Tradition Intolerance Militia

Tradition Intolerance Militia ᛉ ℑ𝔫𝔱𝔢𝔯𝔳𝔦𝔢𝔴𝔰, ℜ𝔢𝔳𝔦𝔢𝔴𝔰 𝔞𝔫𝔡 𝔄𝔯𝔱𝔦𝔠𝔩𝔢𝔰 𝔬𝔣 𝔇𝔢𝔞𝔱𝔥 ᛟ

ENGYesterday we all received news of the tragic passing of one of the pillars of Norwegian Black Metal.. Trånn Ciekals w...
09/02/2025

ENG

Yesterday we all received news of the tragic passing of one of the pillars of Norwegian Black Metal.. Trånn Ciekals was and will always remain one of the most influential artists of the last 15 years...his unbreakable connection to Old School and his rejection of the Mainstream will ensure that he will be remembered by all who had the pleasure of listening to his art as a true and genuine artist.
About two years ago we had the enormous honor of having an interview with him, which we will keep in the name of his memory as a relic.

Our deepest condolences go, of course, to his loved ones and his Djevel brothers.
REST IN POWER TRÅNN CIEKALS 1978 - 2025

ITA

Ieri abbiamo tutti ricevuto la notizia della tragica scomparsa di uno dei pilastri del Black Metal Norvegese.. Trånn Ciekals è stato e rimarrà sempre uno degli artisti più influenti degli ultimi 15 anni.. il suo legame indissolubile con l'Old School e il suo rigetto verso il Mainstream faranno sì che venga ricordato da tutti quelli che hanno avuto il piacere di ascoltare la sua arte come un artista vero e genuino.
Circa due anni fa abbiamo avuto l'enorme onore di avere un'intervista con lui, che conserveremo nel nome della sua memoria come una reliquia.

Le nostre condoglianze più profonde vanno ovviamente ai suoi cari e ai suoi fratelli Djevel.
REST IN POWER TRÅNN CIEKALS 1978 - 2025

https://www.facebook.com/share/p/1A3sPdJT8o/

Unhallowed (Chile) Una vez más agradecemos a nuestra amiga Sharo Blasphemer (Trabocchetto Mortale), por guiarnos a las l...
26/01/2025

Unhallowed (Chile)
Una vez más agradecemos a nuestra amiga Sharo Blasphemer (Trabocchetto Mortale), por guiarnos a las latitudes del Underground chileno con la banda Unhallowed.

Nos encontramos ante una mezcla explosiva de Black/Thrash/Speed Metal al estilo sudamericano. Un caos de blasfemia, oscuridad y satanismo que combina a la perfección con la violencia musical expresada. El material de Unhallowed consta de solo dos EP, Ascension Through Darkness (2015) y Ab Intus Tenebras (2018). El imperativo que une estas dos obras infernales es la ferocidad musical que nos arrastra al in****no a toda velocidad. Si este tipo de sonido corre por tus venas entonces ¡déjate guiar por esta banda!

Ancora una volta ringraziamo la nostra amica Sharo Blasphemer ( Trabocchetto Mortale), per averci guidato nelle latitudini dell Underground Cileno con la band Unhallowed.

Ci troviamo davanti ad un mix esplosivo di Black/Thrash/Speed Metal di stampo Sud Americano. Una bolgia di blasfemia, oscurità e Satanismo che si amalgama perfettamente alla violenza musicale espressa.
Il materiale degli Unhallowed si compone di due soli Ep, Ascension Through Darkness ( 2015) e Ab Intus Tenebras ( 2018).
L imperativo che accomuna questi due lavori infernali è la ferocia musicale che ci trascina agli inferi a tutta velocità.
Se nelle vostre vene scorre questo tipo di sonorità allora lasciatevi guidare da questa band!

Entrevista: Solve Et Coagula Espanol/Italiano Alquimia y Black Metal se mezclan en la criatura Solve et Coagula (Colombi...
12/01/2025

Entrevista: Solve Et Coagula
Espanol/Italiano

Alquimia y Black Metal se mezclan en la criatura Solve et Coagula (Colombia). Damos la bienvenida a Irkalla VII, baterista de la horda.

1- Irkalla VII, muchas gracias por estar presente en nuestro Bunker.
Ha llegado un año más, ¿cuáles son tus objetivos musicales al respecto?

R: Muchas gracias a ti y a Tradition Intolerance Militia, el objetivo principal de este primer semestre es lanzar nuestro primer full length en formato jewel case con Solve et Coagula, el cual, ya se encuentra ad portas de prensaje. Adicional tenemos varias canciones compuestas que tenemos listas para grabar en el siguiente semestre y en lo posible lanzar nuestro segundo larga duración este mismo año.

2- Solve et Coagula es una banda que reside en lo más profundo del Underground.
Cuéntanos cómo se unieron las fuerzas para darle vida a esta criatura...

R: Todo inicia cuando me contacta Coatl por allá en el 2016, ya que junto a Nazgul y Leyroth, tenían un proyecto formado y estaban en búsqueda de baterista y vocalista; Admuscias fue contactado como vocalista. Realizamos nuestro primer ensayo y logramos acoplarnos al sonido que estábamos buscando. Para ese entonces logramos ensamblar tres canciones que salen en el primer EP, una de ellas, ya la tenía compuesta Coatl (Mentes Siniestras). Por esa época yo tocaba bajo el nombre de E. Beinr. En esta formación, estuve un año y por motivos personales, abandoné la banda. Allí fue cuando ingresa Hellpike y Admuscias es reemplazado por Hrms Ktlhu. Regresé a la banda en el 2022 y desde ese entonces hemos mantenido esta sólida formación:
nuestro
- Coatl – Bajo, backing vocals
- Nazgul – guitarra líder, backing vocals
- Iskur: guitarra rítmica
- Hrms Ktlhu – vocals
- Irkalla VII – batería

3- Pestem Hominum (2020), único material publicado hasta el momento. 20 minutos a través de un viaje oscuro y pagano. Corrígeme si me equivoco, pero tu nombre no aparece en este Ep. ¿Puedes describir este debut con 3 adjetivos?

R: Para este EP, únicamente aparezco en los agradecimientos con mi nombre anterior (E. Beinr.). Este trabajo lo describiría como alucinante, siniestro y devastador. Es algo que desde el inicio te atrapa y quieres repetir, la esencia plasmada en cada canción te atrae.

4- Resumiendo lo más posible el concepto de Solve et Coagula, podríamos describir este proceso como la capacidad de transformar la realidad a través de la voluntad y la magia, crearndo la propia realidad interna y externa.
¿Para ti qué significado tiene este concepto y cómo influye en tu vida?

R: la idea de disolver y coagular es bastante implícita: para hacer algo nuevo, debes casi siempre desechar o cambiar lo viejo. Por ejemplo, si no quieres el mismo resultado de algo que se repite constantemente, debes modificarlo y/o empezar de nuevo si es el caso. El cambio siempre pide renovaciones, si no, va a ser un patrón. Esto se puede aplicar a muchos aspectos de la existencia.

5- Aún pendientes de las cuestiones de ciencia y conocimiento, ¿son en su opinión vectores fundamentales para no ser absorbidos por la vorágine de una sociedad cada vez más fragmentada y perdida?

R: Si, definitivamente. El conocimiento es algo fundamental para evitar la mentalidad de borrego, que es lo que vemos en la sociedad actual; la ciencia a su vez, nos brinda explicaciones lógicas a cuestiones que la ignorancia no comprende o sataniza, sin embargo, se ha visto que algunas cosas se ven tergiversadas para continuar esa manipulación colectiva. Solo la voluntad y el deseo de conocimiento nos permite discernir y al menos, evitar caer en la ignorancia mundana.

6- ¿Qué bateristas te inspiraron y abrieron el camino a este instrumento?

R: desde que tenía 12 años, sentí fascinación por la percusión, aunque en ese entonces escuchaba cosas como Guns n’ Roses, Metallica y así, incluso, en mis años escolares toqué el redoblante y la lira. A los 16, ya escuchaba metal pesado y aprendí lo básico de batería; aquí es donde realmente empieza la influencia. Para no hacer tan larga la lista, nombraré tres de los bateristas más importantes para mí:
- Nicholas Barker: la primera vez que lo escuché, fue en "The principle of evil made flesh" de Cradle of Filth. El blast beat de 'Summer dying fast' es simplemente espectacular! Además de que es uno de los bateristas más prolíficos del metal extremo.

- Fornicvs: es uno de los mejores bateristas de black metal de Colombia, más conocido por ser el baterista de Esbbat, quien además de participar en otras bandas de renombre como Bitru, Ritual, etc., fue el primer músico que creyó en mí y me enseñó lo suficiente para seguir adelante. Lo considero parte primordial de mi crecimiento como músico. Además, muchos años atrás, junto a él y otros músicos conformamos una banda en la que él era bajista.

- Horn: baterista de Darkened Nocturn Slaughtercult. Cuando ya dominaba el instrumento, conocí esta banda y ese baterista me dejó anonadada. Si lo ves tocando en vivo, toca muy tranquilo, como si no se cansara, cada golpe suena con potencia y precisión, además de mantener el tempo sin variaciones. Una lástima que se haya retirado de DNS.

7- Como ya se mencionó, la banda solo tiene un EP. Siempre es interesante aprender sobre el proceso creativo que da forma a tu arte. ¿Qué elementos dan forma a tu música?

R: Primordialmente, mi propia esencia. Como mencioné anteriormente, siempre me gustó este instrumento y quería que cuando lo pudiera tocar, fuera una extensión más de mí; poder expresar y dejar fluir mis emociones es algo que me gusta reflejar allí (tocar con ira es genial hahaha). Adicional, soy coleccionista de música y me encanta sentarme a escuchar diferentes agrupaciones, por eso considero importante también conocer diferentes sonidos, locales y mundiales para dar forma a lo que quieres plasmar; aclaro, no es sonar igual a lo que te gusta porque sería una copia y eso es bastante evidente, pero siempre habrán bandas que te influencen.

8- Tuve el placer de entrevistar a muchas bandas colombianas, entre ellas: Masacre, Parabellum, Horncrowned, Soldados del In****no, Kvlt of Eblis, etc etc. Colombia parece tener un vínculo indisoluble con este arte negro.
¿Cómo puedes explicar esta pertenencia?

R: siento que esto radica en las mismas raíces de la sociedad. Colombia ha sido un país dominado por las religiones abrahamánicas, la violencia, entre otros factores que repercuten en la actualidad, aunque en menor medida que en el siglo pasado. Y es con el metal que expresamos nuestros sentimientos en contra de tales dogmas y factores sociales. Es en este entorno en donde el repudio se hace notorio, ya que estos factores están bastante arraigados en la idiosincrasia colombiana. El sentimiento de cortar esa estirpe dogmática es algo que, a mi parecer, alimenta ese arte negro que brota de este país y esto es muy notorio cuando descubres tantas agrupaciones colombianas que siguen aportando a nuestra escena la cual ha venido en expansión a través del tiempo.

9- 5 libros y 5 álbumes de black metal imprescindibles para ti...

R: Libros (sin ningún orden de importancia):
1. Friedrich Nietzsche – El Anticristo.
2. Michael Kelly – Apophis.
3. J. R. R. Tolkien – El Silmarillion.
4. H. P. Lovecraft – Necronomicon.
5. Gabriel García Márquez – Doce Cuentos Peregrinos.

Álbumes (sin ningún orden de importancia):
1. Deathspell Omega – Si Monumentum Requires, Circumspice.
2. … And Oceans – The Dynamic Gallery of Thoughts.
3. Asgaroth – Trapped in the Depths of Eve.
4. Gehenna – First Spell.
5. Dawn – Slaughtersun (Crown of the Triarchy), entre muchos otros…

10- Irkalla VII, nuestra entrevista ha terminado.
Concluya con un mensaje final a la Legión Negra...

R: Agradezco una vez más a Tradition Intolerance Militia por el espacio brindado, que la llama del arte negro siga ardiendo para aquellos entes que caminan con convicción por este sendero y que asimismo elimine a los borregos confundidos que se camuflan en la oscuridad. Un gran saludo de cuernos desde la fría capital de Colombia y hasta una nueva oportunidad. Salve metal negro!

Italiano

1- Irkalla VII, molte grazie per presenziare nel nostro Bunker.
Un altro anno è giunto, quali sono i tuoi obbiettivi musicali al riguardo?

R: Mille grazie a te e a Tradition Intolerance Militia, l'obiettivo principale di questo primo semestre è lanciare il nostro primo full-length in formato cd con Solve et Coagula, che è già in stampa. Inoltre, abbiamo composto diverse canzoni che siamo pronte a registrare nel prossimo semestre e, se possibile, pubblicheremo il nostro secondo full-length quest'anno.

2- Solve et Coagula è una band che risiede negli abissi dell Underground.
Raccontaci di come si sono congiunte le forze per dare vita a questa creatura...

A: Tutto è iniziato quando Coatl mi ha contattato nel 2016, poiché insieme a Nazgul e Leyroth avevano un progetto formato e stavano cercando un batterista e un cantante; Admuscias è stato contattato come cantante. Abbiamo fatto la nostra prima prova e siamo riusciti ad adattare il suono che stavamo cercando. A quel punto siamo riusciti a mettere insieme tre canzoni che compaiono nel primo EP, una delle quali era già composta da Coatl (Mentes Siniestras). A quel tempo suonavo sotto il nome di E. Beinr. Sono stato in questa formazione per un anno e per motivi personali ho lasciato la band. È allora che entra Hellpike e Admuscias viene sostituito da Hrms Ktlhu. Sono tornata nella band nel 2022 e da allora manteniamo questa solida formazione:
Coatl: Basso
Nazgul: chitarra solista-
Iskur: chitarra ritmica -
Hrms Ktlhu: voce
Irkalla VII – batteria

3- Pestem Hominum (2020), unico materiale fino ad ora pubblicato.
20 minuti attraverso un viaggio pagano ed oscuro.
Correggimi se mi equivoco, ma il tuo nome non compare in questo Ep.
Puoi descrivere questo ep con 3 aggettivi?

R: Per questo EP compaio nei ringraziamenti solo con il mio nome precedente (E. Beinr.). Descriverei questo lavoro come strabiliante, sinistro e devastante. È qualcosa che ti cattura dall'inizio e vuoi ripetere, l'essenza catturata in ogni canzone ti attrae.

4- Sintetizzando al massimo il concetto del Solve et Coagula,potremmo descrivere questo processo come la capacità di trasformare la realtà attraverso la volontà e la magia, e di creare la propria realtà interiore ed esteriore.
Per te, quale significato ha questo concetto e come esso ha influenza nella tua vita?

R: L’idea di dissolversi e coagularsi è abbastanza implicita: per realizzare qualcosa di nuovo bisogna quasi sempre scartare o modificare il vecchio. Ad esempio, se non desideri lo stesso risultato da qualcosa che si ripete costantemente, devi modificarlo e/o ricominciare da capo, se è il caso. Il cambiamento richiede sempre un rinnovamento, altrimenti sarà uno schema. Questo può essere applicato a molti aspetti dell’esistenza.

5-Sempre rimanendo in tematiche di scienze e conoscenza, secondo la tua opinione, sono vettori fondamentali per non farsi risucchiare dal vortice di una società sempre più frammentata e perduta?

R: Sì, sicuramente. La conoscenza è essenziale per evitare la mentalità da pecora, che è quella che vediamo nella società odierna; La scienza, a sua volta, ci fornisce spiegazioni logiche a questioni che l’ignoranza non comprende o demonizza, tuttavia, si è visto che alcune cose vengono distorte per continuare questa manipolazione collettiva. Solo la volontà e il desiderio di conoscenza ci permettono di discernere e almeno di evitare di cadere nell'ignoranza mondana.

6- Quali batteristi ti hanno ispirato ed aperto la strada verso questo strumento?

R: Da quando avevo 12 anni sono rimasto affascinato dalle percussioni, anche se a quel tempo ascoltavo cose come Guns n' Roses, Metallica e così via, anche a scuola suonavo il rullante e la lira. A 16 anni ascoltavo già heavy metal e imparavo le basi della batteria; È qui che inizia davvero l’influenza. Per non rendere la lista così lunga cito tre dei batteristi più importanti per me: -

Nicholas Barker: la prima volta che l'ho sentita è stato in "Il principio del male fatto carne" dei Cradle of Filth. Il ritmo esplosivo di 'Summer Dying Fast' è semplicemente spettacolare! Inoltre, è uno dei batteristi più prolifici del metal estremo.

Fornicvs: è uno dei migliori batteristi black metal della Colombia, noto soprattutto per essere il batterista degli Esbbat, che oltre a partecipare ad altre band rinomate come Bitru, Ritual, ecc., è stato il primo musicista a credere in me e mi ha insegnato abbastanza per andare avanti. Lo considero una parte fondamentale della mia crescita come musicista. Inoltre tanti anni fa insieme a lui ed altri musicisti formammo una band nella quale lui era bassista.

Horn: batterista dei Darkened Nocturn Slaughtercult. Quando già padroneggiavo lo strumento, ho conosciuto questa band e quel batterista mi ha lasciato senza fiato. Se lo vedi suonare dal vivo, suona con molta calma, come se non si stancasse, ogni colpo suona con potenza e precisione, oltre a mantenere il tempo senza variazioni. Peccato che sia stato rimosso dai DNS.

7-Come già menzionato la band ha solamente un Ep.
È sempre interessante conoscere il processo creativo che forgia la vostra arte.
Quali elementi plasmano la vostra musica?

A: Principalmente, la mia essenza. Come ho detto prima, questo strumento mi è sempre piaciuto e volevo che, quando avrei potuto suonarlo, fosse un'altra mia estensione; Essere in grado di esprimere e lasciare fluire le mie emozioni è qualcosa su cui mi piace riflettere lì (giocare con la rabbia è fantastico ahahah). Inoltre, sono un collezionista di musica e amo sedermi e ascoltare gruppi diversi, motivo per cui ritengo importante conoscere anche suoni diversi, locali e globali, per dare forma a ciò che si vuole catturare; Chiarisco, non suona uguale a quello che ti piace perché sarebbe una copia e questo è abbastanza evidente, ma ci saranno sempre band che ti influenzeranno.

8- Ho avuto il piacere di intervistare molte band Colombiane, tra cui: Masacre, Parabellum, Horncrowned, Soldados del In****no, Kvlt of Eblis, etc etc.
La Colombia sembra avere un legame indissolubile con questa arte nera.
Come tu puoi spiegare questa appartenenza?

R: Penso che questo risieda nelle radici stesse della società. La Colombia è stato un paese dominato dalle religioni abramitiche, dalla violenza e da altri fattori che hanno un impatto oggi, anche se in misura minore rispetto al secolo scorso. Ed è proprio con il metallo che esprimiamo il nostro sentimento contro tali dogmi e fattori sociali. È in questo ambiente che il ripudio diventa evidente, poiché questi fattori sono ben radicati nell’idiosincrasia colombiana. La sensazione di tagliare quel lignaggio dogmatico è qualcosa che, secondo me, alimenta l'arte nera che scaturisce da questo paese e questo è molto evidente quando scopri tanti gruppi colombiani che continuano a contribuire alla nostra scena che è andata espandendosi nel tempo.

9- 5 libri e 5 album bm essenziali per te...

R: Libri (in ordine sparso di importanza): 1. Friedrich Nietzsche – L'Anticristo.
2. Michael Kelly – Apophis.
3. J. R. R. Tolkien – Il Silmarillion.
4. H. P. Lovecraft – Necronomicon.
5. Gabriel García Márquez – Dodici racconti di pellegrini.

Album (in ordine sparso di importanza): 1. Deathspell Omega – Si Monumentum Requires, Circumspice.
2. … And Oceans – The Dynamic Gallery of Thoughts.
3. Asgaroth – Trapped in the Depths of Eve.
4. Gehenna – First Spell.
5. Dawn – Slaughtersun (Crown of the Triarchy), tra molti altri…

10- Irkalla VII, la nostra intervista è finita. Concludi con un messaggio finale alla Legione Nera...

R: Ringrazio ancora una volta Tradition Intolerance Militia per lo spazio fornito, affinché la fiamma dell'arte nera continui ad ardere per quelle entità che camminano con convinzione lungo questo percorso e che elimini anche le pecore confuse che si mimetizzano nell'oscurità. Un grande saluto dalla fredda capitale della Colombia e fino ad una nuova opportunità.
Salve Metal Negro.

Necroripper (Chile)!!! Acabamos de entrar en 2025 y con la misma pasión ardiente iniciamos un año más marchando en nombr...
08/01/2025

Necroripper (Chile)!!!

Acabamos de entrar en 2025 y con la misma pasión ardiente iniciamos un año más marchando en nombre del ruido ma***to que truena en nuestro interior.

Nuestra amiga Sharo Blasphemer, editora del excelente fanzine chileno Trabocchetto Mortale, nos recomendó la horda Necroripper (Chile).

Como es bien sabido, el suelo sudamericano siempre ha sido proclive a sonidos crudos y violentos mezclados con blasfemia y muerte.

Necroripper ha mantenido viva la tradición desde su debut, Rehearsal from the Grave (2008). Después de afilar los cuchillos con los demos, Necrometal (2008) y The Premonitions About His Final Hour (2010), en 2012 se lanzó Necrometal. Haciendo un repaso del disco nos encontramos ante 38 minutos de violencia sudamericana, 9 balas repletas de riffs feroces y veloces, excelentes solos de guitarra para un triunfo de la muerte y la irreverencia. Si quieres oler el dulce aroma de la tumba (citando la canción del álbum), quedarás satisfecho. Álbum disponible en versión CD y Tape.

La marcha no sabe parar, de hecho en 2014 la banda decidió publicar, Lie Under the Crypts, una recopilación que incluye los 2 primeros demos.
Ese mismo año, el EP From Darkness surgió de las profundidades del indomable Underground. La música se mantuvo fiel a los "malos hábitos" de Necroripper, riffs tan directos como puñetazos en la cara y ritmos en profusión despiadada. A pesar de los diversos cambios de formación, la banda nunca ha buscado experimentos inútiles, cambiando la forma y el estilo de actuación.

Así lo demuestra el último disco (hasta la fecha) Amulepe Taiñ Weichan (2019). Un torbellino de Death/Thrash Metal capaz de embarcarse desde el primero hasta el último minuto en este viaje astral a la mitología chilena que combina también la rebelión indomable. De hecho el título es una expresión del pueblo Mapuche originario de las tierras del sur de América Latina, un pueblo de incansables luchadores y rebeldes, esta expresión significa que nuestra lucha continúa y se da en el contexto del actual conflicto por el territorio Mapuche que Fue tomado por el Estado de Chile y vendido a empresarios para explotar los recursos naturales.
En comparación con el trabajo anterior, este asalto sonoro tiene una estructura más madura también debido a una producción más "ordenada" (claramente no hay mi**da moderna).
Un álbum que merece más que una escucha.

Agradecemos a Sharon por envenenar nuestros oídos con la música de Necroripper.
El underground es una pasión indescriptible capaz de resistir las modas fútiles de la época y la prostitución musical/cerebral que se apodera de esta época dominada por la hipocresía. Para ustedes, viejos fanáticos de Death/Thrash, estos mastines son para ustedes.

Italiano

Siamo da poco entrati nel 2025 e con la stessa ardente passione, iniziamo un altro anno marciando all insegna del rumore maledetto che tuona dentro di noi.

La nostra amica Sharon Blasphemer editrice dell ottimo fanzine cileno Trabocchetto Mortale, ci ha consigliato l' orda Necroripper (Cile).

Come ben noto, il suolo Sud Americano è da sempre propenso a suoni crudi e violenti mescolati a blasfemia e morte.
I Necroripper mantengono viva la tradizione già dal debutto, Rehearsal from the Grave (2008).

Dopo aver affilato i coltelli con le demo, Necrometal (2008) e The Premonitions About His Final Hour ( 2010), nel 2012 si sprigionò Necrometal.
Facendo una panoramica dell album ci troviamo davanti a 38 minuti di violenza Sud Americana, 9 proiettili intrisi di feroci e veloci riff, eccellenti assoli di chitarra per un trionfo di morte e irriverenza. Se volete sentire il dolce profumo della tomba ( citando la canzone dell album), sarete accontentati. Album disponibile in versione CD e Tape.

La marcia non conosce sosta, infatti nel 2014 la band decide di pubblicare, Lie Under the Crypts, una compilation che racchiude le prime 2 demo.

Sempre lo stesso anno emerse dalle profondità dell indomito Underground, l Ep From Darkness. La musica tenne fede alle " cattive abitudini" dei Necroripper, riff diretti come pugni al volto e ritmiche a profusione senza pietà.
Nonostante i vari cambi di line up, la band non si è mai affacciata verso inutili sperimentazioni, cambiando modo e stile di esecuzione.

Ciò lo dimostra l ultimo album ( sino ad oggi) Amulepe Taiñ Weichan (2019).
Un turbine di Death/Thrash Metal capace di coinvolgere dal primo all ultimo minuto attraverso questo astrale viaggio nella mitologia Cilena che unisce anche l indomabile ribellione. Infatti il titolo, è un'espressione del popolo Mapuche originario delle terre del sud dell'America Latina, un popolo di combattenti instancabili e ribelli, questa espressione significa che la nostra lotta continua ed è data nel contesto dell'attuale conflitto per il territorio Mapuche che era preso dallo stato del Cile e venduto a uomini d'affari per sfruttare le risorse naturali.
Rispetto al lavoro precedente, questo assalto sonora ha una struttura più matura dovuta anche ad una produzione più " ordinata", ( niente m***a moderna chiaramente).
Un album che merita più che un ascolto.

Per concludere, ringraziamo Sharon per aver avvelenato le nostre orecchie con la musica dei Necroripper.
L underground è una passione indescrivibile capace di resistere alle futili mode del tempo e della prostituzione musicale/cerebrale che attanaglia questo tempo dominato dall ipocrisia.
Per voi fanatici del vecchio Death/Thrash, questi mastini fanno per voi.

Review: Deus Mortem Official  * Thanatos* ( 2024)English/Italiano English On November 15th of this year, from frozen Pol...
23/12/2024

Review: Deus Mortem Official * Thanatos* ( 2024)

English/Italiano

English

On November 15th of this year, from frozen Poland the third chapter of one of the most interesting discography of the current scene was released.

Today we talk about "Thanatos" latest release of the "Deus Mortem" project; In Ancient Greek mythology, Thanatos is the personification of death, and the death drive in the human psyche.

But let's start talking about music. The album begins with "Krwawy Swit": Right away we are overwhelmed by a perfect mix between extremely melodic sounds and a raw and cold Black Metal accompanied by an incessant Blast Beat dominated by Pavulon. About halfway through the track we arrive at a pre-solo with Rock/Heavy appearances, which introduces us to a wonderful solo devoted to the old school in the most absolute way. Exceptional start.

Now we come to "Slow Death"; As the title suggests, the song is immediately decidedly slower and more rhythmic than the Opening track. However, it gradually grows leaving room for double pedal rides, Blast Beat and more dissonant riffing. At the end we find a solo again, perfectly in line with the previous one.

"Resurrecting the Pillars of Fire" is pure violence; The drums are extremely fast and the guitars are like a punch in the face even in the slowest riffs. The composition is anything but predictable; we notice several changes in tempo and pattern; wonderful.

"A Lamb in the Arms of a Wolf" immediately offers a decidedly darker and more melancholic sound, much more cadenced and martial than the previous ones. Although it is less articulated than the previous ones, this track is extremely effective and well done, also thanks to the acoustic closing, which opens the doors to the next track;

"W serce płomiennej gnozy" kicks off the second half of this work. Cold, fast, Old School, are the 3 key words that identify this track. Although it is Black Metal in all respects, this great Heavy / Rock influence continues to be present, intelligently inserting itself with short interludes that are absolutely spot on. Halfway through the track, a very symphonic clear break directed by beautiful strings and choirs leads us to the closing that picks up speed and returns to embrace an almost atmospheric Black Metal.

"Czarny kruk" is the third to last track of this journey; the rhythms return to being martial in the first part of the song, but, as before, they soon leave room for speed and sound assault. However, another sudden break gives us a beautiful, cleaner and slower riff. Really interesting.

One step away from the end we arrive at "When the Creation Tastes of Dionysian Wine". At first glance it seems very dissonant and direct compared to the one heard previously, in fact until halfway through the track, the distorted guitars and Pavulon's snare drum dominate. From the halfway point onwards everything seems more rhythmic, moreover, more orchestral sounds take over and act as a background to this dark symphony, and close the song opening the doors to the last track that personally left me speechless.

"Noesis", in fact, collects the incipit of the previous one, with a beautiful acoustic intro bordering on Folk/Symphonic. The song is melodic on all fronts, even if the Blast Beat and the exceptional voices of Necrosodom keep it anchored to the most violent Black Metal. Noesis keeps the attention high from the beginning to the end, it is extremely articulated, with different changes of pattern and speed, I would define it almost experimental. Absolutely the track that I preferred, it is the perfect closure of a perfectly executed Album.

In conclusion, I consider this album a pearl of extremely high quality. In fact, Deus Mortem have managed to differentiate the style offered with "Kosmocide" (2019) by inserting overwhelming and perfectly calculated influences and melodies. As far as I'm concerned, each individual member has done an exceptional job, from the impeccable voices of Necrosodom, the sharp guitars of Tom Hermies to the bass of L.Th that I would have liked to hear emerge further in this work. The drums of Pavulon obviously deserve a mention, not only thanks to the difficulty due to the high speeds, but above all for how extremely articulated each song is. The more Rock/Heavy influences present are, in my opinion, those that give an added value to the whole. It doesn't happen every day to find such a perfect synergy and balance between two very different genres. Wanting to make an analogy (which will surely be criticized by many), this mix of genres moved me like only a project like Jön Nodtveidt's Dissection has managed to do.
An absolutely due mention goes to Luciana Nedelea, an exceptional artist with dozens of works behind her who gave life to the artwork that Thanatos proudly transmits.

The album was produced on CD (Jewel case and Digipack) by Profane Spirits Productions, directed by Necrosodom himself.

Italiano

Il 15 di Novembre dell'anno corrente, dalla gelida Polonia è stato rilasciato il terzo capitolo di una discografia tra le più interessanti della scena attuale.

Oggi parliamo di "Thanatos" ultima uscita del progetto "Deus Mortem";
Nella mitologia della Grecia Antica, il Thanatos è la personificazione della morte, e la pulsione di morte nella psiche umana.

Ma iniziamo a parlare di musica.
L'album inizia con "Krwawy Swit":
Da subito veniamo travolti da un mix perfetto tra sonorità estremamente melodiche e un Black Metal crudo e gelido accompagnato da un Blast Beat incessante dominato da Pavulon.
A circa metà traccia arriviamo ad un pre-solo dalle parvenze Rock/Heavy, che ci introduce ad un meraviglioso assolo devoto all'old school nella maniera più assoluta. Inizio eccezionale.

Arriviamo ora a "Slow Death";
Come suggerisce il titolo, il brano risulta da subito decisamente più lento e cadenzato della Opening track.
Tuttavia, cresce gradualmente lasciando spazio a cavalcate di doppio pedale, Blast Beat e riffing più dissonanti.
In chiusura ritroviamo nuovamente un assolo, perfettamente in linea con il precedente.

"Resurrecting the Pillars of Fire" è violenza pura; La batteria risulta estremamente veloce e le chitarre sono come un pugno in faccia anche nei riff più lenti.
La composizione è tutto tranne che scontata; notiamo diversi cambi di tempo e di pattern;
meravigliosa.

"A Lamb in the Arms of a Wolf" offre da subito sonorità decisamente più oscure e malinconiche, molto più cadenzata e marziale rispetto alle precedenti. Per quanto sia meno articolata rispetto alle precedenti, questa traccia risulta estremamente efficace e ben riuscita, anche grazie alla chiusura in acustico, che apre le porte del brano successivo;

"W serce płomiennej gnozy" dá il via alla seconda metà di questo lavoro.
Fredda, veloce, Old School, sono le 3 parole chiave che identificano questa traccia. Per quanto sia Black Metal a tutti gli effetti, questa grande influenza Heavy/Rock, continua ad essere presente inserendosi intelligentemente con brevi intermezzi assolutamente azzeccati.
A metà traccia uno stacco netto molto sinfonico diretto da bellissime strings e cori ci porta alla chiusura che riprende velocità e torna ad abbracciare un Black Metal quasi atmosferico.

"Czarny kruk" è la terzultima traccia di questo percorso; i ritmi ritornano ad essere marziali nella prima parte del brano, ma, come in precedenza, lasciano presto spazio alla velocità e all'assalto sonoro.
Tuttavia un altro stacco repentino ci regala un bellissimo riff più pulito e lento.
Davvero interessante.

Ad un passo dalla fine arriviamo a "When the Creation Tastes of Dionysian Wine".
Ad una prima impressione risulta molto dissonante e diretto rispetto al quello ascoltato in precedenza, infatti fino a metà traccia, a dominare sono le chitarre distorte e il rullante di Pavulon.
Dalla metà in poi tutto risulta più ritmato, in più, subentrano sonorità più orchestrali e fare da sottofondo a questa sinfonia oscura, e chiudono il brano aprendo le porte all'ultima traccia che personalmente mi ha lasciato a bocca aperta.

"Noesis", infatti, raccoglie l'incipit della precedente, con un bellissimo intro acustico al limite del Folk/Symphonic.
Il brano è melodico su tutti i fronti, anche se il Blast Beat e le voci eccezionali di Necrosodom lo tengono ancorato al Black Metal più violento.
Noesis tiene alta l'attenzione dall'inizio alla fine, risulta estremamente articolato, con diversi cambi di pattern e di velocità, lo definirei quasi sperimentale.
In assoluto la traccia che ho preferito, è chiusura perfetta di un Album perfettamente eseguito.

Concludendo, reputo quest'album una perla di qualità estremamente alta.
I Deus Mortem, infatti, sono riusciti a differenziare lo stile offerto con "Kosmocide" (2019) inserendo influenze e melodie travolgenti, e perfettamente calcolate.
Per quanto mi riguarda ogni singolo membro ha svolto un lavoro a dir poco eccezionale, dalle voci impeccabili di Necrosodom, le chitarre taglienti di Tom Hermies fino al basso di L.Th che mi sarebbe piaciuto sentirlo emergere ulteriormente in questo lavoro.
Le batterie di Pavulon ovviamente meritano una menzione, non solo grazie alla difficoltà dovuta alle alte velocità, ma soprattutto per quanto ogni brano sia estremamente articolato.
Le influenze più Rock/Heavy presenti, sono secondo me quelle che danno un valore aggiunto al tutto. Non succede tutti i giorni di trovare una sinergia e un equilibrio così perfetti tra due generi molto diversi.
Volendo fare un'analogia (che sarà sicuramente criticata da molti), questo mix di generi mi ha emozionato come solo un progetto come i Dissection di Jön Nodtveidt è riuscito a fare.

Una menzione assolutamente doverosa va a Luciana Nedelea, artista eccezionale con decine di lavori alle spalle che ha dato vita all'artwork che Thanatos trasmette con fierezza.

L'album è stato prodotto in Cd (Jewel case e Digipack) dalla Profane Spirits Productions, diretta dallo stesso Necrosodom.
Assolutamente consigliato, disco meraviglioso.


Luciana Nedelea - Artworks

Indirizzo

Reggio Nell Emilia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tradition Intolerance Militia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Tradition Intolerance Militia:

Video

Condividi

Digitare