Chiaredilettanti

Chiaredilettanti Siamo Chiara e Diletta, content creator (e giovani prof.) che parlano di libri.🧃 Siamo Chiara e Diletta, due giovani prof. che parlano di libri.

Ci chiamiamo nello stesso modo su Instagram e su TikTok.

Leggenda narra che oggi sia il giorno più triste dell’anno. E se nella vita reale malinconia e tristezza non sono emozio...
20/01/2025

Leggenda narra che oggi sia il giorno più triste dell’anno. E se nella vita reale malinconia e tristezza non sono emozioni considerate esattamente positive, nei libri possono trasformarsi in leve per grandi storie.

Fra i titoli più “blue” che abbiamo letto ultimamente c’è “Intermezzo” di Sally Rooney (sarà un caso il colore della copertina?): Ivan e Peter, i protagonisti, sono due fratelli alle prese con il lutto del padre. (Giovedì ne parleremo meglio nella nostra live!).

Io, Diletta, ho adorato “La figlia unica” di Guadalupe Nettel: un libro doloroso e intenso sull’amicizia di Laura e Alina, affrontata attraverso la malattia della figlia di quest’ultima.
Altri titoli tristissimi e bellissimi sono “L’evento” di Annie Ernaux e “Se la strada potesse parlare” di James Baldwin… insomma, amo soffrire, letterariamente parlando.

Unica eccezione in cui il ritratto del dolore mi è sembrato eccessivo è “Una vita come tante” di Hanya Yanagihara, il libro invece a cui Chiara ha immediatamente pensato quando abbiamo scritto questo post. L’ha amato moltissimo (si è pure comprata la t-shirt!) e lo associa a un momento piuttosto cupo, ossia quello del primo lockdown, durante il quale lo ha letto. Altro “blue” bellissimo per Chiara è “Le ceneri di Angela” di Frank McCourt.

Quali sono i libri più tristi che avete letto?

Come detto a novembre, ci siamo prese il nostro tempo e abbiamo provato (almeno per un po’) a sottrarci all’hype che and...
16/01/2025

Come detto a novembre, ci siamo prese il nostro tempo e abbiamo provato (almeno per un po’) a sottrarci all’hype che andava a braccetto col titolo più atteso dell’anno.
Arrivate a questo punto, però, vogliamo (dobbiamo!) parlarne!

Leggere Intermezzo di Sally Rooney è stato come inabissarsi nel mondo delle relazioni contemporanee: è stata per noi una lettura davvero intensa, che ci ha lasciato “in eredità” tante riflessioni, che ancor oggi risuonano dentro di noi (e ci fanno continuare a inviare note vocali lunghissime, in cui paragoniamo le nostre esperienze a quelle dei protagonisti della storia).

Realizzare questo dump, poi, ci ha divertito e sfidato, perché è risultato piuttosto complesso scegliere una sola immagine che facesse da sfondo alla copertina.
Abbiamo quindi selezionato fotografie che fossero rappresentative delle emozioni che abbiamo provato e che, in un certo senso, “cristallizzassero” le atmosfere del romanzo in un presente sì “da intermezzo”, molto calato nell’oggi, ma al tempo stesso in una dimensione “fuori dal tempo”, forse un po’ classica, che secondo noi questo romanzo incarna bene.

Vi aspettiamo per la nostra prima live del 2025 giovedì 23 gennaio, alle 21:30, sul nostro profilo Instagram!

Einaudi editore

Rileggere un libro che ci è piaciuto è un po’ come sfogliare un album di foto: a tratti ci riconosciamo, a tratti ci ved...
10/01/2025

Rileggere un libro che ci è piaciuto è un po’ come sfogliare un album di foto: a tratti ci riconosciamo, a tratti ci vediamo diversissime.

Eppure, sia io che Diletta difficilmente lo facciamo. Si tratta però solo di una questione di tempo, che è sempre poco, mentre le storie da incontrare sono sempre troppe.

A me, in tempi recenti, è successo solo una volta, con uno dei miei libri preferiti: La trama del matrimonio di Eugenides, romanzo che metto sul podio tra quelli della mia “formazione” di lettrice (trovate il reel in cui ne parlo un po’ più sotto).

Diletta invece riguarda spesso una piccola rosa di serie TV, i suoi comfort show (quello che proprio le scalda il cuore è Una mamma per amica, ma torna volentieri anche a The O.C, This is us e Gossip Girl). Vorrebbe avere anche un comfort book, del quale a memoria, anziché le battute, sa le scene e le citazioni. Ha trovato un modo per rileggere le sue storie preferite: le ascolta in audiolibro. Non è proprio lo stesso, ma le dà la sensazione di “ottimizzare i tempi”. Di recente ha riascoltato tutta la saga di Harry Potter e un paio di classici.
E voi, rileggete? Quali sono i vostri comfort book da rilettura?

30/12/2024

✨ ciao mamma, sono su Rai3 ✨

Grazie a TGR Rai Toscana e a Frida Zampello per questo servizio!

È sempre bello poter contribuire con le nostre parole nel consigliare dei libri che per noi hanno un gran valore.Grazie ...
24/12/2024

È sempre bello poter contribuire con le nostre parole nel consigliare dei libri che per noi hanno un gran valore.

Grazie a NN Editore domenica il nostro nome era su La Lettura - Corriere della Sera 🧃

Avete regalato libri per questo Natale?A me, Chiara, piace regalare libri a lettori forti, di cui conosco i gusti (ciao ...
23/12/2024

Avete regalato libri per questo Natale?

A me, Chiara, piace regalare libri a lettori forti, di cui conosco i gusti (ciao mamma, ciao Dile 🧡), ma anche ad amiche che non leggono spesso, perché “vivo la missione” di farle appassionare alla lettura. Tendo a regalare, però, solo titoli che ho già letto: ecco perché, secondo me, regalare un libro è un atto che dice molto più del mittente, piuttosto che del destinatario.

Infatti, sebbene mi dia soddisfazione farlo, lo trovo anche un gesto un po’ “invadente”, ben diverso da un puro consiglio di lettura. Quando sono io a ricevere un libro in regalo, infatti, sento più la pressione del doverlo leggere, come se chi me lo ha regalato a un certo punto mi venisse a chiederne di conto.

Diletta tendenzialmente non regala libri se non è al 99% sicura che il destinatario li apprezzerà, ovvero se già il titolo-regalo è stato menzionato in qualche conversazione. Spoiler: succede talmente tanto raramente che potremmo dire che Diletta non regala libri. Diverso è, secondo lei, regalare libri ai bambini: loro possono (anzi forse devono! 😇) essere indirizzati.

Grazie, grazie e ancora grazie! 🧃La tombola è stata davvero bella e super partecipata, non potevamo chiedere di più!Una ...
19/12/2024

Grazie, grazie e ancora grazie! 🧃

La tombola è stata davvero bella e super partecipata, non potevamo chiedere di più!
Una serata come quella di ieri è per noi la conferma che Chiaredilettanti è un progetto valido e condiviso, sui social ma anche fuori.

Complimenti e buona lettura a coloro che si sono aggiudicati i premi, e grazie di nuovo a Schiaccino che ci ha ospitato e alle case editrici che hanno reso possibile tutto questo: NN Editore, Neri Pozza, Italo Svevo e Accento edizioni

PS: lo rifacciamo? 🔥

Grazie Notizie di Prato ✨
17/12/2024

Grazie Notizie di Prato ✨

 

14/12/2024

🔥 Oggi, intorno alle 15, saremo su Radio Deejay a parlare di libri! 🔥

Clicca qui per ascoltarci in diretta: https://www.deejay.it/on-air/

Il Tirreno - Prato parla del nostro XMAS BOOKISH BINGO! 🎄🧃✨
12/12/2024

Il Tirreno - Prato parla del nostro XMAS BOOKISH BINGO! 🎄🧃✨

L’idea lanciata da : una serata da “Schiaccino” e si vincono libri

Quest’anno, per il nostro evento delle feste, abbiamo deciso di unire libri, drink e un gioco della tradizione natalizia...
12/12/2024

Quest’anno, per il nostro evento delle feste, abbiamo deciso di unire libri, drink e un gioco della tradizione natalizia: la tombola!

Ci ospiterà il super cozy Schiaccino, accanto alla biblioteca Lazzerini, mercoledì 18 dicembre dalle ore 21:30, e giocheremo per cinque volte.

I vincitori di cinquine e tombole si aggiudicheranno premi a tema libresco: una serie di libri e gadget selezionati con cura da noi e che le case editrici ci hanno inviato per l’occasione (grazie a NN Editore, Neri Pozza, Accento edizioni e Italo Svevo: senza di voi il XMAS BOOKISH BINGO non sarebbe stato possibile ❤️‍🔥).

L’evento è totalmente gratuito e graditissima è la prenotazione, tramite questo link: https://forms.gle/yG8mxoyZ2BftayWP9

La capienza del locale è limitata, e avere il numero dei partecipanti ci aiuta a organizzare tutto al meglio.

Siamo lanciatissime, e non fare spoiler sulla location e il tema dell’evento non è stato per niente facile.

Non vediamo l’ora di scambiarci auguri e libri! ✨

Vi aspettiamo!

Potevamo lasciarvi senza evento natalizio? 🎄Dopo la bella serata passata insieme l’anno scorso durante le feste, dove ci...
05/12/2024

Potevamo lasciarvi senza evento natalizio? 🎄

Dopo la bella serata passata insieme l’anno scorso durante le feste, dove ci siamo scambiati libri sorseggiando un 🍸, abbiamo pensato di unire nuovamente i drink ai romanzi, con un nuovo concept volto a coinvolgere ancora più persone, appassionati lettori o semplici curiosi.

Il tema e la location dell’evento rimarranno segreti ancora per qualche giorno, ma intanto… SAVE THE DATE!

Ci vedremo mercoledì 18 dicembre, alle 21:30!

L’ultimo mese dell’anno è arrivato e porta con sé voglia di bilanci.Su questa pagina non siamo fan degli obiettivi di le...
03/12/2024

L’ultimo mese dell’anno è arrivato e porta con sé voglia di bilanci.

Su questa pagina non siamo fan degli obiettivi di lettura e l’anno scorso abbiamo parlato di come la società della performance stia “contaminando” la passione per i libri. Cerchiamo quindi di evitare conclusioni “numeriche” e obiettivi da raggiungere a tutti i costi.
Ci fa comunque piacere tenere traccia delle storie che hanno occupato, per poche ore o giorni, i nostri comodini.

Io, Diletta, prima usavo Goodreads, ma quest’anno ho adottato il “metodo Chiara”: appunto i titoli letti nelle note dell’iPhone, creando una griglia che distingue tra libri su carta/in digitale e quelli ascoltati. Volutamente, non metto numeri (Chiara invece sì): a fine anno, dovrei materialmente contarli per sapere il totale o calcolare la media mensile. Spoiler: non lo farò. 😇

Chiara è molto ordinata nella sua lista, che segue un elenco puntato. Entrambe annotiamo solo titolo e (qualche volta) autore; il resto rimane “in purezza” nella memoria, salvo qualche appunto per ciò che finirà sulla pagina (da brave prof 👩🏼‍🏫).

E voi? Avete un metodo speciale per ricordare i libri letti o preferite solo conservarli nella memoria?

Quando penso alla biblioteca, io (Diletta 👋🏻) penso alla scena di “Matilda 6 mitica” in cui la protagonista, piccolissim...
26/11/2024

Quando penso alla biblioteca, io (Diletta 👋🏻) penso alla scena di “Matilda 6 mitica” in cui la protagonista, piccolissima ma molto decisa a trovare dei libri, sfoglia le pagine gialle e trova l’indirizzo della biblioteca più vicina. Ci va a piedi, con un carrellino, attraversando incroci trafficati.
Per lei la biblioteca rappresenta la porta verso la lettura.

Io non ho mai avuto particolare “bisogno” di andare in biblioteca: in casa mia i libri non sono mai mancati, e mi venivano spesso regalati. Ci andavo comunque, per prendere spunto e per avere più scelta. Devo però ammettere che il mio rapporto con le biblioteche, più che determinato dalla lettura, lo è stato dallo studio. Durante gli anni delle scuole superiori, praticamente ogni pomeriggio andavo a studiare nella biblioteca del mio quartiere: c’era un gruppetto di miei coetanei che faceva lo stesso, e per me era un modo per auto-ingannarmi e rendere un dovere un momento di potenziale piacere (e soprattutto, per avere qualcuno con cui trascorrere le pause, che in casa si sarebbero ridotte a scrolling sul telefono/pc).

Chiara dice che vorrebbe frequentare di più la biblioteca centrale della nostra città: quando ci capita, pensa sempre a quanto ci vada poco. È un luogo, infatti, che ha scoperto solo da grande, durante l’università, e che ora frequenta meno forse perché lo associa più ai momenti di studio che a quelli di piacere. In realtà, le piacerebbe molto l’idea di accoccolarsi sulle poltroncine rosse all’ingresso e scegliere nuovi titoli da portare a casa, con tutta la calma e il silenzio necessari.

E voi? Che rapporto avete con le biblioteche?

Io e Diletta leggiamo molti libri, ma non di tutti scegliamo di parlare su Chiaredilettanti, per motivi diversi: alcuni ...
21/11/2024

Io e Diletta leggiamo molti libri, ma non di tutti scegliamo di parlare su Chiaredilettanti, per motivi diversi: alcuni sono per noi dei “buchi nell’acqua”, altri risultano troppo complessi per essere ridotti a un’analisi di un minuto e mezzo in un reel, altri ancora li molliamo quindi non ci sentiamo di dare un giudizio.

Ecco perché, per il mese di novembre - avvicinandoci alla fine del 2024, e quindi volendo un po’ “tirare le fila” di dodici mesi di letture intense - abbiamo deciso di fare una live Instagram diversa dal solito: parleremo infatti di una selezione di libri “letti ma non discussi”, o almeno non discussi sui social (perché tra noi ne parliamo sempre, e tanto, con vocali molto lunghi e spesso da ascoltare a velocità x2).

I titoli di cui parleremo ancora non ve li sveliamo, ma vi diamo appuntamento per giovedì 28 novembre, alle 21:30.

Chi ci segue da tempo già lo sa.Ogni volta che realizziamo un reel o facciamo una live, usiamo sempre gli stessi indicat...
14/11/2024

Chi ci segue da tempo già lo sa.

Ogni volta che realizziamo un reel o facciamo una live, usiamo sempre gli stessi indicatori e il mio preferito (Chiara 👋🏻) sono i CC, ossia i Contenuti Correlati.
In breve, sono tutte quelle suggestioni - film, serie tv, altri libri, canzoni - che il titolo in questione ci richiama.

I CC li scegliamo “di pancia”, senza pensarci troppo e alle volte somigliano quasi a dei dejavu: cosa ci ricorda questa scena? Quali atmosfere già viste ci evoca? Spesso sono somiglianze in termini di “vibes”, che non sappiamo nemmeno troppo spiegare a parole. Per alcuni libri è molto semplice, per altri ci siamo dovute confrontare e mettere a pensare.

Scegliere i CC è super stimolante, perché se è vero, come dice Jeffrey Eugenides (uno dei miei autori preferiti) che “i libri parlano di altri libri”, così facendo io e Diletta creiamo una sorta di fil rouge che, in qualche modo, li attraversa tutti.

Fateci sapere cosa state leggendo e quali sono i CC che vi vengono in mente! 🧃

Martedì uscirà il quarto romanzo di Sally Rooney, Intermezzo.Chi gravita nel bookstagram lo sa da mesi e negli ultimi te...
10/11/2024

Martedì uscirà il quarto romanzo di Sally Rooney, Intermezzo.

Chi gravita nel bookstagram lo sa da mesi e negli ultimi tempi il marketing in merito è stato entrante. Abbiamo visto nel nostro feed i video dell’uscita del libro nel Regno Unito: file fuori dalle librerie, tote bag, tazze a tema.
Fa sempre effetto vedere che un libro spinge persone a uscire di casa, e certe scene non si ripetevano dall’uscita di Harry Potter: è bello notare una “febbre da libro”, perché siamo abituati ad associarla a partite di calcio e concerti, mentre la lettura pare essere sempre la grande assente dai festeggiamenti collettivi.

A me, Chiara, l’hype un po’ “divide”. Una parte di me vorrebbe pre-ordinare il libro; sto già schivando le recensioni (per non farmi influenzare) e vorrei sottrarmi alla gara del “vince chi lo legge prima”. Sento molto una sorta di FOMO; l’hype è così alto che l’altra parte di me - che vorrebbe far sbollire la Sally Rooney mania - quasi rinuncerebbe, un po’ per partito preso, a leggerlo subito.

Diletta è una “strana fan” di Sally Rooney: ha letto tutto di lei, ma è convinta che il merito di ciò sia proprio l’hype che le ruota attorno. L’autrice è un potenziale argomento da bar, un anello di congiunzione fra (perdonate la semplificazione) lettori forti e lettori occasionali, per cui le piace essere aggiornata sul tema. Leggerà quindi Intermezzo proprio per poter dire la sua, per sentirsi parte di una comunità e per essere nel “the place to be” dei libri.

Voi lo leggerete subito? Cosa ne pensate di tutto l’hype che gli ruota attorno? 🧃

Il nostro ritorno alle presentazioni dal vivo è stato da 🧃🧃🧃🧃🧃Parlare di “Succede di notte” con Valeria Montebello ha da...
08/11/2024

Il nostro ritorno alle presentazioni dal vivo è stato da 🧃🧃🧃🧃🧃

Parlare di “Succede di notte” con Valeria Montebello ha davvero aggiunto valore a una lettura che di per sé già si presentava come contemporanea e brillante.

Che si tenti di incasellare il libro come un sad hot girl book o la protagonista come una frazzled english woman, in ogni caso il romanzo è un must read di questo autunno (gli inglesismi non sono casuali).

Grazie a Valeria per la conversazione stimolante, al Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci per averci ospitato e a tutti quelli che sono venuti ad ascoltarci! ❤️‍🔥

Indirizzo

Prato
59100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Chiaredilettanti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Chiaredilettanti:

Video

Condividi