Via Del Vento Edizioni

Via Del Vento Edizioni Edizioni Via del Vento
Pistoia
nate nel 1991

31/03/2025

C’è voluto ancora una volta lui, Sergio Mattarella per stoppare quello scempio incostituzionale e sgrammaticato chiamato Ddl Sicurezza.

Il Presidente della Repubblica ha fatto sapere in maniera inequivocabile a Meloni che, così com’è, non ha nessuna intenzione di firmarlo.

In particolare il Quirinale ha bocciato informalmente (e preventivamente) il divieto di vendere le Sim persino ai minorenni sbarcati in Italia, negandogli la possibilità di parlare con le loro famiglie.

E ancora: incostituzionale è il carcere per le donne incinte o con figli sotto i 12 mesi.

Incostituzionali le aggravanti per chi manifesta contro le grandi opere e le pene draconiane per chiunque protesti (magari per il clima).

Più almeno altri due o tre punti assolutamente inaccettabili, come la collaborazione tra 007 e università.

Il messaggio di Mattarella a Meloni e Salvini è cristallino: cambiate la legge, altrimenti ve la boccio.

Dobbiamo essere grati sempre di avere quest’uomo al Colle, l’ultimo argine istituzionale e costituzionale rimasto.

Sul sito Mangialibri», a firma di Alessandra Farinola, che ringrazio, la recensione del volumetto di Lou Andreas Salomé ...
31/03/2025

Sul sito Mangialibri», a firma di Alessandra Farinola, che ringrazio, la recensione del volumetto di Lou Andreas Salomé «Lungo il cammino», a cura di Claudia Ciardi, Edizioni Via del Vento.

“In seguito, la prima estate avrebbe stemperato l’aspetto sontuoso del paesaggio alpino, ma non avrebbe dissolto l’infinita quiete che si imponeva al di sopra di tutto con forza quasi sublime”. Quella quiete quasi immobile regna anche nei gesti quotidiani sempre uguali nel rifugio sulla riva...

«Se questo è un uomo»...  (Primo Levi)
22/03/2025

«Se questo è un uomo»... (Primo Levi)

Sul sito «Mangialibri» la recensione a firma di Giulia Sperini, che ringrazio, del volumetto di Henri de Régnier «Il ric...
16/03/2025

Sul sito «Mangialibri» la recensione a firma di Giulia Sperini, che ringrazio, del volumetto di Henri de Régnier «Il ricordo», a cura di Angela Calaprice, Edizioni Via del Vento.

Un uomo malaticcio e depresso decide di curarsi nella stazione termale di Esparnan-les-Bains. Nulla sembra aiutare il suo stato di salute fino a quando incontra un personaggio con una strana mania: raccogliere pezzi di carta per seppellirli come se fossero nefasti ricordi… Sul palcoscenico di un t...

«...ritengo la poesia moderna inadatta alla recitazione, sia nell’interesse della poesia sia nell’interesse dell’ascolta...
13/03/2025

«...ritengo la poesia moderna inadatta alla recitazione, sia nell’interesse della poesia sia nell’interesse dell’ascoltatore. La poesia si fa strada più agevolmente se viene letta.»

Gottfried Benn (Mansfeld, 1886 – Berlino, 1956)

Sul blog «Il ponte delle parole», la recensione di Laura Vargiu, che ringrazio, del volumetto di poesie di Ana Maria Nav...
12/03/2025

Sul blog «Il ponte delle parole», la recensione di Laura Vargiu, che ringrazio, del volumetto di poesie di Ana Maria Navales «Quel lungo albeggiare», a cura e traduzione di Alessandro Ghignoli, Edizioni Via del Vento.

Come  tutti i titoli ancora presenti nel catalogo delle Edizioni Via del Vento, entrambi i volumetti di Ana María Navales possono essere acquistati attraverso le librerie oppure ordinati direttamente alla casa editrice, i cui contatti sono i seguenti:

Cm. 24x17.
04/03/2025

Cm. 24x17.

Sul blog «La Biblioteca di Giorgio Albertini» la recensione del volumetto di Isabelle Rimbaud «L’ultimo viaggio di mio f...
28/02/2025

Sul blog «La Biblioteca di Giorgio Albertini» la recensione del volumetto di Isabelle Rimbaud «L’ultimo viaggio di mio fratello Arthur», a cura e traduzione di Antonio Castronuovo, Edizioni Via del Vento.

Isabelle Rimbaud L'ULTIMO VIAGGIO DI MIO FRATELLO ARTHUR (titolo originale Le Dernier voyage de Rimbaud, Mercure de France 1921) traduzione...

«... in noi medesimi è il vivo e il morto e quel che dorme e quel che è desto e il nuovo e il vecchio ancora è il medesi...
21/02/2025

«... in noi medesimi è il vivo e il morto e quel che dorme e quel che è desto e il nuovo e il vecchio ancora è il medesimo.»

Cristina Campo (Bologna, 1923 – Roma, 1977)

Sul sito «Mangialibri», a firma di Mariangela Toccogna, che ringrazio, la recensione del volumetto di Taksim Gor’kij «La...
20/02/2025

Sul sito «Mangialibri», a firma di Mariangela Toccogna, che ringrazio, la recensione del volumetto di Taksim Gor’kij «La signorina e lo stupido», a cura e traduzione di Paolo Galvani, Edizioni Via del Vento.

È primavera. La natura si risveglia dal torpore invernale con mille colori, in un silenzio che però è tristezza e malinconia. Un bacio alla luce argentea di una luna brillante. Un bacio svergognato: Nina piange lacrime copiose per essere dalla parte sbagliata dell’amore. Lei è l’altra, l’a...

«Fu come se fosse calata una cortina, nascondendo tutto ciò che conoscevo da sempre. Fu quasi come nascere un’altra volt...
13/02/2025

«Fu come se fosse calata una cortina, nascondendo tutto ciò che conoscevo da sempre. Fu quasi come nascere un’altra volta. I colori erano diversi, gli odori erano diversi, la sensazione che mi davano le cose proprio in fondo all’essere era diversa.»

Jean Rhys (Roseau, 1890 – Exeter, 1979)

12/02/2025

Poeta, scrittore, traduttore, egli è stato un grande protagonista di quello straordinario Novecento letterario di cui, oggi, non si può non avere nostalgia.

«Aveva così visto le capanne dei pescatori lungo la spiaggia e, sulle soglie, accucciati in una loro stanchezza o in una...
10/02/2025

«Aveva così visto le capanne dei pescatori lungo la spiaggia e, sulle soglie, accucciati in una loro stanchezza o in una calma naturale, i pescatori con le loro donne e i bambini, fermi a guardare il sole come i superstiti di un vecchio culto.»

Ennio Flaiano (Pescara, 1910 – Roma, 1972)

«Tanto piccoli erano i tetti, tanto stretti l’uno all’altro in così minuto spazio, che la città mi parve per miracolo so...
09/02/2025

«Tanto piccoli erano i tetti, tanto stretti l’uno all’altro in così minuto spazio, che la città mi parve per miracolo sollevata in aria, costruita su fondamenta celesti.»

Romano Bilenchi (Colle Val d’Elsa, 1909 – Firenze, 1989)

Su «Mangialibri.com» la recensione a firma di Alessandro Eric Russo, che ringrazio, del volumetto di Bertolt Brecht «Bar...
06/02/2025

Su «Mangialibri.com» la recensione a firma di Alessandro Eric Russo, che ringrazio, del volumetto di Bertolt Brecht «Barbara», a cura di Ruggiero Vincenzo Perrino, Edizioni Via del Vento.

L’uomo ama molto la moglie. Pensa che vuole ucciderla nel momento in cui la vede nella casa del vicino, quel vicino indebitato a cui il giorno dopo toglierà tutte le proprietà. Non fosse che poi capisce che la moglie è lì perché vuole fare la ca**tà a quel vicino cattivo e indebitato.

«Bisognava vincere la noia, la greve noia che entrava come nebbia nelle case, negli uffici, nelle fabbriche, nei luoghi ...
28/01/2025

«Bisognava vincere la noia, la greve noia che entrava come nebbia nelle case, negli uffici, nelle fabbriche, nei luoghi di divertimento, soffiando nelle orecchie degli uomini i suoi dubbi sulla necessità dell’esistenza.»

Ennio Flaiano (Pescara, 1910 – Roma, 1972)

«I secoli hanno lavorato per produrre questo individuo di stanche ambizioni, furbo e volubile, moralista e buon conoscit...
25/01/2025

«I secoli hanno lavorato per produrre questo individuo di stanche ambizioni, furbo e volubile, moralista e buon conoscitore del codice, amante dell’ordine e indisciplinato, gendarme e ladro secondo i casi. Nazionalista convinto, vi dice come si doveva vincere l’ultima guerra e a chi si potrebbe dichiarare la prossima. Evade il fisco ma nei cortei patriottici è quello che fiancheggia la bandiera e intima ai passant: giù il cappello.»

Ennio Flaiano (Pescara, 1910 – Roma, 1972)

Indirizzo

Via Vitoni 14
Pistoia
51100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Via Del Vento Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare