Ediciclo Editore

Ediciclo Editore Dal 1987 libri e guide per camminare, viaggiare e pedalare liberi. Data di nascita: 1987 | Sede: Portogruaro (VE) | Segni particolari: viaggiare slow

🗞️ "𝗜𝗹 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁’𝗮𝗻𝗻𝗼 (𝗲 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗺𝗶 𝗿𝗶𝗳𝗲𝗿𝗶𝘀𝗰𝗼 𝗮𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮𝗽𝗽𝗲𝗻𝗮 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗼, 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶𝗺𝗲...
29/01/2025

🗞️ "𝗜𝗹 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁’𝗮𝗻𝗻𝗼 (𝗲 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗺𝗶 𝗿𝗶𝗳𝗲𝗿𝗶𝘀𝗰𝗼 𝗮𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮𝗽𝗽𝗲𝗻𝗮 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗼, 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗮𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮𝘁𝗼)": “Verso il Bosforo” di Stefano Cascavilla secondo Claudio Visentin su IlSole24Ore ~ 𝗗𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗮𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼: 𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗘𝗱𝗶𝗰𝗶𝗰𝗹𝗼

Un cammino di 1600 chilometri, attraverso cinque paesi, due catene montuose e tre mari, alla ricerca della traccia di un’antica via per l’Oriente. Ma non aspettatevi una cronaca lineare: in 𝗩𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗕𝗼𝘀𝗳𝗼𝗿𝗼. 𝗔 𝗽𝗶𝗲𝗱𝗶 𝗱𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮 𝗮 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗴𝗮𝘁𝘁𝗶, 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗲𝘀𝘁𝗲, 𝗿𝗮𝗸𝗶𝗷𝗮 𝗲 𝘀𝗲𝗹𝘃𝗲 𝗼𝘀𝗰𝘂𝗿𝗲, Stefano Cascavilla ci regala un diario fatto di riflessioni, incontri ed emozioni, narrato con un linguaggio leggero, ironico e pieno di vita.

Dalla recensione di Visentin:

💬 Di solito i racconti di viaggio sono piuttosto prevedibili. […] Cascavilla invece gioca col suo cammino, rimescola le tappe, confonde la geografia. La partenza per esempio è a pagina cinquanta. […] Per Cascavilla un viaggio non è una cronaca, quanto piuttosto episodi, momenti ed esperienze spesso slegati tra loro.

𝗩𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗕𝗼𝘀𝗳𝗼𝗿𝗼. 𝗔 𝗽𝗶𝗲𝗱𝗶 𝗱𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮 𝗮 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗴𝗮𝘁𝘁𝗶, 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗲𝘀𝘁𝗲, 𝗿𝗮𝗸𝗶𝗷𝗮 𝗲 𝘀𝗲𝗹𝘃𝗲 𝗼𝘀𝗰𝘂𝗿𝗲
Collana: Altri viaggi

Disponibile in tutte le librerie fisiche, online e nel nostro sito ➡️ https://bit.ly/3V7pZbb



Stefano Cascavilla
Claudio Visentin Il Sole 24 ORE

Le presentazioni del mese - 𝗗𝗶𝗼 𝗺𝗶 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗼𝗻𝗼. 𝗟𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗮 𝗠𝗮𝘂𝘁𝗵𝗮𝘂𝘀𝗲𝗻Segu...
27/01/2025

Le presentazioni del mese - 𝗗𝗶𝗼 𝗺𝗶 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗼𝗻𝗼. 𝗟𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗮 𝗠𝗮𝘂𝘁𝗵𝗮𝘂𝘀𝗲𝗻

Seguite i prossimi appuntamenti con l’autore:

📌 il 28/01, ore 18:00, a Trieste presso la Libreria LOVAT in Viale Venti Settembre, 20. In dialogo con Mauro Cecotti
📌 il 30/01, ore 20:30, a Chiarano (TV) presso la Biblioteca Comunale in Via Roma 65A
📌 il 31/01, ore 20:30, a Torre di Mosto (VE) presso il Centro civico “A. da Mosto” in Piazza Indipendenza 2.

𝗗𝗶𝗼 𝗺𝗶 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗼𝗻𝗼 è il nuovo libro di Alessandro Fantin che racconta la drammatica storia di Luciano Battiston, ultimo sopravvissuto della provincia di Pordenone deportato nel lager di Mauthausen. Un’opera che intreccia testimonianza personale, ricerca storica e un forte messaggio universale: la necessità di tramandare la memoria per scongiurare il ritorno dell’odio e dell’intolleranza.

Con la prefazione di Carlo Greppi storico e scrittore, e la postfazione di Patrizia Del Col, Presidente Associazione Nazionale ex deportati nei campi nazisti – Sezione di Pordenone e Vicepresidente nazionale.

𝗗𝗶𝗼 𝗺𝗶 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗼𝗻𝗼. 𝗟𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗮 𝗠𝗮𝘂𝘁𝗵𝗮𝘂𝘀𝗲𝗻
Collana: Memorie
🔗 Il libro è disponibile in tutte le librerie fisiche e online e nel nostro sito ➡ https://bit.ly/4jnUqo2

Patrizia Del Col Carlo Greppi ANED - Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi nazisti

27/01/2025

"𝗔𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗼 𝗮𝘀𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗹'𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘃𝗮"

La storia di Luciano Battiston, ultimo sopravvissuto della provincia di Pordenone al lager di Mauthausen, e del suo amico Luigi Belluz, detto "Vigi", riportata nelle pagine di 𝗗𝗶𝗼 𝗺𝗶 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗼𝗻𝗼 (Ediciclo Editore - Nuovadimensione), racconta di un legame che ha saputo resistere alla fame, alla violenza e alla morte.

Deportati insieme nel febbraio 1945, Luciano, allora poco più che un ragazzo, trovò in Vigi una guida e un sostegno: un padre che vegliava su di lui in un mondo dove ogni giorno era una lotta per la sopravvivenza. Nei tre mesi trascorsi dal loro arrivo al lager fino alla liberazione del sottocampo di Ebensee, quando Luciano era ormai allo stremo e persino dato per morto dalle SS, i due condivisero tutto, diventando «come una persona unica».

Oggi, nel Giorno della Memoria, ricordiamo non solo le atrocità e il dolore, ma anche quei legami che, in mezzo all’orrore, hanno saputo salvare vite e restituire speranza.

“Le azioni inumane si possono ostacolare solo così […] sentendo che il destino di ogni perseguitato è anche il nostro, e dividendo persino l’aria che respiriamo, se necessario.”
(Dalla prefazione di Carlo Greppi)

La straordinaria testimonianza di Luciano Battiston vive nelle pagine di 𝗗𝗶𝗼 𝗺𝗶 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗼𝗻𝗼 di Alessandro Fantin, uscito il 17 gennaio per Ediciclo Editore - Nuovadimensione nella collana Memorie.

📚 Disponibile in libreria, online e sul nostro sito: https://bit.ly/4jnUqo2

Patrizia Del Col Carlo Greppi ANED - Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi nazisti

🗞️ La Via degli Dei è il primo cammino al mondo a ottenere la certificazione internazionale GSTC! Un riconoscimento che ...
20/01/2025

🗞️ La Via degli Dei è il primo cammino al mondo a ottenere la certificazione internazionale GSTC! Un riconoscimento che garantisce sostenibilità e responsabilità sociale nel turismo ~ 𝗗𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗮𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼: 𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗘𝗱𝗶𝗰𝗶𝗰𝗹𝗼

La Via degli Dei, itinerario di 130 km che collega Bologna a Firenze attraverso l'Appennino, non è solo un cammino nella natura, ma un viaggio nella storia e nella cultura di un territorio unico. Prima gli Etruschi, poi i Romani percorrevano questa via per il commercio; oggi, escursionisti di tutto il mondo si immergono tra le colline bolognesi, la Riserva del Contrafforte Pliocenico e le vette appenniniche, fino a Fiesole e Firenze.

📚 Per approfondire:
𝗟𝗮 𝗩𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗗𝗲𝗶 𝗮 𝗽𝗶𝗲𝗱𝗶. 𝗗𝗮 𝗕𝗼𝗹𝗼𝗴𝗻𝗮 𝗮 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗶𝗻 𝟱 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗲 di Enrico Raoul Neri e Francesca Biagi
Collana: Guide a piedi

🔗 Il libro è disponibile in tutte le librerie fisiche e online e nel nostro sito: https://bit.ly/4gJQagV

La Via degli Dei

📚  𝗜𝗻 𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮, esce il 17 gennaio 2025 "𝗗𝗶𝗼 𝗺𝗶 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗼𝗻𝗼" di Alessandro Fanti...
16/01/2025

📚 𝗜𝗻 𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮, esce il 17 gennaio 2025 "𝗗𝗶𝗼 𝗺𝗶 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗼𝗻𝗼" di Alessandro Fantin, un libro che racconta la drammatica storia di Luciano Battiston, ultimo sopravvissuto della provincia di Pordenone deportato nel lager di Mauthausen.

𝗟𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 si terrà a Chions (PN), proprio nella provincia d’origine di Luciano Battiston:

📅 Sabato 18 gennaio 2025, ore 17:00
📍 Auditorium di Villa Perotti, Chions (PN)

💬 Un’opera che intreccia testimonianza personale, ricerca storica e un forte messaggio universale: la necessità di tramandare la memoria per scongiurare il ritorno dell’odio e dell’intolleranza.

Con la prefazione di Carlo Greppi, storico e scrittore, e la postfazione di Patrizia Del Col, Presidente Associazione Nazionale ex deportati nei campi nazisti – Sezione di Pordenone e Vicepresidente nazionale.

📚 𝗨𝗻 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲: 𝗲𝘀𝗰𝗲 𝗶𝗹 𝟭𝟳 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 "𝗗𝗶𝗼 𝗺𝗶 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗼𝗻𝗼" 𝗱𝗶 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗙𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻In occasione ...
15/01/2025

📚 𝗨𝗻 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲: 𝗲𝘀𝗰𝗲 𝗶𝗹 𝟭𝟳 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 "𝗗𝗶𝗼 𝗺𝗶 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗼𝗻𝗼" 𝗱𝗶 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗙𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻

In occasione della Giornata della Memoria, Ediciclo Editore – Nuovadimensione pubblica 𝗗𝗶𝗼 𝗺𝗶 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗼𝗻𝗼. 𝗟𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗮 𝗠𝗮𝘂𝘁𝗵𝗮𝘂𝘀𝗲𝗻, il libro di Alessandro Fantin, che racconta la vicenda di Luciano Battiston, l’ultimo sopravvissuto della provincia di Pordenone al campo di concentramento di Mauthausen.

💬 Un’opera che intreccia testimonianza personale, ricerca storica e un forte messaggio universale: la necessità di tramandare la memoria per scongiurare il ritorno dell’odio e dell’intolleranza.

𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲:
📅 Sabato 18 gennaio 2025, ore 17:00
📍 Auditorium di Villa Perotti, Chions (PN)

Prefazione di Carlo Greppi, storico e scrittore, postfazione di Patrizia Del Col, Presidente Associazione Nazionale ex deportati nei campi nazisti – Sezione di Pordenone e Vicepresidente nazionale.

Carlo Greppi Patrizia Del Col ANED - Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi nazisti

🗞️ Vittorio Rizzi è stato scelto come nuovo direttore dei servizi segreti ~ 𝗗𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗮𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼: 𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿...
13/01/2025

🗞️ Vittorio Rizzi è stato scelto come nuovo direttore dei servizi segreti ~ 𝗗𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗮𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼: 𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗘𝗱𝗶𝗰𝗶𝗰𝗹𝗼 - 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲

La nomina di Vittorio Rizzi a capo del DIS, il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza che sovrintende le attività della agenzie dei servizi segreti, ci riporta indietro nel tempo, nei primi anni 2000 quando il suo nome e la sua figura erano al centro di un’altra storia che ha segnato la cronaca di quel tempo.

Rizzi, allora capo della squadra mobile di Venezia, è stato il protagonista dell'indagine sull'omicidio del prof. Marco Biagi, assassinato il 19 marzo 2002 dalle Brigate Rosse. Un'inchiesta ricostruita con precisione nel libro 𝗖𝗼𝗱𝗶𝗰𝗲 𝟵𝟱𝟱. 𝗟’𝗶𝗻𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗶𝗺𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗕𝗶𝗮𝗴𝗶 di Maurizio Dianese, giornalista, edito da Nuovadimensione.

🔍 Dal libro:
"𝘜𝘯 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘻𝘪𝘰𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘵𝘦𝘳𝘻𝘰 𝘵𝘪𝘱𝘰, 𝘳𝘢𝘳𝘰, 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘪 𝘰𝘴𝘵𝘪𝘯𝘢𝘯𝘰 𝘢 𝘤𝘳𝘦𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘻𝘪𝘢 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰, 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘭𝘦 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘪 𝘦 𝘭𝘦 𝘳𝘦𝘨𝘰𝘭𝘦. [...] 𝘕𝘰𝘯 𝘤𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘯𝘦𝘮𝘪𝘤𝘪 𝘥𝘢 𝘢𝘯𝘯𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦, 𝘤𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘤𝘳𝘪𝘮𝘪𝘯𝘢𝘭𝘪 𝘥𝘢 𝘤𝘢𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢𝘳𝘦. 𝘉𝘪𝘴𝘰𝘨𝘯𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘭𝘪, 𝘮𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘦 𝘳𝘦𝘨𝘰𝘭𝘦"

👉 Per chi vuole approfondire:
𝗖𝗼𝗱𝗶𝗰𝗲 𝟵𝟱𝟱. 𝗟’𝗶𝗻𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗶𝗺𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗕𝗶𝗮𝗴𝗶
Collana: dossier

🔗 Il libro è disponibile nel nostro sito: https://bit.ly/4h7FpVx

Nuovadimensione

🚴 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐤 𝐊𝐮𝐧𝐭𝐳 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐮𝐬𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐓𝐚𝐫𝐭𝐚𝐫𝐨 𝐚 𝐅𝐚𝐡𝐫𝐞𝐧𝐡𝐞𝐢𝐭, 𝐬𝐮 𝐑𝐚𝐢 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐨 𝟑Come si trova spazio in bicicletta nel caos del tra...
09/01/2025

🚴 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐤 𝐊𝐮𝐧𝐭𝐳 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐮𝐬𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐓𝐚𝐫𝐭𝐚𝐫𝐨 𝐚 𝐅𝐚𝐡𝐫𝐞𝐧𝐡𝐞𝐢𝐭, 𝐬𝐮 𝐑𝐚𝐢 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐨 𝟑

Come si trova spazio in bicicletta nel caos del traffico romano? Franck K***z, architetto, ciclista urbano e romano d’adozione da oltre 25 anni, lo ha raccontato a Susanna Tartaro durante il programma di Rai Radio 3 Fahrenheit.

Il suo libro non è solo un’apologia della bicicletta, ma un vero e proprio vademecum di sopravvivenza: un manuale pratico per pedalare con consapevolezza, sfidando la frenesia della città e trovando un ritmo più sostenibile nella mobilità urbana.

Tra aneddoti, suggerimenti e consigli pratici, K***z offre una guida essenziale per chi sogna una mobilità a pedali, non solo a Roma, ma in tutte le città dove procedere lentamente diventa un atto di resistenza.

Ascoltate l’intervista nel sito di RaiPlaySound: https://bit.ly/4fOA1Wb

𝐏𝐞𝐝𝐚𝐥𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚. 𝐕𝐚𝐝𝐞𝐦𝐞𝐜𝐮𝐦 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐯𝐯𝐢𝐯𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐦𝐞𝐭𝐫𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐚𝐧𝐨

Collana: Biblioteca del ciclista

Disponibile in tutte le librerie fisiche, online e nel nostro sito: https://bit.ly/4fKRkIs

Rai Radio3

𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐂𝐚𝐬𝐜𝐚𝐯𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐋𝐨𝐯𝐞𝐥𝐲 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐞𝐭 𝐬𝐮 𝐑𝐚𝐢 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐨 𝟑Un viaggio che è molto più di un semplice percorso: 1600 chilom...
07/01/2025

𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐂𝐚𝐬𝐜𝐚𝐯𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐋𝐨𝐯𝐞𝐥𝐲 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐞𝐭 𝐬𝐮 𝐑𝐚𝐢 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐨 𝟑

Un viaggio che è molto più di un semplice percorso: 1600 chilometri in solitaria, attraversando cinque paesi, due catene montuose e tre mari. Stefano Cascavilla, autore del libro Verso il Bosforo, ha raccontato la sua avventura da Roma a Costantinopoli ad Anna Maria Giordano, nel podcast Lovely Planet di Rai Radio 3.

“Un libro che esplora i luoghi non solo in senso geografico e naturalistico, ma anche antropologico e umano”, spiega l’autore. Seguendo l’Appia Antica e la Via Egnatia, Cascavilla rivela la bellezza di terre e città, intrecciandola con lo spirito delle persone che le abitano.

Con uno stile ironico e coinvolgente, Cascavilla ci accompagna dal Tevere al Bosforo, dove passato e presente si incontrano e dove ogni frontiera, come per i gatti incontrati lungo il cammino, diventa irrilevante.

🔗 Ascolta l’intervista su RaiPlaySound: https://bit.ly/423rZFR

𝐕𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐁𝐨𝐬𝐟𝐨𝐫𝐨. 𝐀 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐢 𝐝𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐚 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐠𝐚𝐭𝐭𝐢, 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐞𝐬𝐭𝐞, 𝐫𝐚𝐤𝐢𝐣𝐚 𝐞 𝐬𝐞𝐥𝐯𝐞 𝐨𝐬𝐜𝐮𝐫𝐞

Collana: Altri viaggi

Disponibile in tutte le librerie fisiche, online e nel nostro sito: https://bit.ly/4a93vNk

Rai Radio3 Radio3 Mondo Stefano Cascavilla

🎄 Buone feste da Ediciclo! 🎁Quest'anno il nostro augurio è semplice:🌟 prendetevi del tempo per voi, per sognare, riflett...
24/12/2024

🎄 Buone feste da Ediciclo! 🎁

Quest'anno il nostro augurio è semplice:
🌟 prendetevi del tempo per voi, per sognare, riflettere e viaggiare con la mente, che sia attraverso un buon libro, una passeggiata all’aria aperta o una gita in bicicletta.

Grazie per aver condiviso con noi un altro anno di viaggi, parole e scoperte. 📚 Buone feste da tutti noi di Ediciclo Editore!

La nostra autrice Tiziana Plebani, storica veneziana, è stata ospite della trasmissione “L’isola deserta” di Chiara Vale...
24/12/2024

La nostra autrice Tiziana Plebani, storica veneziana, è stata ospite della trasmissione “L’isola deserta” di Chiara Valerio, andata in onda su Rai Radio3.

In questa intervista, Tiziana dà una prospettiva inedita e femminile di Venezia, grazie al suo sguardo da profonda conoscitrice del luogo.

Per noi ha appena scritto “Il segreto della sosta”, ultima uscita della collana “Piccola filosofia di viaggio”.

🔗 Lo trovate in tutte le librerie fisiche, online e nel nostro sito: https://bit.ly/3ZxRq14

Potete riascoltare la puntata su RaiPlay Sound: https://bit.ly/3DvjA3A

Tiziana Plebani Chiara Valerio Rai Radio3

23/12/2024

🚶🏽‍♂️𝗜𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗘𝗱𝗶𝗰𝗶𝗰𝗹𝗼 𝙑𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙞𝙡 𝘽𝙤𝙨𝙛𝙤𝙧𝙤: 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗮 𝗦𝗮𝗻𝘁’𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗶𝘇𝘇𝗼𝗻𝗲 (𝗖𝗮𝘀𝗲𝗿𝘁𝗮)

Da Roma a Costantinopoli, 1600 chilometri a piedi. Un viaggio che attraversa confini geografici e interiori. Nel suo nuovo libro, “Verso il Bosforo”, Stefano Cascavilla racconta con sensibilità e ironia un’avventura fatta di incontri sorprendenti, riflessioni profonde e momenti di pura autenticità.

📖 Oggi ci fermiamo a 𝗦𝗮𝗻𝘁’𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗶𝘇𝘇𝗼𝗻𝗲, in provincia di Caserta, dove bufale placide e sguardi cosmici si mescolano a ricordi di antiche ville romane e a incontri inaspettati. Qui, l’Appia antica rivela la sua anima più selvaggia e autentica, tra sterco, pazienza millenaria e il richiamo alla strada giusta.

Un racconto vivo e vibrante, capace di far sorridere, riflettere e sognare nuovi orizzonti.

𝗩𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗕𝗼𝘀𝗳𝗼𝗿𝗼. 𝗔 𝗽𝗶𝗲𝗱𝗶 𝗱𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮 𝗮 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗴𝗮𝘁𝘁𝗶, 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗲𝘀𝘁𝗲, 𝗿𝗮𝗸𝗶𝗷𝗮 𝗲 𝘀𝗲𝗹𝘃𝗲 𝗼𝘀𝗰𝘂𝗿𝗲
Collana Altri viaggi

Lo potete trovare in tutte le librerie fisiche e online e nel nostro sito: https://bit.ly/3V7pZbb

Stefano Cascavilla

“𝐈𝐥 𝐬𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐚” 𝐞 “𝐀𝐥𝐭𝐫𝐢𝐭𝐮𝐝𝐢𝐧𝐢” 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐄𝐚𝐭𝐏𝐚𝐫𝐚𝐝𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐓𝐆𝟐𝐈𝐥 𝐬𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐚 di Tiziana...
16/12/2024

“𝐈𝐥 𝐬𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐚” 𝐞 “𝐀𝐥𝐭𝐫𝐢𝐭𝐮𝐝𝐢𝐧𝐢” 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐄𝐚𝐭𝐏𝐚𝐫𝐚𝐝𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐓𝐆𝟐

𝐈𝐥 𝐬𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐚 di Tiziana Plebani raccoglie una serie di luoghi in cui il viaggio si trasforma in sosta, cioè “la capacità di stare pienamente in un luogo, un esercizio di appartenenza, una pratica di ascolto e attenzione di sé e del contesto in cui si è”. In un mondo che ci spinge a correre, Plebani ci invita a cambiare prospettiva sul cammino, che non è solo movimento, e a riscoprire l’arte della sosta: quei momenti di pausa che arricchiscono il nostro percorso.

𝐀𝐥𝐭𝐫𝐢𝐭𝐮𝐝𝐢𝐧𝐢 è l’esordio letterario di Francesca Camilla D'Amico, contastorie con la “o”, che racconta le storie di lupi, volpi artiche, biologi e panificatori, ghiacciai e steppe. L’autrice si fa contastorie selvatica e intreccia le storie degli altri con il tema della scoperta del sé, l’invito a riconnettersi con la natura, il rapporto con la solitudine, l’istinto creativo, il rapporto con la memoria e la responsabilità di tramandare ciò che non deve scomparire. Un regalo per chi ha voglia di ascoltare e di intrecciare la sua storia insieme a quella degli altri.

🎁 Sorprendi con un regalo speciale questo Natale: un libro che racconta, ispira e fa sognare!

Altritudini. Storie di una contastorie selvatica in cammino
Collana Biblioteca del viandante

Il segreto della sosta. Piccolo prontuario dei luoghi in cui fermarsi e da cui ripartire
Collana Piccola filosofia di viaggio

🔗 In tutte le librerie fisiche e online e nel nostro sito: www.ediciclo.it

Eat Parade - Il libro Tg2

“𝐋𝐚 𝐛𝐢𝐜𝐢, 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐀𝐁𝐂”: 𝐑𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐠𝐧 𝐬𝐮 𝐒𝐭𝐲𝐥𝐞 𝐌𝐚𝐠𝐚𝐳𝐢𝐧𝐞La bici non è solo un mezzo di trasporto, ma un oggetto che u...
13/12/2024

“𝐋𝐚 𝐛𝐢𝐜𝐢, 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐀𝐁𝐂”: 𝐑𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐠𝐧 𝐬𝐮 𝐒𝐭𝐲𝐥𝐞 𝐌𝐚𝐠𝐚𝐳𝐢𝐧𝐞

La bici non è solo un mezzo di trasporto, ma un oggetto che unisce tecnologia, design e passione.
🚴‍♀️ "Raggi di design" ti invita a scoprire la storia e il fascino delle due ruote: un percorso unico tra 50 modelli iconici raccontati con cura.

Ne parla anche Style Magazine, sottolineando come oggi la bici sia diventata un simbolo identitario: da strumento di mobilità sostenibile a oggetto di culto. Con modelli vintage, innovativi o di lusso, il mondo delle biciclette continua a crescere e sorprendere.

Raggi di design è il libro perfetto per chi ama il design, lo sport e le storie di passione. Dai primi brevetti agli ultimi modelli, ogni pagina è un viaggio tra arte, ingegno e innovazione.

𝐑𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐠𝐧. 𝐁𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐧𝐠𝐞𝐠𝐧𝐨, 𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 - collana Ritratti
Lo potete trovate in tutte le librerie fisiche e online e nel nostro sito: https://bit.ly/49CZbFC

Style Magazine Italia

Concludiamo i cinque giorni di fiera a   con la presentazione di “Pedala Roma. Vademecum per la sopravvivenza del ciclis...
08/12/2024

Concludiamo i cinque giorni di fiera a con la presentazione di “Pedala Roma. Vademecum per la sopravvivenza del ciclista metropolitano” dell’architetto francese Franck K***z, ciclista urbano da sempre e da più di 25 anni romano d’adozione. Con Claudio Molto Benvisto di Bike4City - Ciclo-mobilità e cultura a Roma, l’attivista per la mobilità alternativa Silvia Ranalletta e il video maker Loreto Valente, autore della prefazione.

L’autore scrive un vademecum che parla, tramite consigli, suggerimenti, racconti di vita e catalogazione libera di biciclette da città, della mobilità a pedali nella Capitale.

Ma è anche un invito a rallentare il ritmo della vita e rallentare il ritmo degli spostamenti: attraverso aneddoti e racconti di vita quotidiana e di mobilità ciclistica, l’autore pensa, suggerisce, annota; stimola un dibattito sul futuro delle città, chiede alle persone di ripensare al proprio impatto nel mondo e invita ogni luogo a fare i conti con la propria cultura della mobilità, evitando di integrare soluzioni senza farle davvero proprie o senza ripensare alle infrastrutture in generale.

Potete trovare il libro al nostro stand E27-E29. Passate a trovarci!

Più libri più liberi

Questa mattina a   Francesca Camilla D'Amico ci ha portati un viaggio attraverso comunità e paesaggi dall’Abruzzo alla M...
08/12/2024

Questa mattina a Francesca Camilla D'Amico ci ha portati un viaggio attraverso comunità e paesaggi dall’Abruzzo alla Mongolia, fino al Circolo Polare Artico durante la presentazione del suo libro “Altritudini” assieme a Ilaria Canali, antropologa ed esperta di comunicazione, founder di Rete Nazionale Donne in Cammino” e della community “Ragazze in gamba”.

In “Altritudini” Francesca si fa contastorie selvatica, con la “o”, intrecciando le storie degli altri con temi come la scoperta del sé, l’invito a riconnettersi con la natura, il rapporto con la solitudine, l’istinto creativo, il rapporto con la memoria e la responsabilità di tramandare ciò che non deve scomparire. Il risultato è un ricamo di storie di vita dove lupi e volpi artiche, biologi e panificatori, ghiacciai e steppe si intrecciano in racconti “che non finiscono mai”.

Potete trovare il libro al nostro stand E27-E29 fino all’8 dicembre. Passate a trovarci!

Più libri più liberi Ragazze in Gamba

Oggi a   si è tenuta la presentazione di Con l’Africa. Storie di persone che costruiscono il futuro con Giuseppe Ragogna...
07/12/2024

Oggi a si è tenuta la presentazione di Con l’Africa. Storie di persone che costruiscono il futuro con Giuseppe Ragogna, autore, Piero Badaloni, giornalista e scrittore, e Marta Mestri, specializzanda.

Il libro di Giuseppe Ragogna, scritto in collaborazione con Medici con l’Africa - Cuamm, edito da Ediciclo Editore - Nuovadimensione, racconta le storie di medici volontari nei villaggi subsahariani, evidenziando le sfide sanitarie e l’importanza della cooperazione paritaria per formare personale sanitario locale.

Arricchito da un reportage fotografico di Nicola Berti, ”Con l’Africa” offre uno sguardo profondo sulla resilienza delle popolazioni. Con la prefazione di Piero Badaloni e la postfazione di Don Dante Carraro.
I diritti d’autore saranno devoluti ai progetti di Medici con l'Africa Cuamm per sostenere il loro lavoro nella salute.

🔗 In tutte le librerie fisiche e online e nel nostro sito: https://bit.ly/3YtPpSj

Più libri più liberi

Oggi a   Stefano Cascavilla ci porta in un viaggio verso il Bosforo con la presentazione del suo ultimo libro “Verso il ...
06/12/2024

Oggi a Stefano Cascavilla ci porta in un viaggio verso il Bosforo con la presentazione del suo ultimo libro “Verso il Bosforo. A piedi da Roma a Costantinopoli tra gatti, tempeste, rakija e selve oscure” con Stefano Ardito, scrittore e giornalista.

L’autore si è chiesto: dove va a finire l’Appia Antica, la regina delle strade che i romani percorrono in bicicletta la domenica?

Per scoprirlo è partito da Roma sulla “Regina Viarum” ed è arrivato a Benevento e poi a Brindisi, dove l’Appia termina. Da qui si è imbarcato verso Durazzo e ha proseguito lungo la via Egnazia, attraversando l’Albania, la Macedonia del Nord, la Grecia e la Turchia e concludendo il suo cammino a Costantinopoli.

Dal viaggio è nato un diario unico nel suo genere, non cronologico ma fatto di riflessioni, dialoghi, emozioni, cercando la traccia del cammino antico. Grazie a un linguaggio leggero e originale, pieno di ironia, l’autore, curioso come i gatti che incontra e che, come lui, se ne fregano di ogni frontiera, cattura il lettore e lo accompagna dal Tevere al Bosforo.

Potete trovare il libro al nostro stand E27-E29. Passate a trovarci!

Più libri più liberi

Indirizzo

Via Cesare Beccaria 17
Portogruaro
30026

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Martedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Giovedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Venerdì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ediciclo Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ediciclo Editore:

Video

Condividi

Digitare

Chi siamo

Ediciclo Editore è la prima e unica casa editrice specializzata nella pubblicazione di libri dedicati alla bicicletta e alla mobilità sostenibile. Nasce nel 1987 quando tre amici, dopo aver scalato a pedali la salita dello Stelvio, decidono di condividere le emozioni provate nell’impresa. Da qui l’esordio con la collana Grimpeur, che propone guide per salite su strada, salutata con entusiasmo dai lettori. Nel tempo la casa editrice si fa le ossa: espande il catalogo con nuove collane proponendo, oltre al settore turistico (che si estende anche all’escursionismo e a proposte per famiglie, con particolare attenzione al camminare e ai cammini), libri che spaziano dalla letteratura a pedali, alla biografia dei grandi campioni, ai reportage di viaggi slow. Nell’elenco dei suoi autori entrano nomi autorevoli come Wu Ming2, Enrico Brizzi, Paolo Nori. Nonostante il respiro nazionale, supportato anche da una diffusione capillare gestita da Promedi e Messaggerie, Ediciclo, che nel 2017 ha festeggiato i suoi primi 30 anni di attività, continua ad avere uno spirito artigianale che pone la qualità e la passione al centro di tutto.