Rumore Web

Rumore Web RUMORE
Radio Universitaria di MOdena e Reggio Emilia

Oggi!
04/03/2022

Oggi!

Una lezione aperta a tutte e tutti per discutere ed approfondire il drammatico conflitto russo-ucraino che si sta consumando in queste ore...

Unimore: il progetto Operastreaming viene presentato per la prima volta a Berlino.Unimore ha da sempre cercato di valori...
24/09/2021

Unimore: il progetto Operastreaming viene presentato per la prima volta a Berlino.

Unimore ha da sempre cercato di valorizzare e di rafforzare il suo legame con il tessuto culturale del territorio. E in Emilia-Romagna una tradizione importante è quella della musica lirica. Per questo motivo, insieme al Teatro di Modena, il Centro Interateneo EDUNOVA, ha realizzato il progetto Operastreaming. Altri fautori del progetto sono i teatri lirici di Bologna, Piacenza, Parma, Reggio-Emilia e delle altre province, insieme naturalmente alla Regione Emilia-Romagna. Si tratta del primo portale regionale di opera lirica in Italia: gli spettacoli sono visibili in chiaro sul canale Youtube del progetto. L’obiettivo è proprio quello di evidenziare l’Emilia-Romagna come regione con un forte tradizione lirica e di produzione operistica: per questo motivo oltre agli spettacoli saranno fruibili anche video sui protagonisti, sulla vita teatrale e sul contesto territoriale.

L’Emilia-Romagna ha dato vita negli ultimi tempi ad un importante processo di digitalizzazione, che ha coinvolto anche la produzione operistica, in linea anche con la direzione che la lirica internazionale sta prendendo. In particolare il Teatro Comunale di Modena ha scelto il video come forma comunicativa e per questo ha iniziato una proficua collaborazione con il Centro EDUNOVA: gli spettacoli sono stati ripresi e trasmessi regolarmente in chiaro sul canale Youtube. Dopo un anno dall’inizio del progetto Operastreaming il riscontro è stato decisamente positivo, coinvolgendo un vasto pubblico internazionale di più di un milione di spettatori.

E ora questo progetto verrà presentato a Berlino, presso l’Istituto Italiano di Cultura, venerdì 24 settembre alle ore 19. A parlare saranno Aldo Sisillo, Direttore del Teatro Comunale di Modena e Tommaso Minerva, docente Unimore e direttore del Centro EDUNOVA. Verrà raccontata la storia, le curiosità sui protagonisti e l’attualità della tradizione operistica, con particolare attenzione ai teatri coinvolti nel progetto. In più si racconteranno anche le caratteristiche e i retroscena riguardo alle riprese e alla trasmissione in streaming. L’evento verrà trasmesso sulla pagina Facebook dell’Istituto Italiano di Cultura a Berlino.

Con il nostro Fabio Dolci Tommaso Minerva Centro Interateneo Edunova Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

“Ciak si cammina”! Nel pomeriggio di domenica 26 settembre, dalle 17 alle 18 il centro abitato di Fiorano Modenese sarà ...
24/09/2021

“Ciak si cammina”! Nel pomeriggio di domenica 26 settembre, dalle 17 alle 18 il centro abitato di Fiorano Modenese sarà il cuore di camminata cinematografica ad anello, che inizierà e si concluderà di fronte alla Sosteria, una storica edicola oggetto di un recupero artistico da parte di Ennesimo Film Festival. E’ il primo atto di un ciclo che prevede diversi eventi, fra cui uno spettacolo teatrale, un intervento di urbanismo tattico e confessioni poetiche.

Il tema della camminata è cinema e giornalismo, prendendo spunto appunto dal luogo. Durante la camminata i partecipanti si fermeranno in alcune tappe dove saranno analizzati e raccontate le storie di spezzoni di film legati al mondo dell’editoria e al ruolo che ha avuto nel corso del tempo la stampa non solo intesa come giornali, ma anche il giornalismo televisivo, come megafoni di notizie, inchieste e importante fonte di democrazia e di libertà di espressione.

E’ necessario il Green Pass, la prenotazione è obbligatoria tramite questo link
https://www.ennesimofilmfestival.com/eventi/passeggiata-cinema-giornalismo/

Ennesimo Film Festival Comune di Fiorano Modenese

Anche quest’anno Reggio Emilia diventerà per un giorno capitale della ricerca scientifica in campo biomedico. Venerdì 1 ...
22/09/2021

Anche quest’anno Reggio Emilia diventerà per un giorno capitale della ricerca scientifica in campo biomedico. Venerdì 1 ottobre, al Centro internazionale Loris Malaguzzi, si terrà il terzo meeting nazionale delle Top Italian Women Scientists (TIWS), il club delle migliori scienziate italiane in campo biomedico. Il network di ricercatrici eccellenti nelle neuroscienze, nel settore biomedicale e nelle scienze cliniche ha scelto per il secondo anno consecutivo la Città del Tricolore per incontrarsi e guardare al futuro. Le scienziate riunite nel meeting dal titolo “Nuove frontiere della ricerca biomedica” rifletteranno sulle prospettive di sviluppo della medicina con un focus particolare sulle malattie croniche, riflettendo anche sul ruolo delle donne nella ricerca scientifica.

L’evento sarà un’occasione di confronto su ricerche di alta specializzazione, ma anche un’iniziativa per promuovere i percorsi di studio scientifici tra le giovani donne. Una sessione di mentoring, il 1 ottobre alle ore 16, permetterà a studentesse e dottorande di incontrare di persona studiose come Adriana Albini, professore straordinario di Patologia Generale Università Milano Bicocca, Liliana Dell’Osso, direttrice della Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa, Susanna Esposito, professore ordinario di Pediatria del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, Lucia Mangone, responsabile del Registro Tumori Reggiano dell’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia e Angela Tincani, Senior Consultant Reumatologia e Immunologia Clinica ASST Spedali Civili di Brescia e Università degli Studi di Brescia (iscrizioni sul sito www.tiws.it fino al 29 settembre).

I lavori del meeting, con interventi e confronti scientifici tra ricercatrici, cominceranno alle ore 9.00 e proseguiranno per tutta la giornata. Alle ore 18.00 si terrà un evento pubblico che si aprirà con i saluti delle autorità e una tavola rotonda sul tema “Malattie croniche: la sfida della medicina del futuro” (iscrizioni sul sito www.tiws.it fino al 30 settembre). Al meeting, che vedrà la partecipazione dell’assessora a Cultura, Marketing territoriale e Pari opportunità del Comune di Reggio Emilia Annalisa Rabitti e della consigliera della Regione Emilia-Romagna Roberta Mori, arriveranno anche i saluti del Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa. Seguirà la tavola rotonda, moderata dalla giornalista Manuela Catellani, con gli interventi di: Susanna Maria Roberta Esposito, professore ordinario di Pediatria del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, che affronterà il tema dal titolo “La cronicità nel bambino”; Maria Luisa Brandi, presidente Fondazione Firmo, FirmoLab, Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze sul tema “Cancellare le fratture da fragilità: una battaglia quasi vinta”; Angela Tincani, Senior Consultant Reumatologia e Immunologia Clinica ASST Spedali Civili di Brescia e Università degli Studi di Brescia sul tema “La vita 20 anni dopo…la diagnosi di artrite”; Adriana Albini, presidente TIWS e direttore scientifico della Fondazione MultiMedica Onlus di Milano. Chiuderà la serie di interventi quello di Liliana dell’Osso, presidente del Collegio Nazionale dei Professori Ordinari di Psichiatria e direttore della Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa, che parlerà di “Long Covid, la seconda pandemia: sequele a lungo termine dell’esposizione ad un trauma psichico”.

Il meeting nazionale TIWS è organizzato da European Women’s Management Development (EWMD) e sostenuto da Banco BPM, Citrus e Gerard’s con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Reggio Emilia, di Ausl di Reggio Emilia, Unimore, Unipr, Cna Impresa donna e Onda.

L’evento, che potrà essere seguito anche via streaming, si terrà nel rispetto delle misure per il contrasto e il contenimento del virus Covid-19.

Dal 10 al 12 settembre 2021, presso il parco Talon di Bologna, si svolgerà PEREGRINI - A riveder le stelle, un viaggio e...
07/09/2021

Dal 10 al 12 settembre 2021, presso il parco Talon di Bologna, si svolgerà PEREGRINI - A riveder le stelle, un viaggio esperienziale nella commedia dantesca incentrato sul ###III canto del Paradiso, a cura della compagnia Theandric con la collaborazione organizzativa dell’Associazione Il Giardino Segreto - Arte e Natura.
Come Dante, l’esperienza performativa intende calare i partecipanti nelle vesti di Peregrini. Il fulcro dell’evento è la camminata meditativa che si snoda seguendo un tracciato definito nel Parco Talon di Bologna, con l’impiego di una tecnica di meditazione che Dante stesso descrive nella sua opera: “Così la mente mia, tutta sospesa, - mirava fissa, immobile e attenta, - e sempre di mirar faceasi accesa”.

La mente tutta sospesa è la ricerca del distacco dai pensieri, la non identificazione con essi, il lasciarli fluire. Lo sguardo fisso per trovare l’immobilità del corpo e la concentrazione sono gli altri elementi che completano la descrizione della tecnica meditativa utilizzata. Così ciascuno vive il viaggio alla ricerca di sé stesso, dando vita e corpo alla Commedia, in un dialogo costante con essa.
Alla fine del viaggio il poeta ritrova sé stesso. La ricerca di sé è ricerca della propria umanità. Il mirar, la vista alla quale Dante allude, è percezione altra, è conoscenza e consapevolezza insieme. Un'esperienza di piacere e godimento, dove non esiste distinzione tra fisico, mentale, psicologico e spirituale; la meditazione non può essere detta ma solo esperita, dagli stadi più semplici all’illuminazione, fino al sentirsi tutt’uno con “l’amor che move il sole e le altre stelle”.

La camminata lenta dei Peregrini modifica la relazione con sé stessi, con l’ambiente, con l’altro, in una moltiplicazione di sguardi, un caleidoscopio di vissuti che si specchiano e si rispecchiano, riconnettendo vita sociale e arte. Ridefinisce le coordinate dello spazio e del tempo mettendo al centro la relazione, quel quid, non oggettivabile, non riconducibile a un bene durevole, cioè un prodotto che possa avere altra vita, entrare in una rete commerciale, oltre il qui e ora dell’accadimento.
Protagonisti della performance sono gli artisti della compagnia Theandric ma soprattutto i partecipanti, “praticanti” o alla prima esperienza, che non sono officianti ma neppure spettatori. Svolgono un ruolo intermedio di partecipanti attivi, consapevoli, che alimentano l’energia della scena vivente, insieme ai professionisti dello spettacolo dal vivo.
PEREGRINI - A riveder le stelle è un esperimento di arte pubblica e condivisa, senza barriere di accesso, con conseguenze dal punto di vista della salute psicofisica dell'individuo, della coesione sociale, della consapevolezza ecologica nel rapporto tra persona e ambiente.

GENESI DEL PROGETTO
PEREGRINI - A riveder le stelle è un evento multidisciplinare nato da un progetto sperimentale sul paesaggio del 2018, dal titolo “PEREGRINI camminate meditative e arte”, che mette a sistema la riscoperta del tessuto urbano con i suoi paesaggi, l'integrazione del tessuto sociale e il coinvolgimento diretto del pubblico nella creazione artistica.
Ideato e curato da Maria Virginia Siriu, regista e direttrice artistica di Theandric Teatro, il progetto si è sviluppato con la stretta collaborazione di Tiziano Cerulli, attore, psicologo, istruttore di mindfulness ad approccio immaginale e di Ilaria Montis, istruttrice di mindfulness, archeologa e guida turistica. Un team con competenze specifiche e complementari che ha reso possibile un work in progress, a cui si sono uniti attori, musicisti, performer.
In questi tre anni ogni tappa ha avuto una caratterizzazione, parole e canti, musica, danze, physical theatre, arti visive. A volte legata a un evento esterno: lo sbarco degli Hibakusha nel loro tour mondiale per la pace e la messa al bando delle armi nucleari, il solstizio d’estate, la giornata internazionale per abolire la violenza sulle donne.
PEREGRINI - A riveder le stelle rappresenta uno stadio maturo del percorso iniziato nel 2018 - ad oggi si sono svolte circa 46 appuntamenti -, portando a compimento le potenzialità del progetto e sviluppando la drammaturgia del viaggio esperienziale nella Divina Commedia.

INFORMAZIONI UTILI AL PUBBLICO

➢ Costo del biglietto: 10 euro.
➢ Per partecipare è necessario prenotare chiamando al numero 340 534 8270 (oppure scrivendo su WhatsApp).

➢ Il punto di ritrovo da cui partirà la performance è l’incrocio tra Via Panoramica e Via de’ Santi antistante il Parco Talon di Bologna (anche detto Parco della Chiusa).

➢ Tutti i partecipanti sono invitati a portare:
• Zainetto e acqua;
• Abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica;
• Una stuoia, telo o tappetino per sedersi a terra facilmente trasportabile per l’intero percorso.

Theatron-events

Premio Alimentari Cult: call for entries per podcast sulla Ruralità contemporaneaA un anno dall’apertura della piattafor...
06/09/2021

Premio Alimentari Cult: call for entries per podcast sulla Ruralità contemporanea

A un anno dall’apertura della piattaforma streaming Alimentari Cult., collegata alle attività di Spazio Gerra, nasce l’omonimo Premio rivolto ad Under 35 su tutto il territorio nazionale per la seleziona di podcast e audio-narrazioni inedite sui temi della ruralità contemporanea e delle trasformazioni sociali, culturali ed economiche in atto nelle aree interne.

Il premio è organizzato e promosso da Spazi Gerra/Associazione ICS – Innovazione Cultura Società, unitamente a RCF Audio Academy, G*I Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, Liminaria/Associazione Interzona e Fondazione Roma per la Musica, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e la Regione Emilia-Romagna.

OBIETTIVI
• favorire la ricerca artistica contemporanea attraverso occasioni di crescita professionale e attivazione di nuove competenze;
• implementare una raccolta di documentazione sonora sui processi di trasformazione sociale, culturale, economica in atto nei territori;
• promuovere la conoscenza e la fruizione dei paesaggi contemporanei e delle loro trasformazioni; promuovere e sostenere la produzione artistica delle giovani generazioni;
• favorire lo scambio interculturale e il coinvolgimento delle comunità;
• avvicinare nuovi pubblici ai linguaggi contemporanei.

TEMA
Il Premio Alimentari Cult. è indirizzato alla produzione di audio-narrazioni / podcast
dedicati al tema della ruralità, quali:
• Esperienze di resilienza, resistenza rurale, neo-ruralismo
• Coesistenza tra tradizioni popolari, nuovi cittadini e stili di vita
• Reinvenzione delle relazioni tra sistemi urbani e aree interne, tra città e
• campagna, anche grazie alle nuove tecnologie e a nuove forme di economia
• Ricostruzione/rinascita/reinsediamento delle comunità rurali
• Storie di giovani, creativi, designer, maker che lavorano in aree rurali
• interagendo con produttori locali
• Riletture, in forma sperimentale o descrittiva, di paesaggi rurali

Le produzioni audio devono essere di una durata compresa tra i 2 e il 25 minuti.

PREMI IN PALIO
• 1000 Euro per il miglior podcast
• 500 Euro in materiale elettronico professionale per i migliori contributi nella categoria storytelling e realizzazione sonora
• Workshop presso la RCF Audio Academy a Reggio Emilia per i primi 5 classificati
• Pubblicazione in un’apposita sezione di www.alimentaricult.it per tutti i podcast selezionati nella Short List

COME PARTECIPARE
La call for entries è rivolta a creative e creativi che operano con obiettivi professionali nei settori, a titolo solo esemplificativo e non esaustivo, della radiofonia, della scrittura, del teatro, del cinema, dei social media, della musica di età compresa tra i 18 e i 35 anni, nati e/o residenti in Italia (inclusi i cittadini di nazionalità non italiana).
La partecipazione è gratuita
La scadenza per l’invio dei contributi audio e podcast è il 31 ottobre 2021
Il bando completo e il modulo di partecipazione sono disponibili su:

www.alimentaricult.it
www.spaziogerra.it
www.giovaniartisti.it

Spazio Gerra

Dolore
13/08/2021

Dolore

Il nostro amato Gino è morto questa mattina.

È stato fondatore, chirurgo, direttore esecutivo, l’anima di
EMERGENCY.

“I pazienti vengono sempre prima di tutto”, il senso di giustizia, la lucidità, il rigore, la capacità di visione: erano queste le cose che si notavano subito in Gino. E a conoscerlo meglio si vedeva che sapeva sognare, divertirsi, inventare mille cose.

Non riusciamo a pensare di stare senza di lui, la sua sola presenza bastava a farci sentire tutti più forti e meno soli, anche se era lontano.

Tra i suoi ultimi pensieri, c’è stato l’Afghanistan, ieri.
È morto felice.

Ti vogliamo bene Gino.

Il reggiano Paolo Bardelli, musicista, giornalista, critico musicale, ha appena pubblicato per Arcana un nuovo lavoro, “...
29/05/2021

Il reggiano Paolo Bardelli, musicista, giornalista, critico musicale, ha appena pubblicato per Arcana un nuovo lavoro, “1991 Il risveglio del rock - brit pop, trip hop, crossover, grunge e altra musica eccitante”. 350 pagine dedicate ad una delle ultime vere fasi di gloria del rock e della musica popolare che ha segnato la cultura occidentale e non solo dagli anni ’50 in poi.

Il 1991 è un anno eccezionale per il rock. Come in presenza di una congiunzione astrale, molti artisti pubblicano album che sarebbero divenuti seminali mentre altri iniziano il loro percorso per porre le basi di quello che passerà alla storia come un intero decennio, gli anni Novanta, musicalmente guidato dalle chitarre elettriche e in generale da una spiccata sensibilità rock. Mentre il metal è al suo punto più alto di diffusione, la parola chiave diventa “contaminazione”: funky e house meticciano il rock sia in Inghilterra che negli Stati Uniti, e nascono e si consolidano veri e propri movimenti che avrebbero lasciato il segno, tra cui il trip hop a Bristol e il grunge a Seattle, oltre a infiniti rivoli di altri generi in fieri. Soprattutto accade un fatto straordinario: anche a seguito della crisi economica delle etichette indipendenti, diverse band alternative firmano contratti con le major e, per questa via, il mercato discografico che conta diventa terra di conquista di musica “altra”. Nel momento in cui molti “vecchi” del rock esauriscono la loro ispirazione e spinta innovativa, si affaccia una nuova generazione sconvolta e cambiata dalla Guerra del Golfo e quindi obbligata, per la prima volta, a fare i conti con la propria perdita dell’innocenza in un mondo post-ideologico. Questo libro è la storia di quella rivoluzione in musica.

PAOLO BARDELLI Reggiano, classe 1973, scrive di musica su Kalporz www.kalporz.com e con questo libro è andato a ritroso a scavare nell’anno della sua maturità. Nel 2019 ha pubblicato, per Arcana, Piccola Guida agli Anni Dieci – 50 fatti, 50 album, 50 canzoni.

Addio a Franco Battiato. C'è poco da dire, per fortuna ancora moltissimo da ascoltare.
18/05/2021

Addio a Franco Battiato. C'è poco da dire, per fortuna ancora moltissimo da ascoltare.

Provided to YouTube by Universal Music GroupL'Era Del Cinghiale Bianco (Remastered 2019) · Franco BattiatoL'Era Del Cinghiale Bianco℗ 2019 Universal Music It...

02/04/2021

Sei uno studente universitario carpigiano o modenese? Hai deciso di affiancare allo studio il lavoro? O dopo la triennale hai deciso di sospendere gli studi (anche temporaneamente) per cercare un lavoro? O hai terminato gli studi e stai cercando lavoro?

Ti andrebbe di raccontare la tua esperienza? Perchè non mi contatti? Mi chiamo Stefano Sacchi e mi trovi su Facebook.

Radio novità su GiovaZoom!
29/03/2021

Radio novità su GiovaZoom!

🎙 FACCIAMO RADIO per far sentire la voce dellə giovani anche in tempi di distanziamento!

🎧 Nella Regione Emilia-Romagna c'è una rete di 24 giovani webradio e puoi farne parte anche tu.

Scopri la rubrica Giovani in onda 👉 https://bit.ly/2PhAHNt
Playlist su YouTube 🎥 https://bit.ly/31vscAV

Unione dei Comuni della Bassa Romagna | Comune di Bologna | Flashgiovani | ValmaRadio | Radiofficina | Radio Flyweb | USMARADIO | Altre Velocità | Gioia Web Radio | Radio Frequenza Appennino | OfficinAdolescenti | Reggio Calling RADIO | RadiorEvolution Parma | Radio Roxie Onde Libere in Terred'acqua | Riccione Webradio | Rumore Web | Web Radio Giardino | DAS - Dispositivo Arti Sperimentali | Radio DAS - ANG in Radio ER | Radio CAP | Radio Casotto | Emilia-Romagna Music Commission | Pc_Radio_Cult | Web Radio Loris | Radio Web Sonora | Radio Alta Frequenza | WEB RADIO 5.9 | UniRadio Cesena | LookUpRadio

[Alternative Text: Oltre le distanze, oltre le barriere, FAI RADIO. Da Piacenza a Rimini c'è una rete di webradio di ragazze e ragazzi che aspetta la tua voce]

Once upon a time la Banda Rulli Frulli
29/03/2021

Once upon a time la Banda Rulli Frulli

Estratto del concerto del 6/9/2014 @ Le Grazie ripreso dai ragazzi della radio universitaria di Modena e Reggio Emilia.La Banda, nata nel 2010 come progetto ...

28/02/2021

Domattina la nostra Doina Mareggini sarà a Buongiorno Reggio a Telereggio, per parlare di musica e Sanremo!

12/02/2021

Sei uno studente universitario o lo eri fino all'anno scorso? Ti va di raccontare quale è stata la tua esperienza con la didattica a distanza? Sto scrivendo un articolo su questo tema, di cui non si parla molto spesso.

Se hai qualcosa che vorresti condividere, ti ascolto con piacere!

Mi chiamo Stefano Sacchi. Puoi contattarmi sui miei profili Facebook😉

Maratona di 24 ore "Non fermiamo questa voce".Trovate il link per seguire la diretta condivisa dalle radio universitarie...
10/12/2020

Maratona di 24 ore "Non fermiamo questa voce".
Trovate il link per seguire la diretta condivisa dalle radio universitarie in memoria delle vittime dell'attentato di Strasburgo.
L'evento è stato creato per far risuonare la voce del collega Antonio Megalizzi, ricordando così i suoi pensieri durante l'anniversario dell'attentato.

La maratona radiofonica di 24 ore per rendere omaggio ad Antonio Megalizzi e alle vittime dell'attentato di Strasburgo.

Luca Argentero è Andrea Fanti nella serie evento di Rai1 “Doc- Nelle tue mani”. Per coloro che non l’hanno ancora vista,...
24/11/2020

Luca Argentero è Andrea Fanti nella serie evento di Rai1 “Doc- Nelle tue mani”. Per coloro che non l’hanno ancora vista, è il momento di recuperarla. Nel frattempo ne parliamo in questo articolo.

Buona lettura!

Cinema “Doc-Nelle tue mani”:mentre viene confermata la seconda stagione, vediamo il gran finale della serie con Luca Argentero 24 Novembre 2020 24 Novembre 2020 “Ci siamo noi, e c’è quella grandissima st***za della morte. Ci sono giornate come questa dove sembra inarrestabile lo so. Perchè...

“Human Rights” è una rassegna di film, trasmessa da Iris (canale 22) ogni lunedì sera. Per raccontare della lotta in dif...
14/11/2020

“Human Rights” è una rassegna di film, trasmessa da Iris (canale 22) ogni lunedì sera. Per raccontare della lotta in difesa per i diritti umani, tema oggi più che mai attuale.

Per ulteriori informazioni, trovate tutto nell’articolo qui sotto. Cosa state aspettando?

Cinema “Human Rights”: continua su Iris il ciclo di film dedicato a grandi storie di lotta e rivalsa 14 Novembre 2020 14 Novembre 2020 Nei ultimi mesi in particolare, ma indubbiamente già da diversi anni, uno dei temi maggiormente discussi riguarda le lotte per i diritti umani, nella loro compl...

“Mare Fuori” è una serie trasmessa su Rai2, per la regia di Carmine Elia, con protagonisti Carmine Recano, Carolina Cres...
06/11/2020

“Mare Fuori” è una serie trasmessa su Rai2, per la regia di Carmine Elia, con protagonisti Carmine Recano, Carolina Crescentini e i giovani Nicolas Maupas e Massimiliano Caiazzo. Racconta la storia di ragazzi che a causa dei loro sbagli si trovano in carcere, ad affrontare ognuno i propri demoni e le proprie speranze.
Se volete saperne di più, leggete questo articolo su RumoreWeb!

Cinema “Mare Fuori”: le storie dei ragazzi dell’IPM proseguiranno nella seconda stagione 6 Novembre 2020 6 Novembre 2020 Chi fino a mercoledì scorso non se ne perdeva una puntata, sa di cosa sto parlando. Chi non l’ha mai vista, può recuperarla interamente su RaiPlay. Sto parlando di “Ma...

Indirizzo

Viale A. Allegri, 15
Reggio Nell Emilia
42121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rumore Web pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rumore Web:

Video

Condividi