Safarà Editore

Safarà Editore «Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte a un milione di universi». Walt Whitman

Su Ignoreland, Silvia Guarino racconta la sua esperienza di lettura di 𝑷𝒐𝒗𝒆𝒓𝒆 𝑪𝒓𝒆𝒂𝒕𝒖𝒓𝒆! di 𝐀𝐥𝐚𝐬𝐝𝐚𝐢𝐫 𝐆𝐫𝐚𝐲: «Un romanzo so...
10/02/2025

Su Ignoreland, Silvia Guarino racconta la sua esperienza di lettura di 𝑷𝒐𝒗𝒆𝒓𝒆 𝑪𝒓𝒆𝒂𝒕𝒖𝒓𝒆! di 𝐀𝐥𝐚𝐬𝐝𝐚𝐢𝐫 𝐆𝐫𝐚𝐲: «Un romanzo sorprendente, da recuperare assolutamente se non l’avete ancora fatto!». ​ (🤍🖤🙏)

👉 Potete leggerla a questo 𝐋𝐈𝐍𝐊: https://bit.ly/PovereCreatureIgnoreland


❝Il fascino di 𝑃𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒 𝐶𝑟𝑒𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒! risiede anche […] nella sua composizione estremamente variegata: è un richiamo sfacciato al romanzo gotico, […] combina elementi grotteschi ad una comicità irresistibile, pur mantenendo onnipresente la critica sociale e politica❞.

Su F, Liana Messina scrive del romanzo 𝑳𝒆 𝒔𝒆𝒅𝒊𝒆 𝒄𝒓𝒖𝒅𝒆𝒍𝒊 e invita a scoprire i piccoli mondi oscuri di 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐲𝐧𝐬, sc...
05/02/2025

Su F, Liana Messina scrive del romanzo 𝑳𝒆 𝒔𝒆𝒅𝒊𝒆 𝒄𝒓𝒖𝒅𝒆𝒍𝒊 e invita a scoprire i piccoli mondi oscuri di 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐲𝐧𝐬, scrittrice dalla «vita avventurosa e una vena intinta di noir, eccentrica e fantasiosa»! (🤍🙏)


❝In questa fiaba scurissima, il suo ottavo romanzo, la protagonista è una ragazzina di dieci anni che si ritrova ospite di inquietanti zii in un altrettanto bizzarro villaggio, animato da animali surreali e pericolosi segreti❞.

🩸🪑🩸

🇨🇱 🇪🇨 Su Latinoamerica POP, Ivana Casella propone un interessantissimo testo dove, tra affinità e differenze, accosta le...
04/02/2025

🇨🇱 🇪🇨 Su Latinoamerica POP, Ivana Casella propone un interessantissimo testo dove, tra affinità e differenze, accosta le visioni di 𝐉𝐮𝐚𝐧 𝐄𝐦𝐚𝐫 e di 𝐏𝐚𝐛𝐥𝐨 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐜𝐢𝐨, a partire dai romanzi 𝑰𝒆𝒓𝒊 e 𝑽𝒊𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒊𝒎𝒑𝒊𝒄𝒄𝒂𝒕𝒐 (Edizioni Arcoiris): «Questi due autori, pur provenendo da contesti diversi, condividono una riflessione filosofico-estetica sul senso dell’esistenza umana e sulla forma narrativa capace di esplorarla». (🙏)

👉 Potete leggerlo per intero a questo 𝐋𝐈𝐍𝐊: https://bit.ly/EmarPalacioLatinoamericaPop


❝Entrambi immaginano la narrativa come un luogo di sperimentazione, in cui la vita emerge come pura domanda esistenziale, scontrandosi continuamente con i limiti della trascendenza❞.

La narrativa di Juan Emar (Cile) e Pablo Palacio (Ecuador) rappresenta un esempio unico di avanguardia letteraria latinoamericana. Questi due autori, pur

📣✨ Una notizia meravigliosa: il progetto grafico di 𝑷𝒐𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒄𝒓𝒆𝒂𝒕𝒖𝒓𝒆! si è aggiudicato la 𝐦𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝’𝐨𝐧𝐨𝐫𝐞 agli Internati...
03/02/2025

📣✨ Una notizia meravigliosa: il progetto grafico di 𝑷𝒐𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒄𝒓𝒆𝒂𝒕𝒖𝒓𝒆! si è aggiudicato la 𝐦𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝’𝐨𝐧𝐨𝐫𝐞 agli International Design Awards 2024 di Los Angeles.

Congratulazioni al nostro direttore creativo Jodorsi e a tutto il team di D'Orsi Studio! 🤍🏅🖤

📢 🆕 Arriva oggi in libreria il nostro primo titolo del 2025: 𝑰𝒍 𝒇𝒂𝒛𝒛𝒐𝒍𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒇𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝑷𝒊𝒑𝒊𝒏𝒐, unico romanzo di 𝐑𝐨𝐬𝐦...
27/01/2025

📢 🆕 Arriva oggi in libreria il nostro primo titolo del 2025: 𝑰𝒍 𝒇𝒂𝒛𝒛𝒐𝒍𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒇𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝑷𝒊𝒑𝒊𝒏𝒐, unico romanzo di 𝐑𝐨𝐬𝐦𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐖𝐚𝐥𝐝𝐫𝐨𝐩. Un’indagine sul male privato e collettivo «che solo una poetessa avrebbe potuto scrivere».

❝[Opera] inquietante, superbamente intelligente, evocativa e singolare, riecheggia nella memoria per lungo tempo: un canto per i morti, un giudizio finale❞. – 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐭𝐞𝐫

📖 Bayreuth, 1926: nella Germania tra le due Guerre, Frederika e Josef Seifert si sposano. Le loro esistenze, che fin dal principio paiono destinate a seguire traiettorie distanti, si intrecciano con le vicende che hanno segnato l’Europa.
Sarà la figlia Lucy a narrare la loro storia e nel ripercorrere gli eventi, tra ricordi di dolore e colpa, aleggia una domanda: è possibile isolare il bene o il male in alcuni gesti? Il pugno stretto su un coltello da macellaio, lo schiaffo a un bambino, persino il gesto innocuo e leggendario della figlia di Pipino il Breve, che fece cadere il fazzoletto dalla finestra del castello di Schwanberg fondando così la città di Kitzingen?

✒️ Rosmarie Waldrop (Kitzingen, Germania, 24 agosto 1935) è una poetessa e scrittrice tedesca naturalizzata statunitense. Figura di spicco nella scena poetica internazionale, insieme al marito ha fondato la Burning Deck Magazine, divenuta in seguito la Burning Deck Press, una delle più influenti e innovative case editrici nordamericane dedicate alla poesia contemporanea.

❝Per favore smettila di insistere sulla “verità”, Andrea. Non per noi, non per la piccola rete che gettiamo nel vortice del caos: il passato è un impostore. Obbedisce alle nostre aspettative. Con una buona dose di seduzione, suppongo❞. ​

Tradotto da Cristina Pascotto e con la prefazione di 𝐁𝐞𝐧 𝐋𝐞𝐫𝐧𝐞𝐫, 𝐼𝑙 𝑓𝑎𝑧𝑧𝑜𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑃𝑖𝑝𝑖𝑛𝑜 è ora disponibile in libreria e nei maggiori store online.

✨🦉✨

✨📣✨ La nostra prima uscita del 2025 è un 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐳𝐨 intenso, a tratti feroce: un’indagine sul 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐢𝐨 e sull’𝐚𝐬𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 dell...
23/01/2025

✨📣✨ La nostra prima uscita del 2025 è un 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐳𝐨 intenso, a tratti feroce: un’indagine sul 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐢𝐨 e sull’𝐚𝐬𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 dell’𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞; sulla 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭à 𝐝𝐢 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 le storie e la Storia; sulla 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐢𝐝𝐢𝐚𝐧𝐢𝐭à 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐚𝐥𝐞.

Tradotto da Cristina Pascotto, 𝑰𝒍 𝒇𝒂𝒛𝒛𝒐𝒍𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒇𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝑷𝒊𝒑𝒊𝒏𝒐 di 𝐑𝐨𝐬𝐦𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐖𝐚𝐥𝐝𝐫𝐨𝐩 arriverà in libreria e negli store online lunedì 𝟐𝟕 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨.

In questo scatto potete ammirarlo in anteprima… 👁️👁️

22/01/2025

Notizia bomba: nella puntata di ieri di 𝗪𝗼𝗻𝗱𝗲𝗿𝗹𝗮𝗻𝗱 (Rai4), 𝑳𝒂𝒏𝒂𝒓𝒌. 𝑼𝒏𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒊𝒏 𝒒𝒖𝒂𝒕𝒕𝒓𝒐 𝒍𝒊𝒃𝒓𝒊 di 𝐀𝐥𝐚𝐬𝐝𝐚𝐢𝐫 𝐆𝐫𝐚𝐲 si è aggiudicato il primo posto della mitica 𝗪𝗼𝗻𝗱𝗲𝗿 𝗣𝗮𝗿𝗮𝗱𝗲. 💥🥇💥

Ringraziamo di cuore la redazione e vi invitiamo a recuperare l’intera puntata al link nei commenti! 👇

In un interessante approfondimento su Latinoamerica POP, Ivana Casella ripercorre il cammino letterario di 𝐉𝐮𝐚𝐧 𝐄𝐦𝐚𝐫 e c...
21/01/2025

In un interessante approfondimento su Latinoamerica POP, Ivana Casella ripercorre il cammino letterario di 𝐉𝐮𝐚𝐧 𝐄𝐦𝐚𝐫 e ci accompagna tra le pagine di 𝑰𝒆𝒓𝒊, «un viaggio iniziatico attraverso una città fittizia ma realistica dove i protagonisti […] intraprendono un percorso che li porta a una rivelazione». (💛🙏)

👉 Potete leggerlo per intero a questo​ 𝐋𝐈𝐍𝐊: https://bit.ly/IeriLatinoamericapop


❝Attraverso il suo stile ironico, denso di digressioni e dettagli apparentemente insignificanti, Emar invita il lettore a mettere in discussione la percezione del tempo, della memoria e della quotidianità❞.

Grazie di tutto cuore a Cristina Taglietti che, su 7Corriere, scrive di 𝑳𝒆 𝒔𝒆𝒅𝒊𝒆 𝒄𝒓𝒖𝒅𝒆𝒍𝒊: «Le classiche atmosfere ingles...
18/01/2025

Grazie di tutto cuore a Cristina Taglietti che, su 7Corriere, scrive di 𝑳𝒆 𝒔𝒆𝒅𝒊𝒆 𝒄𝒓𝒖𝒅𝒆𝒍𝒊: «Le classiche atmosfere inglesi di inizio secolo sono percorse da scosse di eccentricità e di sottile humor nero». (🤍🙏)


❝𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐲𝐧𝐬 […] maneggia il macabro e il grottesco con maestria grazie alla mediazione dell’occhio disincantato e puro di Frances, voce narrante del romanzo. A lei l’autrice presta il suo sguardo anticonformista e la sua audacia❞.

🩸🪑🩸

💀✞💀 Hendrik e Begga si amano molto, ma le famiglie sono contrarie al loro matrimonio: i due decidono allora di gettarsi ...
17/01/2025

💀✞💀 Hendrik e Begga si amano molto, ma le famiglie sono contrarie al loro matrimonio: i due decidono allora di gettarsi nel grigio fiume Nete, così da stare insieme per sempre.

❝𝑉𝑒𝑑𝑒𝑣𝑎 𝑙𝑎 𝑚𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑢𝑛 𝑣𝑎𝑟𝑐𝑜 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑖𝑟𝑖𝑡𝑜; 𝑣𝑜𝑙𝑒𝑣𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑐𝑞𝑢𝑒 […] 𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑠𝑝𝑖𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑒𝑡𝑒𝑟𝑛𝑜❞.

Ma cosa accadrebbe se uno dei due amanti si salvasse…?

Scopritelo in 𝑳𝒂 𝒄𝒐𝒔𝒂 𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒏𝒐𝒎𝒆, racconto gotico di 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐱 𝐓𝐢𝐦𝐦𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐬 (traduzione di Antonio De Sortis) e primo dei 𝐃𝐨𝐝𝐢𝐜𝐞𝐬𝐢𝐦𝐢 di Safarà: la nostra piccola collana artigianale di storie brevi, in regalo per voi.

I Dodicesimi sono doni, 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐢𝐭𝐨 ogni due volumi ordinati.

Loro marchio di fabbrica, i pregiali materiali adoperati e la lavorazione particolare: D'Orsi Studio crea la tonalità della pennellata acrilica che, di volta in volta, campeggerà in bella vista sulle copertine; poi i volumetti vengono stampati su carta Fedrigoni Arena Naturale e rilegati a punto Singer con filo in tinta; infine, li numeriamo e timbriamo a mano uno per uno, nella nostra sede.

Ogni Dodicesimo ci accompagnerà per un intero anno – dopo, toccherà a una nuova storia…

Grazie di cuore a Il Libraio (🙏), che inserisce tra i 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘪 𝘭𝘪𝘣𝘳𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘎𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘢, 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘪𝘧𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘦 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘢𝘳...
16/01/2025

Grazie di cuore a Il Libraio (🙏), che inserisce tra i 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘪 𝘭𝘪𝘣𝘳𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘎𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘢, 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘪𝘧𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘦 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘢𝘳𝘦 il nostro 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟓, di cui molto presto vi diremo di più: 𝑰𝒍 𝒇𝒂𝒛𝒛𝒐𝒍𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒇𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝑷𝒊𝒑𝒊𝒏𝒐 di 𝐑𝐨𝐬𝐦𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐖𝐚𝐥𝐝𝐫𝐨𝐩, per la traduzione di Cristina Pascotto.

👉 Potete scoprire di più a questo 𝐋𝐈𝐍𝐊:

Mentre il nostro presente è segnato dalla guerra, diventa ancora più importante ricordare il passato e imparare da esso: ecco un'ampia selezione di nuovi libri per il Giorno della Memoria 2025, tra romanzi, testi biografici, saggi e libri per ragazzi e ragazze. Un'occasione per non dimenticare le ...

✨🖊️✨ Prima di iniziare a presentarvi le nostre novità del 2025, guardiamo a 𝑰𝒆𝒓𝒊: Dario De Marco inserisce l’eccentrico ...
13/01/2025

✨🖊️✨ Prima di iniziare a presentarvi le nostre novità del 2025, guardiamo a 𝑰𝒆𝒓𝒊: Dario De Marco inserisce l’eccentrico romanzo di 𝐉𝐮𝐚𝐧 𝐄𝐦𝐚𝐫 tra «i migliori libri del 2024 secondo Esquire Italia» (e secondo lui). (💛🙏)

👉 Potete scoprirli tutti a questo 𝐋𝐈𝐍𝐊: https://bit.ly/JuanEmarIeriEsquire


❝Lo scrittore cileno Juan Emar, spesso accostato ai surrealisti, ha un modo di fare avanguardia letteraria estremo e contemporaneamente spassosissimo: […] è capace di sorprenderti a ogni riga. Un romanzo breve che è una girandola di fuochi artificiali, e che sul finale riesce ancora a stupire alzando ulteriormente il livello […]. Spettacolo❞.

𝑳𝒆 𝒔𝒆𝒅𝒊𝒆 𝒄𝒓𝒖𝒅𝒆𝒍𝒊 è su Il Piccolo: Elsa Nemec racconta il mondo di 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐲𝐧𝐬, fatto di nefasti rovesci di fortuna, e...
11/01/2025

𝑳𝒆 𝒔𝒆𝒅𝒊𝒆 𝒄𝒓𝒖𝒅𝒆𝒍𝒊 è su Il Piccolo: Elsa Nemec racconta il mondo di 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐲𝐧𝐬, fatto di nefasti rovesci di fortuna, eccentricità e verità scomode tra finzione e realtà. (🤍🙏)


❝Comyns è maestra nel riuscire a catturare le capacità di giudizio dei bambini, forti delle e armi fornite loro dall'ignara innocenza che permette di svelare le più scomode verità. Una autrice da leggere, perché incantevole divertente, inquietante e commovente❞.

🩸🪑🩸

✨⛩✨ Lettrici e lettori appassionati di letteratura giapponese: il romanzo 𝑵𝒂𝒎𝒂𝒎𝒊𝒌𝒐. 𝑳ʼ𝒊𝒏𝒈𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒂𝒎𝒂𝒏𝒆 di 𝐄𝐧𝐜𝐡𝐢 𝐅𝐮...
09/01/2025

✨⛩✨ Lettrici e lettori appassionati di letteratura giapponese: il romanzo 𝑵𝒂𝒎𝒂𝒎𝒊𝒌𝒐. 𝑳ʼ𝒊𝒏𝒈𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒂𝒎𝒂𝒏𝒆 di 𝐄𝐧𝐜𝐡𝐢 𝐅𝐮𝐦𝐢𝐤𝐨 è il protagonista del prossimo incontro del NipPop Book Club, progetto a cura della Biblioteca Amilcar Cabral, quest’anno dedicato al mostruoso in tutte le sue declinazioni! (🙏)

📌 L’incontro, moderato dalla traduttrice del volume Paola Scrolavezza, si terrà il 𝟏𝟒 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 alle ore 𝟏𝟕:𝟎𝟎: tutte le informazioni in basso! 👇

✨Torna il terzo incontro del per gli appassionati di letteratura giapponese!

⛩Analizzeremo insieme il romanzo "Namamiko. L'inganno delle sciamane" (Safarà Editore, 2019, traduzione di Paola Scrolavezza) di Enchi Fumiko. Ambientato nell'epoca Heian, il romanzo narra la travagliata storia d'amore tra l'imperatore Ichijo e la sua consorte Teishi, minacciata dagli intrighi del potente cancelliere Michinaga. Tra inganni e menzogne, le due sciamane su cui il cancelliere fa affidamento diventano protagoniste principali di questo intrigante romanzo.

📌Vi aspettiamo il 14 gennaio alle ore 17:00 presso la Biblioteca Amilcar Cabral (BO). A moderare gli incontri sarà la nostra Paola Scrolavezza, direttrice del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne LILEC dell' Alma Mater Studiorum - Università di Bologna insieme a Giulia Colelli, Veronica De Pieri, Camil Ristè e Alessandro Pagano.

📩Per partecipare all'incontro è necessario iscriversi al form che trovate nel link seguente: https://forms.gle/AagQF8kWPzgNxaeF8

📚Il NipPop Book Club è realizzato in collaborazione con la Biblioteca Amilcar Cabral e con il Patto per la Lettura del Comune di Bologna e rientra fra le attività promosse dal Centro di Ricerca "Power to the Pop: Osservatorio sulle Culture Pop Contemporanee" del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Università di Bologna.

👇Maggiori info nel link qui sotto!
https://fb.me/e/a4cCQ8DCM

Care lettrici e cari lettori safariani, diamo il benvenuto al 2025 con un meraviglioso regalo: su TuttoLibri, Nadia Terr...
08/01/2025

Care lettrici e cari lettori safariani, diamo il benvenuto al 2025 con un meraviglioso regalo: su TuttoLibri, Nadia Terranova firma una attenta e appassionata lettura de 𝑳𝒆 𝒔𝒆𝒅𝒊𝒆 𝒄𝒓𝒖𝒅𝒆𝒍𝒊, un libro perfetto «per adulti appassionati del genere gotico, che vogliono godersi tutte le declinazioni dei timbri eccentrici nella letteratura del Novecento». (🤍🙏)

Vi invitiamo a leggere le meravigliose parole che ha dedicato alla nostra 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐲𝐧𝐬, di cui vi lasciamo un breve estratto:


❝Oggi è di scrittrici così trasognate che abbiamo bisogno per guardare al Novecento in modo meno convenzionale e manualistico di come il cosiddetto canone ci ha indotti a fare. Leggendola, non ho potuto fare a meno di pensare ad Amparo Davila […]: c’è in entrambe una consapevolezza del fantastico che si tradurrà nella pienezza di Angela Carter o Shirley Jackson ma che trova qui una particolare libertà nell’adesione spassionata al genere e nella riuscita di trovate originali e pungenti.

C’è qualcosa di perturbante e malinconico nel proporre la storia di un mucchio di sedie senza nome (lo riceveranno però nel finale) che si lamentano con voce indecifrabile e violenta, come i corpi umani di cui sono fatte. Qui il fantastico è anche un grimaldello postcoloniale, uno strumento di elaborazione del lutto❞.

🩸🪑🩸

Care lettrici e cari lettori safariani,​semplicemente grazie per questo anno passato insieme: è stato bellissimo e speri...
31/12/2024

Care lettrici e cari lettori safariani,

semplicemente grazie per questo anno passato insieme: è stato bellissimo e speriamo di tenervi ancora compagnia a lungo.

Viva le storie, viva i lettori e le lettrici che le amano.

Augurissimi da tutta Safarà. 🤍🦉

Buone feste da tutta la redazione: vi auguriamo giornate piene di momenti magici, tra le pagine di un libro e fuori. ​🤍🦉...
25/12/2024

Buone feste da tutta la redazione: vi auguriamo giornate piene di momenti magici, tra le pagine di un libro e fuori.

🤍🦉🎄🤍

Indirizzo

Via Guglielmo Oberdan 25
Pordenone
33170

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Safarà Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Safarà Editore:

Video

Condividi

Digitare