In-Habit associazione culturale

In-Habit associazione culturale Aprile 2017 - fondazione

Formazione professionale permanente per i soci
Corsi di preparazione all'Esame di Stato per Architetti
Tutorials di progettazione
Simposi
Eventi culturali

Fondatori:
Giacomo Bersanelli
Paolo Strina
Filippo Turchi

Abitare il "paesaggio della dismissione". Quel "terzo paesaggio" che oggi rappresenta una imprescindibile risorsa-volano...
09/01/2018

Abitare il "paesaggio della dismissione".
Quel "terzo paesaggio" che oggi rappresenta una imprescindibile risorsa-volano per future politiche di rigenerazione urbana.
Per approfondire il tema, InHabit suggerisce il nuovo numero del FAM Festival dell'Architettura Magazine, intitolato
"La spettacolarizzazione della dismissione", a cura di Paolo Strina

Inhabit the "dismission landscape".
The "third landscape" that rapresents an important resource-flywheel for a new season of urban rigeneration.
To deepen the topic, InHabit suggests the new issue of FAM Festival dell'Architettura Magazine, entitled
"The spectacularization of dismission", edited by Paolo Strina

Leggi FAM 42 / Read FAM 42
http://www.famagazine.it/index.php/famagazine
http://www.festivalarchitettura.it/festival/It/Default.asp

FAMagazine. Ricerche e progetti sull'architettura e la città. Rivista scientifica ad accesso aperto

05/12/2017
Abitare la scena teatrale.Rosso e neroScenografie per lo spettacolo teatrale “Sogno o Son Donna?”, Teatro di Casalmaggio...
19/11/2017

Abitare la scena teatrale.

Rosso e nero

Scenografie per lo spettacolo teatrale “Sogno o Son Donna?”, Teatro di Casalmaggiore (CR).

Progetto e allestimento co-curato da InHabit.

La prima volta a Bayreuth come spettatore, Adolphe Appia, spirito bohémien con radici borghesi, rimase talmente deluso che scelse di passare la sua vita all’inseguimento di una rivoluzione scenica che completasse la rivoluzione teatrale wagneriana già avviata. Lo spazio della scenografia in cui l’attore potesse empaticamente muoversi, divenne un’ossessione risolta, poi, attraverso la composizione di ambientazioni metafisiche, mediante la plasticità di congegni scenici.
Questa la linea rossa che ha guidato il progetto scenografico.

Corsi di preparazione all'Esame di Stato per Architetti - sessioni 2018InHabit organizza cicli bimestrali di incontri in...
11/11/2017

Corsi di preparazione all'Esame di Stato per Architetti - sessioni 2018
InHabit organizza cicli bimestrali di incontri in preparazione all'Esame di Stato per Architetti. Eccovi il flyer dell'attività.
A breve sarà pubblicato sulla nostra pagina, il programma dei corsi
Per informazioni riguardanti le modalità di svolgimento dei corsi:
[email protected]

abitare in modo sostenibile il paesaggioin-habit
08/11/2017

abitare
in modo sostenibile il paesaggio

in-habit

Fasi di assemblaggio di Casa N_B con tecnologia costruttiva in pannelli di legno MHM

“Sogno o Son Donna?”Abitare è anche condivisione. Unire le forze per una causa comune attraverso la collaborazione inter...
01/11/2017

“Sogno o Son Donna?”

Abitare è anche condivisione.
Unire le forze per una causa comune attraverso la collaborazione inter-associativa, è uno degli obiettivi di InHabit.

Prima prova di compartecipazione è:

“Sogno o Son Donna?”

Musical in due atti interno alla stagione 2017-2018 del Teatro Comunale di Casalmaggiore (CR).

Il collettivo “BGMP Bad Girls Musical Project” in collaborazione con il “Centro Antiviolenza MIA”, in onore della “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, il 18 Novembre 2017 ore 21.00, presso il Teatro Comunale di Casalmaggiore, presenta “Sogno o Son Donna?”, musical in due atti che narra, attraverso canzoni protagoniste di alcuni tra i musical da sempre più famosi, la storia di 5 donne alle prese con una vita molto differente dalle proprie individuali illusorie aspettative. Il ricavato della serata sarà devoluto all'Associazione M.I.A. di Casalmaggiore (CR).

Progetto scenografico e grafica dell’apparato pubblicitario a cura di InHabit.

In allegato la locandina e il libretto di sala dello spettacolo.

Apre i battenti l'associazione culturale InHabit.Un laboratorio di riflessione sull'azione poliedrica dell'abitare, del ...
30/10/2017

Apre i battenti l'associazione culturale InHabit.
Un laboratorio di riflessione sull'azione poliedrica dell'abitare, del "tenere dimora" che, per empatia, matura al maturare delle condizioni contestuali
abitare è un atto di elevata civiltà
abitare non solo la casa ma la città
abitare lo spazio privato e pubblico
abitare è una azione complessa
abitare con consapevolezza
abitare richiede responsabilità
abitare è un fenomeno sociale
abitare implica cultura e sensibilità
abitare è un fatto estetico
Un manifesto, questo, che guida la riflessione stessa sul concetto delicato dell'abitare, partendo dal presupposto che ogni azione genera reazioni. Abitare è prima di tutto un fatto mentale che dipende dall'educazione, dall'istruzione e dalla sensibilità verso determinati argomenti che si riversano sullo spazio vissuto, in quanto "condizione a priori" secondo l'estetica kantiana. Tale spazio è quindi modellato dalle abitudini dei singoli individui. Spazio e abitudini formano il contesto nelle sue tante accezioni: spaziale, sociale, architettonico, artistico, culturale. L'associazione persegue, quindi, la sensibilizzazione dei propri fruitori rispetto a queste tematiche, al fine di collaborare con le proprie piccole forze, alla valorizzazione del contesto contemporaneo.

Scaricate la brochure di InHabit per conoscere le tipologie delle attività associative, in attesa della ricca programmazione in corso.

Indirizzo

Reggio Nell Emilia
42121

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando In-Habit associazione culturale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi