Oriental Book Club

Oriental Book Club Libri dal Mediterraneo, dal mondo arabo e persiano e dall’Asia

   #2024 Il 2024 è stato un anno sui generis, pieno di cambiamenti, alti e bassi e soprattutto pieno di lavoro.Non stare...
04/01/2025


#2024

Il 2024 è stato un anno sui generis, pieno di cambiamenti, alti e bassi e soprattutto pieno di lavoro.
Non staremo qui a fare l’ennesima lista di buoni propositi o recap superflui, a maggior ragione se si tratta di libri: leggere non è una gara, non ci serve spuntare titoli sulla lista, leggiamo quello che ci va.

Dell’anno appena passato, c’è però un progetto di cui più di altri siamo orgogliose e nel quale crediamo profondamente ed è la rubrica che curiamo per la newsletter di MisSconosciute, in cui una volta al mese raccontiamo una scrittrice 🇵🇸 e una sua opera.

Focu(S) Pal🍉stina è nata qui su IG, con una proposta di Silvia, Maria Lucia e Giulia arrivataci in DM, che ci ha confermato come anche altre persone credono nel potere della condivisione di storie e vissuti per prendere consapevolezza del passato, ma soprattutto di questo presente che si fa ogni giorno più complicato.

Queste sono le nostre sei letture del 2024 dedicate alle scrittrici 🇵🇸 di cui abbiamo parlato nella newsletter e sul blog di MisSconosciute, dove potete trovare i nostri articoli completi e tanti altri approfondimenti per continuare a parlare di Pal🍉stina.

🍉Un dettaglio minore di Adania Shibli
🍉Il libro della scomparsa di Ibtisam Azem
🍉Il racconto di Suaad, prigioniera pa|estinese di Suaad Genem
🍉Pa|estinese! e altri racconti di Samira Azzam
🍉La svergognata. Diario di una donna pa|estinese di Sahar Khalifah
🍉Alla ricerca di Fatima. Una storia pa|estinese di Ghada Karmi

Hai letto di Pal🍉stina anche tu? Facci sapere cosa con un commentino qui sotto ♥️

FANTASTICO ~   ~ tappa  #9 ✨”Noia terminale” ossia della fantascienza giapponese da un’icona della controcultura✨Questo ...
27/12/2024

FANTASTICO ~ ~ tappa #9

✨”Noia terminale” ossia della fantascienza giapponese da un’icona della controcultura✨

Questo Natale ci ha portato un’autrice giapponese seduta al tavolo delle feste con altre amate autrici nipponiche che hanno saputo confrontarsi e ridiscutere le convenzioni sociali e il concetto stesso di normalità.

È arrivato finalmente in traduzione italiana il primo volume di una trilogia (evviva 🎉) di Suzuki Izumi, figura della controcultura giapponese nota per la sua vita travagliata e la sua fine tragica.
Suzuki nasce nel 1949 e alla fine degli anni ‘60 i suoi racconti di si fanno notare nei premi letterari, quasi sempre abitati da uomini. Continua a scrivere fino ai primi anni ‘80, finché un giorno del 1986 non decide di lasciarci a 36 anni.

Paragonata alle grandi della fantascienza, i temi toccati da Suzuki in questi primi sette racconti sono variegati e quanto mai attuali: questioni di genere, queerneess, eutanasia, il corpo e le sue trasformazioni, la salute mentale e l’abuso di sostanze, razzismo e imperialismo, la tecnologia in un mondo distopico.
Quello che risulta è un quadro lucido ma al tempo stesso visionario di un presente, suo e nostro, psichedelico e profetico. Insomma, qualcosa che va dritto nel nostro scaffale delle preferite (le scrittrici, ma anche le scritture).

Se la fantascienza giapponese ha avuto un inizio, quello è stato proprio con Izumi Suzuki: scrittrice, attrice, figura che lascia il segno.

✨ Noia terminale
di Suzuki Izumi
(add editore 2024)

Noi siamo pronte alla giapponese e voi?

  e oltrePer la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne abbiamo cercato di contestualizzare una rilettura...
13/12/2024

e oltre

Per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne abbiamo cercato di contestualizzare una rilettura di “Un dettaglio minore” di Adania Shibli (La nave di Teseo) come pratica di solidarietà femminista intersezionale.

Negli spazi pubblici si parla ancora troppo poco delle condizioni delle donne pal🍉stinesi e non esiste femminismo che non includa una riflessione sulle vittime delle violenze della guerra e dei progetti coloniali.

Trovate tutti i nostri articoli completi per la rubrica FOCU(S) PAL🍉STINA sul blog e nella newsletter di MisSconosciute, che questo mese è completamente gratuita.

Qui potete leggere l’articolo da cui è tratto questo post 👉🏼 https://missconosciute.wordpress.com/2024/12/12/25-novembre-ancora-su-un-dettaglio-minore-di-adania-shibli-oriental-book-club/



{I poster sono ripresi dal sito Palestine Poster Project}

FANTASTICO ~   ~ tappa  #9✨”Parti e omicidi” ovvero di vita, sesso e morte✨Nessuna autrice ci piace come Murata Sayaka, ...
07/12/2024

FANTASTICO ~ ~ tappa #9

✨”Parti e omicidi” ovvero di vita, sesso e morte✨

Nessuna autrice ci piace come Murata Sayaka, nessuna. E dopo aver letto tutto ciò che di suo è stato pubblicato in traduzione italiana, non potevamo certo perderci questa nuova raccolta di racconti.

La scrittrice giapponese ci ha abituate a leggere storie strane e stranianti, infilate in distopie disturbanti e sempre sul limite dell’assurdo. Con quel suo stile asciutto e quel senso dello humour sottilissimo, è un’aliena che osserva il genere umano con un sorriso inquietante sul volto e ti fa ve**re i brividi lungo la schiena. Ma tu non puoi fare a meno di leggerla!

In questi quattro racconti, Murata Sayaka ritorna sulle distopie riproduttive, le relazioni sentimentali e sessuali e la morte (o forse meglio dire la resurrezione). Temi che ritroviamo in tutte le sue opere, ma sempre raccontati da prospettive diverse e con quella sfida a chi si ritrova a divorare ogni pagina per poi concludere: “Questa scrittrice non è normale, la società non è normale, IO non sono normale!”.

Perché, allora, ci piace tanto Murata “Crazy” Sayaka?
Perché ci aiuta a cambiare prospettiva, a mettere in crisi il concetto di “normalità” e a riflettere su questi corpi che grottescamente vivono, si uniscono e si decompongono, seguendo norme sociali più o meno bizzare, alla ricerca di un senso e una ragione dei comportamenti umani.

✨ Parti e omicidi
di Murata Sayaka
(Edizioni E/O 2024)

Siete pront_ per un’assurda normalità?

FANTASTICO ~   ~ tappa  #8Concludiamo questi due mesi dedicati alla Corea con un po’ di cosine lette e viste durante que...
04/12/2024

FANTASTICO ~ ~ tappa #8

Concludiamo questi due mesi dedicati alla Corea con un po’ di cosine lette e viste durante questo periodo pesantuccio.

Abbiamo scoperto di essere state travolte anche noi dall’ e non ci è dispiaciuto per niente esplorare un po’ di Fantastico&Fantascienza dalla Corea del Sud!

Ne parleremo su spotify presto, continuando con la seconda stagione del nostro podcast dedicato al ✨Fantastico✨.
Ascoltaci, se ti va 🎧
Ti leggiamo nei commenti per opinioni&consigli&chiacchiere in libertà 🫶🏻



_______________________________________________
Per chi ci chiede se spediamo i libri di cui parliamo: NON siamo una libreria, siamo due semplici lettrici.
Se cerchi una libreria indipendente, con un libraio sempre sul pezzo, una selezione di titoli e di eventi letterari invidiabili, allora ti consigliamo la nostra libreria di fiducia: Libreria Tra le Righe 🫀📚

È lunedì! Fuori fa freddino, la stanchezza si fa sentire ed è il momento di divanino&copertina per guardare una bella   ...
02/12/2024

È lunedì!
Fuori fa freddino, la stanchezza si fa sentire ed è il momento di divanino&copertina per guardare una bella coreana.

In questo carosello trovate soprattutto serie storiche, ma non mancano la sci-fi, le storie motivazionali e contro ogni tipo di discriminazione.

Insomma, un po’ per tutti i gusti!

Grazie a che ci ha suggerito questi titoli, ci siamo appassionate alle serie coreane e ora siamo in piena fase (aka ).

Avete già visto qualcuna di queste serie o qualcosa vi ha incuriosit_? Vi leggiamo nei commenti ♥️



{P.S.: non riuscivamo a fare una foto decente e abbiamo chiesto aiuto alla AI per la foto di sfondo. Paz~ze~sco 😮}

  Oggi, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ci siamo ritrovate a (ri)leggere “Un ...
25/11/2024



Oggi, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ci siamo ritrovate a (ri)leggere “Un dettaglio minore” di Adania Shibli (La nave di Teseo 2022).

Una lettura che intendiamo come un atto di resistenza contro l’oblio, un’occasione per riflettere sulla violenza di genere come arma sistematica di guerra e sulla necessità di una solidarietà femminista transnazionale e anticoloniale.

La storia della ragazza beduina, sepolta nella sabbia, ci ricorda l’importanza di mantenere attuale la voce delle vittime dimenticate e di costruire una memoria collettiva che riconosca la complessità e la pluralità delle esperienze femminili.

Approfondiremo questa rilettura del romanzo nel prossimo numero della newsletter di MisSconosciute.
Iscriviti alla NL e visita il blog per scoprire tutti i contenuti della nostra rubrica Focu(S) Palestina.

🍉🫀✊🏻

FANTASTICO ~   ~ tappa  #8  ✨”L’origine della specie” di Kim Bo-Young ✨ 🌊 Prese da quest’onda coreana, torniamo a consig...
12/11/2024

FANTASTICO ~ ~ tappa #8



✨”L’origine della specie” di Kim Bo-Young ✨

🌊 Prese da quest’onda coreana, torniamo a consigliarvi una perla della fantascienza asiatica firmata da Kim Bo-Young, pluripremiata autrice sudcoreana. In questa raccolta pubblicata un annetto fa, la scrittrice indaga le minacce poste all’evoluzione, costruendo dei racconti che mescolano , e .

«Crediamo di saper distinguere ciò che è vivo da ciò che è morto ma, scientificamente, è difficile definire con esattezza cosa sia la vita.»

📖 Principi ereditari che cambiano la loro forma biologica, esseri umani come animaletti domestici di enormi draghi, robot antropomorfi che si chiedono se ci sia mai stata vita organica sulla Terra. E ancora, fisica quantistica e viaggi nel tempo, giochi in realtà virtuale e metamorfosi dei corpi. Come immaginiamo l’esistenza postumana?

✨L’origine della specie
di Kim Bo-Young
(add editore 2023)

📖 In questa seconda parte, concludiamo il nostro approfondimento su Ghada Karmi e il suo romanzo “Alla ricerca di Fatima...
09/11/2024

📖 In questa seconda parte, concludiamo il nostro approfondimento su Ghada Karmi e il suo romanzo “Alla ricerca di Fatima” (Atmosphere Libri Casa Editrice 2013).

Forse più di tutti i libri letti fin’ora, comprendiamo come la Storia palestinese si intrecci alla storia della famiglia Karmi e alla storia personale dell’autrice.
Con tutte le conseguenze che questo cammino intrecciato può avere su identità, sogni, vita sentimentale e impegno politico.

Per leggere tutti i nostri approfondimenti per la rubrica Focu(s) Pale(s)tina, iscriviti alla newsletter di MisSconosciute 📩 e visita il blog 👉🏽

Alla ricerca di Fatima. Una storia palestinese: parte 2 Alla ricerca di un’identità La prima parte della puntata dedicata a Ghada Karmi e alla sua opera “Alla ricerca di Fatima. Una storia palestin…

    Tra fantastico&sci-fi, ultime uscite in libreria e grandi recuperoni la nostra personale lista di lettura non si acc...
08/11/2024



Tra fantastico&sci-fi, ultime uscite in libreria e grandi recuperoni la nostra personale lista di lettura non si accorcia mai.

Questi sono alcuni dei libri che abbiamo intenzione di leggere nelle prossime settimane, senza dimenticare il ✨fantastico coreano✨ (guardate i post precedenti!)

Tu cosa leggerai prossimamente?
Se ti va, scrivicelo nei commenti 📚 siamo curiose ♥️

FANTASTICO ~   ~ tappa  #8✨”Coniglio maledetto” e altre favole weird-horror della buonanotte✨Se non si fosse capito, noi...
29/10/2024

FANTASTICO ~ ~ tappa #8

✨”Coniglio maledetto” e altre favole weird-horror della buonanotte✨

Se non si fosse capito, noi con lo stravagante e l’orrido ci andiamo a nozze e, quando uscì la notizia dell’arrivo in traduzione italiana di questa raccolta di racconti, abbiamo subito inserito il titolo nella nostra lista infinita di letture.

La fama di “Coniglio maledetto” di Bora Chung ha preceduto la sua pubblicazione in Italia: finalista all’International Booker Prize 2022 e già candidato al National Book Award for Translated Literature 2023, è un libro che dimostra quanto la speculative fiction possa indagare le ingiustizie e le storture della realtà contemporanea.

In dieci racconti pieni di elementi fantastici surreali, grotteschi e insoliti, la scrittrice mette in scena i problemi sociali ed economici che affliggono la Corea del Sud, descrivendo una situazione che da un decennio il popolo coreano ha etichettato con diversi neologismi satirici (Hell Joseon, Hell Chosun o Hell Korea e Tal-Jon, tutti con una certa connotazione “infernale”).
Dietro ad un presentissimo elemento surreale e ad un tipo di umorismo dark che ritroviamo in diverse opere di altr_ autor_ corean_ e asiatic_, possiamo leggere una profonda riflessione sul conformismo e sulla società gerarchizzata, una forte critica al sistema capitalista e a tutto ciò che si porta dietro (individualismo ed egoismo, avidità, consumismo sfrenato) e alla pressione sociale generata dal patriarcato, che vuole uomini di successo, donne forti ma il cui corpo viene sacrificato e pensato solo “in funzione di...” e relazioni familiari rigide e distaccate.

Bora Chung non ha timori e attraverso la sua penna assurda e ironica castiga i costumi ed evidenzia i problemi della società coreana contemporanea, suggerendoci tra le righe qualche soluzione.
Consigliato? Diremmo proprio di sì, soprattutto se vi sono piaciuti i libri delle giapponesi Murata Sayaka, Hiroko Oyamada e Matsuura Rieko 🫀

✨ Coniglio maledetto
di Bora Chung
(La nave di Teseo 2024)

Pronti al weird-horror coreano?

FANTASTICO ~   ~ tappa  #8✨”Whale”: un classico moderno sudcoreano tra magia e fiaba✨Dopo la fantascienza sudcoreana del...
22/10/2024

FANTASTICO ~ ~ tappa #8

✨”Whale”: un classico moderno sudcoreano tra magia e fiaba✨

Dopo la fantascienza sudcoreana del post precedente - siamo andate “In orbita!” con Bae-Myung Hoon! - avevamo voglia di un romanzo che virasse sul fantastico, ma con quel tocco in più che non ci dispiace.

Con “Whale” abbiamo trovato quello che cercavamo: realismo magico est asiatico, satira, episodi surreali, grotteschi e shockanti in una struttura quasi fiabesca.

La storia è ambientata in uno sperduto villaggio della Corea del Sud, Pyeongdae, e segue la storia di tre donne (quasi) magiche che hanno un legame con un animale in particolare: Geumbok, ambiziosa e tenace, una volta ha visto il dorso di una balena; sua figlia Chunhui, non parla se non con gli elefanti; la misteriosa donna da un occhio solo sa controllare le api.
Attorno a loro, un coro di personaggi che ci raccontano la storia del Paese e di chi lo abita in una saga (più o meno) familiare dal sapore onirico e filosofico.

Il romanzo, uscito nel 2024, è stato candidato al Man Booker International Prize nel 2023, dove i giudici lo hanno definito “un’avventura sulle montagne russe attraverso la storia e la cultura coreane, un’epopea magica e grottesca sulla vita e la morte, la libertà e l’auto-realizzazione [sic], il pesce secco e i mattoni”.

✨ Whale
di Cheon Myeong-Kwan
(Edizioni E/O 2023)

Che ne pensate?

  - Ma perché avete studiato tutte quelle “lingue incomprensibili”? 🤨— Perché siamo cresciute con Buffy e Streghe 💁🏻‍♀️💁...
19/10/2024



- Ma perché avete studiato tutte quelle “lingue incomprensibili”? 🤨
— Perché siamo cresciute con Buffy e Streghe 💁🏻‍♀️💁🏻‍♀️

Confessiamo! All’università per noi arabo, ebraico, sanscrito, assiro, sumero, tamil - la lista continua - erano così tanto affascinanti perché siamo cresciute tra vampiri, streghe, esorcismi e libri pericolosi (se non sai come usarli!).

In principio fu Buffy, la cacciatrice di vampiri, con il bibliotecario più occulto che ci sia, il Signor Giles, e vampiri, demoni, profezie e un bel Libro di Moloch. Poi è arrivato “il potere del trio coincide col mio” e il famosissimo Libro delle ombre di Streghe.
Imprescindibile film cult per tutti i bibliofili, La nona porta con Johnny Depp, esperto di libri antichi, alla ricerca del De umbrarum regni novem portis stampato nel 1666 (!) da Aristide Torchia.

Serie sottovalutatissima in tre stagioni, Penny Dreadful ci ha regalato una grande emozione quando abbiamo scoperto di poter leggere (quasi) tutte le formule del libro scritto in “verbis Diablo”, la lingua del Demonio che è un mix di siriaco, ebraico, arabo, greco, latino e compagnia.

E poi ovviamente tutta una serie di film in cui c’è un libro antico e pericoloso.
Equinox del 1970 ha la Bibbia del Male. Il Necronomicon ex-mortis del cult La casa e il Maleficio per gli incantesimi delle Streghe di Eastwick sono ormai entrati nella cultura pop. Affascinante la strana Bibbia di Amet, in una scrittura che sembra amarico, da Beyond darkness (La casa 5).

Da citare poi il Sefer ha-marot o Libro degli specchi, che ci regala il primo esorcismo ebraico su schermo in The unborn del 2009. Il libro è in ebraico antico e gli specchi non sono altro che le dieci formule necessarie a svolgere il rito secondo la Qabbala ebraica.

Dalla fascinazione allo studio, il passo è stato brevissimo!
✨🔮📜
_________________________________________________

Bibliophiles.eu è un progetto culturale internazionale nato per promuovere il libro antico e moderno, le professioni librarie, la lettura, l’amore per i libri e la cultura.
Se vuoi saperne di più, puoi visitare il profilo e il sito web.

FANTASTICO ~   ~ tappa  #8✨”In orbita!” ossia fantascienza e satira dalla Corea del Sud✨ Confessiamo! Abbiamo volutament...
05/10/2024

FANTASTICO ~ ~ tappa #8

✨”In orbita!” ossia fantascienza e satira dalla Corea del Sud✨

Confessiamo! Abbiamo volutamente evitato la sudcoreana perchè eravamo in un flusso continuo di serie, film e libri di fantascienza più o meno asiatica ed eravamo arrivate quasi al limite.

Quando però abbiamo visto l’annuncio di “In orbita!” - sempre siano lodate le spaziali copertine di Lucrezia Viperina - abbiamo subito pensato “ma che cos’è questa roba? Dobbiamo leggerla!”

Quindi eccoci a dedicare FINALMENTE un po’ di tempo al Fantastico e alla Fantascienza sudcoreani, con un romanzo che scorre al ritmo di un K-drama e che mescola sci-fi, thriller, politica interplanetaria, romanticismo e tanta satira.
Insieme ad una schiera di personagg_ curios_ (ex membri di una K-pop band, interpreti di origami, segretarie con allucinazioni) e seguendo le Forze Spaziali della Repubblica di Corea, scopriremo perché nel cielo è apparso un gigantesco secondo sole a forma di Pac-Man che sta rendendo la vita sulla Terra insostenibile a causa del surriscaldamento.

✨ In orbita!
di Bae Myung-Hoon
(add editore 2024)

Vi incuriosisce?

FANTASTICO ~   ~ tappa  #7Concludiamo settembre con un po’ di cosine lette e viste durante questo mese così intenso.Tra ...
01/10/2024

FANTASTICO ~ ~ tappa #7

Concludiamo settembre con un po’ di cosine lette e viste durante questo mese così intenso.

Tra le (sempre necessarie) pause nella ripresa dei ritmi quotidiani, abbiamo esplorato un po’ di letteratura dall’Africa, o dalle Afriche, riflettendo su Fantastico&Fantascienza contemporanei e sulla differenza tra e .

Ne parleremo su spotify presto, inaugurando la seconda stagione del nostro podcast dedicato al ✨Fantastico✨.
Ascoltaci, se ti va 🎧
Ti leggiamo nei commenti per opinioni&consigli&chiacchiere in libertà 🫶🏻



_______________________________________________
Per chi ci chiede se spediamo i libri di cui parliamo: NON siamo una libreria, siamo due semplici lettrici.
Se cerchi una libreria indipendente, con un libraio sempre sul pezzo, una selezione di titoli e di eventi letterari invidiabili, allora ti consigliamo la nostra libreria di fiducia: Libreria Tra le Righe 🫀📚

FANTASTICO ~   ~ tappa  #7 ✨”Futuri Uniti d’Africa” o della fantascienza contemporanea africana✨ In questo mesetto abbia...
28/09/2024

FANTASTICO ~ ~ tappa #7

✨”Futuri Uniti d’Africa” o della fantascienza contemporanea africana✨

In questo mesetto abbiamo imparato molto, innanzitutto che c’è una bella differenza tra e .
Voi direte, ma non sono la stessa cosa? Eeee…no.

Abbiamo iniziato leggendo di Fantastico africano e la cosa ci ha prese molto, ora però è il momento della Fantascienza.

Con questa raccolta di racconti - e sono tanti, lo vedete dall’indice che abbiamo messo in foto - ce ne andiamo in un domani a volte lontano e a volte vicino, dove chi scrive cerca di immaginare un futuro da protagonista. Lasciamo indietro o superiamo colonialismo e ingiustizie, almeno nella letteratura.

Nelle pagine introduttive, due belle letture: la prefazione di Nicoletta Vallorani e l’introduzione di Wole Talabi.

✨ Futuri Uniti d’Africa. Fantascienza contemporanea africana
a cura di Francesco Verso
trad. Stefano Ternavasio e Francesca Secci
(Future Fiction 2021)

Di questa raccolta e di altre cosette parleremo nella prossima puntata del podcast. Ci ascoltiamo su spotify, se vi va.

Indirizzo

Via Corsica, 8
Pisa
56126

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Oriental Book Club pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Oriental Book Club:

Video

Condividi