Pisa University Press

Pisa University Press Pisa University Press è la casa editrice dell'Università di Pisa
http://www.pisauniversitypress.it

La Pisa University Press (Società con socio unico Università di Pisa) nasce con l'obiettivo di valorizzare da un punto di vista editoriale l'ampia e multiforme produzione culturale dell'Ateneo e del territorio pisano. La società intende diventare un punto di riferimento all'interno del panorama dell'editoria universitaria italiana, garantendo sia un'ampia distribuzione del proprio catalogo, sia un

a qualità editoriale pienamente conforme ai parametri scientifici riconosciuti a livello di valutazione della ricerca.

👏𝙿𝚕𝚊𝚝𝚎𝚊 𝚍𝚊 𝚝𝚞𝚝𝚝𝚘 𝚎𝚜𝚊𝚞𝚛𝚒𝚝𝚘 𝚙𝚎𝚛  "𝙻𝚊 𝚐𝚒𝚘𝚜𝚝𝚛𝚊 𝚗𝚎𝚕 𝚌𝚒𝚎𝚕𝚘"  𝚌𝚑𝚎 𝚑𝚊 𝚛𝚒𝚌𝚎𝚟𝚞𝚝𝚘 𝚒𝚕 𝚙𝚊𝚝𝚛𝚘𝚌𝚒𝚗𝚒𝚘 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚊 𝙿𝚛𝚎𝚜𝚒𝚍𝚎𝚗𝚣𝚊 𝚍𝚎𝚕 𝙲𝚘𝚗𝚜𝚒𝚐𝚕𝚒𝚘 𝚍𝚎𝚒 ...
03/02/2025

👏𝙿𝚕𝚊𝚝𝚎𝚊 𝚍𝚊 𝚝𝚞𝚝𝚝𝚘 𝚎𝚜𝚊𝚞𝚛𝚒𝚝𝚘 𝚙𝚎𝚛 "𝙻𝚊 𝚐𝚒𝚘𝚜𝚝𝚛𝚊 𝚗𝚎𝚕 𝚌𝚒𝚎𝚕𝚘" 𝚌𝚑𝚎 𝚑𝚊 𝚛𝚒𝚌𝚎𝚟𝚞𝚝𝚘 𝚒𝚕 𝚙𝚊𝚝𝚛𝚘𝚌𝚒𝚗𝚒𝚘 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚊 𝙿𝚛𝚎𝚜𝚒𝚍𝚎𝚗𝚣𝚊 𝚍𝚎𝚕 𝙲𝚘𝚗𝚜𝚒𝚐𝚕𝚒𝚘 𝚍𝚎𝚒 𝙼𝚒𝚗𝚒𝚜𝚝𝚛𝚒

👉Una iniziativa a cura del CIDIC - Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura dell’Università di Pisa in occasione della Giornata della Memoria 2025.

🎭Interpreti Francesco Pelosini e Alice Bachi, testo e regia di Annick Emdin, coordinamento Carlo Scorrano e musiche dal vivo di Valeria d'Argenio (Produzione Binario Vivo)

"La giostra del cielo" narra la storia vera di Irena Sendler, infermiera polacca che salvò 2500 bambini dall’inferno del ghetto di Varsavia, trascrivendo i loro nomi su dei fogli che nascose con cura dentro a dei barattoli prima di dar loro un nome diverso ed affidarli a famiglie ariane o agli istituti. Da semplice infermiera, Irena diventa prima membro e poi capo di un grande gruppo di resistenza, nel quale milita con il nome di Jolanta, cercando di strappare alla morte tutti i bambini che altrimenti sarebbero fucilati sul posto o condotti a Treblinka, e la persona di cui è innamorata, Adam. Grazie a ciò che fece Irena, 2500 vite furono salvate e grazie all’elenco dei nomi, alla fine della guerra, i pochi sopravvissuti poterono ritrovare i loro bambini. Ma soprattutto, la sua vita ci ricorda che nei momenti più bui della storia, ci sono anime che si illuminano, e che anche quando le tenebre sembrano senza fine, esistono persone che possono squarciarle con la loro luce, con la semplicità del loro desiderio: che i bambini possano vivere.

✨In occasione della Giornata della Memoria un evento Cidic aperto a tutta la cittadinanza: 𝗟𝗮 𝗴𝗶𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝗶𝗲𝗹𝗼, reading...
22/01/2025

✨In occasione della Giornata della Memoria un evento Cidic aperto a tutta la cittadinanza: 𝗟𝗮 𝗴𝗶𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝗶𝗲𝗹𝗼, reading teatrale con Francesco Pelosini e Alice Bachi.

Testo e regia di Annick Emdin

📅 Quando: giovedì 30 gennaio, ore 21
📍 Dove: Teatro Nuovo Pisa
🎟️ Ingresso libero (fino ad esaurimento posti)
Biglietti disponibili: https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/la-giostra-del-cielo

"La giostra del cielo" narra la storia vera di Irena Sendler, infermiera polacca che salvò 2500 bambini dall’inferno del ghetto di Varsavia, trascrivendo i loro nomi su dei fogli che nascose con cura dentro a dei barattoli prima di dar loro un nome diverso ed affidarli a famiglie ariane o agli istituti. Da semplice infermiera, Irena diventa prima membro e poi capo di un grande gruppo di resistenza, nel quale milita con il nome di Jolanta, cercando di strappare alla morte tutti i bambini che altrimenti sarebbero fucilati sul posto o condotti a Treblinka, e la persona di cui è innamorata, Adam. Grazie a ciò che fece Irena, 2500 vite furono salvate e grazie all’elenco dei nomi, alla fine della guerra, i pochi sopravvissuti poterono ritrovare i loro bambini. Ma soprattutto, la sua vita ci ricorda che nei momenti più bui della storia, ci sono anime che si illuminano, e che anche quando le tenebre sembrano senza fine, esistono persone che possono squarciarle con la loro luce, con la semplicità del loro desiderio: che i bambini possano vivere.

📍Lo spettacolo è a cura del CIDIC - Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura dell’ di Pisa

📖 𝗟𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗱𝗶𝗿𝗹𝗼. 𝗟𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲: 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶, 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲, 𝗻𝗮𝗿𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶📅 22 Gennaio 2025📍 Polo Fibonacci, Università di ...
15/01/2025

📖 𝗟𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗱𝗶𝗿𝗹𝗼. 𝗟𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲: 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶, 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲, 𝗻𝗮𝗿𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶
📅 22 Gennaio 2025
📍 Polo Fibonacci, Università di Pisa
Nell'ambito del Seminario "Scrittura e malattia mentale" sarà presentato il volume curato da Sara Di Carlo, Marina Riccucci ed Elena Zamperini, edito da Pisa University Press.
💻Visita il nostro sito:
https://www.pisauniversitypress.it/scheda-libro/autori-vari/la-parole-per-dirlo-9791256080649-577137.html

𝗡𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗳𝗳 𝗣𝗶𝘀𝗮 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝘆 𝗣𝗿𝗲𝘀𝘀❗Sono già qui, con noi, al lavoro da qualche settimana Anna Puglia, Fran...
20/12/2024

𝗡𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗳𝗳 𝗣𝗶𝘀𝗮 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝘆 𝗣𝗿𝗲𝘀𝘀❗
Sono già qui, con noi, al lavoro da qualche settimana Anna Puglia, Francesco Del Monaco e Filippo Casalini: i nostri nuovi borsisti.
💻Si occuperanno (anzi, lo stanno già facendo) di accessibilità e redazione, seguendo tutto il processo di lavorazione dei volumi.
👏𝘉𝘦𝘯𝘷𝘦𝘯𝘶𝘵𝘪 𝘦 𝘪𝘯 𝘣𝘰𝘤𝘤𝘢 𝘢𝘭 𝘭𝘶𝘱𝘰!

𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 "𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶 𝗔𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶. 𝗦𝗮𝗴𝗴𝗶 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮" 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗦𝗲𝗺𝗲𝗿𝗮𝗿𝗼 📚Il libro sarà presentato al Murate...
18/12/2024

𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 "𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶 𝗔𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶. 𝗦𝗮𝗴𝗴𝗶 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮" 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗦𝗲𝗺𝗲𝗿𝗮𝗿𝗼
📚Il libro sarà presentato al Murate Art District di Firenze giovedì 19 dicembre, alle ore 17.30.
👉Interverranno Gaia Bindi, Direttrice della Accademia di Belle Arti di Firenze, e Valentina Gensini, Direttrice artistica di MAD.

Info: https://www.murateartdistrict.it

💻Visita il nostro sito:
https://www.pisauniversitypress.it
Università di Pisa

Più libri più liberi Inizio col botto, ieri, alla fiera di Roma. Abbiamo parlato di 📚"𝗣𝗮𝗰𝗲 𝗲 𝗚𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮. 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝘂𝗻'𝗮𝗹𝘁𝗲𝗿𝗻...
05/12/2024

Più libri più liberi
Inizio col botto, ieri, alla fiera di Roma. Abbiamo parlato di 📚"𝗣𝗮𝗰𝗲 𝗲 𝗚𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮. 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝘂𝗻'𝗮𝗹𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲" con Marco Girardo (Direttore “Avvenire”) ed Enza Pellecchia (Prorettore per la Coesione della Comunità Universitaria dell’Università di Pisa). Un incontro moderato dalls nostra Claudia Napolitano, responsabile

👉 - Fino a domenica 8 dicembre, dalle 10 alle 20, Roma Convention Center – La Nuvola

VISITA IL NOSTRO SITO
https://www.pisauniversitypress.it/
Università di Pisa

📚Venite a trovarci a Roma: dal 4 all'8 dicembre saremo, come sempre, alla fiera Più libri più liberi.Parleremo di "𝗣𝗮𝗰𝗲 ...
27/11/2024

📚Venite a trovarci a Roma: dal 4 all'8 dicembre saremo, come sempre, alla fiera Più libri più liberi.
Parleremo di "𝗣𝗮𝗰𝗲 𝗲 𝗚𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮. 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝘂𝗻'𝗮𝗹𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲" con Marco Girardo (Direttore “Avvenire”) ed Enza Pellecchia (Prorettore per la Coesione della Comunità Universitaria dell’Università di Pisa).

📆Mercoledì 4 dicembre, ⏰16.30
📍 Sala Venere

👉 L’iniziativa prende spunto dal Centro Interdipartimentale di Scienze per la Pace dell’Università di Pisa, punto di riferimento per docenti e ricercatori che desiderano svolgere attività di ricerca, di formazione e didattica – o più in generale di promozione culturale – connesse alla costruzione della pace positiva.

👉 - Dalle 10 alle 20, Roma Convention Center – La Nuvola Viale Asia 25

Tutte le info su:
https://cisp.unipi.it/
https://www.pisauniversitypress.it/

🔜Mercoledì 27 novembre, alle 10, presentazione del volume n. 5 della collana "𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮. 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗱...
26/11/2024

🔜Mercoledì 27 novembre, alle 10, presentazione del volume n. 5 della collana "𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮. 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀" dedicato al tema “sport e ”.
📍L'incontro si terrà al Cus Pisa (Via F. Chiarugi n. 5 - Pisa)
🗣️Interverranno:
Prof. M. Macchia (Delegato del Rettore dell'Università di Pisa per i
Rapporti con il territorio e dello Sport)
Prof. G. Pizzanelli (Presidente CUS)
Prof.ssa S. Lischi e Prof. L. Fanucci (Direttori della collana)
Gli autori e le autrici dei testi
Prof. A. Di Ciolo (Delegato Provinciale CIP)
Modera gli interventi la dott.ssa F. Corradi (curatrice della collana) 🆕È previsto il servizio di traduzione in Lingua dei segni italiana (LIS)
Leggi tutto su 👇👇
https://progettidivita.unipi.it/
Università di Pisa

Per chi si fosse perso l'incontro in Sapienza con Aldo Cazzullo e il rettore dell'Università di Pisa Riccardo Zucchi, mo...
24/11/2024

Per chi si fosse perso l'incontro in Sapienza con Aldo Cazzullo e il rettore dell'Università di Pisa Riccardo Zucchi, moderato dal prof. Luigi Mariano Guzzo
👉A cura del CIDIC - Centro per l’Innovazione e la Diffusione della cultura Università di Pisa

Intervengono Aldo Cazzullo (Vicedirettore del Corriere della Sera) e Riccardo Zucchi (Rettore dell'Università).Modera l'incontro Luigi Mariano Guzzo (Univers...

👏Oggi Aldo Cazzullo sarà a   con un doppio appuntamento❗🕰 Alle18 in Aula Magna Nuova della Sapienza in dialogo con il Re...
20/11/2024

👏Oggi Aldo Cazzullo sarà a con un doppio appuntamento❗
🕰 Alle18 in Aula Magna Nuova della Sapienza in dialogo con il Rettore dell'Università di Pisa, Riccardo Zucchi (ingresso libero fino ad esaurimento posti)
🕰 Alle 21 al Teatro Nuovo Pisa - Binario Vivo con lo spettacolo "Il romanzo della Bibbia", insieme a Moni Ovadia (ingresso libero con prenotazione, dopo le 20.45 i posti non occupati saranno messi a disposizione dei presenti che ne faranno richiesta)
➡️Una giornata all'insegna della riflessione e della cultura a cura del CIDIC - Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura dell'Università di Pisa

Direttamente da BookCity Milano!"Una secolare battaglia femminile. L’affermazione delle donne all’Università di Milano":...
13/11/2024

Direttamente da BookCity Milano!
"Una secolare battaglia femminile. L’affermazione delle donne all’Università di Milano": incontro/presentazione a partire dal volume "𝗨𝗻 𝗮𝘁𝗲𝗻𝗲𝗼 𝗮𝗹 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲. 𝗟𝗲 𝗱𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 𝗻𝗲𝗶 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮" a cura di Michela Minesso (Pisa University Press, Pisa 2024).
💻Visita il nostro sito:
https://www.pisauniversitypress.it/scheda-libro/autori-vari/un-ateneo-al-femminile-9788833399874-577098.html
Università di Pisa

🗓️ Venerdì 15 novembre, alle ore 17, al Museo della Città di Livorno, presentazione del volume "𝗚𝗹𝗶 𝗢𝗹𝗮𝗻𝗱𝗲𝘀𝗶-𝗔𝗹𝗲𝗺𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗮 ...
13/11/2024

🗓️ Venerdì 15 novembre, alle ore 17, al Museo della Città di Livorno, presentazione del volume "𝗚𝗹𝗶 𝗢𝗹𝗮𝗻𝗱𝗲𝘀𝗶-𝗔𝗹𝗲𝗺𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗮 𝗟𝗶𝘃𝗼𝗿𝗻𝗼. 𝗟𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶, 𝘃𝗶𝗰𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗲 𝗳𝗶𝗴𝘂𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲" a cura di Jacopo Pessina e Silvia Papini.
📖La presentazione, moderata dal prof. Roberto Bizzocchi (Università di Pisa), vedrà gli interventi dei docenti Daniele Edigati (Università di Bergamo) e Antonella Gioli (Università di Pisa). Saranno presenti i curatori.
📍L’evento, ad ingresso libero e gratuito, è organizzato dall’Università di Pisa con il patrocinio del Comune di Livorno e la collaborazione, tra i vari enti, di Fondazione Livorno, Congregazione Olandese-alemanna Holländisch-deutsche Kongregation Livorno e Archivio di Stato di Livorno.
💻Visita il nostro sito:
https://www.pisauniversitypress.it/scheda-libro/autori-vari/gli-olandesi-alemanni-a-livorno-9788833399348-577005.html
Università di Pisa

Il 20 Novembre sarà una giornata all'insegna della riflessione e della cultura a cura del CIDIC - Centro per l’Innovazio...
12/11/2024

Il 20 Novembre sarà una giornata all'insegna della riflessione e della cultura a cura del CIDIC - Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura dell’Università di Pisa.

🗓 Mercoledì 20 Novembre 2024
📍 Pisa

✨ Ore 18:00 | Incontro culturale
“Il Dio dei nostri padri. Il romanzo della Bibbia”
📍 Aula Magna, Palazzo “La Sapienza"

Un dialogo unico con Aldo Cazzullo, Vicedirettore del Corriere della Sera, e il nostro Rettore Riccardo Zucchi, moderato da Luigi Mariano Guzzo.
👉 Ingresso libero fino a esaurimento posti
🎭 Ore 21:00 | Spettacolo teatrale
“Il Romanzo della Bibbia”
📍 Cinema Teatro Nuovo

Un’avvincente narrazione a due voci:
Aldo Cazzullo e Moni Ovadia (Pagina Ufficiale), con le musiche dal vivo di Giovanna Famulari.
Un racconto che attraversa le pagine dell’Antico Testamento, arricchito da spettacolari video e le suggestive opere di disegno sulla sabbia.
Con la collaborazione di Corvino Produzioni e Teatro Nuovo Pisa - Binario Vivo.

👉 Ingresso gratuito su prenotazione: https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/il-romanzo-della-bibbia

ℹ️ Importante: L’ingresso sarà garantito fino alle ore 20:45.

📌Mercoledi 13 novembre, alle 16.30, a Roma in Campidoglio XIII Convegno nazionale di studi di diritto nobiliare  "𝐼𝐷𝐸𝑁𝑇𝐼...
12/11/2024

📌Mercoledi 13 novembre, alle 16.30, a Roma in Campidoglio XIII Convegno nazionale di studi di diritto nobiliare "𝐼𝐷𝐸𝑁𝑇𝐼𝑇𝐴' 𝑁𝑂𝐵𝐼𝐿𝐼𝐴𝑅𝐸 𝐸 𝑆𝑇𝑅𝑈𝑇𝑇𝑈𝑅𝐸 𝐺𝐸𝑁𝑇𝐼𝐿𝐼𝑍𝐼𝐸 𝑇𝑅𝐴 𝑃𝑂𝑇𝐸𝑅𝐸 𝑇𝐸𝑀𝑃𝑂𝑅𝐴𝐿𝐸 𝐸 𝐺𝑂𝑉𝐸𝑅𝑁𝑂 𝐷𝐸𝐿𝐿𝐴 𝐶𝐻𝐼𝐸𝑆𝐴".
➡️ Giuristi, storici e tecnici condurranno un viaggio tra il potere temporale e il governo della Chiesa.
📚 Durante il convegno la prof.ssa Giovanna Marotta responsabile scientifico Pisa University Press - presenterà la pubblicazione degli Atti del Convegno: "𝗗𝗶𝗻𝗮𝘀𝘁𝗶𝗲 𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼 𝘂𝗻 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗴𝗶𝘂𝗿𝗶𝗱𝗶𝗰𝗼".
Università di Pisa

12/11/2024
📍Mercoledì 20 novembre, ore 18, Aula Magna Nuova La Sapienza 𝗜𝗹 𝗗𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗽𝗮𝗱𝗿𝗶 - 𝗜𝗹 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗿𝗼𝗺𝗮𝗻𝘇𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗶𝗯𝗯𝗶𝗮Ald...
11/11/2024

📍Mercoledì 20 novembre, ore 18, Aula Magna Nuova La Sapienza
𝗜𝗹 𝗗𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗽𝗮𝗱𝗿𝗶 - 𝗜𝗹 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗿𝗼𝗺𝗮𝗻𝘇𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗶𝗯𝗯𝗶𝗮
Aldo Cazzullo, vicedirettore del Corriere della Sera, in dialogo con il rettore dell'Università di Pisa Riccardo Zucchi
📍Modera Luigi Marano Guzzo, Università di Pisa
𝘐𝘯𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘢𝘭 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘰 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘥 𝘦𝘴𝘢𝘶𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘱𝘰𝘴𝘵𝘪

🎭A seguire, alle 21, al Cinema Teatro Nuovo
lo spettacolo di Aldo Cazzullo e Moni Ovadia
(👉𝗜𝗡𝗚𝗥𝗘𝗦𝗦𝗢 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗢 𝗦𝗨 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
https://www.ciaotickets.com/.../il-romanzo-della-bibbia)

𝐴 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝐶𝑖𝑑𝑖𝑐 - 𝐶𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙'𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎

🗓️Nell'ambito della rassegna BookCity Milano, mercoledì 13 novembre alle 10.30, "Una secolare battaglia femminile. L’aff...
08/11/2024

🗓️Nell'ambito della rassegna BookCity Milano, mercoledì 13 novembre alle 10.30, "Una secolare battaglia femminile. L’affermazione delle donne all’Università di Milano": incontro/presentazione a partire dal volume "𝗨𝗻 𝗮𝘁𝗲𝗻𝗲𝗼 𝗮𝗹 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲. 𝗟𝗲 𝗱𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 𝗻𝗲𝗶 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮" a cura di Michela Minesso (Pisa University Press, Pisa 2024).

Interverranno:
➡️Marina Brambilla (Rettrice dell'Università degli Studi di Milano)
➡️Mauro Moretti (Università per stranieri di Siena)
➡️Valeria Palumbo (RCS Media Group)
➡️Michela Minesso (Università degli Studi di Milano)

📍Università degli Studi di Milano-Dipartimento di Studi storici
Aula 109 | via Festa del Perdono 3

Evento a prenotazione obbligatoria
https://work.unimi.it/eventir/registrazione?code=12444

💻Visita il nostro sito:
www.pisauniversitypress.it

06/11/2024

Indirizzo

Lungarno Pacinotti 43
Pisa
56126

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 17:00
Martedì 08:30 - 17:00
Mercoledì 08:30 - 17:00
Giovedì 08:30 - 17:00
Venerdì 08:30 - 17:00

Telefono

+390502212056

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pisa University Press pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pisa University Press:

Video

Condividi

Digitare

Our Story

La Pisa University Press (Società con socio unico Università di Pisa) nasce con l'obiettivo di valorizzare da un punto di vista editoriale l'ampia e multiforme produzione culturale dell'Ateneo e del territorio pisano. La società intende diventare un punto di riferimento all'interno del panorama dell'editoria universitaria italiana, garantendo sia un'ampia distribuzione del proprio catalogo, sia una qualità editoriale pienamente conforme ai parametri scientifici riconosciuti a livello di valutazione della ricerca.