come nella vita, è proprio nel momento in cui si tocca il fondo che si comincia a risalire. Oggi sarà il dì più corto dell'anno, e questo significa anche che da oggi le ore di luce torneranno a crescere. Oggi comincia il nostro viaggio verso la prossima primavera.

Buon inverno (astronomico) a tutti dallo staff di CHPDB!

Credits: EUMETSAT

Per la giornata di Lunedì 9 Dicembre sono previste abbondanti precipitazioni in Romagna.Piogge insistenti accompagnate l...
08/12/2024

Per la giornata di Lunedì 9 Dicembre sono previste abbondanti precipitazioni in Romagna.
Piogge insistenti accompagnate localmente da qualche colpo di tuono saranno responsabili di accumuli consistenti specie su bassa Romagna dove si potrebbero raggiungere a fine giornata valori compresi tra 50 e 80 mm tra pianura e costa mentre in Appennino fino a 90/100 mm.
Copiose nevicate interesseranno i rilievi a partire dai 700/800 m con accumuli che sulle vette più alte potrebbero toccare i 60/80 cm.
Emanata l'allerta arancione per criticità idrogeologica (frane) e per temporali.
Nelle mappe gli accumuli indicativi di pioggia e di neve previsti fino alla serata di Lunedì e l'allerta della Protezione Civile.

A RIMINI CITTÀ, IL TRIMESTRE AUTUNNALE 2024 TERMINA AL 7° TRA I PIÙ CALDI E AL 3° TRA I PIÙ PIOVOSI IN ASSOLUTO.DATI ANC...
02/12/2024

A RIMINI CITTÀ, IL TRIMESTRE AUTUNNALE 2024 TERMINA AL 7° TRA I PIÙ CALDI E AL 3° TRA I PIÙ PIOVOSI IN ASSOLUTO.
DATI ANCHE PER IL SINGOLO MESE DI NOVEMBRE TERMINATO CIRCA IN MEDIA MA AL 6° TRA I MENO PIOVOSI.
L'ANNO METEOROLOGICO TERMINA COME PIÙ CALDO IN ASSOLUTO.

Sono usciti i dati statistici climatologici su Rimini città per quanto riguarda il trimestre autunnale (Settembre-Ottobre-Novembre) e il singolo mese di Novembre. Vediamoli insieme.

Il trimestre autunnale termina con una media termica di +16.5° (1° immagine) con una anomalia di +0.9° sul nuovo trentennio di riferimento 1991-2020 (2° immagine) e di +1.7° sul vecchio trentennio di riferimento 1961-1990 (3° immagine) classificandosi quindi al 7° posto tra gli autunni più caldi almeno dal 1955.
In 4° e 5° immagine le anomalie giornaliere del trimestre autunnale a seconda dei trentenni di riferimento. Precipitazioni totali di 462mm (6° immagine) con una anomalia del +71% sul nuovo trentennio di riferimento (7° immagine) e del +93% sul vecchio trentennio di riferimento classificandosi quindi come 3° autunno più piovoso in assoluto almeno dal 1958.
I giorni di pioggia con almeno 1mm nelle 24h sono stati 26 contro i 24gg di lungo periodo 1961-2020.
Temperatura superficiale del mare fronte Rimini con una media sui 3 mesi di +19.5° (8° immagine) con una anomalia di +1.3° sul nuovo trentennio di riferimento.

Novembre invece termina con una media termica mensile di +10.3° (9° immagine) con una anomalia di -0.3° sul nuovo trentennio di riferimento (10° immagine) e di +1.0° sul vecchio trentennio di riferimento (11° immagine) classificandosi quindi come 30° Novembre più caldo (o 33° più freddo) almeno dal 1955. Precipitazioni totali di 29mm (12° immagine) con una anomalia del -69% sul nuovo trentennio di riferimento e del -66% sul vecchio trentennio di riferimento classificandosi quindi come 6° Novembre meno piovoso almeno dal 1958.
I giorni di pioggia con almeno 1mm nelle 24h sono stati 4 a fronte di 9 totali sul lungo periodo 1961-2020.
Temperatura superficiale del mare fronte Rimini di +15.2° (13° immagine) con una anomalia di +1.8° sul nuovo trentennio di riferimento.
In 14° immagine la tabella di novembre dell'aeroporto di Rimini (A.M.) con le temperature massime in rosso, le temperature minime in blu e i giorni e quantità di pioggia nelle barre verdi.

Ultimo dato: L'anno meteorologico che comprende le 4 stagioni/trimestri (quindi dal 1 Dicembre 2023 al 30 Novembre 2024) termina come più caldo mai registrato almeno dal 1955 con una anomalia di +2.7° sul vecchio trentennio di riferimento superando il precedente record dell'anno precedente che registrò l'anomalia di +2.4° (15° immagine)

Dati e grafici a cura di Michele Baccaro

2 Dicembre MeteoRimini MeteoRimini

02/12/2024

Buongiorno a tutti.
Oggi, 1° Dicembre inizia l'inverno meteorologico.
Per entrare nell'inverno astronomico bisognerà attendere il 21 Dicembre

Più tardi il post su come si è concluso sia Novembre sia il trimestre autunnale.

MeteoRimini MeteoRimini

Nel corso del pomeriggio di Giovedì nuova attivazione del Garbino in Romagna la cui massima intensità si verificherà tra...
20/11/2024

Nel corso del pomeriggio di Giovedì nuova attivazione del Garbino in Romagna la cui massima intensità si verificherà tra la sera di Giovedì e le prime ore della notte di Venerdì con probabili raffiche fino a 100/110 km/h in Appennino e prossime a 80/90 km/h tra pianura e costa.
Come di consueto ciò determinerà un nuovo e sensibile aumento delle temperature tra sera e notte con valori particolarmente miti per il periodio con punte fino a 17/18°C tra pianura e costa.
In nottata la rotazione della ventilazione a Maestrale sarà causa di un repentino e deciso calo termico con valori prossimi a 5/6°C alle prime luci dell'alba.
Nella prima mappa le temperature nella tarda sera di Giovedì, nella seconda quelle nella prima mattina di Venerdì.

Dal pomeriggio/sera di Martedì si attiverà sulla nostra Romagna una ventilazione il Garbino (Libeccio) da sud/ovest che ...
18/11/2024

Dal pomeriggio/sera di Martedì si attiverà sulla nostra Romagna una ventilazione il Garbino (Libeccio) da sud/ovest che andrà ad intensificarsi in nottata con raffiche prossime a 120/130 km/h in Appennino e fino a 60/80 km/h tra pianura e costa.
Cio' determinerà un deciso aumento delle temperature che nella mattina di Mercoledì potranno raggiungere punte di 17/18°C su pianura limitrofa ai rilievi e costa cesenate/riminese.
Ventilazione che sarà rapidamente sostituta nel corso della mattinata di Mercoledì da fredde correnti di Maestrale da nord/ovest che causeranno un brusco calo termico con valori che nel pomeriggio di Mercoledì si attesteranno sui 10/11°C.
Nella mappa le temperature previste nelle prime ore della mattina di Mercoledì.

A RIMINI CITTÀ OTTOBRE 2024 TERMINA COME 5° PIÙ CALDO E 10° PIÙ PIOVOSO.IL SEMETRE CALDO AL TERZO POSTO.Usciti i dati st...
01/11/2024

A RIMINI CITTÀ OTTOBRE 2024 TERMINA COME 5° PIÙ CALDO E 10° PIÙ PIOVOSO.
IL SEMETRE CALDO AL TERZO POSTO.

Usciti i dati statistici climatologici su Rimini per quanto riguarda il secondo mese dell'autunno meteorologico: Ottobre. Vediamoli insieme.

Il mese termina con una temperatura media mensile di +17.8° (1° immagine), con una anomalia di +2.1° sul nuovo trentennio di riferimento 1991-2020 (2° immagine) e con una anomalia di +2.8° sul vecchio trentennio di riferimento 1961-1990 (3° immagine) classificandosi quindi come 5° ottobre più caldo almeno dal 1955. In 4° e 5° immagine le anomalie giornaliere sui due trentenni di riferimento.
A livello di precipitazioni sono caduti 128mm (6° immagine) con una anomalia del +42% sul nuovo trentennio di riferimento (7° immagine) e del +62% sul vecchio trentennio di riferimento, classificandosi al 10° posto tra i mesi di ottobre più piovosi almeno dal 1958.
12 i giorni di pioggia con almeno 1mm nelle 24h a fronte dei 8 giorni secondo il clima di lungo periodo 1961-2020.
In 8° immagine la temperatura media mensile della superficie dell'acqua del mare con +19.3° con una anomalia di +0.9° sul nuovo trentennio di riferimento.
In 9° immagine il grafico della stazione Aeronautica militare A.M. di Rimini con le temperature massime in rosso, le minime in blu e i giorni di pioggia con il quantitativo nelle barre verdi.
Altre curiosità: Il semestre caldo (da maggio a ottobre conpresi, 10° immagine) è stato il 3° più caldo ma a distanza trascurabile dal 1° e 2° più caldi (2023 e 2022). La media del semestre maggio-ottobre è stata +22.5°C, corrispondente a quella che una volta (1961-1990) era la media del trimestre estivo giugno-agosto.

Dati e grafici a cura di Michele Baccaro.

1 Novembre MeteoRimini MeteoRimini

23/10/2024
20/10/2024

Ennesima giornata di passione ieri, sabato 19 ottobre, per l'Emilia Romagna nuovamente martoriata da intense precipitazioni.
In mattinata e primo pomeriggio ad essere colpita è stata la costa romagnola con accumuli fino a 155 mm a Cesenatico, 123 mm a Gatteo a Mare, 135 mm a Bellaria (l'accumulo mensile di ottobre dovrebbe essere attorno a 90 mm) che hanno determinato estesi allagamenti urbani.
Nel secondo pomeriggio e in nottata è stato il turno dell'Emilia specie bolognese e modenese dove alcuni corsi d'acqua sono esondati. Caduti fino a 160 mm di pioggia a Bologna dove l'accumolo per il mese di ottobre dovrebbe essere di 85 mm.
Purtroppo per questa mole di precipitazioni che cade in un periodo di tempo così breve non c' è tombino o fiume che tenga neanche se in perfette condizioni di manutenzione.
Inoltre guardando vari filmati è ancora troppa la gente in giro per strada a piedi o che guida durante una allerta rossa (massima) per criticità idraulica (esondazione di corsi fluviali) e arancione (massima) per temporali e che assume comportamenti sconsiderati quali ad esempio recarsi in garage seminterrati.
Nel video la situazione di eri sera in un quartiere di Bologna.

🔴 ATTENZIONE ALLERTA ROSSA PER SABATO 19 OTTOBRE 🔴Allerta ROSSA (massima) per piene dei fiumi nelle province di PR, RE, ...
18/10/2024

🔴 ATTENZIONE ALLERTA ROSSA PER SABATO 19 OTTOBRE 🔴

Allerta ROSSA (massima) per piene dei fiumi nelle province di PR, RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN.
Allerta ARANCIONE per piene dei fiumi nelle province di PC.
Allerta ARANCIONE per frane e piene dei corsi minori nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN.
Allerta ARANCIONE (massima) per temporali nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN.
Allerta GIALLA per piene dei corsi minori nelle province di PC, PR.
Allerta GIALLA per vento nelle province di FE, RA, FC, RN.
Allerta GIALLA per mareggiate nelle province di FE, RA, FC, RN.

Nella giornata di sabato 19 ottobre sono previste precipitazioni diffuse e persistenti, anche associate a rovesci temporaleschi di moderata-forte intensità. I fenomeni si estenderanno progressivamente da sud-est verso ovest nel corso della giornata, attenuandosi durante la sera-notte.
Le precipitazioni previste genereranno nuovi innalzamenti dei livelli idrometrici sui bacini del settore centro-orientale della regione già interessati dalle piene in atto, con probabili superamenti delle soglie 3 (massima soglia di allerta) e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici sui bacini collinari del settore occidentale, con possibili localizzati superamenti della soglia 3.
Potranno verificarsi diffusi fenomeni franosi e ruscellamenti nelle zone collinari e montane caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, anche a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti, e allagamenti in aree urbane.
Nella pianura centro-occidentale è previsto il transito della piena di Po con livelli superiori alla soglia 1 (criticità ordinaria).
E' inoltre prevista una sostenuta ventilazione orientale, con venti che lungo la fascia costiera raggiungeranno intensità di burrasca moderata (62-74 Km/h).
L'aumento del moto ondoso nel corso della sera potrà determinare localizzate criticità al deflusso di fiumi e canali.

La giornata di Giovedì vedrà una violenta "sgarbinata" (libecciata) in Romagna con raffiche che sui rilievi potrebbero r...
09/10/2024

La giornata di Giovedì vedrà una violenta "sgarbinata" (libecciata) in Romagna con raffiche che sui rilievi potrebbero raggiungere valori prossimi a 150 km/h mentre su alcune aree collinari e di pianura limitrofa probabili punte fino a 80/100 km/h.
Prestate attenzione evitando anche di pargheggiare le automobili sotto gli alberi.

SETTEMBRE 2024 TERMINA A RIMINI CITTÀ COME 10° PIÙ CALDO E PRIMO PIÙ PIOVOSO IN ASSOLUTO.Usciti i dati statistici climat...
07/10/2024

SETTEMBRE 2024 TERMINA A RIMINI CITTÀ COME 10° PIÙ CALDO E PRIMO PIÙ PIOVOSO IN ASSOLUTO.

Usciti i dati statistici climatologici su città di Rimini per quanto riguarda il primo mese dell'autunno meteorologico: settembre. Vediamoli insieme.

Settembre 2024 termina con una media mensile di +21.4° (1° immagine) con una anomalia di +1.2° sul nuovo trentennio di riferimento 1991-2020 (2° immagine) e di +1.6° sul vecchio trentennio di riferimento 1961-1990 (3°immagine) classificandosi quindi come 10° settembre più caldo almeno dal 1955. In 4° e 5° immagine le anomalie giornaliere del mese di tutti i giorni a seconda dei trentenni di riferimento.
A livello di precipitazioni sono caduti ben 305mm (6° immagine) con una anomalia di ben +251% sul nuovo trentennio di riferimento (7° immagine) e di ben +307% sul vecchio trentennio di riferimento, classificandosi quindi al primo posto dei mesi di settembre più piovosi in assoluto almeno dal 1958.
10 i giorni di pioggia con almeno 1mm nelle 24h a fronte di 7gg di pioggia secondo la media di lungo periodo 1961-2020.
In 8° immagine la temperatura media mensile della superficie del mare con +24.1°) con una anomalia di +1.2° sul nuovo trentennio di riferimento.
In 9° immagine la tabella mensile della stazione A.M. aeronautica aeroporto di Rimini con le temperature massime in rosso, le temperature minime in blu e i giorni/millimetri nelle barre verdi.

Altre curiosità:
E' stato il 3° mese più piovoso dell'intera serie storica dietro al ottobre 1964 (378mm) e al dicembre 2002 (346mm)
L'autunno se finisse così sarebbe già sopra media pluviometrica

Dati e grafici a cura di Michele Baccaro

MeteoRimini MeteoRimini

Indirizzo

Via Fogazzaro 21
Rimini
47924

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MeteoRimini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a MeteoRimini:

Video

Condividi

METEO RIMINI

- CHI SIAMO -

Correva l’anno 2013-2014 quando scrivevamo, ognuno per conto suo, su diversi forum, scoprendo mano a mano sempre più parti tecniche di questa meravigliosa e singolare scienza. Li è dove ci conoscemmo io(Alessandro) e Ramon. Un bel giorno, abbiamo notato che tutto quello che dicevi diverso dalla massa veniva cancellato o smentito, cosi stufi abbiamo deciso di creare una piccola chat su Messenger in modo da poter ti**re le nostre somme riguardo le previsioni su Rimini e dintorni. Non è passato molto tempo prima che la chat si riempisse, sempre più persone volevano dire la loro ed erano d’accordo con le nostre idee. Fu così che decidemmo di aprire un gruppo, nel quale il format sarebbe stato confrontarci con gli altri appassionati e ti**re le somme. Da quel momento, nel giro di qualche giorno, superammo i 3000 utenti, e fu così che Ramon si mise a studiare giorno e notte, diventando piano piano quello che è ora. Nel corso del tempo abbiamo provato diverse cose, cercando di collaborare con giornali venendo poi boicottati da portali più affermati di noi, ci hanno fatte tante proposte, ma alla fine siamo sempre andati per la nostra strada. Fu cosi che nel tempo ci incontrammo anche con Roberto, che ci diede una grossa mano nell’area tecnica, ed a seguire Paolo anch’esso grande spalla.

COSA FACCIAMO NELLO SPECIFICO

Attualmente offriamo un servizio di previsioni dettagliate a 3 giorni per la città di Rimini e provincia, aggiornando continuamente la situazione, cercando di spiegare nello specifico e ,con termini comprensibili da tutti, la situazione. Oltre questo ogni tanto elaboriamo dei report degli eventi passati, creiamo articoli informativi su varie tematiche, ecc. Il nostro ruolo principale, oltre ad offrire un servizio agli utenti, è contrastare il fenomeno della disinformazione e della falsa allerta meteorologica. Fenomeni sfortunatamente in aumento ed utilizzati da molti portali solamente per portare più accessi sui loro siti internet e guadagnarci di conseguenza.