GreenEvo

GreenEvo GreenEvo è una soc. di r&s di prodotti a bassa impronta ambientale per il ciclo tessile e imballaggi progetti e prodotti ecosostenibili

26/02/2025
26/02/2025
26/02/2025

🐟A massive thank you to everyone who participated in the Ecoefishent General Assembly 2025 in Genova!

Events such as these remind us of the importance of partners meeting, of exchanging ideas and visions that can add value to the project, of creating new synergies and dialogue. Thanks to these values, it has been possible to achieve the results we have achieved and together we will continue to navigate towards the next goals.

🫱🏻‍🫲🏽Special thanks to Filse for hosting us.

Stay tuned for more Ecoefishent news and visit our webisite! 👉🏼https://ecoefishent.eu/



FILSE SpA - Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico
Aqua De Mâ
Coop
ASdoMAR
Amiu Genova Spa
Università di Genova
Angel Consulting

Nofima
AIMPLAS
GreenEvo
Limhealth
WWF Italia
DevelopmentAid
Micamo srl - Microbiologia Ambientale e Molecolare
Bar-Ilan University
Ardes Cosmetici
Area Marina Protetta Portofino
Arpal

26/02/2025
24/01/2025

📣Ecoefishent General Assembly 2025

📍 Filse, Genova
📅22th-23th of January

What a better start of the new year than with the Ecoefishent General Assembly. Our partner Filse, with the support of Ticass, is hosting the Ecoefishent General Assembly 2025 in Genova.

Here partners can exchange thoughts and ideas on the developments of the project, and discuss the sea of opportunities that Ecoefishent gives.

See you tomorrow for Day 2! Stay tuned!



FILSE SpA - Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico
Maria Nives Riggio
Valeria Rainisio
Aqua Dima
Coop
ASdoMAR
Amiu Genova Spa
Università di Genova
Angel Consulting
Nofima
AIMPLAS
GreenEvo
Limhealth
WWF Italia
DevelopmentAid
Micamo srl - Microbiologia Ambientale e Molecolare
Bar-Ilan University
Ardes Cosmetici
Area Marina Protetta Portofino
Arpal

24/01/2025

📍I giorni scorsi tra le mura dell’Incubatore BIC - Incubatore di imprese FILSE a Genova si è riunito il partenariato di Ecoefishent: la terza volta dall’inizio di questo ambizioso progetto che ha preso il via proprio qua Genova ed è capofilato da FILSE SpA - Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico.

In questa occasione sono stati condivisi i molti risultati raggiunti grazie alla collaborazione tra tutti i 36 partner nel terzo anno di progetto; un incontro che ha segnato ufficialmente l’ingresso nella seconda metà della pianificazione, per guardare ai prossimi obiettivi con grande ottimismo.

🔬Arpal, presente agli incontri con la direttrice del Dipartimento “Stato dell’ambiente e tutela dai rischi naturali” Rosa Maria Bertolotto e, per la parte amministrativa, Valentina Frongia, ha ristabilito il proprio impegno per quel che riguarda le analisi chimiche sui sottoprodotti della filiera della pesca e sui loro derivati come nutraceutici (sostanze biologiche, solitamente concentrate, aventi caratteristiche preventive, riequilibrative, terapeutiche e protettive a livello psicofisico) e cosmetici.

➡️La notizia completa sul sito di Arpal: https://www.arpal.liguria.it/home-page/notizie-tematiche/item/ecoefishent-primi-risultati-del-progetto.html

Aqua De Mâ - Coop - ASdoMAR - Amiu Genova Spa - Università di Genova - Angel Consulting - Nofima - AIMPLAS - GreenEvo - Limhealth - WWF Italia - DevelopmentAid - Micamo srl - Microbiologia Ambientale e Molecolare- Bar-Ilan University - Ardes Cosmetici - Area Marina Protetta Portofino

11/11/2024
l'8 novembre il nostro Marco Benedetti parteciperà alla premiazione, quale membro della giuria,  per la migliore tesi un...
29/10/2024

l'8 novembre il nostro Marco Benedetti parteciperà alla premiazione, quale membro della giuria, per la migliore tesi universitarie e its risultate vincenti nel concorso sulle migliori ed efficienti proposte di innovazioni per l'economia circolare nel settore tessile, promosso dalla ass. Chimica Verde Bionet di cui è vicepresidente. La premiazione avverrà a conclusione dell’evento "R&D for the green transition: a public-private strategy: State of the art, opportunities, and best practices. Innovative PHD" a cura del Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & CONFINDUSTRIA.

Programma completo dell'evento https://www.ecomondo.com/eventi/palinsesto-convegnistico/seminari-e-convegni/e27346462/r-d-for-the-green-transition-a-public-private-strategy.-state-of-the-art-opportunities-and-best-practices.-innovative-phd.html



Marco Benedetti

15/10/2024

📈 𝐅𝐨𝐨𝐝 𝐰𝐚𝐬𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐲 𝐢𝐬 𝐫𝐢𝐬𝐢𝐧𝐠 𝐭𝐨𝐨 𝐟𝐚𝐬𝐭

Since many of our partners are from Italy, it is important for us to raise awareness by sharing these findings to promote better food management habits—especially after the worrying news that in 2024 food waste in Italy has 𝐫𝐢𝐬𝐞𝐧 𝐛𝐲 𝟒𝟓.𝟔% compared to the previous year.

The most wasted items?
Fresh fruit, vegetables, and bread — often left forgotten in the pantry 🥦🍏🍞

This report highlights a critical need to rethink how we manage food. Planning meals and repurposing leftovers can make a huge difference in reducing our environmental impac.

Read the article here 👉🏼 https://ecoefishent.eu/food-waste-in-italy-a-worrying-increase/

PROGETTO ECOeFISHent PER COSA LAVORIAMOECOeFISHent  è un progetto internazionale finanziato dalla Comunità Europea che h...
15/10/2024

PROGETTO ECOeFISHent

PER COSA LAVORIAMO
ECOeFISHent è un progetto internazionale finanziato dalla Comunità Europea che ha come obiettivo lo studio e la sperimentazione di tecniche, tecnologie e materiali per la riduzione complessiva dell’impronta ambientale del settore Pesca, dei suoi strumenti operativi, sottoprodotti e rifiuti secondo lo schema di una Economia Circolare; un progetto che tenga in debito conto ecodesign, applicazione industriale, sviluppo commerciale fino alla gestione dei residui primari e secondari della attività e loro possibile valorizzazione allo scopo di ridurre in modo consistente l’eventuale conferimento di rifiuti non più utilizzabili al processo di incenerimento.

Green Evolution partecipa al progetto con lo sviluppo di strumenti a più basso impatto ambientale e alta sostenibilità per il trasporto e movimentazione del pescato, come le cassette isotermiche, galleggianti mono e multiuso, ma anche con lo studio di tecniche e metodi per la riduzione del rifiuto residuo secondo le norme vigenti, valorizzazione della materia prima impiegata nella sua applicazione e nel fine vita, riduzione dei costi di conferimento e trasporto di eventuali residui.

Si è conclusa l’assemblea semestrale del consorzio temporaneo Ecoefishent per il progetto EU sulla pesca sostenibile. Gr...
15/05/2024

Si è conclusa l’assemblea semestrale del consorzio temporaneo Ecoefishent per il progetto EU sulla pesca sostenibile. Green Evolution ha presentato lo stato dell’arte del progetto per la realizzazione di una cassetta per lo stoccaggio e trasporto del pescato salvaspazio (con riduzione degli ingombri a vuoto del 40%) e assieme alla società ICSS per la produzione di queste presso lo stabilimento italiano del gruppo produttore di imballaggi, realizzate in BIOFOAM™ innovativo biopolimero espanso 100% di origine vegetale da scarto agricolo é certificato compostabile (norma EN13432) – quale alternativa al tradizionale polistirene espanso, di origine sintetica e non biodegradabile.
Nella foto un momento della assemblea – con la presentazione del futuro impianto di compostaggio aerobico, tenutasi a Tromsø in Norvegia.

Chimica Verde Bionet e Federcanapa hanno lanciato ieri un concorso nazionale per le migliori tesi di laurea magistrale e...
09/05/2024

Chimica Verde Bionet e Federcanapa hanno lanciato ieri un concorso nazionale per le migliori tesi di laurea magistrale e di dottorato su idee e soluzioni innovative per favorire l’economia circolare nel tessile.

“Il tessile infatti, e in particolare il fast fashion – dichiara Sofia Mannelli, presidente di Chimica Verde - è tra i settori a maggiore impatto ambientale per il consumo di materie prime e di acqua e per le emissioni di gas serra, nonché una delle principali fonti di dispersione di microplastiche.” La Direttiva Quadro europea sui Rifiuti dal gennaio 2025 imporrà a tutte le aziende la raccolta separata, la selezione e il riciclo delle varie fibre e materiali presenti nei prodotti tessili. “Tuttavia il problema incombente in tutta Europa - dichiara Beppe Croce, presidente di Federcanapa - è come selezionare, riciclare, rigenerare, riusare questi materiali. Il riuso inoltre necessita di tracciabilità per evitare il green washing e a tal fine occorre la responsabilità estesa del produttore.”

Le proposte più interessanti al riguardo saranno premiate a novembre a Ecomondo, la grande fiera di Rimini sulla transizione ecologica. I vincitori del concorso riceveranno un premio in denaro oltre alla promozione delle loro proposte.

Il concorso, che sarà aperto tutta l’estate fino alla fine di agosto, è sostenuto da importanti aziende ed enti del settore: il Centrocot (Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento), Sistema Moda Italia, Linificio Canapificio Nazionale, Green Evolution di Prato, Tecnotessile e Orienta.



Per le modalità di partecipazione visitare il sito web www.chimicaverde.it o scrivere a [email protected] / [email protected] .
Orgogliosi di essere tra i promotori del premio per dare una opportunità ai giovani e alle forze fresche di questa pur sempre affascinante Italia dei creativi e dei tecnici

Del pesce non si butta niente.
07/05/2024

Del pesce non si butta niente.

IL 27 Aprile a Santa Margherita ligure, saremo Presenti alla banchina sant'erasmo per il LIVESANTA Green, che anche per ...
16/04/2024

IL 27 Aprile a Santa Margherita ligure, saremo Presenti alla banchina sant'erasmo per il LIVESANTA Green, che anche per quest'anno il comune di Santa Margherita ligure in collaborazione con la nautica Bertelli, organizza per trattare argomenti come: politiche, infrastrutture e molto altro.

Green Evolution sarà presente con uno stand, per presentare il progetto Ecoefischent per una prossima installazione di una compostatrice mobile elettromeccanica rapida presso il locale mercatino del pesce sul lungomare.

Obbiettivo: sostituire le cassette del pescato da tradizionale polistirene sintetico a bioplastiche compostabile per contribuire a ridurre l’impronta ambientale del sistema pesca, ridurre l’impatto dell’inquinamento Marino sulla flora e fauna spesso causato dall’abbandono di imballaggi plastici sintetici, ridurre lo smaltimento di rifiuti altrimenti destinati all’incenerimento. Verranno presentati campioni e il personale del progetto Ecoefishent sarà a disposizione del pubblico per rispondere a domande e soddisfare la curiosità degli ospiti.

14/04/2023

♻ Siamo arrivati ai primi 18 mesi di ‌Ecoefishent, il progetto finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Horizon 2020. L'obiettivo è creare un cluster centrato sulla regione Liguria, sostenibile e replicabile, per diffondere a livello locale i principi dell’economia circolare.

🐟 Come avviene questo? Attraverso la valorizzazione degli scarti provenienti dalla filiera ittica. A questo proposito, Aqua De Mâ fornisce mensilmente gli scarti della lavorazione dei propri pesci, in particolare quelli che derivano dalla sfilettatura delle orate e dei branzini per la vendita alla GDO (Grande Distribuzione Organizzata) in confezione skin, a un partner che si occupa della loro trasformazione: dopo averli disidratati, dalle polveri si ottengono prodotti sostenibili per svariati settori tra cui quello della cosmesi.

🌱 Un concetto letterale di economia circolare.

FILSE SpA - Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico Ticass scrl Università di Genova

Indirizzo

Prato
59100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando GreenEvo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a GreenEvo:

Video

Condividi