Fondazione Ravello

Fondazione Ravello Fondazione culturale

𝗟𝘂𝗰𝗶𝗼 𝗚𝗿𝗲𝗴𝗼𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗥𝗮𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼  Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Ra...
18/01/2025

𝗟𝘂𝗰𝗶𝗼 𝗚𝗿𝗲𝗴𝗼𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗥𝗮𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼
Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Ravello, riunitosi in data odierna, dopo attenta valutazione delle qualificate manifestazioni di interesse pervenute, ha nominato il maestro Lucio Gregoretti direttore artistico dell’edizione 2025 del Ravello Festival e della programmazione musicale della Fondazione per tutto il corrente anno.
Compositore, organizzatore musicale, direttore artistico e docente di composizione, Lucio Gregoretti è nato a Roma nel 1961 e si è formato al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, dove si è diplomato tra l’altro in Composizione con Mauro Bortolotti e successivamente ai corsi di perfezionamento di Luciano Berio.
Gregoretti ha studiato anche direzione d’orchestra con Piero Bellugi, Franco Ferrara e Giampiero Taverna. Già Presidente dell’Associazione Nuova Consonanza, è stato “composer in residence” e docente presso diversi organismi internazionali. Sue opere di teatro musicale sono state commissionate e rappresentate per le più prestigiose istituzioni musicali in ambito nazionale ed internazionale.

SALUTO DEL PRESIDENTE ALESSIO VLAD
“Saluto con soddisfazione l’arrivo a Ravello come direttore artistico di Lucio Gregoretti.
Musicista di solide basi, ottimo e versatile compositore, intellettuale curioso che conoscendo profondamente il nostro territorio e la sua storia ne saprà interpretare al meglio le esigenze.
Buon lavoro Lucio Gregoretti!”

Il Presidente, i Consiglieri, il Direttore generale ed il personale tutto della Fondazione Ravello, profondamente addolo...
14/01/2025

Il Presidente, i Consiglieri, il Direttore generale ed il personale tutto della Fondazione Ravello, profondamente addolorati per la straziante notizia che ha colpito le comunità di Scala e Ravello per l’improvvisa scomparsa della piccola Anita, si uniscono in sincera vicinanza alla mamma Anna, al papà Lorenzo e ai familiari tutti con sentitissimo cordoglio.
In segno di lutto e raccoglimento, nel giorno dei funerali della piccola Anita le luci di Villa Rufolo resteranno spente.

🎶 𝗗𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ “𝗥𝗮𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗱’𝗶𝗻𝘃𝗲𝗿𝗻𝗼” 𝗾𝘂𝗮𝘁𝘁𝗿𝗼 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮, 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶𝗰𝗮, 𝗷𝗮𝘇𝘇, 𝘀𝘄𝗶𝗻𝗴 𝗲 𝗰𝗮𝗻𝘇𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗮𝗽...
13/12/2024

🎶 𝗗𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ “𝗥𝗮𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗱’𝗶𝗻𝘃𝗲𝗿𝗻𝗼” 𝗾𝘂𝗮𝘁𝘁𝗿𝗼 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮, 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶𝗰𝗮, 𝗷𝗮𝘇𝘇, 𝘀𝘄𝗶𝗻𝗴 𝗲 𝗰𝗮𝗻𝘇𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗮𝗽𝗼𝗹𝗲𝘁𝗮𝗻𝗮
Le tradizionali feste di fine anno a Ravello saranno nel segno della musica: quattro concerti all’Auditorium Oscar Niemeyer, organizzati dalla Fondazione Ravello guidata dal presidente Alessio Vlad, che avranno per protagonisti sia artisti di fama internazionale, sia giovani che si stanno imponendo sui più importanti palcoscenici, che arrivano nella Città della Musica, con il sostegno della Regione Campania.
“La programmazione invernale della Fondazione Ravello – dichiara Alessio Vlad – coinvolge alcune delle migliori risorse musicali del territorio, con la volontà di potenziarne lo sviluppo, promuovendo collaborazioni con musicisti di fama. Si rinnova così il desiderio di portare anche in inverno una proposta di qualità nel prezioso Auditorium Niemeyer che possa essere luogo di incontro tra la comunità locale e i tanti turisti che da tutto il mondo trascorreranno qua le festività di fine anno”.

🎵 Sabato 28 dicembre, ore 19
NAPOLI E JAZZ
Peppe Servillo & Danilo Rea

🎵 Mercoledì 1° gennaio 2025, ore 12
CONCERTO DI CAPODANNO
Orchestra Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Salerno
Direttore Leonardo Sini
Anastasia Bartoli, soprano
Vasilisa Berzhanskaya, mezzosoprano
Musiche di Puccini, Bellini, Rossini, Verdi, Offenbach, Lehár

🎵 Sabato 4 gennaio, ore 19
Orchestra Filarmonica di Benevento
Direttore Diego Ceretta
Ettore Pagano, violoncello
Musiche di Rossini, Saint-Saëns, Beethoven

🎵 Domenica 5 gennaio 2025, ore 19
Anthony Strong, pianoforte e voce
Salerno Jazz Orchestra

🎟️ Costo dei biglietti 20 €.
I biglietti saranno acquistabili online su www.ravellofestival.com e www.etes.it a partire dalle ore 12 di mercoledì 18 dicembre e al boxoffice dell’Auditorium Oscar Niemeyer dalle ore 16 alle 19 del 28 dicembre, del 4 e del 5 gennaio e dalle ore 9 alle ore 12 del 1°gennaio.

ℹ️ Tutte le info su www.ravellofestival.com

04/12/2024
𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗥𝗮𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼: 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗔𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 Il Presidente della Fondazione ...
28/10/2024

𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗥𝗮𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼: 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗔𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼
Il Presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad, ai sensi dell’articolo 13 dello Statuto, facendo proprie le indicazioni condivise dal Consiglio di Indirizzo dell’Ente, ha disposto con il C.d.A. della Fondazione Ravello l’indizione di una manifestazione di interesse per la selezione del Direttore artistico della Fondazione per l’eventuale residua programmazione artistica 2024 e per quella dell’intera annualità 2025.
Il direttore artistico designato avrà la responsabilità di predisporre il cartellone della 73esima edizione del Ravello Festival e di organizzare e dirigere tutte le attività indicate dalla governance della Fondazione. La figura è da individuarsi tra esperti di comprovato livello, preferibilmente internazionale.
L’avviso con tutti i dettagli dei requisiti richiesti e termine di presentazione delle domande è pubblicato da oggi sui siti istituzionali della Fondazione Ravello nonché sul portale della Regione Campania e sul BURC.
Le domande dovranno pervenire alla Fondazione entro e non oltre il termine del 28 novembre 2024.

𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗥𝗮𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼.𝗜𝗹 𝟮𝟴 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗥𝘂𝗳𝗼𝗹𝗼 𝗿𝗲𝗰𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗙𝗹𝗮𝘃𝗶𝗼 𝗦𝗲𝗿𝗮...
18/09/2024

𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗥𝗮𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼.
𝗜𝗹 𝟮𝟴 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗥𝘂𝗳𝗼𝗹𝗼 𝗿𝗲𝗰𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗙𝗹𝗮𝘃𝗶𝗼 𝗦𝗲𝗿𝗮𝗳𝗶𝗻𝗶
Ad un mese dalla fine del Ravello Festival, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, torna la musica in Villa Rufolo.
Sabato 28 settembre (ore 18.30) nell’Auditorium del Complesso monumentale, recital del flautista Flavio Serafini. Romano, classe 1997, artista dalla spontanea cantabilità, con una tecnica brillante e un eccellente controllo del suono, Serafini è un abile interprete e accademista presso la Luzerner Sinfonieorchester con la quale si è esibito presso il KKL di Lucerna, il Musikverein di Vienna e la Tonhalle di Zurigo.
Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Come ogni anno, i musei, i luoghi della cultura e le istituzioni culturali possono aderire inserendo loro iniziative nel programma online del Ministero della Cultura per il tramite della Direzione regionale Musei nazionali Campania.
Lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale nazionale ed europeo e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni.
La Fondazione Ravello anche quest’anno partecipa all’iniziativa con questo appuntamento che si inserisce nella rassegna “Il Salotto musicale di Nevile Reid” già avviata nel dicembre dello scorso anno.
Serafini a Ravello eseguirà un programma per flauto solo variamente articolato che comprendente pagine di autori quali Bach, Bozza, Paganini, Marais, Mercadante, Karg-Elert e Debussy.

www.ravellofestival.com | Tel. 089 858422 | [email protected]

𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼 𝗩𝗹𝗮𝗱 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗥𝗮𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼Alessio Vlad, è il nuovo Presidente della Fondazione Ravello. Il M...
26/06/2024

𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼 𝗩𝗹𝗮𝗱 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗥𝗮𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼
Alessio Vlad, è il nuovo Presidente della Fondazione Ravello. Il Maestro, ravellese d’adozione, già direttore artistico della sezione musicale del festival dal 2016 al 2018 e dal 2020 al 2023, legato per storia personale e familiare alla Città della Musica e alla Costiera Amalfitana, ricoprirà questo nuovo ruolo. È stato nominato ieri con decreto del presidente della Regione, Vincenzo De Luca, sentito il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, come previsto dalla procedura statutaria. Lo stesso decreto nomina quale componente del cda della Fondazione, l’architetto Monica Giannattasio. Il nuovo cda sarà completato nei prossimi giorni con il componente designato dal Comune di Ravello.

29/04/2024

𝗔 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗻𝗲𝗹 “𝗦𝗮𝗹𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗡𝗲𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗥𝗲𝗶𝗱” 𝗾𝘂𝗮𝘁𝘁𝗿𝗼 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝘂𝗻 𝗼𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮 𝗪𝗮𝗴𝗻𝗲𝗿
Sarà un mese di maggio pieno di musica quello proposto dalla Fondazione Ravello con la rassegna “Il salotto musicale di Nevile Reid”: cinque, infatti, gli eventi in cartellone ideati da Maurizio Pietrantonio, direttore artistico ad interim della Fondazione.
Apice della programmazione di questo mese, il concerto di domenica 26 (ore 11.30) in occasione del 144° anniversario della visita di Richard Wagner a Villa Rufolo, che vedrà protagonista uno tra i più richiesti pianisti della sua generazione, Giuseppe Albanese. Il maestro proporrà al pubblico della Città della musica un recital diviso in due parti con la Fantasia op.17 di Schumann e Siegmunds Liebeslied nella trascrizione di Heinrich Rupp da “Die Walküre” di Wagner a dialogare con due pagine di Listz, una sempre dedicata al maestro di Lipsia: l’Isoldens Liebestod da "Tristan und Isolde" e l’altra dalla Norma di Bellini: Réminiscences de Norma.
Ad inaugurare gli appuntamenti, che lo ricordiamo, sono dedicati prevalentemente alle giovani, ma non solo, più qualificate leve dell’odierno concertismo, per la maggior parte formatesi nei Conservatori di Musica della Regione Campania, domenica 5 maggio (ore 11.30) nell’Auditorium di Villa Rufolo, Andrea Riccio, pianista classe 2001, già regolare ospite di alcune tra le maggiori istituzioni musicali e artistiche italiane, tra cui il Teatro San Carlo e la Sala Scarlatti, il Festival dei Due Mondi di Spoleto. Riccio proporrà un nutrito e vario repertorio di pagine da Bach a Philip Glass passando per Komitas e John Cage.
Domenica 12 maggio (ore 11.30) sarà la volta del duo pugliese formato da Alessandro Turi al flauto e Vito Alessio Calianno al pianoforte, due giovani talenti classe 2000 e 2005 provenienti dal Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli. Anche in questo caso, il programma proposto spazia tra pagine di vari autori proponendo assoli di flauto e duetti celebri quali i Cinque pezzi facili per flauto e pianoforte di Nino Rota e i Sei pezzi per flauto e pianoforte di Amirov.
Sabato 18 maggio (ore 19) in occasione della Notte dei Musei, incursione jazz con il piano solo di Paolo Zamuner che impreziosirà l’apertura straordinaria di Villa Rufolo fino alle ore 21 con una scaletta che si muoverà tra standard e pezzi immortali della storia musicale contemporanea: da Gershwin ai Beatles, da Monk a Miles Davis fino a Wayne Shorter.
A chiudere il cartellone di maggio, domenica 29 (ore 11.30) il duo formato dal soprano Maria Meerovich e dal pianista Vincenzo Zoppi, che provenienti da esperienze diverse, nel 2024 hanno conseguito il diploma con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore in formazione di duo al Conservatorio di Monopoli. Già molto richiesti in stagioni di concerti in tutta la pen*sola, a Ravello eseguiranno le Quattro Canzoni d’Amaranta di Tosti, le Cinq Mélodies populaires grecques di Ravel e un’antologia di romanze da Rachmaninov.

L’accesso ai concerti è gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili, per il pubblico residente e, previo pagamento del solo biglietto d’ingresso a Villa Rufolo, per i non residenti. www.ravellofestival.com

𝗕𝗹𝗼𝗰𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗣𝗢𝗖 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮𝗔 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗼𝗹𝗴𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗮𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹𝗔𝗹𝗹𝗮𝗿𝗺𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗥𝗮𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼...
27/04/2024

𝗕𝗹𝗼𝗰𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗣𝗢𝗖 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮
𝗔 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗼𝗹𝗴𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗮𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹
𝗔𝗹𝗹𝗮𝗿𝗺𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗥𝗮𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼
Quest’anno, a due mesi dalla sua prevista inaugurazione, il Ravello Festival non può ancora basarsi su un budget definito a causa del blocco determinato dal Governo ai fondi europei che, nelle ultime edizioni, sono affluiti alla Fondazione Ravello mediante i Poc della Regione Campania, che hanno finanziato la rassegna in maniera pressoché esclusiva.
I Consigli di indirizzo e di amministrazione si sono oggi congiuntamente riuniti per esaminare la questione e decidere sulla celebrazione del 72esimo Festival di Ravello.
Allo stato, gli Organi della Fondazione hanno solo potuto prendere atto che la carenza del finanziamento statale rende impossibile un allestimento pari nel numero degli spettacoli a quello degli anni scorsi. Nell'attesa di qualche certezza, è stata anche paventata la sospensione della gara attualmente in corso per la realizzazione del palco nei giardini di Villa Rufolo.
Gli Organi direttivi della Fondazione hanno, perciò, deliberato di richiedere alla Regione Campania uno specifico sostegno finanziario straordinario per consentire di non interrompere la tradizione del Festival, pur con una programmazione ridotta.

22/03/2024

𝗡𝗲𝗹 “𝗦𝗮𝗹𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗡𝗲𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗥𝗲𝗶𝗱” 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗲 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗔𝘂𝗹𝗲𝘁𝘁𝗮, 𝘁𝗿𝗮 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗮
Il secondo e ultimo appuntamento del mese di marzo de “Il salotto musicale di Nevile Reid”, rassegna organizzata dalla Fondazione Ravello e dedicata alle giovani e non solo più qualificate leve dell’odierno concertismo formatesi prevalentemente nei Conservatori di Musica della Regione Campania, domenica 24 marzo (ore 11.30) nell’Auditorium di Villa Rufolo vedrà protagonisti i fratelli Giuseppe e Giovanni Auletta che continueranno il percorso in omaggio all’arte compositiva di uno dei più significativi pianisti del ‘900, Wilhelm Kempff.
Questo appuntamento sarà, come descrive lo stesso Giovanni Auletta, un “Concerto narrativo” per voce e pianoforte che andrà a ripercorrere la vicenda umana e artistica di Vittoria Colonna, grande poetessa del Rinascimento italiano. Il racconto dello stesso Auletta unirà aneddoti di vita ad alcuni dei più celebri Sonetti dell’autrice. La vicenda avviene nel Castello Aragonese di Ischia, nel quale Vittoria visse alcuni anni felici con il suo sposo Ferrante D’Avalos. La musica, che illuminerà tale percorso, sarà ovviamente quella di Wilhelm Kempff.
“Kempff ci ha lasciato pagine ragguardevoli, che solo di recente hanno ricevuto un’attenzione adeguata, attraverso incisioni e pubblicazioni. – spiega Auletta – Mirabili alcune composizioni pianistiche dedicate all’Isola di Ischia e, particolarmente profondo, un ‘Lamento di Vittoria Colonna’ in prima esecuzione per l’occasione, assieme alla Rapsodisches Präludium di cui è stato curato il manoscritto e l’incisione per l’etichetta DaVinci Publishing.”
L’accesso al concerto è gratuito per il pubblico residente e previo pagamento del solo biglietto d’ingresso a Villa Rufolo per i non residenti.
www.ravellofestival.com

19/03/2024

𝗔 𝗥𝗮𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝘀𝗮𝗰𝗿𝗮
La Fondazione Ravello celebra le festività pasquali con un concerto che, nel pomeriggio del Sabato Santo (30 marzo), si terrà nella Chiesa di San Giovanni del Toro.
Alle 17.30 l’Insieme strumentale di Roma eseguirà lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi.
A dirigere il concerto il violinista e violista Giorgio Sasso, leader dell’ensemble nato nel 1990 come ente promotore della diffusione, della ricerca e dell’esecuzione del repertorio di musica occidentale dei secoli XVII e XVIII.
Lo Stabat Mater è una delle pagine più sublimi di tutta la storia della musica sacra, composta da Pergolesi solo qualche mese prima della morte.
Questo Stabat Mater prevede, come da tradizione, l’uso dei soli archi con il basso continuo e la presenza delle sole voci del soprano e del contralto, che si alternano nella serie di duetti e arie solistiche. A Ravello le voci saranno quelle di Minni Diodati e Federica Moi.
A completare la formazione Teresa Ceccato al violino; Gabriele Politi alla viola; Marco Ceccato al violoncello; Luca Cola al contrabbasso e Salvatore Carchiolo al cembalo.
L’ingresso al concerto è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
| www.ravellofestival.com |

Fiocco rosa in casa Fondazione con la nascita di Maria Vittoria, prima nipote della nostra Ernestina Fiore. Ai neo nonni...
08/03/2024

Fiocco rosa in casa Fondazione con la nascita di Maria Vittoria, prima nipote della nostra Ernestina Fiore.
Ai neo nonni, ai genitori Imma e Martino e a tutta la famiglia gli Auguri più sentiti.

01/03/2024

𝗡𝗲𝗹 “𝗦𝗮𝗹𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗡𝗲𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗥𝗲𝗶𝗱” 𝗼𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝗴𝗲𝗻𝗶𝗼 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗶 𝗪𝗶𝗹𝗵𝗲𝗹𝗺 𝗞𝗲𝗺𝗽𝗳𝗳
La rassegna “Il salotto musicale di Nevile Reid”, organizzata dalla Fondazione Ravello e dedicata alle giovani e non solo più qualificate leve dell’odierno concertismo, formatesi prevalentemente nei Conservatori di Musica della Regione Campania, propone tre concerti, due in questo mese di marzo ed uno a giugno, per omaggiare l’arte compositiva e negletta di uno dei più significativi pianisti del ‘900, Wilhelm Kempff che scelse l'Italia, in particolare la Costiera Amalfitana, come sua residenza ideale.
Nato il 25 novembre 1895 a Jüteborg (Brandeburgo) in una famiglia di musicisti, Kempff considerava la composizione come uno dei mezzi più importanti per esercitare la sua creatività. Grazie al lavoro di ricerca di Giovanni Auletta, nell’Auditorium di Villa Rufolo verranno proposte pagine di raro ascolto di Kempff accostate a famosissime pagine beethoveniane che il celebre pianista amava tanto suonare, come collante di un pensiero musicale unico che, fluido, si muove tra passato, presente e futuro.
L’accesso ai concerti è gratuito per il pubblico residente e previo pagamento del solo biglietto d’ingresso a Villa Rufolo per i non residenti.
www.ravellofestival.com

La Fondazione Ravello rappresentata dal Presidente Dino Falconio, dal presidente del CdI Lorenzo Lentini, dal Direttore ...
17/02/2024

La Fondazione Ravello rappresentata dal Presidente Dino Falconio, dal presidente del CdI Lorenzo Lentini, dal Direttore generale Maurizio Pietrantonio, da parte dello staff è presente al Teatro Sannazaro di Napoli. Voce nel coro di protesta che si leva dal mondo della cultura campano a sostegno della Regione Campania per il blocco dei fondi di sviluppo e coesione che sta mettendo a rischio tutta la programmazione culturale 2023.

Il Presidente del Consiglio di Indirizzo con i Consiglieri di Indirizzo e di Amministrazione, il Direttore Generale, il ...
14/02/2024

Il Presidente del Consiglio di Indirizzo con i Consiglieri di Indirizzo e di Amministrazione, il Direttore Generale, il Revisore dei Conti ed il personale tutto si uniscono al dolore del Presidente della Fondazione Ravello Dino Falconio e si stringono alla consorte Avv. Paola Carbone per l’improvvisa scomparsa dell’amata madre Signora Luciana Carbone Illiano.

05/02/2024

𝗔 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗥𝘂𝗳𝗼𝗹𝗼 𝗮𝗹 𝘃𝗶𝗮 𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹 “𝗦𝗮𝗹𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗡𝗲𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗥𝗲𝗶𝗱”
Dopo il prologo dello scorso dicembre, promosso nell’ambito de “Il Natale di Ravello 2023”, al via domenica (ore 11.30) presso l’Auditorium di Villa Rufolo - Ravello, la rassegna musicale “Il salotto musicale di Nevile Reid” organizzata dalla Fondazione Ravello e dedicata alle giovani e più qualificate leve dell’odierno concertismo e non solo.
I protagonisti che daranno vita al lungo cartellone sono in prevalenza musicisti formati nei conservatori campani ai quali si uniranno anche interpreti e personalità di più consolidata fama.
La formula è quella delle matinée domenicali, con due appuntamenti al mese, da febbraio a giugno, nell’intento di una ulteriore promozione e valorizzazione del complesso monumentale e di un ampliamento dell’offerta culturale che la Fondazione Ravello intende rivolgere al territorio, con particolare riferimento ai giovani, agli studenti e ai suoi numerosi ospiti.
L’accesso alle matinée, per il mese di febbraio, sarà gratuito per il pubblico residente e previo pagamento del solo biglietto d’ingresso a Villa Rufolo per i non residenti.
www.ravellofestival.com

Indirizzo

Piazza Duomo
Ravello
84010

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 15:00
Martedì 09:00 - 15:00
Mercoledì 09:00 - 15:00
Giovedì 09:00 - 15:00
Venerdì 09:00 - 15:00
Sabato 09:00 - 15:00

Telefono

089858360

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Ravello pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fondazione Ravello:

Video

Condividi