Gli ori editori contemporanei

Gli ori editori contemporanei www.gliori.it casa editrice specializzata in Arte

Rä di MartinoLOOPA cura di Sergio RisalitiIl presente volume riunisce le testimonianze relative ai progetti espositivi d...
13/02/2025

Rä di Martino
LOOP

A cura di Sergio Risaliti

Il presente volume riunisce le testimonianze relative ai progetti espositivi dedicati a Rä di Martino nella città di Firenze tra il 2019 e il 2022. Il riferimento è, in particolare, alla proiezione del video L’eccezione al Museo Novecento (2019-2020) e alla successiva personale Play It Again, organizzata nelle sale della palazzina del Forte di Belvedere (2022).
Entrambe le mostre hanno permesso di gettare nuova luce sul lavoro di un’autrice tra le più interessanti del panorama artistico internazionale, che indaga le possibili connessioni tra cinema, arti plastiche e arti visive.
Nelle sue opere, Rä di Martino costruisce un linguaggio che incanta e disorienta, lasciando perdere l’osservatore nei meandri della propria
‘memoria mediatica’.

Play it again
Forte di Belvedere

Grazie di essere passati in tanti. Vi abbracciamo tutti!
09/02/2025

Grazie di essere passati in tanti.
Vi abbracciamo tutti!

PALADINO La chiesa del Sacro Cuore e dell’Addolorata a PaduliTesto di Mariano ApaFotografia di Pasquale Palmieri
08/02/2025

PALADINO
La chiesa del Sacro Cuore e dell’Addolorata a Paduli
Testo di Mariano Apa
Fotografia di Pasquale Palmieri

05/02/2025

Aveva trasferito a Celle, periferia di Pistoia, il luogo dove vivere e a Calenzano la sede del lavoro. A Prato, dove era nato e da cui avrebbe tratto lo spirito imprenditoriale che applicò ad ogni aspetto della vita, ha lasciato gli indelelibili segni d'arte di cui è punteggiata la città. Dal mag...

Mario Mafai Nella raccolta di Alberto Della Ragione Assieme a pittori come Guttuso, Birolli, Scipione e ai loro predeces...
28/01/2025

Mario Mafai
Nella raccolta di Alberto Della Ragione

Assieme a pittori come Guttuso, Birolli, Scipione e ai loro predecessori Morandi e Casorati, Mario Mafai rappresenta una delle punte di diamante della Raccolta Alberto Della Ragione oggi conservata al
Museo Novecento di Firenze. La sua nutrita presenza è segno dell’interesse dell’ingegnere Della Ragione, collezionista illuminato, per un’arte attenta alla vita ma alleata delle emozioni, vicina all’esistenza reale ma anche al sogno.
Il catalogo raccoglie tutte le opere del pittore romano presenti oggi nella collezione permanente del Museo
Novecento, tra cui molti paesaggi, nature morte e nudi, realizzate nel periodo a cavallo del secondo conflitto mondiale: dalla stagione della Scuola Romana, che Mafai condivide con la moglie artista Antonietta Raphaël e con l’amico Scipione, fino alle opere nate durante la guerra, che raccontano l’impegno politico e sociale in difesa dell’uomo.

Alberto Magnelli Armocromie Come delle vere e proprie partiture visive, le opere di Alberto Magnelli riescono a trasport...
20/01/2025

Alberto Magnelli

Armocromie

Come delle vere e proprie partiture visive, le opere di Alberto Magnelli riescono a trasportarci in una dimensione altra, segnata da una musicalità sommessa e garbata, frutto di una calibrata definizione formale.
In questo volume, l’elegante orchestrazione dei colori che caratterizza la sua complessa parabola creativa, protagonista della mostra Armocromie organizzata al Museo Novecento, si offre come chiave di lettura dell’universo pittorico del grande artista: un universo fatto di infinite variazioni, crescendo improvvisi e delicate sospensioni, che si rivela oggi in tutta la sua vitale creatività.


10/01/2025

EXPOSITION | Du 22 mars au 9 juin 2025, la Fondation Maeght présente une exposition monographique consacrée à Hélène Delprat, conçue spécifiquement pour les salles en rez-de-jardin du bâtiment historique.
L’histoire et l’histoire de l’art - dont certains artistes phares de la Fondation Maeght - infusent secrètement l’œuvre d’Hélène Delprat, figure majeure de la scène artistique contemporaine. Ses œuvres côtoient celles de ces grands maîtres depuis de nombreuses années au sein de la collection de la Fondation Maeght.

"Écoutez ! C'est l'éclipse"
Hélène Delprat
22 mars - 9 juin 2025
Fondation Marguerite et Aimé Maeght

EXHIBITION | From March 22 to June 9, 2025, the Fondation Maeght presents a monographic exhibition dedicated to Hélène Delprat, specially designed for the garden-level galleries of the historic building.

History and art history—along with key artists of the Fondation Maeght—secretly permeate the work of Hélène Delprat, a leading figure on the contemporary art scene. Her creations have long stood alongside those of great masters in the Fondation Maeght's collection.

"Listen! It's the Eclipse"
Hélène Delprat
March 22 - June 9, 2025
Fondation Marguerite et Aimé Maeght

Hélène Delprat
Ophelia, 1983 (avril)
Peinture vinylique sur toile
207 x 150 cm
Courtesy de l’artiste et de la Galerie Christophe Gaillard
© Hélène Delprat, Adagp, Paris

09/01/2025
Mirko Basaldella La mostra monografica dedicata a Mirko Basaldella offre un’ampia panoramica delle eclettiche sperimenta...
30/12/2024

Mirko Basaldella
La mostra monografica dedicata a Mirko Basaldella offre un’ampia panoramica delle eclettiche sperimentazioni condotte dall’artista friulano, su cui incide, tra l’altro, l’assidua frequentazione di
Corrado Cagli.
Imperniata sulle opere donate al Comune di Firenze negli anni Settanta, la mostra consente di indagare la sua grande capacità di approfondire parallelamente più filoni di ricerca, contenutisticamente affini, ma linguisticamente distanti. Prende vita cosi un mondo di presenze inquiete, fra nuovi totem e animali fantastici, da cui emerge il costante e onnivoro interesse antropologico dell’artista per riti e figure di culture arcaiche e lontane.

Corrado Cagli
Artista Copernicano
La mostra Corrado Cagli. Artista copernicano rende omaggio a uno degli artisti italiani più interessanti del ventesimo secolo, ripercorrendo in senso cronologico alcuni snodi importanti della sua parabola creativa. Dedicata alle opere donate alla città di Firenze dallo stesso Cagli e dai suoi eredi, l’esposizione riunisce i lavori giovanili e quelli della maturità, successivi all’esperienza dell’esilio negli Stati Uniti. Pittore e disegnatore, ma anche scenografo, scultore e creatore di arazzi, Cagli interpreta l’arte come una ricerca continua, come rivela la sua poliedrica attività, difficile da categorizzare e spesso oggetto di critiche e fraintendimenti


DisimpararePolitiche, poetiche, immaginazioni altreA cura di Giulia GrechiQuesto libro nasce da alcune esperienze e doma...
23/12/2024

Disimparare
Politiche, poetiche, immaginazioni altre

A cura di Giulia Grechi

Questo libro nasce da alcune esperienze e domande che le autrici e gli autori condividono in quanto persone interessate a contrastare le discriminazioni nelle istituzioni educative e nella società, in tutti quegli spazi in cui si produce, riproduce, comunica un sapere: la scuola, l’università, il museo, lo spazio pubblico urbano e non, i nostri stessi cor-pi. In che modo possiamo smettere di riprodurre posture e saperi egemonici, inferiorizzanti nei confronti di persone che la nostra società si rifiuta di riconoscere come soggetti umani e politici? I saggi contenuti nel volume, ciascuno da un punto di vista e un margine disciplinare diverso, si interrogano su come imparare a disimparare: per rendere i luoghi culturali e pedagogici degli spazi sicuri per tutte quelle persone che li sentono come esclu-denti, per trasgredire l’assetto coloniale dei nostri saperi, per costruire, a partire da un profondo riconoscimento e da una fondamentale reciprocità, saperi nuovi, radicali e trasformativi.

Remo Danovi Un padre una storiaQuesto volume è stato stampato in 40 copie numerate 1/40 - 40/40
20/12/2024

Remo Danovi

Un padre una storia

Questo volume è stato stampato in 40 copie numerate 1/40 - 40/40

Massimo Giannoni Dove la carta conta Incontro tra professione e arteTesti di Sergio Risaliti Paolo GoriPaolo Biancalani ...
19/12/2024

Massimo Giannoni
Dove la carta conta
Incontro tra professione e arte

Testi di Sergio Risaliti
Paolo Gori
Paolo Biancalani

La mostra si inaugura oggi 19 dicembre presso gli spazi dello studio professionale Biancalani via Tiziano 7
Prato.

.paolo


Luca Maccanti IL PATRIMONIO DEI POVERINascita degli istituti Raggruppati Istituiti nel 1907, gli Istituti Raggruppati, A...
18/12/2024

Luca Maccanti

IL PATRIMONIO DEI POVERI
Nascita degli istituti Raggruppati

Istituiti nel 1907, gli Istituti Raggruppati, Azienda Pubblica dal 2006, gestiscono il patrimonio immobiliare proveniente dai lasciti dei filantropi pistoiesi Niccolò Puccini e Tommaso Conversini.
Attraverso la conservazione e la valorizzazione del patri-monio, perseguono le finalità statutarie volte alla prevenzione e alla rimozione delle cause di disagio fisico, psichico, sociale dei giovani pistoiesi e delle loro famiglie.
Anche in collaborazione con enti locali e realtà del terzo settore, realizzano progetti sociali, socio-sanitari, educativi e culturali per minori e iniziative di aggregazione giovanile.
Oggi, Istituti Raggruppati costituiscono una realtà strategica per la comunità, fornendo opportunità di housing sociale, sostenendo l’economia locale e valorizzando il tessuto culturale del territorio.
Questo libro racconta la nascita degli Istituti Raggruppati, e la filantropia che supera le barriere del tempo.
www.istitutiraggruppati.eu - www.istitutiraggruppati.it

Elena El Asmar Dove la notte ancor s’arrende Dove la notte ancor s’arrende è un’opera sognante che si sottrae a una faci...
09/12/2024

Elena El Asmar

Dove la notte ancor s’arrende

Dove la notte ancor s’arrende è un’opera sognante che si sottrae a una facile catalogazione: costruito come un passo a due, è un volume di poesia e, assieme, un percorso attraverso una serie di lavori inediti, elaborazioni digitali da fo-tografie: Le parole sottraggono di continuo lo sguardo alle immagini e, altrettanto, la sequenza delle immagini anticipa e incalza il movimento dei versi. In questo libro Elena El Asmar torna sulla coniugazione tra poesia e visualità, già sperimentata in una recente pubblicazione, immergendo chi legge in una dimensione onirica e notturna. Si ripropongono qui temi già noti a chi segue la sua ricerca: il potere creativo della memoria, la sua estensione nelle forme dell’ar-te, un sentimento dell’antico che si coagula in visioni fuori dal tempo.

}i limoni{ collana diretta da



Artificiale naturale R-esistenze culture etiche ed artistiche differentiAntologia 2024 Il presente volume è stato realiz...
05/12/2024

Artificiale naturale

R-esistenze
culture etiche ed artistiche differenti

Antologia 2024

Il presente volume è stato realizzato nell’ambito del Progetto didattico speciale 2023/24 della scuola di Didattica dell’Arte, coordinatore Gian Alberto Farinella,
con la collaborazione di allievi della Scuola di Progettazione Artistica per l’Impresa, coordinatore Gerardo De Pasquale.

Coedizione
Albertina Press e Gli Ori



SPLEENTre opere per la Fondazione Filiberto e Bianca Mennaa cura diGiampaolo Cacciottoloe Massimo Maiorino OPEREDavide S...
04/12/2024

SPLEEN
Tre opere per la Fondazione Filiberto e Bianca Menna
a cura di
Giampaolo Cacciottolo
e Massimo Maiorino

OPERE
Davide Sgambaro
Marco Strappato
Collettivo Dump

Testi di Stefania Zuliani
Gianpaolo Cacciottolo
Massimo Maiorino

SPLEEN è un progetto espositivo che nasce dall’esigenza di riflettere sul ruolo e la posizione che un’istituzione storica dell’arte e della critica contemporanea, la Fondazione Filiberto e Bianca Menna può avere all’interno del tessuto urbano e socio-culturale della città di Salerno.
Le tre installazioni, di collettivo damp, Davide
Sgambaro, Marco Strappato, sono state concepite e adattate al contesto della Fondazione con Pobiettivo di costruire una sorta di spazio tran-sizionale dove l’esperienza dell’arte sia al tempo stesso esperienza della vita, dove l’opera d’arte possa inserirsi silenziosamente e luminosamente nella struttura programmata della città, sulla scia della riflessione di Filiberto Menna nella
Profezia di una società estetica (1968).

LORENZO Lorenzo Bonechi e la Stamperia Carini a cura di Valerio Carini,Dino Carini e Giovanni BonechiMostra visitabile f...
03/12/2024

LORENZO
Lorenzo Bonechi e la Stamperia Carini
a cura di Valerio Carini,Dino Carini e Giovanni Bonechi

Mostra visitabile fino al@22 dicembre nella Sala Capitolare del Convento di San Francesco- Figline Valdarno, a cura di Valerio Carini, Dino Carini e Giovanni Bonechi in collaborazione con il Comune di Figline e Incisa Valdarno.

Julio Le Parc Before the flip After the flip
27/11/2024

Julio Le Parc
Before the flip
After the flip



Indirizzo

Via Gorizia 124a
Pistoia
51100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gli ori editori contemporanei pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Gli ori editori contemporanei:

Condividi

Digitare