Dio mi deve chiedere perdono
"𝗔𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗼 𝗮𝘀𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗹'𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘃𝗮"
La storia di Luciano Battiston, ultimo sopravvissuto della provincia di Pordenone al lager di Mauthausen, e del suo amico Luigi Belluz, detto "Vigi", riportata nelle pagine di 𝗗𝗶𝗼 𝗺𝗶 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗼𝗻𝗼 (Ediciclo Editore - Nuovadimensione), racconta di un legame che ha saputo resistere alla fame, alla violenza e alla morte.
Deportati insieme nel febbraio 1945, Luciano, allora poco più che un ragazzo, trovò in Vigi una guida e un sostegno: un padre che vegliava su di lui in un mondo dove ogni giorno era una lotta per la sopravvivenza. Nei tre mesi trascorsi dal loro arrivo al lager fino alla liberazione del sottocampo di Ebensee, quando Luciano era ormai allo stremo e persino dato per morto dalle SS, i due condivisero tutto, diventando «come una persona unica».
Oggi, nel Giorno della Memoria, ricordiamo non solo le atrocità e il dolore, ma anche quei legami che, in mezzo all’orrore, hanno saputo salvare vite e restituire speranza.
“Le azioni inumane si possono ostacolare solo così […] sentendo che il destino di ogni perseguitato è anche il nostro, e dividendo persino l’aria che respiriamo, se necessario.”
(Dalla prefazione di Carlo Greppi)
La straordinaria testimonianza di Luciano Battiston vive nelle pagine di 𝗗𝗶𝗼 𝗺𝗶 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗼𝗻𝗼 di Alessandro Fantin, uscito il 17 gennaio per Ediciclo Editore - Nuovadimensione nella collana Memorie.
📚 Disponibile in libreria, online e sul nostro sito: https://bit.ly/4jnUqo2
Patrizia Del Col Carlo Greppi ANED - Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi nazisti
#GiornataDellaMemoria #Memoria #EdicicloEditore
𝐍𝐨𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐞𝐫𝐢𝐚 - 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐧𝐞. 𝐀𝐧𝐞𝐝𝐝𝐨𝐭𝐢, 𝐜𝐮𝐫𝐢𝐨𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐚 𝐞 𝐝𝐢 𝐥𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐨 𝐚 𝐍𝐨𝐫𝐝𝐞𝐬𝐭 il nuovo libro di Donatella Tretjak e Guido Barella che vi porterà in viaggio tra passato e presente alla scoperta del confine italo-sloveno.
💬 Cosa significa vivere lungo una linea che divide, ma che mai separa davvero?
Il libro racconta la vita lungo il confine italo-sloveno durante la Guerra Fredda e fino alla caduta della Cortina di Ferro, attraverso aneddoti, curiosità e storie umane:
🐄 la mucca che stava con le zampe anteriori di là e con quelle posteriori di qua
🪦il cimitero diviso, con le tombe di famiglia separate da una linea bianca
👖 le spedizioni da Est per comprare i jeans e da Ovest per sigarette e benzina.
“𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐮𝐧 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐬𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐚 𝐛𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚”
La prima presentazione ufficiale si terrà a Manzano (UD) presso l’Abbazia di Rosazzo all’interno della rassegna “I Colloqui dell'Abbazia. Il Viaggio della carta geografica di Livio Felluga”:
📅 Giovedì 13 febbraio 2025, ore 18:00
📍 Abbazia di Rosazzo, Piazza Abbazia 5, Manzano (UD)
𝐒𝐞𝐠𝐮𝐢𝐭𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:
• Venerdì 14 febbraio 2025, ore 18:00, a Trieste, presso la Libreria LOVAT. In dialogo con Arianna Boria, giornalista, ex caposervizio Cultura de Il Piccolo
• Giovedì 20 febbraio 2025, ore 20:30, a Mariano del Friuli (GO), presso la Sala Silvestri del Municipio di Mariano del Friuli, Piazza de
𝐍𝐨𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐞𝐫𝐢𝐚 - 𝐃𝐢𝐨 𝐦𝐢 𝐝𝐞𝐯𝐞 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐨𝐧𝐨. 𝐋𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐚 𝐌𝐚𝐮𝐭𝐡𝐚𝐮𝐬𝐞𝐧, il nuovo libro di Alessandro Fantin che racconta la drammatica storia di Luciano Battiston, ultimo sopravvissuto della provincia di Pordenone deportato nel lager di Mauthausen.
𝐋𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 si terrà a Chions (PN), proprio nella provincia d’origine di Luciano Battiston:
📅 Sabato 18 gennaio 2025, ore 17:00
📍 Auditorium di Villa Perotti, Chions (PN)
💬 Un’opera che intreccia testimonianza personale, ricerca storica e un forte messaggio universale: la necessità di tramandare la memoria per scongiurare il ritorno dell’odio e dell’intolleranza.
Con la prefazione di Carlo Greppi storico e scrittore, e la postfazione di Patrizia Del Col, Presidente Associazione Nazionale ex deportati nei campi nazisti – Sezione di Pordenone e Vicepresidente nazionale.
📍𝐒𝐞𝐠𝐮𝐢𝐭𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:
• il 21/01, ore 20:30, a San Donà di Piave (Venezia), presso la Sala D. Sassoli del Centro Culturale Leonardo Da Vinci, durate una serata organizzata dalla sezione locale di ANPI
• il 23/01, ore 20:30, a Noventa di Piave (Venezia), presso la Biblioteca Comunale sita in Via Giacomo Noventa, 19A
• il 26/01, ore 18:00, a Villorba (Treviso), presso la Libreria LOVAT in Viale Isaac Newton, 32
• il 28/01, ore 18:00, a Trieste presso la Libreria LOVAT in Viale Venti Settembre, 20
• il 30/01, ore 20:30, a Chiarano (Treviso) presso la Biblioteca Comunale sita in Via Roma 65A.
𝐃𝐢𝐨 𝐦𝐢 𝐝
🚴♀️ 𝐈𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐄𝐝𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐛𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚 𝟐
Lo sapevi che la bicicletta non è stata solo un’invenzione tecnica, ma una vera rivoluzione sociale e culturale?
📚 Nel libro "Alle origini della bicicletta 2" di Alfredo Azzini, esploriamo le storie e le curiosità che hanno segnato l’evoluzione del velocipede.
Ad esempio: lo sapevi che le prime gare in bici non erano solo di velocità ma anche di lentezza? Vinceva chi attraversava per ultimo la linea del traguardo.
La bicicletta fu molto più di un mezzo di trasporto: fu simbolo di emancipazione, musa per artisti e strumento di trasformazione sociale. Se volete scoprire tutte le curiosità sulla bicicletta che hanno cambiato il nostro modo di vivere, “Alle origini della bicicletta 2” è il libro per voi.
𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐛𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚 𝟐- 𝐋’𝐞𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐚
Collana: Fuori collana
Lo potete trovare in tutte le librerie fisiche e online e nel nostro sito: https://bit.ly/4h2j3Vl
#InViaggioConEdiciclo #StoriaDellaBicicletta #Curiosità #Bicicletta #Cultura
🎉 Buon anno! 🎊
𝐐𝐮𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐥𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟒? 🌍
Ripercorriamoli insieme, copertina dopo copertina!
🔜 E il viaggio non si ferma qui! Quest’anno ci sono un sacco di libri pronti a raggiungervi e a ispirare nuove avventure per ogni tipo di mobilità 🚴🚵🚞🧗🏼
#Ediciclo #EdicicloEditore #Nuovadimensione #libri #viaggio #bestof2024 #Ciclismo #CyclingLife #Bike #MTB #Bici #Viaggio #TravelGram #InViaggio #Viaggiare #TravelAddict #Libri #BookLovers #ConsigliDiLettura #Leggere #BookRecommendations #BuonAnno #HappyNewYear #FeliceAnnoNuovo #NewYear2025 #Auguri2025
In viaggio con Ediciclo "Verso il Bosforo"
🚶🏽♂️𝗜𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗘𝗱𝗶𝗰𝗶𝗰𝗹𝗼 𝙑𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙞𝙡 𝘽𝙤𝙨𝙛𝙤𝙧𝙤: 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗮 𝗦𝗮𝗻𝘁’𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗶𝘇𝘇𝗼𝗻𝗲 (𝗖𝗮𝘀𝗲𝗿𝘁𝗮)
Da Roma a Costantinopoli, 1600 chilometri a piedi. Un viaggio che attraversa confini geografici e interiori. Nel suo nuovo libro, “Verso il Bosforo”, Stefano Cascavilla racconta con sensibilità e ironia un’avventura fatta di incontri sorprendenti, riflessioni profonde e momenti di pura autenticità.
📖 Oggi ci fermiamo a 𝗦𝗮𝗻𝘁’𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗶𝘇𝘇𝗼𝗻𝗲, in provincia di Caserta, dove bufale placide e sguardi cosmici si mescolano a ricordi di antiche ville romane e a incontri inaspettati. Qui, l’Appia antica rivela la sua anima più selvaggia e autentica, tra sterco, pazienza millenaria e il richiamo alla strada giusta.
Un racconto vivo e vibrante, capace di far sorridere, riflettere e sognare nuovi orizzonti.
𝗩𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗕𝗼𝘀𝗳𝗼𝗿𝗼. 𝗔 𝗽𝗶𝗲𝗱𝗶 𝗱𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮 𝗮 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗴𝗮𝘁𝘁𝗶, 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗲𝘀𝘁𝗲, 𝗿𝗮𝗸𝗶𝗷𝗮 𝗲 𝘀𝗲𝗹𝘃𝗲 𝗼𝘀𝗰𝘂𝗿𝗲
Collana Altri viaggi
Lo potete trovare in tutte le librerie fisiche e online e nel nostro sito: https://bit.ly/3V7pZbb
Stefano Cascavilla
#ediciclo #InViaggioConEdiciclo #VersoIlBosforo #Cammini #stefanocascavilla #viaggi #diarioviaggio #camminare #letteraturadiviaggio #inviaggio #Roma #Costantinopoli #Albania #Macedonia #Grecia #Turchia #Gatto
🚴♀️ 𝗜𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗘𝗱𝗶𝗰𝗶𝗰𝗹𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗮𝗹𝗶𝘁𝗲 𝗱’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮: 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗮𝗹 𝗣𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝗽𝗹𝘂𝗴𝗮 (𝗦𝗼𝗻𝗱𝗿𝗶𝗼, 𝗟𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮)
Benvenuti sulla salita n.31 del nostro viaggio in 𝗦𝗮𝗹𝗶𝘁𝗲 𝗱’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮. 𝗟𝗲 𝟭𝟬𝟬 𝘀𝗰𝗮𝗹𝗮𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗯𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮, il nuovo libro di Gabriele Brunetti e Alberto Ferraris.
Il Passo dello Spluga (2113 m) è storia, sfida e spettacolo.
Un tempo valico cruciale per i Romani e i viaggiatori del Grand Tour, oggi regala emozioni uniche a chi decide di affrontarlo.
𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗹𝗼 𝗦𝗽𝗹𝘂𝗴𝗮 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲?
🌍 I suoi 47 tornanti che si snodano tra strapiombi e viste mozzafiato
💧 la maestosa cascata di Pianazzo, con un salto di 180 metri
🚴♀️ il tratto più impegnativo: 8,5 km all’8,6%, tra Campodolcino e Boffalora
🏞️ l’incanto del Lago di Montespluga, che precede l’ultimo balzo verso il passo.
Ogni curva racconta una storia, ogni chilometro è un viaggio nel cuore delle Alpi, tra la Valchiavenna e l’alta valle del Reno.
📚 Nel libro “Salite d’Italia”, il Passo dello Spluga e altre 99 salite vi aspettano. Quale sarà la vostra prossima sfida?
𝗦𝗮𝗹𝗶𝘁𝗲 𝗱’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮. 𝗟𝗲 𝟭𝟬𝟬 𝘀𝗰𝗮𝗹𝗮𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗯𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮
Collana: Fuori collana
Lo potete trovare in tutte le librerie fisiche e online e nel nostro sito: https://bit.ly/49Q8q5t
“𝐈𝐥 𝐬𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐚” 𝐞 “𝐀𝐥𝐭𝐫𝐢𝐭𝐮𝐝𝐢𝐧𝐢” 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐄𝐚𝐭𝐏𝐚𝐫𝐚𝐝𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐓𝐆𝟐
𝐈𝐥 𝐬𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐚 di Tiziana Plebani raccoglie una serie di luoghi in cui il viaggio si trasforma in sosta, cioè “la capacità di stare pienamente in un luogo, un esercizio di appartenenza, una pratica di ascolto e attenzione di sé e del contesto in cui si è”. In un mondo che ci spinge a correre, Plebani ci invita a cambiare prospettiva sul cammino, che non è solo movimento, e a riscoprire l’arte della sosta: quei momenti di pausa che arricchiscono il nostro percorso.
𝐀𝐥𝐭𝐫𝐢𝐭𝐮𝐝𝐢𝐧𝐢 è l’esordio letterario di Francesca Camilla d’Amico, contastorie con la “o”, che racconta le storie di lupi, volpi artiche, biologi e panificatori, ghiacciai e steppe. L’autrice si fa contastorie selvatica e intreccia le storie degli altri con il tema della scoperta del sé, l’invito a riconnettersi con la natura, il rapporto con la solitudine, l’istinto creativo, il rapporto con la memoria e la responsabilità di tramandare ciò che non deve scomparire. Un regalo per chi ha voglia di ascoltare e di intrecciare la sua storia insieme a quella degli altri.
🎁 Sorprendi con un regalo speciale questo Natale: un libro che racconta, ispira e fa sognare!
Altritudini. Storie di una contastorie selvatica in cammino
Collana Biblioteca del viandante
Il segreto della sosta. Piccolo prontuario dei luoghi in cui fermarsi e da cui ripartire
Collana Piccola filosofia di viaggio
🔗 In tutte le librerie fisiche e online e nel nostro sito: www.ediciclo.it
@tiziana.plebani @francesca_camilla_damico
#EdicicloEditore #Altritudini #IlSegretodellaSosta #EatParade
𝐈𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐄𝐝𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐚 #𝐩𝐢𝐮𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢𝟐𝟒 - 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝟓
Per chiudere in bellezza questa edizione di Più libri più liberi abbiamo chiesto ai visitatori della fiera di descriverci “Cos'è per te il viaggio?”.
Guardate il video per scoprire le risposte e fateci sapere cos'è per voi il viaggio nei commenti!
Seguiteci per continuare a viaggiare con noi, dentro e fuori le pagine dei libri! ✨
#EdicicloEditore #piulibri24 #InViaggioConEdiciclo
𝐈𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐄𝐝𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐚 #𝐩𝐢𝐮𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢𝟐𝟒 - 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝟓
Per chiudere in bellezza questa edizione di Più libri più liberi abbiamo chiesto ai visitatori della fiera di descriverci “Cos'è per te il viaggio?”.
Guardate il video per scoprire le risposte e fateci sapere cos'è per voi il viaggio nei commenti!
Seguiteci per continuare a viaggiare con noi, dentro e fuori le pagine dei libri! ✨
#EdicicloEditore #piulibri24 #InViaggioConEdiciclo
𝐈𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐄𝐝𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐚 #𝐩𝐢𝐮𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢𝟐𝟒 - 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝟓
Per chiudere in bellezza questa edizione di #piulibri24 abbiamo chiesto ai visitatori della fiera di descriverci “Cos'è per te il viaggio?”.
Guardate il video per scoprire le risposte e fateci sapere cos'è per voi il viaggio nei commenti!
Seguiteci per continuare a viaggiare con noi, dentro e fuori le pagine dei libri! ✨
Più libri più liberi
#EdicicloEditore #piulibri24 #InViaggioConEdiciclo